Arte maestro
Elenco delle migliori vendite arte maestro
![Maestro pasta e primi piatti milano Maestro pasta e primi piatti milano](https://img.clasf.it/2020/07/23/Maestro-Pasta-e-Primi-Piatti-Milano-20200723050428.3872890015.jpg)
Milano (Lombardia)
Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani - Formazione Professionale IL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE CHE APRE LE PORTE AL LAVORO Nuovi livelli di perfezione e di gusto ti aspettano in questo speciale percorso per diventare MAESTRO, tra tradizione ed innovazione Gourmet scoprirai i segreti di un'Arte tutta italiana. - Requisiti di accesso: Maggiore età (+18) e passione. - Anche se è apprezzata, NON E' RICHIESTA UNA FORMAZIONE SPECIFICA - Insegnanti: Executive Chef con riconoscimenti nazionali - Durata: 42 ore | circa 1 mese e ½ - Frequenza Lezioni Accademiche: 1 gg a settimana, la Domenica - Orario lezioni Accademiche: 9:30-13:30 | 14:00-18:30 - Attestati: Diploma di Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani - Numero chiuso: max 20 allievi per sessione - Ubicazione: Sede di Milano, Via A. Bono Cairoli 30 | 20127 Milano MI.
Vista prodotto
![Maestro pasta e primi piatti roma Maestro pasta e primi piatti roma](https://img.clasf.it/2020/07/31/Maestro-Pasta-e-Primi-Piatti-Roma-20200731041011.9509780015.jpg)
Roma (Lazio)
MAESTRO DELLA PASTA E PRIMI PIATTI ITALIANI - FORMAZIONE PROFESSIONALE IL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE CHE APRE LE PORTE AL LAVORO Nuovi livelli di perfezione e di gusto ti aspettano in questo speciale percorso per diventare MAESTRO, tra tradizione ed innovazione Gourmet scoprirai i segreti di un'Arte tutta italiana. - Requisiti di accesso: Maggiore età (+18) e passione. Anche se è apprezzata, NON E' RICHIESTA UNA FORMAZIONE SPECIFICA - Insegnanti: Executive Chef con riconoscimenti nazionali - Durata: 40 ore | circa 1 mese e 1/2 - Frequenza Lezioni Accademiche: 1 gg a settimana, il Sabato - Orario lezioni Accademiche: 9:30-18:30 (pasto veloce offerto in Accademia) - Attestati: Diploma di Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani - Numero chiuso: max 20 allievi per sessione - Ubicazione: Sede di Roma, Viale Gianluigi Bonelli, 225 | 00127 Roma RM.
Vista prodotto
![Corso di batteria (napoli e provincia) napoli - corsi danza e arte Corso di batteria (napoli e provincia) napoli - corsi danza e arte](https://img.clasf.it/2021/10/06/Corso-di-Batteria-Napoli-e-provincia-Napoli-Corsi-danza-e-art-20211006122808.1114520015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Maestro professionista Stefano Di Napoli impartisce lezioni di batteria in sede e a domicilio in tutta Napoli e provincia. Non hai mai suonato in vita tua, vuoi partire da zero e sei un pò titubante per quanto riguarda l'universo batteristico? Sai già suonare e vuoi specializzarti in nuovi generi, nella lettura, tecnica, fill o altro? Hai già studiato e vuoi andare oltre i soliti ritmi che riesci a fare cimentandoti in nuovi linguaggi quali Blues, Funk, Jazz, Metal, Latin o altro? Se vuoi imparare a suonare o diventare professionista il maestro Stefano Esposito è a disposizione per una lezione di prova totalmente gratuita dove ti mostrerà tutto il programma di studi basato sulle tue esigenze. Se non hai ancora una batteria e vuoi semplicemente provare se è lo strumento che fa per te, faremo un periodo di prova, se vuoi comprare una batteria e cominciare gli studi possiamo organizzarci assieme. Se hai dei dubbi su qualsiasi cosa tipo: problemi di rumore per il vicinato, non hai ancora acquistato una batteria e non sai se affrontare una spesa del genere, se non sai se sei portato o meno per lo strumento, chiama e ogni tuo dubbio sarà risolto.
Vista prodotto
![Corso di batteria (napoli e provincia) arzano - corsi danza e arte Corso di batteria (napoli e provincia) arzano - corsi danza e arte](https://img.clasf.it/2021/10/13/Corso-di-Batteria-Napoli-e-provincia-Arzano-Corsi-danza-e-art-20211013141850.5559550015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Maestro professionista Stefano Di Napoli impartisce lezioni di batteria in sede e a domicilio in tutta Napoli e provincia. Non hai mai suonato in vita tua, vuoi partire da zero e sei un pò titubante per quanto riguarda l'universo batteristico? Sai già suonare e vuoi specializzarti in nuovi generi, nella lettura, tecnica, fill o altro? Hai già studiato e vuoi andare oltre i soliti ritmi che riesci a fare cimentandoti in nuovi linguaggi quali Blues, Funk, Jazz, Metal, Latin o altro? Se vuoi imparare a suonare o diventare professionista il maestro è a disposizione per una lezione di prova totalmente gratuita dove ti mostrerà tutto il programma di studi basato sulle tue esigenze. Se non hai ancora una batteria e vuoi semplicemente provare se è lo strumento che fa per te, faremo un periodo di prova, se vuoi comprare una batteria e cominciare gli studi possiamo organizzarci assieme. Se hai dei dubbi su qualsiasi cosa tipo: problemi di rumore per il vicinato, non hai ancora acquistato una batteria e non sai se affrontare una spesa del genere, se non sai se sei portato o meno per lo strumento, chiama e ogni tuo dubbio sarà risolto.
Vista prodotto
![Un maestro nellarte delle vetrate istoriate. beato giacomo - alfonso damato Un maestro nellarte delle vetrate istoriate. beato giacomo - alfonso damato](https://img.clasf.it/2022/09/06/UN-MAESTRO-NELLARTE-DELLE-VETRATE-ISTORIATE-BEATO-GIACOMO-Alf-20220906235422.7416770015.jpg)
Italia (Tutte le città)
RELIGIONE, SANTI, VETRATE ISTORIATE. Un maestro nellarte delle vetrate istoriate di Alfonso DAmato; Ed.Luigi Parma, Bologna 1991; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 112; Peso di spedizione: 0,295 gr. Condizioni eccellenti con lievissimi segni dello scaffale. Raro e di non facile reperibilità. Il beato Giacomo Griesinger da Ulma, pur noto come maestro di vetrate istoriate, risplende nellordine Domenicano e nella Chiesa.
