Argomento
Elenco delle migliori vendite argomento
Imperia (Liguria)
Insegnante in pensione offre consulenze per tesi di laurea di argomento storico-letterario (impostazione - stesura - revisione). Si offre esperienza pluridecennale e professionalità.
Vista prodotto
Vicenza (Veneto)
Sono un ingegnere laureato con 110 e lode ed impartisco lezioni anche on line a studenti universitari mirate alla completa comprensione dell'argomento teorico studiato, prima attraverso lo svolgimento guidato degli esercizi, con particolare attenzione al passaggio tra uno step e l'altro, successivamente con l'assegnazione di esercizi che lo studente svolge autonomamente. Le materie a cui faccio riferimento sono dinamica, matematica, statica, elettrotecnica, idraulica, costruzioni di macchine, scienza e tecnica delle costruzioni, basi di dati, sistemi operativi (JAVA, C,C ++ E PYTHON), fisica e fisica tecnica.
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
2 Libri -Roba da gatti di Doreen Tovey/Longanesi -Il gatto di Giovanni Rajberti/biblioteca rara 4 euro cadauno Roba da gatti è VENDUTO
4 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Pacchetto per la preparazione all’esame di scuole superiori, anche per studenti con DSA, per concludere bene la maturità! Il centro Your Self, CENTRO DI SUPPORTO ALLO STUDIO, da dieci anni è attivo sul territorio di Varese con servizi innovativi alle varie discipline ed al metodo di studio. In funzione degli esami, offre supporto specialistico per accompagnare in modo mirato gli studenti per la preparazione dell’esame di maturità. Il servizio è erogato in modalità online ed in presenza. ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO: L’esame di Stato si svolgerà in presenza, a meno che non ci siano condizioni epidemiologiche tali da prevedere in videoconferenza, o nella scuola non sono garantite le condizioni di sicurezza stabilite dal Protocollo, o uno dei commissari, il Presidente o uno degli studenti sia sottoposto ad un regime sanitario che comporti l’isolamento. La maturità 2020 ha subito una completa rivisitazione a causa dell’emergenza sanitaria da coronavirus, che ha ormai forzato a casa i nostri studenti dal 24 Febbraio. Gli studenti si troveranno così ad affrontare una maturità non tradizionale, ma una sola prova orale “rinforzataâ€. Il maxi orale organizzato in cinque fasi e l’ordinanza ministeriale del 16 Maggio che definisce le fasi del maxi orale, l’esame sarà così articolato: 1. Elaborato complessivo su un argomento relativo materiale di indirizzo- sulle stesse materie individuate dal MIUR per la seconda prova. L’argomento sarà assegnato dal corpo docenti entro il 1 Giugno e gli studenti dovranno inviarlo ai prof entro il 13 Giugno. I docenti sceglieranno se assegnare un argomento diverso a ciascun candidato, oppure se assegnare a tutti o a gruppi di studenti il medesimo argomento; 2. Discussione/ commento di un breve testo di letteratura italiana, già oggetto di studio durante il quinto anno sulla base del documento del 30 Maggio; 3. Discussione interdisciplinare su un argomento assegnato dalla commissione; 4. Esposizione dell’esperienza PCTO (alternanza scuola- lavoro), mediante presentazione multimediale o relazione; 5. Domande sulle attività di Cittadinanza e Costituzione. La data di inizio del maxi orale è fissata per il 17 Giugno, si tratta stessa data precedentemente individuata dal MIUR per la prima prova. Si sosterrà in presenza e secondo le misure di sicurezza previste, per cui la commissione- quest’anno tutta interna ad eccezione del Presidente- e il candidato indosseranno la mascherina e staranno a distanza di due metri. Lo studente potrà portare al massimo un accompagnatore ed entrambi firmeranno un’autodichiarazione sulle loro condizioni di salute. Il Centro Your Self offre supporto completo per l’organizzazione dei contenuti dell’orale e per la realizzazione dell’elaborato in modo tale che lo stesso risulti coerente e ben strutturato, per il rafforzo delle capacità espositive e per l’analisi critica dei testi di letteratura italiana, nonché del rafforzo delle capacità espositive per la discussione interdisciplinare sull’argomento assegnato dalla commissione. CHIAMA SUBITO la Dott.ssa Infante al numero 347.2900171– Via Albuzzi 8 - 21100 Varese
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Come fare una tesi - I 10 punti vincenti. NECESSITI DI ASSISTENZA CONTATTACI SU WHAT’S APP +39 331 4868930 (DIAMO E CHIEDIAMO LA MASSIMA SERIETA’ E RIGORE – ASTENERSI PERDITEMPO) Scelta della tesi A Lao Tzi, un antico filosofo e scrittore cinese, viene attribuita la famosa frase:"anche il più lungo viaggio comincia con il primo passo". Scrivere una tesi non fa eccezione e il primo passo è rappresentato dalla scelta strategica del titolo e dell'argomento da trattare. Questi possono essere proposti dal docente oppure suggeriti dallo studente. Entrambe le due opzioni presentano opportunità e rischi. Diventa quindi imperativa una scelta strategica del titolo della tesi in risposta a questa domanda: Scegliere questa tesi corrisponde hai miei migliori interessi? Scegliere il titolo e proporlo al docente: Questa opzione offre la possibilità di utilizzare il lavoro di tesi per specializzarsi in uno specifico argomento di interesse dello studente, specializzazione che può essere funzionale all'accesso a una determinata posizione lavorativa. Il rovescio della medaglia è che il docente potrebbe accettare a "denti stretti" il titolo, perché scarsamente interessato all'argomento e non seguirci adeguatamente. Lasciare scegliere al docente: Questa opzione offre la possibilità di ottenere informazioni vitali circa quali sono gli argomenti di maggiore interesse accademico in un dato momento. Il rovescio della medaglia questa volta è rappresentato dal rischio che, l'argomento della tesi proposta dal docente, risponda più a necessità di approfondimenti tematici del relatore, piuttosto che agli interessi del laureando. Questo non è necessariamente un male se "l'interesse dello studente coincide con un voto alto", ma è bene esserne coscienti piuttosto che lasciarsi strumentalizzare "gratis". Un altro rischio grave è rappresentato dall'asimmetria informativa e dall'azzardo morale insito nella proposta del titolo da parte di terzi. Potrebbe accadere infatti che il titolo propostoci sembri relativamente semplice, ma si riveli poi ben più difficile del previsto. Si è avuto modo ad esempio, di vedere studenti accettare un argomento di tesi che prevedeva l'utilizzo del programma statistico STATA. In un secondo momento è poi emerso che a) i dati erano di difficilissima reperibilità b) l'utilizzo particolare di STATA richiedeva o una programmazione particolare o il suo acquisto. Lo studente in questione si trovò quindi "nei guai", senza aver potuto conoscere in anticipo la vera entità delle difficoltà a cui andava in contro. Francamente, è imbarazzante sia pensare che il docente non ne fosse a conoscenza, sia che non lo fosse. Quale la formula vincente quindi? Ad avviso di chi scrive è bene scegliere un titolo che può aiutare nella futura carriera professionale, ma mantenere la mente aperta a eventuali input che potrebbero arrivare dai docenti, cercando un ottimo strategico tra le due opzioni. Ovviamente mai dare una risposta definitiva al relatore prima di aver fatto uno studio di fattibilità
