-
loading
Solo con l'immagine

Autore didattico bcreative


Elenco delle migliori vendite autore didattico bcreative

Foggia (Puglia)
- Laurea Triennale al Conservatorio Luisa D'Annunzio di Pescara in Chitarra Jazz indirizzo Pop. -Laurea Magistrale in Composizione Pop/Rock. - Vincitore del Contest Wilkinson Sound 2012 di radio RTL 102.5 ed ospite a Milano alla trasmissione radiotelevisiva Protagonisti di RTL. - Vincitore del Premio Della Critica di Fausto Leali nel 2015 assegnata dalla giuria composta da Fausto Leali, Stefano Senardi (Orchestra del Festival di Sanremo) e Charlie Rapino (Produttore Discografico e membro giuria di Amici) - Chitarrista nella Tournée estiva 2018 di Silvia Mezzanotte dei Matia Bazar e di Mariella Nava. Concerti live con Gió Di Tonno, Raffaele Tedesco, Graziano Galatone e Antonio Coggio produttore/autore dei famosi brani di Claudio Baglioni, Modugno, Patty Bravo, Mia Martini e Ivano Fossati. Chitarrista al “Premio Nazionale delle Arti 2019" dei conservatori italiani presidiata dal M.Mogol e Giuseppe Anastasi, musicista e autore di testi come La Notte di Arisa, vincendo Sanremo Giovani nel 2009. -Chitarrista per Eleonora Toscani in apertura al concerto di Giuseppe Anastasi al Pescara Jazz 2019. PACCHETTI: Lezione singola: 1 lezione: 20€ Lezione Skype: 1 mese: 40€ (4 lezioni) 2 mesi: 80€ (8 lezioni) 3 mesi: 110€ (12 lezioni) Lezioni di persona: 1 mese: 50€ (4 lezioni) 2 mesi: 90€ (8 lezioni) 3 mesi: 120€ (12 lezioni) Metodologia Avendo maturato specifiche esperienze in ambito didattico e professionale, offro lezioni diversificate a bambini ed adulti che vogliono iniziare o perfezionare lo studio dello strumento. Durate le lezioni affronteremo i vari stili musicali con esercitazioni tecnico pratiche in base alle esigenze e agli obbiettivi scelti dallo studente.
Vista prodotto
Terni (Umbria)
Altro nuovissimo corso promosso dall'Accademia di Belle Arti di Terni è quello di Fotografia e Cultura dell'immagine: predisposizione mentale, empatia ed emozione. Una foto, per essere efficace, deve trasmettere qualcosa a colui che la guarda. E la prova del nove la si ottiene se 'quel qualcosa' interessa colui che non ha un rapporto diretto con il soggetto ritratto. Per capirci: la foto ricordo preziosissima per due persone può essere totalmente insignificante per il resto dell'umanità. Far vedere foto ad altri è sempre un atto comunicativo, altrimenti sarebbe solamente un appunto personale scritto con un mezzo un po' diverso dalla carta e penna. Quindi, anche nella più banale delle composizioni, occorre mettere in atto regole comunicative. La fotografia di un figlio che piange può commuovere sia nel momento in cui la si scattata, sia nel momento del ricordo, ma lascia indifferenti i più. Solo se colui ha provato, al momento dello scatto, emozione, può, forse, in qualche modo ambire ad offrire emozioni ad altri. In altre parole, se non ho provato emozioni io stesso, non è in alcun modo possibile che colui che vede la mia foto provi delle emozioni. Questo è quello che, generalmente, la foto sposta: l'emozione dell'autore consegnata al fruitore, una specie di macchina del tempo e dello spazio. Per far questo, ovviamente, è importante conoscere la 'macchinetta' e le tecniche di ripresa, le tecniche compositive ed avere allenamento ed esperienza, ma non è ancora sufficiente per ottenere una foto che dica qualcosa. Probabilmente, restando in campo paesaggistico, otterremo una 'bella cartolina'. Il mondo della fotografia, attualmente, è il massimo che possiamo ricercare nell'ambito della comunicazione visiva, sia essa artistica, di moda, di reportage o pubblicitaria. I nostri corsi estivi, sono una nuova proposta di studio di elevato livello didattico rivolta a chi e’ interessato a rendere concreti i propri obiettivi professionali ed arricchire il proprio curriculum durante la stagione estiva. Si tratta di piani di studio full immersion offerti al prezzo promozionale. Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdi. L’orario sara’ concordato con il tutor didattico scegliendo tra le fasce orarie 9:30 – 12:30 o 16:30 – 19:30. La didattica prevede anche esperienze esterne alla scuola, eventi , workshop organizzati dall’Accademia o collaborazioni esterne durante le quali gli allievi si confrontano col pubblico e con professionisti del settore gia’ inseriti nel mondo del lavoro. Ti invitiamo a conoscere meglio la nostra struttura. Uno dei nostri responsabili all’accoglienza ed all’orientamento sara’ a tua completa disposizione. La segreteria rimane aperta dal lunedì al venerdi dalle 9 alle 13. Iscrizioni aperte, classi a numero chiuso max 5 studenti Tel 0744/402436
800 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
La Bologna Didjeridoo School è una scuola internazionale di studio e pratica del didgeridoo, l'antico strumento a fiato aborigeno. Attiva a Bologna dall'anno 2006 e condotta da Gianni Placido, musicista dal 1997 e direttore della scuola con all'attivo 7 album e concerti in mezza Europa. Gianni Placido ha condotto seminari e lezioni sul didgeridoo in Israele e Francia, oltre che in tutta Italia. Gianni è l'autore del manuale didattico "Le basi del didjeridoo". Il corso che l'insegnante propone è a pacchetto di 5 lezioni intensive da 1 ora e mezza ciascuna ma può essere anche seguito con lezioni singole. Il costo è di 40 euro a lezione oppure di 210 per l'intero pacchetto, che include anche il manuale didattico. Le lezioni si svolgono sia di persona presso il Centro Eleusi a Bologna oppure via skype, se si è a distanza e si possiede uno strumento. Ad oggi il corso è stato seguito da centinaia di persone che negli anni hanno attestato la loro fiducia nella competenza dell'insegnante. Vi invitiamo a seguire la Bologna Didjeridoo School su facebook! Buone vibrazioni.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione STUDIO D'ARTE ALESSANDRA SEMPREBONI propone CORSI D'ARTE Programmi didattici personalizzati per OGNI età • corsi di disegno • acquerello • pittura ad olio • pastelli • sanguigna • dipingere in En Plein Air • Interpretazione dell'arte • copie d'autore • prospettiva • ritratto • carboncino • paesaggio • nature morte • ritratti di animali • illustrazione • fumetto • corsi base di disegno per bambini ° Lezioni in sede ° Lezioni in esterno nel "giardino" dello Studio & nei luoghi inerenti al programma didattico Info 346 888 14 84 www.alessandrasempreboni.it Sede: San Pietro in Cariano (VERONA) Italy Metodo: Mediante lo studio approfondito dei maestri del 1400 al 1900 avverrà l'apprendimento dell'analisi delle basi del disegno, della figura umana, del paesaggio, del ritratto & della natura morta. Uno studio "calibrato" e dedito alla ricerca dell'identità artistica dell'allievo. Ogni programma didattico è realizzato seguendo le specifiche attitudini dell'allievo.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione STUDIO D'ARTE ALESSANDRA SEMPREBONI propone CORSI D'ARTE Programmi didattici personalizzati per OGNI età • corsi di disegno • acquerello • pittura ad olio • pastelli • sanguigna • dipingere in En Plein Air • Interpretazione dell'arte • copie d'autore • prospettiva • ritratto • carboncino • paesaggio • nature morte • ritratti di animali • illustrazione • fumetto • corsi base di disegno per bambini ° Lezioni in sede ° Lezioni in esterno nel "giardino" dello Studio & nei luoghi inerenti al programma didattico Info 346 888 14 84 Sede: San Pietro in Cariano (VR) Metodo: Mediante lo studio approfondito dei maestri del 1400 al 1900 avverrà l'apprendimento dell'analisi delle basi del disegno, della figura umana, del paesaggio, del ritratto & della natura morta. Uno studio "calibrato" e dedito alla ricerca dell'identità artistica dell'allievo. Ogni programma didattico è realizzato seguendo le specifiche attitudini dell'allievo
