Angera centro
Elenco delle migliori vendite angera centro

Varese (Lombardia)
Angera centro, bilocale di recentissima costruzione in condizioni di manutenzione pari al nuovo composto da: soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale e bagno. Ampio terrazzo. L’appartamento è sito a piano secondo in palazzina con ascensore. Autorimessa singola e cantina. Arredamento nuovo. Termoautonomo.
500 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Angera centro storico, a 50 metri dal lungolago, bilocale con ingresso indipendente disposto su unico piano. Soggiorno con cucina, camera da letto, bagno e ripostiglio. Termoautonomo. Condizioni pari al nuovo con finiture di elevato livello.
98.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Angera centro, in piccola palazzina in posizione molto tranquilla e comoda per tutti i servizi, ampio appartamento sito al piano secondo ed ultimo. L’appartamento è composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, camera da letto, bagno e balcone. Posto auto. L’immobile è in perfette condizioni di manutenzione, ristrutturato completamente in tempi recenti. Termoautonomo.
98.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Angera, in zona Bruschera, a soli 1700m dal centro di Angera e dalle sponde del lago, proprietà costituita di due terreni edificabili di cui: - un terreno di 2180mq: richiesta Euro 174.400 - un terreno di 3010mq: richiesta Euro 240.800 Rapporto di copertura 1/3 - Indice di fabbricabilità 0,20mq/mq Sui terreni è tata fatta un'ipotesi di frazionamento in 5 lotti, non vincolante, come segue: - lotto 1: totale area edificabile 967mq - superficie nuova costruzione 193,40mq - lotto 2: totale area edificabile 1023mq - superficie nuova costruzione 204,60mq - lotto 3: totale area edificabile 996mq - superficie nuova costruzione 199,20mq - lotto 4: totale area edificabile 1027mq - superficie nuova costruzione 205,40mq - lotto 5: totale area edificabile 1033mq - superficie nuova costruzione 206,60mq Completa la proprietà un terreno agricolo di 5470mq fronte strada: richiesta Euro 164.100 Trattasi di una proprietà estremamente interessante per posizione, potenzialità e richiesta.
415.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Angera a solo 500 mt. dal centro, in posizione molto tranquilla e lontana da strade di passaggio, villa indipendente dei primi del 900’ disposta su due livelli con giardino di 1000 mq. La villa è disposta su due livelli oltre a cantina a piano interrato ed è composta da soggiorno, cucina, bagno e due porticati a piano terra. A piano primo due camere da letto, bagno e due balconi. Autorimessa esterna. Parzialmente da ristrutturare.
180.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Centro, recentissimo appartamento bilocale arredato, posto al piano primo con balcone, composto da soggiorno con angolo cottura, disimpegno, bagno, camera, box singolo e cantina. Termoautonomo. Molto ben rifinito CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05).
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
ZONA MAGGIOLINA/GIOIA/SONDRIO - Via Angera - LIBERO DA META' SETTEMBRE Riferimento Agenzia 3042. In stabile degli anni 60, affittiamo appartamento trilocale arredato con lavatrice, mq circa 75. ADATTO PER CONDIVISIONI DI STUDENTI E LAVORATORI. Piano alto, con ascensore. Posto in doppia esposizione, silenzioso e luminoso. Zona comodissima per raggiungere il centro della città. Disponibili tram numero 5 e bus numero 43 e 81. Residenziale e di forte passaggio, circondato da molteplici servizi. L'appartamento è composto da: ampio ingresso, cucinotto, zona pranzo, due camere ampie, bagno e due balconi. EURO 800,00 + EURO 150,00 di spese condominiali mensili. Riscaldamento centralizzato. UTENZE ESCLUSE. Classe Energetica G IPE 230,81 KW/mq.
800 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
In centro ad Angera, sul lungolago, comodo per tutti i servizi raggiungibili a piedi, appartamento trilocale in affitto sito al secondo piano di una palazzina servita da ascensore. Composto da ingresso, soggiorno con terrazzo coperto da cui si gode di una piacevole vista lago, cucinotto arredato, disimpegno, due camere da letto e un bagno. Riscaldamento centralizzato con termo-valvole e contabilizzatori. Possibilità box auto.
550 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
In centro Angera, in un edificio di ringhiera a 100 m dal lungolago, affittasi particolare appartamento con giardinetto privato, disposto su due livelli e completamente arredato. E’ composto da ingresso nel soggiorno, cucina e bagno/lavanderia al piano terra, una grande camera, un bagno e un terrazzo al piano primo oltre a due cantine nell’interrato. Il riscaldamento è autonomo, nessuna spesa condominiale richiesta. Cani non ammessi. € 500,00 al mese.
