Architetto designer interni bo
Elenco delle migliori vendite architetto designer interni bo

Italia
La poltroncina Bo bianca di Driade è un'icona del design italiano, progettata da Philippe Starck nel 1994. La poltroncina è realizzata in polipropilene impilabile, ed è disponibile in una varietà di colori, caratterizzata da una forma semplice e lineare, con una seduta morbida e confortevole. Le gambe sono sottili e affusolate, e creano un contrasto armonioso con la linea arrotondata della seduta. La poltroncina Bo è versatile e può essere utilizzata in una varietà di ambienti, sia interni che esterni, perfetta per arredare un salotto, un giardino o un terrazzo. Materiale: Polipropilene. Dimensione: 50 x 53 x 81H (altezza seduta: 45H) BRAND Driade è un'azienda italiana di arredamento e design, fondata nel 1968 in provincia di Piacenza. Driade ha un approccio distintivo al design, cercando di unire estetica, funzionalità e innovazione, nota per la produzione di arredi contemporanei e accessori d'arredo di alta qualità, realizzati in collaborazione con designer di fama internazionale. La filosofia di Driade riflette l'impegno per l'eccellenza nel design e la creazione di pezzi unici che esprimono la creatività e l'individualità. I loro prodotti sono esposti in musei e gallerie d'arte di tutto il mondo, e l'azienda è riconosciuta come una delle icone del design italiano contemporaneo.
170 €
Vista prodotto

Italia
La poltroncina Bo giallo senape di Driade è un'icona del design italiano, progettata da Philippe Starck nel 1994. La poltroncina è realizzata in polipropilene impilabile, ed è disponibile in una varietà di colori, caratterizzata da una forma semplice e lineare, con una seduta morbida e confortevole. Le gambe sono sottili e affusolate, e creano un contrasto armonioso con la linea arrotondata della seduta. La poltroncina Bo è versatile e può essere utilizzata in una varietà di ambienti, sia interni che esterni, perfetta per arredare un salotto, un giardino o un terrazzo. Materiale: Polipropilene. Dimensione: 50 x 53 x 81H (altezza seduta: 45H) BRAND Driade è un'azienda italiana di arredamento e design, fondata nel 1968 in provincia di Piacenza. Driade ha un approccio distintivo al design, cercando di unire estetica, funzionalità e innovazione, nota per la produzione di arredi contemporanei e accessori d'arredo di alta qualità, realizzati in collaborazione con designer di fama internazionale. La filosofia di Driade riflette l'impegno per l'eccellenza nel design e la creazione di pezzi unici che esprimono la creatività e l'individualità. I loro prodotti sono esposti in musei e gallerie d'arte di tutto il mondo, e l'azienda è riconosciuta come una delle icone del design italiano contemporaneo.
170 €
Vista prodotto

Italia
La poltroncina Bo cipria di Driade è un'icona del design italiano, progettata da Philippe Starck nel 1994. La poltroncina è realizzata in polipropilene impilabile, ed è disponibile in una varietà di colori, caratterizzata da una forma semplice e lineare, con una seduta morbida e confortevole. Le gambe sono sottili e affusolate, e creano un contrasto armonioso con la linea arrotondata della seduta. La poltroncina Bo è versatile e può essere utilizzata in una varietà di ambienti, sia interni che esterni, perfetta per arredare un salotto, un giardino o un terrazzo. Materiale: Polipropilene. Dimensione: 50 x 53 x 81H (altezza seduta: 45H) BRAND Driade è un'azienda italiana di arredamento e design, fondata nel 1968 in provincia di Piacenza. Driade ha un approccio distintivo al design, cercando di unire estetica, funzionalità e innovazione, nota per la produzione di arredi contemporanei e accessori d'arredo di alta qualità, realizzati in collaborazione con designer di fama internazionale. La filosofia di Driade riflette l'impegno per l'eccellenza nel design e la creazione di pezzi unici che esprimono la creatività e l'individualità. I loro prodotti sono esposti in musei e gallerie d'arte di tutto il mondo, e l'azienda è riconosciuta come una delle icone del design italiano contemporaneo.
170 €
Vista prodotto