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Milano, sabato 2 aprile 2016 dalle ore 15.00 Presso l' Associazione Onlus "Fabbrica dell'Esperienza" Piazza San Giuseppe, 12 -20162 Milano (parco Nord) Terzo Seminario-Clinic con il Metodo Nicolas Slonimsky per tutti i chitarristi. Docente: Maestro Alex Schiavi. Il compositore e docente americano Nicolas Slonimsky al momento è ancora poco noto in Italia. Naturalizzato americano, Slonismky è stra-conosciuto negli Usa come autore del suo celeberrimo manuale "Theasurus of Scales and Melodic Patterns". Editato per la prima volta nel quasi lontano 1949, questo manuale ha trovato stima e rispetto tra i più grandi musicisti, teorici e compositori del pianeta. Leonardo Bernstein, John Coltrane e l'indimenticabile Frank Zappa, ecco alcuni dei suoi estimatori. Il Metodo è utilissimo per tutti i musicisti che vogliono trovare nuove tecniche, scale e patterns per trovare e realizzare nuove musiche. Il Seminario, dalla durata di 2 ore, vede il docente spiegare ai partecipanti le nuove tecniche esecutive applicate alla chitarra elettrica. Materiale didattico del Metodo fornito gratuitamente in fotocopia ai partecipanti. Il Seminario data la sua forte specificità, è aperto ad un massimo di 4 partecipanti. Iscrizioni aperte a partire dal lunedi 21 marzo 2016. Costo del Seminario: Euro 20.00 (Venti Euro). Per informazioni ed iscrizioni: M° Alex Schiavi...telefono 338-87-60-289 http://www.scuoladimusicamilano.eu/ E-mail: scuoladimusicamilano@yahoo.it alexschiavimusic@yahoo.com.br. Nell'anno 2015, Il Comune di Milano ha patrocinato il Corso stesso. Benvenuti a tutti i Chitarristi. Milano, 20 marzo 2016. (Ringraziamo l'Associazione onlus "Fabbrica dell'Esperienza" di Milano, e l'associazione culturale e di volontariato "Italia Mia" di Milano). M° Alex Schiavi e colleghi.
20 €
Vista prodotto
Italia
DIRETTORE SCIENTIFICO: Prof. Lucio D’Alessandro – Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli DIRETTORE DEL CORSO: Dott. Sandro Mario Lopez - Membro di “The Forensic Science Society”, Presidente A.N.E.B. (Associazione Nazionale Esperti Balistici), Membro di “The Mediterranean Academy of Forensic Sciences” COORDINATORE: Prof.ssa Vittoria Ponzetta - FORMED DESTINATARI: Il Corso è aperto a tutti coloro che abbiano come requisito minimo il diploma di Scuola media superiore ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: Il Corso di Alta Formazione in “Balistica Forense e Tiro” ha una durata di 202 ore, di cui 168 di lezioni frontali e seminari specialistici e 34 di pratica e visite. Le lezioni si terranno a week-end alterni il venerdì pomeriggio, dalle ore 14:30 alle 18:30 ed il sabato mattina, dalle ore 09:00 alle 13:00. E’ consentito un numero di assenze pari al 20%. Sono previste esercitazioni al Microscopio Comparatore e Visite Didattiche. 1° LE ARMI DA FUOCO ED IL MUNIZIONAMENTO – 8h: a) Considerazioni generale sui calibri b) Armi da fuoco c) Congegni meccanici dell’arma d) Principio balistico e costruttivo e) La cartuccia, il bossolo e il proiettile 2° LA BALISTICA E LA BALISTICA FORENSE – ANALISI DEI CASI – 8h: a)Balistica - interna -esterna- terminale b) Analisi dei reperti c) Analisi delle traiettorie 3° L’ESPLOSIVISTICA E L’ ESPLOSIVISTICA FORENSE – ANALISI DEI CASI – 8h: a)Nozione sugli esplosivi b) Esplosivei ed Esplodenti c) Analisi degli esplosivi 4° CRIMINALISTICA: STORIA DELLA BALISTICA – 2h: a) origini e ultimi protocolli scientifici b) i database balistici potenzialità e limiti 5° CENNI DI FISICA E STATISTICA LEGATA ALLA BALISTICA – 6h 6° LA NORMATIVA SULLE ARMI E GLI ESPLOSIVI – 8h: a)Normativa attuale sulle armi b) Arma Propria e arma impropria c) Le autorizzazioni di Pubblica Sicurezza 7° BALISTICA INTERNA – 8h: a) Arma b) Munizionamento 8° RESTAURO DELLE MATRICOLE