CORSO DI FONICO TECNICO DEL SUONO A PADERNO DUGNANO
CORSO TECNICO DEL SUONO 2014
I MICROFONI : tipologie elettroniche (dinamico/condensatore/nastro)
la risposta in frequenza
i diagrammi polari
la phantom
interfacce di connessione
I DIFFUSORI : progettazione
comportamento fisico degli altoparlanti
diffusori attivi e passivi
il sistema bass reflex
il crossover, realizzazioni tecniche dal monitoring di precisione in studio fino ai
sistemi P.A. (tipologie attive e passive)
LE CUFFIE : tipologie (aperta, semiaperta, chiusa)
IL POSIZIONAMENTO MICROFONICO : le configurazioni standard
la ripresa strumentale
nozione di fase e controfase e filtri a pettine
la monocompatibilità
differenze sostanziali tra ripresa in studio e live
attrezzature da studio
IL MIXER ANALOGICO : il percorso del segnale nei vari stadi di trasformazione
i preamplificatori (transistor/ valvole)
l’importanza dei livelli
grandezze di misura
scala lineare vs logaritmica
LE CONNESSIONI ANALOGICHE : panoramica su tutte le tipologie di segnali, pregi e difetti.
DIGITAL AUDIO : dalla fisica all’informatica
metodologie di campionamento
le DAW
i formati compressi
la correzione di errore
LE CONNESSIONI DIGITALI : standard di connessione
breve panoramica sui segnali di sincronizzazione
PROCESSORI DI SEGNALE : equalizzazione grafica e parametrica
il compressore
l’expander
il reverbero
alcune suite software per il mastering
differenze di approccio nello studio e nel live
I SUPPORTI OTTICI : gli standard cd/dvd/blueray
tecnologie di costruzione e funzionamento di masterizzatori e
supporti
il glass master e le tecniche di realizzazione dei supporti commerciali
IL MIDI : la sintassi e le caratteristiche di base
tipologie di connessione
SINTESI E CAMPIONAMENTO : principi di base della modellazione del suono
SOFTWARE PER PRODUZIONE MUSICALE : le workstation, tutto lo studio di registrazione
dentro un pc
sequencer e registratore digitale
IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO APPARATO UDITIVO : elementi di anatomia
le curve di pesatura
IL SUONO ALL’APERTO
IL SUONO IN AMBIENTE CHIUSO
PROGETTAZIONE E TRATTAMENTO ACUSTICO AMBIENTALE
LA REGIA LEDE
I MICROFONI : tipologie elettroniche (dinamico/condensatore/nastro)
la risposta in frequenza
i diagrammi polari
la phantom
interfacce di connessione
I DIFFUSORI : progettazione
comportamento fisico degli altoparlanti
diffusori attivi e passivi
il sistema bass reflex
il crossover, realizzazioni tecniche dal monitoring di precisione in studio fino ai
sistemi P.A. (tipologie attive e passive)
LE CUFFIE : tipologie (aperta, semiaperta, chiusa)
IL POSIZIONAMENTO MICROFONICO : le configurazioni standard
la ripresa strumentale
nozione di fase e controfase e filtri a pettine
la monocompatibilità
differenze sostanziali tra ripresa in studio e live
attrezzature da studio
IL MIXER ANALOGICO : il percorso del segnale nei vari stadi di trasformazione
i preamplificatori (transistor/ valvole)
l’importanza dei livelli
grandezze di misura
scala lineare vs logaritmica
LE CONNESSIONI ANALOGICHE : panoramica su tutte le tipologie di segnali, pregi e difetti.
DIGITAL AUDIO : dalla fisica all’informatica
metodologie di campionamento
le DAW
i formati compressi
la correzione di errore
LE CONNESSIONI DIGITALI : standard di connessione
breve panoramica sui segnali di sincronizzazione
PROCESSORI DI SEGNALE : equalizzazione grafica e parametrica
il compressore
l’expander
il reverbero
alcune suite software per il mastering
differenze di approccio nello studio e nel live
I SUPPORTI OTTICI : gli standard cd/dvd/blueray
tecnologie di costruzione e funzionamento di masterizzatori e
supporti
il glass master e le tecniche di realizzazione dei supporti commerciali
IL MIDI : la sintassi e le caratteristiche di base
tipologie di connessione
SINTESI E CAMPIONAMENTO : principi di base della modellazione del suono
SOFTWARE PER PRODUZIONE MUSICALE : le workstation, tutto lo studio di registrazione
dentro un pc
sequencer e registratore digitale
IL FUNZIONAMENTO DEL NOSTRO APPARATO UDITIVO : elementi di anatomia
le curve di pesatura
IL SUONO ALL’APERTO
IL SUONO IN AMBIENTE CHIUSO
PROGETTAZIONE E TRATTAMENTO ACUSTICO AMBIENTALE
LA REGIA LEDE
4,00/5
1 reviews



CONTATTO