Anno xiv
Elenco delle migliori vendite anno xiv

Napoli (Campania)
Vendo licenza commerciale rilasciata dal Comune di Napoli nell'anno 1991: Tabella merceologica XIV ferramenta, utensileria, Tabella merceologica XII Materiale elettrico e affini Per informazioni solo se interessati chiamarmi al 379 158 17 74 (si prega di astenersi perditempo curiosi).
Vista prodotto

Alessandria (Piemonte)
Porzione di edificio ubicato nella bellissima Piazza della Chiesa di Garbagna in posizione frontale al Municipio. L'unità immobiliare è disposta su tre piani collegati da scala interna ed è stata oggetto di ristrutturazione interna nell'anno 2003, si rende noto che la copertura dell'intero fabbricato è rimasta in eternit e pertanto essendo necessario provvedere allo smaltimento del medesimo il prezzo di partenza dell'immobile è stato adeguatamente abbattuto.
64.725 €
Vista prodotto

Lucca (Toscana)
Posto in ottima posizione incantevole e soleggiata in contesto semi-collinare e panoramico,proponiamo in vendita signorile porzione di rustico di circa 280 mq. completamente ristrutturato nel 2009 con materiali di pregio e dotato di pannelli solari per la produzione dell'acqua calda;la caratteristica struttura è in ottimo stato di cura e di conservazione,è disposta su 3 livelli compreso il terrestre e si compone al piano terra di ampia sala,soggiorno con camino,vano uso studio,un servizio igienico e ampia cucina abitabile mentre al piano primo,accessibile sia internamente che esternamente,troviamo un' ulteriore ampia sala,3 camere,secondo servizio igienico e vano pluriuso,infine al 2° ed ultimo piano ampi locali al grezzo uso mansarda/soffitta e/o camera.A corredo del bel rustico terreno ad ulivi che corre lungo il pendio della collina con possibilità di realizzare una piscina.Oggetto molto bello,da vedere!Classe Energica E-137,08 KWh/mq.*anno
320.000 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
Lotto nr. 3 Quota di 1/1 del diritto di proprietà della unità immobiliare ubicata in Roma, - quartiere XIV "Trionfale" - loc. Balduina (Municipio 14), Via Romeo Rodriguez Pereira 239 - 239a - 239 c, e, precisamente: - autorimessa commerciale ad uso pubblico posta al piano S1 di un complesso edilizio a destinazione residenziale, alla quale si accede dalla strada pubblica sia a mezzo di una rampa carrabile scoperta (civico 239) sia attraverso strada interna condominiale con accessi dalla stessa Via. Quota di 1/1 del diritto di proprietà della unità immobiliare ubicata in Roma, - quartiere XIV "Trionfale" - loc. Balduina (Municipio 14), Via Romeo Rodriguez Pereira 239 - 239a - 239 c, e, precisamente: - autorimessa commerciale ad uso pubblico posta al piano S1 di un complesso edilizio a destinazione residenziale, alla quale si accede dalla strada pubblica sia a mezzo di una rampa carrabile scoperta (civico 239) sia attraverso strada interna condominiale con accessi dalla stessa Via. Il compendio risulta composto da area di parcamento e spazi di manovra, uffici/locali accessori, uscite di sicurezza; il tutto per una superficie lorda di pavimento pari a circa 2.000 mq (escluse aree/rampe esterne). L’autorimessa occupa, salvo alcuni locali tecnici condominiali, l'intero piano seminterrato ed è dotata di ampia superficie vetrata su due lati e di ventilazione naturale. Sono presenti l'impianto di illuminazione e la forza motrice nonché quello idrico-sanitario. Centro Aste Giudiziarie diventa DIMORAMA. Acquista in asta giudiziaria con la massima tranquillità, per qualsiasi immobile in Italia, e per qualsiasi tribunale. Ti offriamo l'esperienza di chi da oltre 10 anni opera esclusivamente nell'acquisto di immobili all'asta, con oltre 800 immobili aggiudicati ogni anno dai nostri clienti. E la polizza ACQUISTO ASSICURATO che protegge il tuo immobile dal momento della aggiudicazione. Per un acquisto SEMPLICE e SICURO, vai sul portale Dimorama Classe Energetica: G - IPE: 175.00kWh/mq anno
847,5 €
Vista prodotto

Firenze (Toscana)
Firenze Vendita Appartamento 5 Locali o più BFV603 SETTIGNANO - TERRATETTO 6 VANI 242 MQ S.U.L. All'interno della suggestiva cornice di Villa Celeste, storica villa fiorentina, notificata secondo il Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le cui origini risalgono al XIV secolo, circondata da giardini e uliveti, ai piedi della collina di Settignano e per questo vicino alla città ed a molti servizi, con splendidi scorci su Firenze, proponiamo in vendita un bellissimo terratetto libero su tre lati con cantina e uso esclusivo di posto auto, giardino e parco. L'unità immobiliare è così composta: al piano terreno troviamo un grande soggiorno, cucina, sala pranzo e bagno; al piano superiore due camere, uno studio, tre bagni e ripostiglio. Nel seminterrato troviamo alcuni vani uso cantina con accesso dall'esterno. E' possibile la realizzazione di un locale sottotetto. Nell'area comune vi è la possibilità di costruire una piscina e servizi ad essa connessi. L'immobile verrà sottoposto ad un importante intervento di restauro conservativo che darà diritto all'applicazione delle relative detrazioni fiscali. Richiesta Eu. 1.390.000 CLASSE ENERGETICA "G" EPgl, nren 175 kWh/mq. Anno LA METRATURA INDICATA NEL FORMATO PUBBLICITARIO E' COMMERCIALE AI SENSI DELL'OMI AGENZIA DEL TERRITORIO http: //www.fimiani.it/wp-content/uploads/2013/06/Determinazione-consistenza-immobili-urbani-OMI-Agenzia-del-Territorio.pdf Disclaimer Le informazioni contenuti nel presente annuncio pubblicitario hanno scopo meramente informativo e non costituiscono elemento contrattuale. FIMIANI REAL ESTATE www.fimiani.it ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) 055.48.42.59 - 3791227014 La Clientela ci preferisce per la nostra professionalità e discrezionalità. Trattiamo ogni tipo di affare in tempi brevi con le più ampie garanzie. Classe Energetica: G EPI: 175 kwh/m2 anno Rif. BFV603 - Mq: 596 - Numero Locali: 6 - Bagni: 4 - Zona: SETTIGNANO - Piani Edificio: 2 - Stato: Ristrutturato - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: G - Consumo: 175 Kwh/m2 - SC8127506. Inserzionista: FIMIANI REAL ESTATE GROUP
1.390.000 €
Vista prodotto

