-
loading
Solo con l'immagine

Agosto 1980


Elenco delle migliori vendite agosto 1980

Padova (Veneto)
A. Chiusoli (a cura di), G. Goidanich (a cura di), I. Taddei (a cura di), E. Lazzarini (Traduttore) Segreti e virtù delle piante medicinali SELEZIONE DAL READER’S DIGEST Settembre 1980 Erboristeria, Botanica, Medicina Collana: Piante e fiori Copertina rigida illustrata a colori, rilegatura mezza tela editoriale, pagine 463, formato cm. 16,5X28,5. Moltissime illustrazioni e disegni nel testo Stato di conservazione: OTTIMO come mostrano le immagini. Una pianta medicinale, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), è un organismo vegetale che contiene in uno dei suoi organi sostanze che possono essere utilizzate a fini terapeutici o che sono i precursori di emisintesi di specie farmaceutiche. Si va sempre più affermando il concetto di fitocomplesso, quale insieme di sostanze di origine vegetale non riproducibili per sintesi chimica. Il fitocomplesso va inteso come l'insieme di una quantità di principi attivi, noti e non, farmacologicamente attivi, e di sostanze che aiutano l'azione dei primi, pur essendo di per sé queste ultime farmacologicamente inattive. L'insieme delle interazioni dei primi (i principi attivi) e dei secondi (i coadiuvanti) determina le azioni note del fitocomplesso. Sempre secondo l'OMS circa il 25% dei moderni farmaci usati in USA sono di origine vegetale; inoltre sono 7.000 circa i composti medici, presenti nella moderna farmacopea, derivati da piante. Selezione dal Reader's Digest è stata una rivista mensile fondata a Milano nel 1948, come versione italiana della rivista statunitense Reader's Digest. Selezione dal Reader's Digest ha pubblicato il primo numero nell'ottobre 1948. Fino al 1967 venne stampata dalla Arnoldo Mondadori Editore, poi dalla Camuzzi Editoriale S.p.A., con una tiratura di circa 110.000 copie, infine fu edita dalla casa editrice Edizioni Selezione Reader's Digest, con sede a Milano in via Alserio n. 10; ha cessato le pubblicazioni nel dicembre 2007. La rivista madre statunitense, fondata a New York nel 1922 da Roy DeWitt Wallace e dalla moglie Lila Bell Wallace, è stata per moltissimi anni il mensile generalista più venduto negli Stati Uniti. Nel 2004 raggiunse la tiratura di 12,5 milioni di copie. In seguito si è verificato un forte calo delle vendite, e in agosto 2009 la società editrice, The Reader's Digest Association Inc., ha annunciato di voler ricorrere al Chapter 11 per la procedura di bancarotta controllata, contando in tal modo di risanare i debiti e di poter continuare l'attività. Situazione che si ripeterà quattro anni dopo, nel 2013. Spese di spedizione Euro 2 con posta "piego di libri – non tracciabile" o Euro 5,00 con posta "piego di libri – tracciabile", opportunamente protetto in custodia di cellofan e inviato dentro apposita busta postale imbottita a bolle d'aria. NON E’ PREVISTA LA CONSEGNA BREVI MANU Pagamento: postepay bonifico bancario vaglia postale paypal
26 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
È arrivato il momento, dopo trentasei anni, di spiegare fatti rimasti finora in sospeso. Gli italiani hanno assistito inermi ad attentati di ogni genere: omicidi di militanti politici, poliziotti, magistrati. E stragi crudeli, terribili, come quella alla stazione dì Bologna del 2 agosto 1980 che causò 85 morti e 200 feriti e che, nonostante la condanna definitiva dei tre autori, continua a essere avvolta nel mistero. Dopo interminabili indagini giudiziarie e rinnovate ipotesi storiografiche, gli autori di questo libro, esaminando i materiali delle commissioni Moro, P2, Stragi, Mitrokhin, gli atti dei processi e degli archivi dell'Est, e documenti "riservatissimi" mai resi pubblici, hanno tracciato una linea interpretativa sinora inedita, restituendo quel tragico evento a una più ampia cornice storica e geopolitica, senza la quale è impossibile arrivare alla verità. La loro inchiesta chiama in causa la "doppia anima" della politica italiana, le contraddizioni generate dalla diplomazia parallela voluta dai nostri governi all'inizio degli anni Settanta e, in particolare, lo sconvolgimento degli equilibri internazionali provocato dall'omicidio di Aldo Moro, vero garante di un patto con il Fronte popolare per la liberazione della Palestina finalizzato a evitare atti terroristici nel nostro paese. Senza questo viaggio a ritroso nel tempo è impossibile capire la stagione del terrorismo italiano culminata nell'esplosione del 2 agosto 1980.