-
loading
Solo con l'immagine

100w preamplificatore mosfet


Elenco delle migliori vendite 100w preamplificatore mosfet

Italia (Tutte le città)
MESA BOOGIE Lone Star 10/50/100W finitura vinile "Black Taurus"/griglia nera Dial Up Texas Gold Channel 1 incarna il meglio del Black Face: un twang incisivo e scintillante che lascia il posto alla morbidezza liscia. Si basa su una tradizionale struttura di guadagno vintage / boutique per produrre suoni angelici e puliti caldi nelle sue gamme di guadagno da basse a medie. Come la maggior parte dei grandi amplificatori valvolari, questo canale può essere guidato per clip e produce incredibili possibilità soliste per stili di chords blues o roots. Il canale 2 ha una doppia personalità. Con un semplice tocco di un interruttore, è possibile clonare la magia pulita di Channel 1 (con un tocco in più di gain di blues-roots) o scalare un amplificatore ad alto guadagno aggiuntivo con il suo controllo dedicato. Con prestazioni straordinarie ispirate al fondamentale Mark I, l'interazione di tre controlli di guadagno in cascata sblocca la storica volta di suoni lead innovativi. Drive Control L'interruttore CLEAN / DRIVE del canale 2 esegue un kick in un altro stadio del triodo per la modalità lead high gain oppure, consente di bypassarlo interamente per un clone di guadagno leggermente superiore del canale 1. Channel 2 Voicing Switch offre tre gain / voicings che ti permettono di accordare la risposta di NORMAL, rivelando il suono naturale della tua chitarra, a THICK e THICKER per un lavoro in solitario ad alto guadagno di qualità vocale nella DRIVE MODE. L'attivazione del controllo Drive aggiunge altri 2 stadi del triodo e un ulteriore controllo del guadagno per misurare esattamente la saturazione del canto. La natura bipolare di Channel 2 consente a Lone Star di vagare senza sforzo attraverso il territorio sia vintage che moderno con un'accuratezza di switching dell'intero canale e un'enfasi sull'anima e la semplicità. Fornisce inoltre una straordinaria quantità di controllo e flessibilità aggiuntivi per adattare ulteriormente il carattere sonoro e la sensazione della Lone Star al miglior abbinamento con lo stile musicale che stai suonando. Ci sono molte combinazioni interessanti, immagina di avere due canali a basso guadagno, uno per la pulizia spumeggiante e l'altro per una rottura della vecchia scuola, o uno per la pulizia a basso guadagno e l'altro per la riproduzione di brani ad alto guadagno. Il Multi-Wattâ "¢ Channel Assignable Power offre Duo-Classâ" ¢ che consente a ciascun canale di funzionare in 10 watt di classe A pura, 50 e 100 watt di classe AB, consentendo di adattare la potenza allo stile di gioco a cui ciascun canale sarà dedicato. Questa Lone Star è dotata di Multi-Wattâ "¢ con alimentazione Assignable Channel Duo-Classâ" che ti consente di assegnare 10 watt di dissipazione single-ended Pure Class A o sezioni di potenza Push-Pull Classe AB da 50 e 100 watt per canale. Quindi scegli il raddrizzatore ottimale. Tube Rectifier Tracking ™ ti offre una scelta dell'elasticità delle valvole a vuoto o dell'autorizzazione a tenuta stagna dei diodi al silicio. Queste opzioni ti consentono di passare da una modalità di headroom ad alta potenza a un'espressione di piccolo amplificatore. Il riverbero veramente seducente (il nostro migliore in assoluto) include controlli di profondità separati per ciascun canale oltre a una funzione di voicing unico che alterna il calore dell'ambra incandescente e un brillante alone luminoso. Il Master Output Control è affiancato da un Master Solo Control che fornisce un'ulteriore uscita master preimpostabile che è possibile attivare da remoto per un boost regolabile quando si desidera visualizzare una parte. Questi due controlli del pannello frontale vengono messi in linea con l'attivazione del Loop effetti tangibile. Quando il Loop non è attivo, i singoli Controlli master del canale fungono da controlli di output finali. Quando il Loop è impostato su Hard Bypass, tutti i circuiti associati vengono rimossi (per i puristi) dal percorso del segnale. Poiché i controlli di uscita e assolo sono cablati come ritorni di loop alla fine del preamplificatore e del percorso del segnale di loop, vengono sconfitti quando il loop viene bypassato. L'interruttore di accensione è dotato di impostazioni di alimentazione "Tweed" ¢ Â "o normale" On ". L'impostazione Tweed fornisce un effetto Variac integrato riducendo la tensione CA in ingresso, che produce una sensazione spugnosa e una maggiore capacità di clip. Questa capacità di eseguire tutto in uno stato di brown-out produce incredibili possibilità per i suoni puliti che sono guidati a clip. Fare clic per ingrandire "Lone Star" è "Indietro 40" Rilevamento del raddrizzatore del tubo Lo Switch Diode / Tube Rectifier Tracking ™ Switch è una nuova straordinaria funzione che porta il nostro sistema brevettato Dual Rectifier ™ a un nuovo livello. Quando viene selezionato Tube Rectifier Tracking, Lone Star assegna automaticamente il circuito più rettificativo stilistico per tracciare le impostazioni di potenza assegnabili a 10/50/100-watt di entrambi i canali del preamplificatore. In questa modalità, quando il canale di preamplificazione si trova nella posizione 10 o 50 watt, il tubo raddrizzatore 5U4GB viene automaticamente portato in linea, producendo un autentico tocco vintage estremamente setoso e stimolante per il gioco. Nella posizione da 100 watt, il Silicon Diode Rectifier viene automaticamente portato online, il che fornisce alla Lone Star prestazioni "top fuel" che producono più punch, un attacco più compatto e più vivace e sostanzialmente più headroom. In questo modo, Tube Rectifier Tracking consente di sintonizzare ciascuno dei canali "power feel" al suono del preamplificatore specifico che si sta componendo. Ad esempio, è possibile selezionare il canale 1 in esecuzione a 100-watt,.
