-
loading
Solo con l'immagine

Antico casale xx sec


Elenco delle migliori vendite antico casale xx sec

Grottammare (Marche)
RIF 667 - Grottammare a 1.5 km dal casello autostradale e 2… RIF 667 - Grottammare a 1.5 km dal casello autostradale e 2 km dal centro del paese, l'immobiliare Oggi Trovo Casa propone in vendita rustico con caratteristiche tipiche dell???architettura rurale marchigiana del sec. XIX con un terreno di pertinenza di mq 7500. Lunità da ristrutturare o ricostruire con possibilità di ampliamento fino al 40% rispetto all'attuale cubatura risulta essere posta in aderenza sul lato nord con altra abitazione, si sviluppa su quattro livelli per complessivi 274 mq circa cosi suddivisi: Al 1° livello un seminterrato di mq 50 circa con muri perimetrali possenti e volta a crociera, struttura di un antico mulino; Il 2° livello è al piano terra ed è adibito a stalla/rimessa con un portico di mq 73; Al 3° livello, corrispondente al piano rialzato, si trova un appartamento di mq 80; Il 4° livello è costituito dal sottotetto agibile e da una terrazza, per un totale di mq 71 circa. Proprietà ideale per chi cerca una casa tranquilla in campagna ma vicina ai servizi. Per maggiori informazioni 3926175846 Salvatore Liguoro. Dimensione: 274 mq Stanze: 3 Bagni: 2 Inserzionista: Oggi Trovo Casa
205.000 €
Vista prodotto
Pitigliano (Toscana)
Pitigliano, Grosseto Siamo a Malpasso, pochi km da… Pitigliano, Grosseto Siamo a Malpasso, pochi km da Pitigliano, dove sorge il Podere "Le Selvacce", affacciata su una terrazza naturale nelle colline toscane, nella quiete della campagna, la proprietà gode di una vista assolutamente imperdibile che regala atmosfere di una volta. Risalente al XIX secolo e di originaria appartenenza nobiliare, "Le Selvacce" è stato riportato all'antico splendore grazie ad un minuzioso restauro iniziato nel 1995 e terminato quindici anni dopo. L'accesso alla tenuta è permesso da una strada sterrata circondata da ulivi e una porzione di bosco. In uno spazio adiacente il cancello d'ingresso, all'ombra di castagni è possibile parcheggiare le autovetture. Varcato il cancello, si procede lungo un vialetto ricreato con pietre millenarie provenienti dalla città di Roma, da cui è possibile gustare le prime testimonianze della civiltà etrusca, poetici scorci e una vasta porzione del terreno del podere: oltre tre ettari costellati di cipressi e castagni secolari. Il podere propone una soluzione elegantemente arredata su 360 mq divisi in due porzioni comunicanti: 240 mq per il caseggiato principale e 120 mq per il suo annesso adiacente. Il piano terra della struttura principale è composto da uno studiolo, un salone con focolare, direttamente collegato da un ampio arco alla cucina abitabile, e dalla lavanderia, dotata di lavatrice ed asciugatrice e di una porta affacciata all???esterno. Salendo per la scala in travertino, il piano superiore presenta una camera da bagno con doccia e vasca, cabina armadio e tre spaziose camere da letto, due delle quali soppalcate. L???annesso, ricavato da una cappella del XIX sec, gode di una sala con camino affacciata all???esterno da una finestra ricostruita dall???originario portale cucina a parete; il piano superiore, raggiungibile dalla scala in legno del maestro Faenzi Liolo, è composto da camera da letto, direttamente collegata al caseggiato principale, e bagno padronale. Le unità, già comunicanti, offrono la possibilità di aumentare gli accessi da ambo i lati. Sulla facciata laterale rivolta a ovest, dove il sole si spegne dietro le colline, è presente una corte provvista di copertura permanente impreziosita dalla bucolica vista della campagna, un salice e una quercia secolare. Tra gli ulivi di proprietà, è presente un magazzino degli attrezzi scavato nel tufo locale, dal quale è possibile ricavare un ulteriore posto auto coperto. Il retro della casa, rivolto ai castagni, offre sufficiente spazio per la coltivazione di un orto. ?? possibile coadiuvare l???attuale riscaldamento a GPL con i camini presenti nelle due unità. Linea internet, telefono e tv satellitare sono presenti sia per l???intrattenimento sia per l???attività lavorativa. Il piano regolatore è vincolato, a tal proposito nei dintorni non potranno essere costruite, al di fuori della tenuta, altre proprietà immobiliari ad eccezione di quelle già presenti, così da garantire privacy e immutabilità paesaggistica. Alcuni dei principali punti d???interesse nelle vicinanze sono: Pitigliano, Sovana, le terme di Sorano e Saturnia. Arezzo, Viterbo, Orvieto, Roma, Firenze e Siena sono ben collegate e facilmente raggiungibili, così