DESENZANO, TRILOCALE RISTRUTTURATO IN CENTRO A DESENZANO DEL GARDA
Desenzano, posizione centrale a due passi dal lungolago, trilocale inseirto in contesto di sole 5 unità esclusive ristrutturato nel 2009. Posizione esclusiva a soli 300 metri dal lungolago, Lappartamento misura 65 mq calpestabili, si trova al piano terra ed è composto da una zona giorno senza sfoghi esterni, cucina a vista, 2 camere di cui una matrimoniale e una doppia e bagno. La camera matrimoniale ha accesso ad una corte esclusiva molto discreta di circa 30 mq. Lappartamento non è munito di box auto, particolarità facilmente risolvibile affittando un parcheggio a breve distanza per ca 500EURO/anno,. Il contesto è costituito in condominio e le spese condominiali ammontano a 500EURO/anno. Rapporto qualità prezzo ottimo, ritrutturato, centrale, comodo ai servizi, in una delle località più esclusive ed eleganti del lago di Garda. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo allAdige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è unimportante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dellomonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a unaltra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI allVIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dellVIII secolo, è levoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con lirlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione.La voce latina di Benaco è attestata come Benācus, -i e presuppone quindi un accento piano (Benàco): la versione italiana dellaccento tonico rimane fedele allaccentazione latina, quindi va pronunciato con laccento sulla “a”. Gli abitanti del lago, in particolar modo quelli della sponda veronese, pronunciano il nome Benaco con laccento sulla “e”, ovvero Bènaco. Resta oscuro il motivo per cui i nativi delle zone del lago tendono ad utilizzare la versione con laccento sdrucciolo del nome. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione
Spese: 0
Anno: 2009
Vani:
Camere: 2
Riscaldamento: Autonomo
Stato:
Tipo Cucina:
Mq: 75
Giardino: , 0 mq
Box: 0
Ubicazione: Via Santangela Merici, , Desenzano del Garda, , Italia
Latitudine: 45.46849 Longitudine: 10.5389
Spese: 0
Anno: 2009
Vani:
Camere: 2
Riscaldamento: Autonomo
Stato:
Tipo Cucina:
Mq: 75
Giardino: , 0 mq
Box: 0
Ubicazione: Via Santangela Merici, , Desenzano del Garda, , Italia
Latitudine: 45.46849 Longitudine: 10.5389
4,00/5
1 reviews
CONTATTO