1.999 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il concetto Debut 50R è un'alternativa semplice ed elegante completamente analogica agli amplificatori entry-level. Ideale per i chitarristi che usano pedali pedale, il Debut 50R si concentra sul suono e sulla facilità d'uso. Le caratteristiche sono state accuratamente selezionate per includere due canali selezionabili a pedale, un controllo del tono ISF brevettato, riduzione della potenza e riverbero integrato. Per fornire la risposta sonora naturale di un amplificatore valvolare, il team di progettazione di Blackstar ha scelto di implementare un preamplificatore Mosfet (Metal Oxide Semiconductor Field Effect Transistor). Le caratteristiche overdrive dei Mosfet sono simili a quelle delle valvole. Il team di ricerca e sviluppo si è spinto oltre rispetto ad altri produttori per offrire un design del preamplificatore praticamente indistinguibile dai riferimenti valvolari scelti. Il Debut 50R è disponibile in due stili boutique.
219 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Debut 100R fa un ulteriore passo avanti nella gamma Debut. E' semplice ed elegante. Ideale per tutti i tipi di chitarristi, dai dilettanti ai professionisti più esigenti, il Debut 100RH si concentra sul suono e sulla facilità d'uso piuttosto che su caratteristiche indesiderate. Il Debut 100RH soddisfa tutte le vostre esigenze, sia che stiate provando sia che stiate suonando dal vivo, con un set di funzioni accuratamente selezionate che comprende due canali commutabili a pedale, il controllo di tono ISF brevettato, la riduzione di potenza e il riverbero digitale incorporato. Per ottenere la naturale risposta sonora di un amplificatore a valvole, Blackstar ha implementato un preamplificatore a Mosfet. Le caratteristiche di saturazione dei Mosfet hanno un comportamento molto simile alla risposta sonora delle valvole, e questa volta Blackstar offre un progetto di preamplificatore praticamente indistinguibile dalle valvole. Le nuove testate Debut 100RH sono disponibili in due splendidi stili boutique: crema con griglia oxblood o nero e frontale "biscotto".
