-
loading
Solo con l'immagine

Operatore socio assistenziale osa


Elenco delle migliori vendite operatore socio assistenziale osa

OPERATORE SOCIO SANITARIO OSS. MANUALE PER LA FORMAZIONE
    [Di più]
    Vedi prezzi in Amazon
    L’OPERATORE SOCIO SANITARIO: LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO
      [Di più]
      Vedi prezzi in Amazon
      I TEST PER OSS OPERATORE SOCIO SANITARIO. CON ESPANSIONE ONLINE
        [Di più]
        Vedi prezzi in Amazon
        Caserta (Campania)
        Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore Socio Assistenziale, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3. Tale qualifica professionale consente di ottenere 1 punto aggiuntivo nell’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA come Collaboratore Scolastico. Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un professionista che è in grado di svolgere la sua attività prevalentemente nell’assistenza a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali. Programma didattico Durante il percorso saranno trattati i seguenti argomenti: – Competenza n. 1 – Cura dei bisogni fondamentali della persona – Competenza n. 2 – Assistenza alla salute dell’assistito – Competenza n. 3 – Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito – Competenza n. 4 – Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito – Competenza n. 5 – Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito Requisiti di accesso Il requisito di accesso al corso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico ed il compimento del 16° anno di età. Durata del corso e certificazione Il Corso avrà una durata di 600 ore (in circa 5 mesi), di cui: – n. 84 ore di Teoria (da svolgere interamente ONLINE in modalità sincrona nel periodo di emergenza Covid-19) – n. 336 ore di Teoria (da svolgere interamente ONLINE in modalità asincrona nel periodo di emergenza Covid-19) – n. 180 ore di Stage (da svolgere in modalità project work interamente ONLINE nel periodo di emergenza Covid-19) Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs. 13/2013 (già Legge 845/78) e ss.mm.ii. Per ulteriori informazioni puoi contattarci anche su WhatsApp al numero 3385275676
        Vista prodotto
        Caserta (Campania)
        Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore Socio Assistenziale, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3. Tale qualifica professionale consente di ottenere 1 punto aggiuntivo nell’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA come Collaboratore Scolastico. Il possesso della qualifica di OSA consente di poter accedere al percorso integrativo ridotto (500 ore di teoria + tirocinio) per poter conseguire anche la qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario). Il corso è stato autorizzato dalla Regione Campania Programma didattico Durante il percorso saranno trattati i seguenti argomenti: – Competenza n. 1 – Cura dei bisogni fondamentali della persona – Competenza n. 2 – Assistenza alla salute dell’assistito – Competenza n. 3 – Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito – Competenza n. 4 – Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito – Competenza n. 5 – Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito Requisiti di accesso Il requisito di accesso al corso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico ed il compimento del 16° anno di età. Durata del corso e certificazione Il Corso avrà una durata di 600 ore (in circa 5 mesi), di cui: – n. 84 ore di Teoria (da svolgere interamente ONLINE in modalità sincrona nel periodo di emergenza Covid-19) – n. 336 ore di Teoria (da svolgere interamente ONLINE in modalità asincrona nel periodo di emergenza Covid-19) – n. 180 ore di Stage (da svolgere in modalità project work interamente ONLINE nel periodo di emergenza Covid-19) Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs. 13/2013 (già Legge 845/78) e ss.mm.ii.
