LA CONCORRENZA NELLA RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA

Lo stato della ricerca scientifica in Italia desta da qualche anno preoccupazione. Drastici tagli ai fondi destinati agli enti di ricerca e sistemi di cooptazione "baronali" sono giornalmente denunciati da attenti osservatori, i quali invocano delle riforme volte a introdurre un sistema di incentivi che stimolino una tensione concorrenziale fra i ricercatori. Tuttavia, l'idea che la produzione scientifica possa sottostare alle stesse leggi che regolano la produzione dei beni "ordinari", si presta a una serie di critiche. In questo saggio, l'autore evidenzia la natura intrinsecamente non "mercantile" dell'attività di ricerca e la difficoltà di poterla assimilare alle attività economiche più tradizionali. È la stessa pluralità creativa del mercato a richiedere approcci molteplici e diversi. Prendendo spunto dal dibattito in corso nell'ambito della scienza economica, l'autore perviene a svelare paradossi e contraddizioni insite in un sistema culturale fondato talora acriticamente sul paradigma maggioritario e sulle tendenze vincenti della scienza economica, a scapito del pluralismo così vitale per ogni ramo del sapere.

4,00/5

1 reviews

Aggiungere annuncio ai preferiti
La concorrenza nella ricerca scientifica
La concorrenza nella ricerca scientifica 0
loading
Prezzo: 0,00
0,00
46418717
Accetto i termini e le condizioni e la politica di privacy

Evita le truffe contattando solo gli annunci più vicini a te e se puoi, incontra l'annunciante di persona. Non lasciarti convincere da annuncianti che effettuano l'invio da un altro Paese o che richiedono il pagamento attraverso MoneyGram/Western Union/Efecty, senza offrirti nessuna garanzia. Ti raccomandiamo di leggere i nostri consigli di sicurezza.

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.