Addetti funzioni
Elenco delle migliori vendite addetti funzioni

Salerno (Campania)
Il corso è rivolto al personale qualificato che manipola alimenti e si effettua in sostituzione dell`ex libretto sanitario; Il percorso formativo previsto in tutte le aziende che conservano, commerciano, producono e manipolano alimenti e bevande secondo quanto previsto dai Regolamenti Europei 852/04 e 178/02. Programma: Il sistema HACCP (compiti e funzioni); L'importanza del controllo visivo; L'importanza della verifica della merce immagazzinata e l'importanza della sua rotazione; Norme igieniche basilari per la lotta agli insetti e ai roditori; Valutazione e controllo delle temperature e del microclima; Argomenti di microbiologia alimentare; Nozioni di chimica merceologica, di chimica e di fisica; Nozioni di igiene delle strutture delle attrezzature e l'igiene personale. Fruizione: Il corso fruibile interamente e gratuitamente in formazione a distanza. Al superamento del test finale, una procedura guidata ti consentirà di acquistare l'attestato valido a tutti gli effetti di legge e riceverlo comodamente a casa.
35 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
La trattrice o trattore è la regina delle macchine agricole. Infatti la trattrice permette di effettuare quasi tutte le operazioni di tecnica agricola necessari per la conduzione dell'azienda.Oltre alla funzione di trasporto di materiali vari, tramite il traino di rimorchi, la presa di forza del trattore fornisce la possibilità di accoppiare numerose macchine agricole, le quali svolgono funzioni indispensabili.La sicurezza sta diventando sempre più un fattore da considerare in ogni ambito lavorativo quindi è necessario essere informati sulla normativa vigente in tema di circolazione stradale delle macchine agricole, al fine di prevenire comportamenti pericolosi.Quando il trattore, o una macchina agricola semovente, viene utilizzato nell'azienda agricola, specialmente se accoppiato ad una macchina agricola, ai sensi del d.lvo 81/08 deve essere considerato come: attrezzatura di lavoro
Vista prodotto

Cremona (Lombardia)
CORSO RESPONSABILE LOGISTICA E MAGAZZINO Il Responsabile della Logistica è una figura professionale specializzata nelle operazioni di approvvigionamento e movimentazione fisica delle merci all’interno delle aziende. L’obiettivo è quello di formare una figura in grado di organizzare al meglio lo smistamento e lo stoccaggio dei prodotti, la programmazione degli acquisti e delle consegne con relativo trasporto, la gestione delle scorte di magazzino e il coordinamento dell’attività dei magazzinieri. Il partecipante troverà impiego in tutte le aziende che si occupano sia del commercio sia della mobilitazione della merce in entrata e in uscita. Rivolto a: a chi desidera svolgere questa professione, a persone già addette alla stessa ma che vogliono migliorare, a figure collaterali che necessitano di comprendere al meglio la logistica (buyer, addetti import-export, addetti vendite) PROGRAMMA: Ruolo, funzioni e responsabilità • Coordinamento con le altre figure aziendali (direttore acquisti, responsabile vendite, fornitori, addetti alla gestione delle scorte, magazzinieri) • La logistica e la competitività aziendale, creazione di valore per il cliente • Organizzazione fisica del magazzino e criteri ottimali di scelta: tipologie di magazzino, classificazione per gamma di merci e disposizione, sistemi e spazi di stoccaggio e movimentazione, redazione dell’inventario periodico a rotazione • Pianificazione degli acquisti e tecniche di approvvigionamento delle scorte: a punto di riordino, a periodo fisso, a fabbisogno, determinazione del livello delle giacenze di sicurezza • Gestione e organizzazione distribuzione e smistamento merci: configurazione della rete distributiva, piano di distribuzione delle risorse, verifica consegne e stato merce • Soluzioni di trasporto (nazionali e internazionali): i diversi operatori, contratti e assicurazioni, normative particolari, dogane • Sistemi informativi della gestione: modulo di magazzino, warehouse management system (WMS), sistemi di identificazione automatica (Bar code, RFID) • Determinazione del budget e controllo dei costi Partecipazione, a scelta dell’allievo, in aula o video conferenza Corso annuale – Frequenza 1 volta a settimana - Disponibilità 20 posti - € 690,00
690 €
Vista prodotto