        Vista prodotto
        Caserta (Campania)
        Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore Socio Assistenziale, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3. Tale qualifica professionale consente di ottenere 1 punto aggiuntivo nell’aggiornamento delle graduatorie del personale ATA come Collaboratore Scolastico. Il possesso della qualifica di OSA consente di poter accedere al percorso integrativo ridotto (500 ore di teoria + tirocinio) per poter conseguire anche la qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario). Il corso è stato autorizzato dalla Regione Campania Programma didattico Durante il percorso saranno trattati i seguenti argomenti: – Competenza n. 1 – Cura dei bisogni fondamentali della persona – Competenza n. 2 – Assistenza alla salute dell’assistito – Competenza n. 3 – Attività di indirizzo e supporto alla famiglia dell’assistito – Competenza n. 4 – Promozione del benessere psicologico e relazionale e dell’autonomia dell’assistito – Competenza n. 5 – Organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito Requisiti di accesso Il requisito di accesso al corso è l’assolvimento dell’obbligo scolastico ed il compimento del 16° anno di età. Durata del corso e certificazione Il Corso avrà una durata di 600 ore (in circa 5 mesi), di cui: – n. 84 ore di Teoria (da svolgere interamente ONLINE in modalità sincrona nel periodo di emergenza Covid-19) – n. 336 ore di Teoria (da svolgere interamente ONLINE in modalità asincrona nel periodo di emergenza Covid-19) – n. 180 ore di Stage (da svolgere in modalità project work interamente ONLINE nel periodo di emergenza Covid-19) Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore Socio Assistenziale, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs. 13/2013 (già Legge 845/78) e ss.mm.ii.
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        AVVISO IMPORTANTE-ULTIMI POSTI DISPONIBILI: Informiamo l'utenza che sono ancora liberi gli ultimi posti per il corso OSA (Operatore Socio Assistenziale) gratuito che si svolgerà a Catania. Data prevista di partenza 4 Ottobre 2021 Per info chiamate allo 095941826 o scrivete a [email protected], affrettatevi.… AVVIO: 4 Ottobre 2021 DURATA: 840 ore INDENNITA' DI FREQUENZA PER GLI ALLIEVI: € 4 al giorno DESTINATARI: disoccupati dai 18 ai 65 anni TITOLO DI STUDI RICHIESTO: licenza media
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        AVVISO IMPORTANTE-ULTIMI POSTI DISPONIBILI: Informiamo l'utenza che sono ancora liberi gli ultimi posti per il corso OSA (Operatore Socio Assistenziale) gratuito che si svolgerà a Caltagirone. Data prevista di partenza 4 Ottobre 2021 Per info chiamate allo 095941826 o scrivete a [email protected], affrettatevi.… AVVIO: 4 Ottobre 2021 DURATA: 840 ore INDENNITA' DI FREQUENZA PER GLI ALLIEVI: € 4 al giorno DESTINATARI: disoccupati dai 18 ai 65 anni TITOLO DI STUDI RICHIESTO: licenza media
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Preferisci chiamare subito il centro? 347-3270471 Corsiemasteronline iscrizione aperte per il corso per Operatore Socio-Assistenziale (OSA), con l’obiettivo di fornire un’adeguata formazione culturale e professionale volta alla cura dell’ambiente di vita. Infatti, il corso prepara gli allievi al ruolo di Operatore Socio-Assistenziale, ovvero la figura professionale che opera in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di fornire la propria assistenza durante una particolare situazione di bisogno. Il corso, dalla durata di un anno, si svolge a Napoli mediante una serie di lezioni frontali presso la sede del centro. Una volta conclusa la formazione, l’ Alta Formazione istituto professionale, rilascerà una qualifica professionale a tutti i partecipanti. Inoltre, con le credenziali del nostro Istituto è possibile iscriversi presso l'Albo Nazionale Professionisti. Il programma, dettagliatamente riportato in emagister.it, si struttura attraverso l’approfondimento di 5 aree tematiche. In particolare, la formazione inizia