LA GRANDE GUERRA E L'UNITÀ NAZIONALE A TORINO
Danilo Veneruso 1996 - Sei - Torino Il ministero Boselli - Giugno 1916 - Ottobre 1917 Il primo governo di unità nazionale presieduto da Paolo Boselli (1838-1932) è tema poco frequentato dalla nostra storiografia, che gli ha preferito la polemica tra interventisti e neutralisti e lo studio degli eventi bellici del primo conflitto mondiale. In realtà la formula inaugurata da Boselli, sull’esempio dei governi alleati, contestata da una classe politica ancora legata a prospettive risorgimentali e imperialistiche e sopratutto impegnata a rafforzare l’egemonia del partito liberale, ha una sua significativa rilevanza storica e politica, non solo perché ha allineato l’Italia alla cultura politica europea ma sopratutto perché ha contribuito a evitare la guerra civile, ha difeso le istituzioni, la costituzione e i principi di libertà, promuovendo la pacificazione degli animi e contenendo la lotta politica entro i limiti della convivenza. Danilo Veneruso è stato ordinario di storia contemporanea presso la Facoltà di Scienze Politiche a Torino e Genova. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 cartonato con sovracopertina - pagg. 488 - Lit. 45.000 pda
4,00/5
1 reviews
![Aggiungere annuncio ai preferiti Aggiungere annuncio ai preferiti](/static/img/corazon.png)
![La grande guerra e l'unità nazionale](https://img.clasf.it/2021/10/02/La-grande-guerra-e-lunit-nazionale-20211002022318.4364790015.jpg)
![La grande guerra e l'unità nazionale 0](https://img.clasf.it/2021/10/02/La-grande-guerra-e-lunit-nazionale-20211002022318.4364790015.jpg)
![loading loading](/static/img/loading_photo.gif)
Prezzo:
6,00 €
6,00 €
Contatto
CONTATTO