9 €
Vista prodotto
![Corso maestro pasta e primi piatti Corso maestro pasta e primi piatti](https://img.clasf.it/2020/01/03/corso-Maestro-Pasta-e-Primi-Piatti-20200103051052.8234910015.jpg)
Roma (Lazio)
corso Maestro Pasta e Primi Piatti MAESTRO DELLA PASTA E PRIMI PIATTI ITALIANI - FORMAZIONE PROFESSIONALEIL PERCORSO DI CERTIFICAZIONE CHE APRE LE PORTE AL LAVORONuovi livelli di perfezione e di gusto ti aspettano in questo speciale percorso per diventare MAESTRO, tra tradizione ed innovazione Gourmet scoprirai i segreti di un'Arte tutta italiana. Requisiti di accesso: Maggiore età (+18) e passione.Anche se è apprezzata, NON E' RICHIESTA UNA FORMAZIONE SPECIFICA - Insegnanti: Executive Chef con riconoscimenti nazionali- Durata: 40 ore | circa 1 mese e 1/2- Frequenza Lezioni Accademiche: 1 gg a settimana, il Sabato- Orario lezioni Accademiche: 9:30-18:30 (pasto veloce offerto in Accademia)- Attestati: Diploma di Maestro della Pasta e Primi Piatti Italiani - Numero chiuso: max 20 allievi per sessione Roma (RM)
Vista prodotto
![4 corsi di specializzazione gratuiti per artisti nuovo imaie sansepolcro - corsi danza e arte 4 corsi di specializzazione gratuiti per artisti nuovo imaie sansepolcro - corsi danza e arte](https://img.clasf.it/2021/03/24/4-corsi-di-specializzazione-gratuiti-per-artisti-NUOVO-IMAIE--20210324042945.3084410015.jpg)
Italia (Tutte le città)
L'Associazione Laboratori Permanenti, tramite il Bando di Formazione ART. 7 L. 93/92 ANNO 2019 – SETTORE VIDEO, ART. 2 – CORSI DI SPECIALIZZAZIONE di NUOVO IMAIE, presenta una serie di corsi gratuiti rivolti ad artisti NUOVO IMAIE. I corsi avranno luogo a Sansepolcro (AR) e nella vicina Anghiari. Sono così suddivisi 1.17 – 22 maggio 2021_L’IRONIA DEL GESTO - corso di teatro poetico del movimento (danza contemporanea) condotto da Giorgio Rossi. Co–fondatore della Sosta Palmizi; con i suoi spettacoli‚ oltre 30 produzioni, che hanno superato le 1500 repliche, sta girando il mondo grazie all’universalità dell’arte poetica del movimento. 2.14 – 20 GIUGNO 2021_HITCHCOCK E TRUFFAUT – corso di Cinema "primi passi" condotto da Federico Pacifici Attore di teatro, cinema, tv e radio. Ha studiato tra gli altri con il maestro Orazio Costa Giovangigli e lavorato con alcuni grandi registi tra i quali: Luca Ronconi, Sandro Sequi, Gianni Amelio, Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Daniele Vicari, Roger Young, Mattia Torre e molti altri. 3.28 GIUGNO – 2 LUGLIO 2021_A VOCE SPIEGATA – corso sull’uso della voce condotto da Francesca della Monica Una delle voci più interessanti del panorama musicale internazionale. Ha seguito la preparazione vocale di Dario Fo, Gigi Proietti, Sabina Guzzanti, Dominique Sanda, Sandro Lombardi, Iaia Forte e collabora con i maggiori registi e teatri italiani e con diverse scuole di teatro. 4.2 – 8 AGOSTO 2021_L’ARTE DELL’ATTORE E LA MASCHERA – corso di Commedia dell’Arte condotto da Fabio Mangolini Diplomato all’Ecole Internationale de Mimodrame de Paris Marcel Marceau. Nel 1985 entra nella compagnia internazionale Les Scalzacani I corsi sono interamente finanziati da NUOVO IMAIE; l’iscrizione e la frequenza sono gratuite (saranno a carico dei partecipanti le sole spese di vitto e alloggio in strutture convenzionate). I corsi sono aperti ai soci e mandanti NUOVO IMAIE, che risultino tali alla data di pubblica
Vista prodotto
![Corso di ceramica milano milano - corsi danza e arte Corso di ceramica milano milano - corsi danza e arte](https://img.clasf.it/2021/02/15/CORSO-DI-CERAMICA-MILANO-Milano-Corsi-danza-e-arte-20210215131036.7592760015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Il corso tenuto da un Maestro d'arte ceramista e' rivolto a tutti,dilettanti,appassionati ed artisti che vogliono avvicinarsi al mondo della ceramica. L'insegnante illustrerà le principali tecniche tradizionali dell'arte ceramica. Gli allievi saranno guidati nell'apprendimento delle tecniche di modellazione a mano, sperimentando la tecnica a lastre, colombino, pressatura e pizzico. Per quanto riguarda la decorazione si studieranno tutte le tecniche a gran fuoco, la tecnica del decoro maiolica e sotto cristallina,gli smalti cuerda seca, gli ingobbi colorati ed inoltre verrà approfondito anche lo studio del graffito su ingobbio e le ceramiche greche con terre sigillate. Durante il corso verranno affrontate alcune lezioni tematiche dedicate alla progettazione e realizzazione di gioielli in ceramica. Verrà lasciato spazio alla sensibilità artistica di ciascun partecipante, che potrà ideare un progetto, partendo dal disegno, fino alla realizzazione con le proprie mani di un'opera finita. Durante il corso sara' fornito e compreso nella quota tutto il materiale necessario allo svolgimento delle lezioni e tutti i manufatti realizzati, verranno cotti e lasciati in possesso degli allievi. Possibilita' d'inserirsi anche a corso già iniziato.