Caserta (Campania)
Il Tecnico coordinatore amministrativo svolge attività lavorativa, che richiede conoscenza della normativa vigente nonché delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di procedure informatizzate. Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute dal Direttore dei servizi generali ed amministrativi. In tale ambito svolge attività di coordinamento di più addetti inseriti in settori o aree omogenee; attività di supporto amministrativo alla progettazione e realizzazione di iniziative didattiche decise dai competenti organi; attività direttamente connessa alla gestione informatizzata dei servizi di segreteria; attività di vicariato e collaborazione diretta con il Direttore e in caso di assenza lo sostituisce. Svolge anche attività inerente ai servizi di biblioteca e al controllo delle relative giacenze e dello stato di conservazione del materiale librario e alla catalogazione, può essere addetto al coordinamento dei servizi di gestione della biblioteca stessa. Provvede direttamente al rilascio di certificazioni, nonché di estratti e copie di documenti, che non comportino valutazioni discrezionali. Può svolgere l’elaborazione di progetti e proposte inerenti il miglioramento organizzativo e la funzionalità dei servizi di competenza, anche in relazione all’uso di procedure informatiche. FUNZIONI: Svolge attività di coordinamento di più addetti inseriti in settori o aree omogenee Svolge attività di supporto amministrativo alla progettazione e realizzazione di iniziative didattiche Svolge attività direttamente connessa alla gestione informatizzata dei servizi di segreteria Svolge attività di vicariato e collaborazione diretta con il Direttore e in caso di assenza lo sostituisce Svolge attività inerente ai servizi di biblioteca e al controllo delle relative giacenze e dello stato di conservazione del mate
Vista prodotto

Colle di Val d Elsa (Toscana)
Corso per Responsabili e Addetti del Servizio Prevenzione e Protezione Il Testo Unico per la Sicurezza D.Lgs. 81/08 e l’Accordo Stato – Regioni del 26/01/06 definiscono i requisiti professionali e le attività formative di riferimento per poter svolgere il ruolo di Responsabile o Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione di enti/aziende dei vari settori merceologici. Per poter acquisire la qualifica suddetta, i responsabili e gli addetti devono svolgere un percorso formativo articolato su più moduli: Modulo A – Formazione di base Modulo B – Formazione specifico in base al macro-settore ATECO Modulo C – Modulo di specializzazione per soli RSPP OBIETTIVI DIDATTICI: Acquisire le conoscenze, le competenze e saper gestire le relazioni in relazione agli aspetti legati alla sicurezza, igiene e salute dei luoghi di lavoro, in modo da poter adempiere correttamente le funzioni previste in capo al Responsabile/Addetto del servizio di prevenzione e protezione. DESTINATARI: Il corso è rivolto ai lavoratori, ai consulenti, ai professionisti incaricati di svolgere i compiti di Responsabile o Addetto del Servizio Prevenzione e Protezione ai sensi del D.Lgs. 81/08 e smi SEDE: SANTA CROCE SULL'ARNO (PI): Aule Masoni Consulting – Via di Pelle n.44, COLLE VAL D'ELSA (SI): Loc. Belvedere, Ingresso 2 n. 97 COSTI: Per informazioni ed iscrizioni contattateci presso i nostri uffici SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) Tel. 0571/360096 COLLE VAL D'ELSA (SI) Tel. 0577/1792112 NOTE: I corsi sono riconosciuti dalla Regione Toscana ALTRE SEDI: Firenze e intera Toscana Su richiesta possono essere attivati percorsi formativi sulla Livorno e provincia.
Vista prodotto

Mantova (Lombardia)
Professione Responsabile alla Logistica Il responsabile della logistica è una figura professionale specializzata nelle operazioni di approvvigionamento e movimentazione fisica delle merci all’interno delle aziende operanti nell’ambito della grande distribuzione. L’obiettivo del corso è quello di formare una figura professionale dotata, non solo di capacità di gestione delle movimentazioni delle merci, dall’approvvigionamento allo stoccaggio ed alla distribuzione con relativo trasporto, ma anche di capacità di coordinamento e flessibilità mentale nell’esercizio del potere decisionale. Sono previste esercitazioni sulle tecniche di pianificazione e determinazione del budget della logistica. Il responsabile della Logistica troverà impiego in tutte le aziende che si occupano sia del commercio sia della mobilitazione della merce sia in entrata che in uscita. Le sue competenze, inoltre, sono sempre più richieste dalle aziende e corrieri che svolgono attività di trasporto di macchinari, impianti e materiali pesanti. Programma Ruolo, funzioni e responsabilità del Responsabile di Magazzino: evoluzione del mercato e della figura professionale – Il coordinamento con le altre figure professionali aziendali direttori acquisti, responsabili vendite, fornitori, addetti alla gestione delle scorte, magazzinieri – La logistica e la competitività aziendale ∙ Organizzazione fisica del magazzino e criteri ottimali di scelta: tipologie di magazzino: classificazione per tipologia di merce e per disposizione – Sistemi di stoccaggio e movimentazione – Redazione dell’inventario periodico e a rotazione ∙ Pianificazione degli acquisti e tecniche di approvvigionamento delle scorte: a punto di riordino – A periodo fisso – A fabbisogno – Determinazione del livello delle scorte di sicurezza ∙ Logistica di distribuzione: configurazione della rete distributiva – Piano di distribuzione delle risorse ∙ Le soluzioni di trasporto Sistema informativi utilizzati nella gestione: il modulo di magazzino – Wharehouse Management System (WMS)– Sistemi di identificazione automatica (Bar code, RFID) ∙ Determinazione del Budget della LogisticInizio ottobre 2020 - 25 lezioni (20,00-23,00)- una lezione a settimana - € 590,00 - Posti 15 - Per iscrizioni e saldo entro il 30 aprile, sconto del 20% - a.
590 €
Vista prodotto

