Assistenza legale costituzione
Elenco delle migliori vendite assistenza legale costituzione
![Doposcuola, baby parking, sport e assistenza legale. Doposcuola, baby parking, sport e assistenza legale.](https://img.clasf.it/2021/10/09/Doposcuola-baby-parking-sport-e-assistenza-legale-20211009062500.2987990015.jpg)
Salerno (Campania)
L'associazione Flameia a Salerno offre corsi di dopo scuola, attività sportive, baby parking e consulenza legale per famiglie in difficoltà. I posti sono limitati
Vista prodotto
![Assistenza redazione tesi giuridiche di laurea Assistenza redazione tesi giuridiche di laurea](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
Avvocato Marianna Giorgi con studio in Rosignano Solvay (Li) e in Livorno, nonché docente di diritto presso scuola privata, presta assistenza nella redazione di tesi giuridiche di laurea; impartisce lezioni private in preparazione ad esami universitari di diritto ed a concorsi. Contatto: marianna.giorgi@yahoo.it Pagine facebook: Per studenti di giurisprudenza, Avv. Marianna Giorgi studio legale Pubblicazione: www.altalex.com/?idstr=85&idu=215558
Vista prodotto
![Assistenza qualificata stesura tesi di laurea Assistenza qualificata stesura tesi di laurea](https://img.clasf.it/2020/09/14/Assistenza-qualificata-stesura-tesi-di-laurea-20200914143904.0201890015.jpg)
Roma (Lazio)
Laureata in giurisprudenza alla Sapienza, collaboratrice per 8 anni in uno studio legale e con una lunga esperienza nel campo della scrittura, offro supporto per la stesura della tesi di laurea/master/specializzazione, saggi e presentazioni in formato power point. Di seguito le materie trattate: - Giurisprudenza - Filosofia - Scienze politiche - Psicologia - Marketing - Economia - Storia - Scienze infermieristiche - Altro Massima serietà e massima disponibilità nel venire incontro alle esigenze degli studenti. Garantiti tempi celeri e ottimi risultati.
Vista prodotto
![Assistenza stesura tesi Assistenza stesura tesi](https://img.clasf.it/2020/11/23/Assistenza-stesura-tesi-20201123131629.8334770015.jpg)
Milano (Lombardia)
Sono una giovane avvocatessa che lavora presso un prestigioso Studio Legale milanese. Mi occupo principalmente di diritto di famiglia e minorile, ma sono un'appassionata di quasi tutte le branche del diritto. Mi sono laureata nel 2014 a pieni voti all'Università degli Studi di Pavia e vanto un'esperienza accademica maturata in Scozia alla University of Glasgow. Sono disponibile ad assistere laureandi nell'elaborazione e nella correzione della tesi di laurea.
Vista prodotto
![Lezioni online e assistenza tesi giurisprudenza ed economia Lezioni online e assistenza tesi giurisprudenza ed economia](/static/img/caticons/formacion.png)
Milano (Lombardia)
Studio Legale e Professionale offre servizi di formazione universitaria nelle materie di qualunque diritto ed economia. Si garantiscono preparazione, competenze, metodo didattica, esami superati.