Vista prodotto
Forlì-Molise (Molise)
In questo webinar: Corso di Linux Essentials, il docente Walter Caputo vi scorterà attraverso le parti essenziali dei sistemi Linux, i loro usi ed i loro funzionamenti. Il webinar è aperto a tutti, non sono richiesti requisiti o conoscenze particolari per la partecipazione. Incluso nel prezzo del corso l'esame di certificazione professionale Linux. Il Corso si svolgerà su più lezioni in diretta su Zoom (di cui lo studente riceverà di volta in volta il link d'accesso), per un totale di 40h. Il programma del corso è il seguente: Argomento 1: La Comunità Linux e una Carriera nell’Open Source 1.1 Evoluzione di Linux e Sistemi Operativi più Diffusi 1.2 Principali Applicazioni Open Source 1.3 Software e Licenze Open Source 1.4 Competenze ICT – Lavorare con Linux Argomento 2: Trovare il Proprio Modo di Operare su un Sistema Linux 2.1 Nozioni di Base sulla Command Line 2.2 Utilizzo della Command Line per Ottenere Aiuto 2.3 Utilizzo di Directory e Elenchi di File 2.4 Creazione, Spostamento ed Eliminazione di File Argomento 3: Il Potere della Command Line 3.1 Archiviazione dei File sulla Command Line 3.2 Ricerca ed Estrazione di Dati dai File 3.3 Trasformare i Comandi in uno Script Argomento 4: Il Sistema Operativo Linux 4.1 Scelta di un Sistema Operativo 4.2 Comprendere l’Hardware del Computer 4.3 Dove Sono Memorizzati i Dati 4.4 Il Tuo Computer in Rete Argomento 5: Sicurezza e Permessi sui File 5.1 Sicurezza di Base e Identificazione dei Tipi di Utente 5.2 Creazione di Utenti e Gruppi 5.3 Gestione delle Autorizzazioni e delle Proprietà dei File 5.4 Directory e File Speciali
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Necessiti di assistenza contattaci su what’s app +39 331 4868930 (diamo e chiediamo la massima serieta’ e rigore – astenersi perditempo) come fare una tesi - i punti vincenti. presentazione del progetto di tesi e approvazione da parte del relatore. una volta scelto il docente e l'argomento occorre passare a progettare la struttura dell'elaborato e i suoi contenuti. in realtà, la maggior parte dei docenti italiani si accontenta del titolo e un indice mentre, ovunque all'estero, è richiesta una pianificazione dettagliata, sia nel merito che nei tempi. inoltre è richiesto uno studio preliminare sulla fattibilità del lavoro: potrebbe infatti accadere che dati significativi non siano reperibili. a dispetto di questa "non pretesa" da parte dei docenti italiani, la presentazione del progetto rappresenta uno dei maggiori fattori critici di successo per una tesi. una volta svolta questa, che è la fase più delicata, si può ben dire che essa rappresenti, da sola, la metà del lavoro, anche di maggiore se si ragiona in termini di concept. in altre parole, anche se il relatore chiede solo titolo e indice, e bene inviargli l’intero progetto, che li contenga entrambi in un documento di circa 7-10 pagine con la seguente struttura: a) delimitazione del campo di ricerca questa fase è forse la più utile per la sua azione chiarificatrice sulle idee del tesista. si tratta infatti di scendere, dall'argomento generale al particolare, che si vuol far diventare oggetto di analisi. si ponga ad esempio di essere interessati ad una tesi in marketing: il macro argomento è troppo vasto ed occorre restringerlo, ad esempio scegliendo di essere interessati al marketing nei social media. come si vede l'argomento è ancora ampio e quindi si potrebbe valutare di voler parlare del passa parola sui social media. b) obiettivo della tesi delimitato il campo di ricerca, possiamo procedere allo studio del materiale presente nel panorama della letteratura scientifica. questo consente sia di poter raccogliere letteratura, ma anche cercare un aspetto non trattato, in modo di dare all’elaborato un contributo di originalità che darà maggior "valore" alla tesi. nel caso in esempio si potrebbe scegliere come obiettivo di valutare il comportamento del cliente quando si imbatte in un commento negativo sul prodotto nei social media. gli altri elementi salienti del progetto tesi sono c) domanda di ricerca e titolo provvisorio d) definizione del metodo di ricerca e) struttura dei capitoli f) indice provvisorio g) indice della letteratura e altri indic
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Consulente esperto, con pluriennale esperienza, svolge e sviluppa ricerche per tesi di laurea in MATERIE GIURIDICHE ed ECONOMICHE Il pacchetto base offerto relativo all'attività di ricerca comprende i seguenti servizi: 1) Eventuale scelta dell'argomento e dell'oggetto dell'analisi considerando le più attuali e rilevanti tematiche trattate non solo dal legislatore, ma anche da dottrina e giurisprudenza; 2) Formazione dell'impianto bibliografico mediante la composizione di una rassegna della letteratura giuridica sull'argomento che viene realizzata attraverso una scelta ragionata del materiale raccolto e preordinata alla costruzione dell'indice; 3) Realizzazione dell'out line provvisoria; 4) Redazione di tre capitoli per un totale di 120 pagine nei quali l'argomento viene trattato anche con l'ausilio delle migliori e più aggiornate banche dati giuridiche esistenti a livello nazionale ed internazionale; 5) analisi e studio di testi e paper anche in lingua inglese e francese; 6) eventuale traduzione di sentenze redatte in inglese e francese; 6) elaborazione e redazione dell'introduzione generale e delle conclusioni. Il prezzo del pacchetto base è di Euro 1.000,00 per tesi quadriennali e specialistiche, mentre per quelle triennali il prezzo parte da euro 300 per max 35 pagine e varia al variare della numerosità di pagine di cui è composto l'elaborato. SERVIZI AGGIUNTIVI a) In merito alle tesi di laurea specialistica che richiedono la redazione di un numero di capitoli superiori a 3, il prezzo di ogni singolo capitolo aggiuntivo è di euro 250 per un numero di pagine che varia tra le 35 e le 40; b) lo studio e l'analisi di casi giurisprudenziali specifici ha un costo aggiuntivo di euro 200; SERVIZI POST TESI: gratuito: consulenza telefonica, lezioni frontali eventualmente da concordare su appuntamento; a pagamento: realizzazione in PPT di schemi tipici illustrativi da utilizzare in seduta di laurea: 3 euro per slide; redazione di riassunti dell'elaborato 1 euro per pagina di tesi. Per ulteriori informazioni contattare il seguente recapito 3348277481 Invia Email oppure telefona al: 3348277481
1.000 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Docente con 9 anni di esperienza, laureata in lingua e letteratura Inglese offro lezioni di inglese su Skype. La mia metodologia è basata sulla libera conversazione. Con le persone che hanno un livello minimo A2 cerco a parlare solo in inglese e chiedo lo stesso dagli studenti. In ogni corso parlo di un argomento diverso per aiutare le persone ad arricchire il loro vocabolario relativo a quel argomento. Solitamente, inizio il corso con una breve presentazione dell'argomento, seguita da varie domande, un testo scritto che dobbiamo leggere insieme e poi discuterne e un esercizio audio o video. Per quelli che preferiscono la grammatica, offro lezioni in base al manuale New Headway 4th / 5th edition.