Firenze (Toscana)
Firenze Vendita Appartamento 4 Locali BFV411 SETTIGNANO - TERRATETTO 4 VANI 155 MQ S.U.L. Eu. 774.000 All'interno della suggestiva cornice di Villa Celeste, storica villa fiorentina, notificata secondo il Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le cui origini risalgono al XIV secolo, circondata da giardini e uliveti, ai piedi della collina di Settignano e per questo vicino alla città ed a molti servizi, con splendidi scorci su Firenze, proponiamo in vendita un bellissimo terratetto libero su due lati con uso esclusivo di posto auto, giardino e parco L'unità immobiliare è così composta: al piano terreno troviamo un grande soggiorno, cucina abitabile, e bagno; al piano superiore due camere e due bagni. Nell'area comune vi è la possibilità di costruire una piscina e servizi ad essa connessi. L'immobile verrà sottoposto ad un importante intervento di restauro conservativo che darà diritto all'applicazione delle relative detrazioni fiscali. Richiesta Eu. 774.000 CLASSE ENERGETICA "G" EPgl, nren 175 kWh/mq. Anno LA METRATURA INDICATA NEL FORMATO PUBBLICITARIO E' COMMERCIALE AI SENSI DELL'OMI AGENZIA DEL TERRITORIO http: //www.fimiani.it/wp-content/uploads/2013/06/Determinazione-consistenza-immobili-urbani-OMI-Agenzia-del-Territorio.pdf Disclaimer Le informazioni contenuti nel presente annuncio pubblicitario hanno scopo meramente informativo e non costituiscono elemento contrattuale. FIMIANI REAL ESTATE www.fimiani.it ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) 055.48.42.59 - 3791227014 La Clientela ci preferisce per la nostra professionalità e discrezionalità. Trattiamo ogni tipo di affare in tempi brevi con le più ampie garanzie. Classe Energetica: G EPI: 175 kwh/m2 anno Rif. BFV411 - Mq: 367 - Numero Locali: 4 - Bagni: 3 - Zona: SETTIGNANO - Piani Edificio: 1 - Stato: Ristrutturato - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: G - Consumo: 175 Kwh/m2 - SC8127472. Inserzionista: FIMIANI REAL ESTATE GROUP
774.000 €
Vista prodotto

Firenze (Toscana)
Firenze Vendita Appartamento 5 Locali o più BFV502 SETTIGNANO - TERRATETTO 5 VANI Eu. 788.000 All'interno della suggestiva cornice di Villa Celeste, storica villa fiorentina, notificata secondo il Decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, le cui origini risalgono al XIV secolo, circondata da giardini e uliveti, ai piedi della collina di Settignano e per questo vicino alla città ed a molti servizi, con splendidi scorci su Firenze, proponiamo in vendita un bellissimo terratetto libero su due lati con uso esclusivo di posto auto, giardino e parco L'unità immobiliare è così composta: al piano terreno troviamo un grande soggiorno, angolo cottura e bagno; al piano superiore due camere e un bagno, nella torretta una camera con bagno. Nell'area comune vi è la possibilità di costruire una piscina e servizi ad essa connessi. L'immobile verrà sottoposto ad un importante intervento di restauro conservativo che darà diritto all'applicazione delle relative detrazioni fiscali. Richiesta Eu. 788.000 CLASSE ENERGETICA "G" EPgl, nren 175 kWh/mq. Anno LA METRATURA INDICATA NEL FORMATO PUBBLICITARIO E' COMMERCIALE AI SENSI DELL'OMI AGENZIA DEL TERRITORIO http: //www.fimiani.it/wp-content/uploads/2013/06/Determinazione-consistenza-immobili-urbani-OMI-Agenzia-del-Territorio.pdf Disclaimer Le informazioni contenuti nel presente annuncio pubblicitario hanno scopo meramente informativo e non costituiscono elemento contrattuale. FIMIANI REAL ESTATE www.fimiani.it ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) 055.48.42.59 - 3791227014 La Clientela ci preferisce per la nostra professionalità e discrezionalità. Trattiamo ogni tipo di affare in tempi brevi con le più ampie garanzie. Classe Energetica: G EPI: 175 kwh/m2 anno Rif. BFV502 - Mq: 921 - Numero Locali: 5 - Bagni: 3 - Zona: SETTIGNANO - Piani Edificio: 2 - Stato: Ristrutturato - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: G - Consumo: 175 Kwh/m2 - SC8127471. Inserzionista: FIMIANI REAL ESTATE GROUP
788.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Prestigioso complesso immobiliare composto da più corpi di fabbrica, realizzati in epoche diverse, attualmente adibito in parte ad uso ricettivo – ristorante ed in parte ad uso residenziale. Il corpo di fabbrica destinato alla struttura alberghiera e ristorante, è caratterizzato dalla presenza della torre del XIV secolo che sovrasta l'androne d'ingresso della corte interna. L'edificio si sviluppa in parte su un piano fuori terra ed in parte su due piani. La superficie adibita a ristornate, accessibile sia dalla corte interna che direttamente dalla viabilità urbana, è composta da un ampio ingresso, ampia cucina, completamente attrezzata, un salone con camino, tre sale da pranzo, servizi igienici, una veranda ed il giardinetto di pertinenza. La superficie adibita ad hotel, è composta da locali di servizio posti al piano terra e di 24 camere, di recente ristrutturazione, poste al piano primo. Il corpo di fabbrica destinato in parte ad uso residenziale ed in parte a ristorante per cerimonie e banchetti, risalente agli inizi del '900, è disposto su due piani fuori terra. Al piano terra troviamo i locali ad uso ristorante per cerimonie e banchetti, composto da più sale finemente decorate. Il piano primo attualmente utilizzato in parte ad uso residenziale ed in parte sono presenti locali non in uso che potrebbero essere valorizzati. All'interno della proprietà sono presenti dei fabbricati sui quali è possibile un recupero edilizio il quale porterebbe valore aggiunto alla proprietà. La proprietà dispone anche di ulteriori fabbricati ad uso deposito/magazzini, box autorimessa, oltre ad ampio terreno in parte ad uso parco pertinenziale con piscina ed in parte a terreni agricoli. LOCATION: La proprietà immobiliare in esame, è situata su un'isola, che prende il nome dall'iniziale proprietario di questo luogo, l'ing. Pietro Ponti, posta tra il fiume Adda e il canale Muzza, il più antico canale del comune di Cassano d'Adda. Il Naviglio della Martesana, inaugurato nel 1457, lo confina a nord, costituendo un importante mezzo di comunicazione congiungente il paese al capoluogo lombardo. La storia cassanese risente di questa importante caratteristica, lo testimoniano diverse ville (Borromeo, Brambilla....) di auguste famiglie che da Milano si trasferivano a Cassano per trascorrere la villeggiatura, fino ad essere sede definitiva. A sud-est corre la Muzza, fatta costruire col duplice scopo di proteggere l'antico castello, monumento più antico, e portare in quel di Lodi l'acqua necessaria per l'ospedale. Terra ricca di corsi d'acqua, fertile e ridente, quindi meta di battaglie a scopo di conquista. Punto strategico di rilevante importanza in tutti i tempi, fin da quello dei Cartaginesi. In origine il nome era semplicemente Cassano, probabilmente derivante dal nome gentilizio romano " Cassius ". E' probabilmente, lo stesso Cassiciacum luogo della conversione di S. Agostino. Certo è che la prima volta che appare il suo nome su un documento scritto è nell'anno 877, nel diploma di Carlomanno. Famoso per le tante battaglie combattute al valico sull'Adda che divideva il ducato di Milano dalla Repubblica Veneta. Da Cassano passarono il Barbarossa (1158), Ezzelino da Romano (1259), Eugenio di Savoia (1705), il generale Suwarov (1799). Qui soggiornarono Napoleone, in villa Borromeo, e in Villa Brambilla, Napoleone III, prima della battaglia di Solferino. Il suo castello era residenza degli arcivescovi di Milano fino al 1311 poi passò ai Visconti e, quindi, agli Sforza. Divenne feudo dei D'Adda, dei Castaldo, dei Bonelli e ritornò ai D'Adda. Cassano D'Adda risulta ben collegata con le zone limitrofe sia con la viabilità urbana che con i mezzi pubblici. La zona in oggetto dista ca. km 20 dall'aeroporto di Linate (MI), ca. km 27 dall'aeroporto di Orio al Serio (BG), ca. km 10 dai caselli autostradali di Capriate e Trezzo sull'Adda (Autostrada A4). Servizio di autobus che collega Cassano d'Adda alla linea verde della metropolitana di Gessate. Classe Energetica: D EPI: 548,91 kwh/m3 anno Comune: CASSANO D'ADD
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Prestigioso complesso immobiliare composto da più corpi di fabbrica, realizzati in epoche diverse, attualmente adibito in parte ad uso ricettivo – ristorante ed in parte ad uso residenziale. Il corpo di fabbrica destinato alla struttura alberghiera e ristorante, è caratterizzato dalla presenza della torre del XIV secolo che sovrasta l'androne d'ingresso della corte interna. L'edificio si sviluppa in parte su un piano fuori terra ed in parte su due piani. La superficie adibita a ristornate, accessibile sia dalla corte interna che direttamente dalla viabilità urbana, è composta da un ampio ingresso, ampia cucina, completamente attrezzata, un salone con camino, tre sale da pranzo, servizi igienici, una veranda ed il giardinetto di pertinenza. La superficie adibita ad hotel, è composta da locali di servizio posti al piano terra e di 24 camere, di recente ristrutturazione, poste al piano primo. Il corpo di fabbrica destinato in parte ad uso residenziale ed in parte a ristorante per cerimonie e banchetti, risalente agli inizi del '900, è disposto su due piani fuori terra. Al piano terra troviamo i locali ad uso ristorante per cerimonie e banchetti, composto da più sale finemente decorate. Il piano primo attualmente utilizzato in parte ad uso residenziale ed in parte sono presenti locali non in uso che potrebbero essere valorizzati. All'interno della proprietà sono presenti dei fabbricati sui quali è possibile un recupero edilizio il quale porterebbe valore aggiunto alla proprietà. La proprietà dispone anche di ulteriori fabbricati ad uso deposito/magazzini, box autorimessa, oltre ad ampio terreno in parte ad uso parco pertinenziale con piscina ed in parte a terreni agricoli. LOCATION La proprietà immobiliare in esame, è situata su un'isola, che prende il nome dall'iniziale proprietario di questo luogo, l'ing. Pietro Ponti, posta tra il fiume Adda e il canale Muzza, il più antico canale del comune di Cassano d'Adda. Il Naviglio della Martesana, inaugurato nel 1457, lo confina a nord, costituendo un importante mezzo di comunicazione congiungente il paese al capoluogo lombardo. La storia cassanese risente di questa importante caratteristica, lo testimoniano diverse ville (Borromeo, Brambilla....) di auguste famiglie che da Milano si trasferivano a Cassano per trascorrere la villeggiatura, fino ad essere sede definitiva. A sud-est corre la Muzza, fatta costruire col duplice scopo di proteggere l'antico castello, monumento più antico, e portare in quel di Lodi l'acqua necessaria per l'ospedale. Terra ricca di corsi d'acqua, fertile e ridente, quindi meta di battaglie a scopo di conquista. Punto strategico di rilevante importanza in tutti i tempi, fin da quello dei Cartaginesi. In origine il nome era semplicemente Cassano, probabilmente derivante dal nome gentilizio romano " Cassius ". E' probabilmente, lo stesso Cassiciacum luogo della conversione di S. Agostino. Certo è che la prima volta che appare il suo nome su un documento scritto è nell'anno 877, nel diploma di Carlomanno. Famoso per le tante battaglie combattute al valico sull'Adda che divideva il ducato di Milano dalla Repubblica Veneta. Da Cassano passarono il Barbarossa (1158), Ezzelino da Romano (1259), Eugenio di Savoia (1705), il generale Suwarov (1799). Qui soggiornarono Napoleone, in villa Borromeo, e in Villa Brambilla, Napoleone III, prima della battaglia di Solferino. Il suo castello era residenza degli arcivescovi di Milano fino al 1311 poi passò ai Visconti e, quindi, agli Sforza. Divenne feudo dei D'Adda, dei Castaldo, dei Bonelli e ritornò ai D'Adda. Cassano D'Adda risulta ben collegata con le zone limitrofe sia con la viabilità urbana che con i mezzi pubblici. La zona in oggetto dista ca. km 20 dall'aeroporto di Linate (MI), ca. km 27 dall'aeroporto di Orio al Serio (BG), ca. km 10 dai caselli autostradali di Capriate e Trezzo sull'Adda (Autostrada A4). Servizio di autobus che collega Cassano d'Adda alla linea verde della metropolitana di Gessate. Classe Energ Classe Energetica: D EPI: 548,91 kwh/m3 anno Comu
Vista prodotto

