-
loading
Solo con l'immagine

Ac tracce umane


Elenco delle migliori vendite ac tracce umane

Novara (Piemonte)
In costruzione a breve, esclusive ed eleganti palazzine, composte da otto unità immobiliari ciascuna. Con alte performance energetiche, sono disponibili appartamenti di diverse metrature. In particolare qui si propone immobile di 95 mq circa oltre terrazzo e giardino, che può essere suddiviso come trilocale o quadrilocale. Ottime le finiture interne ed esterne. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook 'Professionecasa Arona' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------ Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" sa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati 'motti'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso.
240.000 €
Vista prodotto
Novara (Piemonte)
In pieno centro, posto al primo piano, proponiamo ufficio composto da ingresso, due locali ad uso ufficio più grandi ed uno più piccolo ad uso studio o archivio e bagno. Completo di cantina. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook 'Professionecasa Arona' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------ Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" sa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati 'motti'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso.
600 €
Vista prodotto
Novara (Piemonte)
Ampio appartamento con terrazzo a Dagnente. Posto al primo piano con terrazzo di oltre 50 mq, proponiamo ampio trilocale doppi servizi. Posto in palazzina con bassissime spese di gestione e riscaldamento autonomo, l'appartamento si compone di doppio ingresso, soggiorno, cucina abitabile, due camere matrimoniali e due servizi. L'immobile necessita di ristrutturazione. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" sa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati "motti"), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso.
75.000 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: G IPE: 186.00Trilocale via Vittorio veneto A pochi passi dal centro e dai servizi, spazioso trilocale con due balconi. L'appartamento, posto al secondo piano con ascensore e con accesso senza barriere architettoniche, si compone di ingresso, soggiorno, cucina separata, due camere e bagno. Completo di box auto e cantina. Nelle spese condominiali è compreso il costo totale del riscaldamento. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati "motti"), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 254VRG 85 mq. 3 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: centralizzato Balcone: S? Cantina: S? Classe energetica: G IPE: 186.00 kWh/m² Dimensione: 85 mq Piano: 2 Stanze: 3 Bagni: 1 Ascensore: Sì Inserzionista: Arona
125.000 €
Vista prodotto
Novara (Piemonte)
Grazioso bilocale posto al secondo ed ultimo piano di palazzina di recente costruzione, in pieno centro, comodo per tutti i negozi e servizi. L'immobile è composto da ingresso sul soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale con affaccio su terrazzino, bagno con doccia e secondo bagnetto/lavanderia. Il riscaldamento è a pavimento contabilizzato di nuova generazione. Ottime finiture, con serramenti in legno e doppio vetro. Completo di box auto. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" sa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati "motti"), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso.
98.000 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale In zona residenziale, a dieci minuti dal centro, proponiamo grazioso appartamento a piano terra in villetta indipendente. L'immobile, si compone di ingresso, soggiorno, ampia cucina abitabile con uscita sul giardino, due camere matrimoniali, bagno principale, ripostiglio e bagnetto di servizio. L'immobile si completa di una porzione di giardino al piano terra e posto auto interno. Riscaldamento autonomo e senza spese condominiali. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati "motti"), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 428VRG 125 mq. 3 vani 2 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Dimensione: 125 mq Stanze: 3 Bagni: 2 Inserzionista: Arona
165.000 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: G IPE: 327.12In zona centrale, ma tranquilla e riservata, proponiamo bellissimo e ampio appartamento posto al quarto ed ultimo piano oltre lastrico solare. L'immobile, con tripla esposizione, si compone di ingresso, cucina separata, grande salone con triple porte finestre sulla balconata, dove può essere creata una terza camera o uno studio, due ampie camere di cui una con bagno en suite e secondo bagno. Completano la proprietà il lastrico solare che ricopre l'appartamento, della stessa metratura, una comoda cantina ed un box auto. Riscaldamento centralizzato con termovalvole e contacalorie. Ottima soluzione sia come prima che come seconda casa. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati "motti"), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 436VRG 144 mq. 3 vani 2 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: centralizzato Cantina: S? Classe energetica: G IPE: 327.12 kWh/m² Dimensione: 144 mq Piano: 4 Stanze: 3 Bagni: 2 Ascensore: Sì Inserzionista: Arona