come i rispettivi due aeroporti. Il mare di Orbetello dista un???ora, i resti etruschi si trovano a ogni uscita sulla provinciale. Il meraviglioso centro abitato di Pitigliano, dotato di ogni servizio, è raggiungibile in 20 minuti di auto. In caso di necessità, sono presenti scuole per l???infanzia e ospedale. Il podere, ristrutturato con cura e tenacia, e mantenuto con amore dall???attuale proprietaria, è adatto a una famiglia, una coppia che ne desideri una, per chiunque sia alla ricerca di quiete. Questi luoghi antichi, ma assolutamente attuali, permettono di ritrovare il ritmo delle stagioni, una vita a misura d???uomo, in armonioso accordo con i comfort della città e l???atmosfera di un paesaggio di stupefacente bellezza. Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Ristrutturato Dimensione: 360 mq Stanze: 4 Bagni: 2 Inserzionista: Coldwell Banker Home & Asset
1.100.000 €
Vista prodotto
Messina (Sicilia)
MONFORTE MARINA, MILAZZO (ME): Buy in Sicily Real Estate propone in esclusiva la vendita di un antico Casale appartenuto ad una nobile famiglia di Monforte San Giorgio. L'immobile si trova in ottima posizione, tra la campagna della Valle del Niceto e i nodi viari principali, difatti a pochi passi dalla SS 113. Il pregevole manufatto del XIX sec. è costituito al Piano Terra da un vasto deposito di 236 mq circa, anticamente destinato alla produzione di vini e oli e che conserva tutt'ora le antiche strutture e i macchinari del tempo per le produzioni artigianali. Il Piano cantinato è servito anche da un giardino di circa 300 mq. AL Primo Piano si sviluppa l'antica abitazione che conserva ancora i pavimenti originali. Il Piano è costituito da un salotto posto vicino l'ingresso principale, da un disimpegno che serve tutte le camere sino ai bagni che affacciano sulla Via Pioppi, servendo anche un locale adibito a cucina, una camera ed un altro ingresso dalla Via Pioppi che conduce direttamente in cantina. Le camere sono molto ampie e offrono l'atmosfera delle antiche tenute di campagna dell'800 Siciliano. Dall'ingresso è possibile anche salire ad un piccolo terrazzo da dove si scorge un panorama su parte del villaggio e su gran parte dell'intera Valle sino ai Monti Peloritani. Il fabbricato nonostante in passato sia stato oggetto di alcuni piccoli lavori di manutenzione, necessita di lavori di ristrutturazione. Ottima proposta per chi vuole scegliere un viaggio nel tempo e rivivere i fasti della vita rurale siciliana.
315.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Roma Casalbertone, Via di Casalbertone vendesi in stabile signorile appartamento di ampia metratura composto da ingresso, cucina abitabile, quattro grandi camere, e bagno. Possibilità del secondo bagno. Doppia esposizione. Ottimo come bed and breakfast. Euro 289.000,00. Classe Energetica G. Vuoi che il tuo immobile sia pubblicizzato con foto scattate da fotografi professionisti, trovarlo sulle prime pagine dei principali siti e con una strategia di vendita studiata ad hoc per la tua casa? Contatta il tuo agente di zona. Stimacasa sempre più vicina a Voi! Ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Disponiamo di immobili nelle zone di Casal Bertone, Stazione Tiburtina o San Lorenzo adiacente Università “La Sapienza”. Ci troverà a Casal Bertone in Via Antonio Baldissera 12 e a San Lorenzo in Via dei Sabelli 40. Il Suo consulente di zona la sta già aspettando. Il quartiere nacque sul finire degli anni venti del XX secolo in una zona dell'allora Agro Roma-no caratterizzata da un'ampia collina, facente parte dei colli del Portonaccio, sulla quale sorgeva l'antico Casale o Vaccheria Bertone, che prendeva il nome forse dagli antichi proprietari o forse dal manto, detto bertone, dei cavalli che vi venivano allevati. Nelle vicinanze era ancora tracciata una via risalente almeno al primo medioevo, il vicolo di Malabarba, che doveva il suo nome alla presenza di un oratorio con annesso un molino, la Mola di Santa Barbara. Questa strada costituiva ciò che rimaneva del tratto suburbano della via Collatina, strada romana che collegava Roma con Collatia, cittadina che sorgeva nei pressi dell'attuale borgata de "La Rustica". Nella zona inoltre era stata tracciata una via Militare, prevista dal Piano Regolatore del 1883, che prese il nome di via di Portonaccio, e che avrebbe dovuto far parte di un complesso di strutture di difesa del-la città progettato dal Ministro della Guerra Luigi Mezzacapo. La via Militare collegava la via Tiburti-na a via Casilina percorrendo la valle della Marranella che in questa zona prendeva il nome di Fosso dell'Acqua Bullicante.