Italia
Attico quadrilocale ristrutturato nel 2019 fronte lago e a pochi minuti a piedi dal castello, Sirmione. L'appartamento è così composto: ingresso, sala con vista lago, cucina, due camere da letto matrimoniali, una singola, due bagni, posto auto esclusivo coperto, spiaggia privata c ed infine cantina comune con deposito bici. Il quadrilocale è dotato di aria condizionata, doppi vetri, ripostiglio e si trova all'interno di un condominio con ascensore di cui sarà compresa la quota di 2/19 dell'appartamento del'ex custode. Location esclusiva, soluzione ottima per utilizzo esclusivo e soprattutto per investimento. Monumenti e luoghi d'interesse Castello scaligero Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico. Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I. Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant'Anna È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca. All'interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve Interno della chiesa di Santa Maria della Neve La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione. La facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore Giuliano l'Apostata. L'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una "Madonna in trono". Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L'organo risale al Settecento. Chiesa di San Pietro in Mavino La chiesa di San Pietro in Mavino, dedicata all'apostolo Pietro, secondo un documento dell'VIII secolo risulta già edificata[9]. Si trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui Mavino. L'edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320. Il campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesa. All'interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del Cinquecento Oratorio dei Santi Vito e Modesto Dedicato ai patroni originari di Sirmione, i martiri Vito e Modesto, si trova a metà strada tra la località Colombare e il centro di Sirmione. La fabbrica è stata costruita nel 1744 in sostituzione di una precedente chiesa, dedicata agli stessi martiri, che risaliva all'VIII secolo[9][21]. Quest'ultima si trovava all'interno della cinta muraria meridionale di epoca tardo-antica in quanto fu definita in castro Sermione fino all'epoca scaligera, quando, con la costruzione del nuovo fortilizio e della nuova cinta muraria, la chiesa venne indicata nei documenti come extra muros sermioni. Altre architetture religiose Chiesa di San Francesco d'Assisi, parrocchiale di Colombare; Chiesa di Santa Maria Immacolata, parrocchiale di Lugana; Oratorio di Sant'Orsola, originariamente a servizio della dimora di Francesco Rovizzi, a Rovizza; Chiesa di San Salvatore in Cortine, fu edificata per volere della regina longobarda Ansa, moglie di Desiderio, assieme al cosiddetto Monasteriolo, così definito perché annesso al più importante convento bresciano. Fu ricostruita nell'XI secolo e sopravvivono i resti dell'abside. Architetture civili Villa Meneghini-Callas Palazzo Maria Callas, palazzo del XVII secolo posto nella centrale piazza Giosuè Carducci. È di proprietà comunale ed è da questi dedicato alla cantante lirica Maria Callas. Villa Meneghini-Callas, appartenuta in origine alla famiglia dei Giannantoni, industriali della borghesia lombarda. Posseduta dall'imprenditore Meneghini, dove visse negli anni cinquanta del XX secolo la moglie Maria Callas. Dopo vari passaggi tra ereditari e proprietari, è ora un condominio privato. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 120 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via XXV Aprile, , Sirmione, , Italia Latitudine: Longitudine:
475.000 €
Vista prodotto