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La verità che mancava. Una pista clamorosa e inedita che inquadra la strage in una cornice internazionale finora mai raccontata. L’ultima testimonianza del giudice che ha indagato per anni su alcune delle vicende più torbide dell’Italia repubblicana. Con documenti catalogati come “riservatissimi”, mai resi pubblici. È arrivato il momento, dopo trentasei anni, di spiegare fatti rimasti finora in sospeso. Gli italiani hanno assistito inermi ad attentati di ogni genere: omicidi di militanti politici, poliziotti, magistrati. E stragi crudeli, terribili, come quella alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980 che causò 85 morti e 200 feriti e che, nonostante la condanna definitiva dei tre autori, continua a essere avvolta nel mistero. Dopo interminabili indagini giudiziarie e rinnovate ipotesi storiografiche, gli autori di questo libro, esaminando i materiali delle commissioni Moro, P2, Stragi, Mitrokhin, gli atti dei processi e degli archivi dell’Est, e documenti “riservatissimi” mai resi pubblici, hanno tracciato una linea interpretativa sinora inedita, restituendo quel tragico evento a una più ampia cornice storica e geopolitica, senza la quale è impossibile arrivare alla verità. La loro inchiesta chiama in causa la “doppia anima” della politica italiana, le contraddizioni generate dalla diplomazia parallela voluta dai nostri governi all’inizio degli anni Settanta e, in particolare, lo sconvolgimento degli equilibri internazionali provocato dall’omicidio di Aldo Moro, vero garante di un patto con il Fronte popolare per la liberazione della Palestina finalizzato a evitare atti terroristici nel nostro paese. Senza questo viaggio a ritroso nel tempo è impossibile capire la stagione del terrorismo italiano culminata nell’esplosione del 2 agosto 1980.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Tre amici, tre vite, tre storie che si intersecano durante il periodo del movimento studentesco nella Roma del 1968. Ogni rivoluzione, però, chiede il suo tributo di sangue e anche per i protagonisti della storia, Andrea, Marco e Sandra, ci sarà un prezzo molto alto da pagare. Tre destini uniti dall'amicizia ma separati dall'ideologia, congiunti dall'amore e allo stesso tempo divisi dalla gelosia, si ritrovano, come per uno scherzo del destino, dodici anni dopo a Bologna& la mattina del 2 agosto 1980.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
disponibili: -... E SE LA VITA CONTINUA - C.Maestri - Baldini & Castoldi - Storie della storia d'Italia - 1996 - euro 5,00 - CATINACCIO - Alpinismo per tutti - Rifugi - sentieri - Vie attrezzate - Pedrotti - Venturelli - 1980 - Alpitre - Trento - Dolomiti di Fassa- euro 4,00 - GIORNI DI GHIACCIO - Agosto 2008 - La tragedia del K2 - Marco Confortola - Baldini Castoldi Dalai editore - Le Boe 150 - 2009 - euro 5,00 - LA LIBERTA' DI ANDARE DOVE VOGLIO - La mia vita di alpinista - Reinhold Messner - Garzanti - 1992 - euro 10,00 - LA SPIA SUL TETTO DEL MONDO - Sydney Wignall - Pratiche Editrice - 2001 Himalaya, 1955 - Avventure tra i ghiacciai e intrighi internazionali - euro 6,00 - SULLE TRACCE DI NIVES - Erri De Luca - Mondadori - Strade Blu - I° ed. 2005 - euro 4,00 - VAL PUSTERIA - Oliver Renzler - Tappeiner - 1992 - euro 12,00 spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 per plico libri fino a kg. 2,00
1 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.