-
loading
Solo con l'immagine

Piace scrivere corso base


Elenco delle migliori vendite piace scrivere corso base

IL NUOVO CENTONE. CORSO BASE DI SOLFEGGIO
  • IL NUOVO CENTONE Corso Base di Solfeggio di Elena Buttiero e Irene Schiavetta Testo di Solfeggio pensato per i primi anni di studio. Adatto per le Scuole Medie ad Indirizzo Musicale, le Scuole Private di Musica,  i Licei Musicali, le Bande, i Cori e i Corsi Amatoriali. Il nome del libro deriva dai suoi 100 esercizi, grazie ai quali ognuno può apprendere tutti gli elementi di base, introdotti con una ben misurata pr
[Di più]
Vedi prezzi in Amazon
CORSO DI TEORIA DELLA MUSICA E ARMONIA BASE: INPARA LE FONDAMENTA DELLA MUSICA IN MODO SEMPLICE E DIVERTENTE, CORSO BASE COMPLETO CON ESEMPI PRATICI PRESI DA BRANI DI MUSICA POP, ROCK, BLUES E JAZZ
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    CORSO BASE DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      Italia (Tutte le città)
      Corso base serale di scrittura creativa: “Il mestiere di scrivere” a cura di Angela Sabella, Presidente dell’Associazione culturale Il Paese che non c’è, allieva di Dacia Maraini, Giuseppe Pontiggia e Stefano Benni e di Silvia Gilardi, diplomata alla Scuola Holden. Prossima sessione martedì 24 settembre ore 20.30 Bergamo, via Sant'Alessandro 32 - cortile interno - PROGRAMMA • L’angoscia della pagina bianca. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Excursus sui grandi incipit della letteratura. • La descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. • Il dialogo. I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. • La digressione. Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. • E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice. Cinque incontri di due ore, di martedì sera
      Vista prodotto
      Italia
      Corso sempre attivo. Contattaci per conoscere la prossima data di avvio. BERGAMO – Ristorante culturale IndispArte – Via Madonna della neve, 3 Corso base di scrittura creativa “Il mestiere di scrivere”. cinque incontri consecutivi di due ore sempre di lunedì ore 20.30 – 22.30 Il corso è rivolto a chi si approccia per la prima volta alla scrittura e vuole migliorare le proprie capacità espressive. Programma L’angoscia della pagina bianca I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. L’incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati d’animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lo stile. Come dominare lo stile, come sceglierlo. Stile e contenuto: perché alcune narrazioni richiedono un certo stile e non un altro. Perché è importante saper scrivere in stili diversi, per poi scegliere liberamente il più congeniale. Che rapporto c’è tra stile e lunghezza del testo. E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Come si invia un testo a una casa editrice. “La penna corre spinta dallo stesso piacere che ti fa correre le strade. Il capitolo che attacchi e non sai ancora quale storia racconterà è come l’angolo che svolterai.” Italo Calvino “Il cavaliere inesistente.” E' gradito un contatto telefonico
      Vista prodotto
      Cagliari (Sardegna)
      CORSO BASE DI LINGUA E CULTURA RUSSA. In 30 ore. Da lunedi 11 novembre 2019, per 15 incontri settimanali, dalle 17:00 alle 19:00. Il corso base di lingua e cultura russa è un percorso formativo in 30 ore rivolto ai principianti assoluti. E’ rivolto sia ad adulti che ai ragazzi dai 15 anni in sù. Fornisce competenze linguistiche tali da essere applicate in vari ambiti personali e lavorativi, in particolare nel settore commerciale e turistico. Obiettivi del corso Leggere e scrivere usando l’alfabeto russo. Capire ed esprimersi in aspetti elementari della vita quotidiana, presentarsi e sostenere semplici conversazioni. Comunicare su argomenti inerenti la posizione occupazionale: saper scrivere annunci di lavoro e sostenere un colloquio di lavoro semplice. Chiedere e dare informazioni al telefono e di persona, soprattutto in ambito professionale e in particolare nel settore turistico. PROGRAMMA Saranno trattati i seguenti argomenti grammaticali: apprendimento delle regole fonetiche e ortografiche; apprendimento delle regole grammaticali fondamentali. Morfologia: struttura della parola; genere e numero del sostantivo; casi nominativo (singolare e plurale), prepositivo (singolare) del sostantivo; genere e numero dell’aggettivo; il caso nominativo (singolare e plurale) dell’aggettivo; numeri cardinali e ordinali (1-100); pronomi personali, possessivi e dimostrativi; il plurale dei pronomi possessivi; presente e passato del verbo; Ia e IIa coniugazione del verbo. Sintassi: costruzione della frase; ordine delle parole; proposizione semplice affermativa, interrogativa e negativa. Sarà utilizzato il carattere stampatello. Obiettivi comunicativi. Orali: il corsista deve essere in grado di capire e di esprimere aspetti elementari della vita quotidiana. Ambito personale: presentarsi, fornire i propri dati personali, la nazionalità e/o il paese di origine, individuare i componenti della famiglia, descrizione di un appartamento, un quartiere, chiedere e dare informazioni in merito. Ambito socio-culturale: avere capacità linguistiche per rispondere e chiedere informazioni al telefono, saper comunicare nei diverse ambiti della vita quotidiana. Scritti: il corsista deve apprendere la scrittura russa e saperla usare per esporre il materiale fondamentale del corso tramite gli esercizi e dettati. Oltre all’apprendimento linguistico verranno trattate le seguenti tematiche culturali: Russia, punto di incontro tra Oriente ed Occidente; le icone russe; la letteratura; l’architettura; la cucina russa; identità culturali ed etnie; la cultura del tè; religioni; origini e significato della matrioska; la musica e la danza; le fiabe russe. Metodologia Le lezioni del corso comprendono esercizi orali e scritti, conversazioni, lettura e ascolto di CD, dettati, utilizzo di audio-visivi in lingua originale. Il corso è organizzato da Qui e Ora ed è condotto dalla dott.ssa Donatella D’Addante. SI RILASCIA L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (al raggiungimento del 70 % di presenze). IL MATERIALE DIDATTICO E’ FORNITO DAL DOCENTE. INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: qui.eora@libero.it - 327 0544471(Roberta Sirigu).
      Vista prodotto
      Bergamo (Lombardia)
      CORSO BASE di SCRITTURA CREATIVA "Il mestiere di scrivere" a cura di Angela Sabella l'angoscia della pagina bianca: come si costruisce una trama letteraria l'incipit la descrizione degli ambienti la costruzione dei personaggi l'importanza delle digressioni la scelta dello stile la revisione come si invia un testo ad una casa editrice Cinque incontri di due ore CORSO AVANZATO di scrittura creativa "La doppia vita dello scrittore part-time" a cura di Angela Sabella e Silvia Gilardi Raimond Carver: il maestro del racconto americano Giuseppe Pontiggia: esistenza quotidiana e desiderio di scrivere Carlo Emilio Gadda: la formazione dello scrittore: diario, meditazione, narrazione Cominciare e finire Italo Calvino: leggerezza - rapidità - esattezza - visibilità - molteplicità LABORATORIO: esercizi di scrittura CORSI SEMPRE ATTIVI! CHIAMA PER CONOSCERE LE PROSSIME DATE
      Vista prodotto
      Bergamo (Lombardia)
      CORSO BASE di SCRITTURA CREATIVA a Bergamo Il mestiere di scrivere • l'angoscia della pagina bianca: come si costruisce una trama narrativa, lâ€(TM)incipit • la descrizione degli ambienti, la costruzione dei personaggi • il dialogo • l'importanza delle digressioni, la scelta dello stile, la revisione • come si invia un testo ad una casa editrice Sabato pomeriggio ore 15/17 oppure Martedì sera ore 20.30/22.30
      Vista prodotto
      Brescia (Lombardia)
      Corso base di russo. Alla fine del corso l'allievo sarà in grado di: Scrivere in cirillico e leggerlo; parlare di sé, della propria famiglia; fare semplici domande e rispondere ad esse.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Descrizione Il nostro Corso base da remoto di Scrittura Creativa ha gli stessi contenuti del corso in aula e usa gli stessi materiali didattici. Il vantaggio di questo corso è che potrai seguirlo quando puoi e dove vuoi. Se volete fare gli scrittori, ci sono due esercizi fondamentali: leggere e scrivere molto. Non conosco stratagemmi per aggirare queste realtà, non conosco scorciatoie. (Stephen King) Informazioni preliminari.  Per iscriversi al corso non serve alcun titolo di studio e non ci sono limiti di età.  Il corso può iniziare in qualsiasi momento dell’anno.  Il corso prevede cinque lezioni più un laboratorio finale e incomincia una settimana dopo l’iscrizione.  