Italia
Sirmione, in penisola a circa 1 km dal castello e dal centro storico, villa edificata negli anni 1970 con giardino direttamente a lago. Il lotto sul quale la villa è costruita misura 2.000 mq circa, la villa è disposta su due livelli per un totale di oltre 300 mq commerciali. Piano inferiore con box auto per 3 auto, bagno e due stanze; Piano superiore con sala da pranzo e cucina abitabile, entrambe con accesso a terrazza vista lago, due bagni, de camere matrimoniali e camera singola. E' possibile acquistarla totalmente ristrutturata come da progetto esistente già approvato, del quale si possono vedere i render nel presente annuncio. Il prezzo esposto è relativo alla villa nello stato di fatto attuale. Monumenti e luoghi d'interesse Castello scaligero: Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico.Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I.Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant'Anna: È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca.All'interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve: La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione.La facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore Giuliano l'Apostata.L'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “Madonna in trono”. Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L'organo risale al Settecento.Chiesa di San Pietro in Mavino: La chiesa di San Pietro in Mavino, dedicata all'apostolo Pietro, secondo un documento dell'VIII secolo risulta già edificata.. Si trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui Mavino.L'edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320. Il campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesa. All'interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al XII secolo, mentre quelli alle pareti sono del Cinquecento. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1970 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 0 mq Box: 84 Ubicazione: Via XXV APrile, , Sirmione, , Italia Latitudine: 45.47985 Longitudine: 10.60915
4.500.000 €
Vista prodotto

Italia
Sirmione, vista lago, pieno centro di centro Colombare, 300 metri dalla spiaggia e a due passi da tutti i servizi, appartamento bilocale completamente ristrutturato nel 2023, superficie di 55 mq calpestabili, terrazza di 15 mq e ampio balcone con vista lago e affaccio sul verde. Classe energetica B. Il residence in cui è inserito è stato riqualificato energeticamente mediante superbonus con lavori terminati nel 2023 eccetto il verde comune in fase di ultimazione. Il bilocale si trova al primo piano, molto luminoso, ampi spazi vivibili, comodo bagno cieco con doccia, lavatrice e asciugatrice, camera molto ampia. Lo si vende completamente arredato eccetto effetti personali. Ottimo investimento nel comune più prestigioso e redditizio di tutto il lago di Garda, vista lago, praticamente nuovo, a breve distanza dal lago, posizione fantastica in centro a Colombare a due passi da qualsiasi servizio. Monumenti e luoghi d'interesse Castello scaligero Il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storico.Fu costruita dagli Scaligeri, da cui prese il nome, durante il XIII e il XIV secolo e in due fasi: la prima sotto Mastino I e l'ultima sotto Cangrande I.Circondato dalle acque del lago di Garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metri. Ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flotta. Le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancia. Chiesa di Sant'Anna È un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligero. Dedicata alla madre della Madonna, fu costruita nel Quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della rocca.All'interno sono presenti affreschi votivi del Cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la Madonna e uno stemma degli Scaligeri. Chiesa di Santa Maria della Neve La chiesa di Santa Maria della Neve, detta anche Santa Maria Maggiore, è la parrocchiale di Sirmione. Fu edificata nel Quattrocento sopra i resti della chiesa di San Martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzione.La facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadina. La facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stesso. Per una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore Giuliano l'Apostata.L'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari. Gli affreschi votivi sono del Quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “Madonna in trono”. Il crocifisso è del Cinquecento ed è attribuito a Domenico Brusasorzi. L'organo risale al Settecento. CLASSE ENERGETICA: B 44,53 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 60 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: via Curiel, , Sirmione, , Italia Latitudine: 45.46429 Longitudine: 10.60565
229.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Ampia consistenza immobiliare costituita da una grande abitazione su più livelli e una autorimessa. Il tutto facente parte di edificio storico risalente al XIV Secolo, interposto tra Via del Castello e Via dei Lecci, costituito da un totale di nove unità abitative e quattro distinte consistenze accessorie (magazzini/ autorimesse). (questo è un estratto, per una descrizione più dettagliata e completa si invita a prendere visione della perizia o di quanto scritto sull'avviso di vendita). Per informazioni: Custodie di AREZZO 0575 383138 Custodie di SIENA 0577 318101 Per richiedere la visita allimmobile in gara: Email: visite.ivg@gmail.com Cell.: 339 7337017 Pubblicato sul portale delle vendite (PVP) Per l'individuazione sul territorio del compendio in gara, copiare e incollare sul proprio browser il seguente indirizzo: https://bit.ly/2OuMGV8 Bene Immobiliare: Abitazione di tipo civile Tribunale: Giustiziaivg.it Registro: 91 Anno: 18 Data Udienza: 2020-05-05
938 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Ampia consistenza immobiliare costituita da una grande abitazione su più livelli e una autorimessa. Il tutto facente parte di edificio storico risalente al XIV Secolo, interposto tra Via del Castello e Via dei Lecci, costituito da un totale di nove unità abitative e quattro distinte consistenze accessorie (magazzini/ autorimesse). (questo è un estratto, per una descrizione più dettagliata e completa si invita a prendere visione della perizia o di quanto scritto sull'avviso di vendita). Per informazioni: Custodie di AREZZO 0575 383138 Custodie di SIENA 0577 318101 Per richiedere la visita allimmobile in gara: Email: visite.ivg@gmail.com Cell.: 339 7337017 Pubblicato sul portale delle vendite (PVP) Per l'individuazione sul territorio del compendio in gara, copiare e incollare sul proprio browser il seguente indirizzo: https://bit.ly/2OuMGV8 Bene Immobiliare: Abitazione di tipo civile Tribunale: Siena Registro: 91 Anno: 18 Data Udienza: 2020-05-05
938 €
Vista prodotto

