DIRETTRICI SENZA ORCHESTRA IN ITALIA
"Direttrici senza orchestra" può sembrare un titolo pessimistico e irrealistico. Certo, se prendiamo come riferimento il passato, non possiamo lamentarci: donne sul podio se ne vedono sempre di più. Il fatto che in relazione a un secolo fa le cose vadano meglio, non significa però che la situazione sia rosea in senso assoluto. Di tutti i diplomi in direzione d'orchestra rilasciati dal 2000, appena un centinaio (circa il 16%) sono stati conseguiti da donne; di queste sembra che davvero poche intraprendano la carriera: solo una direttrice italiana compare nei programmi delle fondazioni lirico sinfoniche per la stagione 2019/2020. Si potrebbe pensare che non dovremmo perdere tempo su questi dati: evidentemente le donne sono poco interessate alla direzione d'orchestra. Possiamo però davvero accontentarci di questa risposta e sorvolare sulle implicazioni culturali che guidano il nostro modo di pensare, di giudicare e di scegliere un percorso di studi o una professione?
4,00/5
1 reviews
![Aggiungere annuncio ai preferiti Aggiungere annuncio ai preferiti](/static/img/corazon.png)
![Direttrici senza orchestra](https://img.clasf.it/2021/07/20/Direttrici-senza-orchestra-20210720151525.0592330015.jpg)
![Direttrici senza orchestra 0](https://img.clasf.it/2021/07/20/Direttrici-senza-orchestra-20210720151525.0592330015.jpg)
![loading loading](/static/img/loading_photo.gif)
Prezzo:
0,00 €
0,00 €
Contatto
CONTATTO