OBLITERATE – 16h: a) Nozioni sulle leghe delle armi b) Nozioni sulle metodiche di punzonatura dei numeri di matricola c) Metodiche per la rigenerazione dei numeri di matricola manomessi 9° BALISTICA ESTERNA – 16h: a) Traiettoria b) Densità sezionale e fattore di forma (coefficiente balistico) c) Rimbalzo di proiettili e moti aberranti d) Metodi di ricerche e di rilievo dei dati di balistica esterna 10° NOZIONI DI MEDICINA LEGALE – 8h 11° BALISTICA TERMINALE – 16h: a) Lesioni da arma da fuoco b) Energia del proiettile c) Deformazione del proiettile d) La penetrazione dei proiettili e) Elementi sulla lesività delle armi a gas e a salve f) Armi giocattolo e loro potere lesivo 12° BALISTICA COMPARATIVA – 24h: a) Il microscopio comparatore b) Metodo e procedura per la comparazione di un proiettile 13° ESERCITAZIONE PRESSO IL POLIGONO DI TIRO – 16h (Le lezioni si terranno presso il TSN - Tiro a Segno Nazionale di Napoli) a) Esercitazione di tiro b) Presa di contatto con armi corte e lunghe N.B: Per le due lezioni del punto 13 è obbligatoria l’iscrizione al Poligono di Tiro di Napoli che potrà essere effettuata in loco il giorno stesso. Per l’iscrizione e’ previsto il versamento della quota di iscrizione e bisognerà consegnare n° 2 fototessere ed il certificato medico. Verrà rilasciata attestazione di “Abilitazione al maneggio delle Armi”. 14° PROCEDURE DI INDAGINE SULLA SCENA DEL CRIMINE (Balistica) – 16h: a) La ricerca e la salvaguardia di elementi probatori nella fase del sopralluogo con casi ricostruiti b) Casi da manuale e BPA (Bloodstain Pattern Analysis) 15° GSR (residui di colpi di arma da fuoco) – 8h: a) Storia ed evoluzione dei GSR b) Criteri identificativi I :Fattore Tempo, Fattore Dimensione c) Criteri identificativi II :Composizione chimica, Quantità e posizione spaziale d) L’Indagine merceologica sul munizionamento e)Il fenomeno del Transfer e le problematiche tecniche legate alle varie procedure ed analisi 16° Lezioni Pratiche sull’uso delle armi e sperimentazioni sul campo (Le lezionei si terranno presso il TSN - Tiro a Segno Nazionale di Napoli) – 16h: a) Corretto uso b) La custodia e la sicurezza c) Maneggio delle armi d) Smontaggio e montaggio armi e) Corrette procedure di carico e scarico 17° Sperimentazione (La lezione si terrà presso il Campo di Tiro di Corbara – Jeff Cooper Academy, Via Aqua pendente – Corbara (SA) – 10h: a) La risposta dei materiali sottoposti ad impatto di agenti balistici 18° Visita presso un armiere - 4h 19° Visita presso una Fabbrica di Armi o Munizioni – 4h DOCENTI: Sandro Mario Lopez– Autore ed Esperto in Balistica ed Esplosivistica Gianluca Lopez – Criminalista e Perito balistico Nicola B. Lo Gullo – Fisico, Ricercatore presso il dipartimento di Fisica ed Astronomia “G. Galilei” - Università degli Studi di Padova Magg. Paride Minervini - Consulente tecnico balistico, proveniente dall’Esercito Italiano, Ufficiale dei Paracadutisti delle Forze di Completamento Erebo Stirpe - Esperto e Perito balistico TECNICI SPECIALIZZATI ED ESERCITATORI: Roberto Cacace –Criminalista e Perito balistico Ciro Spatarella – Esperto balistico, Armiere e Istruttore di Tiro Tiziana De Masi - Perito balistico RELATORE SEMINARI: Gen. Stefano Rega - Capo Reparto Cooperazione Internazionale ed Infrastrutture NATO del Ministero della Difesa, Roma – a tutt’oggi in servizio SEDE DEL CORSO: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “Suor Orsola Benincasa” - NAPOLI COSTI: Il Costo del Corso è di € 1.500,00 (esente I.V.A. da suddividere in rate) comprensivo di materiale didattico ULTERIORI INFORMAZIONI: Per ulteriori informazioni relative al Corso è possibile telefonare dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 alla Segreteria del Formed: Tel.: 0823279263 Cell: 3939743680, Fax: 0823220975, E-mail: formed.in@libero.it Potete visitare il nostro sito internet www.formedcampania.com o seguirci su Al termine del Percorso Formativo è previsto un Colloquio e verrà rilasciata CERTIFICAZIONE SPECIFICA dall’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e dal Formed. La Certificazione consente l’iscrizione all’Albo dei “Periti in Materia Penale” dei Tribunali previo Esame presso la C.C.I.A.A. Saranno rilasciati n° 3 CFU (Crediti Formativi Universitari) dall’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa”