Roma (Lazio)
VIA FABIO MASSIMO Prati, in una delle vie più commerciali del quartiere nelle adiacenze di Via Cola di Rienzo e più precisamente in Via Fabio Massimo, in palazzo signorile con ascensore, Area re propone la locazione di un appartamento uso studio, posto al terzo piano di uno stabile di sei. L'immobile si sviluppa su 95 mq. ed è così composto: quattro grandi camere, una cameretta e servizio. L’immobile è libero da subito. Cl. g 215 kwh/m2 anno Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" eaprati Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" aprati. In epoca romana il territorio dell'odierno rione Prati consisteva in vigneti e canneti facenti parte delle proprietà di Domizia, moglie di Domiziano, da cui la zona prese il nome di Horti Domitii ("Orti Domiziani") e in seguito di Prata Neronis ("Prati di Nerone"). Durante il medioevo la zona prese il nome di Prata Sancti Petri ("Prati di San Pietro") in riferimento all'adiacente basilica vaticana. Il 20 agosto 1921 fu costituito ufficialmente il rione Prati, l'ultimo in ordine di tempo dei rioni di Roma, nato come quartiere che accogliesse le strutture amministrative del Regno d'Italia e zona residenziale per i funzionari dello stato. La strada principale del quartiere fu intitolata nel 1911 al tribuno e senatore romano Nicola Gabrini, figlio di Lorenzo, detto Cola di Rienzo, un popolano romano che nel XIV secolo tentò di ripristinare la repubblica a Roma.
2.000 €
Vista prodotto

Lecce (Puglia)
A Salignano frazione di Castrigiano del Capo, a pochi km da Santa Maria di Leuca, ampia abitazione ristrutturata risalente al 1800. Sviluppa una superficie di 120 mq,ubicata su 2 livelli, piano terra e primo piano.Al piano terra sono presenti 3 camere da letto (di cui una con volta a botte), un bagno ed un’ ampia cucina, divisi da un corridoio centrale; è presente un piccolo cortile esterno con doccia, dal quale si accede, tramite una scala al primo piano. Al piano primo c e un piccolo appartamento costituito da una cucina, un bagno, una camera da letto ed un ampio terrazzo di pertinenza, coperto. Ubicata in pieno centro e quindi vicina a tutti i servizi, è una soluzione ottima per la realizzazione di un b&b. SERVIZI: acquedotto, energia elettrica, fognatura CARATTERISTICA: camino, cortile, in paese, porticato. numero di vani 5; bagni 2; camera da letto 5; posizione: su 2 livelli; anno di costruzione XIV secolo.
89.000 €
Vista prodotto

Novara (Piemonte)
In prima fila fronte lago, al sesto piano, ampio appartamento di taglio signorile che gode di tripla esposizione solare e di una scenografica vista a 180 gradi sul Lago. L'appartamento è costituito da ampio ingresso, soggiorno con vetrate panoramiche sul lago e sul Castello di Angera, cucina abitabile con dispensa, due camere e due bagni, oltre a cabina armadi e ripostiglio. Completano la proprietà terrazzi vivibili di circa 55 mq e due autorimesse. Ricavabile semplicemente la terza camera. Condominio oggetto di super-bonus 110% mediante il quale verranno riqualificati il tetto, le facciate con cappotto termico, i serramenti, l'impianto geotermico e l'ascensore. La proprietà si affaccia sul Lago Maggiore, uno dei più importanti laghi italiani, il secondo per superficie. Situato ad una altezza di circa 193 metri s. l. m, il Lago Maggiore ha una superficie di 212 km², la maggior parte dei quali, circa l’80%, si trova in territorio italiano tra il Piemonte e la Lombardia. Il rimanente 20% della superficie si trova invece in territorio svizzero. Il Lago Maggiore è caratterizzato da inverni freddi, ma più miti rispetto all'entroterra, e moderatamente nevosi; le estati sono piuttosto calde, umide e temporalesche. Sulle sue sponde si nascondono veri e propri tesori artistici e paesaggistici che meritano di essere visti: ville, giardini, palazzi, attrazioni, ma soprattutto le sue isole, che attirano ogni anno turisti da tutto il mondo. Le Isole Borromee costituiscono un prezioso arcipelago lacustre ricco di flora e fauna. Amato da Ernest Hemingway e meta favorita dei reali d’Inghilterra, l'arcipelago è famoso per la monumentale Isola Bella, la pittoresca Isola dei Pescatori e la lussureggiante Isola Madre. Il lago Maggiore è stato fin dal Settecento, e per i secoli successivi, il luogo prediletto per la villeggiatura delle grandi famiglie della nobiltà lombarda (in particolare i Borromeo e i Visconti) che qui venivano a trascorrere le loro vacanze e che per questo vi hanno costruito sontuose dimore. Furono i Borromeo, prestigioso casato originario di Firenze, a dare avvio alla loro trasformazione, costruendovi ville con elaborati giardini quando ne divennero proprietari nel XIV secolo. Ancora oggi la famiglia possiede l'Isola Bella, l'Isola Madre e i due scogli noti come Castelli di Cannero, in cui sono presenti ruderi di edifici risalenti all'epoca medioevale.
480.000 €
Vista prodotto

Lucca (Toscana)
In posizione collinare, l'immobile gode della splendida vista del mare ed è circondata da 14,5 ettari di terreno, composto dal giardino abbellito da alberi ad alto fusto e palme, e una parte di bosco.Questa splendida proprietà è composta da otto edifici che necessitano di essere ristrutturati, di cui il più antico risalente al 1700, tra cui la padronale e una villa secondaria, due dépendance, e tre annessi tra cui una palestra per gli amanti dello sport, la portineria e le ex scuderie, per complessivamente 10.000 mq di superficie.LA VILLA MARIA TERESA - Il corpo centrale è costituita dalla villa Maria Teresa di Savoia venduto dalla famiglia Orsucci a Maria Teresa di Savoia duchessa di Lucca, moglie del Duca Carlo Ludovico di Borbone, nel 1826 che lo adibì a villa. che la fece costruire dopo che l’acquistò nel 1826 dagli Orsucci. Dal 1878 al 1888 lavorò alla villa l'architetto lucchese Domenico Martini, che, su commissione di Roberto di Borbone, nipote di Carlo Lodovico duca di Lucca, realizzò l'imponente edificio a tre piani Da un documento di archivio sappiamo che al primo piano di detta villa si trovavano gli appartamenti “per i suoi gentiluomini e le sue dame d’onore; al secondo piano la guardaroba per la biancheria di casa e delle tavole, le camere per la servitù, al pianterreno il salone, sala da pranzo per la Duchessa e famiglia e la sua corte, la cucina e le stanze da pranzo per il personale”. Il 9 maggio 1892 nella villa fatta costruire dal Duca Roberto di Borbone vi nacque la sorella Zita di Borbone che fu ultima imperatrice d'Austria, moglie dell'imperatore beato Carlo I d’Austria. Nel 1893 fu costruita la facciata lignea della cappella in occasione del matrimonio di una figlia del duca di Borbone. All'interno si trova un altare ligneo del XVII secolo, proveniente dalla cappella della villa della Rinchiostra dei Cybo Malaspina i principi di Massa elevati a tale carica da Carlo V Imperatore del Sacro Romano Impero.LA VILLA DEL DUCA ROBERTO - Il corpo posto sul lato sud, è la villa che fece costruire nel 1888 il Duca Roberto di Borbone. Essa si articola su tre piani che iniziano con l’ingresso principale costituito da un atrio ricco di marmi policromi con ai lati due porte in legno magnificamente intarsiate e risalenti all’epoca della costruzione. Su di esse campeggia lo stemma della famiglia dei Principi Borboni – Parma, costituito da tre gigli con ai lati due draghi. Sul portale è incisa in caratteri dorati la scritta: “Robertus Parmae Dux” (Roberto Duca di Parma. Su quello a destra la data della costruzione del corpo centrale della villa “anno 1888”. Al Piano terra, ai lati di ingresso, vi sono alcune salette per gli ospiti. Segue la biblioteca, magnifica per il soffitto a cassettoni e gli armadi intagliati e un caminetto in marmo. Dalla biblioteca, attraverso due porte, si accede al salone di rappresentanza. Sul suo sfondo si trova la copia dipinta di un arazzo con l’incoronazione di Luigi XIV. La sala è tappezzata in damasco rosso, interessante e decorato il soffitto. Segue un’altra sala di rappresentanza con caminetto in marmo bianco e tappezzata in damasco verde detta “Sala Verde”. Segue la “Sala Bianca” ovvero la sala da pranzo dei Principi, decorata in stucco dorato. Salendo da un ampio scalone si accede al primo piano che inizia con lo studio del Duca Roberto e le camere da letto dei Principi. Sul soffitto possiamo ammirare la rappresentazione dello sposalizio della Madonna e gli stemmi principeschi. Al secondo piano si trovavano le camere dei bambini e una stanza adibita a scuola oltre alle stanze per la servitù.Complessivamente, le strutture ospitano venticinque camere da letto matrimoniali e tredici bagni.Si tratta di una vera e propria villa da sogno, inserita in un contesto unico ed esclusivo, un'oasi di relax fra le dolci colline strette fra le maestose vette delle Alpi Apuane e le rilassanti spiagge del Lido di Camaiore.
Vista prodotto