Vista prodotto
![Corsi di formazione professionale Corsi di formazione professionale](https://img.clasf.it/2020/07/02/Corsi-di-formazione-professionale-20200702023256.4165010015.jpg)
Milano (Lombardia)
Siamo “The Netherlands Education Group†- un progetto congiunto di Stichting Libertas International e Utrecht Consulting Group! La nostra storia comincia nel lontano 2010, e da allora abbiamo offerto programmi educativi per migliaia di partecipanti da tutto il mondo. Fin dall'inizio, abbiamo deciso di essere il più aperti possibile, quindi abbiamo già dato il benvenuto a persone provenienti da oltre 40 paesi ad Amsterdam, L'Aia, Mosca, Vienna e altri luoghi! A volte anche ai diplomati delle migliori università mancano di alcune competenze chiave necessarie per diventare un buon specialista. Abbiamo creato il gruppo educativo olandese per colmare questa lacuna! Il nostro obiettivo è sviluppare competenze trasversali specifiche che di solito non vengono insegnate nelle università ma hanno ancora un valore cruciale per la carriera futura! Il nostro scopo principale è quello di fornire a tutti competenze e conoscenze efficaci per i nostri programmi a breve termine. Oltre a ciò, offriamo altri servizi di qualità. La nostra mission: Offrire programmi certificati di istruzione aggiuntiva nel campo degli affari (business), dello sviluppo personale, dell'apprendimento dell'inglese e dell'olandese ad Amsterdam, L'Aia e anche a Mosca. Inoltre teniamo il corso MBA online di 1 anno. La nostra iniziativa è di fornire alle persone di qualsiasi background nazionale e culturale conoscenze e abilità pratiche che aiutino a rivelare il loro potenziale e avere successo negli obiettivi della carriera, e.. nella vita! Oltre a ciò, offriamo altri servizi di qualità. Alcuni dei nostri servizi includono 1- Programmi educativi a breve termine 2- Formazione aziendale Viaggi di 3 persone e così via 4- Corsi di inglese durante il periodo estivo e/o invernale 5- Assistenza legale 6- Assistenza virtuale e molto altro ancora...!
Vista prodotto
![Formazione giuridica Formazione giuridica](/static/img/caticons/formacion.png)
Roma (Lazio)
Lex24 è la nuova realtà che si occupa di tutto quello che concerne il mondo giuridico. I servizi che offre all' utenza sono: -Preparazione esami universitari in materie giuridiche sia sostanziali che processuali -Redazione tesi di laurea -Preparazione esame di avvocato prima e seconda prova con materiale ivi connesso(Riassunti, dispense, mappe concettuali,atti, pareri). -Preparazione concorsi superiori. Specializzazione in diritto civile, penale, amministrativo. -Preparazione concorso in magistratura con materiale Ivi connesso - Preparazione concorso prefettura con materiale -Preparazione concorso procuratore con materiali -Aggiornamenti normativi dottrinali e Giurisprudenziali - consulenza e assistenza legale. Per info 3297247295
10 €
Vista prodotto
![Corso operatore socio sanitario € 2.800 iva esente Corso operatore socio sanitario € 2.800 iva esente](https://img.clasf.it/2020/02/11/corso-operatore-socio-sanitario-2800-iva-esente-italia-202003250734048954160000.jpg)
Italia (Tutte le città)
Ente di Formazione Accreditato riconosciuto in tutta Italia dal 1998 eroga il Corso Operatore Socio Sanitario. L'Ente di Formazione Accreditato, nato nel 1998, eroga il corso Operatore Socio Sanitario riconosciuto dalla Regione Campania, valido su tutto il territorio nazionale, L.845/78 accordo Stato Regioni 2001. Più di duemila studenti con i nostri Corsi, Master sono stati inseriti nel mondo del lavoro, garantiamo una formazione completa e il buon esito nel superamento degli esami. Domande più frequenti Cosa significa Ente Accreditato Ente Accreditato è una garanzia di qualità affidabilità per il candidato, l'accreditamento è l'attestazione, da parte di un Ente che agisce quale garante super partes,della competenza,indipendenza e imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. In caso di inadempienza da parte dell'ente formatore si rischia delle pesanti sanzioni