500 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
In splendida zona residenziale in prima periferia di Angera, a poche centinaia di metri dall'ospedale e dal centro, con splendida vista sulla rocca, circondato da ville recenti, proponiamo lotto edificabile adatto alla costruzione di n.3 ville singole da 120 mq oltre servizi, dato indice di edificabilità di 0,6 mc/mq. H max 2 piani. sono possibili anche prenotazioni delle porzioni da 600 mq cadauna al prezzo proporzionale di 100.000 e a lotto. Per maggiori info chiamare Matteo 3284492106
300.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Nel centro storico di Angera, a cinquanta metri dal lungolago, adiacente a tutti i servizi raggiungibili comodamente a piedi, all’interno di una tranquilla corte ai piedi della Rocca Borromea, appartamento trilocale sito al secondo e ultimo piano. Composto da ingresso, soggiorno, cucinotto arredato, disimpegno, due camere da letto e due bagni. Completa la proprietà un posto auto scoperto all’interno del cortile. Parzialmente arredato. Riscaldamento centralizzato. Libero subito.
500 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
SI VALUTA ANCHE ACQUISTO CON RISCATTO - RENT TO BUY IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questo è " IL CORTILETTO" Quadrilocale completamente ristrutturato a nuovo e con finiture di pregio con ingresso dalla via Gualtieri. Ci accoglie un ampio disimpegno situato al centro dell'immobile, che collega cucina, scala che porta al piano primo, camera da letto matrimoniale, bagno e cantina. Cucina con sala da pranzo e uscita sul cortiletto privato di 50mq da cui prende il nome l'abitazione. Al piano primo troviamo un grande e luminoso soggiorno con pavimento in parquet e finiture in sasso a vista, una camera matrimoniale ed un bagno.
219.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
in pieno centro storico in stabile di recente ristrutturazione vendesi appartamento trilocale in duplex con soppalco, con incantevole vista Lago, l'immobile è così composto, ingresso/soggiorno con cucina a vista,disimpegno notte servizio, camera matrimoniale al piano mansardato con soppalco locale living con affaccio sul terrazzo, locale studio/camera, completano l'immobile le eleganti ed esclusive rifiniture dell'immobile, il locale ripostiglio/cantina, e il posto auto, centralissimo, incantevole vista Lago.
349.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
In zona centrale, in piccola palazzina a soli 300 mt. dal centro, ampio e luminoso appartamento disposto su piano unico composto da ingresso, soggiorno, cucina abitabile, cucinotto, due camere da letto, bagno e due balconi. Cantina. Possibilità autorimessa a €. 15’000 L’immobile necessita di alcuni lavori di sistemazione interna. Riscaldamento con termovalvole.
60.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Ottimo bilocale spazioso, luminoso, a 5 minuti dal centro a piedi, posto in palazzina con ascensore, di recente costruzione, termo autonomo, con ascensore e garage, arredato, libero subito; spese condominiali 50 € al mese.
Vista prodotto

Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-D IPE: 170.00Elegante Villa di importante metratura sita in uno splendido Parco privato, a pochi minuti da Arona e dalle spiagge del Lago Maggiore. Nella verdeggiante zona collinare di Dormelletto, vendesi raffinata Dimora di circa 1000 mq abbracciata da un magnifico Giardino di circa 12000 con Piscina e Gazebo. Signorile zona giorno con accesso al Porticato e vedute verso il Parco, sala da pranzo, grande cucina in legno massello, bagno di servizio, camera da letto padronale con bagno interno e altre tre camere con il proprio servizio- al piano rialzato; studiolo al mezzanino; ampia Mansarda composta da due appartamenti (uno per i domestici e l altro, più ampio e modernissimo, con grande terrazzo- per gli ospiti)-al piano primo. Taverna con Angolo Bar, Sala relax- Pianoforte, zona Pranzo con Cucina (forno a legna) e Sala Biliardo. Spazioso porticato vivibile con Barbecue e salotto pregiato, da cui ammirare le fantastiche vedute sul giardino piantumato ad essenze pregiate! Garage doppio, cantina e lavanderia. Eccezionali finiture, interni molto accoglienti e perfettamente manutenuti (parquet, affreschi, camini, barbecue), aria condizionata, allarme, videocitofono. Dimora Ideale per una grande famiglia che desidera tranquillità e natura a pochi minuti dal Lago Maggiore. Www.lagomaggiorehouse.it La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Arona fu il primo feudo della famiglia Borromeo sul Lago Maggiore poiché possedeva storia, è impossibile non restarne incantati. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Www.lagomaggiorehouse.it La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Arona fu il primo feudo della famiglia Borromeo sul Lago Maggiore poiché possedeva storia, è impossibile non restarne incantati. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Www.lagomaggiorehouse.it La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Arona fu il primo feudo della famiglia Borromeo sul Lago Maggiore poiché possedeva storia, è impossibile non restarne incantati. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Www.lagomaggiorehouse.it Un castello, la Rocca di Arona, di grande importanza militare per il controllo dei traffici sul lago. Vivace e affascinante in tutte le stagioni, la cittadina offre un'ottima qualità della vita e tutti i servizi necessari alla famiglia. Certificazione energetica in fase di definizione- probabile classe D o E. Riferimento: DRML2350 1000 mq. 20 vani 7 servizi Studio Millennium VIA MATTEOTTI 32 (NO). Terrazzo: S? Balcone: S? Cantina: S? Condizionatore: S? IPE: 170.00 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1990 Dimensione: 1000 mq Piano: -2 Inserzionista: Studio Millennium