Vista prodotto
![Musica maestro! corsi di musica per bambini e ragazzi a roma Musica maestro! corsi di musica per bambini e ragazzi a roma](https://img.clasf.it/2020/12/18/MUSICA-MAESTRO-Corsi-di-musica-per-bambini-e-ragazzi-a-Roma-20201218060848.3660090015.jpg)
Roma (Lazio)
L'Associazione Musicale "L'INSIEME" di Roma organizza corsi di musica di VIOLINO, VIOLONCELLO, ORCHESTRA, PIANOFORTE, CANTO lirico e moderno, CHITARRA, RITMICA (propedeutica musicale dai 4 anni), SOLFEGGIO, STORIA della MUSICA. I corsi sono aperti a bambini e ragazzi dai 4 anni in su. L'Associazione è attiva da 30 anni nella zona di Ottavia, Monte Mario. L'obiettivo a cui i docenti della scuola di musica "L'INSIEME" mirano è fare dell'insegnamento musicale e strumentale un mezzo per educare non soltanto il senso musicale, ma favorire l'evoluzione della personalità mediante lo sviluppo di capacità come la concentrazione, l'autodisciplina, la coordinazione motoria, la creatività, la memoria, l'integrazione sociale, potenziando nel bambino la sicurezza, l'autonomia e la stima di sé. Numerosi studi neurologici confermano che lo studio e la pratica di uno strumento musicale stimola e aumenta le connessioni cerebrali beneficiando tutte le discipline di studio. I corsi di violino, violoncello e pianoforte prevedono lezioni settimanali di musica d'insieme e la partecipazione ad eventi culturali di carattere umanitario e sociale presso importanti istituzioni di Roma e provincia. Questi capisaldi animano uno degli scopi sociali più importanti promossi dall'Associazione "L'INSIEME": diffondere la cultura e l'amore per l'arte. INFO: igiovanimusicidiroma.it
Vista prodotto
![Lezioni di canto pop - rock !! (anche chitarra base). milano - corsi danza e arte Lezioni di canto pop - rock !! (anche chitarra base). milano - corsi danza e arte](https://img.clasf.it/2022/01/11/LEZIONI-DI-CANTO-POP-ROCK-anche-chitarra-base-Milano-Corsi-da-20220111073746.4737340015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Ciao! Sono un maestro di canto, insegno al Blue Note Recording Studio alla fermata MM Piola,città studi di Milano. Mi sono diplomato alla Civica Jazz e ho studiato con i migliori Vocal Coach di Milano. Suono sia la chitarra che il piano per chi avesse bisogno di fare i primi passi nello studio di questi strumenti. Ho fatto esperienza in svariate band spaziando dal Rock al Funk al Blues. Il corso è aperto ai super-principianti che vogliono conoscere la loro voce o professionisti che vogliono fare un salto di qualità approfondendo lo Speech level Singing. Vi Aspetto
Vista prodotto
![Lezioni di musica luzzara - corsi danza e arte Lezioni di musica luzzara - corsi danza e arte](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia (Tutte le città)
si riaprono i corsi di musica nella nuova scuola di musica di luzzara prov. reggio emilia le lezioni saranno di 1 ora circa e costano 10 euro si puo anche fare un abbonamento mensile di 50 euro mensile dove si terranno 2 lezioni a settimana i corsi prevedono le seguenti materie…. strumenti a ottone,pianoforte, canto lirico e moderno,direzione di coro e orchestra, saxofoni e teoria musicale per info chiamare o scrivere su watshapp al numero 3807809389 maestro luigi
Vista prodotto
![Vivere nello yoga roma - corsi danza e arte Vivere nello yoga roma - corsi danza e arte](https://img.clasf.it/2023/05/30/Vivere-nello-yoga-Roma-Corsi-danza-e-arte-20230530110905.9252320015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Il Brahmananda, Associazione Culturale per lo Studio e la Pratica dello Yoga Classico, organizza dal 23 al 25 giugno 2023 un RITIRO RESIDENZIALE di YOGA DARSHANA: “VIVERE nello YOGA” con il maestro Piero R. Verri. Il ritiro si svolgerà, all’insegna del silenzio, nel Casale di San Leonardo. L’Oasi è immersa nella rigogliosa natura di una zona collinare (386 mt.) all’entrata del paese di Sgurgola (Fr). Il lavoro serio e tradizionale, svolto nei due giorni di Ritiro, ci aiuterà a 'vivere' la bellezza di una sana e vera ricerca interiore. Il RITIRO è APERTO a TUTTI, anche ai digiuni di Yoga. Per la pratica Yoga si consiglia di portare un cuscino da meditazione, un tappetino (oppure un plaid), un foulard, abiti comodi di colore chiaro (no nero) e la Dispensa Brahmananda con i mantra bhajan/kirtan. E’ prevista la pratica all’aperto nel verde intorno al casale. Il contributo spese del Ritiro – comprende vitto, alloggio e quota corso. Gli interessati sono pregati di prenotare al più presto, presso la segreteria del Brahmananda il lunedì e il giovedì dalle 17.15 alle 20:00. L'inizio del Ritiro è previsto per le ore 16.15 del 23 giugno e la partenza per le ore 18.00 circa del 25 giugno 2023. Il percorso yoga durante il Ritiro abbraccerà gli insegnamenti contenuti nello Yoga-sutra di Patanjali partendo dagli Yama (i 5 precetti etici per vivere una sana vita sociale) e Niyama (i 5 precetti da praticare per crescere interiormente) per arrivare consapevolmente alle pratiche di asana, pranayama, pratyahara (ritrazione sensoriale), trataka (purificazione oculare-mentale), mantra (canti di bhajan e kirtan), dharana (sviluppo delle proprie capacità di concentrazione), Dhyana (meditazione) e Samadhi (approcci alla coscienza meditativa). Sarà insegnata anche un'antica Danza dei Chakra di origine tantrika che coordinando voce, respiro, bija-mantra e movimenti fisici porterà i praticanti ad una profonda e catartica quiete mentale.
Vista prodotto
![Corsi di tagli Corsi di tagli](/static/img/caticons/formacion.png)
Milano (Lombardia)
Maestro d'arte organizza mini corsi di parrucchiere di taglio base per persone che hanno fatto corsi di perrucchiere e non sono sicure a eseguire tagli o per chi ne avesse bisogno per informazioni solo telefono 3337595830
Vista prodotto
![Corso di chitarra classica - enrico m. barbareschi e francesco giamminola Corso di chitarra classica - enrico m. barbareschi e francesco giamminola](https://img.clasf.it/2022/09/07/CORSO-DI-CHITARRA-CLASSICA-Enrico-M-Barbareschi-e-Francesco-G-20220907000821.7403150015.jpg)
Italia (Tutte le città)
MUSICA. Corso di chitarra classica di Enrico M. Barbareschi e Francesco Giamminola; Editore: De Vecchi, dicembre 1995; Pagine: 224; Copertina flessibile illustrata a colori; Collana: Danza e Musica; Dimensioni: 17X24 cm. circa Lingua: Italiano; Peso di spedizione: 0,545gr. ISBN-10: 8841246030 ISBN-13: 978-8841246030 Condizioni eccellenti (pari a nuovo). metodo rapido, semplificato per suonare la posizione del corpo e delle mani gli arpeggi le note simultanee antologia di brani da eseguire gli accordi e il ritmo accompagnamento.. La chitarra è uno strumento molto conosciuto per la sua grande diffusione popolare; ma non meno importante è la sua origine classica, tanto antica da precedere di tre secoli la nascita del pianoforte. Vasta e varia è la nobile letteratura musicale che nel corso dei secoli esalta le peculiarità dello strumento e in particolare la sua varietà timbrica. Avete deciso di imparare a suonare la chitarra classica perché nutrite delle ambizioni o per il vostro piacere personale? Queste pagine vi guidano per mano, anzi... per tutte due le mani, dandovi limpostazione giusta, la guida alla scelta dello strumento personale, leducazione al tocco, la tecnica della destra e della sinistra... A poco a poco, inoltrandovi nellarte della chitarra, sarete condotti sino alla costruzione degli accordi (maggiori, minori e altri), ai giri armonici fondamentali, alla tecnica dellaccompagnamento e così via Ma il volume vi fornisce anche unantologia di brani semplici, cenni sulla storia della chitarra e dellarte chitarristica, i profili dei chitarristi più famosi, con notizie sui loro differenti stili Più importante di tutti il capitolo sulla notazione, che insegna a riprodurre sulle corde quello che è segnato su carta e tutta la tecnica della diteggiatura, lazione sulle differenti corde.. Un corso che, partendo da zero, vi instrada sulla via più corretta, e vi mette in grado di affrontare e superare brillantemente anche quelli che vengono considerati gli ostacoli... Enrico Maria Barbareschi ha compiuto gli studi musicali sotto la guida del maestro Claudio Rossi, si è diplomato nel 1986 al conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi interpreti e musicologi quali Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Ruggiero Chiesa. Dal 1988 al 1990 ha collaborato con il Teatro alla Scala di Milano per la realizzazione delle opere Der Jasager di Kurt Weill e Pollicino di Hans Werner Henze e ha effettuato registrazioni per la casa discografica Ricordi. Svolge attività concertistica come solista e in formazioni came-ristiche, oltre a insegnare presso alcune civiche scuole di musica di comuni nei dintorni di Milano. Francesco Giamminola, nato a Milano nel 1960, compie gli studi musicali sotto la guida del maestro Giorgio Oltremari, diplomandosi in chitarra classica nel 1986 al conservatorio Claudio Monteverdi di Bolzano. Negli anni 1982-1983 frequenta regolarmente la bottega di liuteria del maestro Carlo Raspagni di Vignate (Milano), partecipando alla realizzazione di numerosi strumenti; negli anni 1984-1985 compie studi sugli strumenti antichi e collabora con il maestro liutaio Enrico Bottelli di Milano. Frequenta in qualità di allievo effettivo corsi di perfezionamento in interpretazione chitarristica con i maestri Eugène Ferré (chitarra barocca) e Angelo Guardino (chitarra classica). Laureatosi in architettura al Politecnico di Milano nel 1989, affianca la professione di architetto allinsegnamento della chitarra classica alla civica scuola di musica di Rozzano (Milano).
