Aiutare figlio nei
Elenco delle migliori vendite aiutare figlio nei
Italia (Tutte le città)
Nei confini di un giardino di Amy Waldman; Editore: Einaudi, dicembre 2012; Collana: Supercoralli Traduttore: Mennella C.; Pagine: 387 Formato: rilegato EAN: 9788806197575 ISBN: 8806197576. Nuovo con cellophane. A due anni di distanza dall’11 settembre 2001, gli effetti dell’attentato ancora incombono sulla vita di tanti americani, impegnati a tentare di immaginare un futuro di guarigione e ritrovata serenità. Questo sforzo, individuale e collettivo insieme, ha bisogno di un simbolo, di un faro, di qualcosa che renda tangibile ciò che solo le parole - e a volte neppure quelle - riescono a evocare. Il monumento che dovrà assolvere il compito sarà un luogo di pace, un documento storico, una nuova partenza. Viene così indetto un concorso anonimo e aperto a tutti per scegliere il progetto che meglio rappresenterà questa voglia di memoria e rinascita. Ma per quello che sembra in tutto e per tutto uno scherzo del destino, il progetto prescelto - il Giardino - risulta essere opera di un bravissimo architetto, referenziato e stimato. E musulmano. Per un attimo sembra che quel nome, Mohammad Khan, arrivato in modo cosi inatteso al tavolo della giuria, sia una sorta di déjà-vu: una nuova esplosione, un altro attacco kamikaze, quasi un nuovo attentato alla società americana. Le reazioni dell’opinione pubblica alla notizia sono prevedibilmente di shock e incredulità. L’architetto vincitore si vedrà costretto a ripensare il suo modo di essere americano e musulmano, di essere figlio e compagno, e finirà con l’abbandonare la battaglia per rivendicare quegli stessi diritti che gli hanno permesso di diventare ciò che è, un onesto e produttivo cittadino americano. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
12 €
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Stai cercando una persona competente che non si limiti alle semplici ripetizioni ma aiuti tuo figlio nei COMPITI SCOLASTICI e/o nell'acquisizione di un METODO DI STUDIO efficace, con un percorso di qualità e studiato su misura che lo renda AUTONOMO e che, in questo periodo particolare, lavori anche ONLINE? CHI SONO Sono Psicologa dell'apprendimento e Tutor dell'Apprendimento (titolo certificato dall'Università di Padova), lavoro da anni in campo educativo e nel sostegno allo studio, sia privatamente che nelle scuole. Do particolare attenzione all'aiutare lo studente ad acquisire gli strumenti per essere AUTONOMO, dando importanza agli aspetti EMOTIVI e MOTIVAZIONALI che entrano in gioco nel momento dei compiti. COSA OFFRO (studenti di elementari e medie) - Affiancamento allo studio e Aiuto Compiti qualificato (in tutte le materie); - Percorsi per migliorare il METODO DI STUDIO; - Aiuto compiti qualificato anche per studenti con valutazione BES; - Valutazione professionale della MOTIVAZIONE allo studio e successivo supporto per promuoverla; - CONSULENZE EDUCATIVE e PSICO-EDUCATIVE ai genitori in merito alle DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE del figlio o alla gestione dei COMPITI SCOLASTICI da parte del genitore, con suggerimento di strategie personalizzate per promuovere motivazione e autonomia nel momento dei compiti. DOVE Nel mio studio di Preganziol (Treviso), in un ambiente tranquillo in grado di favorire l'apprendimento oppure online *tariffe competitive* PER SAPERE COME LAVORO VISITA IL MIO SITO scrivendo su google Datemi Fiducia Preganziol
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Stai cercando una persona competente che non si limiti alle semplici ripetizioni ma aiuti tuo figlio nei COMPITI SCOLASTICI e/o nell'acquisizione di un METODO DI STUDIO efficace, con un percorso di qualità e studiato su misura che lo renda AUTONOMO e più MOTIVATO? CHI SONO Sono Psicologa dell'apprendimento e Tutor dell'Apprendimento (titolo certificato dall'Università di Padova), lavoro da anni in campo educativo e nel sostegno allo studio, sia privatamente che nelle scuole. Do particolare attenzione all'aiutare lo studente ad acquisire gli strumenti per essere AUTONOMO, dando importanza agli aspetti EMOTIVI e MOTIVAZIONALI che entrano in gioco nel