2.350.000.384 €
Vista prodotto

Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-B IPE: 16.49Splendido ufficio nel centro della città, ristrutturato in chiave moderna. Ampia metratura, interni con finiture particolari. Ampia sala con angolo cottura, due locali, zona ripostiglio-lavanderia, ampio bagno. Possibilità di ricavare un secondo bagno e un terzo locale. Ideale per chi ama la comodità del centro e una soluzione abitativa originale. Www.lagomaggiorehouse.it Arona è una meta tutta da scoprire; una splendida cittadina situata sulle rive del lago Maggiore, romantica e accogliente. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Un weekend fuori porta? Una tappa tra le bellezze del lago Maggiore? Un borgo che sia al tempo stesso delizioso e intrigante? Arona può essere la risposta a tutte queste domande. Andateci se vi piace: lago Maggiore, chiese e luoghi religiosi, isole Borromee. Per quanto tempo: un weekend. Il periodo migliore: tutto l'anno. A meno di un'ora di auto da Milano, non così distante da un altro gioiello unico come il Lago d'Orta e abbastanza vicina ad alcune delle cime più affascinanti della nostra Italia (e della Svizzera). Arona deve il suo nome alle genti celto-galliche e significa sasso sull’acqua. Un nome, un'immagine emblematica e poetica. La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Arona fu il primo feudo della famiglia Borromeo sul Lago Maggiore poiché possedeva storia, è impossibile non restarne incantati. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Un castello, la Rocca di Arona, di grande importanza militare per il controllo dei traffici sul lago. Vivace e affascinante in tutte le stagioni, la cittadina offre un'ottima qualità della vita e tutti i servizi necessari alla famiglia. La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Arona fu il primo feudo della famiglia Borromeo sul Lago Maggiore poiché possedeva storia, è impossibile non restarne incantati. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Un castello, la Rocca di Arona, di grande importanza militare per il controllo dei traffici sul lago. Vivace e affascinante in tutte le stagioni, la cittadina offre un'ottima qualità della vita e tutti i servizi necessari alla famiglia. Il maggior porto del lago Maggiore, Arona è una deliziosa città lacustre che quasi si insinua nell’acqua con il suo lungo lago in parte tondeggiante, attorno a un centro storico dalle abitazioni strette le une alle altre, circondato da verdeggianti boschi. Un luogo rilassante, da sogno. Una delle località da dove partire alla scoperta delle meraviglie del lago, tra castelli e fortezze! Una destinazione turistica elegante, bella e tranquilla. Molto comoda per escursioni verso le Isole Borromee. Da non perdere la gita sul lago, la visita alla Statua di San Carlo Borromeo, la Chiesa di Santa Marta e il Museo Archeologico. Tutti simboli indiscussi della cittadina. E poi c'è il lungolago, ben attrezzato per passeggiate e comodità. Se il vostro obiettivo è trovare un borgo ammaliante e ricco di attrazioni, magari sul lago Maggiore e che possa essere un ottimo punto di partenza per scoprire i dintorni - o una tappa - scegliete Arona. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Un weekend fuori porta? Una tappa tra le bellezze del lago Maggiore? Un borgo che sia al tempo stesso delizioso e intrigante? Arona può essere la risposta a tutte queste domande! Https: //www.paesionline.it/italia/guida-arona Riferimento: ZTAPP29500MN 140 mq. 5 vani 1 servizi Studio Millennium VIA MATTEOTTI 32 (NO). Totale piani: 4 Riscaldamento: autonomo IPE: 16.49 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1970 Dimensione: 140 mq Piano: 3 Stanze: 5 Bagni: 1 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Studio Millennium
295.000.288 €
Vista prodotto

Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-D IPE: 117.00Vista Impareggiabile sul Castello di Angera e il lago! Eccezionale Appartamento Fronte Lago, di circa 145 mq, completamente Ristrutturato in stile Moderno con Favolosa Vista! Sito in graziosa Palazzina Liberty, l'appartamento dispone di un'ampia Sala, cucina, tre camere da letto e due bagni. Finiture di ottima qualità, Domotica, Filodiffusione, Aria condizionata. Ascensore. Classe D, IPE 117,32. Perfetto per residenza o come casa di vacanza! La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Arona fu il primo feudo della famiglia Borromeo sul Lago Maggiore poiché possedeva storia, è impossibile non restarne incantati. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Un castello, la Rocca di Arona, di grande importanza militare per il controllo dei traffici sul lago. Vivace e affascinante in tutte le stagioni, la cittadina offre un'ottima qualità della vita e tutti i servizi necessari alla famiglia. Millennium Immobiliare www.lagomaggiorehouse.it Arona è una meta tutta da scoprire; una splendida cittadina situata sulle rive del lago Maggiore, romantica e accogliente! Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Un weekend fuori porta? Una tappa tra le bellezze del lago Maggiore? Un borgo che sia al tempo stesso delizioso e intrigante? Arona può essere la risposta a tutte queste domande. Il maggior porto del lago Maggiore, Arona è una deliziosa città lacustre che quasi si insinua nell’acqua con il suo lungo lago in parte tondeggiante, attorno a un centro storico dalle abitazioni strette le une alle altre, circondato da verdeggianti boschi. Un luogo rilassante, da sogno. Una delle località da dove partire alla scoperta delle meraviglie del lago, tra castelli e fortezze! Una destinazione turistica elegante, bella e tranquilla. Molto comoda per escursioni verso le Isole Borromee. Da non perdere la gita sul lago, la visita alla Statua di San Carlo Borromeo, la Chiesa di Santa Marta e il Museo Archeologico. Tutti simboli indiscussi della cittadina. E poi c'è il lungolago, ben attrezzato per passeggiate e comodità. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Https: //www.paesionline.it/italia/guida-arona Ubicata sulla sponda piemontese del lago Maggiore, la cittadina rimane la più affascinante e pittoresca cittadina lacustre sulla sponda piemontese, meta facilmente raggiungibile da Milano e Torino dove poter passare un week end all’insegna del relax. L’attrazione della città è rappresentata dal caratteristico centro storico dove si incontrano eleganti boutiques e innumerevoli ristoranti e dalla statua di San Carlo Borromeo, chiamato dagli abitanti ‘Sancarlone’, che fu il cittadino più illustre di Arona e che fu il cardinale Carlo Borromeo. Dopo la sua proclamazione come santo nel 1610 suo cugino, Federico Borromeo, gli fece erigere una statua in suo onore, chiamata dagli abitanti ‘Sancarlone’. Arona presenta anche delle splendide piazze e, tra vicoletti ed il centrale Corso Cavour, non può mancare una sosta alla Chiesa dei S.S. Martiri dove sono custodite le spoglie dei santi martiri patroni della città. Riferimento: DEBR670 145 mq. 4 vani 2 servizi Studio Millennium VIA MATTEOTTI 32 (NO). Totale piani: 5 Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Condizionatore: S? IPE: 117.00 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1930 Dimensione: 145 mq Piano: 3 Condizione: ristrutturato Stanze: 4 Bagni: 2 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Studio Millennium
590.000.256 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Nelle sponde del lago MAGGIORE, casa no spese condominiali, ben soleggiata, tutto autonomo, piano terra garage connessa lavanderia, scala esterna per accedere al primo piano ingresso in soggiorno con cucina separata finestrata, scala interna che porta al secondo piano dove vi è una camera matrimoniale con bagno / doccia,balcone,gli impianti sono tutti con autocertificazione a norma di legge, posto macchina anche all'esterno, nelle vicinanze negozio di genere alimentare, a 100mt dal porto e cantiere per imbarcazioni varie, nel periodo estivo c'è attracco di battelli e aliscafi di linea da e per le isole e confine svizzero (locarno) casa ben tenuta abitata fino la fine del 2020,a 4 km in centro commerciale,a 7 km da Angera famosa città dei Borromeo con la famosa ROCCA DI ANGERA, RANCO è anche soprannominata...la piccola portofino del lago Maggiore,,,un bel lungolago per passeggiare lontano dal traffico, no perditempo solo veramente interessati, prezzo lievemente trattabile
52 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
APPENA MESSO IN VENDITA - CENTRO STORICO IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questo è "L'ANDRONE" Quadrilocale in fase finale di completa ristrutturazione, inclusa nel prezzo, con finiture di pregio. Doppio ingresso. Locale con accesso all'ampia corte al centro del complesso e al portico privato, dove è in fase di realizzazione, come da render fotografico, un'ampia cucina tinello. Grande camino di una volta. Un ingresso dalla scala porta al primo piano dove ci accoglie un caratteristico soggiorno con grande libreria, che collega le due zone notte della casa. Due camere matrimoniali ognuna delle quali con il suo bagno privato e la possibilità di ottenerne una terza dal secondo soggiorno con camino, utilizzato ora come sala lettura Arricchiscono la proprietà due balconi e un vivibile terrazzo/solarium di 16mq ed un piccolo studio/anticamera. Conclude un posto auto di proprietà recintato.
326.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
VENDERE AL MINOR TEMPO AL MASSIMO PREZZO? PRENOTA UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE E TI SPIEGHIAMO COME ABBIAMO FATTO!!!! IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. A pochi passi la chiesa di Sant'Antonio che grazie alla sua sagra è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questa è "L'OSTERIA" Bilocale completamente ristrutturato a nuovo e con finiture di pregio con triplo ingresso, due dalla via S. Antonio e uno dall'ampia corte al centro del complesso, dove troviamo un caratteristico soggiorno con stufa antica in ghisa a legna. Una graziosa cucina con affaccio sulla corte, bagno cieco con doccia con originali piastrelle bianconere, elemento distintivo della casa. Infine ampia camera matrimoniale con un scorcio della fantastica veduta della corte accanto e una corte interna comune. Tutto il complesso storico è dotato di riscaldamento a pavimento e autonomo. Appena fuori dall'abitazione uno spazio per un posto auto non di proprietà.