15 €
Vista prodotto
![Pencak silat – corsi di difesa personale Pencak silat – corsi di difesa personale](https://img.clasf.it/2020/03/16/Pencak-silat-corsi-di-difesa-personale-20200316021029.2786600015.jpg)
Monza (Lombardia)
Pencak silat (www.kombatsilat.it) e‘ un arte marziale di origine indonesiana. E‘ conosiuta in Europa soprattutto nei Paesi Bassi, ma ancora poco conosciuta in Italia. Il sistema nacque centinaia anni fa come difesa contro il nemico. Oggi si sviluppa?sia come difesa?personale che come cammino spirituale. Grand Master Antonio Di Salvo è il creatore del sistema di difesa personale chiamato Kombat Silat e si basa principalmente su principi e tecniche di Pencak Silat. Tecniche di calcio, pugni e prese hanno una forte somiglianza con discipline come Shaolin, Tai Chi e Muay Thai... Quindi anche il Kombat silat prevede tecniche di braccia e gambe con immobilizzazioni, leve, strangolamenti, calci e tecnice di sbilanciamento. Il Pencak silat (www.kombatsilat.it) si basa sui movimenti imitativi degli animali. Vi sono sistemi che imitano: la tigre (harimau), il cocodrilo (buaya), il serpente (ular), il bufalo (kerbau). Il sistema di difesa personale Kombat silat, nella maggior parte delle sue applicazioni usa tecniche di questi animali. Lo scopo del maestro e‘ quello che i suoi allievi debbano imparare a svilupare il loro “proprio istinto di autodifesa” che e‘ necessario quando si è in pericolo sulla strada. Le tecniche che si imparano non sono complicate quindi le possono imparare anche le donne. Oggi il Pencak silat e‘ riconosciuto come arte marziale tradizionale di Indonesia dall’UNESCO. Chi volesse approfondire la conoscenza di questa meravigliosa disciplina, volesse saperne di più sui nostri corsi e quindi conoscere il suo sistema di difesa personale, visiti il nostro sito www.kombatsilat.com Parole chiave: Pencak silat ? silat ? difesa personale ? autodifesa ? arte marziale ? maestro ? corsi ? tecniche
Vista prodotto
![Karate tradizionale per bambini a torino Karate tradizionale per bambini a torino](https://img.clasf.it/2020/10/09/KARATE-TRADIZIONALE-PER-BAMBINI-A-TORINO-20201009182822.5929450015.jpg)
Torino (Piemonte)
Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia, mentre ai più irruenti impartisce un maggiore senso del controllo. Questa disciplina ha degli effetti favorevoli su tutta la sfera psicologica e caratteriale. L’aumento del livello di attenzione, nella maggior parte dei casi, porta anche a dei migliori successi scolastici. QUANDO INIZIARE LA PRATICA? L’età ideale per iniziare a praticare quest’arte marziale è intorno ai sei anni. Prima di questa età i bambini, non hanno ancora piena coscienza del proprio corpo e potrebbero non riuscire a coordinare i movimenti. L’età del periodo scolare, dai sei ai dodici anni, è una fase sensibile dello sviluppo e della capacità di coordinazione, per questo è importante proporre ai giovani una valida attività socio e psico-motoria. COSA OFFRE IL KARATE? La coordinazione è una competenza fondamentale nella vita quotidiana. Grazie al karate i bambini sviluppano la capacità di abbinare i movimenti degli arti superiori con quelli degli arti inferiori, e a muoversi armonicamente. Dal punto di vista fisico le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata. L’ossatura, le articolazioni e i muscoli acquistano forza e flessibilità. Il karate offre ai giovani praticanti l’opportunità di raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psico-motorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del karate comprende infatti esercizi di psicomotricità preparatoria, esercizi individuali e a coppie. I primi insegnano ai bambini come sfruttare al meglio le potenzialità del proprio corpo e gli permettono di acquisire fiducia in se stessi, grazie al continuo superamento di quelli che considerano i propri limiti. Con gli esercizi a coppie e di gruppo i giovani imparano a gestire i rapporti interpersonali, a riconoscere nei compagni e nel gruppo dei termini di paragone e conseguentemente a far nascere un sano spirito di confronto in un clima amichevole e rispettoso degli altri. IL RISPETTO COME FORMA DI EVOLUZIONE Il rispetto e l’empatia sono competenze che vanno apprese ed esercitate, non sono innate. Il karate consente questo percorso di sviluppo. Quelli che dapprima sono i compagni di gioco, poi diventano anche coloro con i quali confrontarsi nel corso delle prime piccole gare. Si tratta di un confronto educativo che insegna i concetti di ordine, disciplina, autovalutazione e valorizzazione, e soprattutto rispetto verso il prossimo, anche quando si tratta di un avversario. Nelle arti marziali non è importante vincere, ma evolvere e migliorarsi. Questo miglioramento supporta lo sviluppo dell’autostima attraverso la fiducia nelle proprie capacità. Le lezioni iniziano e terminano con un saluto. Un rituale che sancisce l’inizio e la fine di un momento speciale in cui si svolge un’attività speciale che necessita della giusta attenzione. Una forma di rispetto verso l’ambiente in cui ci si trova, verso il maestro e verso i compagni. LA CONTINUITÀ, OVVERO IL MIGLIOR METODO PER MIGLIORARSI La continuità degli allenamenti è alla base di questo percorso di sviluppo. Essa avvia un processo attraverso il quale disciplina, rispetto e voglia di migliorarsi diventano valori che saranno interiorizzati fino a diventare una regola di vita. Dunque, ciò che si apprende con la pratica del karate può essere prezioso in ogni momento della propria vita, per affrontare lo studio, i rapporti interpersonali e ogni tipo di ostacolo con la serenità che deriva dalla fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non da ultimo, il rispetto per se stessi e verso gli altri sostengono il processo di maturazione dei praticanti. IL KARATE, LA STRADA VERSO L’EVOLUZIONE Il luogo comune del karate come “sport violento” va perciò sfatato perché la sua impostazione è basata sul miglioramento di se stessi, sullo sviluppo delle competenze relazionali, sulla capacità di giudizio. Questo per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà, di difendersi ed evolvere. Un’arte marziale che difende, non può essere violenta. Il karate non è solo uno sport da combattimento, ma è un’arte marziale completa e un sistema educativo. Come tale, oltre ai benefici fisici, apporta vantaggi a livello mentale e educativo. Lo sviluppo dell’attenzione permette di praticare le varie tecniche e controllare coscientemente corpo e mente. Il rapporto con i compagni e con il maestro, i riti insiti nella pratica, sono degli utili stimoli educativi. Il karate può dunque essere considerato a tutti gli effetti come un’attività educativa psico-fisica completa.
