IL POPOLO DEL BLUES. SOCIOLOGIA DEGLI AFROAMERICANI IN ITALIA
Scritto a metà degli anni Sessanta, il libro analizza l'inestricabile intreccio che lega il blues e il jazz alla vicenda dei neri, dallo schiavismo alle lotte per l'emancipazione e i diritti civili. Nel delineare tale percorso, Amiri Baraka, pur considerando il peso delle radici africane, sottolinea i processi di ibridazione e meticciato che caratterizzano il blues e le altre forme musicali e culturali afroamericane. Nella Prefazione appositamente scritta per l'edizione italiana, inoltre, l'estetica del blues viene chiamata in causa per riconsiderare le nuove forme della musica black, il rap in particolare.
4,00/5
1 reviews
![Aggiungere annuncio ai preferiti Aggiungere annuncio ai preferiti](/static/img/corazon.png)
![Il popolo del blues. Sociologia degli afroamericani](https://img.clasf.it/2022/07/11/Il-popolo-del-blues-Sociologia-degli-afroamericani-20220711194400.2328760015.jpg)
![Il popolo del blues. Sociologia degli afroamericani 0](https://img.clasf.it/2022/07/11/Il-popolo-del-blues-Sociologia-degli-afroamericani-20220711194400.2328760015.jpg)
![loading loading](/static/img/loading_photo.gif)
Prezzo:
0,00 €
0,00 €
Contatto
CONTATTO