Novara (Piemonte)
A Lesa, a 200 mt dal Lago e dal rinomato cantiere nautico Bezzi, fabbricato di totali 545 mq commerciali disposto su tre livelli. Al piano terreno di 190 mq, rinomato ristorante di alto standing "HOSTARIA LA SPERANZA", attualmente in attività e composto da due ampi saloni con presenza di un confortevole camino adibiti a sala pranzo, una cucina con isola, dotazioni industriali in acciaio inox, una dispensa/ripostiglio e tre servizi igienici dedicati per uomo/donna/personale, oltre a circa 80 mq tra balconi e dehor esterno. Al piano seminterrato di 165 mq, cantine/dispense e locali tecnici a servizio dell'attività ristorativa, 65 mq di porticato coperto e giardino di proprietà di circa 400 mq. Al piano primo di 190 mq, collegato con scala interna, appartamento di civile abitazione costituito da soggiorno, due camere da letto, studio/stireria, oltre a due bagni e ripostiglio. Soluzione termo-autonoma. A corredo nella vendita sono inclusi il ricercato arredo e i fini accessori da tavola. La proprietà è situata nel territorio del Lago Maggiore, uno dei più importanti laghi italiani, il secondo per superficie. Situato ad una altezza di circa 193 metri s. l. m, il Lago Maggiore ha una superficie di 212 km², la maggior parte dei quali, circa l’80%, si trova in territorio italiano tra il Piemonte e la Lombardia. Il rimanente 20% della superficie si trova invece in territorio svizzero. Il Lago Maggiore è caratterizzato da inverni freddi, ma più miti rispetto all'entroterra, e moderatamente nevosi; le estati sono piuttosto calde, umide e temporalesche. Sulle sue sponde si nascondono veri e propri tesori artistici e paesaggistici che meritano di essere visti: ville, giardini, palazzi, attrazioni, ma soprattutto le sue isole, che attirano ogni anno turisti da tutto il mondo. Le Isole Borromee costituiscono un prezioso arcipelago lacustre ricco di flora e fauna. Amato da Ernest Hemingway e meta favorita dei reali d’Inghilterra, l'arcipelago è famoso per la monumentale Isola Bella, la pittoresca Isola dei Pescatori e la lussureggiante Isola Madre. Il lago Maggiore è stato fin dal Settecento, e per i secoli successivi, il luogo prediletto per la villeggiatura delle grandi famiglie della nobiltà lombarda (in particolare i Borromeo e i Visconti) che qui venivano a trascorrere le loro vacanze e che per questo vi hanno costruito sontuose dimore. Furono i Borromeo, prestigioso casato originario di Firenze, a dare avvio alla loro trasformazione, costruendovi ville con elaborati giardini quando ne divennero proprietari nel XIV secolo. Ancora oggi la famiglia possiede l'Isola Bella, l'Isola Madre e i due scogli noti come Castelli di Cannero, in cui sono presenti ruderi di edifici risalenti all'epoca medioevale.
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Nella favolosa Cascina Rocca, edificio storico edificato tra il sec. XI ed il sec. XIV utilizzato all'epoca come avamposto di difesa del Castello di Trezzo. PremiumRe propone Soluzione unica nel suo genere, posta all'ultimo piano e disposta su unico livello oltre a locale di sgombero accessorio e box di oltre 60 mq al piano interrato collegati direttamente da ascensore privato. L'appartamento si sviluppa in 225 mq, composti da un ingresso, salone doppio (con due esposizioni) sala da pranzo, cucina abitabile, disimpegno notte con 2 camere e bagno oltre a suite matrimoniale con bagno privato e cabina armadio. Balconata coperta e vetrate che affacciano sul parco e sulla zona del fiume Adda. FINITURE ed ACCESSORI: - impianti a norma certificati - videocitofono - ingressi con porte blindate - serramenti in legno con doppi vetri - pavimentazione in legno - travi a vista in legno - camino sospeso della Focus - condizionamento - porte a scomparsa e scorrevoli - tende da sole - vasca idromassaggio - ascensore privato ed altro ancora Richiesta euro 450.000 Appartamento mq 210 Balcone mq 25 Locale interrato (lavanderia, deposito, locale tecnico) mq 40 box doppio mq 60 Soluzione già libera e disponibile - DA VISIONARE PREVIO APPUNTAMENTO Per una consulenza gratuita o per fissare una visita in loco senza impegno, contatti il numero 0290929391 oppure SMS / WhatsApp: 345 1696810, saremo lieti di incontrarla e conoscerla per renderle al meglio il nostro servizio. DEVE VALUTARE LA VENDITA DEL SUO IMMOBILE? FORNIAMO PERIZIE MIRATE E GRATUITE, IN LINEA CON I VALORI DI MERCATO! PremiumRe - Solo Immobili al Giusto Prezzo!! PREMIUM RE - TREZZO SULL'ADDA Chi Siamo: I primi passi di questa società iniziarono sui banchi di scuola all'istituto Tecnico per Geometri ai Salesiani Don Bosco di Treviglio; già da allora avevamo progetti di fare società insieme e di creare, sia per spirito di iniziativa che per educazione famigliare, un'azienda giovane che portasse innovazione e servizio nel territorio. Ora questo progetto è una realtà ormai consolidata e arricchita di numerosi e validi collaboratori, con i quali ci confrontiamo ogni giorno su come migliorare i nostri servizi e su come essere utili alla società e al Paese. Lavoriamo con passione, con rispetto delle normativa e delle leggi che questo settore impone forse più di altri! Vogliamo che i nostri immobili siano sul mercato con alla base un concetto fondamentale: massimo rapporto qualità / prezzo. Questo perché chi cerca casa, non ha tempo da perdere per visionare immobili fuori mercato, ma, grazie al nostro accurato lavoro di selezione, può scegliere tra le OFFERTE MIGLIORI! PremiumRe - Solo Immobili al giusto Prezzo! Classe Energetica: E EPI: 121,69 kwh/m2 anno Comune: TREZZO SULL'ADDA Superficie: 210 mq Numero di stanze: 3 Agenzia: PREMIUM RE di ALESTE RE SRL Telefono: 02 90929391
Vista prodotto