amministrativela e la chiusura. Qual'è la differenza tra un certificato di competenza e Qualifica Professionale? La differenza tra certificato di competenza detto attestato (ovvero rilasciato dalle scuole private e le associazioni ) e una QUALIFICA Professionale, rilasciata dagli enti accreditati e certificati dalle Regioni è fondamentale; l'ATTESTATO non è riconosciuto nel mondo del lavoro, mentre la QUALIFICA Professionale rilasciata da un Ente Accreditato da una qualsiasi Regione ha valore di legge. Diffidatevi dei prezzi troppo vantaggiosi e non rapportabili ai valori reali, ma esigete sempre precise garanzie prima di sottoscrivere un iscrizione al corso. A conclusione del corso formativo il candidato sosterrà l'esame per la Qualifica Professionale Operatore Socio Sanitario che consta una prova scritta e la discussione della tesi dopodiché si passa all'esame pratico che si svolge in sessione unica, dinanzi a una commissione esterna nominata dalla Regione. Corso Operatore Socio Sanitario Qualifica Professionale riconosciuta in tutta Italia valida per gli enti pubblici e privati ,titolo valido per scalare le graduatorie personale ata Gli esami si svolgono esclusivamente presso l'ente di formazione con sede legale Napoli. Prezzo tutto incluso: iscrizione al corso, materiale didattico,tutor a 360 gradi € 2.800 iva esente Modalità di pagamento da versare all'atto dell'iscrizione entro e non oltre il 31 marzo 2020, acconto 850,00 euro, il saldo di € 1.950 il candidato può scegliere di raetizzare in comode rate senza interessi, oppure pagare il giorno dell'esame, durata del corso circa un anno. Non farti frodare, leggi attentamente Per dimostrare la nostra attendibilità Vi mostriamo nell'immagine un fac-simile della Qualifica Professionale Operatore Socio Sanitario che rilascia la Regione Campania dopo aver sostenuto l’esame finale, quindi come si evince non è un certificato di competenza, ma bensì è una Qualifica Professionale, titolo pubblico valido su tutto il territorio Nazionale per gli usi consenti dalla legge. Ente di formazione-lavoro Autorizzato dalla Giunta Regionale della Campania ai sensi della L.R. 14/2009 Accreditato dalla Regione Campania n. 930 ISTITUTO CON CERTIFICAZIONE DI QUALITA' per “PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE” SI ACCEDE AL CORSO SENZA TEST D'INGRESSO L'Ente assiste il candidato fornendo un supporto di tutoraggio per l'intero ciclo ed aiuta lo studente nello sviluppo della tesi finale da presentare alla Commissione d'Esame della Regione. L'Ordinamento interno dei servizi ospedalieri del 27/03/1969 art.39: Chi è l'Operatore Socio Sanitario? L'operatore socio-sanitario, sinteticamente OSS, è una figura professionale istituita dalla Conferenza Stato-Regioni con l'accordo del 22 febbraio 2001. Essa ha sostanzialmente sostituito le vecchie figure del personale sanitario ausiliario prevista dal D.P.R. 27 marzo 1969 n. 128. I titoli sono riconosciuto? Al superamento dell'esame viene rilasciato il Diploma di Qualifica Professionale ai sensi della L.R. 28 marzo 1987 n.19 accordo Stato-Regioni 2001 ha validità in tutta Italia ed Unione Europea. Il titolo ha valore in ogni Regione Italiana? Per la L.R. 28 marzo 1987 n.19, i titoli rilasciati dalle Regioni o dalle Università accreditate M.I.U.R. hanno valore legale in tutta Italia e Unione Europea, a differenza dei titoli rilasciati dalle associazioni che valgono solamente come certificati culturali e non legali. A chi è diretto questo corso? Il corso è rivolto a chi vuole inserirsi in un contesto pubblico o privato per l'assistenza a persone non autosufficienti perché, avendo maturato una certa esperienza sul campo, è seriamente interessato e motivato a svolgere questa attività. Titolo rilasciato: Qualifica Professionale Operatore Socio Sanitario La Qualifica viene rilasciata in base all'art.14 leg. 845/78 riconosciuta in tutta Italia e Unione Europea, una volta ottenuta la Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario è possibile trovare impiego presso: Le Aziende ULSS