95.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
APPENA MESSO IN VENDITA - CENTRO STORICO IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade
326.000 €
Vista prodotto

Arona (Piemonte)
Vendita commerciale Classe Energetica: 2015-B IPE: 16.49Splendido ufficio nel centro della città, ristrutturato in chiave moderna. Ampia metratura, interni con finiture particolari. Ampia sala con angolo cottura, due locali, zona ripostiglio-lavanderia, ampio bagno. Possibilità di ricavare un secondo bagno e un terzo locale. Ideale per chi ama la comodità del centro e una soluzione abitativa originale. Arona è una meta tutta da scoprire; una splendida cittadina situata sulle rive del lago Maggiore, romantica e accogliente. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Un weekend fuori porta? Una tappa tra le bellezze del lago Maggiore? Un borgo che sia al tempo stesso delizioso e intrigante? Arona può essere la risposta a tutte queste domande. Andateci se vi piace: lago Maggiore, chiese e luoghi religiosi, isole Borromee. Per quanto tempo: un weekend. Il periodo migliore: tutto l'anno. A meno di un'ora di auto da Milano, non così distante da un altro gioiello unico come il Lago d'Orta e abbastanza vicina ad alcune delle cime più affascinanti della nostra Italia (e della Svizzera). Arona deve il suo nome alle genti celto-galliche e significa sasso sull’acqua. Un nome, un'immagine emblematica e poetica. La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Arona fu il primo feudo della famiglia Borromeo sul Lago Maggiore poiché possedeva storia, è impossibile non restarne incantati. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Www.lagomaggiorehouse.it Un castello, la Rocca di Arona, di grande importanza militare per il controllo dei traffici sul lago. Vivace e affascinante in tutte le stagioni, la cittadina offre un'ottima qualità della vita e tutti i servizi necessari alla famiglia. Il maggior porto del lago Maggiore, Arona è una deliziosa città lacustre che quasi si insinua nell’acqua con il suo lungo lago in parte tondeggiante, attorno a un centro storico dalle abitazioni strette le une alle altre, circondato da verdeggianti boschi. Un luogo rilassante, da sogno. Una delle località da dove partire alla scoperta delle meraviglie del lago, tra castelli e fortezze! Una destinazione turistica elegante, bella e tranquilla. Molto comoda per escursioni verso le Isole Borromee. Da non perdere la gita sul lago, la visita alla Statua di San Carlo Borromeo, la Chiesa di Santa Marta e il Museo Archeologico. Tutti simboli indiscussi della cittadina. E poi c'è il lungolago, ben attrezzato per passeggiate e comodità. Se il vostro obiettivo è trovare un borgo ammaliante e ricco di attrazioni, magari sul lago Maggiore e che possa essere un ottimo punto di partenza per scoprire i dintorni - o una tappa - scegliete Arona. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Un weekend fuori porta? Una tappa tra le bellezze del lago Maggiore? Un borgo che sia al tempo stesso delizioso e intrigante? Arona può essere la risposta a tutte queste domande! Https: //www.paesionline.it/italia/guida-arona Riferimento: ARM2950MN 140 mq. 5 vani 1 servizi Studio Millennium VIA MATTEOTTI 32 (NO). Totale piani: 4 Riscaldamento: autonomo IPE: 16.49 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1970 Dimensione: 140 mq Piano: 3 Stanze: 5 Bagni: 1 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Studio Millennium
295.000.288 €
Vista prodotto

Novara (Piemonte)
ARONA: In prossimità del centro storico, in zona residenziale e servita, proponiamo in vendita una soluzione unica: Signorile casa indipendente completamente ristrutturata con giardino di proprietà. Si viene accolti in casa mediante uno spazioso ingresso dal quale si sviluppa una maestosa ed elegante scala in ferro e legno, che conferisce all'immobile uno stile d'altri tempi. L'area living presenta un luminoso soggiorno, un'ampia cucina abitabile con zona pranzo, un bagno di servizio e un utile ripostiglio. Dalla zona giorno si accede al giardino della Villa che presenta un grazioso gazebo incorniciato da piante, ideale per i momenti di svago nelle soleggiate giornate estive, attrezzato con tavolo e sedie per esterni. In giardino è situato un piccolo stabile utilizzato come ricovero attrezzi. La zona notte si sviluppa al piano superiore ed è composta da una camera da letto padronale con bagno en suite e accesso a un balcone, due camere singole e un altro bagno. La proprietà si completa di taverna, locale caldaia, lavanderia e autorimessa al piano seminterrato. La villa che vi proponiamo è una soluzione unica nel suo genere, signorile e ristrutturata, vicino al centro Arona, in zona residenziale, ideale per una famiglia che cerca una Casa indipendente ad Arona. Il Lago Maggiore o Lago Verbano è un lago alpino dell'Italia nordoccidentale situato ai