Roma (Lazio)
ROMA, Centro Storico, Rione Parione - Piazza Campo de' Fiori. Proprietà amatoriale al piano secondo di un bellissimo Palazzo storico, con vista direttamente su Piazza Campo de' Fiori, una delle più affascinanti piazze del centro storico romano. La proprietà è costituita da due appartamenti completamente restaurati e finemente arredati, composti come segue: - Appartamento interno 2A, di mq 63,00 circa, con accesso dal pianerottolo comune al limitrofo appartamento interno 2/ composto da soggiorno con angolo cottura, camera da letto, bagno e soppalco. - Appartamento interno 2B, di mq 70,00 circa, con accesso dal pianerottolo comune al limitrofo appartamento interno 2A, composto da soggiorno, cucina, camera da letto, bagno e ripostiglio. Le eleganti abitazioni sono arricchite da arredi pregiati, soffitti in legno a vista, docce con cromoterapia e dotate di impianto di climatizzazione. Attualmente utilizzate dalla proprietà come raffinate case vacanza, con consolidato ed elevato reddito. Dettagli: Appartamenti amatoriali 63,00 mq int. 2A 70,00 mq int. 2B Arredi pregiati Soffitti in legno a vista Doccia con cromoterapia Climatizzazione Alta redditività https://www.immobilidiprestigio.it/it/ref/HNH18 RIONE PARIONE "Il Piano Nobile della Città" Il Parione si trova armoniosamente incastonato all'interno dell'ansa che il Tevere compie a lambire il Vaticano per poi ridiscendere lungo il Gianicolo; per l'esattezza, è compreso tra l'asse di Corso Rinascimento a est e quello di Via de' Cappellari a sud-ovest, per formare un quadrilatero irregolare con gli angoli settentrionali in Piazza dell'Orologio e Piazza delle Cinque Lune. Non ha un'estensione considerevole, ma al suo interno si trovano alcune tra le piazze, le chiese, le abitazioni e le vie in assoluto più rinomate e suggestive della Capitale. Basti nominare Piazza Navona e Campo de' Fiori, per accendere nella memoria di cittadini e stranieri immagini e suoni di luoghi dal fascino inconfondibile. Sesto rione di Roma per decreto di Papa Benedetto XIV, ha per stemma un grifone - la nota creatura mitologica greca simbolo di fierezza e di nobiltà - ma il suo nome deriva da paries, parete, muro: nel senso di 'rovine', che nel Medioevo erano indicate con il termine pariones. Il rudere è ormai inesistente; potrebbe trattarsi di ciò che rimaneva delle recinzioni dello Stadio di Domiziano, oppure dei resti del sontuoso palazzo del prefetto dell'Urbe Cromaziano: un edificio molto alto, ricco di raffinati mosaici e di ornamenti d'oro e cristalli, e impreziosito dalla raffigurazione di un'astronomia con i segni celesti. Adiacente alla muraglia superstite, nelle vicinanze del Circo Agonale, tra la Chiesa di San Tommaso in Parione e Piazza Pasquino, v'era infatti anticamente una struttura chiamata Torre Parione de Campo. La popolazione residente crebbe di numero fino al XV secolo, quando il rione perse la vecchia identità movimentata e disordinata tipicamente medievale per acquisire una fisionomia più rinascimentale, grazie agli interventi di miglioramento urbanistico operati sotto Sisto IV. Per tutto il secolo successivo, ristrutturazioni di palazzi, ampliamento e pavimentazione delle strade, interventi artistici per la valorizzazione estetica di chiese e edifici laici favorirono nuovi insediamenti e il fiorire di intense attività commerciali. L'area del Parione era allora così urbanisticamente fitta da risultare come l'unica zona compresa nelle Mura Aureliane dove i terreni edificati prevalevano su quelli liberi. Le trasformazioni si protrassero sotto i papi successivi fino alla metà del Settecento, per poi seguire il piano urbanistico di Domenico Fontana durante tutto il periodo pre-unitario; mentre le più recenti e significative alterazioni del rione si ebbero tra la fine del XIX secolo e l'epoca fascista. Il cuore geografico del Rione Parione è Piazza Pasquino, che prende il nome dalla cosiddetta 'statua parlante', gruppo marmoreo di età romana collocatovi nel 1501. Da lì si dirama la Via del Governo Vecchio, corrispondente all'antica Via di Parione, un tempo itinerario dei cortei papali che da Castel Sant'Angelo erano diretti verso il Laterano, e oggi famosa per le caratteristiche botteghe di antiquari e artigiani. Sul lato opposto di Piazza Pasquino, attraverso l'omonima via, si accede a Piazza Navona, alla quale, per la ricchezza di storia e di arte, e anche per l'originalità delle attrazioni e l'intensità dei movimenti turistici, si potrebbero dedicare innumerevoli pagine di ammirata celebrazione. Basti qui ricordare che la forma e le dimensioni tutt'affatto singolari della piazza sono dovute all'antica presenza in quel luogo dello Stadio di Domiziano, perfettamente orientato in direzione nord-sud per una lunghezza di 275 metri e una larghezza di oltre cento. Il nome 'Navona' deriverebbe dai giochi agonali (in agone, nagone, navone, navona) che si tenevano in quell'area, ma è molto probabile che fu determinato anche per la forma oblunga e per la consuetudine invalsa tra il Seicento e l'Ottocento di allagare il fondo concavo della piazza perché ospitasse le sfilate degli equipaggi dei prelati e dei principi. E sarebbe - come accennato - oltremodo esteso lo spazio necessario per soffermarsi a dovere sulla Fontana dei Fiumi del Bernini, sulla Chiesa di Sant'Agnese in Agone ultimata dal Borromini; così come su tutta la vita che notoriamente si svolge ogni giorno attorno a questi monumenti di sublime eleganza barocca. Lungo il margine meridionale del rione, invece, attraversati Corso Vittorio Emanuele e Via del Pellegrino, sta la Piazza di Campo de' Fiori: uno dei luoghi più importanti per la vita e la storia dei romani. Vi si tenevano gare sportive e popolari, ma anche comizi ed esecuzioni capitali; e dal 1869 ospita un tipico e vivacissimo mercato alimentare e floreale. Il suo nome ha forse radici mitologiche, ma più probabilmente è dovuto al fatto che nel Quattrocento l'area rimase abbandonata e si ricoprì di erba e fiori spontanei. Dal 1887 vi si erge al centro il monumento a Giordano Bruno, realizzato da Ettore Ferrari in memoria del celebre personaggio proprio lì giustiziato sul rogo come eretico nell'anno 1600. Prevale comunque su tutte le altre, nel rione, la componente di distinzione, di elevatezza esclusiva, di eccellenza. Non è un caso che il territorio che occupa corrisponde all'unica parte di Roma certamente abitata senza interruzione dall'antichità fino a oggi. E dunque, se pensiamo per un momento alla città come a un edificio patrizio dei secoli scorsi, non dovrebbe esserci difficile riconoscere al Rione Parione la funzione e il prestigio del piano nobile: di quel tipico elemento strutturale che la tradizione identificava nel primo piano, e al quale era riservata la vera e propria residenza della famiglia padronale, con le sale più ampie e adorne, con le finestre più luminose e le facciate esterne maggiormente curate nei dettagli di forma. E se in tal senso Campo de' Fiori rappresenterebbe un accogliente vano d'ingresso, Piazza Navona sarebbe senz'altro da considerare come uno sfarzoso, indefinibilmente straordinario salone dei ricevimenti.
1.200.000 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Descrizione A 5 minuti dal Mare bilocale ristrutturato, con terrazzo € 125.000 In prestigioso palazzo storico. Privatamente vendo nel centro storico di Toirano primo entroterra di Borghetto Santo Spirito e Loano, nel palazzo "Paraggiu" del secolo XIV, ex palazzo vescovile con particolari d'epoca di pregio, vendesi appartamento ristrutturato con finiture di pregio composto da: ingresso su soggiorno, zona cucina soppalcata con balconcino vista mare, una camera matrimoniale, soggiorno, bagno, dal soggiorno tramite scala a chiocciola si accede all'ampio terrazzo di circa 40 Mq. Riscaldamento autonomo alimentato a metano, soffitti a volta, classe energetica prevista: "C", superficie 64 m² disponibilità Libero. Intera proprietà, classe immobile signorile, esposizione doppia,piano secondo senza ascensore, minime spese condominiali. Nelle vicinanze puoi trovare supermarket,fermata Bus, casello autostrada. Giuseppe 3497810008 Camere da letto 1 Bagni 1 Metri quadrati 64 m Numero di piani 2 Anno costruzione 1940 Box auto No
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Descrizione Toirano Savona alloggio ristrutturato con terrazzo a 5 minuti dal mare. In prestigioso palazzo storico alloggio con terrazzo € 150.000. Nel centro storico di Toirano primo entroterra di Borghetto Santo Spirito e Loano nel palazzo "Paraggiu" del secolo XIV, ex palazzo vescovile con particolari d'epoca di pregio, appartamento ristrutturato con finiture di pregio Ideale per chi ama la tranquillità, composto da: soggiorno che volendo si può ricavare una seconda camera, cucina abitabile, una camera, disimpegno, bagno, dal soggiorno tramite scala a chiocciola si accede all'ampio terrazzo di circa 40 mq, a 5 minuti dal Mare, riscaldamento autonomo alimentato a metano, classe energetica prevista: "C" superficie 90 m², esposizione doppia, piano 2 senza ascensore. Comodo ai mezzi di trasporto e vicino allo svincolo autostradale di Borghetto. Posso inviare video. Giuseppe 3497810008 Camere da letto 1 Bagni 1 Metri quadrati 90 m Numero di piani 2 Anno costruzione 1940 Box auto No
Vista prodotto