Vista prodotto
![Karate tradizionale per bambini a settimo torinese Karate tradizionale per bambini a settimo torinese](https://img.clasf.it/2020/10/09/KARATE-TRADIZIONALE-PER-BAMBINI-A-SETTIMO-TORINESE-20201009182823.4090610015.jpg)
Torino (Piemonte)
Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia, mentre ai più irruenti impartisce un maggiore senso del controllo. Questa disciplina ha degli effetti favorevoli su tutta la sfera psicologica e caratteriale. L’aumento del livello di attenzione, nella maggior parte dei casi, porta anche a dei migliori successi scolastici. QUANDO INIZIARE LA PRATICA? L’età ideale per iniziare a praticare quest’arte marziale è intorno ai quattro/cinque anni. Prima di questa età i bambini, non hanno ancora piena coscienza del proprio corpo e potrebbero non riuscire a coordinare i movimenti. L’età del periodo scolare, dai sei ai dodici anni, è una fase sensibile dello sviluppo e della capacità di coordinazione, per questo è importante proporre ai giovani una valida attività socio e psico-motoria. COSA OFFRE IL KARATE? La coordinazione è una competenza fondamentale nella vita quotidiana. Grazie al karate i bambini sviluppano la capacità di abbinare i movimenti degli arti superiori con quelli degli arti inferiori, e a muoversi armonicamente. Dal punto di vista fisico le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata. L’ossatura, le articolazioni e i muscoli acquistano forza e flessibilità. Il karate offre ai giovani praticanti l’opportunità di raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psico-motorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del karate comprende infatti esercizi di psicomotricità preparatoria, esercizi individuali e a coppie. I primi insegnano ai bambini come sfruttare al meglio le potenzialità del proprio corpo e gli permettono di acquisire fiducia in se stessi, grazie al continuo superamento di quelli che considerano i propri limiti. Con gli esercizi a coppie e di gruppo i giovani imparano a gestire i rapporti interpersonali, a riconoscere nei compagni e nel gruppo dei termini di paragone e conseguentemente a far nascere un sano spirito di confronto in un clima amichevole e rispettoso degli altri. IL RISPETTO COME FORMA DI EVOLUZIONE Il rispetto e l’empatia sono competenze che vanno apprese ed esercitate, non sono innate. Il karate consente questo percorso di sviluppo. Quelli che dapprima sono i compagni di gioco, poi diventano anche coloro con i quali confrontarsi nel corso delle prime piccole gare. Si tratta di un confronto educativo che insegna i concetti di ordine, disciplina, autovalutazione e valorizzazione, e soprattutto rispetto verso il prossimo, anche quando si tratta di un avversario. Nelle arti marziali non è importante vincere, ma evolvere e migliorarsi. Questo miglioramento supporta lo sviluppo dell’autostima attraverso la fiducia nelle proprie capacità. Le lezioni iniziano e terminano con un saluto. Un rituale che sancisce l’inizio e la fine di un momento speciale in cui si svolge un’attività speciale che necessita della giusta attenzione. Una forma di rispetto verso l’ambiente in cui ci si trova, verso il maestro e verso i compagni. LA CONTINUITÀ, OVVERO IL MIGLIOR METODO PER MIGLIORARSI La continuità degli allenamenti è alla base di questo percorso di sviluppo. Essa avvia un processo attraverso il quale disciplina, rispetto e voglia di migliorarsi diventano valori che saranno interiorizzati fino a diventare una regola di vita. Dunque, ciò che si apprende con la pratica del karate può essere prezioso in ogni momento della propria vita, per affrontare lo studio, i rapporti interpersonali e ogni tipo di ostacolo con la serenità che deriva dalla fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non da ultimo, il rispetto per se stessi e verso gli altri sostengono il processo di maturazione dei praticanti. IL KARATE, LA STRADA VERSO L’EVOLUZIONE Il luogo comune del karate come “sport violento” va perciò sfatato perché la sua impostazione è basata sul miglioramento di se stessi, sullo sviluppo delle competenze relazionali, sulla capacità di giudizio. Questo per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà, di difendersi ed evolvere. Un’arte marziale che difende, non può essere violenta. Il karate non è solo uno sport da combattimento, ma è un’arte marziale completa e un sistema educativo. Come tale, oltre ai benefici fisici, apporta vantaggi a livello mentale e educativo. Lo sviluppo dell’attenzione permette di praticare le varie tecniche e controllare coscientemente corpo e mente. Il rapporto con i compagni e con il maestro, i riti insiti nella pratica, sono degli utili stimoli educativi. Il karate può dunque essere considerato a tutti gli effetti come un’attività educativa psico-fisica completa.