momento dei compiti. COSA OFFRO (studenti dalla terza elementare alla prima media) - Affiancamento allo studio e Aiuto Compiti qualificato; - Percorsi per migliorare il METODO DI STUDIO; - Aiuto compiti qualificato anche per studenti con valutazione BES; - CONSULENZE EDUCATIVE e ai genitori in merito alle DIFFICOLTÀ SCOLASTICHE del figlio o alla gestione dei COMPITI SCOLASTICI da parte del genitore, con suggerimento di strategie personalizzate per promuovere motivazione e autonomia nel momento dei compiti, anche ONLINE. SOLO STUDENTI DALLA TERZA ELEMENTARE ALLA PRIMA MEDIA DOVE Nel mio studio di Preganziol (Treviso), in un ambiente tranquillo in grado di favorire l'apprendimento. Per avere più info sul mio lavoro puoi dare un occhio al mio sito: trovi il link nelle sezioni apposite di questo portale.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Hola, amigos! I vostri figli vanno alle scuole medie e studiano spagnolo ma hanno dei problemi e voi non riuscite ad aiutarli? Frequentano il liceo linguistico, tecnico per il turismo o ragioneria e hanno dei brutti voti in lingua e letteratura spagnola? No te preocupes, yo estoy aquì! E ti posso aiutare anche nei weekend e nei giorni festivi, inclusi i periodi di chiusura delle scuole, a solo 13 euro l'ora per le medie e 15 per le superiori
13 €
Vista prodotto
Ragusa (Sicilia)
Sei un genitore impegnato e non hai il tempo di seguire tuo figlio nei suoi studi? Sei uno studente che ha bisogno di supporto per recuperare qualche materia? Ecco... Paola, Carla e Amelia laureate rispettivamente in LETTERE, MATEMATICA ed ECONOMIA impartiscono lezioni a studenti di elementari, medie e superiori.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Docente di liceo artistico in pensione offresi per aiutare, anche nei fine settimana, con gli esami di egittologia o civiltà egizie e civiltà preistoriche. 15 euro cada ora.
15 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Ciao a tutti! Se i vostri figli hanno dei problemi in logica e calcolo delle probabilità non vi arrabbiate, può capitare! Io sono una docente con esperienza ventennale e vi posso aiutare anche nei finesettimana a solo 13 euro l'ora per le medie e 15 per le superiori! Disponibilità in presenza a Roma e online in tutta Europa
13 €
Vista prodotto
Saronno (Lombardia)
La terapia di coppia è un intervento terapeutico mirato ad aiutare i membri della coppia a superare le difficoltà che possono emergere nel corso della loro vita. Tali problematiche possono riguardare diversi aspetti: comprensione reciproca, problemi nella sfera sessuale, tradimenti, divergenze nello stile genitoriale. I componenti di una coppia si scelgono sulla base di specifici bisogni reciproci, bisogni che con il passare del tempo possono però cambiare, tanto che uno dei partner può non sembrare più in grado di rispondere alle esigenze dell’altro. Nell’attuale società, dove i ruoli tradizionali (maschile e femminile) perdono di significatività, si può vivere una condizione di smarrimento, perdita di punti di riferimento, mancanza di chiarezza circa le aspettative. Inoltre specifici eventi, più o meno prevedibili nel corso della vita, pongono la coppia di fronte alla necessità di ri-adattarsi alla situazione: nascita di un figlio, malattie o lutti, difficoltà lavorative, trasferimenti. Una terapia di coppia si pone l’obiettivo di fornire ai due membri una nuova chiave di lettura dei comportamenti, propri e del partner, nei momenti di crisi e, di conseguenza, individuare nuove strategie di cambiamento che possano restituire un rinnovato equilibrio alla coppia.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
L'anno scolastico 2021-2022 sta per iniziare: Affidami il sostegno allo studio di tua figlia/figlio che sarà seguita/o in tutte le materie con lezioni on line (via Skype) oppure al mio domicilio in totale sicurezza e nel rispetto della vigente normativa anti Covid-19. Laureata, da anni mi occupo di aiutare ragazzi che hanno sempre conseguito la promozione con ottimi risultati. Maturata esperienza anche nei casi di disturbi dell'apprendimento. Costi contenuti e sconti per soluzioni mensili. Contattami al numero indicato, grazie.
