-
loading
Solo con l'immagine

Borghi belli ditalia


Elenco delle migliori vendite borghi belli ditalia

Palazzolo Acreide (Sicilia)
Palazzolo Acreide Patrimonio dell'Umanità e uno dei Borghi più belli d'Italia. Centralissimo centro storico. 2 livelli ingresso autonomo Tutte le comodità. Non arredato 1° liv. Ingresso con stanza da letto, balcone e pompa calore. Soggiorno (o camera da letto) con bagno e ampia balconata. 2° liv. Cucina ampia con pompa calore. Ampio terrazzo panoramico sul centro...Stanza da paranzo con annesso sgabuzzino (possibilità unico ambiente) Bagno Ottimo investimento per amanti dei centri storici.
65.000 €
Vista prodotto
Italia
Nel pittoresco borgo di Castelvecchio di Rocca Barbena, offriamo in vendita una Casa di Paese, indipendente su due lati, che si estende dal suolo al tetto. La proprietà si articola su diversi livelli ed è composta come segue: - Piano terra: da un cortile accessibile dalla Piazza della Torre, condiviso con la proprietà adiacente, si entra in un accogliente soggiorno con camino e una scala che conduce al primo piano. Qui troviamo anche un disimpegno, una spaziosa camera da letto matrimoniale, un antibagno e un bagno. - Piano primo: una cucina semi-abitabile che si apre su un ampio Terrazzo, dal quale si puó godere di una vista panoramica mozzafiato sul Castello e sul borgo sottostante. - Piano seminterrato: accessibile da un ingresso indipendente su via Roma, vi è un grande locale magazzino di 35 mq allo stato grezzo. Dotato di un soppalco, è perfetto per essere trasformato in una taverna o per ampliare ulteriormente labitazione. - Piano interrato: unampia cantina raggiungibile dal cortile comune. La proprietà include anche due cantine situate al piano mezzanino. Castelvecchio di Rocca Barbena fa parte dellelenco de "I Borghi più Belli dItalia" ed è stato premiato con la "Bandiera Arancione" dal Touring Club Italiano. Castelvecchio è il primo e il più incantevole dei borghi murati della Val Neva, circondato dal castello che lo sovrasta maestosamente. Il castello fu eretto dai Clavesana nel XI secolo. Il borgo si distingue per le sue antiche costruzioni in pietra, i portali in tufo, i tetti terrazzati e i sottotetti ad arco utilizzati per essiccare fichi e funghi. Si notano anche le forme dei forni esterni alle mura delle case, dove si cuoceva il pane per la comunità, e le cornici bianche delle finestre che evocano motivi dellarea alpino-provenzale. Le case fortezza del borgo, collegate da archi antisismici lungo le strade interne, si fondono con laspetto mediterraneo delle coperture terrazzate, che sembrano conservare il ricordo delle loro origini lontane: si narra che i primi abitanti salirono qui dalla costa per sfuggire alle incursioni saracene. CLASSE ENERGETICA: F 175,64 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 1900 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 82 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: via Aratro, , Castelvecchio di Rocca Barbena, , Italia Latitudine: 44.12993 Longitudine: 8.11793
95.000 €
Vista prodotto

4 foto

Lecce (Puglia)
Nel cuore del centro storico di Presicce, uno del borghi più belli dItalia, proponiamo in vendita una delle poche abitazioni rimaste in pieno centro, autentiche testimonianze del nostro passato. Questa particolare abitazione è composta da un monolocale a piano terra, che in origine era una stalla, al piano primo invece troviamo un soggiorno, cucinotto due camere, vano scala per accedere al terrazzo dove troviamo due vani collabenti ma recuperabili. La location è perfetta, circondata dal basolato, piazze, silenzio e tranquillità, senza però rinunciare a servizi come supermercati, bar, ristoranti, tutto nel raggio di 150 mt. Distante solo 4 chilometri dalle più belle spiagge del Salento..
29.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Palazzotto in vendita a Presicce-Acquarica (LE). Nei pressi di piazza del Popolo, nel centro di uno dei borghi più belli dItalia, proponiamo in vendita unantica casa padronale che si sviluppa tra piano terra, con 6 vani con volte a stella e a botte, e al piano primo con ulteriori 4 vani con pregiate volte a stella. Alla sola vista, l immobile ti rimanda indietro nel tempo e ti fa pensare ai tempi passati del meraviglioso salento. Il mare Jonio con le sue spiagge bianche dista appena 7km e nei giorni di scirocco ne senti il profumo.
120.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Montemerano,A Montemerano, borgo medievale rinomato per la sua caratteristica pianta a forma di cuore ed eletto ad uno dei 100 borghi pi belli dItalia, proponiamo in vendita una caratteristica palazzina cielo terra.,La propriet, con ingresso indipendente, vanta gli elementi caratteristici dello stile toscano tradizionale, con muri esterni in pietra mista a faccia vista e all'interno pavimenti in cotto e soffitti con travi in legno.,Distribuita su due livelli e divisa in due appartamenti, si presta ad una diversa distribuzione degli spazi grazie agli ambienti ampi e luminosi. Il disimpegno al piano di ingresso conduce al caratteristico locale cantina che si presta ad ogni tipo di utilizzo su desiderio del futuro acquirente.,Labitazione necessita di alcuni interventi di manutenzione e ristrutturazione ma rappresenta unottima e rara opportunit sia ad uso residenziale che turistico, per gli amanti della storia e dell'atmosfera che ne deriva.,La propriet sorge al centro di un territorio di indubbio interesse turistico e storico che promette di soddisfare le esigenze di ogni visitatore.,A soli 5 minuti dalle terme di Saturnia e dalle Cascate del Mulino, Montemerano rappresenta la meta ideale per vivere esperienze uniche all'insegna del buon cibo e delle mille attivit all'aria aperta che solo la Maremma pu offrire.