confini fra l'Italia e la Svizzera. Il lago si estende su una lunghezza di 66 km, 35,64 mn, dal territorio italiano a quello svizzero. La sua sponda occidentale appartiene al Piemonte (Verbano-Cusio-Ossola e Novara), quella orientale alla Lombardia (Varese) mentre la parte più settentrionale del lago appartiene alla Svizzera (Canton Ticino). Il 80,1% della superficie del lago è su territorio italiano e il restante 19,9% è su territorio svizzero. Di origine glaciale, il bacino lasciato libero dal ritrarsi dei ghiacciai è stato riempito dalle acque del Ticino, che ne è immissario ed emissario. Le montagne che quasi lo abbracciano gli porgono riparo contro le fredde correnti settentrionali; il clima pertanto risulta piacevolmente mite in inverno come pure in estate. Arona è una città situata sulla sponda piemontese del Lago Maggiore. La parte più antica del nucleo urbano si affaccia sul lago, alle spalle del centro storico uno sperone roccioso ospita i resti dell'antico castello Borromeo distrutto da Napoleone Bonaparte. Storicamente Arona faceva parte dei possedimenti della famiglia Visconti, nel 1439 Filippo Maria Visconti cedette il feudo a Vitaliano Borromeo che in seguito acquisì anche il feudo di Angera, ad Arona vide la luce il più celebre esponente della famiglia Borromeo, Carlo in cui onore venne eretto, sulla collina alle spalle della città, il celebre Colosso di San Carlo. La parte più turistica di Arona, si sviluppa lungo le rive del Lago Maggiore. Il lungolago Marconi offre un panoramico percorso pedonale fino a raggiunge Piazza del Popolo, la piazza più antica della città. In alternativa ci si può inoltrare in quello che i locali chiamano "il corso" ovvero Corso Cavour, una stretta via pedonale sulla quale si trovano negozi, gelaterie e altri locali. Parallela a Corso Cavour si sviluppa Piazza San Graziano. Da Piazza del Popolo è ben visibile lo sperone rocciose sul quale si trovano i resti della Rocca di Arona dalla quale si gode di un bellissimo panorama sul Lago Maggiore.
335.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant’Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle ca
266.000 €
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
VENDERE AL MINOR TEMPO AL MASSIMO PREZZO? PRENOTA UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE E TI SPIEGHIAMO COME ABBIAMO FATTO!!!! IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. A pochi passi la chiesa di Sant'Antonio che grazie alla sua sagra è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parc
95.000 €
Vista prodotto

Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: G IPE: 216.00Eccezionale Opportunità di Attico vicino al Lago! Nella zona più ambita e signorile di Arona- vicinanze Corso Europa (quartiere Riviera) e a pochi minuti dal centro, proponiamo Particolare ATTICO di circa 210 MQ sito in piccola palazzina con ascensore. Ampi Terrazzi, interni Signorili e molto curati- Bellissima Vista Panoramica- verso Monte Rosa, Castello di Angera e la passeggiata lungolago. Composizione: luminoso ingresso, cucina con ampie vetrate con tinello e accesso a due terrazzi, Sala spaziosa con terrazzo vivibile, tre camere da letto (di cui una padronale con bagno privato e locale cabina armadio), altri due servizi, lavanderia ben attrezzato e un disimpegno. Finiture di qualità- parquet Doussie, cotto, stucchi veneziani, arredi su misura (cucina in noce nazionale, armadiatura in legno laccato bianco), porta blindata, allarme. Garage doppio e due cantine. Ideale anche per due famiglie, in quanto l'appartamento è divisibile in due unità! Perfetto per chi cerca ampi spazi in una posizione strategica per il centro e il Lago! Www.lagomaggiorehouse.it Arona è una meta tutta da scoprire; una splendida cittadina situata sulle rive del lago Maggiore, romantica e accogliente! Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Un weekend fuori porta? Una tappa tra le bellezze del lago Maggiore? Un borgo che sia al tempo stesso delizioso e intrigante? Arona può essere la risposta a tutte queste domande. Il maggior porto del lago Maggiore, Arona è una deliziosa città lacustre che quasi si insinua nell’acqua con il suo lungo lago in parte tondeggiante, attorno a un centro storico dalle abitazioni strette le une alle altre, circondato da verdeggianti boschi. Un luogo rilassante, da sogno. Una delle località da dove partire alla scoperta delle meraviglie del lago, tra castelli e fortezze! Una destinazione turistica elegante, bella e tranquilla. Molto comoda per escursioni verso le Isole Borromee. Da non perdere la gita sul lago, la visita alla Statua di San Carlo Borromeo, la Chiesa di Santa Marta e il Museo Archeologico. Tutti simboli indiscussi della cittadina. E poi c'è il lungolago, ben attrezzato per passeggiate e comodità. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Https: //www.paesionline.it/italia/guida-arona Riferimento: BRBGL560 210 mq. 6 vani 3 servizi Studio Millennium VIA MATTEOTTI 32 (NO). Totale piani: 3 Riscaldamento: centralizzato Terrazzo: S? Balcone: S? Cantina: S? Condizionatore: S? Classe energetica: G IPE: 216.00 kWh/m² Anno: 1970 Dimensione: 210 mq Piano: 3 Stanze: 6 Bagni: 3 Ascensore: Sì Inserzionista: Studio Millennium