Vista prodotto
![Corsi di canto e strumento presso la music school Corsi di canto e strumento presso la music school](https://img.clasf.it/2020/01/29/Corsi-di-canto-e-strumento-presso-la-MUSIC-SCHOOL-20200129083025.9404370015.jpg)
Catanzaro (Calabria)
Dal 2 settembre ricominciano i corsi presso la Music School del Maestro Christian Cosentino. Sono aperte le iscrizioni per l'Anno Accademico 2019/2020. Lo studio musicale del Maestro Christian Cosentino è una realtà consolidata ed affermata, sia in Italia che all'estero, grazie alle importanti iniziative avviate con artisti di fama internazionale quali: KATIA RICCIARELLI, il M° VINCE TEMPERA, il Produttore Discografico MARCO RINALDUZZI, il Direttore di Radio Italia TONY VANDONI e tanti altri operatori del mondo dello spettacolo e della televisione; grazie a grandi eventi quali il RADUNO CORALE INTERNAZIONALE DI CANTI NATALIZI di cui è Direttore Artistico; grazie ai concerti tenuti in tutta Italia ed all'estero alla guida del Coro Polifonico Schola Cantorum Officium; grazie al FESTIVAL UNA VOCE PER LO JONIO affiliato ai GRANDI FESTIVALS ITALIANI, il concorso nazionale per voci nuove, giunto questâ€â„¢anno alla 13^ Edizione, di cui è il promotore e lâ€â„¢ideatore. Grazie a tutte queste iniziative e alla preparazione fornita nellâ€â„¢accademia musicale, molti giovani talenti sono riusciti in questi anni ad emergere ed a meritare importanti vetrine televisive nazionali. Eâ€â„¢ il caso per esempio di FLORIANA CASSARA' e MIRCO PIO CONIGLIO protagonisti a IO CANTO su CANALE 5 con GERRY SCOTTI, LUCIA CORAPI protagonista su RAI 2 nel programma di Michele Guardì MEZZOGIORNO IN FAMIGLIA, di ANASTASIA FRANCO a TI LASCIO UNA CANZONE su RAI 1 con ANTONELLA CLERICI, delle gemelle CHIARA e MARTINA SCARPARI reduci dal successo televisivo nellâ€â„¢edizione 2014 di TI LASCIO UNA CANZONE su RAI 1, e protagoniste allâ€â„¢EUROVISION SONG CONTEST JUNIOR 2015 a Sofia, in Bulgaria, in rappresentanza dellâ€â„¢Italia. Il M° Cosentino è stato VOCAL COACH della RAI nel 2015, nonché responsabile musicale della delegazione italiana che ha difeso il tricolore in Bulgaria allâ€â„¢EUROVISION SONG CONTEST JUNIOR 2015. È il Produttore Artistico del CD â€Å“Una Storia Importante†delle gemelle Scarpari, coprodotto insieme al M° Vince Tempera e allâ€â„¢etichetta discografica Zelda Music, distribuito dalla Self in tutto il mondo. Lâ€â„¢ultimo traguardo raggiunto, in ordine di tempo, è la presenza della piccola VICTORIA COSENTINO alla 61^ edizione dello ZECCHINO Dâ€â„¢ORO su RAI 1, nel 2018, vincitrice dello Zecchino Web e prima sui social con il brano â€Å“La cicala latina†di Gianfranco Fasano e Antonio Buldini. Un continuo susseguirsi di risultati e di successi di prestigio per la scuola di musica, per il suo maestro, per gli allievi e per le famiglie che scelgono la qualità e la professionalità della Music School per investire sul futuro artistico e musicale dei propri figli. Nella Music School del M° Christian Cosentino sono operativi, oltre che al corso di Canto Moderno e Canto Lirico, anche corsi di strumento classico e moderno, laboratori orchestrali e corali, produzioni artistiche e discografiche. Si effettuano preparazioni per sostenere esami specifici in Conservatorio, per musical e teatro, e soprattutto per provini e audizioni in importanti trasmissioni televisive. Sono aperte le iscrizioni ai corsi di: Teoria e Solfeggio Storia della Musica Armonia e Composizione Canto Lirico e Canto Moderno Letteratura Poetica e Drammatica Arte Scenica Pianoforte, Tastiera e Fisarmonica Chitarra Classica e Moderna Basso Elettrico, Batteria e Percussioni Violino, Viola, Violoncello e Contrabasso Tromba, Trombone, Sax, Clarinetto e Flauto Traverso Strumenti Etnici (Lira, Piva, Tamburello e Chitarra Battente). Si effettueranno Stage, Masterclass e Seminari con Artisti di fama Internazionale. I corsi sono aperti a tutti, dall'età prescolare fino alla terza età. Ciascun allievo può scegliere l'area espressiva ed il genere musicale che più predilige. Tutto per lo studio della Musica ed una grande sala attrezzata. Saranno attivi diversi corsi di musica e collaborazioni con importanti firme musicali d'autore e del mondo della TV. Eâ€â„¢ possibile iscriversi o ricevere informazioni tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 15,00 alle ore 20,00 presentandosi direttamente nella sede principale della scuola o telefonando al numero di cell. 380.3250993. La sede centrale è in via Nazionale in Marina di S. Andrea Apostolo dello Jonio (CZ), mentre lâ€â„¢altra sede si trova in via Nazionale a Gioia Tauro (RC).
Vista prodotto
![In principio era l'immagine In principio era l'immagine](https://img.clasf.it/2021/07/20/In-principio-era-limmagine-20210720151412.7968460015.jpg)
Italia (Tutte le città)
«L'immagine ha la natura della magia, perché l'immagine è duplice: meravigliosa fedeltà e perfetta infedeltà (assoluta differenza).» Un pensatore solitario in costante dialogo con il proprio tempo; un pensatore tanto solitario da aver scritto per tutta la vita senza mai pubblicare nulla. Allievo di Gentile, Andrea Emo si è occupato degli argomenti più disparati: dalle grandi questioni metafisiche (che lo costringono a dialogare con tutti i grandi del passato) ai temi più spinosi di filosofia politica, dalle sublimi questioni messe a tema dalla teologia, agli inquietanti enigmi lasciati in eredità dalle più rilevanti testimonianze dell'arte occidentale. E proprio alle riflessioni di natura estetica e al suo originalissimo modo di guardare e rileggere le complesse vicende della storia dell'arte è dedicato questo volume. Perché, come con Gentile (il suo Maestro), anche con Emo accade che proprio intorno agli enigmi custoditi dall'esperienza estetica si giochi la partita decisiva con la ‘cosa' stessa del pensiero. Massimo Donà, Romano Gasparotti e Raffaella Toffolo hanno dunque deciso di organizzare il volume procedendo dall'universale al particolare (dai grandi concetti della riflessione estetica alle forme del fare artistico, sino alla produzione specifica di ogni epoca dell'arte), in modo tale da riuscire a restituire la potenza di un pensatore che mai si è lasciato tentare dalle sirene dell'astrazione, ma, dialogando con l'arte in quanto tale, ha saputo sempre rivolgersi alla singolarità di questa o quella espressione artistica, e, nel riflettere sulla singolarità di questo o quel capolavoro, è riuscito a fare i conti con l'enigma che riguarda in verità, allo stesso modo, ogni specifica manifestazione di quello che Hegel avrebbe chiamato "il bello artistico".