Italia
La poltroncina Bo grigio di Driade è un'icona del design italiano, progettata da Philippe Starck nel 1994. La poltroncina è realizzata in polipropilene impilabile, ed è disponibile in una varietà di colori, caratterizzata da una forma semplice e lineare, con una seduta morbida e confortevole. Le gambe sono sottili e affusolate, e creano un contrasto armonioso con la linea arrotondata della seduta. La poltroncina Bo è versatile e può essere utilizzata in una varietà di ambienti, sia interni che esterni, perfetta per arredare un salotto, un giardino o un terrazzo. Materiale: Polipropilene. Dimensione: 50 x 53 x 81H (altezza seduta: 45H) BRAND Driade è un'azienda italiana di arredamento e design, fondata nel 1968 in provincia di Piacenza. Driade ha un approccio distintivo al design, cercando di unire estetica, funzionalità e innovazione, nota per la produzione di arredi contemporanei e accessori d'arredo di alta qualità, realizzati in collaborazione con designer di fama internazionale. La filosofia di Driade riflette l'impegno per l'eccellenza nel design e la creazione di pezzi unici che esprimono la creatività e l'individualità. I loro prodotti sono esposti in musei e gallerie d'arte di tutto il mondo, e l'azienda è riconosciuta come una delle icone del design italiano contemporaneo.
170 €
Vista prodotto

Italia
Poltrona Kubus Offmann I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Struttura in massello di frassino con piedi torniti Imbottito poliuretano espanso con rivestimento lavorato capitonne' Rivestito in similpelle o vera pelle Disponibile in varie finiture Dimensioni: L 93 x P. 77 x H. 40/72 N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno il divano sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard).
2.134 €
Vista prodotto

Italia
Pouf Kubus by Hoffmann I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Struttura in massello di frassino con piedi torniti Imbottito poliuretano espanso con rivestimento lavorato capitonne' Rivestito in similpelle o vera pelle Disponibile in varie finiture Dimensioni: L 62 x P. 48 x H. 45 N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno il divano sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard).
683 €
Vista prodotto

Italia
Poltrona Velluto Hoffmann by Josef Hoffmann I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Poltrona con struttura in legno massello Schienale con cinghie elastiche in cotone Rivestita in velluto vari colori Disponibile in varie finiture Dimensioni: L 92 x P. 82 x H. 44/92 Opzioni di consegna: - Consegna al piano (consente di avere la merce direttamente di fronte al vostro portone di casa, indicare il piano di consegna) P.S.- queste opzioni vanno sommate al costo della normale spedizione "sponda camion" (standard).
2.049 €
Vista prodotto

Italia
Divano 2/3P Velluto Hoffmann by Josef Hoffmann I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Divano con struttura in legno massello Schienale con cinghie elastiche in cotone Rivestito in velluto nero Disponibile in varie finiture Dimensioni: L 158 x P. 82 x H. 44/92 (2 posti) Dimensioni: L 200 x P. 82 x H. 44/92 (3 posti) Opzioni di consegna: - Consegna al piano (consente di avere la merce direttamente di fronte al vostro portone di casa, indicare il piano di consegna) P.S.- queste opzioni vanno sommate al costo della normale spedizione "sponda camion" (standard).
2.779 €
Vista prodotto

Italia
Composizione Kubus Hoffmann in Similpelle I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Struttura in massello di frassino con piedi torniti Imbottito poliuretano espanso con rivestimento lavorato capitonne' Rivestito in similpelle Disponibile in varie finiture Dimensioni: L 93 x P. 77 x H. 45/72 (poltrona) Dimensioni: L 166 x P. 77 x H. 45/72 (divano 2 posti) Dimensioni: L 220 x P. 77 x H. 45/72 (divano 3 posti) Dimensioni: L 62 x P. 48 x H. 45 (pouf piccolo) Dimensioni: L 120 x P. 48 x H. 45 (pouf medio) Dimensioni: L 168 x P. 48 x H. 45 (pouf grande) N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno il divano sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard).
Vista prodotto