289.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Roma Casalbertone, affittasi in stabile semicortina bilocale composto da ingresso, soggiornino, cucina, due camere, servizio e balcone. € 760,00 escluse spese. Classe energetica G. Per ulteriori informazioni relative all'immobile o per fissare un appuntamento, può contattarci allo 0643535423 o al 3939127870. Ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale.Disponiamo di immobili nelle zone di Casal Bertone, Stazione Tiburtina o San Lorenzo adiacente Università “La Sapienza”. Ci troverà a Casal Bertone in Via Antonio Baldissera 12 e a San Lorenzo in Via dei Sabelli 40. Il Suo consulente di zona la sta già aspettando. Il quartiere nacque sul finire degli anni venti del XX secolo in una zona dell'allora Agro Roma-no caratterizzata da un'ampia collina, facente parte dei colli del Portonaccio, sulla quale sorgeva l'antico Casale o Vaccheria Bertone, che prendeva il nome forse dagli antichi proprietari o forse dal manto, detto bertone, dei cavalli che vi venivano allevati. Nelle vicinanze era ancora tracciata una via risalente almeno al primo medioevo, il vicolo di Malabarba, che doveva il suo nome alla presenza di un oratorio con annesso un molino, la Mola di Santa Barbara. Questa strada costituiva ciò che rimaneva del tratto suburbano della via Collatina, strada romana che collegava Roma con Collatia, cittadina che sorgeva nei pressi dell'attuale borgata de "La Rustica". Nella zona inoltre era stata tracciata una via Militare, prevista dal Piano Regolatore del 1883, che prese il nome di via di Portonaccio, e che avrebbe dovuto far parte di un complesso di strutture di difesa della città progettato dal Ministro della Guerra Luigi Mezzacapo. La via Militare collegava la via Tiburtina a via Casilina percorrendo la valle della Marranella che in questa zona prendeva il nome di Fosso dell'Acqua Bullicante.
760 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Casalbertone, in Via Enrico Cosenz, affittasi esclusivamente a studentesse e giovani lavoratrici camera uso singola, posta a destra, luminosa e spaziosa, in appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, tre ampie camere, 2 bagni. Ottimo stato interno, luminoso. Euro 350,00/mese. Classe energetica G. Per ulteriori informazioni relative all'immobile o per fissare un appuntamento, può contattarci allo 06 43535423 o al 3939127870. ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Per ulteriori informazioni relative all'immobile o per fissare un appuntamento, può contattarci allo 0643535423 o al 3939127870. Vuoi che il tuo immobile sia pubblicizzato con foto scattate da fotografi professionisti, trovarlo sulle prime pagine dei principali siti e con una strategia di vendita studiata ad hoc per la tua casa? Contatta il tuo agente di zona. Stimacasa sempre più vicina a Voi! Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Disponiamo di immobili nelle zone di Casal Bertone, Stazione Tiburtina o San Lorenzo adiacente Università “La Sapienza”. Ci troverà a Casal Bertone in Via Antonio Baldissera 12 e a San Lorenzo in Via dei Sabelli 40. Il Suo consulente di zona la sta già aspettando. Il quartiere nacque sul finire degli anni venti del XX secolo in una zona dell'allora Agro Romano caratterizzata da un'ampia collina, facente parte dei colli del Portonaccio, sulla quale sorgeva l'antico Casale o Vaccheria Bertone, che prendeva il nome forse dagli antichi proprietari o forse dal manto, detto bertone, dei cavalli che vi venivano allevati. Nelle vicinanze era ancora tracciata una via risalente almeno al primo medioevo, il vicolo di Malabarba, che doveva il suo nome alla presenza di un oratorio con annesso un molino, la Mola di Santa Barbara. Questa strada costituiva ciò che rimaneva del tratto suburbano della via Collatina, strada romana che collegava Roma con Collatia, cittadina che sorgeva nei pressi dell'attuale borgata de "La Rustica". Nella zona inoltre era stata tracciata una via Militare, prevista dal Piano Regolatore del 1883, che prese il nome di via di Portonaccio, e che avrebbe dovuto far parte di un complesso di strutture di difesa della città progettato dal Ministro della Guerra Luigi Mezzacapo. La via Militare collegava la via Tiburtina a via Casilina percorrendo la valle della Marranella che in questa zona prendeva il nome di Fosso dell'Acqua Bullicante.