1.500 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo presenta il LABORATORIO DI TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Anatolij Vasiliev condotto da Giuseppina Morara Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Il laboratorio ha ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Tutti i LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da Viale Gozzadini 1/2) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) PROVE GRATUITE E PRESENTAZIONI (necessaria prenotazione) LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIALE BARACCANO - Via Santo Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIALE TOLMINO - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Giuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita alle: PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE (necessaria prenotazione) dei LABORATORI TEATRO CREATIVO "IL LAVORO DELL'ATTORE" E "L'INCONTRO” Condotti da Giuseppina Morara LUNEDI' 17 OTTOBRE 2016 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE "BARACCANO" - Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) MERCOLEDI' 19 OTTOBRE 2016 ore 20:00 Presso CENTRO SOCIO CULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) I laboratori hanno ricevuto il Patrocinio del Quartiere PortoSaragozza LABORATORIO DI TEATRO CREATIVO "L'INCONTRO" Rivolto a chiunque desideri sperimentare il proprio potenziale creativo-espressivo in ambito teatrale 'La Bellezza nasce quando smettiamo di avere paura degli altri, cioè di noi stessi' J. Grotowski Un CALEIDOSCOPIO DI GIOCHI ED ESERCIZI mirati a: °° migliorare l'ascolto di noi stessi e degli altri; °° migliorare la capacità creativa di fronte ad ostacoli, difficoltà e paure; °° far crescere la fiducia in sé; °° creare elasticità ed apertura al nuovo, all'inaspettato; °° scoprire nuove forme di comunicazione; °° migliorare le capacità relazionali °° sviluppare la nostra sensibilità, immaginazione e creatività; °° trovare autenticità nell'incontro con se stessi e con l'altro; °° migliorare la capacità di lavorare collettivamente; °° conoscere e gestire al meglio le proprie capacità espressive e comunicative. Periodo: 26 OTTOBRE 2016 - 18 GENNAIO 2017 TUTTI I MERCOLEDI' dalle 20:30 alle 22:30 (saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) Al Centro Socio Culturale "TOLMINO" - Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) LABORATORIO TEATRO "IL LAVORO DELL'ATTORE" Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. La metologia prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training atto a fornire strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisazioni; esercizi fisici e vocali ecc) e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasiliev). Chi si approccia al Metodo per la prima volta potrà lavorare su un Personaggio di fantasia. Il percorso didattico si concluderà con una rappresentazione finale collettiva. Periodo: 24 OTTOBRE 2016 – 23 GENNAIO 2017 (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) TUTTI I LUNEDI' dalle ore 20:00 alle 22:30 (11 Incontri) Presso Centro Socio Culturale "BARACCANO" Via S. Stefano 119/2 Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto da V.le Gozzadini ½) + almeno 3 incontri (1 incontro mensile di sabato o domenica a partire da novembre in date da concordare coi partecipanti ) ipotizzabile 4hx3= 12 h Presso Centro Socio Culturale “TOLMINO” – Via Podgora 41 (ingresso auto da Via Tolmino 9 ) Info ed iscrizioni: 3316348205 e-mail: teatrocreativo1@libero.it Siamo presenti su Facebook: Associazione Culturale Teatro Creativo - Giuseppina Morara e su flashgiovani.it/teatro/corsiGiuseppina Morara Attrice, Insegnate di recitazione, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Master Triennale Internazionale di Alta Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed altri numerosi premi; William Molducci; Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Gratuito