150 €
Vista prodotto
Finale Ligure (Liguria)
Lappartamento in vendita nel comune di Finale Ligure, situato a soli 1 km da Finalborgo, si presenta come una soluzione abitativa di grande appeal. Con una superficie di 150 mq e composto da 6 vani, limmobile si colloca in una classe energetica B, garantendo un ottimo livello di efficienza energetica. Il prezzo di vendita è di 398.000 EUR. Lappartamento offre ampi spazi abitativi e una posizione strategica che consente di raggiungere comodamente tutti i servizi e le attrazioni della zona. Lalloggio è vuoto e viene venduto senza i mobili A pochi passi da uno dei ” Borghi più belli dItalia” Finalborgo, questo appartamento luxury di ampia metratura, è stato completamente ristrutturato con Materiali di alta qualità, gli Impianti sono tecnologici e di nuova generazione tutti certificati, il riscaldamento è autonomo a pavimento e le pompe di calore con split idronici per freddo/caldo ne fanno un alloggio unico nel suo genere. La casa ha la Predisposizione per pannelli solari termici e fotovoltaici. L Appartamento è disposto su due livelli: 1° livello — Ampio salone, cucina, due camere da letto, bagno e ripostiglio/lavanderia; 2° livello – una camera da letto e bagno; Completano la proprietà una tavernetta al piano terra e due posti auto coperti di proprietà. Questo alloggio di lusso è Ideale per chi cerca unabitazione di pregio in una delle località più ambite della Riviera ligure. CLASSE ENERGETICA: B 69,83 kWh/m2 a Spese: 1200 Anno: 1950 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 150 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Finale Ligure, , Italia Latitudine: Longitudine:
398.000 €
Vista prodotto

4 foto

Finale Ligure (Liguria)
Nel cuore pulsante di Finalborgo, uno dei "borghi più Belli dItalia", Bilocale da riordinare, situato al primo piano di un edificio storico, offre unatmosfera daltri tempi, grazie alle strutture tipiche. Lalloggio è composto da ingresso su corridoio cucina abitabile, grande camera la letto, bagno, ampio balcone, vista aperta sui giardini e il castello, cantina. Finalborgo è un luogo ricco di storia e fascino, con il suo reticolato di vie disposte perpendicolarmente tra loro, le mura medievali ben conservate e la pietra del Finale che adorna portoni e colonne. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 45 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: piazzetta meloria, Finalborgo, Finale Ligure, , Italia Latitudine: 44.17659 Longitudine: 8.327589
240.000 €
Vista prodotto

4 foto

Como (Lombardia)
Como, luminoso appartamento nel centro storico della tanto rinomata città di Como. Ci troviamo in via Giovio, a pochissimi passi da Porta Torre, unimponente fortezza edificata per difendere lingresso più importante della città. Diversi sono i monumenti artistici che la rendono tanto affascinante, ma ció che la contraddistingue è il bellissimo lungolago, che con le sue bellezze paesaggistiche, i punti di interesse storico e artistico e gli eleganti battelli, rendono questo specchio dacqua ancor più attraente. Lappartamento si trova al piano primo di un elegante e ben conservato palazzo dove un antico e signorile portone in legno massiccio ne consente laccesso. Senza ascensore, ma con caratteristiche scale in sasso e vetrate colorate vi accolgono in modo singolare. Lappartamento è disposto su un unico livello, con doppio ingresso, consentendo così la possibilità di suddividerlo in due unità abitative. È composto da ingresso, cucina, sala da pranzo, soggiorno, camera da letto, studio/camera e un bagno con doccia. Due graziosi balconi si affacciano sulle vie storiche della città. Tutte le stanze sono molto luminose grazie allottima esposizione solare. Pavimentazioni originali dellepoca donano allabitazione uno stile unico. Completano la proprietà una cantina al piano primo sottostrada e un ripostiglio al piano quarto sottotetto. Lappartamento viene venduto non arredato. Si presenta in buone condizioni. Ideale come prima casa, per chi ama avere tutti i comfort a portata di mano, ma anche come investimento da mettere a reddito data la forte richiesta che sta interessando il nostro territorio in questo periodo. Si presta inoltre come ufficio. Parcheggi a pagamento e autosilo sulla via principale al di fuori delle mura. COMO Città situata nella parte meridionale del lago di Como. Attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sullindustria della seta, attività infatti prettamente comasca. Il nucleo storico presenta ancora laspetto delloriginario castrum romano, con mura medioevali ben conservate e grandi torri di vedetta. Il centro della città è situato sul lungolago, intorno alla piazza del Duomo, uno dei più apprezzati monumenti dellItalia settentrionale. Si trova a pochi km dallingresso autostradale e quindi dalla città di Milano e dallarea aeroportuale. Vicino al confine svizzero. Battelli e taxi boat offrono la possibilità di spostarsi ed il piacere di scoprire i borghi più belli dItalia. Due stazione ferroviarie e fermate del bus nelle vicinanze. Poco distante si trova anche la stazione a valle della funicolare Como Brunate, che in pochi minuti conduce al panoramico “Balcone sulle Alpi”. Ristoranti a sfioro sul lago, alberghi e servizi primari sono nelle immediate vicinanze. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 148 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Giovio, , Como, , Italia Latitudine: 45.80766 Longitudine: 9.084513
590.000 €
Vista prodotto
Como (Lombardia)