350 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Casalbertone, in Via Enrico Cosenz, affittasi esclusivamente a studentesse e giovani lavoratrici camera uso singola o doppia posta a sinistra con giardino ad uso privato, in appartamento composto da ingresso, cucina abitabile, tre ampie camere, 2 bagni. Ottimo stato interno, luminoso. Euro 430,00/mese escluse spese. Classe energetica G. Per ulteriori informazioni relative all'immobile o per fissare un appuntamento, può contattarci allo 06 43535423 o al 3939127870. ogni agenzia ha un proprio titolare ed e' autonoma - le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale.Per ulteriori informazioni relative all'immobile o per fissare un appuntamento, può contattarci allo 0643535423 o al 3939127870. Vuoi che il tuo immobile sia pubblicizzato con foto scattate da fotografi professionisti, trovarlo sulle prime pagine dei principali siti e con una strategia di vendita studiata ad hoc per la tua casa? Contatta il tuo agente di zona. Stimacasa sempre più vicina a Voi! Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Disponiamo di immobili nelle zone di Casal Bertone, Stazione Tiburtina o San Lorenzo adiacente Università “La Sapienza”. Ci troverà a Casal Bertone in Via Antonio Baldissera 12 e a San Lorenzo in Via dei Sabelli 40. Il Suo consulente di zona la sta già aspettando. Il quartiere nacque sul finire degli anni venti del XX secolo in una zona dell'allora Agro Romano caratterizzata da un'ampia collina, facente parte dei colli del Portonaccio, sulla quale sorgeva l'antico Casale o Vaccheria Bertone, che prendeva il nome forse dagli antichi proprietari o forse dal manto, detto bertone, dei cavalli che vi venivano allevati. Nelle vicinanze era ancora tracciata una via risalente almeno al primo medioevo, il vicolo di Malabarba, che doveva il suo nome alla presenza di un oratorio con annesso un molino, la Mola di Santa Barbara. Questa strada costituiva ciò che rimaneva del tratto suburbano della via Collatina, strada romana che collegava Roma con Collatia, cittadina che sorgeva nei pressi dell'attuale borgata de "La Rustica". Nella zona inoltre era stata tracciata una via Militare, prevista dal Piano Regolatore del 1883, che prese il nome di via di Portonaccio, e che avrebbe dovuto far parte di un complesso di strutture di difesa della città progettato dal Ministro della Guerra Luigi Mezzacapo. La via Militare collegava la via Tiburtina a via Casilina percorrendo la valle della Marranella che in questa zona prendeva il nome di Fosso dell'Acqua Bullicante.