10 €
Vista prodotto
Campobasso (Molise)
INTRODUZIONE Il Corso di Massaggio a Campobasso Riconosciuto CSEN, SIAF ed Accreditato CIDESCO ITALIA, denominato Corso di Operatore Olistico, della durata di 500 ore, ha come obiettivo quello di formare professionalmente lo studente come Operatore del Massaggio Olistico, tramite una preparazione completa, secondo la legge europea. Le iscrizioni al Percorso sono sempre aperte, quindi è possibile iniziarlo in qualsiasi momento. Il Corso di Operatore Olistico è diretto a chi vuole avvicinarsi a tutte quelle discipline che si proiettano nella comprensione del corpo e della sua energia e ha come obiettivo quello di lavorare come Operatore del Massaggio Olistico. CERTIFICAZIONE Il completamento di questo Corso di Massaggio offre la possibilità di essere riconosciuti dalla SIAF (Associazione Professionale di Categoria ufficialmente registrata, certificata, accreditata e censita dalla Banca dati del CNEL) e il rilascio del Diploma e Patentino CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), oltre al prestigioso Attestato CIDESCO ITALIA (la più importante Associazione internazionale nel campo della Bellezza e del Benessere). POSSIBILITA' LAVORATIVE Grazie ai riconoscimenti che lo studente ottiene tramite questo Corso di Massaggio, validi su tutto il Territorio Nazionale, ai sensi della Legge n.4 del 2013, approvata il 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.22 del 26 gennaio 2013, è possibile esercitare legalmente la Professione di Operatore Massaggio del Benessere. PROGRAMMA * Anatomia e Fisiologia (20 ore) * Massaggio Olistico ad effetto Rilassante (22 ore) * Massaggio Muscolare Distensivo (22 ore) * Massaggio Olistico ad effetto Drenante (22 ore) * Elaborato iniziale: ricerca di approfondimento su un argomento scelto a piacere tra quelli incontrati durante la prima parte del percorso formativo o durante la pratica delle tecniche di massaggio base (22 ore) * Marketing e Comunicazione (4 ore) * Introduzione alla Filosofia Olistica (8 ore) * Massaggio Indonesiano e Numerologia Integrata (22 ore) * Massaggio Bio-Emozionale (22 ore) * Massaggio Posturale e Biomeccanica Psicosomatica (22 ore) * Riflessologia Plantare Psicosomatica I Livello (22 ore) * Musica e Movimento Corporeo (8 ore) * Olismo Avanzato: teoria e training quotidiano (14 ore) * Elaborato intermedio: ricerca di approfondimento su un argomento scelto a piacere tra quelli incontrati durante la seconda parte del percorso formativo o durante la pratica delle tecniche di massaggio sempre della seconda sezione (22 ore) * Massaggio Ayurveda (22 ore) * Massaggio Thailandese (22 ore) * Massaggio Connettivale ad indirizzo Kinesiologico (22 ore) * Medicina Cinese (14 ore) * Deontologia (8 ore) * Fondamenti di Olismo: teoria e training quotidiano (28 ore) * Pratica documentata (120 ore) * Preparazione alla stesura dell’Elaborato finale: ricerca di approfondimento su un argomento scelto a piacere tra quelli incontrati durante tutto il percorso formativo o durante la pratica delle tecniche di massaggio (12 ore) * Esame finale * Assistenza didattica e tutoraggio pre e post formazione DURATA 500 ore REQUISITI DI AMMISSIONE Il Corso è aperto a tutti. Non è richiesta una pregressa preparazione nel settore. INFORMAZIONI Sito Internet: www.corsimassaggioitalia.it Numero Verde Gratuito: 800.960.232 Email: formazione@oligenesi.it
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
INTRODUZIONE Il Corso di Massaggio a Sirmione Riconosciuto CSEN, SIAF ed Accreditato CIDESCO ITALIA, denominato Corso di Operatore Olistico, della durata di 500 ore, ha come obiettivo quello di formare professionalmente lo studente come Operatore del Massaggio Olistico, tramite una preparazione completa, secondo la legge europea. Le iscrizioni al Percorso sono sempre aperte, quindi è possibile iniziarlo in qualsiasi momento. Il Corso di Operatore Olistico è diretto a chi vuole avvicinarsi a tutte quelle discipline che si proiettano nella comprensione del corpo e della sua energia e ha come obiettivo quello di lavorare come Operatore del Massaggio Olistico. CERTIFICAZIONE Il completamento di questo Corso di Massaggio offre la possibilità di essere riconosciuti dalla SIAF (Associazione Professionale di Categoria ufficialmente registrata, certificata, accreditata e censita dalla Banca dati del CNEL) e il rilascio del Diploma e Patentino CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), oltre al prestigioso Attestato CIDESCO ITALIA (la più importante Associazione internazionale nel campo della Bellezza e del Benessere). POSSIBILITA' LAVORATIVE Grazie ai riconoscimenti che lo studente ottiene tramite questo Corso di Massaggio, validi su tutto il Territorio Nazionale, ai sensi della Legge n.4 del 2013, approvata il 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.22 del 26 gennaio 2013, è possibile esercitare legalmente la Professione di Operatore Massaggio del Benessere. PROGRAMMA * Anatomia e Fisiologia (20 ore) * Massaggio Olistico ad effetto Rilassante (22 ore) * Massaggio Muscolare Distensivo (22 ore) * Massaggio Olistico ad effetto Drenante (22 ore) * Elaborato iniziale: ricerca di approfondimento su un argomento scelto a piacere tra quelli incontrati durante la prima parte del percorso formativo o durante la pratica delle tecniche di massaggio base (22 ore) * Marketing e Comunicazione (4 ore) * Introduzione alla Filosofia Olistica (8 ore) * Massaggio Indonesiano e Numerologia Integrata (22 ore) * Massaggio Bio-Emozionale (22 ore) * Massaggio Posturale e Biomeccanica Psicosomatica (22 ore) * Riflessologia Plantare Psicosomatica I Livello (22 ore) * Musica e Movimento Corporeo (8 ore) * Olismo Avanzato: teoria e training quotidiano (14 ore) * Elaborato intermedio: ricerca di approfondimento su un argomento scelto a piacere tra quelli incontrati durante la seconda parte del percorso formativo o durante la pratica delle tecniche di massaggio sempre della seconda sezione (22 ore) * Massaggio Ayurveda (22 ore) * Massaggio Thailandese (22 ore) * Massaggio Connettivale ad indirizzo Kinesiologico (22 ore) * Medicina Cinese (14 ore) * Deontologia (8 ore) * Fondamenti di Olismo: teoria e training quotidiano (28 ore) * Pratica documentata (120 ore) * Preparazione alla stesura dell’Elaborato finale: ricerca di approfondimento su un argomento scelto a piacere tra quelli incontrati durante tutto il percorso formativo o durante la pratica delle tecniche di massaggio (12 ore) * Esame finale * Assistenza didattica e tutoraggio pre e post formazione DURATA 500 ore REQUISITI DI AMMISSIONE Il Corso è aperto a tutti. Non è richiesta una pregressa preparazione nel settore. INFORMAZIONI Sito Internet: www.corsimassaggioitalia.it Numero Verde Gratuito: 800.960.232 Email: formazione@oligenesi.it