Pistoia (Toscana)
Questo percorso è rivolto a tutte le persone che operano in azienda come addetti alla squadra di emergenza e di primo soccorso. Ed è valido per ricoprire il ruolo di addetto alla squadra primo soccorso in azienda. CESCOT organizza sia il corso di prima formazione che di aggiornamento (da svolgersi ogni 5 anni) I CONTENUTI trattati: - allertare il sistema di soccorso, cause e circostanze degli infortuni, comunicare ai servizi di assistenza. Riconoscere un’emergenza sanitaria, scena dell’infortunio, accertamento delle condizioni dell’infortunato, nozioni elementari di anatomia e fisiologia. Attuare gli interventi di primo soccorso, sostenimento delle funzioni vitali, riconoscimento e,limiti dell’intervento, emorragie esterne post- traumatiche e tamponamento emorragico. Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro, anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze, traumi e lesioni. Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro, lesioni da freddo, da calore e da corrente elettrica, intossicazioni, ferite lacero- contuse, emorragie esterne. Acquisire capacità di intervento pratico. La durata del corso di prima formazione è di 12 ore articolate su 3 incontri settimanali in orario serale. Il corso di aggiornamento da svolgersi ogni 5 anni ha la durata di 4 ore. Alla conclusione con la frequenza del 90% delle ore del corso, si otterrà l’attestato dovuto per legge. Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli dovranno essere presentate all’agenzia formativa CESCOT Pistoia srl Via Galvani,17 Loc. S. Agostino Pistoia dalle 9,00 alle 13,00 dal lunedi al venerdi con allegato l’acconto di almeno il 30% della quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare CESCOT tel. 0573.927727
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Il Corso ASPP/RSPP Modulo A+B+C, rivolto a lavoratori designati dal datore di lavoro a svolgere il ruolo di Addetto (ASPP) o di Responsabile (RSPP) del Servizio di Prevenzione e Protezione interno all’azienda e consulenti e professionisti che intendono svolgere i compiti di Addetto (ASPP) o di Responsabile (RSPP) del Servizio di Prevenzione e Protezione esterno all’azienda. Gli Addetti e i Responsabili dei servizi, interni o esterni, devono possedere le capacità e i requisiti professionali. In particolare, sia RSPP che ASPP devono «essere in possesso di un attestato di frequenza, con verifica dell'apprendimento, a specifici corsi di formazione adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative».Il RSPP, inoltre, deve superare «specifici corsi di formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica da stress lavoro-correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali. PROGRAMMA MODULO A) 28 ore. Costituisce il corso di base, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Modalità di svolgimento: Può essere svolto interamente in modalità E-Learning (Frequenza 24/24h e 7/7 gg) MODULO B) Comune 48 ore in VIDEOCONFERENZA TRACCIATA. In partenza il 16/03/2021, costituisce il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Modalità di svolgimento: n. 6 incontri da 8 ore ciascuno Orario: 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 MODULO C) 24 ore in VIDEOCONFERENZA TRACCIATA. In partenza il 06/04/2021, costituisce il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP. Modalità di svolgimento: n. 3 incontri da 8 ore ciascuno Orario: 9.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Descrizione Corso per Responsabile ed Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione - MODULO A (CORSO BASE) Per soggetti interessati ad intraprendere l’iter formativo previsto per l’assunzione del ruolo di ASPP e RSPP. Art. 32 comma 6 del D.Lgs. n. 81/2008 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 Il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze relative alla normativa di riferimento, ai compiti dei soggetti della sicurezza, alle funzioni svolte dai vari enti preposti alla tutela della sicurezza, ai principali rischi nei luoghi di lavoro ed agli obblighi di informazione formazione ed addestramento. Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono intraprendere il ruolo di Responsabili oppure Addetti del Servizio Protezione e Prevenzione. Requisiti: Titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. Il corso è caratterizzato da una metodologia didattica attiva. Durante il corso i partecipanti effettueranno esercitazioni di gruppo ed affronteranno casi di studio e simulazioni, al fine di incrementare la capacità di analisi dei discenti e garantire una sostanziale interattività dell’aula. Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato individuale rilasciato da AiFOS, ed inserito nel registro nazionale della formazione. Tale documento sarà autenticato da un numero univoco e dal QR Code automaticamente generato dal sistema Ge.co. L’Attestato di formazione e di frequenza, redatto sulla base del superamento del test di verifica finale, è firmato dal Responsabile del Progetto Formativo che ne rilascia l’originale ad ogni partecipante.
Vista prodotto