Como, appartamento in viale Geno, una delle vie piu romantiche del lago. GUARDA IL VIDEO PER FARE UNA PRIMA VISITA VIRTUALE https://www.youtube.com/watch?v=vmwYzVELKyw&t=2s Una panoramica passeggiata rende questo specchio dacqua ancora piu attraente grazie alle sue bellezze paesaggistiche, i punti di interesse storico e artistico e gli eleganti battelli. Lappartamento si trova al terzo piano di un elegante e ben conservato palazzo dove un antico portone in legno massiccio ne consente laccesso. Affascinante ingresso con piante verdi vi accolgono e un ascensore panoramico vi accompagna al primo piano. Lappartamento è composto da zona giorno con angolo cottura, camera da letto matrimoniale e bagno con vasca. Lappartamento, che si presenta in buone condizioni, viene affittato parzialmente arredato. E ideale per chi ama avere tutti i comfort a portata di mano. Tipologia di affitto 4+4 con tre mesi di cauzione e tre mesi di anticipo. Utenze (gas e luce) da volturare e quindi a carico del locatario; spese condominiali da suddividere secondo le normative. No affitto a riscatto. No affitti brevi o casa vacanza. Parcheggi a pagamento, autosilo sulla via principale e nelle vicinanze, cosi come le stazioni di treni, bus e battelli. COMO Città situata nella parte meridionale del lago di Como. Attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sullindustria della seta, attività infatti prettamente comasca. Il nucleo storico presenta ancora laspetto delloriginario castrum romano, con mura medioevali ben conservate e grandi torri di vedetta. Il centro della città è situato sul lungolago, intorno alla piazza del Duomo, uno dei più apprezzati monumenti dellItalia settentrionale. Si trova a pochi km dallingresso autostradale e quindi dalla città di Milano e dallarea aeroportuale. Vicino al confine svizzero. Battelli e taxi boat offrono la possibilità di spostarsi ed il piacere di scoprire i borghi più belli dItalia. Due stazione ferroviarie e fermate del bus nelle vicinanze. Poco distante si trova anche la stazione a valle della funicolare Como Brunate, che in pochi minuti conduce al panoramico “Balcone sulle Alpi”. Ristoranti a sfioro sul lago, alberghi e servizi primari sono nelle immediate vicinanze. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 70 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Viale Geno, , Como, , Italia Latitudine: 45.82116 Longitudine: 9.079537
1.300 €
Vista prodotto
Como (Lombardia)
Como, appartamento mansardato in viale Geno, una delle vie piu romantiche del lago. GUARDA IL VIDEO PER FARE UNA PRIMA VISITA VIRTUALE https://www.youtube.com/watch?v=tAXOBSBWOVs Una panoramica passeggiata rende questo specchio dacqua ancora piu attraente grazie alle sue bellezze paesaggistiche, i punti di interesse storico e artistico e gli eleganti battelli. Lappartamento si trova al quarto piano sottotetto di un elegante e ben conservato palazzo dove un antico portone in legno massiccio ne consente laccesso. Affascinante ingresso con piante verdi vi accolgono e un ascensore panoramico vi accompagna allultimo piano. Lappartamento è composto da ingresso, corridoio che conduce alla zona giorno con angolo cottura a nuovo, camera da letto matrimoniale, bagno con doccia, lavanderia, piccolo locale ad uso armadio o ripostiglio. Grandi lucernari elettrici rendono lappartamento molto luminoso e unico poichè affacciandosi sembra di essere sospesi sullacqua. Lappartamento, che si presenta in ottime condizioni, viene affittato arredato. E ideale per chi ama avere tutti i comfort a portata di mano. Tipologia di affitto 4+4 con tre mesi di cauzione e tre mesi di anticipo. Utenze (gas e luce) da volturare e quindi a carico del locatario; spese condominiali da suddividere secondo le normative. No affitto a riscatto. No affitti brevi o casa vacanza. Parcheggi a pagamento, autosilo sulla via principale e nelle vicinanze, cosi come le stazioni di treni, bus e battelli. COMO Città situata nella parte meridionale del lago di Como. Attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sullindustria della seta, attività infatti prettamente comasca. Il nucleo storico presenta ancora laspetto delloriginario castrum romano, con mura medioevali ben conservate e grandi torri di vedetta. Il centro della città è situato sul lungolago, intorno alla piazza del Duomo, uno dei più apprezzati monumenti dellItalia settentrionale. Si trova a pochi km dallingresso autostradale e quindi dalla città di Milano e dallarea aeroportuale. Vicino al confine svizzero. Battelli e taxi boat offrono la possibilità di spostarsi ed il piacere di scoprire i borghi più belli dItalia. Due stazione ferroviarie e fermate del bus nelle vicinanze. Poco distante si trova anche la stazione a valle della funicolare Como Brunate, che in pochi minuti conduce al panoramico “Balcone sulle Alpi”. Ristoranti a sfioro sul lago, alberghi e servizi primari sono nelle immediate vicinanze. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 112 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Como, , Italia Latitudine: 45.8154 Longitudine: 9.083589
1.600 €
Vista prodotto
Como (Lombardia)
Como, appartamento completamente da ristrutturare nel centro storico della città. Guarda il video per fare una prima visita virtuale: https://www.youtube.com/watch?v=6cvxUlorE-w Diversi sono i monumenti artistici che rendono questo luogo tanto affascinante, ma ció che lo contraddistingue è il bellissimo lungolago, che con le sue bellezze paesaggistiche, i punti di interesse storico e artistico e gli eleganti battelli, rendono questo specchio dacqua ancor più attraente. Lappartamento si trova al primo piano di uno storico palazzo, privo di ascensore. Una corte con parcheggi a rotazione tra i condomini ed un androne principale dallo stile ottocentesco conducono alla proprietà. Larchitettura è tipica di un appartamento del centro storico di Como, caratterizzato da stanze con altezza generosa e soffitti a cassettone di legno. Al primo piano (161 mq) troviamo ingresso, un corridoio centrale che porta a sei stanze con grandi finestre ed eleganti porte a battente ed un bagno. Al piano terra (30 mq) locale che puó essere adibito a lavanderia. Al primo piano seminterrato (12 mq) piccolo locale/deposito con accesso diretto alla corte interna. La proprietà necessita di lavori di ristrutturazione globale. Ideale come lussuosa residenza nel centro storico della città o come ufficio. COMO Città situata nella parte meridionale del lago di Como. Attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sullindustria della seta, attività infatti prettamente comasca. Il nucleo storico presenta ancora laspetto delloriginario castrum romano, con mura medioevali ben conservate e grandi torri di vedetta. Il centro della città è situato sul lungolago, intorno alla piazza del Duomo, uno dei più apprezzati monumenti dellItalia settentrionale. Si trova a pochi km dallingresso autostradale e quindi dalla città di Milano e dallarea aeroportuale. Vicino al confine svizzero. Battelli e taxi boat offrono la possibilità di spostarsi ed il piacere di scoprire i borghi più belli dItalia. Due stazione ferroviarie e fermate del bus nelle vicinanze. Poco distante si trova anche la stazione a valle della funicolare Como Brunate, che in pochi minuti conduce al panoramico “Balcone sulle Alpi”. Ristoranti a sfioro sul lago, alberghi e servizi primari sono nelle immediate vicinanze. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 203 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via cinque giornate, , Como, , Italia Latitudine: 45.81011 Longitudine: 9.080694
615.000 €
Vista prodotto
Como (Lombardia)
Como, luminoso appartamento in affitto nel centro storico della tanto rinomata città di Como. Ci troviamo in via Giovio, a pochissimi passi da Porta Torre, unimponente fortezza edificata per difendere lingresso più importante della città. Diversi sono i monumenti artistici che la rendono tanto affascinante, ma ció che la contraddistingue è il bellissimo lungolago, che con le sue bellezze paesaggistiche, i punti di interesse storico e artistico e gli eleganti battelli, rendono questo specchio dacqua ancor più attraente. Lappartamento si trova al piano primo di un elegante e ben conservato palazzo dove un antico e signorile portone in legno massiccio ne consente laccesso. Senza ascensore, ma con caratteristiche scale in sasso e vetrate colorate vi accolgono in modo singolare. Lappartamento è disposto su un unico livello, con doppio ingresso. È composto da ingresso, cucina, sala da pranzo, soggiorno, camera da letto, studio/camera e un bagno con doccia. Due graziosi balconi si affacciano sulle vie storiche della città. Tutte le stanze sono molto luminose grazie allottima esposizione solare. Pavimentazioni originali dellepoca donano allabitazione uno stile unico. Completano la proprietà una cantina al piano primo sottostrada e un ripostiglio al piano quarto sottotetto. Lappartamento, che si presenta in buone condizioni, viene affittato non arredato. E ideale per chi ama avere tutti i comfort a portata di mano. Si presta sia ad uso abitazione che ad uso ufficio. Tipologia di affitto 4+4 con tre mesi di cauzione e tre mesi di anticipo. Utenze (gas e luce) da volturare e quindi a carico del locatario; spese condominiali da suddividere secondo le normative. No affitti brevi o case vacanze. No affitto a riscatto. Parcheggi a pagamento e autosilo sulla via principale al di fuori delle mura. COMO Città situata nella parte meridionale del lago di Como. Attrae turismo internazionale legato allo scenario naturale, ed è centro industriale basato sullindustria della seta, attività infatti prettamente comasca. Il nucleo storico presenta ancora laspetto delloriginario castrum romano, con mura medioevali ben conservate e grandi torri di vedetta. Il centro della città è situato sul lungolago, intorno alla piazza del Duomo, uno dei più apprezzati monumenti dellItalia settentrionale. Si trova a pochi km dallingresso autostradale e quindi dalla città di Milano e dallarea aeroportuale. Vicino al confine svizzero. Battelli e taxi boat offrono la possibilità di spostarsi ed il piacere di scoprire i borghi più belli dItalia. Due stazione ferroviarie e fermate del bus nelle vicinanze. Poco distante si trova anche la stazione a valle della funicolare Como Brunate, che in pochi minuti conduce al panoramico “Balcone sulle Alpi”. Ristoranti a sfioro sul lago, alberghi e servizi primari sono nelle immediate vicinanze. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 148 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Giovio, , Como, , Italia Latitudine: 45.80766 Longitudine: 9.084513
1.600 €
Vista prodotto
Passignano sul Trasimeno (Umbria)
A dieci minuti a piedi dal centro storico di Passignano sul Trasimeno, in zona tranquilla e ben abitata, vendesi attico, al secondo ed ultimo piano, allinterno di un residence con piscina, ampio giardino e portico condominiale. Limmobile, vissuto per poco tempo, è composto da soggiorno con angolo cottura, due camere da letto matrimoniali di cui una con bagno interno ed entrambe con accesso al terrazzo, bagno di servizio con doccia e lavatrice, ampio terrazzo panoramico sul lago. Il posto auto, situato al piano interrato, è coperto e privato. Passignano sul Trasimeno, meta privilegiata di turisti provenienti dal Nord Europa, appartiene allassociazione “I borghi più belli dItalia”, di cui fanno parte esclusivamente centri abitati di spiccato interesse storico e artistico. Tutti gli impianti (idraulico, termico, elettrico) sono in ottime condizioni. Venduto completamente arredato. Principali distanze: Cortona Km 19 / Città della Pieve 41 Km / Firenze 130 Km Perugia 28 Km / Assisi 50 km / Montepulciano 37 Km. Aeroporti: Perugia 37 Km / Roma 223 Km / Firenze 136 Km Per info chiamare Roberto Settonce 328 9519484 CLASSE ENERGETICA: E Spese: 0 Anno: 2007 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 85 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Irma Ricci, San Donato, Passignano sul Trasimeno, , Italia Latitudine: 43.18449 Longitudine: 12.15179
135.000 €
Vista prodotto
Italia