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Impara il Violino con Dancla, la prima applicazione didattica dedicata allo studio del Violino a cura del Maestro Alessandro Aiello. Si presenta come uno strumento indispensabile, offerto dalle più moderne tecnologie digitali, per approfondire tutti i principali argomenti trattati nel Corso di Violino, dal Livello Principiante a quello Avanzato (ABRSM Violin Grade 1-8). Attraverso spiegazioni dettagliate, video tutorial, esercizi con basi di accompagnamento, accordatore e quiz, l’utente potrà seguire un percorso di apprendimento al Violino comodamente dal proprio smartphone e monitorare attraverso un area profilo personale i propri progressi musicali. Sempre attraverso la App sarà inoltre possibile prenotare un incontro online o in presenza con il Maestro. - 150 Lezioni da rivedere quando e come vuoi Durante una lezione di violino possono essere tanti gli argomenti affrontati e qualcosa può sempre sfuggire! Poter avere a portata di mano tutte le informazioni tecniche (come per postura corretta, posizione delle dita, principali colpi d’arco, modalità di esecuzione di tutte le scale e gli arpeggi) consente allo studente di Violino di ottenere un apprendimento più veloce e completo. Dancla Lezioni di Violino permette allo studente di studiare in autonomia tutti i fondamentali della tecnica del Violino. - Area profilo / Interfaccia chiara e semplice Punto di forza della app è l’area utente personale, che rende possibile monitorare l’avanzamento sia per lo studente che per il Maestro, oltre che contattare il Maestro per consigli, suggerimenti o per prenotare una lezione. La grafica della app è stata studiata per sfruttare al meglio le funzionalità touch dei moderni dispositivi. Chiara, semplice e up-to-date, rende l’esperienza dell’utente lineare e immediata. - Video Tutorial, Statistiche complete e Quiz Dancla Lezioni di Violino offre Video Tutorial originali e completi per la dimostrazione pratica di ogni argomento. Il sistema di creazione delle statistiche e la presenza di Quiz al termine di ogni lezione completano la app e la rendono un valido strumento didattico. I grafici sulla percentuale di lezioni completate e il report di ogni Quiz saranno per lo studente e il suo insegnante uno strumento indispensabile a valutare la conoscenza teorica di ogni singolo argomento. - Esercitazioni con Spartiti, Basi di accompagnamento e accordatore Dancla Lezioni di Violino è fornita di un pratico ed intuitivo Accordatore digitale per controllare l’esatta intonazione. Per ogni argomento e brano sono presenti Esercitazioni pratiche con spartiti e basi di accompagnamento al pianoforte. - Shop online Acquista dal nostro store online strumenti, accessori e libri di Violino selezionati per te da Amazon. Provala gratis ora!
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Studente di Fisica all'università di Pisa offre ripetizioni di matematica per ragazzi delle superiori. La mia metodologia si basa sullo sviluppo di una visione critica della materia, volta a maturare il ragionamento logico-matematico necessario per percorrere in autonomia qualunque percorso scientifico, affrontando la teoria con vari esercizi che fanno da esempio concreto di cosa si è appena studiato in astratto. Sono uno studente di Fisica all'Unipi, diplomato al liceo scientifico nel 2016, faccio ripetizioni a ragazzi delle superiori dal 2017 e da allora ho seguito diversi ragazzi chi al primo anno fino a chi si preparava per la maturità. Le lezioni si svolgono in una prima parte con una visione d'insieme dell'argomento trattato dai quali è possibile trarre una mappa concettuale logica di quello che si sta studiando, per poi passare a esercizi che si risolvono insieme sui diversi aspetti della teoria, sia esercizi per prendere manualità con l'argomento, fino a problemi più concreti. Si comunica nella lezione prima l'argomento che bisogna affrontare per preparare la lezione e individuare gli esercizi più importanti. Un colloquio di 20 minuti è gratuito, per cui non esitate a contattarmi. La durata minima di una lezione è di 2 ore e può svolgersi online, a casa mia che si trova nel comune di Calci, oppure a casa vostra.
15 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
INTRODUZIONE Il Corso di Massaggio a Palermo Riconosciuto CSEN, SIAF ed Accreditato CIDESCO ITALIA, denominato Corso di Operatore Olistico, della durata di 500 ore, ha come obiettivo quello di formare professionalmente lo studente come Operatore del Massaggio Olistico, tramite una preparazione completa, secondo la legge europea. Le iscrizioni al Percorso sono sempre aperte, quindi è possibile iniziarlo in qualsiasi momento. Il Corso di Operatore Olistico è diretto a chi vuole avvicinarsi a tutte quelle discipline che si proiettano nella comprensione del corpo e della sua energia e ha come obiettivo quello di lavorare come Operatore del Massaggio Olistico. CERTIFICAZIONE Il completamento di questo Corso di Massaggio offre la possibilità di essere riconosciuti dalla SIAF (Associazione Professionale di Categoria ufficialmente registrata, certificata, accreditata e censita dalla Banca dati del CNEL) e il rilascio del Diploma e Patentino CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), oltre al prestigioso Attestato CIDESCO ITALIA (la più importante Associazione internazionale nel campo della Bellezza e del Benessere). POSSIBILITA' LAVORATIVE Grazie ai riconoscimenti che lo studente ottiene tramite questo Corso di Massaggio, validi su tutto il Territorio Nazionale, ai sensi della Legge n.4 del 2013, approvata il 14 gennaio 2013 da Camera e Senato e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.22 del 26 gennaio 2013, è possibile esercitare legalmente la Professione di Operatore Massaggio del Benessere. PROGRAMMA * Anatomia e Fisiologia (20 ore) * Massaggio Olistico ad effetto Rilassante (22 ore) * Massaggio Muscolare Distensivo (22 ore) * Massaggio Olistico ad effetto Drenante (22 ore) * Elaborato iniziale: ricerca di approfondimento su un argomento scelto a piacere tra quelli incontrati durante la prima parte del percorso formativo o durante la pratica delle tecniche di massaggio base (22 ore) * Marketing e Comunicazione (4 ore) * Introduzione alla Filosofia Olistica (8 ore) * Massaggio Indonesiano e Numerologia Integrata (22 ore) * Massaggio Bio-Emozionale (22 ore) * Massaggio Posturale e Biomeccanica Psicosomatica (22 ore) * Riflessologia Plantare Psicosomatica I Livello (22 ore) * Musica e Movimento Corporeo (8 ore) * Olismo Avanzato: teoria e training quotidiano (14 ore) * Elaborato intermedio: ricerca di approfondimento su un argomento scelto a piacere tra quelli incontrati durante la seconda parte del percorso formativo o durante la pratica delle tecniche di massaggio sempre della seconda sezione (22 ore) * Massaggio Ayurveda (22 ore) * Massaggio Thailandese (22 ore) * Massaggio Connettivale ad indirizzo Kinesiologico (22 ore) * Medicina Cinese (14 ore) * Deontologia (8 ore) * Fondamenti di Olismo: teoria e training quotidiano (28 ore) * Pratica documentata (120 ore) * Preparazione alla stesura dell’Elaborato finale: ricerca di approfondimento su un argomento scelto a piacere tra quelli incontrati durante tutto il percorso formativo o durante la pratica delle tecniche di massaggio (12 ore) * Esame finale * Assistenza didattica e tutoraggio pre e post formazione DURATA 500 ore REQUISITI DI AMMISSIONE Il Corso è aperto a tutti. Non è richiesta una pregressa preparazione nel settore. INFORMAZIONI Numero Verde Gratuito: 800.960.232
Vista prodotto
Italia