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
L'Associazione Culturale Teatro Creativo invita a LABORATORIO di TEATRO - IL LAVORO DELL’ATTORE Laboratorio Patrocinato dai Quartieri Porto Saragozza e Santo Stefano Tutti i lunedì dalle ore 20:00 alle 22:30 Presso Centro Socio Culturale Baraccano Via S. Stefano 119/2 (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. ½) (Saranno valutate anche le domande di partecipazione giunte dopo i primi incontri) PRESENTAZIONI E PROVE GRATUITE DOVE SI POTRA' ASSISTERE AD UN MONOLOGO DEGLI ATTORI (necessaria prenotazione) Lunedì 3 Aprile 2017 ore 20:30 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE BARACCANO - Via Santo Stefano (ingresso auto e moto da V.le Gozzadini n. 1/2) Mercoledì 5 Aprile 2017 ore 20:15 Presso CENTRO SOCIOCULTURALE TOLMINO – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino n.9) (Indossare abbigliamento comodo e scarpe non scivolose) Utilizzando il metodo del Maestro Vasiliev, un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica, innovativo per il teatro occidentale, che sta coinvolgendo artisti in tutta Europa. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede un training atto a fornire all'attore strumenti per il lavoro sul testo (lavoro sulle immagini, sulle circostanze, sul racconto orale, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, momenti privati, improvvisa- zioni; esercizi fisici e vocali ecc). Un approccio personalizzato e collettivo di conoscenza di sè e di attitudine allo stare in scena. Il Metodo prevede un continuo allenamento dell’apparato dell’attore attraverso training mirato e prove in etjud (K.S. Stanislavskij - A.A. Vasieliv). Chi si approccia al Metodo per la prima volta lavorerà su un Personaggio di fantasia. IL PERCORSO DIDATTICO SI CONCLUDERA’ CON UNA RAPPRESENTAZIONE FINALE INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI: 331 63 48 205 E-mail:teatrocreativo2@gmail.com Siamo presenti su Facebook: Giuseppina Morara – Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata alla Scuola di Teatro di Bologna. Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). E’ l’unica attrice italiana ad aver lavorato in uno spettacolo del M° Vasiliev (sia in Italia che a Mosca) ad essersi poi diplomata Regista Pedagoga al Corso Triennale Internazionale di Formazione dei Formatori Teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro), vantando un’esperienza di 25 anni. Come attrice ha lavorato in teatro a Mosca con Anatolij Vasiliev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Si e formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat ( Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca). In cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014; Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design ed tanti altri ancora; William Molducci, Giorgia Muzzioli. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono)
Vista prodotto
Vittoria (Sicilia)
Il programma didattico, singolare in termini di contenuti e modalità, è stato realizzato da casi estratti dall'archivio professionale del medesimo autore e docente (Dott. Antico Antonio). Chiaramente tale particolarità incide positivamente nei confronti dei partecipanti i quali potranno immediatamente adoperarsi per una effettiva integrazione nel mondo del lavoro con una propria identità professionale!