? IN VENDITA: Cascina Rustica con Ampio Terreno nel Cuore di Vogogna ? ? Occasione Unica per Amanti della Natura e della Tranquillità ? Nel centro storico di Vogogna, uno dei borghi più belli dItalia, proponiamo in vendita una splendida cascina rustica adibita a stalla, con una superficie di circa 200 mq, immersa in un terreno di 1.500 mq, ideale per chi cerca spazio, indipendenza e la possibilità di personalizzare il proprio angolo di paradiso. ? Caratteristiche Principali: Posizione Centrale: A pochi passi da tutti i servizi principali del paese (scuole, supermercati, farmacia, trasporti). Ampia Superficie: Cascina di circa 200 mq distribuiti su più livelli, con grandi volumi adatti a molteplici utilizzi (abitazione, agriturismo, attività agricola o allevamento). Doppio Accesso: Ingresso indipendente sia pedonale che carrabile, perfetto per facilitare laccesso a mezzi agricoli o per attività di ristrutturazione. Terreno di 1.500 mq: Ampio spazio verde pianeggiante, ideale per orto, giardino, frutteto o allevamento di animali. ? Opportunità di Ristrutturazione La struttura si presta a un progetto di ristrutturazione per la realizzazione di: Abitazione principale per chi desidera vivere immerso nel verde. B&B o Agriturismo, grazie alla vicinanza con il Parco Nazionale della Val Grande. Stalla o fienile per attività agricole o di allevamento. ? Vogogna: il fascino di un borgo medievale Vogogna è un comune rinomato per la sua bellezza storica, la vicinanza alla Val dOssola e la comoda accessibilità a località turistiche come Domodossola, il Lago Maggiore e la Svizzera. ? Prezzo su Richiesta Non perdere questa occasione unica! Contattaci per maggiori informazioni e per organizzare una visita. ? 3284882238] ✉️ lafeniceagenz@hotmail.com CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Rustico Tipo Cucina: Mq: 200 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: piazza municipio, , Vogogna, , Italia Latitudine: 46.00715 Longitudine: 8.293943
60.000 €
Vista prodotto
Valledoria (Sardegna)
DIMORE ITALIANE INVESTIMENTI IMMOBILIARE VENDE Valledoria, Via De Gasperi, in zona centrale a pochi passi dal centro del paese, libera su due lati, grazioso e luminoso, generoso nella metratura di tipologia bivano disposto su un livello e situato al secondo piano. Bilocale composto da camera matrimoniale ampia, soggiorno con angolo cottura con annesso balcone di circa 6 mq, antibagno e bagno con doccia. Lappartamento è situato allinterno di una palazzina composta da 3 unità abitative. Ingresso privato fronte strada. Ideale per giovani coppie oppure per investimento. Classe energetica C – Nessun costo condominiale. Valledoria si trova sulla Costa nord-ovest della Sardegna e si affaccia sullo splendido golfo dellAsinara e si trova a circa 10 km da Castelsardo, cittadina edificata su unalta rocca dallantico centro storico (uno tra i borghi più belli dItalia) in cui si puo ammirare e visitare il medievale Castello dei Doria, dal quale si domina tutto il golfo dellAsinara. La vicina spiaggia di San Pietro si estende per 18 km unendosi alle spiagge del comune di Badesi fino ad arrivare a Isola Rossa, dove è possibile praticare varie attività a pagamento come immersioni, wind surf, pedaló, canoe, kite surf. Possibilità di praticare sport come tennis,equitazione calcetto e di usufruire delle cure termali presso la nuova SPA di Casteldoria. E possibile noleggiare gommoni, pedaló per poter ammirare la splendida costa affacciata sul Golfo dellAsinara. Invitiamo la Gentile Clientela, preventivamente alla visita, a contattare l Agenzia DIMORE ITALIANE INVESTIMENTI IMMOBILIARI, lasciando il vostro recapito (nominativo e numero di telefono). Un nostro operatore vi ricontatterà il prima possibile per la verifica della disponibilità del prodotto e della sua precisa corrispondenza alla descrizione dellannuncio. La visione degli immobili verrà effettuata previo sottoscrizione del rapporto di visita ed autorizzazione al trattamento dei dati personali. Il presente annuncio non costituisce elemento contrattuale. DIMORE ITALIANE INVESTIMENTI IMMOBILIARI E UN MARCHIO DI PROPRIETA DI TIZIANO SATTA REAL ESTATE GROUP. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. CLASSE ENERGETICA: C 15122 kWh/m2 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Stato: Nuovo Tipo Cucina: Abitabile Mq: 55 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Valledoria, , Italia Latitudine: Longitudine:
73.000 €
Vista prodotto
Italia
ORVINIO (RI) B.M. immobiliare propone la vendita di una prestigiosa villa indipendente su un unico livello con ampio giardino privato, completamente arredata, immersa nel verde del Parco dei Monti Lucretili e a pochi passi dal centro medievale di Orvinio, eletto tra i borghi più belli dItalia. Dopo lampio viale che, dal cancello elettrico conduce alla proprietà, si arriva al porticato ben rifinito e allampia porta dingresso in legno e vetro molato da cui si accede a vasto salone doppio dotato di finestre panoramiche, con pavimento in cotto fiorentino, accessoriato nel modo più completo ed elegante e con architettonico camino in pregiato marmo. Dal secondo salone si giunge, tramite altra porta in legno di alta qualità e vetro posta sulla sinistra, alla vasta cucina, arredata completamente e dotata di tutti gli elettrodomestici con affaccio sul porticato, e al corridoio, dove si trova ripostiglio sottoscala, che porta alla zona notte. Questa è composta da due ampie camere da letto di cui una con bagno interno finestrato e da una camera leggermente più piccola attualmente adibita a studio, tutte con eccellente parquet al pavimento. Completa la zona notte altro bagno finestrato ed accuratamente rifinito. Sulla destra della seconda sala una scala interna conduce ad un locale mansardato con separato bagno, attualmente adibito a zona notte. Allesterno, sul retro della villa, si apre un grande locale adibito a garage, accessibile anche dal corridoio interno, due cantine con wc ed un altro vano, tutti in stato grezzo. Da questi, tramite un passaggio posto sul pavimento, si accede al locale taverna sottostante totalmente da rifinire. Completa la proprietà giardino curatissimo di circa 2500 mq che circonda lintera villa con ampi spazi recettivi e ricreativi, arredati con mobili ed accessori da esterno. La villa gode di una posizione privilegiata, panoramica ed assolata e dal giardino si puó ammirare la vista del centro storico di Orvinio. A poca distanza i principali servizi, il Comune, lufficio postale, la farmacia, il supermercato, due bar e locali tipici di ristorazione. A 200 mt la fermata dellautobus Cotral che collega il paese a Tivoli e ad Osteria Nuova. Scegliere Orvinio ed una residenza dotata di ogni confort significa regalarsi la possibilità di una vita tranquilla e salubre in ambiente estremamente piacevole e di lusso. Le descrizioni contenute nellannuncio hanno valore puramente indicativo e non costituiscono vincolo contrattuale. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 330 Giardino: , 2500 mq Box: 0 Ubicazione: Via Nuova, , Orvinio, , Italia Latitudine: 42.1317 Longitudine: 12.93727