STORIA DEL NOME DI DIO - Un recente studio che fa luce sulla corretta pronuncia del Sacro Nome L'Autore Il dottor Gérard Gertoux vive a Lione. E’ un ebraista ed uno specialista del Tetragramma. Ha studiato lingue semitiche presso l’Accademia di Lingue Antiche (Saintes) e si è laureato in archeologia e storia delle civiltà antiche all’Università di Lione II. E' attualmente presidente dell'Association Biblique de Recherche d'Anciens Manuscrits (Associazione Biblica di Ricerca dei Manoscritti Antichi). Ha scritto diversi articoli specialistici di teologia biblica e in particolare sulla teonimia. RETROCOPERTINA LIBRO Il primo regalo che avete ricevuto: il nome. L'ultimo ricordo che resterà a lungo dopo di noi inciso sulla pietra: il nome. Quindi il nome è veramente importante! Eppure molti lo negano proprio a Dio. Ma Dio ha un nome, la Bibbia lo riporta oltre 7000 volte e tutte le religioni ne convengono; allora perché così poca gente lo conosce? Alcuni dicono che è troppo sacro perché si usi, altri che Dio vuole nasconderlo, oppure che la pronuncia e andata persa quindi non è importante. Però, nella Bibbia, il solo personaggio religioso che rifiuta sistematicamente di usare il Nome, è Satana il Diavolo. Quando Gesù discusse con Satana, la discussione è edificante, Gesù usò soltanto il Nome e Satana solo il titolo anonimo “Dio”. (Mt. 4:1-11) Questo antagonismo non è una novità tra coloro che evitano il nome di Dio (Ger 23:27) e quelli che accettano di usarlo! (Ger. 10:25). Questo studio a carattere storico e filologico ha lo scopo di aiutare tutti a capire che per 6000 anni questo nome è stato conosciuto e usato, ma, nel giro di pochi secoli sono sorte filosofie e interessi umani, che hanno cercato di oscurare questo grande nome, sopravvivendo fino ai nostri giorni. Il dottor Gèrard Gertoux con questo suo studio oltre a ripercorre i sei millenni di storia del nome di Dio, dimostra la correttezza filologica della pronuncia che risulta leggendo i testi antichi “secondo le lettere”, ovvero Y.EH.OW.AH. Inoltre come specialista del tetragramma, dimostra la superficialità e l’infondatezza di tutti gli argomenti di quei studiosi che, sviliscono pregiudizialmente e quindi rifiutano anche oggi, di pronunciare il Sacro Nome. Scoprirete anche che usare e pronunciare il nome di Dio in questo momento storico, è indispensabile per la nostra salvezza fisica e spirituale , in base alle dichiarazioni di Dio contenute nella Bibbia. (Gl. 2: 32; Ro 10:13) benedetto-xvi.jpg-150 "si metterà in trono con la pretesa di essere Dio" (2 Tess.2:4) L'ABISSO fra Benedetto XVI° e il Prof. Gérard Gertoux Nel suo recente libro dal titolo "Gesù di Nazaret", benedetto xvi° ha scritto quanto segue riguardo all'uso del nome divino: "Era assolutamente corretto che in Israele non si pronunciasse questa autodefinizione di Dio percepita nella parola YHWH, che non la si degradasse a una specie di nome idolatrico. E pertanto non è corretto che nelle nuove traduzioni della Bibbia si scriva come un qualsiasi nome questo nome per Israele sempre misterioso e impronunciabile." Eppure gli scrittori ebraici della Bibbia usarono quasi 7000 volte questo nome. E il figlio di Y.EH.OW.AW o GEOVA, Gesù Cristo, ha detto al popolo di Israele: "Ho fatto loro conoscere il tuo nome, e lo farò ancora conoscere", e nella preghiera modello che insegnò, al 1° posto disse: "sia santificato il tuo nome" Che ne pensate? E giusto o sbagliato usare il nome di Dio? Come si può essere amici dell'Onnipotente Creatore Y.EH.OW.AW o Geova o Jeova, se non si conosce per nome. Se Y.EH.OW.AW o GEOVA dice: "tale il mio nome in eterno e tale e l'appellazione mia per tutti secoli", chi ha il diritto di contraddirlo? Un contrasto che fà onore! Questo uomo è uno di "quelli che [non] amano il tuo nome ". [Salmo 5:11] Mentre i suoi servitori dicono di continuo: "Sia magnificato Y.EH.OW.AW o GEOVA che prova diletto nella pace del suo servitore" [Salmo 35:27] Il suo sguardo tetro e triste e molto diverso da "tutti quelli che si rifugiano in te si rallegreranno; A tempo indefinito grideranno di gioia. E quelli che amano il tuo nome esulteranno in te ". (Salmo 5:1) PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA 39-storia-nome-dio-250 Dopo la pubblicazione di questo libro in francese, inglese danese e spagnolo, sono lieto di scrivere la prefazione anche per la versione italiana. E’ con molto piacere che ringrazio tutta l’èquipe italiana, responsabile della pubblicazione del mio libro. Ho particolarmente apprezzato l’accoglienza molto piacevole e la professionalità della professoressa Gabriella Gabrielli, la traduttrice, insieme alla dottoressa Maria Grazia Aragone. Ringrazio anche la professoressa Elena Necchi che ha effettuato un’accurata revisione linguistica, rendendo il più scorrevole possibile il testo per i lettori italiani; il Prof. Stefano Pizzorni per la revisione finale. Vorrei infine ringraziare il dottor Steno Sari, che ha coordinato l’insieme dei lavori e l’editore, per aver deciso di pubblicare questo libro in lingua italiana. Gérard Gertoux RECENSIONI Desidero innanzitutto ringraziare le persone qui sotto elencate per le preziose parole di incoraggiamento che mi hanno espresso. Ricordo con grande piacere le loro osservazioni, precisando che esse non costituiscono in alcun modo una garanzia per quanto riguarda le conclusioni della mia ricerca, ma stanno comunque a indicare al lettore la serietà del mio lavoro. André Chouraqui (Biblista e traduttore).Si è detto personalmente compiaciuto per questo lavoro che ha giudicato molto serio su di un soggetto tanto importante. L’ha citato nel suo libro Mosè. Henri Cazelles (Direttore del’Institut Catholique di Parigi): “La ringrazio vivamente di avermi inviato il suo “In Fame only?”,1 molto ricco di documentazione. Lo depositerò presso la Biblioteca Biblica, dove i ricercatori potranno trarne gran profitto. Complimenti egrazie”. Edward Lipinski (Professore alla Katholieke Universiteit Leuven): “Ci tengo a ringraziarla per questo invio e a congratularmi per il lavoro coscienzioso di cui questa ricerca è la prova. Non mancherò di farne uso ogni qualvolta ritornerò su questo tema”. Shelomo Morag (Professore alla Hebrew University di Gerusalemme): “Lo studio è ricco di importanti testimonianze e costituisce una buona sintesi della ricerca”. Daniel Faivre (Professore presso l’Université de Franche-Comté CRNS): “La mia prima impressione è molto positiva. Presuppone una ricerca di impressionante erudizione sul Tetragramma, che supera ampiamente le analisi che io ho sviluppato nel mio ultimo lavoro…” Mireille Hadas Lebel (Professoressa all’Università Parigi IV Sorbona): “Sono rimasta colpita dal fatto che il Tetragramma scritto in geroglifici si pronunci Yehua. Il suo studio è tanto denso e ricco che meriterebbe una rilettura immediata”. Marguerite Harl (Professoressa all’Università di Parigi IV Sorbona, traduttrice e curatrice della Bibbia di Alessandria): “L’invio [del suo libro] mi riempie di ammirazione. Ancora una volta, tutti i mieicomplimenti”. Jacques Duquesne (Scrittore biblico): “Sulla pronuncia del Tetragramma, io non possiedo un’erudizione paragonabile alla sua. Ma le argomentazioni sostenute mi sembrano del tutto convincenti e sono felicissimo di averne avuto conoscenza”. R. Josy Eisenberg (Scrittore e animatore della trasmissione “Sorgente di vita”): “Tengo a dirle che condivido pienamente le sue opinioni. Attualmente ci sono troppi equivoci a proposito del Tetragramma”. E. J. Revell (Professore emerito all’Università di Toronto): “Ero molto interessato a leggere la copia del suo lavoro da Lei speditomi. Prima della lettura del suo studio non avevo una particolare opinione sulla pronuncia del nome di Dio. Come studente, negli anni ‘50, appresi che gli studiosi