Cliniche-Case di Riposo Comunità assistenza tossicodipendenza scuole pubbliche (materne, elementari, medie inferiori e superiori) come aiuto fisico, in quanto questa figura professionale è assegnato ad alunni con problematiche di tipo fisico che impediscono o rallentano le autonomie corporee, sia nella motricità globale deambulazione, uso delle scale. La Qualifica Professionale rilasciata dall'ente di formazione è valida scalare le graduatorie per chi vuole lavorare nelle scuole italiane come personale ATA comunità per minori e disabili poliambulatori Operatore Socio Sanitario in ambulanza, categoria B, da destinare al servizio di Emergenza Urgenza Ospedali Durata del corso: 1000 ore ( 12- mesi ) . Documenti necessari: titolo di studio - documenti d'identità fronte retro - codice fiscale - ( permesso di soggiorno e titolo di studio tradotto e giurato per i partecipanti di nazionalità non italiana) - modulo d'iscrizione compilato - ricevuta dell'acconto di € 850,00 per mezzo bonifico bancario oppure con bollettino c/c postale intestato all'Ente di Formazione in due rate da € 425 ( la restante somma si può pagare a rate oppure il giorno dell'esame presso la segreteria dell'ente). Il Corso Professionale è limitato per motivi tecnico - organizzativi a un numero chiuso di 20 persone, proprio per garantire la massima formazione professionale. Per riuscire a risolvere i test velocemente, l'unica soluzione è esercitarsi quotidianamente, fino a far diventare familiari le logiche che costituiscono la chiave di lettura della maggior parte dei quesiti. La prova orale verte sulle stesse materie dalle prove scritte. Considerando che chi affronta la prova deve aver giocoforza superato le prove scritte, perché per superare ciascuna prova è necessario riportare il punteggio minimo di 21/30. Durante tutta la durata del corso un tutor sarà sempre a tua disposizione fino al giorno degli esami. GLI ESAMI PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE OPERATORE SOCIO SANITARIO SI SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE PRESSO L'ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO CERTIFICATO DALLA REGIONE CAMPANIA (NAPOLI) DINANZI A UNA COMMISSIONE ESTERNA SCHEDA REGIONALE DEL CORSO Qualificazione regionale : Operatore Socio Sanitario  ISTAT 2006): 5.4.1.0.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari 8.3.2.0.0 Portantini ed assimilati Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011): 5.3.1.1.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali  Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività  L’Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario - a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale - svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi- professionale. 
2.800 €
Vista prodotto
![Il giorno della memoria per non dimenticare Il giorno della memoria per non dimenticare](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
18 €
Vista prodotto
![Codice civile e leggi tributarie Codice civile e leggi tributarie](/static/img/caticons/formacion.png)
Mantova (Lombardia)
Vendo codice civile del 2008 in ottimo stato con esercizi svolti a matita. Codice ISBN: 9788861600119 Autore: Riccardo Bauer Anno: 2008 Editore: Paramond Il libro contiene: _Costituzione; _Norme comunitarie; _Codice Civile; _Leggi Speciali; _Norme Tributarie; _Principi contabili; _Professioni e controllo legale dei conti. È allegata anche l'appendice Impariamo ad usare il codice. Per qualsiasi informazione potete contattarmi attraverso il mio indirizzo e-mail.
8 €
Vista prodotto
![Preparazione esami e aiuto tesi di laurea Preparazione esami e aiuto tesi di laurea](https://img.clasf.it/2022/02/13/Preparazione-esami-e-aiuto-tesi-di-laurea-20220213005343.4703350015.jpg)
Roma (Lazio)