329 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L'amplificatore 1959 HW è in classe A/B, interamente valvolare, 100 Watt di potenza e testata a due canali. Durante la costruzione di questa ri-edizione fatta a mano di una apparecchiatura straordinaria, l'originale testata Plexi costruita nel 1969, il nostro obiettivo era tanto ovvio quanto semplice: riprodurlo il più simile all'originale in termini di componenti, circuiteria, metodi di costruzione, materiali, specifiche, estetica, segnale, performance, caratteristiche timbriche e sensazione. Abbiamo fatto di tutto per ottenere la massima autenticità e siamo lieti di riferirvi che i nostri fornitori si sono comportati allo stesso modo nell'assolvere il loro compito prima fra tutti la Dagnall Transformers, nostro partner da lungo tempo. Il "1959", ormai è nella leggenda dell rock, nacque quando il chitarrista degli Who, Pete Townshend, si rivolse alla Marshall, a metà degli anni '60, e chiese a Jim di costruirgli un "aggeggio" che gli consentisse di suonare così forte da sovrastare il pubblico, talmente audace da parlare durante le sue esibizioni! Jim ed il suo team gliene furono molto grati e, dopo poche settimane dalla richiesta di Pete nacque una delle icone del rock la "pila" Marshall da 100 Watt. Il circuito che abbiamo rivisitato per il 1959HW vanta numerose delle variazioni "timbricamente significanti" se confrontato con i circuiti più tardivi che abbiamo impiegato per il nostro Plexi di produzione standard acclamato e rivisitato il 1959SLP. Come potete vedere dalla disposizione del pannello frontale, il 1959HW è un amplificatore estremamente semplice. I suoi due canali Channel I e Channel II hanno due inputs ciascuno (High e Low sensitivity) e controlli di volume separati, che ripartiscono i quattro controlli timbrici dell'amplificatore: Presence, Bassi, Medi ed Acuti. Come tutti gli amplificatori a valvole Marshall, il 1959 suona al meglio quando spinto al massimo e grazie alla sua tradizionale e potente affidabilità ed all'incredibile proiezione, è formidabile come amplificatore dal vivo persino nei luoghi più spaziosi. Una verità che la sua storia impressionante ha dimostrato in continuazione, dalla metà degli anni Sessanta ai nostri giorni. Al pari dei suoi altri fratelli Marshall "non-master-volume", completamente valvolari, come la testata JTM45 ed il combo 'Bluesbreaker' del 1962, l'aggressività del 1959HW è ancora più piacevolmente distorta, ricca di armonici, spessi, che derivano dalle relative valvole. Il 1959HW è immediatamente riconoscibile, gutturale, ruggisce "premendo il vostro torace", ha un tocco incredibilmente sensibile, con la possibilità di avere un potente pulito o, se desiderate, posizionarsi giusto al margine della distorsione quando il volume del chitarra è basso. Non sorprendentemente, risponde bene al guadagno dinamico, pulendo il suono quando abbassate il gain. CANALI 2 WATT 100W INPUTS 2 x 2 CONTROLLI PRESENCE, BASS, MIDDLE, TREBLE, VOLUME 1, VOLUME 2 PREAMP 2 x ECC83 POWER AMP 1 x ECC83, 4x EL34 FOOTSWITCH NO CAVI (incluso) ALIMENTAZIONE/CASSA PESO KG 10 DIMENSIONI in mm 750 x 305 x 210 (Base x H x Profondità) Marshall 1959HW Tecnologia: Valvolare Canali: 2 Watt: 100W Inputs: 2 x 2 Controlli: Presence, Bass, Middle, Treble, Volume 1, Volume 2 Valvole Preamplificatore: 2 x ECC83 Valvole finale: 1 x ECC83, 4 x EL34 Peso: 10 Kg Dimensioni: 750 x 305 x 210
1.867 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Testata per chitarra elettrica a Valvole. 100w Classe A/B. 2 canali. Potenza selezionabile 100w/70w/50w/30w. Canal A: controllo del volume, Eq: bassi, medi, alti e uadagno. Canal B: controllo del volume, Shape e Guadagno. Attenuatore, Loop di effetti. Valvole: 5x 12AX7 preamplificatore, 4x EL34 di potenza. Dimensioni: 55 x 27 x 25cm. Peso: 24Kg. Sonido high gain.
2.217 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il circuito è realizzato partendo dal preamplificatore di una JTM45 facendo opportune modifiche e sostituendo le valvole con dei mosfet. Due canali indipendenti: A=overdrive, B=clean Boost sommabili e splittabili. Tramite un interruttore a levetta possiamo invertire la posizione in questo modo: A su B oppure B su A proprio come se avessimo due pedali solo che in questo caso senza mille cavi e azionando solo una levetta. A: Overdrive Plexi-Tone Level= regola il livello di uscita Tone= regola il tono da tutto chiuso fino ad enfatizzare le frequenze alte Gain= regola la quantità di distorsione da un leggero crunch fino ad un buon distorto B: Clean Boost Solo una manopola che regola il volume senza alterare il timbro.
169 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
In vendita 17 8 ore fa Preamplificatore per basso Electro Harmonix Nano Battalion e over Acquistato nel 2023 Circuito analogico con comando MOSFET per tono e varietà eccezionali, la presa di uscita fornisce un'uscita sbilanciata con un cavo TS o un segnale bilanciato con un cavo TRS per andare direttamente a una console di missaggio o a un'interfaccia audio Controlli: Volume, Drive, Blend, Tone, Treble, Bass Interruttori: EQ POS., MID LED: effetto attivo Interruttori a pedale: Bypass degli effetti Connessioni: ingresso (presa jack 1/4), uscita (presa jack TRS 1/4), ingresso PSU (connettore cilindrico 5,5 x 2,1 mm, negativo centrale) Consumo: 45 mA Alimentato da alimentatore 9V DC (non incluso) Non funziona a batteria Il vero bypass Dimensioni (L x P x A): 70 x 114 x 51 mm (2,75 x 4,5 x 2) Stato del prodotto Come nuovo (Impeccabile senza segni d'uso) Tradotto da Sounds Market Vedi testo originale
80 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.