dall'area tecnico-professionale, volta a fornire le competenze fondamentali legate al ruolo dell’Operatore Socio-Assistenziale, come l’analisi dei bisogni e delle situazioni di rischio, le tecniche per il supporto di movimenti e spostamenti, nonché di pulizia dell’utente a letto o in bagno. Per quanto riguarda l’area istituzionale e legislativa, sono presentate le principali normative in materia di assistenza socio-sanitaria, mentre l’area socio-psico-pedagogica affronta gli elementi di psicologia, sociologia, geriatria e psichiatria. Inoltre, una speciale area è dedicata alla comunicazione interpersonale, verbale e non, nonché al rapporto tra operatore e utente. Infine, il corso termina con lo studio dell’area socio-sanitaria volta a fornire il concetto di salute, le nozioni riguardanti le principali condizioni invalidanti. Inoltre, con le credenziali del nostro Istituto è possibile iscriversi presso l'Albo Nazionale Professionisti Ie iscriversi presso l'Albo Nazionale Professionisti · Quali sono gli obiettivi del corso? Questo corso ha lo scopo di farti diventare un qualificato ausiliario, capace di affrontare con professionalità una corretta assistenza alla persona con i propri disagi sia al singolo che ai gruppi. una parte del percorso formativo è teorico, sviluppato con insegnanti esperti che trattano temi generali e specialistici secondo i dettati delle Regioni per la Legge 845/78. un'altra parte è composto da tirocinio il cui ente offre disponibilità per quelle strutture autorizzate che insistono sul territorio. la verifica degli apprendimenti vanno verificati nell'esame finale, d'avanti ad una commissione nominata dalla Regione che ne rilascia la qualifica con valore in tutta Italia. · A chi è diretto? il percorso formativo è diretto a quelle persone di qualsiasi età italiane o straniere che avendo predisposizione ai rapporti umani e avendo assolto all'obbligo scolastico vogliono dedicarsi all'assistenza delle persone anziane, invalidi e gruppi di pari in difficoltà. · Requisiti Compimento del 18° anno di età - completamento del 1°ciclo di istruzione (scuola media inferiore). · Titolo Il titolo è rilasciato dall'Ente Pubblico, in questo caso da una Regione nel cui listino formativo a il profilo di Operatore Socio Assistenziale, che insieme alle altre Regioni e Università Accreditate M.I.U.R. sono i soli deputati a rilasciare titoli VALIDI e LEGALI. In questo momento storico il corso di Operatore Socio Assistenziale lo si può trovare solamente nel "listino" di poche Regioni perché mancante nelle altre. L'ALTA FORMAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE ha avuto il riconoscimento di accreditamento per sviluppare il corso e rilasciare il relativo diploma di qualifica. · In cosa si differenzia questo corso dagli altri? Questo corso di Operatore Socio Assistenziale si differenzia dagli altri percorsi formativi perché dopo aver frequentato e sostenuto l'esame gli verrà rilasciato un titolo pubblico coerente alla legge 845/78 e non un certificato di competenze o certificato rilasciato da istituti di formazione libero o privato il cui attestato vale solamente nel privato. La parte teorica la si può volendo, quando non è possibile frequentando in aula, la si può seguire on-line e teleconferenza. Ancora, per il fatto che sempre più aumentano le richieste di cure e compagnia per anziani bisognosi, in quanto la vita media dell'uomo è aumentata, ma sono pure aumentate le separazioni , i disagi psicologici della persone più deboli che spesso non trovano aiuto nel proprio contesto familiare. Per tanti motivi si è resa necessaria la figura dell'Operatore Socio assistenziale, che dopo un corso riconosciuto dalla Regione è in grado di soddisfare tanti bisogni. · Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni? Subito dopo che clasf ci rende edotti della tua richiesta lo staff amministrativo dell'Ente ti contatterà subito telefonicamente e ti invierà via email informazioni sul percorso formativo, validità del titolo, tempi e costi.