avevano determinato che Yahweh fosse la pronuncia antica. Non ritenni l’argomento ben fondato, ma questa opinione era considerata quasi come un articolo di fede dai miei insegnanti, e non avendo argomenti migliori ignorai il problema. Da allora ho pensato alla questione occasionalmente, ma le informazioni da me acquisite sono tutte riportate nel suo studio. Lei ha certamente raccolto più informazioni sull’argomento di ogni altro studioso che io conosca e mi congratulo con lei per aver prodotto questo prezioso lavoro. Molte grazie per avermelo spedito”. D. C. Hopkins (Curatore del Near Eastern Archaeology): “Grazie per avermi sottoposto il suo ricco e dettagliato studio. Il soggetto è affascinante”. G. W. Buchanan (Curatore del Mellen Biblical Commentary): “Mi permetta di ringraziarla molto per avermi spedito la sua eccellente tesi. Confido che venga presto pubblicata”. E. A. Livingstone (Dottore all’Università di Oxford): “Ho inviato una copia della sua garbata lettera e della sua tesi a uno dei miei colleghi che mi ha dato un grande sostegno nella scelta del materiale sull’Antico Testamento nella terza edizione dell’Oxford Dictionary of the Christian Church (…); mi ha detto di aver trovato la sua tesi molto interessante; ha detto anche che la sua posizione è ragionevole e ben argomentata”. D. N. Freedman (Curatore dell’Anchor Bible): “Sono stato lieto di avere Sue notizie e la Sua trattazione dettagliata di questo prezioso e interessante soggetto, su cui ho scritto di tanto in tanto. Non sono mai stato completamente soddisfatto della mia stessa analisi e interpretazione del nome divino nella Bibbia ebraica, né di quella di altri, incluso il mio stesso professore, W. F. Albright e il suo insegnante (da cui Albright derivò la sua posizione), Paul Haupt. Allo stesso tempo non ho visto nient’altro che mi persuadesse del valore superiore di un’altra interpretazione, ma sarò felice di imparare dal suo studio e forse di scoprire che lei ha finalmente risolto questo enigma di vecchia data”. 1 La prima versione di quest’opera s’intitolava In Fame Only? ed è disponibile per la consultazione come tesi di laurea presso l’Istitut Catholique di Parigi (T594GER) 21, rue d’Assas F-75270 Editriceazzurra7 In vendita a 21,00 euro+3,63 spese postali
21 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Eg master the secret of great acting conosci e implementa le piu’ avanzate tecniche di recitazione utilizzate dalle star di hollywood metti subito in pratica realizzando il video professionale della tua performance ed il tuo showreel obiettivi l’obiettivo di questo nuovo master è fornire agli attori partecipanti alcune strategie derivanti dalle ultime scoperte delle neuroscienze, in grado di potenziare la propria tecnica di recitazione davanti alla macchina da presa, e permettere il raggiungimento di risultati sorprendenti ai provini e sul set. le tecniche presentate sono già utilizzate segretamente da alcuni dei più grandi attori di cinema di oggi. metodo il metodo utilizzato in questo master è l’espressività generativa. nello specifico il master the secret of great acting è l’unico corso al mondo in cui l’attore ha la possibilità di lavorare contemporaneamente su: il training delle microespressioni facciali per il primo piano cinematografico basata sugli studi di paul ekman, già argomento del master close up training. la tecnica dell’assetto psicofisico di base per il lavoro dell’attore su se stesso e sul personaggio, già argomento del master build your character. il lavoro sulle submodalità sensoriali e le tecniche di ancoraggio e autoipnosi per la veloce immedesimazione nel personaggio prima di un provino o di una performance sul set. vantaggi utilizzando le attrezzature broadcast del service della nostra casa di produzione cinematografica si realizzeranno scene di dialogo e monologo in alta definizione che saranno consegnate ai partecipanti alla fine del corso, utili alla realizzazione di uno showreel professionale per cinema e televisione. sarà rilasciato un attestato di eg actors lab e del centro internazionale studi espressività generativa â„¢ con marchio registrato presso il ministero. numero chiuso: saranno accettati un massimo di 7 attori. date: roma, 26 – 27 novembre 2016 ore 14 – 22 acting coach: gianluca testa info & iscrizioni inviare un messaggio con la tua email e richiesta info a: 39-3392280476
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Un team di ex assistenti universitari, con consolidata esperienza nel settore universitario e specializzati nella scrittura didattica e specialistica, con esperienza decennale e già autori di numerose pubblicazioni edite da case editrici nazionali, offre il proprio aiuto per la correzione e stesura delle tesi di laurea per le facoltà di: - Medicina, Chirurgia e Odontoiatria; - Giurisprudenza; - Scienze Politiche; - Scienze della Formazione e Psicologia; - Economia; - Lingue e Letterature straniere; - Lettere, Filosofia e Storia; - Biologia e Scienze Farmaceutiche; - Ingegneria e Architettura. I nostri servizi sono: - la scelta dell'argomento di ricerca, elaborazione della richiesta tesi e della proposta di ricerca; - elaborazione e stesura dell'indice e della bibliografia; - stesura dell'elaborato tesi secondo le regole previste dall'Ateneo; - correzioni/revisione sintattiche, grammaticali e di contenuto secondo le disposizioni del docente; - revisione del contenuto dell'elaborato, anche attraverso l'inserimento di note; - stesura dell'Abstract e del Power point; - stesura delle introduzione e delle conclusioni; - preparazione del discorso di laurea, in maniera da agevolare l'esposizione orale. Ti sarà offerta la massima professionalità ed il migliore risultato in modo da ottenere l'approvazione dell'elaborato tesi in breve tempo. Diamo la garanzia del pagamento rateale, nessun anticipo, nessun copia e incolla, oltre alla garanzia di pagare il saldo solo ad approvazione dell'elaborato. Al fine di valutare la tua proposta ti chiediamo di inviare una email, specificando: l'argomento di ricerca, il corso di laurea, il numero di pagine e i tempi di consegna Ti ringraziamo per quanto farai. A presto, il team
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Scrittura Giornalistica WEB Se vuoi approfondire le tue conoscenze nel mondo del giornalismo online il corso di web journalist fa al caso tuo! Il lavoro del giornalista è sempre in continua evoluzione, il corso si prefigge di mantenere aggiornato chi già svolge il lavoro del giornalista. Il giornalista web per sapersi muovere tra blog, social network, siti web e forum ha bisogno di conoscere tanti nuovi accorgimenti e tecniche che pochi conoscono. E' altresì indicato per chi vuole affrontare l'argomento per la prima volta o per chi vorrebbe iniziale a svolgere questo lavoro. Il corso è destinato a tutti coloro abbiano bisogno di una guida per iniziare ad avvicinarsi all'argomento, per passione o per necessità lavorative. Il corso è suddiviso in 7 lezioni PDF e 11 videolezioni, che andranno ad analizzare dalle strutture comuni della scrittura, a quelle dellâ€â„¢argomentazione, lâ€â„¢intervista, i commenti, il reportage e via dicendo.. Tutto il materiale sarà scaricabile dal sito una volta effettuato il pagamento ed aver ricevuto una email con un codice. Ultimato il percorso formativo, a chi lo richiederà verrà rilasciato un ATTESTATO di FREQUENZA.