430 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Roma Casalbertone, propone in vendita in via Giuseppe Arimondi, appartamento posto al quarto piano composto da: ingresso corridoio, due camere, servizio, cucina, ripostiglio, soggiorno e balcone nella prima camera. La metratura e la divisione degli spazi consentono di ricavare una terza camera da letto con bagno privato e cambina armadio. Classe energetica G. €255.000,00. Per ulteriori informazioni relative all'immobile o per fissare un appuntamento, può contattarci al 3939127870 o al numero fisso 064461691. Vuoi che il tuo immobile sia pubblicizzato con foto scattate da fotografi professionisti, trovarlo sulle prime pagine dei principali siti e con una strategia di vendita studiata ad hoc per la tua casa? Contatta il tuo agente di zona. Stimacasa sempre più vicina a Voi! Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Disponiamo di immobili nelle zone di Casal Bertone, Stazione Tiburtina o San Lorenzo adiacente Università “La Sapienza”. Ci troverà a Casal Bertone in Via Antonio Baldissera 12 e a San Lorenzo in Via dei Sabelli 40. Il Suo consulente di zona la sta già aspettando. Il quartiere nacque sul finire degli anni venti del XX secolo in una zona dell'allora Agro Romano caratterizzata da un'ampia collina, facente parte dei colli del Portonaccio, sulla quale sorgeva l'antico Casale o Vaccheria Bertone, che prendeva il nome forse dagli antichi proprietari o forse dal manto, detto bertone, dei cavalli che vi venivano allevati. Nelle vicinanze era ancora tracciata una via risalente almeno al primo medioevo, il vicolo di Malabarba, che doveva il suo nome alla presenza di un oratorio con annesso un molino, la Mola di Santa Barbara. Questa strada costituiva ciò che rimaneva del tratto suburbano della via Collatina, strada romana che collegava Roma con Collatia, cittadina che sorgeva nei pressi dell'attuale borgata de "La Rustica". Nella zona inoltre era stata tracciata una via Militare, prevista dal Piano Regolatore del 1883, che prese il nome di via di Portonaccio, e che avrebbe dovuto far parte di un complesso di strutture di difesa della città progettato dal Ministro della Guerra Luigi Mezzacapo. La via Militare collegava la via Tiburtina a via Casilina percorrendo la valle della Marranella che in questa zona prendeva il nome di Fosso dell'Acqua Bullicante.
255.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Roma Calbertone, propone in vendita in via Di Casalbertone, appartamento posto al secondo piano composto da: ingresso, camera, corridoio con disimpegno che porta al servizio, cucina con terrazzino, ripostiglio e soggiorno. Classe energetica G. € 219.000,00. Per ulteriori informazioni relative all'immobile o per fissare un appuntamento, può contattarci al 3939127870 o al numero fisso 064461691. Vuoi che il tuo immobile sia pubblicizzato con foto scattate da fotografi professionisti, trovarlo sulle prime pagine dei principali siti e con una strategia di vendita studiata ad hoc per la tua casa? Contatta il tuo agente di zona. Stimacasa sempre più vicina a Voi! Ogni agenzia ha un proprio titolare ed è autonoma - Le presenti informazioni non costituiscono elemento contrattuale. Disponiamo di immobili nelle zone di Casal Bertone, Stazione Tiburtina o San Lorenzo adiacente Università “La Sapienza”. Ci troverà a Casal Bertone in Via Antonio Baldissera 12 e a San Lorenzo in Via dei Sabelli 40. Il Suo consulente di zona la sta già aspettando. Il quartiere nacque sul finire degli anni venti del XX secolo in una zona dell'allora Agro Romano caratterizzata da un'ampia collina, facente parte dei colli del Portonaccio, sulla quale sorgeva l'antico Casale o Vaccheria Bertone, che prendeva il nome forse dagli antichi proprietari o forse dal manto, detto bertone, dei cavalli che vi venivano allevati. Nelle vicinanze era ancora tracciata una via risalente almeno al primo medioevo, il vicolo di Malabarba, che doveva il suo nome alla presenza di un oratorio con annesso un molino, la Mola di Santa Barbara. Questa strada costituiva ciò che rimaneva del tratto suburbano della via Collatina, strada romana che collegava Roma con Collatia, cittadina che sorgeva nei pressi dell'attuale borgata de "La Rustica". Nella zona inoltre era stata tracciata una via Militare, prevista dal Piano Regolatore del 1883, che prese il nome di via di Portonaccio, e che avrebbe dovuto far parte di un complesso di strutture di difesa della città progettato dal Ministro della Guerra Luigi Mezzacapo. La via Militare collegava la via Tiburtina a via Casilina percorrendo la valle della Marranella che in questa zona prendeva il nome di Fosso dell'Acqua Bullicante.