        1.200 €
        Vista prodotto
        Napoli (Campania)
        Il corso per Operatori Socio-assistenziali (O.S.A.) basato sul programma della Regione Campania e mirato alla formazione di professionisti addetti all’assistenza fisica, psicologia e igienica dei pazienti che necessiteranno il loro intervento. Il corso avrà una durata complessiva di 600 ore, articolate in 60 ore di lezioni in aula, 240 ore di formazione a distanza e 300 ore di stage presso le strutture convenzionate con il centro, che provvederà al rilascio dell’attestato di qualifica riconosciuto dalla L.r. 19/87 a conclusione del percorso formativo. Per poter rendere più semplice l’acquisizione delle conoscenze necessarie per svolgere in modo competente la professione di assistente socio-sanitario, il programma è stato suddiviso in aree disciplinari e sarà completato da esercitazioni pratiche con infermieri, manichini e simulatori di piaghe da decubito. Gli allievi impareranno le principali tecniche di disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumenti e dei presidi sanitari, oltre alle tecniche di igiene personale degli assistiti e degli alimenti preparati. Al quadro tecnico professionale si affiancherà quello socio-psico-pedagodico, con elementi di sociologia, geriatria, psicologia e psichiatria, per sviluppare le abilità di ascolto a supporto delle competenze comunicative verbali e non verbali. Il corso presenterà il quadro normativo in materia di assistenza socio-sanitaria e il sistema dei servizi sociali e sanitari del territorio regionale.
        650 €
        Vista prodotto
        Napoli (Campania)
        Il corso per Operatori Socio-assistenziali (O.S.A.) basato sul programma della Regione Campania e mirato alla formazione di professionisti addetti all’assistenza fisica, psicologia e igienica dei pazienti che necessiteranno il loro intervento. Il corso avrà una durata complessiva di 600 ore, articolate in 60 ore di lezioni in aula, 240 ore di formazione a distanza e 300 ore di stage presso le strutture convenzionate con il centro, che provvederà al rilascio dell’attestato di qualifica riconosciuto dalla L.r. 19/87 a conclusione del percorso formativo. Per poter rendere più semplice l’acquisizione delle conoscenze necessarie per svolgere in modo competente la professione di assistente socio-sanitario, il programma è stato suddiviso in aree disciplinari e sarà completato da esercitazioni pratiche con infermieri, manichini e simulatori di piaghe da decubito. Gli allievi impareranno le principali tecniche di disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumenti e dei presidi sanitari, oltre alle tecniche di igiene personale degli assistiti e degli alimenti preparati. Al quadro tecnico professionale si affiancherà quello socio-psico-pedagodico, con elementi di sociologia, geriatria, psicologia e psichiatria, per sviluppare le abilità di ascolto a supporto delle competenze comunicative verbali e non verbali.
        650 €
        Vista prodotto
        Mantova (Lombardia)
        PROFILO FORMATIVO L’Ausiliario Socio Assistenziale è un operatore di supporto che svolge la propria attività in base a criteri di bassa discrezionalità e alta riproducibilità ed è affiancabile a diverse figure sia sociali sia sanitarie. COME LAVORA? Agisce in base alle competenze acquisite ed in applicazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi predisposti dal personale sanitario e sociale responsabile del processo assistenziale. DOVE LAVORA? Tutte le attività sono svolte in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario a ciclo diurno, residenziale o domiciliare in collaborazione con gli operatori professionali preposti alla cura e all’assistenza alla persona. Qualora l’emergenza sanitaria permanga, il percorso verrà attivato in modalità e-learning. In questo caso i giorni e gli orari di frequenza potranno subire variazioni. MASSIMO 15 POSTI DISPONIBILI (le domande saranno accettate in ordine cronologico di arrivo) QUESTO PERCORSO E' ASSOCIATO AD UNA OFFERTA SPECIALE PER COLORO CHE INTENDONO CONSEGUIRE LA RIQUALIFICA IN OPERATORE SOCIO SANITARIO TERMINATO IL PERCORSO ASA. CI SONO OMAGGI CORRELATI A QUESTO CORSO Visita il sito internet www.istitutofde.it
        Vista prodotto
        Bologna (Emilia Romagna)
        CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO Titolarità del Corso AIR Bologna L’OSS è l’operatore che, a seguito dell’Attestato di qualifica professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona e svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, collaborando con gli altri operatori preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale. L’Attestato di qualifica professionale è conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione, autorizzato dalla Regione competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati. L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai Paesi della U.E. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’OSS svolge attività di cura e di assistenza in ambiente ospedaliero e nei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale, domiciliare, sia pubblici che privati. Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe assistenziale, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari. DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO Requisiti di ammissibilità al corso:) aver assolto il diritto/dovere all’istruzione, essere in possesso del diploma di licenza media inferiore o di titolo equipollente per gli stranieri (in questo caso le persone straniere dovranno presentare il titolo di studio legalmente tradotto o dichiarazione di valore se in possesso durante la fase di presentazione della domanda, se non in possesso vedi Allegato 2); b) aver compiutoi 18 anni di età; c) è richiesta la conoscenza della lingua italiana adeguata alla comprensione delle materie di studio, da accertare per i cittadini stranieri tramite test scritto e orale in fase di selezione; d) eventuale permesso di soggiorno; e) Curriculum Vitae con evidenza delle esperienze lavorative pregresse e percorsi di istruzione/formazione. ll partecipante deve garantire la possibilità di fruire parte dell’attività formativa in modalità webinar disponendo autonomamente di un dispositivo apposito (computer o tablet) e connessione internet. Il mancato possesso di uno dei requisiti di ammissibilità al corso comporta l’esclusione dal corso. Ammissione al corso L’ammissione dei partecipanti è subordinata al possesso dei requisiti di ammissibilità e ad un iter selettivo. La selezione sarà strutturata da un colloquio individuale. Saranno valutate positivamente conoscenze e capacità attinenti l’area socio-sanitaria, acquisite mediante esperienze lavorative o di volontariato. Al termine del iter di selezione sarà definita una specifica graduatoria. Il numero di partecipanti massimo è di 30. L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Iscrizione alla selezione:: Scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e sottoscritta. Documento di identità valido o eventuale permesso di soggiorno per cittadini stranieri in corso di validità. Per gli italiani dichiarazione ultimo titolo di studio Allegato 1, per gli stranieri traduzione giurata ultimo titolo di studio o dichiarazione di valore se in possesso durante la fase di presentazione della domanda, se non in possesso vedi Allegato 2. Curriculum vitae. Per cittadini stranieri, se già in possesso, eventuale certificazione B1 italiano.Il termine per presentare la propria candidatura alla selezione per l’accesso al corso è fissata entro le ore 17:00 del 19gennaio 2021. L’invio oltre i termini previsti e la mancanza di allegati indicati comporta la non ammissione alla sezione. A seguito dell’iter di selezione AIR contatterà telefonicamente gli ammessi e chiederà loro di confermare la loro intenzione di partecipare al corso unitamente al versamento della I rata relativa al costo del corso (vedi aspetti economici), gli altri candidati riceveranno un’email in cui gli sarà comunicato l’esito del colloquio, gli idonei saranno inseriti in graduatoria per un eventuale secondo corso, i non idonei non saranno ammessi in graduatoria. DURATA E CALENDARIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ ll corso ha una durata di 1000 ore 550 ore di formazione frontale (aula / webinar) articolate in moduli didattici, di base e professionalizzanti; 450 ore di stage pratico applicativo di cui: 225 ore in strutture di ambito sanitario; 225 ore in strutture di ambito socio assistenziale. È previsto un obbligo di frequenza; sono ammesse assenze nella misura massima del 10% Le attività formative frontale si realizzeranno dal lunedì al sabato con orario 9:00 13:00. Le attività di stage si realizzeranno secondo gli orari e le turnazioni previste dalle strutture in cui si svolgerà lo stage Corso Approvato dalla Regione Emilia Romagna Rif PA 2019-15055/RER OSS, operatore socio sanitario, corso oss, qualifica professionale,
        Vista prodotto
        Monza (Lombardia)
        Vuoi diventare un Operatore Socio Sanitario o un Ausiliario Socio Assistenziale? Nell'istituto #ISCOS sono in partenza nuovi corsi a MARZO! Quando? Dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 19.00? I tre corsi OSS, ASA e RIQUALIFICA ASA hanno l’obiettivo di fornirti le competenze teoriche e pratiche necessarie per poter lavorare in ambito socio sanitario e socio assistenziale. I nostri corsi sono riconosciuti dalla Regione Lombardia! Scopri come iscriverti, visita il nostro sito