La cadenza delle lezioni è quindicinale.  Le lezioni vengono inviate all’ indirizzo mail del partecipante.  Ogni lezione prevede un testo sull’ argomento trattato e termina con la richiesta di un esercizio che deve essere restituito, prima della lezione successiva, sempre attraverso posta elettronica.  L’esercizio viene corretto (con correzioni visibili in colore rosso) e consegnato alla lezione successiva.  Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di frequenza. STRUTTURA DEL CORSO Lezione 1. Principi generali L’angoscia della pagina bianca. I processi creativi che portano alla scrittura. Lezione 2. L’incipit Excursus sui grandi incipit della letteratura. Lezione 3. La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Lezione 4. Il dialogo e la digressione I vari modi di scrivere un dialogo. Il ritmo del dialogo. Le difficoltà e gli errori da evitare. Perché è importante la digressione nella narrativa. A cosa serve, perché introdurre personaggi minori. Come si inseriscono le digressioni nel testo narrativo. Lezione 5. I finali Excursus sui grandi finali della letteratura. Dai 47 finali di “Addio alle armi “ di Hemingway ai 48 del “ Il grande Gatsby” di Francis Scott Key Fitzgerald. Come scrivere le ultime righe. Esercizio: scrivete un finale a vostra scelta. Laboratorio finale E quando ho finito di scrivere il mio libro o i miei racconti cosa devo fare? Il mondo editoriale. Le differenze tra una casa editrice e un’altra. Capire perché non si deve scegliere un editore a caso. Perché non si deve mai pagare per pubblicare un libro. Come si invia un testo a una casa editrice. www.ilpaesechenonce.org info:ilpaesechenonce@virgilio.it
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Greco Moderno 1° livello Mercoledì 12 incontri / 27 ore Corso base di greco moderno. Lingua e cultura greca La frequenza una volta alla settimana è utile a chi può dedicare allo studio una limitata quantità di tempo, ma vuole comunque imparare una lingua straniera, oppure mantenere, aggiornare e approfondire un livello di conoscenza già raggiunto. Cosa imparerai in questo corso (Base Α1) •A capire e ad usare espressioni di uso comune di greco moderno che ti permetteranno di comunicare nelle situazioni quotidiane. •A presentarti e a comunicare con gli altri, a formulare e rispondere alle domande che riguardano la tua vita (ad esempio da dove vieni, dove abiti e altre informazioni sui membri della tua famiglia). •In questo corso discuteremo di argomenti di base come casa, lavoro, famiglia, vita quotidiana, cucina, cosa ti piace e cosa no, descrivere persone, fare shopping, viaggiare e altre. Inizio Principianti: Mercoledì 23 febbraio. Orario: ore 20.00 - 22.15. Frequenza: 1 incontro settimanale di 2.15 ore. Costo: € 250 comprensivo di testi, materiale didattico e tessera Arci 2022. Informazioni e Iscrizioni: fino a sabato 19 Febbraio presso Arci Treviso, via Bolzano 3; tel 0422 410590, mail: [email protected]; da lunedì a venerdì, ore 9.00-12.30 e 15.00-19.00, sabato ore 10.00-12.00; CLASSI IN PRESENZA CON OBBLIGO DI GREEN PASS, per Decreto Legge n. 105 del 23/7/2021.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Descrizione Corso base di scrittura creativa “Il mestiere di scrivere” IN PRESENZA Bergamo, via Sant’Alessandro 32 – cortile interno PROGRAMMA – Cos’è una storia: gli elementi fondamentali di una storia, andamento, come fare una scaletta; – Il narratore: i vari tipi di narratore; – I personaggi: i ruoli che può ricoprire un personaggio, come costruire un personaggio; – Le descrizioni: l’ambientazione, le descrizioni e quando sono fondamentali; – Cosa fare quando si finisce di scrivere: a chi rivolgersi quando si è finito il manoscritto e con che logica. A fine corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. www.ilpaesechenonce.org info:ilpaesechenonce@virgilio.it
      Vista prodotto
      Bergamo (Lombardia)
      Offro corso Corso base di scrittura durata 10 ore Euro 200 Corso base di scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. LÂ'incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati dÂ'animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione, I finali. Bergamo (BG)