219.000 €
Vista prodotto
Amelia (Umbria)
A 7km da Amelia. Vendesi casolare in pietra del XXVIII sec.b'/xe2/x80/xa6' A 7km da Amelia. Vendesi casolare in pietra del XXVIII sec. Con piscina e parco privato recintato di ca. 3.4 ha. Il compendio immobiliare è composto da: un casale padronale, un secondo casale più piccolo, la ex scuderia/stalla, un magazzino, un ex fienile per attività ginniche/motorie. Il casale padronale in pietra con antico forno a legna si sviluppa su 2 livelli: al piano rialzato: sala da pranzo con a.cottura e camino, grande soggiorno, 4 camere, studio, bagno con doccia Pt: ampia taverna con locale cucina, disimp e bagno. Garage, due cantina/lavanderia Casalino: struttura in pietra su 2 livelli. AL piano terra 2 camere ognuna con bagno pvt. Al piano 1: appartamento con terrazzo e composto da con soggiorno/cucina camera e bagno Ex scuderia in pietra ristrutturata composta da 2 appartamenti composti ognuno da soggiorno /pranzo, camera e bagno. Ogni appartamento ha un soppalco a vista per ulteriore posto letto. Entrambi gli appartamenti godono del grande portico in legno Ex fienile ricostruito per attività ricreative e ginniche all'aperto Magazzino per attrezzi adiacente la piscina per rimessaggio attrezzi da giardino Piscina 6x12 con accesso tramite scala romana Cisterna raccolta acqua piovana mc. 68 per irrigazione con sovrastante gazebo Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Buone Dimensione: 670 mq Stanze: 9 Inserzionista: B. AMELIA srl
890.000.256 €
Vista prodotto
Collepasso (Puglia)
Vendita residenziale A Collepasso, in zona centrale, proponiamo in vendita antica abitazione indipendente in buono stato posta al piano terra, con ampio terrazzo a livello e giardino. La soluzione proposta si sviluppa su una superfice di circa 110 mq, e si compone di tre vani a stella arricchiti da un antico camino e caratteristiche nicchie, oltre al tinello e al servizio igienico. Suggestiva è la pavimentazione in maioliche che richiama l’epoca della costruzione che, insieme alle nicchie, alle volte a stella e al camino fanno riaffiorare in chi la venga a visionare ricordi del passato. Ad arricchire la proprietà troviamo un’ampia cantina che, anche in questo caso presenta elementi caratteristici delle case tipiche di un tempo. A completare la soluzione oltre, al giardino vi è l’area solare accessibile dall’interno dell’abitazione, dove chi ne abbia la necessità può anche pensare ad una sopraelevazione. Curiosità… Culupazzu, come viene chiamato in dialetto salentino, si trova a 120 mt. Slm; dista 33 chilometri da Lecce e a poco più di 14 chilometri dalle bianche spiagge gallipoline. A caratterizzare il territorio circostante è la verde campagna delle Serre salentine, dalle quali nasce il canale dell’Asso, il maggior corso d’acqua della zona sia per portata che per lunghezza. Le sue terre sono particolarmente adatte per la coltivazione di patate, angurie e cereali, principali risorse economiche locali. Il borgo sorge lungo le pendici della Serra di Sant’Eleuterio, incastonato nella verde vallata delle Macche, tra brevi corsi d’acqua che ne solcano il terreno. Passeggiando tra le antiche vie del centro storico è possibile ammirare antichi edifici, religiosi e civili, testimonianza dell’antico passato feudale del borgo Il nome Collepasso comparve per la prima volta nel corso del XII sec., sia nella forma greca di Koulopatze, che in lingua latina “Colopati” e “Colopaci”, col significato di casale di Nicola Ippazio, o villaggio di San Nicola. La versione attuale del toponimo deriva dalla posizione di Collepasso, terra di transito obbligatorio per oltrepassare le colline salentine. La storia del borgo inizia nel XIII sec., con un primo insediamento andato distrutto dai turchi. Da questo momento il terreno passò sotto il controllo di diverse famiglie feudali, ultima tra tutte la famiglia Leuzzi. Fino all’ottocento nel territorio nacque un numero considerevole di masserie, abitate per lo più da famiglie di coloni o lavoratori stagionali. Fu nel 1805, dopo il trasferimento nel palazzo feudale della giovane baronessa Maria Aurora Leuzzi Contarini e del conte Bartolomeo degli Alberti di Enno che ebbe inizio la ricostruzione del nuovo villaggio. A partire dagli anni 50 dell’ottocento iniziò anche la costruzione di importanti strade statali, che consentirono collegamenti più facili e veloci con i principali paesi limitrofi. Nel 1907 il borgo ottenne l’autonomia amministrativa. Riferimento: COD. RIF5996479VRG 110 mq. 4 vani 1 servizi Gallipoli Centro Corso Roma 134 (LE). Riscaldamento: nd Dimensione: 110 mq Stanze: 4 Bagni: 1 Inserzionista: Gallipoli Centro
57.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.