        Vista prodotto
        Mantova (Lombardia)
        PROFILO FORMATIVO L’OSS è una figura qualificata che opera nel settore socio assistenziale e contribuisce al mantenimento del benessere psico-fisico del paziente. COME LAVORA? L’OSS è un operatore di interesse sanitario che svolge attività rivolte alla persona e ai suoi bisogni. DOVE LAVORA? L’OSS opera sia nel settore sociale che sanitario e svolge le sue mansioni in servizi di tipo socio-assistenziale e socio sanitario, in ambito ospedaliero, residenziale e domiciliare. Qualora l’emergenza sanitaria permanga, il percorso verrà attivato in modalità e-learning. In questo caso i giorni e gli orari di frequenza potranno subire variazioni. MASSIMO 15 POSTI DISPONIBILI (le domande saranno accettate in ordine cronologico di arrivo) QUESTO CORSO E' CORREDATO A DEGLI OMAGGI! Visita il sito www.istitutofde.it
        Vista prodotto
        Italia (Tutte le città)
        Un viaggio nel mondo degli O.S.S., tra case di riposo, RSA, ospedali, per conoscere la reale condizione dell'operatore socio sanitario; partendo dall'accordo stato regioni e provincie autonome del 2001 che ha sancito la nascita di tale figura, fino ad arrivare alla "legge Lorenzin" mai applicata. Tale legge avrebbe potuto dare il via a un nuovo inizio per una figura ormai così importante all'interno del settore sanitario e non solo, che purtroppo per la mancanza di un sistema normativo chiaro, per la mancanza di un profilo e di un mansionario ben delineato e troppo spesso per l'incapacità organizzativa e gestionale, resta ai margini del processo assistenziale, senza alcun riconoscimento, in particolar modo morale, all'interno della società. E dunque il caso che questa categoria s'interroghi su ciò che realmente vuole diventare, dando voce alle proprie ragioni? E soprattutto al fine di offrire un servizio socio-sanitario sempre più adeguato, è il caso che le Istituzioni comincino a interrogarsi su che ruolo debba avere all'interno del sistema tale operatore e che tipo di formazione debba seguire.
        Vista prodotto
        Caserta (Campania)
        Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3, in sostituzione della precedente figura prevista in Regione Campania dell’OSA (Operatore Socio Assistenziale). L’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili è un professionista che trova la sua collocazione nelle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico-creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Durante il corso saranno trattate le seguenti tematiche: Competenza n. 1 – Assistenza alla realizzazione di laboratori e all’espressione di linguaggi alternativi Competenza n. 2 – Vigilanza e supporto all’educatore nelle attività socio-educative Competenza n. 3 – Accompagnamento, cura dei bisogni fondamentali del disabile e operazioni di igiene e pulizia urgenti correlate Competenza n. 4 – Gestione di situazioni di emergenza individuali e collettive ll corso avrà una durata di 600 ore (in soli 5 mesi), di cui: – n. 360 ore di Teoria (di cui una parte Oline in FAD) – n. 240 ore di Stage (30 giorni circa). Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
        Vista prodotto
        Aversa (Campania)
        Il Corso ha la finalità di formare l’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili, figura professionale inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania nell’ambito dei Servizi Socio Sanitari, di livello EQF 3, in sostituzione della precedente figura prevista in Regione Campania dell’OSA (Operatore Socio Assistenziale). Figura professionale L’Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili è un professionista che trova la sua collocazione nelle attività socio-educative per disabili, supportando gli educatori nella realizzazione di laboratori didattico-creativi, e nella preparazione di materiali educativi e di gioco, nell’accompagnamento e nella cura dei bisogni fondamentali (vestizione, pulizia, igiene, ecc.) e di sicurezza del disabile. Requisiti di accesso Il requisito di accesso al corso è il possesso della Licenza Media Durata del corso e certificazione ll corso avrà una durata di 600 ore (in soli 5 mesi), di cui: – n. 360 ore di Teoria (di cui una parte Oline in FAD) – n. 240 ore di Stage (30 giorni circa). Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciata la qualifica professionale di Operatore all’Assistenza Educativa ai Disabili, valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi della Legge 845/78 e delle ulteriori normative regionali di riferimento.