265.000 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 366.02In posizione centrale ma riservata, proponiamo immobile unico nel suo genere. Bellissima proprietà d'epoca con giardino privato, composta da una villa posta su due livelli oltre seminterrato e da un cassero con tettoia in corpo staccato. La villa si compone di ingresso, soggiorno con camino in pietra, ampia e luminosa cucina abitabile con annesso ripostiglio/dispensa, camera/studio e bagno con doccia; Dall'ampia scala in pietra e ferro battuto originale, si accede al piano superiore, dove troviamo tre ampie camere matrimoniali, di cui due con balconi e affaccio verso il bellissimo giardino piantumato, un secondo bagno con vasca incassata ed un piccolo soppalco utile come locale hobby. Al piano seminterrato, collegato dalla scala interna, troviamo due ampi locali taverna e lavanderia ed un servizio igienico. Il cassero è composto da due locali a piano terra oltre fienile al primo piano, per un totale di circa 55 mq, recuperabili ai fini abitativi. La villa presenta ancora molti elementi di pregio originali, come la pavimentazione, la scala interna ed il camino in pietra. La facciata è stata restaurata, mantenendo le decorazioni originali. Il giardino, di oltre 1000 mq garantisce un'assoluta privacy, per godere a pieno della proprietà, pur essendo a pochi passi da tutti i servizi che la cittadina offre, dalla stazione e dal lungo lago. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> ****** La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati "motti"), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: COD. RIF6015615VRG 280 mq. 5 vani 3 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Cantina: S? IPE: 366.02 kWh/m² Dimensione: 280 mq Piano: -3 Stanze: 5 Bagni: 3 Inserzionista: Arona
680.000 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: A+ IPE: 1.00In zona residenziale, a pochi minuti dal centro di Arona, proponiamo Villa di nuova costruzione con ottima esposizione solare e vista lago. La nuova edificazione, ancora personalizzabile, sarà costituita da una villa singola su un unico livello per un totale di circa 160 mq. Si propone un'ipotesi progettuale composta da un soggiorno living e cucina a vista con affaccio sul portico coperto, tre camere e due bagni. Completa di piscina interrata e area per due posti auto scoperti. Il terreno di proprietà sarà di circa 1700 mq parzialmente scosceso e l'immobile godrà di un'incantevole vista lago, data la posizione sopraelevata rispetto alla città. Con oneri comunali già saldati e prezzo non soggetto ad Iva. Per maggiori informazioni, non esitate a contattarci. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook "Professionecasa Arona" mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------> http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati "motti"), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 667VRG 160 mq. 4 vani 2 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Terrazzo: S? Classe energetica: A+ IPE: 1.00 kWh/m² Dimensione: 160 mq Piano: -3 Condizione: nuovo Stanze: 4 Bagni: 2 Inserzionista: Arona
450.000 €
Vista prodotto
Borgo Ticino (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-G IPE: 213.40VENDESI PORZIONE DI CASA SEMINDIPENDENTE DI MQ. 143. L'immobile in buone condizioni di manutenzione è composto da piano terra con garage, locale sgombero, locale caldaia, bagno/lavanderia per un totale di mq. 56; piano primo con soggiorno/zona pranzo con cucina a vista per un totale di mq. 43, balcone con terrazzo di mq. 15,60; piano primo con camera matrimoniale, cameretta, bagno per un totale di mq. 43, balcone di mq. 4,68. Caldaia cambiata di recente, serramenti con doppi vetri, due posti auto antistante l' immobile. RICHIESTA €. 85.000,00. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 915VRG 143 mq. 5 vani 2 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Terrazzo: S? Balcone: S? Condizionatore: S? IPE: 213.40 kWh/mb'/xc2/xb2' Dimensione: 143 mq Stanze: 5 Bagni: 2 Arredato: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Arona
85.000.280 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Affitto commerciale Ottimo locale ad uso commerciale, posto direttamente sul Corso Cavour, il corso pedonale nel cuore della città di Arona. Esposto sul corso, con quattro vetrine, è disposto su due livelli, piano terra e primo. A piano terra il negozio si compone di tre ampi locali, mentre dalla scala interna si accede al primo piano composto da due ampie stanze ad uso magazzino e da un bagno. Contattateci per qualsiasi maggiore informazione. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 945ACG 158 mq. 4 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Totale piani: 3 Riscaldamento: nd Condizionatore: S? Anno: 1800 Dimensione: 158 mq Stanze: 4 Bagni: 1 Inserzionista: Arona