Vista prodotto
Trento (Trentino Alto Adige)
Sei un genitore in difficoltà con un figlio Bes, Dsa o ADHD? Sei seriamente interessato ad aiutare tuo figlio? Impartisco lezioni esclusive a genitori e figli. Le lezioni durano sessanta minuti, vengono fatte su skype o zoom. Il mio metodo innovativo mira a sviluppare strategie didattiche efficaci. Contattami
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Colomba di Dacia Maraini; 1°Ed.Rizzoli, novenbre 2004; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Pagine: 375; Peso di spedizione: 0,435gr.Collana: Scala Italiani. Una scrittrice sente bussare alla porta: è un personaggio che chiede di essere ascoltato. Le parla di una famiglia poverissima emigrata dal Sud nei primi del Novecento, di un soldato morto sul Carso durante la Prima guerra mondiale, di un figlio clandestino e di una bambina difficile, di un Pietr’n padre e di un Pietr’n figlio che emigra in Australia per odio verso il fascismo. Ma ora siamo in Abruzzo, nel 2002. La figlia di Pietr’n è diventata nonna e dedica le sue giornate alla ricerca della nipote scomparsa. È lei a raccontare le storie spezzate della sua famiglia. Per Padova e provincia ritiro a mano ( da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
10 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
PRIME EDIZIONI, NARRATIVA ITALIANA. Colomba Condividi di Dacia Maraini; 1°Ed.Rizzoli, novenbre 2004; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Pagine: 375; Peso di spedizione: 0,435gr.Collana: Scala Italiani. Una scrittrice sente bussare alla porta: è un personaggio che chiede di essere ascoltato. Le parla di una famiglia poverissima emigrata dal Sud nei primi del Novecento, di un soldato morto sul Carso durante la Prima guerra mondiale, di un figlio clandestino e di una bambina difficile, di un Pietrn padre e di un Pietrn figlio che emigra in Australia per odio verso il fascismo. Ma ora siamo in Abruzzo, nel 2002. La figlia di Pietrn è diventata nonna e dedica le sue giornate alla ricerca della nipote scomparsa. È lei a raccontare le storie spezzate della sua famiglia.
7 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
NARRATIVA MODERNA. Come un petalo bianco d’estate di Leah Hager Cohen; 1°Ed.Garzanti, 2013; Traduttore: Elisa Banfi; Editore: Garzanti; Collana: Narratori moderni; Pagine: 331 p., Rilegato editoriale rigido con sovraccoperta illustrata a colori; EAN: 9788811681977 Nei pressi del fiume Hudson, vicino New York, sorge la casa dei Ryrie, abitata dai coniugi John e Ricky, dal figlio tredicenne Paul e dalla piccola Elizabeth (per tutti Biscuit), di appena dieci. La loro vita sembra scorrere attraverso i soliti meccanismi delle piccole famiglie borghesi. Ma quella quotidianità è stata minata dalla perdita dolorosa di un figlio vissuto solo cinquantasette ore e che non sarebbe mai dovuto nascere per varie ragioni. Una deformazione congenita annunciata durante la gravidanza: Ricky ingenuamente laveva portata a termine sperando che i medici potessero essersi sbagliati. È stato tutto inutile e ora vive con un senso di colpa ancora più grande, quello di aver escluso John da quella verità fino allultimo istante. Così la coppia nellultimo anno, da quando è accaduto il tragico evento, si è sempre più distaccata lacerando il menage famigliare.