        Vista prodotto
        Palermo (Sicilia)
        Riprenderà a breve l’attività formativa a Petralia Soprana promossa e organizzata dall’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi. Sono previsti n.3 corsi, Operatore Socio-Assistenziale (OSA) di 800 ore, Animatore ai Servizi all’Infanzia (ASI) di 900 ore, Addetto al Giardinaggio e Ortofrutticoltura di 700 ore. Le iscrizioni sono aperte ai soggetti in età lavorativa, in cerca di prima occupazione o disoccupati, residenti o domiciliati in Sicilia con età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti. Titolo di studio richiesto: Scuola secondaria di primo grado per i corsi Operatore Socio Assistenziale e Addetto al Giardinaggio e Ortofrutticoltura. Per il corso di Animatore Servizi all’infanzia è richiesto il titolo di studio Scuola secondaria di secondo grado. Informazioni e iscrizioni presso la sede legale di Palermo Via Simone Cuccia n.45, telefono 091-7827149. Sede di Petralia Soprana Via Cammarata 21 (Bivio Madonnuzza) telefono 0921-820574, cell.3295877066- cell. 3389576705. L’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale successivamente all’espletamento degli esami finali e della revisione contabile amministrativa erogherà agli alunni un indennità di frequenza giornaliera al corso di euro 4. Al superamento degli esami verrà rilasciato un certificato di qualifica professionale.
        Vista prodotto
        Palermo (Sicilia)
        Riprenderà a breve l’attività formativa a Palermo promossa e organizzata dall’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi. Sono previsti n.3 corsi, Operatore Socio-Assistenziale (OSA) di 800 ore, Animatore ai Servizi all’Infanzia (ASI) di 900 ore, - Addetto sistemazione e manutenzione aree verdi (600 ore) Le iscrizioni sono aperte ai soggetti in età lavorativa, in cerca di prima occupazione o disoccupati, residenti o domiciliati in Sicilia con età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti. Titolo di studio richiesto: Scuola secondaria di primo grado per i corsi Operatore Socio Assistenziale e Addetto al Giardinaggio e Ortofrutticoltura. Per il corso di Animatore Servizi all’infanzia è richiesto il titolo di studio Scuola secondaria di secondo grado. Informazioni e iscrizioni presso la sede legale di Palermo Via Simone Cuccia n.45, telefono 091-7827149. - cell. 3389576705. L’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale successivamente all’espletamento degli esami finali e della revisione contabile amministrativa erogherà agli alunni un indennità di frequenza giornaliera al corso di euro 4. Al superamento degli esami verrà rilasciato un certificato di qualifica professionale.