465.000 €
Vista prodotto
Italia
Una soluzione che ben si presta ad una pluralità di realizzazioni è quella che propone B. M. immobiliare, nella parte panoramica di Orvinio, uno dei borghi più belli dItalia, e precisamente la vendita di un rustico cielo – terra e annesso terreno con spettacolare vista sui monti. Il fabbricato, di circa 90 mq, si presenta articolato, tramite doppio ingresso indipendente, su tre livelli tra loro comunicanti mediante scala interna, da ristrutturare ed ultimare internamente secondo le proprie esigenze e i propri gusti, con possibilità di realizzare una completa unità abitativa o mantenere il locale garage per la comodità di ricoverare i propri veicoli, oppure ancora frazionare i locali creando appartamenti separati sia per uso privato sia come B&B per una comoda e suggestiva struttura recettiva. Al piano terra, con accesso carrabile da Via degli Orti, troviamo un ampio e luminoso locale di circa 30 mq attualmente adibito ad autorimessa; scendendo la scala interna dal locale garage, troviamo, al primo piano seminterrato, una grande camera di circa 30 mq calpestabili e un bagno privo di impianti, entrambi con luminosissime finestre complete di sportelloni in legno che affacciano verso il panorama sud-Est del paese. Proseguendo, la scala conduce al secondo piano seminterrato, che si apre su unampia camera di circa 30 mq con finestre e ingresso indipendente sulla stradina comunale interna parallela a Via Degli Orti. Completa lofferta terreno di circa 230 mq al quale si accede dalla stradina interna e quindi dal secondo accesso della proprietà. Limmobile si trova a poche metri dal viale della passeggiata, luogo panoramico di transito pedonale oltre che zona di sosta per le auto, servito da bar e attività di ristorazione; da qui, percorrendo intriganti vicoli e imbattendosi in suggestivi scorci mozzafiato, si raggiunge comodamente la parte centrale del paese, dove sono presenti tutti i principali servizi (ufficio postale, farmacia, forno, bar, ristoranti) come pure la fermata Cotral che collega il borgo alle principali città limitrofe. Nelle immediate vicinanze possiamo trovare il centro sportivo comunale con campi di calcetto e padel, oltre ad unarea giochi attrezzata per bambini. A pochi chilometri si trovano sia il casello autostradale di Carsoli che quello di Vicovaro – Mandela, questultima stazione di fermata dei treni collegati con la stazione Tiburtina e con la stazione Termini di Roma. Realizzare la propria residenza ad Orvinio significa vivere nel contesto salubre, tranquillo e suggestivo di una piccola cittadina medievale senza rinunciare a nessun confort. Le descrizioni contenute nel presente annuncio hanno valore puramente indicativo e non costituiscono vincolo contrattuale. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Stato: Rustico Tipo Cucina: Mq: 90 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via degli Orti, , Orvinio, , Italia Latitudine: 44.47693 Longitudine: 11.37135
29.000 €
Vista prodotto
Vitorchiano (Lazio)
Terreno Località Sodarella - Vitorchiano Situato a soli 1,2 km dal parcheggio del Belvedere-monumento Moai e a breve distanza dal centro storico di Vitorchiano, uno dei borghi più belli dItalia, questo terreno di oltre 2 ettari offre unopportunità unica per chi desidera vivere in un contesto agricolo e panoramico. La proprietà si trova lungo la strada provinciale che porta a Grotte Santo Stefano e gode di una posizione privilegiata, con facile accesso alla superstrada Orte-Civitavecchia (uscita Vitorchiano). Nelle vicinanze si trovano numerosi servizi di prima necessità, tra cui posta, farmacia, supermercati, cinema multisala e ristoranti/trattorie/pizzerie. Il terreno, prevalentemente pianeggiante con alcune zone lievemente in dislivello, è esposto a sud-est e offre una vista panoramica mozzafiato sul borgo antico di Vitorchiano. La proprietà è immersa nel verde e comprende unarea di boschetto spontaneo con un sentiero ideale per passeggiate rilassanti e momenti di svago allaria aperta. Tra gli alberi presenti nel terreno, si possono ammirare castagni, querce e acacie. Un ulteriore valore aggiunto è rappresentato dal progetto approvato per la costruzione di unabitazione di circa 150 mq. Grazie alla SCIA attiva risalente a data antecedente al 2016, anno in cui è entrata in vigore la legge regionale che ha bloccato la possibilità di realizzare lavori, modifiche o personalizzazioni in zone rurali, la proprietà può essere acquistata da chiunque, non necessariamente un imprenditore agricolo regolarmente iscritto al registro IAP. Questo offre la possibilità di creare una casa su misura secondo i propri gusti ed esigenze in unoasi di pace e serenità. Per avere maggiori informazioni o prenotare un appuntamento per visitare di persona la proprietà, non esitate a contattare lagenzia immobiliare di riferimento. Questa è unoccasione imperdibile per chi desidera vivere in un ambiente naturale e affascinante, a due passi dai servizi e dalle bellezze del borgo di Vitorchiano. Tipo di proprietà: Terreno edificabile Indirizzo: Strada Sodarella Vitorchiano, Vitorchiano, Viterbo CAP: 01030 Latitudine: 42.4726781 Logitudine: 12.167013 Piano: t Agenzia: Remax Key House Mq: 20000 Camere: 1 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
85.000 €
Vista prodotto
Montefiore Dell Aso (Marche)