6 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Don Vittorio da alcuni anni si sveglia, tutti i giorni, alle prime luci dell'alba. La sua parrocchia ha intrapreso un'iniziativa di supporto per le famiglie non in grado di accudire i propri figli. Per scoraggiare il fenomeno di abbandono dei neonati nei cassonetti o per le strade, la parrocchia, in collaborazione con il reparto di pediatria e neonatologia dell'ospedale, ha istituito una culla termica per la loro accoglienza. Un compito che Don Vittorio svolge volentieri, con entusiasmo. Trovare nella culla una piccola creatura non lo considera un atto di abbandono, ma un dono d'amore verso il neonato. Perché, chi decide di lasciare il proprio figlio in questo posto, sa che sarà accolto e curato. La culla è allarmata, quando è occupata da un neonato, il cellulare di Don Vittorio inizia a squillare, emettendo un suono particolare. Quella notte, Don Vittorio era particolarmente irrequieto, il suo cellulare iniziò a squillare. Si avviò, senza premura, tanto era convinto che si trattasse di un falso allarme. Invece, dovette ricredersi, perché nella culla c'era una bimba di alcuni mesi. Accanto a sé c'era una lettera che Don Vittorio, dopo averla letta, la conservò, promettendosi di consegnarla alla destinataria se avesse voluto conoscere sua madre. Isabella e Francesco sono due ragazzi, entrambi con un passato difficile. Un'infanzia travagliata, privata del sentimento più importante: l'amore genitoriale. L'arrivo di un figlio è il coronamento della loro unione. Ma, la sorte si mostra ostile, Isabella è costretta a rinunciare alla maternità. La situazione sembra non avere via d'uscita, sennonché, l'eco della voce di sua madre la spinge a percorrere un'altra strada per condurla alla maternità: l'adozione. La vita della coppia si ricostituisce, grazie all'arrivo di una bimba di pochi mesi che una madre disperata è costretta, suo malgrado, ad abbandonare. Il cordone ombelicale, tuttavia, non è definitivamente interrotto.
Vista prodotto
Italia
STORIA DEL NOME DI DIO - Un recente studio che fa luce sulla corretta pronuncia del Sacro Nome L'Autore Il dottor Gérard Gertoux vive a Lione. E’ un ebraista ed uno specialista del Tetragramma. Ha studiato lingue semitiche presso l’Accademia di Lingue Antiche (Saintes) e si è laureato in archeologia e storia delle civiltà antiche all’Università di Lione II. E' attualmente presidente dell'Association Biblique de Recherche d'Anciens Manuscrits (Associazione Biblica di Ricerca dei Manoscritti Antichi). Ha scritto diversi articoli specialistici di teologia biblica e in particolare sulla teonimia. RETROCOPERTINA LIBRO Il primo regalo che avete ricevuto: il nome. L'ultimo ricordo che resterà a lungo dopo di noi inciso sulla pietra: il nome. Quindi il nome è veramente importante! Eppure molti lo negano proprio a Dio. Ma Dio ha un nome, la Bibbia lo riporta oltre 7000 volte e tutte le religioni ne convengono; allora perché così poca gente lo conosce? Alcuni dicono che è troppo sacro perché si usi, altri che Dio vuole nasconderlo, oppure che la pronuncia e andata persa quindi non è importante. Però, nella Bibbia, il solo personaggio religioso che rifiuta sistematicamente di usare il Nome, è Satana il Diavolo. Quando Gesù discusse con Satana, la discussione è edificante, Gesù usò soltanto il Nome e Satana solo il titolo anonimo “Dio”. (Mt. 4:1-11) Questo antagonismo non è una novità tra coloro che evitano il nome di Dio (Ger 23:27) e quelli che accettano di usarlo! (Ger. 10:25). Questo studio a carattere storico e filologico ha lo scopo di aiutare tutti a capire che per 6000 anni questo nome è stato conosciuto e usato, ma, nel giro di pochi secoli sono sorte filosofie e interessi umani, che hanno cercato di oscurare questo grande nome, sopravvivendo fino ai nostri giorni. Il dottor Gèrard Gertoux con questo suo studio oltre a ripercorre i sei millenni di storia del nome di Dio, dimostra la correttezza filologica della pronuncia che risulta leggendo i testi antichi “secondo le lettere”, ovvero