        Vista prodotto
        Padova (Veneto)
        L’assistente turistico per disabili si occupa di gite, vacanze, attività ricreative delle persone disabili, accompagnandole nel tempo libero e aiutandole nella cura di sé. Il ruolo di Operatore Socio Assistenziale Assistente Turistico per Disabili trova molteplici occasioni di realizzazione a livello sanitario e sociale. Si tratta di una figura importante e molto richiesta. La mansione richiede però competenze ben specifiche, che potrai apprendere grazie al nostro corso. Terminato il periodo di studio, imparerai a relazionarti con le persone che andrai ad assistere. Fornirai un valido supporto e sarai a tua volta arricchito come professionista e come persona. Durata: massimo 360 giorni secondo i tuoi ritmi Frequenza: flessibile per ogni alunno Per tutti i dettagli: ACADEMY - 349 6050240 oppure visita il nostro sito copiando e incollando l'indirizzo in alto su una pagina web, nella barra degli indirizzi: www.operatoreassistenza.it
        Vista prodotto
        Palermo (Sicilia)
        Riprenderà a breve l’attività formativa a Cefalù promossa e organizzata dall’Istituto Regionale Siciliano Fernando Santi. Sono previsti n.2: Animatore ai Servizi all’Infanzia (ASI) di 900 ore, Addetto al Giardinaggio e Ortofrutticoltura di 700 ore. Le iscrizioni sono aperte ai soggetti in età lavorativa, in cerca di prima occupazione o disoccupati, residenti o domiciliati in Sicilia con età compresa tra i 18 e i 65 anni compiuti. Titolo di studio richiesto: Scuola secondaria di primo grado per i corsi Operatore Socio Assistenziale e Addetto al Giardinaggio e Ortofrutticoltura. Per il corso di Animatore Servizi all’infanzia è richiesto il titolo di studio Scuola secondaria di secondo grado. Informazioni e iscrizioni presso la sede legale di Palermo Via Simone Cuccia n.45, telefono 091-7827149. Sede Cefalù: Piazza Bellipanni N. 30 – Tel. 0921 820574 – Cell. 3295877066 - 3389576705 al lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 14:00 L’Assessorato Regionale all’Istruzione e Formazione Professionale successivamente all’espletamento degli esami finali e della revisione contabile amministrativa erogherà agli alunni un indennità di frequenza giornaliera al corso di euro 4. Al superamento degli esami verrà rilasciato un certificato di qualifica professionale.
        Vista prodotto
        Busto Arsizio (Lombardia)
        Presso la sede dell'ACOF Olga Fiorini-Cooperativa Sociale Onlus, in P.zza Don Antonio Gallarini 6 a Busto Arsizio, sono aperte le iscrizioni ai corsi di riqualificazione da Ausiliario Socio Assistenziale - Operatore tecnico addetto all'assistenza in OPERATORE SOCIO SANITARIO.I corsi si rivolgono a persone maggiorenni in possesso di:- qualifica professionale di Ausiliario Socio Assistenziale o riqualifica in servizio;- qualifica professionale di Operatore Tecnico Addetto all'Assistenza - Laurea infermieristica o laurea in medicina conseguita all'estero con traduzione asseverata e dichiarazione di valore.Possono partecipare anche persone già occupate.Durata: il corso è di 400 ore di cui 220 in aula e 180 di tirocinio pratico presso strutture sanitarie.Orari: articolazione nella fascia 16-20 da lunedi a venerdi. Il calendario didattico completo sarà consegnato il primo giorno di corso ai partecipanti regolarmente iscrittiSede corsi: P.zza Don Antonio Gallarini 6 Busto Arsizio (Va).
        1.330 €
        Vista prodotto
        Tortolí (Sardegna)
        CORSO OSS | Operatore Socio Sanitario da 1000 ore: per prima qualifica. da 400 ore: per qualificati in ambito socio assistenziale – OTA, ADEST, “Addetto alle operazioni di supporto nella gestione domestica e di assistenza nella cura della persona” oppure in possesso del diploma di “Tecnico dei Servizi Sociali o Socio Sanitari”. L’ avvio avviene immediato al raggiungimento del numero classe (20 allievi). Pagamenti in comode rate personalizzabili
        Vista prodotto

        Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2024 www.clasf.it.