5.200.282 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Nella collina di Arona, a pochi minuti di auto dal centro, proponiamo splendido cascinale immerso in un parco di circa 16'000 mq. La proprietà è strutturata in due edifici principali, quello più ampio disposto su due livelli e composto da due appartamenti distinti, entrambi ampi bilocali con soggiorno e cucina abitabile. Il secondo edificio, è composto dalla terza unità abitativa che presenta una taverna con bagno/lavanderia, cantina, ripostiglio, locale tecnico e due portici coperti al piano terra, mentre al piano primo un ampio soggiorno, cucina, tre camere da letto e due bagni. Inoltre la proprietà si completa di due stalle per 3 cavalli e un fienile. Il cascinale è stato ristrutturato mantenendo i tratti caratteristici di questa tipologia edilizia con le balconate a ballatoio rivolte verso il cortile interno. Contattateci per maggiori informazioni! ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 956VRG 455 mq. 5 vani 5 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Cantina: S? Condizionatore: S? Dimensione: 455 mq Stanze: 5 Bagni: 5 Inserzionista: Arona
1.200.000.256 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: D IPE: 150.89In complesso residenziale recente, a pochi passi dal centro, ma in zona verde e tranquilla, proponiamo grazioso appartamento posto a piano rialzato. L'immobile si compone di ingresso con porta blindata e video citofono, soggiorno con porta finestra verso il giardino condominiale e cucina a vista, zona notte separabile tramite una porta scorrevole, con affaccio sul balcone e bagno con doccia. L'appartamento è in ottime condizioni e subito abitabile, ottimo anche come uso investimento o seconda casa poichè con riscaldamento autonomo e basse spese condominiali. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 992VRG 40 mq. 1 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Totale piani: 3 Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Cantina: S? Classe energetica: D IPE: 150.89 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 2002 Dimensione: 40 mq Piano: -2 Stanze: 1 Bagni: 1 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Arona
138.000.288 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita commerciale Arona, in zona centrale e di forte passaggio, proponiamo ampio locale commerciale con vetrine fronte strada. Si propone la vendita del negozio e dell'attività avviata trentennale. L'immobile è composto da un unico ampio locale open space oltre servizio igienico. Maggiori informazioni in agenzia. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 68VCG 120 mq. 1 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Dimensione: 120 mq Stanze: 1 Bagni: 1 Arredato: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Arona
350.000.288 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-D IPE: 126.50A pochi passi dal centro, in piccola palazzina senza spese condominiali e riscaldamento autonomo, proponiamo ampio appartamento al secondo ed ultimo piano. L'immobile, con una superficie di circa 160 mq, si compone di salone con camino e affaccio su terrazzino, cucina abitabile con balconata, quattro camere e tre bagni. L'appartamento si presta anche per essere diviso in due appartamenti o un appartamento e uno studio, con ingresso separato. Finiture anni '90. Possibilità di acquistare anche un box doppio al piano terra. ARONA Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%).[5] La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 66VRG 160 mq. 5 vani 3 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Terrazzo: S? Balcone: S? IPE: 126.50 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1920 Dimensione: 160 mq Piano: 2 Stanze: 5 Bagni: 3 Inserzionista: Arona
229.000.288 €
Vista prodotto
Gozzano (Piemonte)
Vendita residenziale A pochi minuti a piedi dal centro di Gozzano, proponiamo spazioso trilocale posto al terzo piano con ascensore. L'immobile, molto luminoso e con tripla esposizione, si compone di ingresso, ripostiglio, soggiorno con affaccio sul terrazzino, cucina abitabile, due ampie camere con balcone e bagno. Si completa di cantina e box auto singolo spazioso, possibilità secondo box auto. Serramenti con doppio vetro, riscaldamento centralizzato con contacalorie. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 54VRG 111 mq. 3 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Totale piani: 5 Riscaldamento: centralizzato Balcone: S? Cantina: S? Anno: 1965 Dimensione: 111 mq Piano: 3 Condizione: da ristrutturare Stanze: 3 Bagni: 1 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Arona