Giovane dottoressa in giurisprudenza laureata cum laude e abilitata all'esercizio della professione forense (in attesa di prestare giuramento come avvocato) offre assistenza nella stesura della tesi di laurea e nella preparazione degli esami universitari presso la facoltà di giurisprudenza. ASSISTENZA REDAZIONE TESI DI LAUREA Si offre aiuto, guida e concreto supporto nell'attività di ricerca, strutturazione e stesura della tesi di laurea in qualsiasi disciplina giuridica. Si garantisce la massima disponibilità e professionalità, in particolare, per la: - ricerca delle fonti e stesura della bibliografia; - correzione di bozze; - revisione (controllo ortografico, note, refusi, applicazione delle norme redazionali); - impaginazione grafica della tesi di laurea. - RIPETIZIONI E PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI Impartisco ripetizioni in tutti gli ambiti delle scienze giuridiche ed offro aiuto concreto, serio e professionale alla preparazione di tutti gli esami previsti presso la facoltà di Giurisprudenza. Le lezioni sono finalizzate - oltre che all'efficiente preparazione della singola materia d'esame da sostenere - all'acquisizione di un metodo di studio autonomo, solido e sistematico, spendibile al di là del singolo esame, basato sui principi vigenti in ogni settore del diritto affrontato insieme. Le mie lezioni sono adatte agli studenti di ogni livello, modulando programmi e metodologie alle esigenze specifiche del singolo, anche per superare insieme un eventuale momento di difficoltà (dettato ad esempio dal tempo ristretto ovvero da una particolare osticità della materia). Durata, modalità e frequenza delle lezioni sono decise concordemente, secondo i nostri rispettivi impegni ed esigenze ed, ovviamente, in funzione dello scopo da raggiungere. CURRICULUM VITAE - Ho conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza con votazione di 110 e lode/110 presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, discutendo una tesi di laurea in diritto pubblico comparato, dal titolo: “Eguaglianza di genere nei rapporti di lavoro e nello spazio pubblico. Profili comparativi". Media aritmetica di tutti gli esami: 29,6/30 Media aritmetica del 30/30 negli esami di: procedura civile, procedura penale, diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto internazionale, diritto del lavoro, diritto tributario, diritto pubblico comparato, filosofia del diritto, diritto pubblico generale. - Al termine del percorso universitario, sono stata premiata per i meriti accademici come "Laureato Eccellente" della facoltà di Giurisprudenza dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. - Utilmente classificata (7° posto) nella graduatoria nazionale pubblicata all'esito del concorso per titoli indetto dalla Avvocatura Generale dello Stato, ho ivi compiuto il periodo di pratica forense (diciotto mesi). Per l'intera durata del tirocinio sono stata l'unica praticante del Vice Avvocato Generale dello Stato. - Durante e post praticantato, ho seguito diversi corsi di perfezionamento e aggiornamento, soprattutto nell'ambito del diritto civile, penale ed amministrativo. Ho inoltre maturato una significativa esperienza presso un primario studio in Roma, prestando attività di consulenza legale e assistenza in ambito banking & finance, M&A, contenzioso societario e bancario. - Ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense, presso la Corte d'Appello di Roma a pieni voti. Attualmente sono in attesa di prestare giuramento come avvocato.
19 €
Vista prodotto
![Rustico a massa marittima Rustico a massa marittima](https://img.clasf.it/2020/02/13/Rustico-a-Massa-Marittima-20200213060919.2972980015.jpg)
Massa Marittima (Toscana)
