-
loading
Solo con l'immagine

Barattoli molle assortite


Elenco delle migliori vendite barattoli molle assortite

Italia
Se siete amanti della vasocottura, è necessario che vi muniate degli strumenti giusti per farla al meglio: vasetti Weck, guarnizioni in gomma e specifiche molle per vasetti Weck. Sono piccoli gancetti in acciaio, disponibili in confezione da 12. Utilizzarle è molto semplice: introducete tutti gli ingredienti nei vasetti, poi ponete le guarnizioni in gomma sul bordo, appoggiatevi sopra i coperchi e per assicurarvi una chiusura ermetica, sigillate con le molle per barattoli Weck. A voi la scelta di come cuocere il tutto: nel microonde a media potenza oppure sui fornelli a bagnomaria (avendo cura di mettere uno strofinaccio tra i barattoli) o ancora nel forno ventilato (da 60° a 150°) con dell’acqua. Dovete solo tenere a mente piccoli accorgimenti, come il chiudere saldamente i vasetti con questi appositi ganci, per assicurarvi che la cottura proceda correttamente e poi... tenerla controllata per non far scuocere nulla:) La vasocottura non è ancora molto diffusa ma sempre più chef se ne appassionano, tanto da creare interi menù dedicati. Le ricette possono essere replicate anche a casa, sbizzarrendo la propria fantasia. Usate le molle per vasetti Weck e abbinatele al vasetto che fa per voi. Il nostro suggerimento è quello di rimuoverle insieme alla guarnizione prima di servire al tavolo il barattolo che è sicuramente elegante per la presentazione, ma più elegante senza molle. Non temete, il tappo in vetro vi aiuterà a tenere bene in caldo la ricetta.
4,82 €
Vista prodotto
Italia
Se siete amanti della vasocottura o appassionati della cucina che si cimentano spesso in nuove tecniche, allora dovete assolutamente provare la linea Weck. Per essere usati questi barattoli in vetro hanno però bisogno di molle per la loro chiusura e soprattutto di una specifica guarnizione in gomma per vasetti. Usarli è molto semplice: una volta aperto il vaso, basterà introdurvi gli ingredienti, poi ponete la guarnizione sul bordo, chiudete con il tappo in vetro e sigillate con le molle in acciaio. Si chiama guarnizione per vasetti Weck proprio perché specifica per questa linea. Garantisce la chiusura totale dei barattoli ma senza lattrito che andrebbe a crearsi se non la utilizzaste per cuocere. La guarnizione per vasetti fa anche in modo che in fase di cottura non ci siano contaminazioni di aria, acqua o altro dallesterno. Una volta terminata la cottura, avete 2 possibilità: presentare al tavolo il vasetto esattamente così, oppure scoperchiarlo togliendo i ganci metallici e la guarnizione in gomma, lasciando il tappo in vetro leggermente socchiuso, in modo da tenere al caldo il piatto ma fornendolo già pronto per la degustazione, evitando allospite di doverlo aprire. Provate la vasocottura, ma utilizzate gli attrezzi giusti. A volte basta un piccolo dettaglio per lottima riuscita di un piatto speciale.
1,83 €
Vista prodotto
Italia
Etichette adesive stile vintage per pasticceria, bakery, forno con stampe assortite. Puoi apporre le etichette adesive Bakery su sacchetti di carta o plastica per prodotti da forno, scatole, barattoli e shopper. I blister con le etichette Bakery contengono un mix di stampe. Acquista subito la tua fornitura.
6,09 €
Vista prodotto
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchio è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente all’interno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W Per sigillare ermeticamente il vasetto, non dimenticare le molle in acciaio e la guarnizione in gomma.
18,29 €
Vista prodotto
Italia
La linea di vasetti Weck con coperchi di vetro è una linea pensata in primis per poterci cucinare direttamente all’interno, grazie alle ricette della vasocottura (leggi sotto per saperne di più). Non solo dunque per chi deve conservare alimenti ma anche per chi vuole esporre su scaffali, banconi o mensole le proprie delizie. L’ultima tendenza della city è servirvi mousse, maionese o salse in accompagnamento al piatto piuttosto che panna a parte in dolci prelibati. Per quanto riguarda il mondo del bartending è interessante l’uso che se ne fa per mostrare e contenere i semi che si usano per cocktail piuttosto che arrivare a servirvi all’interno un cocktail homemade! La Vasocottura, o “cottura in vaso” che dir si voglia, consiste appunto nel cuocere e servire in tavola le pietanze direttamente nei vasi Weck di vetro. 2) Cosa si può cuocere in Vasocottura? All’interno dei vasetti si può inserire praticamente qualsiasi cosa, condirla a piacere e metterla in cottura. Occorre però tener presente che gli ingredienti inseriti dovranno avere i medesimi tempi di cottura, dato che NON é possibile aprire i vasetti per inserire altri ingredienti una volta che si é in temperatura. Se per esempio volete abbinare delle vongole a delle patate, occorre necessariamente che queste ultime siano già pre-cotte, contrariamente vi troverete una pietanza immangiabile. 3) Quali sono i vantaggi della Vasocottura? In base al principio che tutti gli ingredienti sono cotti in un vaso chiuso ermeticamente, si manterranno all’interno tutti gli aromi, senza dispersioni. Di fatto é come se cuocessimo in un “super cartoccio”. Cuocendo in ambiente ermetico e con cotture veloci, si manterranno vividi i colori degli ingredienti, specialmente delle verdure. Per chi ama le cotture super-veloci, vasocottura+microonde permette di fare miracoli. Servire le pietanze all’interno dei barattoli (ovviamente se sono carini e non dei residuati post bellici) ha un indubbio effetto scenografico. 4) che cottura uso per i vasi? A seconda della ricetta che volete preparare, potete mettere i vasi di vetro con coperchio in microonde per una cottura velocissima. In alternativa si può usare il normale forno, a media o bassa temperatura. é anche possibile cuocere a bagnomaria, immergendo i vasetti per 2/3 dell’acqua. 5) come si consumano o conservano i cibi cotti nei vasetti di vetro? L’ideale é ovviamente consumare subito. Occorre però che il vaso si sia intiepidito, altrimenti é impossibile aprirlo senza che la pressione al suo interno faccia dei gran danni. Se volete conservare i cibi, sappiate che una volta che il vaso si é raffreddato si forma il classico “sottovuoto” che aiuta non poco nella conservazione. Pertanto il vostro vasetto può stare tranquillamente in frigo anche per 7 giorni. 6) Come posso incominciare con la mia prima Vasocottura? Per incominciare con qualcosa di molto semplice, é possibile provare a cuocere delle verdure. Provate per esempio con dei carciofi o degli asparagi, entrambi vanno mondati in acqua acidulata, messi nel vasetto e conditi a dovere con olio ed aromi. La cottura avverrà in microonde per 5-6 minuti ad una potenza di 700/800 W Per sigillare ermeticamente il vasetto, non dimenticare le molle in acciaio e le guarnizioni in gomma.
12,07 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.