560.000 €
Vista prodotto

Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: G IPE: 270.00Eccezionale! Arona- in Splendida posizione, molto soleggiata e a pochi minuti di auto dal centro e dal lago, vendesi Importante Proprietà costituita da Casolare di circa 400 mq (4 appartamenti, grande cantina e garage) disposto su due piani e composto da più corpi insiti su un ampio terreno, in parte pianeggiante e con Favolose Vedute di circa 22000 mq! Parziale vista lago dal piccolo colle, dove eventualmente si potrebbe spostare parte del volume. Perfetta per una residenza Pregiata oppure per un intervento edilizio destinato a più famiglie. Occasione di ottimo investimento per la ristrutturazione totale con l'Ecobonus. Splendido panorama, eccellente potenziale anche per un Agriturismo- B.B. Oppure per un allevamento di animali. (N.B.: Le foto degli interni e della Piscina sono renderings ipotetici dell'eventuale risultato a seguito della ristrutturazione ! Disponibile progetto personalizzabile-Stile Moderno oppure Stile Rustico!) Immobili non soggetti a certificazione energetica. Assistenza completa durante e dopo la vendita. Millennium Immobiliare- www.lagomaggiorehouse.it Arona è una meta tutta da scoprire; una splendida cittadina situata sulle rive del lago Maggiore, romantica e accogliente! Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Boutiques, ristoranti, bar e Fiere! Un weekend fuori porta? Una tappa tra le bellezze del lago Maggiore? Un borgo che sia al tempo stesso delizioso e intrigante? Arona può essere la risposta a tutte queste domande. Il maggior porto del lago Maggiore, Arona è una deliziosa città lacustre che quasi si insinua nell’acqua con il suo lungo lago in parte tondeggiante, attorno a un centro storico dalle abitazioni strette le une alle altre, circondato da verdeggianti boschi. Un luogo rilassante, da sogno. Una delle località da dove partire alla scoperta delle meraviglie del lago, tra castelli e fortezze! Una destinazione turistica elegante, bella e tranquilla. Molto comoda per escursioni verso le Isole Borromee. La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Arona fu il primo feudo della famiglia Borromeo sul Lago Maggiore poiché possedeva storia, è impossibile non restarne incantati. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Un castello, la Rocca di Arona, di grande importanza militare per il controllo dei traffici sul lago. Vivace e affascinante in tutte le stagioni, la cittadina offre un'ottima qualità della vita e tutti i servizi necessari alla famiglia. Riferimento: 4900AGNM 400 mq. 21 vani 4 servizi Studio Millennium VIA MATTEOTTI 32 (NO). Riscaldamento: nd Balcone: S? Cantina: S? Classe energetica: G IPE: 270.00 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1800 Dimensione: 400 mq Condizione: da ristrutturare Bagni: 4 Inserzionista: Studio Millennium
490.000.288 €
Vista prodotto

Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-B IPE: 16.49Splendido ufficio- Appartamento nel centro della città, ristrutturato in chiave moderna. Ampia metratura, interni con finiture particolari. Ampia sala con angolo cottura, due locali, zona ripostiglio-lavanderia, ampio bagno. Possibilità di ricavare un secondo bagno e un terzo locale. Ideale per chi ama la comodità del centro e una soluzione abitativa originale. REAL ESTATE MILLENNIUM Tel: 0322240482; cel: 3488876200 Www.lagomaggiorehouse.it Arona è una meta tutta da scoprire; una splendida cittadina situata sulle rive del lago Maggiore, romantica e accogliente. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Un weekend fuori porta? Una tappa tra le bellezze del lago Maggiore? Un borgo che sia al tempo stesso delizioso e intrigante? Arona può essere la risposta a tutte queste domande. A meno di un'ora di auto da Milano, non così distante da un altro gioiello unico come il Lago d'Orta e abbastanza vicina ad alcune delle cime più affascinanti della nostra Italia (e della Svizzera). Arona deve il suo nome alle genti celto-galliche e significa sasso sull’acqua. Un nome, un'immagine emblematica e poetica. La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Un castello, la Rocca di Arona, di grande importanza militare per il controllo dei traffici sul lago. Vivace e affascinante in tutte le stagioni, la cittadina offre un'ottima qualità della vita e tutti i servizi necessari alla famiglia. Una destinazione turistica elegante, bella e tranquilla. Molto comoda per escursioni verso le Isole Borromee. Da non perdere la gita sul lago, la visita alla Statua di San Carlo Borromeo, la Chiesa di Santa Marta e il Museo Archeologico. Tutti simboli indiscussi della cittadina. E poi c'è il lungolago, ben attrezzato per passeggiate e comodità. Se il vostro obiettivo è trovare un borgo ammaliante e ricco di attrazioni, magari sul lago Maggiore e che possa essere un ottimo punto di partenza per scoprire i dintorni - o una tappa - scegliete Arona. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Riferimento: MNZAR259 140 mq. 5 vani 1 servizi Studio Millennium VIA MATTEOTTI 32 (NO). Totale piani: 4 Riscaldamento: autonomo IPE: 16.49 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1970 Dimensione: 140 mq Piano: 3 Stanze: 5 Bagni: 1 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Studio Millennium
259.000.288 €
Vista prodotto

Arona (Piemonte)
Vendita residenziale Classe Energetica: 2015-E IPE: 170.00Arona- Occasione di Appartamento in Eccezionale Contesto Verdeggiante e con Vista Favolosa! Sito in Signorile Residence nella zona collinare di Dagnente, a circa 6 minuti di auto dalla spiaggia e dal centro storico, la proprietà dispone di una metratura interna di circa 90 mq, distribuita come segue: ingresso, cucinotto, sala con doppio Terrazzo Panoramico, due camere da letto e due bagni, terzo balcone- terrazzo. I bagni sono stati rifatti recentemente, vetro doppio, interni molto curati. Ascensore. Riscaldamento centralizzato con termovalvole- spese mensili circa 170/mese. Una cantina e un Garage completano la proprietà. In attesa certificazione energetica- presunta classe E o D. Contesto Unico per una Vacanza rilassante e tranquilla! Andateci se vi piace: lago Maggiore, chiese e luoghi religiosi, isole Borromee. Il periodo migliore: tutto l'anno. Per quanto tempo: un weekend, una stagione, sempre. A meno di un'ora da Milano, non cosi distante da un altro gioiello unico come il Lago d'Orta e abbastanza vicina ad alcune delle cime piu affascinanti della nostra Italia (e della Svizzera). Arona deve il suo nome alle genti celto-galliche e significa b'"'Sasso sull'Acquab'"'. Un nome, un'immagine emblematica e poetica. Il maggior Porto del Lago Maggiore, Arona è una deliziosa città lacustre che quasi si insinua nell'acqua con il suo lungo lago in parte tondeggiante, attorno a un centro storico dalle abitazioni strette circondato da verdeggianti boschi. Arona il SASSO SULL' ACQUA è una destinazione turistica elegante, bella e tranquilla. Arona è una meta tutta da scoprire; una splendida cittadina situata sulle rive del lago Maggiore, romantica e accogliente. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Un weekend fuori porta? Una tappa tra le bellezze del lago Maggiore? Un borgo che sia al tempo stesso delizioso e intrigante? Arona può essere la risposta a tutte queste domande. A meno di un'ora di auto da Milano, non così distante da un altro gioiello unico come il Lago d'Orta e abbastanza vicina ad alcune delle cime più affascinanti della nostra Italia (e della Svizzera). Arona deve il suo nome alle genti celto-galliche e significa sasso sull’acqua. Un nome, un'immagine emblematica e poetica. La Splendida cittadina di Arona sorge nella parte meridionale del Lago Maggiore, in posizione strategica e di fronte al suggestivo Castello di Angera. Il suo caratteristico centro storico permette al visitatore di curiosare nei numerosi boutiques e di frequentare eleganti ristoranti e bar. Bellissima la passeggiata e la zona Lido! Ottimo collegamento con Milano e Malpensa. Un castello, la Rocca di Arona, di grande importanza militare per il controllo dei traffici sul lago. Vivace e affascinante in tutte le stagioni, la cittadina offre un'ottima qualità della vita e tutti i servizi necessari alla famiglia. Una destinazione turistica elegante, bella e tranquilla. Molto comoda per escursioni verso le Isole Borromee. Da non perdere la gita sul lago, la visita alla Statua di San Carlo Borromeo, la Chiesa di Santa Marta e il Museo Archeologico. Tutti simboli indiscussi della cittadina. E poi c'è il lungolago, ben attrezzato per passeggiate e comodità. Se il vostro obiettivo è trovare un borgo ammaliante e ricco di attrazioni, magari sul lago Maggiore e che possa essere un ottimo punto di partenza per scoprire i dintorni - o una tappa - scegliete Arona. Sempre viva, sia in estate che in inverno, ha mantenuto negli anni tutte le sue tradizioni più lucenti, sapendosi però rinnovare dal punto di vista turistico. Www.lagomaggiorehouse.it MILLENNIM REAL ESTATE Tel: 0322240482; tel: 3488876200 Riferimento: AR250DGNT 100 mq. 3 vani 2 servizi Studio Millennium VIA MATTEOTTI 32 (NO). Totale piani: 3 Riscaldamento: centralizzato Terrazzo: S? Cantina: S? IPE: 170.00 kWh/mb'/xc2/xb2' Anno: 1980 Dimensione: 100 mq Piano: 2 Condizione: ristrutturato Stanze: 3 Bagni: 2 Ascensore: Sb'/xc3/xac' Inserzionista: Studio Millennium
250.000.288 €
Vista prodotto
-
Successivo →