105.000.280 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale A pochi passi dal centro e dalla stazione, proponiamo in vendita ampio trilocale posto al terzo piano senza ascensore. L'appartamento si compone di soggiorno con cucina a vista e balcone, due ampie camere matrimoniali, bagno con vasca e ripostiglio. L'immobile si completa di cantina. Subito libero e disponibile. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 159VRG 85 mq. 3 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Totale piani: 4 Riscaldamento: centralizzato Balcone: S? Cantina: S? Condizionatore: S? Dimensione: 85 mq Piano: 3 Stanze: 3 Bagni: 1 Arredato: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Arona
115.000.280 €
Vista prodotto
Varallo Pombia (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-D IPE: 73.00In piccola palazzina degli anni ' 70, VENDESI NUDA PROPRIETA' appartamento al piano primo più garage. Il trilocale, di circa mq. 80, è stato recentemente ristrutturato, serramenti nuovi con doppi vetri, bagno nuovo, porte interne, rivestimenti e piastrelle nuove. E' composto da ingresso, soggiorno con cucina a vista, due camere, bagno, ampio ripostiglio, tre balconi di mq. 8; completa la proprietà il garage di circa mq. 15 al piano seminterrato. Riscaldamento centralizzato la cui caldaia è stata sostituita alcuni anni fa, il tetto della palazzina nuovo, spese condominiali circa €. 200,00 al mese che comprendono riscaldamento, acqua calda e fredda, amministratore, polizza assicurativa condominiale, luce scale, manutenzione giardino. Info in Agenzia o chiamateci. RICHIESTA €. 56.000,00. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 158VRG 78 mq. 3 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: centralizzato Balcone: S? IPE: 73.00 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1971 Dimensione: 78 mq Piano: 1 Condizione: ristrutturato Stanze: 3 Bagni: 1 Inserzionista: Arona
56.000.280 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: B IPE: 80.31In palazzina di recente costruzione, proponiamo in vendita, grazioso appartamento posto al piano rialzato, senza barriere architettoniche di accesso. L'immobile si compone di soggiorno living con angolo cottura e affaccio sul piccolo cortile privato, un disimpegno porta alla zona notte dove troviamo un bagno con box doccia, camera matrimoniale e seconda camera, entrambe con affaccio sulla balconata da cui si accede al secondo più ampio cortile privato. L'appartamento è in ottime condizioni e subito disponibile; Con riscaldamento a pavimento centralizzato ma contabilizzato, in base al consumo e serramenti in legno con doppio vetro. Completo di solaio al piano mansardato. Contattateci per maggiori informazioni! Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 185VRG 70 mq. 3 vani 1 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Totale piani: 3 Riscaldamento: centralizzato Terrazzo: S? Balcone: S? Classe energetica: B IPE: 80.31 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 2009 Dimensione: 70 mq Piano: -2 Stanze: 3 Bagni: 1 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Arona
160.000.288 €
Vista prodotto
Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Non lontano dal centro di Arona, proponiamo soluzione unica, casa indipendente composta da due appartamenti. L'immobile si compone al piano terra di diversi locali cantina/lavanderia e due box auto, a piano primo e secondo, sono posti due ampi appartamenti composti da ingresso, soggiorno spazioso con balcone, cucina con tinello e balcone, tre camere da letto, di cui una con terzo balcone e bagno. Il secondo piano si raggiunge con un comodo ascensore. La casa può essere utilizzata come unica unità abitativa o come bi/trifamiliare. Circondata da giardino di circa 400 mq. Seguite gli aggiornamenti in tempo reale anche sulla nostra pagina Facebook b'"'Professionecasa Aronab'"' mettendo MI PIACE sulla pagina. Trovate tutte le nostre proposte immobiliari al sito ------b'>' http: //www.professionecasa.it/agenzia-immobiliare/arona/454.html La città di Arona è situata sulla sponda piemontese del lago Maggiore ed è attraversata dal torrente Vevera, che qui sfocia nel lago. All'intorno si estendono i bassi rilievi collinari di origine morenica (chiamati b'"'mottib'"'), inglobati nel Parco naturale dei Lagoni di Mercurago dove, nel 1860, venne individuato il primo insediamento palafitticolo rinvenuto in Italia. Anche la maggior parte del territorio comunale è di tipo collinare, con altitudini che vanno progressivamente degradando da nord verso sud (e da ovest verso est nel centro abitato) dai 513 m di Motto Mirabello (presso la frazione Dagnente) fino ai 195 m in riva al lago. I rilievi collinari sono in genere ricoperti da boschi che occupano oltre la metà del territorio aronese, sul 33% della superficie si stendono le aree urbanizzate e sul 9% prati o pascoli; percentuali minori sono destinate a parchi, giardini e aree verdi sportive (2,3%), orti, frutteti, vivai e vigneti (1,7%), incolti erbacei (1%) e seminativi (0,4%). La prima documentazione scritta che conferma l'esistenza di una località socialmente organizzata chiamata Arona risale al 979: si tratta di un'attestazione che consente di individuare tale data solo per induzione, tant'è che alcuni storici