36 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
Laureata in Lettere classiche con lode e dds, con oltre vent'anni di esperienza nel settore, collabora con i laureandi alla stesura della Tesi di Laurea (bibliografia, indice, capitoli, inserimento foto, grafici, tabelle etc.). In caso di Tesi già predisposte, corregge forma e stile. L'argomento degli elaborati NON deve necessariamente riguardare le Lettere. Preventivo gratuito (si prega di segnalare argomento della Tesi - o disciplina di riferimento -, numero di pagine necessarie, tempistiche): la risposta è garantita in tempi brevissimi.
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
Ti mancano idee per la tua tesi di laurea? Hai già scelto l'argomento ma per qualche motivo adesso sei bloccato? Conosco bene molte delle tue difficoltà e delle tue esigenze, perché ci sono già passata e soprattutto perché negli ultimi anni ho aiutato tanti studenti come te! Sono Giulia, dottoressa in psicologia e studentessa in linguistica. Solitamente svolgo consulenza per tesine per abilitazione al sostegno o corsi professionali, tesi di laurea in discipline umanistiche, sociali, scientifiche, legali ed economiche. Posso seguirti nella scelta dell'argomento, nella ricerca bibliografica e nella progettazione dell'elaborato. Inoltre ti assisto durante il lavoro di stesura con costante revisione in itinere fino alla consegna. Posso anche aiutarti a realizzare una presentazione powerpoint che valorizzi il tuo elaborato esaltandone i punti salienti, in modo da facilitarti nella discussione. Infine mi piace molto occuparmi di traduzione di articoli accademici e saggi. Le tempistiche e i costi variano a seconda della tipologia di lavoro, ed in questo sono molto flessibile. La puntualità e l'affidabilità sono i miei punti di forza, proprio perché, si sa, spesso le richieste di aiuto giungono disperate all'ultimo momento! Se vuoi saperne di più, contattami senza impegno.
7 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Offro aiuto redazione tesi in materie giuridiche. Sono laureata in giurisprudenza. Ho conseguito il master per le professioni legali. Sono avvocato ma studio per concorsi. Offro aiuto redazione tesi solo in materie giuridiche. Il prezzo di una tesi triennale è di 400 € (salvo difficoltà dellâ€â„¢argomento) prezzo tesi laurea magistrale: 600€ (salvo difficoltà dellâ€â„¢argomento). Per qualsiasi informazione sono a disposizione!
400 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Ingegnere meccanico con comprovata esperienza nel settore CAD - CAM effettua il coso base completo di SOLIDWORKS a sduenti e non. Le lezioni si svolgono su skype in condivisione. Si effettuano lezioni singolarmente o in gruppo (con sconti in base alla quantità di persone). Le lezioni verteranno sui seguenti argomenti: - 1° LEZIONE INTRODUTTIVA: concetti fondamentali di disegno meccanico e primo approccio al software solidworks; - 1° CAPITOLO: Interfaccia-Entità dello schizzo - Strumenti dello schizzo-Relazioni dello schizzo - Quotatura parametrica dello schizzo-Strumenti di estrusione e di taglio - Rivoluzione e taglio in rivoluzione - Ripetizione di funzioni (lineare, circolare, speculare, guidata da curva e da schizzo) - Raccordo e smusso - Foro semplice e Creazione guidata fori Esempi/esercitazioni. - 2° CAPITOLO: Metodologie per la corretta realizzazione e gestione della parte - Geometrie di riferimento (piano, asse, punto) - Svuotamento - Nervatura - Raccordo e smusso - Estrusione e taglio con sweep - Estrusione e taglio con loft Gerarchia della funzioni (padre/figlio) - Cupola - Scala - Sformo Avvolgi - Curve - Schizzo 3D Operazioni sulle funzioni (modifica, riordina e inserimento) Esempi/esercitazioni - 3° CAPITOLO: Creazione dell’assieme - Accoppiamenti standard - Stati di sospensione - Strumenti di controllo (interferenze, collisioni, allineamento fori) - Ripetizione e specchiatura di componenti - Apertura/Gestione assiemi Configurazioni (costruzione manuale, con pannello e tabella dati) - Libreria del progetto - SmartMates Accoppiamenti avanzati e meccanici - Creazione componenti in assieme - Modifica dei componenti in assieme Riferimenti esterni - Configurazioni di assieme Gestione degli stati di visualizzazione - Distinta materiali in assieme - Esplosi Esempi/esercitazioni -4° CAPITOLO Ambiente di disegno (tavola 2D) Modelli e cartigli - Opzioni del sistema e proprietà del documento - Creazione di un disegno - Gestione delle viste Viste e sezioni - Metodologie di quotatura Annotazioni - Formati foglio (gestione del cartiglio) Tabelle (generica, distinta base, di foratura) RealView Graphics Esempi/esercitazioni La durata di ogni lezione e di circa 1 ora e 15 minuti (i 15 minuti rientrano nel prezzo dell'ora). Al termine di ogni lezione vengono rilasciati delle esercitazioni che vertono sull'argomento appena trattato, in più viene data la registrazione della lezione per facilitare ancora di più la comprensione dell'argomento. Per qualsiasi informazione o dubbi non esitate a contattarmi tel: 3489534206
10 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Sono laureata in giurisprudenza e svolgo la pratica forense presso uno studio legale di Torino. In tutta la mia carriera universitaria mi sono sperimentata con diversi ragazzi di tutte le età per aiutarli ad affrontare le loro difficoltà scolastiche. Seguendo i giusti schemi e credendo sempre di più in loro stessi, sono riusciti a superale le loro difficoltà. Anche per i DSA il percorso di studio può diventare piacevole se fatto andando incontro ad ogni loro esigenza. I miei approcci sono molteplici. Dipende dalle materie e dalle difficoltà di ogni persona. Solitamente credo molto nella lettura iniziale per comprendere l'argomento, porre le giuste domande potrà solo che favorire l'apprendimento futuro. Mi piace che i ragazzi facciano emergere la loro curiosità di fronte alla materia. Di seguito al dibattito che si viene ad istaurare, ritengo di fondamentale importanza sviluppare i collegamenti nella materia e tra le materie. Non sempre, ma quando è necessario si fissano i concetti su uno schema o mappa concettuale. Infine si ripete in modo fluido per vedere se l'argomento è stato acquisito e non solo imparato. In base alla volontà dei ragazzi metto a disposizione tutto il mio tempo libero per correggere i loro esercizi.