Siamo a Montefiore Conca, antica terra dei Malatesta: fa parte del circuito dei Borghi più belli dItalia, e dalla sua Rocca Malatestiana, possiamo abbracciare con lo sguardo tutta la Riviera Romagnola. Ed è proprio in questo scenario di magnificenza storica e paesaggistica che troviamo questo meraviglioso casale dei primi anni dell800 interamente ristrutturato in ogni sua parte. Cura e maestria hanno permesso di dare vita a questa antica dimora, di esaltare la sua bellezza e di renderla funzionale e confortevole, riportando alla luce le caratteristiche originarie dello stabile, rispettando le peculiarità intrinseche dellepoca. Attraverso una strada privata, il cui recente rifacimento del manto ha permesso di rendere agevole gli spostamenti, si raggiunge labitazione. Fin da subito si percepisce la cura dei dettagli, la vista aperta sulle colline romagnole e il verde circostante. Sarai accolto da un giardino e da un portico dove organizzare le tue cene estive con le persone che ami, qui troverai una zona barbecue attrezzata, elemento questo che consente di donare unicità al tuo dehor. Dallentrata si accede alla zona giorno dove rimarrai subito affascinato dai soffitti con travi a vista e dallarcata in muratura, protagonista assoluta di questo ambiente, le cui pareti in pietra sono state intonacate esaltando la sua originale natura. Una cucina moderna fa da sfondo alla zona open space. Lintegrazione di questo dettaglio contemporaneo allinterno di un contesto depoca, genera unambiente unico. Interventi raffinati e rispettosi valorizzano ogni angolo di questa villa meravigliosa. Attraverso una comoda scala raggiungiamo il primo piano dedicato alla zona notte: travi in legno, soffitti alti, stanze ampie e illuminate dal sole che entra attraverso le numerose finestre, scenario perfetto di unambiente rilassante e sofisticato allo stesso tempo. Le camere da letto in totale sono tre, la camera padronale ha il suo bagno personale finestrato dotato di doccia. A sevizio della zona notte un secondo bagno di dimensioni generose con vasca idromassaggio: perché concedersi del tempo per un bagno rilassante, aiuta a stabilire armonia tra corpo e mente. Completa la proprietà terreno agricolo di 7500 MQ. Hai deciso di lasciare il caos della città per andare a vivere in mezzo alla natura? E arrivato il momento di prendere la decisione della tua vita: comprare questo casale ristrutturato chiavi in mano e pronto ad accogliere te e la tua famiglia. Ti aspettiamo, non vediamo lora di conoscerti, vieni a scoprire questo casale in tutta la sua straordinaria bellezza. Chiama al numero 3883760319 per info e appuntamento. Tipo di proprietà: Villa Indirizzo: Via Valdiranco, 1220 Montefiore Conca, Montefiore Conca, Rimini CAP: 47834 Latitudine: 43.886964 Logitudine: 12.6383663 Piano: T-1 Agenzia: Vendita Fast Riccione Mq: 552 Camere: 3 Bagni: 2 Condizioni: Ottimo
420.000 €
Vista prodotto
Pergola (Marche)
Chiudi gli occhi ed esprimi un desiderio…Fatto? Ora riaprili e guardati intorno. C’è un libro sempre aperto per tutti noi: la natura. Siamo a Pergola, provincia di PU, nelle Marche, piccolo paradiso, uno fra i borghi più belli dItalia, un concentrato di cultura, bellezza, benessere ed ospitalità. Non cè niente di più bello che la magnificenza dei boschi ed è proprio in un bosco incantato che troviamo la nostra villa sontuosa, scenario perfetto dove la pace esteriore si eleva fino ad incontrare la pace interiore. Appena si arriva e ci si incammina sulla estesa proprietà, vediamo la villa padronale che domina dallalto maestosa e regale. Allentrata ci accoglie il salotto con il suo caldo camino: sulla sinistra la prima cucina abitabile; sulla destra troviamo un disimpegno dove affacciano lo studio, li primo bagno finestrato e la prima camera da letto. Procediamo e troviamo la sala da pranzo, sontuosa ed elegante al contempo, e qui le emozioni volano più veloci dei pensieri: riaffiorano ricordi di infanzia di domeniche passate in famiglia davanti ad una tavola imbandita. Su questa stanza affaccia anche la seconda camera da letto. La vera sorpresa ce lhai avanzando verso il grande terrazzo che ti proietta lincredibile spettacolo della natura verdeggiante e incontaminata, da qui ascolti il gorgoglio rilassante che proviene dalla fonte naturale che sgorga ininterrotta, presente nellimmenso parco dinanzi alla villa. Dalla sala da pranzo procediamo verso la scala che ci porta nella zona notte dove abbiamo ulteriori tre camere da letto e il secondo bagno. Sempre nella zona da pranzo abbiamo laccesso alla zona tavernetta dove si trovano: una stanza per leggere un buon libro o guardare la tv, unaltra cucina e un altro soggiorno con camino. Ed è proprio qui che una sorpresa si nasconde dietro ad una porta: un’intera zona dedicata a cantina le cui botti centenarie rendono prezioso questo angolo della casa. Ritorniamo nel salotto principale, qui cè una comoda scala in legno che ci permette di raggiungere il primo piano. Unambiente meraviglioso si presenta ai nostri occhi: un’altra camera da letto, uno studio e salendo tre gradini in legno, andiamo in unimmensa camera leggermente mansardata con il suo bagno dallo stile romantico e un vano ripostiglio. Armonia, benessere, relax, tutti gli ingredienti che ti aiuteranno a vivere serenamente. Stai pensando, invece, di intraprendere unattività ricettiva? Hai trovato il posto giusto per te: l’ampia metratura, la predisposizione interna, il verde circostante, pertinenze importanti come garage e depositi, elementi che ti permetteranno di realizzare i tuoi desideri. In ogni passeggiata della natura, luomo riceve molto di più di ciò che cerca. Vuoi vivere questa emozione? Chiamaci al numero 3485230372 per richiedere info e fissare un appuntamento. Tipo di proprietà: Villa Indirizzo: Via Montaiate, 14 Pergola, Pergola, Pesaro Urbino CAP: 61045 Latitudine: 43.5279562 Logitudine: 12.781874 Piano: T-1 Agenzia: Vendita Fast Riccione Mq: 686 Camere: 7 Bagni: 3 Condizioni: Ristrutturato
280.000 €
Vista prodotto
Italia