Y.EH.OW.AH. Inoltre come specialista del tetragramma, dimostra la superficialità e l’infondatezza di tutti gli argomenti di quei studiosi che, sviliscono pregiudizialmente e quindi rifiutano anche oggi, di pronunciare il Sacro Nome. Scoprirete anche che usare e pronunciare il nome di Dio in questo momento storico, è indispensabile per la nostra salvezza fisica e spirituale , in base alle dichiarazioni di Dio contenute nella Bibbia. (Gl. 2: 32; Ro 10:13) benedetto-xvi.jpg-150 "si metterà in trono con la pretesa di essere Dio" (2 Tess.2:4) L'ABISSO fra Benedetto XVI° e il Prof. Gérard Gertoux Nel suo recente libro dal titolo "Gesù di Nazaret", benedetto xvi° ha scritto quanto segue riguardo all'uso del nome divino: "Era assolutamente corretto che in Israele non si pronunciasse questa autodefinizione di Dio percepita nella parola YHWH, che non la si degradasse a una specie di nome idolatrico. E pertanto non è corretto che nelle nuove traduzioni della Bibbia si scriva come un qualsiasi nome questo nome per Israele sempre misterioso e impronunciabile." Eppure gli scrittori ebraici della Bibbia usarono quasi 7000 volte questo nome. E il figlio di Y.EH.OW.AW o GEOVA, Gesù Cristo, ha detto al popolo di Israele: "Ho fatto loro conoscere il tuo nome, e lo farò ancora conoscere", e nella preghiera modello che insegnò, al 1° posto disse: "sia santificato il tuo nome" Che ne pensate? E giusto o sbagliato usare il nome di Dio? Come si può essere amici dell'Onnipotente Creatore Y.EH.OW.AW o Geova o Jeova, se non si conosce per nome. Se Y.EH.OW.AW o GEOVA dice: "tale il mio nome in eterno e tale e l'appellazione mia per tutti secoli", chi ha il diritto di contraddirlo? Un contrasto che fà onore! Questo uomo è uno di "quelli che [non] amano il tuo nome ". [Salmo 5:11] Mentre i suoi servitori dicono di continuo: "Sia magnificato Y.EH.OW.AW o GEOVA che prova diletto nella pace del suo servitore" [Salmo 35:27] Il suo sguardo tetro e triste e molto diverso da "tutti quelli che si rifugiano in te si rallegreranno; A tempo indefinito grideranno di gioia. E quelli che amano il tuo nome esulteranno in te ". (Salmo 5:1) PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA 39-storia-nome-dio-250 Dopo la pubblicazione di questo libro in francese, inglese danese e spagnolo, sono lieto di scrivere la prefazione anche per la versione italiana. E’ con molto piacere che ringrazio tutta l’èquipe italiana, responsabile della pubblicazione del mio libro. Ho particolarmente apprezzato l’accoglienza molto piacevole e la professionalità della professoressa Gabriella Gabrielli, la traduttrice, insieme alla dottoressa Maria Grazia Aragone. Ringrazio anche la professoressa Elena Necchi che ha effettuato un’accurata revisione linguistica, rendendo il più scorrevole possibile il testo per i lettori italiani; il Prof. Stefano Pizzorni per la revisione finale. Vorrei infine ringraziare il dottor Steno Sari, che ha coordinato l’insieme dei lavori e l’editore, per aver deciso di pubblicare questo libro in lingua italiana. Gérard Gertoux RECENSIONI Desidero innanzitutto ringraziare le persone qui sotto elencate per le preziose parole di incoraggiamento che mi hanno espresso. Ricordo con grande piacere le loro osservazioni, precisando che esse non costituiscono in alcun modo una garanzia per quanto riguarda le conclusioni della mia ricerca, ma stanno comunque a indicare al lettore la serietà del mio lavoro. André Chouraqui (Biblista e traduttore).Si è detto personalmente compiaciuto per questo lavoro che ha giudicato molto serio su di un soggetto tanto importante. L’ha citato nel suo libro Mosè. Henri Cazelles (Direttore del’Institut Catholique di Parigi): “La ringrazio vivamente di avermi inviato il suo “In Fame only?”,1 molto ricco di documentazione. Lo depositerò presso la Biblioteca Biblica, dove i ricercatori potranno trarne gran profitto. Complimenti egrazie”. Edward Lipinski (Professore alla Katholieke Universiteit Leuven): “Ci tengo a ringraziarla per questo invio e a congratularmi per il lavoro