Vista prodotto
![Laboratorio di teatro creativo "il lavoro dell'attore" metodo m° a. vasiliev Laboratorio di teatro creativo "il lavoro dell'attore" metodo m° a. vasiliev](/static/img/caticons/formacion.png)
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il LABORATORIO DI TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Anatolij Vasiliev condotto da Giuseppina Morara Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Il laboratorio ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Tutti i LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da Viale Gozzadini 1/2) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PROVE GRATUITE E PRESENTAZIONI (necessaria prenotazione) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIALE BARACCANO - Via Santo Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
![Presentazioni prove gratuite dei laboratori teatro creativo "il lavoro dell'attore" e "l'incontro” Presentazioni prove gratuite dei laboratori teatro creativo "il lavoro dell'attore" e "l'incontro”](/static/img/caticons/formacion.png)
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alle: PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (necessaria prenotazione) dei LABORATORI TEATRO CREATIVO "IL LAVORO DELL'ATTORE" E "L'INCONTRO” Condotti da Giuseppina Morara LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) I laboratori hanno ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Al Centro Socio Culturale "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) LABORATORIO TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 (11 Incontri) Presso Centro Socio Culturale "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Gratuito
Vista prodotto
![Il lavoro dell'attore laboratorio di teatro creativo Il lavoro dell'attore laboratorio di teatro creativo](/static/img/caticons/formacion.png)
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita a LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Laboratorio Patrocinato dai Quartieri Porto Saragozza e Santo Stefano Tutti i lunedì dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale Baraccano Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. ½) (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE DOVE SI POTRA' ASSISTERE AD UN MONOLOGO DEGLI ATTORI (necessaria prenotazione) Lunedì 3 Aprile 2017 ore 20:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE BARACCANO - Via Santo Stefano (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. 1/2) Mercoledì 5 Aprile 2017 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisa- zioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliv). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. IL PERCORSO DIDATTICO SI CONCLUDERA’ CON UNA RAPPRESENTAZIONE FINALE INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: 331 63 48 205 E-mail:teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Facebook: Giuseppina Morara – Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna. Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Come attrice ha lavorato in teatro a Mosca con Anatolij Vasiliev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Si e formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat ( Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca). In cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014; Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed tanti altri ancora; William Molducci, Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono)
Vista prodotto
![Viterbo corsi di pianoforte classico, moderno Viterbo corsi di pianoforte classico, moderno](https://img.clasf.it/2021/07/19/Viterbo-corsi-di-pianoforte-classico-moderno-20210719023027.1812470015.jpg)
Viterbo (Lazio)
Corsi di Pianoforte e Tastiere Viterbo La Scuola di Musica Guitar Art Academy di Viterbo, diretta dal Maestro Andrea Mercati, apre le iscrizioni ai corsi di pianoforte e tastiere classico, moderno, jazz per il nuovo anno scolastico 2020/2021. I corsi saranno svolti rispettando tutte le misure di sicurezza. Sono rivolti a bambini, ragazzi ed adulti, livelli principiante e avanzato. Direttore artistico della scuola è il Maestro Andrea Mercati: laurea in chitarra classica e laurea magistrale in Chitarra Jazz presso Conservatorio Statale di Musica Santa Cecilia Roma, specializzazione nel flamenco in Spagna presso Fundation de Arte Flamenco Cristina Heeren di Siviglia, docente di chitarra di ruolo presso la Scuola Media Urbani di Corchiano (VT) Insegnanti altamente qualificati. Sala prove insonorizzata. Info Scuola di Musica Guitar Art Academy, Via Papa GIovanni XXI n. 23 (dietro nuovo tribunale) zona Riello Viterbo Tel. 347552382
Vista prodotto
![Corso di ceramica in milano-modellazione e decorazione Corso di ceramica in milano-modellazione e decorazione](https://img.clasf.it/2020/03/31/Corso-di-ceramica-in-milano-modellazione-e-decorazione-20200331235930.0876760015.jpg)
Milano (Lombardia)
Il corso tenuto da un Maestro d'Arte ceramista e' rivolto a tutti,dilettanti,appassionati ed artisti che vogliono avvicinarsi al mondo della ceramica. L'insegnante illustrerà gradualmente le tecniche tradizionali dell'arte ceramica. Gli allievi saranno guidati nell'apprendimento delle principali tecniche di modellazione, sperimentando la tecnica a lastre, colombino, pressatura e foggiatura al tornio. Per quanto riguarda la fase della decorazione il corso seguirà un percorso tematico che permetterà agli allievi di conoscere i principali stili decorativi regionali italiani, apprendendo la tecnica della decorazione a gran fuoco sotto cristallina e su maiolica con ossidi coloranti ed anche la tecnica spagnola della cuerda seca con smalti ceramici.Verrà insegnato come riprodurre il disegno con lo spolvero ed a dipingere a mano con pennelli, spruzzo e filettatura su torniella. Inoltre gli allievi potranno sperimentare l'antica tecnica del graffito su ingobbio con bulino, tipica del Rinascimento italiano. Durante il corso verranno affrontate alcune lezioni tematiche dedicate alla progettazione e realizzazione di gioielli in ceramica. Verrà lasciato spazio alla sensibilità artistica di ciascun partecipante, che potrà ideare un progetto, partendo dal disegno, fino alla realizzazione con le proprie mani di un'opera finita. Durante il corso sara' fornito e compreso nella quota tutto il materiale necessario allo svolgimento delle lezioni e tutti i manufatti realizzati, verranno cotti e lasciati in possesso agli allievi.E' possibile inserirsi anche a corso già iniziato in qualsiasi periodo.
15 €
Vista prodotto
![Corso di ceramica-milano-modellazione e decorazione Corso di ceramica-milano-modellazione e decorazione](https://img.clasf.it/2020/05/19/CORSO-DI-CERAMICA-MILANO-MODELLAZIONE-E-DECORAZIONE-20200519210441.8095300015.jpg)
Milano (Lombardia)