Italia
Composizione Kubus Hoffmann in Pelle Export I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Struttura in massello di frassino con piedi torniti Imbottito poliuretano espanso con rivestimento lavorato capitonne' Rivestito in pelle export Disponibile in varie finiture Dimensioni: L 93 x P. 77 x H. 45/72 (poltrona) Dimensioni: L 166 x P. 77 x H. 45/72 (divano 2 posti) Dimensioni: L 220 x P. 77 x H. 45/72 (divano 3 posti) Dimensioni: L 62 x P. 48 x H. 45 (pouf piccolo) Dimensioni: L 120 x P. 48 x H. 45 (pouf medio) Dimensioni: L 168 x P. 48 x H. 45 (pouf grande) N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno il divano sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard).
Vista prodotto

Italia
Composizione Kubus Hoffmann in Pelle Prima Qualita' I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Struttura in massello di frassino con piedi torniti Imbottito poliuretano espanso con rivestimento lavorato capitonne' Rivestito in pelle prima qualita' Disponibile in varie finiture Dimensioni: L 93 x P. 77 x H. 45/72 (poltrona) Dimensioni: L 166 x P. 77 x H. 45/72 (divano 2 posti) Dimensioni: L 220 x P. 77 x H. 45/72 (divano 3 posti) Dimensioni: L 62 x P. 48 x H. 45 (pouf piccolo) Dimensioni: L 120 x P. 48 x H. 45 (pouf medio) Dimensioni: L 168 x P. 48 x H. 45 (pouf grande) N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno il divano sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard).
Vista prodotto

Italia
Composizione Kubus Hoffmann in Pelle Anilina I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Struttura in massello di frassino con piedi torniti Imbottito poliuretano espanso con rivestimento lavorato capitonne' Rivestito in pelle primo fiore anilina Disponibile in varie finiture Dimensioni: L 93 x P. 77 x H. 45/72 (poltrona) Dimensioni: L 166 x P. 77 x H. 45/72 (divano 2 posti) Dimensioni: L 220 x P. 77 x H. 45/72 (divano 3 posti) Dimensioni: L 62 x P. 48 x H. 45 (pouf piccolo) Dimensioni: L 120 x P. 48 x H. 45 (pouf medio) Dimensioni: L 168 x P. 48 x H. 45 (pouf grande) N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno il divano sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard).
Vista prodotto

Italia
Divano 2/3 posti Kubus - by Hoffmann I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Struttura in massello di frassino con piedi torniti Imbottito poliuretano espanso con rivestimento lavorato capitonne' Rivestito in similpelle o vera pelle Disponibile in varie finiture Dimensioni: L 166 x P. 77 x H. 40/72 (2 posti) Dimensioni: L 220 x P. 77 x H. 45/72 (3 posti) N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno il divano sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard).
3.002 €
Vista prodotto