Stato immobile: Buono Composto da 8vani Cucina: Abitabile Massa Marittima...Occasione, acquistabile in asta giudiziaria ai sensi di post legge 80: a partire da € € 449.250,00 OFFERTA MINIMA !!! Valore di perizia: € 1.432.500,00 Rustico in vendita - compendio immobiliare costituito da fabbricati e terreni posto nel Comune di Massa Marittima, distante circa 3 Km dal paese, di complessivi ha 57.44.63, Sul quale insistono diversi fabbricati necessari per la conduzione dell’azienda agricola ed attività agrituristica; Fabbricato A: podere ristrutturato tra il 2002 e il 2012, composto al piano terra da una cucina dalla quale si accede tramite disimpegno alle tre camere e bagno, da una sala comune con accesso al bagno, da una cantina e da un ampio portico su cui insiste la centrale termica,) e al piano primo da tre disimpegni, tre camere, due bagni, ripostiglio, soggiorno e cucina e con a servizio un terrazzo Scoperto di mq. 18,73 circa; fabbricato A: porcilaia;Fabbricato C: pollaio; fabbricato D: magazzino/rimessa; Fabbricato E: magazzino e stalla per bovini; La superficie lorda complessiva di tutti i predetti fabbricati è di circa mq. 652,45 Mentre la superficie utile é di circa mq. 531,98 Classe energetica: Non disponibile - Rif. L137 - I dati e le foto del presente annuncio sono solo esemplificativi della collocazione e consistenza dell'immobile. L' ANNUNCIO E' FINALIZZATO ALLA VENDITA DEL SERVIZIO DI TOTALE CONSULENZA E ASSISTENZA: TECNICA, LEGALE, ECONOMICA, PREVENTIVA E ANALISI COMPLETA, PER ASSICURARE E GARANTIRE UN ECCELLENTE INVESTIMENTO…AGEVOLATO, SICURO E CONVENIENTE, ASSISTENZA TOTALE POSTASTA (fino alla consegna immobile). L'acquisto è FINANZIABILE al 100% del prezzo di aggiudicazione. Il COMPENSO PATTUITO è GRATUITO IN CASO O DI MANCATA AGGIUDICAZIONE…il servizio offerto ha finalità di promuovere e agevolare e non osta la libera partecipazione in asta, come previsto dalla legge. Per informazioni e/o altro Tel/fax 0565855181 cell 3280866415Rif: L137 - Mq: 531 - Locali: 8 - Classe energetica: In attesa di certificazione - Consumo: 0.00 Kwh/m2. Inserzionista: La Soluzione - Aste
449.250 €
Vista prodotto
![Corso gratuito axl - amministrazione e gestione delle Corso gratuito axl - amministrazione e gestione delle](https://img.clasf.it/2020/01/12/CORSO-GRATUITO-AXL-AMMINISTRAZIONE-E-GESTIONE-DELLE-20200112215518.0726210015.jpg)
Vicenza (Veneto)
Il corso è rivolto a tutti coloro che si trovano in una situazione di disoccupazione, con un'eta superiore ai 30 anni che desiderano aggiornarsi per poter lavorare nell'ambito delle risorse umane, nel diritto del lavoro, con focus sulle diverse tipologia contrattuali, tramite l'Assegno per il Lavoro (AxL), che e? un titolo di spesa che la Regione assegna al cittadino disoccupato al fine di ricevere servizi qualificati di assistenza alla ricollocazione. PROGRAMMA DEL CORSO: fotografia e analisi del mercato del lavoro in Italia fonti del diritto del lavoro (fonti sovranazionali, Costituzione, legge, contrattazione collettiva); le diverse tipologie contrattuali (lavoro subordinato e autonomo; lavoro a tempo indeterminato, lavoro a tempo determinato, lavoro intermittente, apprendistato, ecc.); instaurazione del rapporto di lavoro: contratto di lavoro/lettera di assunzione, clausole contrattuali, genesi del rapporto di lavoro; la retribuzione: caratteristiche e forme (libro unico del lavoro, esemplificazioni); base imponibile contributiva e fiscale (esemplificazioni); contribuzione e tassazione del reddito da lavoro (calcolo dell'Irpef, esemplificazioni); assenze nel rapporto di lavoro: malattia, maternità, infortunio, ferie, permessi (esemplificazioni); cessazione del rapporto di lavoro e trattamento di fine rapporto (esemplificazioni).? Il corso è in partenza a Febbraio 2020!
Vista prodotto
![Il couseling: teorie, approcci, metodi e ambiti di Il couseling: teorie, approcci, metodi e ambiti di](https://img.clasf.it/2020/01/29/Il-couseling-teorie-approcci-metodi-e-ambiti-di-20200129083052.9592200015.jpg)
Milano (Lombardia)