Venezia (Veneto)
Gruppo Santa Marina Immobiliare Aena presenta la Vendita esemplare della seguente Unità immobiliare Residenziale: Monumentale Dimora Patrizia del XIV secolo a Venezia (1581), pochi passi dalla Storica Piazza San Marco e dai luoghi più suggestivi della Città. Caratterizzata da elementi di Pregio, Storico e Artistici impareggiabili con Esterna Panoramica Esclusiva e Affaccio su Rio dell'Osmarin, Campo San Severo e Rio San Severo. L'ingresso indipendente si contraddistingue dalla scala gotica in Marmo che per il suo stile richiama la scuola del Calendario La distribuzione interna, l'elevata luminosità (presenza di numerosi punti luce), la rendita di Posizione, la Vista mozzafiato donano a questa magnifica unità immobiliare Residenziale Eleganza, Raffinatezza, Signorilità,Importanza e Prestigio Composizione: Ingresso (Mq 6,3),Soggiorno (51,47 mq/H 3,51), Sala da pranzo (38,24 mq, H 3,51), Cucina (8,47 mq), Disimpegno (10,7 mq), Primo Bagno (4,12 mq), Salotto (31,46 mq/ H 3,57), Camera da letto Padronale Quadrupla (32,80 mq/H 3.57),Disimpegno (Mq 14,60), Camera Singola (13,24 mq/ H 3.43), Cabina Armadio (8,12 mq/H 3.65), antibagno (1,82 mq), Secondo Bagno (5,13 mq/H 2.92); Soggiorno (37,21 mq/H 4,10 mq), Cucina (20 mq / H 2,69), Camera Matrimoniale + Cabina Armadio (17,00 mq + 3,9 mq), Studio (mq 9,8), Camera Matrimoniale con Bagno (16,7 mq),Bagno (6 mq), Camera Tripla (23,7 mq), Terrazza (18,51 mq) Per informazioni specifiche contattare il Gruppo Santa Marina Immobiliare Aena di Venezia 0415649250/3479078198 Si presenta un ottima opportunità per chi è alla ricerca di una Prima Residenza di lusso o come investimento immobiliare Per informazioni: E-mail: mattia.marchi@santamarinaimmobiliare.it Ufficio 0415649250/ 3479078198 - Campo Santa Marina 5893 Ufficio 0413089051/ 3470773444 - San Polo 1723 Gruppo Santa Marina Immobiliare Aena è tra le prime organizzazioni d'intermediazione immobiliare del territorio Veneziano ad adottare, applicare e sviluppare con successo nuovi sistemi di elasticità commerciale e metodiche di marketing di derivazione internazionale attraverso strumenti di analisi, indagini di mercato e digital strategy per il raggiungimento degli obiettivi. L'azienda si è fortemente strutturata per offrire alla clientela molteplici servizi. Santa Marina Immobiliare significa serietà e professionalità,espressa anche attraverso: Stima immobiliare,Manuale Immobiliare, Marketing,Gestione Patrimoni Immobiliari,Tecnologie innovative,Home Staging,Valorizzazione Immobile,Assistenza Contrattuale A 360 GRADI. Gruppo Santa Marina Immobiliare Aena Srl Venezia Castello 5893 -San Polo 1723 E-mail: mattia.marchi@santamarinaimmobiliare.it Ufficio 0415649250/ 3479078198 - Campo Santa Marina 5893 Ufficio 0413089051/ 3470773444 - San Polo 1723 CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 430 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Piazza San Marco, San Marco, Venezia, , Italia Latitudine: 45.43428 Longitudine: 12.33811
3.350.000 €
Vista prodotto