Italia
Pouf Kubus lounge by Hoffmann I grandi Maestri Joseph Hoffman uno dei grandi designer della storia - scuola Bauhaus Esponente della Secessione Viennese, con l'architetto Otto Wagner, fra gli altri, già suo insegnante all'Accademia di Vienna, fu anche un designer, la cui opera, improntata ad una spinta ed essenziale astrazione geometrica (tipiche le sue prevalenti quadrettature), apre il nuovo secolo in chiave decisamente modernistica. Per la rivista della Secessione, Ver Sacrum, edita fra il 1898 e il 1903, eseguì illustrazioni (in particolare, vari progetti d'arredo per interni domestici, o per padiglioni espositivi), fregi decorativi e vignette: caratteristiche elaborazioni dello Jugendstil austriaco. Si occupò quindi degli allestimenti delle periodiche esposizioni viennesi della Secessione nel padiglione realizzato per lo scopo nel 1898 da Joseph Maria Olbrich, ed ebbe un ruolo importante nel lancio europeo di molti giovani architetti di Glasgow fu invitato ad esporre alla mostra del 1900 le creazioni di design del gruppo di quattro artisti di cui era, per così dire, il regista. Nel 1903 Hoffmann fondò col collega Koloman Moser e il finanziere e amatore d'arte Fritz Wärndorfer la Wiener Werkstätte, associazione fra designer, artisti e produttori (chiuse nel 1932) ispirata alle analoghe inglesi sorte circa un ventennio addietro, impostate secondo il movimento estetico morrisiano dell'artigianato artistico delle Arts and Crafts. Struttura in massello di frassino con piedi torniti Imbottito poliuretano espanso con rivestimento lavorato capitonne' Rivestito in similpelle o vera pelle Disponibile in varie finiture Disponibile in 2 dimensioni Dimensioni: L 120 x P. 48 x H. 45 Dimensioni: L 168 x P. 48 x H. 45 N.B.- Selezionando l'opzione "facchinaggio" (visto la grande richiesta) abbiamo previsto un servizio di facchinaggio dentro casa vostra, considerando che il costo della spedizione si riferisce sempre e solo alla "sponda camion" (di fronte all'indirizzo dato). Selezionando questa opzione i nostri specialisti del movimento mobili di pregio ed alto cubaggio, vi porteranno il divano sin dentro casa. (l'opzione va sommata al costo della spedizione standard).
1.028 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
PREZZI CON ULTERIORE RIBASSO Sedia pieghevole Stanley beige; Stanley una sedia pieghevole da regista, disegnata da Philippe Starck nel 2017 per Magis. Disponibile in pi colori, ideale per lutilizzo in ambienti indoor ed outdoor. La sedia da regista Stanley un prodotto concepito per offrire comfort e resistenza, viene realizzata con una struttura in Polipropilene arricchito con fibra di vetro per garantire una maggior durabilit, schienale e seduta finemente rifiniti con un prestigioso tessuto chiamato Plastitex Thinny New York, disponibile nel colore Beige. Pensata e realizzata con la massima attenzione per essere utilizzata anche in esterni. Philippe Starck Philippe Starck; architetto e designer di fama mondiale, ha disegnato per FIAM lo specchio in vetro Caadre, disponibile anche con televisore integrato (Caadre TV). Starck nasce a Parigi nel 1949 e studia prima presso la Notre Dame de Sainte Croix a Neuilly e poi si laurea presso lcole Nissim de Camondo di Parigi. Architetto desterni, dinterni e di prodotto, Starck attivo su tutti i fronti del design. DISPONIBILTA' PZ.2 Sconto imperdibile sulla Sedia Stanley Beige Magisw di Magis Organizza la tua casa in modo ottimale con la nostra offerta sulla Sedia Stanley Beige Magisw di Magis. Questa sedia da giardino, con finiture di alta qualit, la scelta ideale per soddisfare le tue necessit personali, sia dal punto di vista pratico che estetico. Approfitta subito del ribasso e rendi unica la tua casa con la Sedia Stanley Beige Magisw! Caratteristiche della sedia Magis Sedia stanley beige La scelta dell'arredamento per i locali interni fondamentale per creare un'atmosfera di design. La sedia Magis Sedia stanley beige, in offerta su Outlet, una scelta ideale per qualsiasi ambiente. Ogni stanza necessita di mobili pensati appositamente, come questa sedia da giardino. Realizzata con materiali di qualit, come la plastica in uno o pi colori, questa sedia con braccioli pratica, resistente e di grande stile. Unendo funzionalit e stile, questa sedia pu completare gli arredamenti dei tuoi locali. La struttura della sedia Magis Sedia stanley beige caratterizzata da 4 gambe. Acquista questa sedia a prezzo scontato e trasporto escluso. 5 motivi per comprare la sedia Stanley Beige Magisw di Magis Design unico: La sedia Stanley Beige Magisw di Magis una sedia dal design moderno e unico. La sua forma attraente e le sue linee morbide rendono questa sedia adatta a qualsiasi ambiente, sia interno che esterno. Materiale di qualit: La sedia Stanley Beige Magisw di Magis realizzata in plastica di alta qualit, che la rende resistente e durevole nel tempo. Tipologia con braccioli: La sedia Stanley Beige Magisw di Magis dotata di braccioli, che offrono un maggiore comfort e una seduta pi stabile. Ambienti da giardino: La sedia Stanley Beige Magisw di Magis perfetta per arredare qualsiasi giardino o terrazzo. La sua struttura con 4 gambe la rende stabile e resistente anche agli agenti atmosferici. Spese di trasporto escluse: La sedia Stanley Beige Magisw di Magis non include le spese di trasporto, quindi possibile risparmiare ulteriormente sull'acquisto.
230 €
Vista prodotto