Vista prodotto
Gela (Sicilia)
Il programma didattico, singolare in termini di contenuti e modalità, è stato realizzato da casi estratti dall'archivio professionale del medesimo autore e docente (Dott. Antico Antonio). Chiaramente tale particolarità incide positivamente nei confronti dei partecipanti i quali potranno immediatamente adoperarsi per una effettiva integrazione nel mondo del lavoro con una propria identità professionale! PROGRAMMA: 1. Disciplina del professionista (Legge 4/2013); 2. Presentazione figura professionale; 3. Edward Lloyd (curiosità); 4. Incarico Professionale; 5. Procedura Minorenni; 6. Atti da richiedere e modalità; 7. Rapporti con i clienti; 8. Analisi rapporto Autorità intervenuta; 9. Contratto rca; 10. Ania; 11. Accertamento estimativo danni a cose; 12. Fermo Tecnico; 13. Svalutazione e Rivalutazione del Veicolo danneggiato; 14. Danno Antieconomico; 15. Risarcimento Diretto; 16. Procedura Ordinaria risarcimento danni; 17. Procedura Fondo Garanzia Vittime della Strada; 18. Responsabilità Civile Enti Pubblici/Privati; 19. Analisi certificazione medica; 20. Iter sanitario; 21. Accertamento medico legale; 22. Incidente Mortale; 23. Polizza Infortuni; 24. Modalità e termini di liquidazione del sinistro; 25. Ivass; 26. Ricorsi avverso verbali infrazioni al Codice della Strada.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
lI burraco per tutti di Francesco S. Torrese; Editore: Ugo Mursia, 2004; Collana: I giochi. Giochi vari Pagine: 226 p.Peso di spedizione: 0,300 grammi. Copertina flessibile illustrata a colori; EAN: 9788842532309 Il burraco è un gioco di carte piacevole da conoscere e da praticare, facile da imparare, utile per socializzare. Ormai non c'è città o piccolo borgo che non abbia il suo circolo dove si gioca a burraco. Con un linguaggio semplice e un tono più umoristico che didattico, questo manuale è l?opera più completa sul mercato, dalle prime nozioni ai regolamenti, alle tecniche più raffinate per giocatori esperti. Obiettivo dell'autore: insegnare il gioco facendo sorridere il Lettore. Buona partita a tutti! Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
7 €
Vista prodotto

2 foto

Padova (Veneto)
lI burraco per tutti di Francesco S. Torrese; Editore: Ugo Mursia, 2004; Collana: I giochi. Giochi vari Pagine: 226 p.Peso di spedizione: 0,300 grammi. Copertina flessibile illustrata a colori; EAN: 9788842532309 Il burraco è un gioco di carte piacevole da conoscere e da praticare, facile da imparare, utile per socializzare. Ormai non c'è città o piccolo borgo che non abbia il suo circolo dove si gioca a burraco. Con un linguaggio semplice e un tono più umoristico che didattico, questo manuale è l?opera più completa sul mercato, dalle prime nozioni ai regolamenti, alle tecniche più raffinate per giocatori esperti. Obiettivo dell'autore: insegnare il gioco facendo sorridere il Lettore. Buona partita a tutti! Padova e provincia ritiro a mano (da concordare) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata.........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario.........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
7 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
Laureato in lingue a pieni voti, in possesso del DELE (massimo livello - bilingue - C2), autore di pubblicazioni didattiche per l'apprendimento della lingua spagnola e italiana, formatore linguistico, traduttore spagnolo-italiano e inglese-italiano, è disponibile per lezioni, corsi (presso scuole, aziende, professionisti, ecc...) e traduzioni di spagnolo a qualsiasi livello (anche in preparazione alle certificazioni internazionali di spagnolo -DELE-). Disponibile anche per corsi aziendali e didattici di inglese a ragazzi e adulti (specializzato soprattutto nei corsi di livello base e intermedio) Disponibilità anche durante il mese di luglio (seconda parte) e agosto. Esperienza nella gestione di gruppi numerosi, forte propensione ai rapporti interpersonali, capacità di gestione dell'aula e proattività. Preparazione del materiale didattico ad hoc. Zona: bassa bergamasca e alto cremasco: Treviglio, Calvenzano, Casirate d'Adda e limitrofi; Agnadello, Rivolta d'Adda e limitrofi. Milano est: Cassano d'Adda e limitrofi. Anche Bergamo e Milano città.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.