Il couseling: teorie, approcci, metodi e ambiti di applicazione Durata: due weekend (data da definire) Verrà consegnata una dispensa ed un attestato di frequenza. Costo: € 900 front line € 800 on line. Argomenti trattati: Che cos’è il Counseling Storia e definizioni: gli approcci teorici nel Counseling L’arte del counseling: la “relazione che cura†Le caratteristiche di un buon counselor Il coraggio dell’imperfezione Dal saper essere al saper fare Il colloquio nel Counseling: metodi e tecniche di conduzione Differenze tra Counseling e Psicoterapia Il principio della comunicazione e relazione: come gestire una conversazione comunicare in maniera autentica affrontare i problemi relazionali in modo costruttivo L’ascolto attivo: come ascoltare in modo più attento e disponibile Empatia: la chiave del counseling: Educare all’affettività Percorsi operativi Gli ambiti di applicazione del Counseling: Counseling dell’infanzia e adolescenza Counseling individuale dell’età adulta e terza età Counseling della coppia e della famiglia Counseling di gruppo e di comunità L’esperienza didattica L’incontro è finalizzato all’apprendimento degli strumenti principali del rapporto di counseling. L’obiettivo è fornire agli allievi in formazione una serie di risorse cui attingere per aiutarsi/aiutare i loro futuri assistiti ad esplorare, comunicare e imparare qualcosa in più su loro stessi e sui loro rapporti con gli altri al fine del miglioramento della qualità della vita quotidiana. I principi teorici verranno proposti anche da un punto di vista più squisitamente applicativo e collegati alla pratica di esercizi che si svolgeranno in gruppo o individualmente, per discuterne insieme subito dopo. Le esercitazioni saranno: esperienze pratiche per sensibilizzare l’allievo sul proprio livello di sviluppo; esercitazioni in coppia/triadi per apprendere attraverso la pratica gli atteggiamenti e gli strumenti relativi ai temi trattati. Il relativo materiale, che verrà distribuito nel corso dell’esperienza didattica, mira a fornire un vocabolario adeguato per descrivere le esperienze e stimolare la riflessione, nonché l’immaginazione. Infatti, quando si affrontano le emozioni con un uso attivo dell’immaginazione, oltre che con il pensiero, si accede più agevolmente ad una comprensione più profonda. Per informazioni telefonare al 338.9140687 SBOCCHI LAVORATIVI. Sia i Counselors in Naturopatia che quelli Umanistici a Mediazione Corporea, nonché i Naturopati olistici, attualmente quasi assenti nel panorama formativo italiano, rappresentano delle figure professionali emergenti. Gli sbocchi e le possibilità di lavoro sono veramente molteplici; tali figure professionali, infatti, rappresentano gli Operatori più idonei all’impiego presso Enti ed Associazioni volti alla crescita personale ed alla rieducazione verso il rispetto della natura ambientale e del tessuto sociale, Centri per l’assistenza ed il recupero del proprio spazio interiore, Centri Benessere, Beauty-farm, Centri Termali, Palestre e Centri Fitness, Studi medici e psicologici orientati alla più attuale visione olistica del benessere e della salute, sia in sede metropolitana che presso complessi turistici ed alberghieri al mare o in montagna. Essi operano sia in completa autonomia professionale, che in sinergia con le altre figure attive in ambito psico-socio-sanitario, (assistenti sociali o domiciliari, psicologi, medici, paramedici, fisioterapisti, nutrizionisti, insegnanti, educatori, estetiste ecc.). Le specifiche discipline alle quali il Tecnico Olistico di terapie naturali viene formato, lo rendono, inoltre, particolarmente qualificato anche all’intervento in alcuni ambiti della riabilitazione e del sostegno dei soggetti diversamente abili. Quella del Naturopata e del Counselor è infatti una nuova figura professionale, distinta e complementare a quella del medico e dello psicoterapeuta in quanto opera nell’ambito fisiologico e delle predisposizioni individuali e non in quello patologico. Compito del Naturopata e del Counselor è di promuovere la salute e di ristabilire gli equilibri interiori alterati, grazie ad un’attenta valutazione della costituzione e del terreno del soggetto e delle sue predisposizioni ad ammalarsi. Essi utilizzano specifici trattamenti personalizzati e metodologie per ripristinare l’equilibrio energetico, interiore e fisico, nonché programmi di rieducazione all’alimentazione, al benessere ed alla salute individuale, familiare, sociale ed ambientale. Gli esercizi sono stati progettati in modo tale che i partecipanti possano riutilizzarli nella loro vita privata e/o nella propria attività professionale.