coscienzioso di cui questa ricerca è la prova. Non mancherò di farne uso ogni qualvolta ritornerò su questo tema”. Shelomo Morag (Professore alla Hebrew University di Gerusalemme): “Lo studio è ricco di importanti testimonianze e costituisce una buona sintesi della ricerca”. Daniel Faivre (Professore presso l’Université de Franche-Comté CRNS): “La mia prima impressione è molto positiva. Presuppone una ricerca di impressionante erudizione sul Tetragramma, che supera ampiamente le analisi che io ho sviluppato nel mio ultimo lavoro…” Mireille Hadas Lebel (Professoressa all’Università Parigi IV Sorbona): “Sono rimasta colpita dal fatto che il Tetragramma scritto in geroglifici si pronunci Yehua. Il suo studio è tanto denso e ricco che meriterebbe una rilettura immediata”. Marguerite Harl (Professoressa all’Università di Parigi IV Sorbona, traduttrice e curatrice della Bibbia di Alessandria): “L’invio [del suo libro] mi riempie di ammirazione. Ancora una volta, tutti i mieicomplimenti”. Jacques Duquesne (Scrittore biblico): “Sulla pronuncia del Tetragramma, io non possiedo un’erudizione paragonabile alla sua. Ma le argomentazioni sostenute mi sembrano del tutto convincenti e sono felicissimo di averne avuto conoscenza”. R. Josy Eisenberg (Scrittore e animatore della trasmissione “Sorgente di vita”): “Tengo a dirle che condivido pienamente le sue opinioni. Attualmente ci sono troppi equivoci a proposito del Tetragramma”. E. J. Revell (Professore emerito all’Università di Toronto): “Ero molto interessato a leggere la copia del suo lavoro da Lei speditomi. Prima della lettura del suo studio non avevo una particolare opinione sulla pronuncia del nome di Dio. Come studente, negli anni ‘50, appresi che gli studiosi avevano determinato che Yahweh fosse la pronuncia antica. Non ritenni l’argomento ben fondato, ma questa opinione era considerata quasi come un articolo di fede dai miei insegnanti, e non avendo argomenti migliori ignorai il problema. Da allora ho pensato alla questione occasionalmente, ma le informazioni da me acquisite sono tutte riportate nel suo studio. Lei ha certamente raccolto più informazioni sull’argomento di ogni altro studioso che io conosca e mi congratulo con lei per aver prodotto questo prezioso lavoro. Molte grazie per avermelo spedito”. D. C. Hopkins (Curatore del Near Eastern Archaeology): “Grazie per avermi sottoposto il suo ricco e dettagliato studio. Il soggetto è affascinante”. G. W. Buchanan (Curatore del Mellen Biblical Commentary): “Mi permetta di ringraziarla molto per avermi spedito la sua eccellente tesi. Confido che venga presto pubblicata”. E. A. Livingstone (Dottore all’Università di Oxford): “Ho inviato una copia della sua garbata lettera e della sua tesi a uno dei miei colleghi che mi ha dato un grande sostegno nella scelta del materiale sull’Antico Testamento nella terza edizione dell’Oxford Dictionary of the Christian Church (…); mi ha detto di aver trovato la sua tesi molto interessante; ha detto anche che la sua posizione è ragionevole e ben argomentata”. D. N. Freedman (Curatore dell’Anchor Bible): “Sono stato lieto di avere Sue notizie e la Sua trattazione dettagliata di questo prezioso e interessante soggetto, su cui ho scritto di tanto in tanto. Non sono mai stato completamente soddisfatto della mia stessa analisi e interpretazione del nome divino nella Bibbia ebraica, né di quella di altri, incluso il mio stesso professore, W. F. Albright e il suo insegnante (da cui Albright derivò la sua posizione), Paul Haupt. Allo stesso tempo non ho visto nient’altro che mi persuadesse del valore superiore di un’altra interpretazione, ma sarò felice di imparare dal suo studio e forse di scoprire che lei ha finalmente risolto questo enigma di vecchia data”. 1 La prima versione di quest’opera s’intitolava In Fame Only? ed è disponibile per la consultazione come tesi di laurea presso l’Istitut Catholique di Parigi (T594GER) 21, rue d’Assas F-75270 Editriceazzurra7 In vendita a 21,00 euro+3,63 spese postali
21 €
Vista prodotto
-
Successivo →