sostengono invece che si tratti del 963. In ogni caso la presenza dell'uomo in questa parte meridionale del Lago Maggiore è confermata ben più addietro nel tempo e risale alla preistoria; in località Lagoni infatti, presso la frazione di Mercurago, furono rinvenuti nel 1860 un insediamento palafitticolo risalente all'età del bronzo (attivo dal XVIII al XIII secolo a.C.) e, nel 1971-1972, una necropoli golasecchiana della fine del VI - inizi del V secolo a.C. Tracce umane sono documentate anche nella torbiera di Motto San Carlo, nella quale è stata rinvenuta una punta di freccia risalente al Neolitico e l'unico oggetto dell'Età del Rame. Dei reperti lignei estratti nell'Ottocento, come i resti di tre ruote che giravano in folle sopra un asse centrale ed erano dotate di rudimentali raggi non concentrici e quelli di una piroga scavata in un tronco d'albero, restano solo i calchi in gesso. Riferimento: 200VRG 350 mq. 8 vani 2 servizi ARONA Corso Liberazione 18 (NO). Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Cantina: S? Anno: 1977 Dimensione: 350 mq Condizione: da ristrutturare Stanze: 8 Bagni: 2 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Arona
340.000.288 €
Vista prodotto
Coreglia Antelminelli (Toscana)
Prestigiosa Villa Stile Liberty a Coreglia Anteminelli, edificata nel 1910 e completamente ristrutturata nel 2006, la Villa è circondata da un ampio giardino esclusivo di 900 mq. perfettamente tenuto. La residenza si presenta con rifiniture di lusso e di buon gusto, elevata su due piani indipendenti (piu mansarda e taverna) ideale anche per due nuclei familiari dispone oltre delle 3 cucine di 4 camere e tre bagni. A corredo oltre il bel giardino troviamo una dependance dove è possibile edificare, una limonaia, un solaio di 40 mq, due posti auto scoperti oltre a un box auto. Alcuni cenni della zona in cui si trova la Villa: Coreglia Anteminelli è un comune della Media Valle del Serchio di Lucca con circa 5.200 abitanti, con un ottima qualità della vita ed economica. Le chiese: La chiesa di San Martino è un edificio sacro che si trova a Coreglia Antelminelli. Dal IX allXI secolo si sono succedute tre fasi costruttive, che danno alla chiesa un caratteristico aspetto asimmetrico: alla prima sono da assegnarsi il fianco sinistro e la testata absidale della navatella di sinistra; alla seconda labside con monofore, la testata absidale della navatella destra, i sostegni con i capitelli, le arcate con il paramento murario al di sopra allinterno; alla terza il fianco destro. La facciata mostra segni del rimaneggiamento cinque-seicentesco, mentre il campanile, eretto fra il 1847 e il 1856, ha sostituito quello trecentesco. Allinterno, a tre navate, è ancora leggibile limpianto antico, per quanto sia di fine Cinquecento la decorazione ad affresco del catino absidale con lAssunzione della Vergine. La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un edificio sacro che si trova in località Ghivizzano a Coreglia Antelminelli. Nel Settecento la chiesa diventa parrocchiale e viene ampliata e trasformata. Le tracce delloriginario impianto romanico si vedono soprattutto negli archetti di gronda decorati con protomi umane sul fianco sud e nella parte inferiore dellabside, ora sotto il piano pavimentale. Lultimo intervento di una certa consistenza è del 1885, quando vengono ricollocate due lapidi sepolcrali, le cui iscrizioni le assegnano a Giovanna (morta nel 1336), moglie di Francesco Castracani, signore del luogo, e al figlio Filippo. Attraverso un portico si accede allinterno, a una navata, decorato nellOttocento; nellarco sopra laltar maggiore sono affrescate la Fede, la Caduta di Saulo, la Guarigione dello storpio; in due nicchie ai lati le statue dei santi titolari. La chiesa di Santa Maria Assunta è un edificio sacro che si trova in località Tereglio a Coreglia Antelminelli. Gli elementi decorativi in pietra allesterno testimoniano lesistenza già attorno alla metà del Duecento della chiesa, che fra XVI e XVII secolo fu ingrandita e ornata da un soffitto ligneo a cassettoni, in origine dipinto. Si devono a un intervento ottocentesco lampliamento della tribuna, laggiunta delle due navate laterali e lattuale facciata in pietra, scandita da quattro lesene. Fra le opere, oltre alle pregevoli tele sugli altari, la Croce dipinta, da datarsi a poco prima della metà del Duecento e di recente attribuita a Berlinghiero Berlinghieri e al Maestro della Croce n. 434, la Madonna in trono col Bambino, in legno, di maestranza lucchese attiva fra XIII e XIV secolo, e lAnnunciata e lAngelo Annunciante, sempre in legno, di ambito di Piero dAngelo. CLASSE ENERGETICA: G 290 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 1910 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 360 Giardino: , 900 mq Box: 0 Ubicazione: coreglia anteminelli, Ghivizzano, Coreglia Antelminelli, , Italia Latitudine: 44.03237 Longitudine: 10.50274
680.000 €
Vista prodotto

4 foto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.