900 €
Vista prodotto
![Teoria e metodologia del counseling bioenergetico Teoria e metodologia del counseling bioenergetico](https://img.clasf.it/2020/01/29/Teoria-e-metodologia-del-counseling-bioenergetico-20200129083053.9337070015.jpg)
Milano (Lombardia)
Teoria e metodologia del counseling bioenergetico Corso introduttivo Durata: un weekend (data da definire) Verrà consegnata una dispensa ed un attestato di frequenza. Costo: € 500 front line € 400 on line. Argomenti trattati: Introduzione al Counseling Bioenergetico L’arte Naturo-terapeutica Il pensiero logico e il pensiero analogico La bioenergetica e la forza vitale Il corpo vibrante Il corpo fisico e il primo chakra: la paura, l’ansia e il panico Lavorare alla radice: il radicamento Grounding e bend-over Le emozioni, la corazza muscolare e il secondo chakra Il movimento, la sessualità e la colpa Il pensiero, le emozione e il terzo chakra L’io che pensa, l’io che agisce, l’io che sente Le difese dell’io: dalla reazione all’azione L’approccio terapeutico: l’apertura del cuore, la compassione e la comprensione Gli opposti: maschile e femminile L’arte di comunicare: Il riconoscimento e l’autoespressione La voce e la maschera: il suono delle emozioni La Coscienza: ipercontrollo, fede e fiducia Disturbi psicosomatici I Segmenti dell’armatura nella naturopatia bioenergetica Analisi del carattere e cure integrate L’esperienza didattica L’incontro è finalizzato all’apprendimento degli strumenti principali del rapporto di counseling bioenergetico alla scoperta del presupposto che ogni individuo dispone di un’energia vitale essenziale sia per un’interazione fra corpo e mente, sia per il controllo degli stati fisici e di quelli mentali. L’obiettivo è fornire agli allievi in formazione una serie di risorse caratteristiche dell’approccio Bioenergetico, secondo il quale la personalità può essere descritta attraverso un diagramma piramidale, alla cui base stanno i processi energetici del corpo e, salendo verso il vertice della piramide, si incontrano le sensazioni, le emozioni e l’Io. I principi teorici verranno proposti anche da un punto di vista più squisitamente applicativo e collegati alla pratica di esercizi che si svolgeranno in gruppo o individualmente, per discuterne insieme subito dopo. Il relativo materiale, che verrà distribuito nel corso dell’esperienza didattica, mira a fornire un vocabolario adeguato per descrivere le esperienze e stimolare la riflessione e la sperimentazione pratica. Gli esercizi infatti sono stati progettati in modo tale che i partecipanti possano riutilizzarli nella loro vita privata e/o nella propria attività professionale. SBOCCHI LAVORATIVI. Sia i Counselors in Naturopatia che quelli Umanistici a Mediazione Corporea, nonché i Naturopati olistici, attualmente quasi assenti nel panorama formativo italiano, rappresentano delle figure professionali emergenti. Gli sbocchi e le possibilità di lavoro sono veramente molteplici; tali figure professionali, infatti, rappresentano gli Operatori più idonei all’impiego presso Enti ed Associazioni volti alla crescita personale ed alla rieducazione verso il rispetto della natura ambientale e del tessuto sociale, Centri per l’assistenza ed il recupero del proprio spazio interiore, Centri Benessere, Beauty-farm, Centri Termali, Palestre e Centri Fitness, Studi medici e psicologici orientati alla più attuale visione olistica del benessere e della salute, sia in sede metropolitana che presso complessi turistici ed alberghieri al mare o in montagna. Essi operano sia in completa autonomia professionale, che in sinergia con le altre figure attive in ambito psico-socio-sanitario, (assistenti sociali o domiciliari, psicologi, medici, paramedici, fisioterapisti, nutrizionisti, insegnanti, educatori, estetiste ecc.). Le specifiche discipline alle quali il Tecnico Olistico di terapie naturali viene formato, lo rendono, inoltre, particolarmente qualificato anche all’intervento in alcuni ambiti della riabilitazione e del sostegno dei soggetti diversamente abili. Quella del Naturopata e del Counselor è infatti una nuova figura professionale, distinta e complementare a quella del medico e dello psicoterapeuta in quanto opera nell’ambito fisiologico e delle predisposizioni individuali e non in quello patologico. Compito del Naturopata e del Counselor è di promuovere la salute e di ristabilire gli equilibri interiori alterati, grazie ad un’attenta valutazione della costituzione e del terreno del soggetto e delle sue predisposizioni ad ammalarsi. Essi utilizzano specifici trattamenti personalizzati e metodologie per ripristinare l’equilibrio energetico, interiore e fisico, nonché programmi di rieducazione all’alimentazione, al benessere ed alla salute individuale, familiare, sociale ed ambientale. Per informazioni telefonare al 338.9140687
500 €
Vista prodotto
-
Successivo →