Il corso tenuto da un Maestro d'arte ceramista e' rivolto a tutti,dilettanti,appassionati ed artisti che vogliono avvicinarsi al mondo della ceramica. L'insegnante illustrerà le tecniche tradizionali dell'arte ceramica. Gli allievi saranno guidati nell'apprendimento delle principali tecniche di modellazione, sperimentando la tecnica a lastre, colombino, pressatura e foggiatura al tornio. Per quanto riguarda la fase della decorazione il corso seguirà un percorso tematico che permetterà agli allievi di conoscere i principali stili decorativi regionali italiani, apprendendo la tecnica della decorazione a “gran fuoco” sotto cristallina e su maiolica con ossidi coloranti e la tecnica spagnola della cuerda seca con smalti ceramici. Verrà insegnato come riprodurre il disegno con lo spolvero ed a dipingere a mano con pennelli, spruzzo e filettatura su torniella. Inoltre gli allievi potranno sperimentare l'antica tecnica del graffito su ingobbio con bulino, tipica del Rinascimento italiano. Durante il corso verranno affrontate alcune lezioni tematiche dedicate alla progettazione e realizzazione di gioielli in ceramica. Verrà lasciato spazio alla sensibilità artistica di ciascun partecipante, che potrà ideare un progetto, partendo dal disegno, fino alla realizzazione con le proprie mani di un'opera finita. Durante il corso sara' fornito e compreso nella quota tutto il materiale necessario allo svolgimento delle lezioni e tutti i manufatti realizzati, verranno cotti e lasciati in possesso degli allievi.E' possibile inserirsi anche a corso già iniziato.Per info ed iscrizione alla lezione prova contattare: ceramicamilano@libero.it
Vista prodotto
![Corso di ceramica a lodi-modellazione e decorazione Corso di ceramica a lodi-modellazione e decorazione](https://img.clasf.it/2020/05/19/CORSO-DI-CERAMICA-A-LODI-MODELLAZIONE-E-DECORAZIONE-20200519210442.5620110015.jpg)
Lodi (Lombardia)
Il corso tenuto da un Maestro d'Arte ceramista e' rivolto a tutti,dilettanti,appassionati ed artisti che vogliono avvicinarsi al mondo della ceramica. L'insegnante illustrerà gradualmente le tecniche tradizionali dell'arte ceramica. Gli allievi saranno guidati nell'apprendimento delle principali tecniche di modellazione, sperimentando la tecnica a lastre, colombino, pressatura e foggiatura al tornio. Per quanto riguarda la fase della decorazione il corso seguirà un percorso tematico che permetterà agli allievi di conoscere i principali stili decorativi regionali italiani, apprendendo la tecnica della decorazione a gran fuoco e sotto cristallina e su maiolica con ossidi coloranti ed anche la tecnica spagnola della cuerda seca con smalti ceramici.Verrà insegnato come riprodurre il disegno con lo spolvero ed a dipingere a mano con pennelli, spruzzo e filettatura su torniella. Inoltre gli allievi potranno sperimentare l'antica tecnica del graffito su ingobbio con bulino, tipica del Rinascimento italiano. Durante il corso verranno affrontate alcune lezioni tematiche dedicate alla progettazione e realizzazione di gioielli in ceramica. Verrà lasciato spazio alla sensibilità artistica di ciascun partecipante, che potrà ideare un progetto, partendo dal disegno, fino alla realizzazione con le proprie mani di un'opera finita. Durante il corso sara' fornito e compreso nella quota tutto il materiale necessario allo svolgimento delle lezioni e tutti i manufatti realizzati, verranno cotti e lasciati in possesso degli allievi.E' possibile inserirsi anche a corso già iniziato.Per info contattare: corsidiceramica@libero.it
Vista prodotto
![Corso di ceramica a piacenza-modellazione e decorazione Corso di ceramica a piacenza-modellazione e decorazione](https://img.clasf.it/2020/05/19/CORSO-DI-CERAMICA-A-PIACENZA-MODELLAZIONE-E-DECORAZIONE-20200519210443.0513550015.jpg)
Piacenza (Emilia Romagna)
Il corso tenuto da un Maestro d'arte ceramista e' rivolto a tutti,dilettanti,appassionati ed artisti che vogliono avvicinarsi al mondo della ceramica. L'insegnante illustrerà le tecniche tradizionali dell'arte ceramica. Gli allievi saranno guidati nell'apprendimento delle principali tecniche di modellazione, sperimentando la tecnica a lastre, colombino, pressatura e foggiatura al tornio. Per quanto riguarda la fase della decorazione il corso seguirà un percorso tematico che permetterà agli allievi di conoscere i principali stili decorativi regionali italiani, apprendendo la tecnica della decorazione a “gran fuoco” sotto cristallina e su maiolica con ossidi coloranti e la tecnica spagnola della cuerda seca con smalti ceramici. Verrà insegnato come riprodurre il disegno con lo spolvero ed a dipingere a mano con pennelli, spruzzo e filettatura su torniella. Inoltre gli allievi potranno sperimentare l'antica tecnica del graffito su ingobbio con bulino, tipica del Rinascimento italiano. Durante il corso verranno affrontate alcune lezioni tematiche dedicate alla progettazione e realizzazione di gioielli in ceramica. Verrà lasciato spazio alla sensibilità artistica di ciascun partecipante, che potrà ideare un progetto, partendo dal disegno, fino alla realizzazione con le proprie mani di un'opera finita. Durante il corso sara' fornito e compreso nella quota tutto il materiale necessario allo svolgimento delle lezioni e tutti i manufatti realizzati, verranno cotti e lasciati in possesso degli allievi.E' possibile iscriversi anche a corso gia' iniziato.Per info ed iscrizione alla lezione prova contattare: ceramicapiacenza@libero.it
Vista prodotto
![Lezioni di pittura e disegno Lezioni di pittura e disegno](https://img.clasf.it/2020/06/15/Lezioni-di-pittura-e-disegno-20200615101740.7652760015.jpg)
Milano (Lombardia)
Docente di discipline artistiche e Storia dell'Arte, affermato pittore in italia e all'estero. Impartisce lezioni su qualsiasi tecnica pittorica: tempera, acquerello, olio, acrilici, gessetti e tecniche miste, non che disegno base per principianti. All'occorrenza lezioni di approfondimento di storia dell'arte. Le lezioni personalizzate, vengono impartite presso lo studio del Maestro, singolarmente o in gruppi di 2 o 3 persone, a seconda dei diversi livelli di partenza o delle tecniche richieste. Gli orari e i giorni vengono stabiliti in comune accordo con i singoli allievi, SI FORNISCE GRATUITAMENTE MATERIALE DI CONSUMO!
13 €
Vista prodotto
![Corso di ceramica milano-modellazione e decorazione Corso di ceramica milano-modellazione e decorazione](https://img.clasf.it/2020/12/07/CORSO-DI-CERAMICA-MILANO-MODELLAZIONE-E-DECORAZIONE-20201207092702.5384400015.jpg)
Milano (Lombardia)
Il corso tenuto da un maestro d'arte ceramista e' rivolto a tutti,dilettanti,appassionati ed artisti che vogliono avvicinarsi al mondo della ceramica. L'insegnante illustrerà le tecniche tradizionali dell'arte ceramica. Gli allievi saranno guidati nell'apprendimento delle principali tecniche di modellazione, sperimentando la tecnica a lastre, colombino, pressatura e foggiatura al tornio. Per quanto riguarda la fase della decorazione il corso seguirà un percorso tematico che permetterà agli allievi di conoscere i principali stili decorativi regionali italiani, apprendendo la tecnica della decorazione a “gran fuoco” sotto cristallina e su maiolica con ossidi coloranti. Verrà insegnato come riprodurre il disegno con lo spolvero ed a dipingere a mano con pennelli, spruzzo e filettatura su torniella. Inoltre gli allievi potranno sperimentare l'antica tecnica del graffito su ingobbio con bulino, tipica del Rinascimento italiano e delle ceramiche greche a figure rosse su fondo di terra nera sigillata. Durante il corso verranno affrontate alcune lezioni tematiche dedicate alla progettazione e realizzazione di gioielli in ceramica e verrà insegnata anche la tecnica di decorazione con smalti ceramici, cristalline colorate e la tecnica spagnola della cuerda seca. Verrà lasciato spazio alla sensibilità artistica di ciascun partecipante, che potrà ideare un progetto, partendo dal disegno, fino alla realizzazione con le proprie mani di un'opera finita. Si realizzeranno anche bassorilievi e sculture figurative o astratte con l'aiuto dell'insegnante. Durante il corso sara' compreso nella quota tutto il materiale necessario allo svolgimento delle lezioni e tutti i manufatti realizzati, verranno cotti e lasciati in possesso degli allievi. Possibilita' d'inserirsi anche a corso già iniziato.
Vista prodotto
-
Successivo →