10 €
Vista prodotto
Verbania (Piemonte)
Mi chiamo Martina e sono laureata in giurisprudenza. Nel corso della mia carriera universitaria ho aiutato diversi bambini e ragazzi, alcuni anche DSA. I miei approcci sono molteplici. Dipende dalle materie e dalle difficoltà di ogni persona. Solitamente credo molto nella lettura iniziale per comprendere l'argomento, porre le giuste domande potrà solo che favorire l'apprendimento futuro. Mi piace che i ragazzi facciano emergere la loro curiosità di fronte alla materia. Di seguito al dibattito che si viene ad istaurare, ritengo di fondamentale importanza sviluppare i collegamenti nella materia e tra le materie. Non sempre, ma quando è necessario si fissano i concetti su uno schema o mappa concettuale. Infine si ripete in modo fluido per vedere se l'argomento è stato acquisito e non solo imparato. In base alla volontà dei ragazzi metto a disposizione tutto il mio tempo libero per correggere i loro esercizi.
8 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Mi chiamo Martina e sono laureata in giurisprudenza. Ad oggi svolgo la pratica forense presso uno studio legale in Torino. Nel corso della mia carriera universitaria ho aiutato diversi bambini e ragazzi, alcuni anche DSA. I miei approcci sono molteplici. Dipende dalle materie e dalle difficoltà di ogni persona. Solitamente credo molto nella lettura iniziale per comprendere l'argomento, porre le giuste domande potrà solo che favorire l'apprendimento futuro. Mi piace che i ragazzi facciano emergere la loro curiosità di fronte alla materia. Di seguito al dibattito che si viene ad istaurare, ritengo di fondamentale importanza sviluppare i collegamenti nella materia e tra le materie. Non sempre, ma quando è necessario si fissano i concetti su uno schema o mappa concettuale. Infine si ripete in modo fluido per vedere se l'argomento è stato acquisito e non solo imparato. In base alla volontà dei ragazzi metto a disposizione tutto il mio tempo libero per correggere i loro esercizi.
8 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Ciao a tutti. Sono una ghostwriter specializzata nella consulenza per le tesi di laurea, report, essay, tesine e altro materiale scolastico/accademico per qualunque tipologia di argomento/facoltà. Al contrario di quanto si può pensare non conta 'sapere' l'argomento, ma saper redigere una tesi/documento servendosi bene delle fonti in modo da produrre contenuti originali a prova di software antiplagio. Garantiti tempi brevi e rispetto delle scadenze. Possibilità di scrittura anche in inglese e francese. Contattatemi per avere maggiori informazioni
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Laureato in Chimica all'Università di Pisa, con specializzazione in Chimica Fisica, con valutazione di 110/110 con lode. Lezioni di MATEMATICA per qualsiasi livello di studio (medie, superiori, università). Possibilità nell'effettuare lo svolgimento di ESERCIZI specifici. Massima disponibilità nell'effettuare lezioni sia in presenza che ON-LINE, sia durante la settimana che nei week-end. Fondamentalmente le mie lezioni si basano sullo spiegare l'argomento richiesto nei suoi punti generali, in seguito, questo sarà suddiviso in vari concetti, che verranno semplificati il più possibile, al fine di acquisirli una volta e per sempre. Infine, esercizi su esercizi su esercizi, e ancora esercizi per verificare il pieno apprendimento dell'argomento.
15 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Laureato in Chimica all'Università di Pisa, con specializzazione in Chimica Fisica, con valutazione di 110/110 con lode. Lezioni di CHIMICA per qualsiasi livello di studio (medie, superiori, università). Possibilità nell'effettuare lo svolgimento di ESERCIZI specifici. Massima disponibilità nell'effettuare lezioni sia in presenza che ON-LINE, sia durante la settimana che nei week-end. Fondamentalmente le mie lezioni si basano sullo spiegare l'argomento richiesto nei suoi punti generali, in seguito, questo sarà suddiviso in vari concetti, che verranno semplificati il più possibile, al fine di acquisirli una volta e per sempre. Infine, esercizi su esercizi su esercizi, e ancora esercizi per verificare il pieno apprendimento dell'argomento.
15 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Laureato in Chimica all'Università di Pisa, con specializzazione in Chimica Fisica, con valutazione di 110/110 con lode. Lezioni di FISICA per qualsiasi livello di studio (medie e superiori). Possibilità nell'effettuare lo svolgimento di ESERCIZI specifici. Massima disponibilità nell'effettuare lezioni sia in presenza che ON-LINE, sia durante la settimana che nei week-end. Fondamentalmente le mie lezioni si basano sullo spiegare l'argomento richiesto nei suoi punti generali, in seguito, questo sarà suddiviso in vari concetti, che verranno semplificati il più possibile, al fine di acquisirli una volta e per sempre. Infine, esercizi su esercizi su esercizi, e ancora esercizi per verificare il pieno apprendimento dell'argomento.
15 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Abilitato alla professione forense propone ripetizioni e lezioni di diritto. Vicinissimo università Roma tre, possibilità lezioni on line. Le ripetizioni/lezioni vertono su la gran parte delle materie giuridiche e in particolare diritto costituzionale, pubblico, diritto privato, civile, lavoro, penale, internazionale privato, diritto dell'UE, procedura civile, deontologia forense. Trattasi di un elenco meramente indicativo. Si valutano anche ripetizioni di storia e geografia per scuole superiori e medie Il metodo si basa sull'individuazione del nucleo fondamentale dell'argomento, largo uso di schemi ausiliari, esempi pratici che aiutano a ricondurre la fattispecie astratta alla realtà, relazioni con gli altri istituti. Tale metodo si basa sul presupposto che la comprensione dell'istituto e in particolare la sua funzione nella realtà pratica, così come il suo inquadramento in relazione ad altri istituti facilita di gran lunga l'opera di memorizzazione. Ovviamente ogni lezione è diversamente modulata a seconda di materia e argomento, nonchè esigenze dello studente.
Vista prodotto
-
Successivo →