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      EvoForm Consulting organizza il 19 giugno 2018 a Saronno (VA), presso la nostra sede in via Marzorati 2, il corso base di HACCP- igiene degli alimenti ai sensi del REG CE/04. Il corso è previsto dalle 09:00 alle 13:00 ed è rivolto a tutto il personale alimentarista: baristi, salumieri, macellai, pizzaioli, fornai, panificatori, fruttivendoli, pasticceri, promoter di prodotti negli ipermercati, addetti generici alla somministrazione alimenti. Il corso, con un taglio molto pratico, ha l’obiettivo di trasmettere ai partecipanti: - conoscenze fondamentali e competenze pratiche riguardanti i rischi in ambito alimentare; - specifiche modalità di gestione dei processi di produzione, preparazione, trasformazione, somministrazione e distribuzione degli alimenti; - adeguate informazioni in merito all’igiene degli addetti alla manipolazione degli alimenti e delle strutture; - prevenzione e sicurezza dei lavoratori impiegati nella manipolazione e somministrazione di alimenti. Il costo è di soli euro 50,00. Al termine del corso verrà rilasciato regolare attestato di frequenza, valido per i due anni successivi. Per maggiori informazioni ed iscrizioni contattare la sede al numero 02-96193278 oppure scrivere all'indirizzo e-mail: info@evoform.it
      Vista prodotto
      Bergamo (Lombardia)
      Offro corso Corso base di scrittura durata 10 ore Euro 200 LÂ'angoscia della pagina bianca I processi creativi che portano alla scrittura. Come si costruisce una trama narrativa. Le differenze narrative tra racconto e romanzo. Esempi di una struttura narrativa di romanzo e di racconto. LÂ'incipit. Come si inizia un racconto e come si inizia un romanzo. Il grande dilemma della prima persona e della terza persona. Excursus sui grandi incipit della letteratura. La descrizione Descrizione di paesaggi. Descrizione di personaggi. Descrizione di stati dÂ'animo. Descrizione di cose ed eventi. Quali tecniche usare. Il dialogo I vari modi di scrivere un dialogo. Il modo diverso in cui gli scrittori hanno scritto i loro dialoghi. La veridicità del dialogo. Il saper rendere riconoscibili e diverse le varie voci che fanno parte del dialogo. Il ritmo del dialogo. La digressione Perché Ã? importante la digressione Bergamo (BG)
      Vista prodotto
      Verona (Veneto)
      Sono aperte le iscrizioni del corso base per pizzaioli, il corso permetterà a chiunque di intraprendere questa attività che non conosce crisi e offre la possibilità di incrementare le proprie entrate o di intraprendere una nuova attività di successo. La durata sarà di 30 ore settimanali in cui si affronteranno gli aspetti teorici e pratici, partendo dalla conoscenza delle varie tipologie di farine per poi approfondire ogni singolo ingrediente, terminando con la cottura e l'assaggio delle pizze. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, le iscrizioni termineranno il 31/01/2018 per un massimo di 5 partecipanti. Per maggiori informazioni potete scrivere all'indirizzo mail riportato di seguito.
      Vista prodotto
      Italia (Tutte le città)
      Il corso base di introduzione alla maglieria permette di acquisire le conoscenze tecniche di base per lavorare nel settore, dalla merceologia alla lavorazione con macchine a mano. In particolare si imparerà a riconoscere le caratteristiche dei filati quali compostezza, viscosità, caratteristiche fisiche, resistenza, titolo del filato, attitudine alle lavorazioni, elasticità, carico alla rottura, identificare le condizioni di lavorabilità adeguate e valutare la resa dei filati in rapporto alla composizione, finezza, intrecci, accostamenti e materiali diversi e tecnologia. Scrivere gli appunti maglieristici
      Vista prodotto
      Italia
      Hai sempre amato scrivere? Prova a cimentarti nel nostro CORSO BASE DI SCRITTURA CREATIVA! Sei incontri per approfondire la costruzione della trama e dei personaggi, per definire ambientazioni e punti di vista e per approfondire segreti e trucchi della scrittura... E, perché no, magari anche per tirare fuori dal cassetto quel romanzo o quel racconto che custodisci da anni! INIZIO: 16 gennaio 2018 COSTO: 130 € + 10 € tessera Arci LUOGO: La Filanda di Cernusco sul Naviglio INFO: https://arteofficina.wordpress.com/2017/08/21/corso-base-di-scrittura-creativa-dal-16-gennaio-2018-con-erica-balduzzi/
      Vista prodotto

      Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.