Villetta dei Cedri in VenditaLa nuova costruzione della Villetta dei Cedri presenta unelegante dimora con ottime finiture di alto livello in una zona residenziale. Situata nella periferia di Sabbioneta, uno dei borghi più belli dItalia, suggestiva cinta muraria a forma di stella a 6 punte, un esempio del rinascimento lombardo e dichiarata Patrimonio dellUmanità dallUnesco nel 2008.Tra i punti di forza dellabitazione spiccano le finiture di alto livello, il cappotto termico, lisolamento termico sul tetto e limpianto fotovoltaico con una prestigiosa classe energetica A1.Il piano terra offre uno spazio straordinario, con un salotto accogliente dedicato alla convivialità, ideale per aperitivi o cene romantiche.La cucina spaziosa segue lo stile moderno della casa, affiancata da un bagno lavanderia, una comoda scala, un ripostiglio e un garage.Il primo piano ospita la zona notte, con tre spaziose camere da letto matrimoniali luminose, un grande bagno, un guardaroba e un ripostiglio, il tutto curato nei minimi dettagli per garantire comfort e praticità.Il garage doppio di ampie dimensioni sul retro, con ingresso secondario, rappresenta un ulteriore vantaggio pratico.Larea esterna presenta un giardino rigoglioso e curato, completando latmosfera della zona residenziale con una sensazione di privacy.Per ulteriori informazioni o per organizzare una visita, è possibile contattare lagenzia immobiliare di riferimento. Tipo di proprietà: Villa Indirizzo: Via Dossi Sabbioneta, Sabbioneta, Mantova CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: Agenzia: Goldenhouse - Remax Mq: 189 Camere: 5 Bagni: 2 Condizioni: Originale / Abitabile
248.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Questo immobile viene venduto tramite asta online. Fienile, sito nel Comune di Pettorano Sul Gizio (AQ), Via Pettoranello n.40. Pettorano sul Gizio un comune pittoresco dellAbruzzo, noto per la sua storia medievale e la bellezza dei suoi paesaggi. Il borgo parte de I Borghi pi belli dItalia. La zona circostante caratterizzata da colline verdi, fiumi e una vista panoramica mozzafiato.Lunit in oggetto posta al piano terra e primo. Risulta non rifinita ed in stato di conservazione mediocre.I beni mobili presenti allinterno non sono oggetto della presente vendita.Per maggiori dettagli consultare la documentazione allegata.Bene descritto in perizia come IMMOBILE IN PETTORANO SUL GIZIO (Via Pettoranello). Offerta minima: 3194 EURO. Prezzo base d'asta: 4259 EURO.,Questo un annuncio di http://Quimmo.it: iniziativa tech del Gruppo Illimity specializzata nellintermediazione digitale di beni immobili provenienti da tribunali, nuovi sviluppi immobiliari, financial institutions e libero mercato, il primo portale italiano ad operare nel Mercato Unico Immobiliare per offrire ad ogni cliente facile accesso a tutte le tipologie di immobili e modalit di vendita, indipendentemente dal mercato di riferimento.,Quimmo unisce alla propria anima digitale e alla visibilit dei grandi portali di annunci, lattenzione e la cura del cliente.,Qui i clienti vengono assistiti in ogni fase del processo di compravendita, grazie alla propria rete capillare su tutto il territorio nazionale.
3,19 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Questo immobile viene venduto tramite asta online. Stalla, sita nel Comune di Pettorano Sul Gizio (AQ), Via Mulino n.7. Pettorano sul Gizio un comune pittoresco dellAbruzzo, noto per la sua storia medievale e la bellezza dei suoi paesaggi. Il borgo parte de I Borghi pi belli dItalia. La zona circostante caratterizzata da colline verdi, fiumi e una vista panoramica mozzafiato.Lunit in oggetto posta al piano terra. Risulta non rifinita ed in stato di conservazione mediocre.Per maggiori dettagli consultare la documentazione allegata.Bene descritto in perizia come IMMOBILE IN PETTORANO SUL GIZIO (Via Mulino). Offerta minima: 5283 EURO. Prezzo base d'asta: 7044 EURO.,Questo un annuncio di http://Quimmo.it: iniziativa tech del Gruppo Illimity specializzata nellintermediazione digitale di beni immobili provenienti da tribunali, nuovi sviluppi immobiliari, financial institutions e libero mercato, il primo portale italiano ad operare nel Mercato Unico Immobiliare per offrire ad ogni cliente facile accesso a tutte le tipologie di immobili e modalit di vendita, indipendentemente dal mercato di riferimento.,Quimmo unisce alla propria anima digitale e alla visibilit dei grandi portali di annunci, lattenzione e la cura del cliente.,Qui i clienti vengono assistiti in ogni fase del processo di compravendita, grazie alla propria rete capillare su tutto il territorio nazionale.
5,28 €
Vista prodotto
Castelsardo (Sardegna)
Anche questa volta lagenzia Ramello non si smentisce offrendovi un pezzo raro e di sicuro interesse. Nella famosa località turistica di Castelsardo, precisamente località Lu Bagnu a soli 150mt dal mare. Disponiamo di questo stupendo attico, al secondo ed ultimo piano con una spettacolare vista mare, dove potrete ammirare dei tramonti mozzafiato sullo sfondo dellisola Asinara. Lattico è inserito in un condominio di 28 unità immobiliari con giardino e piscina comune di ampia superficie. Con basse spese condominiali. Arredato con grande gusto ed eleganza è composto da un ampia zona giorno con angolo cottura che affaccia su un terrazzo di 40mq parzialmente verandato e dotato di angolo cottura esterno dove cucinare il pesce fresco e pure di una doccia!, per non perdervi mai la stupenda vista che si gode. Le dotazioni continuano con una camera matrimoniale con vista mare e terrazzino privato, due camere singole e due bagni. E… prestate attenzione.. una dependance per i vostri ospiti che affaccia sulla terrazza, sempre con ampia vista mare, composta da zona notte con angolo cottura, bagno privato e terrazzino privato con vista sulle tipiche colline sarde. Gli ambienti sono climatizzati. Completa la proprietà un posto auto privato. Attualmente sono stati deliberati a livello condominiale i lavori di rifacimento della facciata dello stabile. Ovviamente tutte spese a carico del venditore. Voi vi ritroverete solo lo stabile più bello e performante di adesso! Venitelo a vedere ne rimarrete estasiati. Parliamo inglese, russo e ce la caviamo con il tedesco. Possiamo inviarvi video dellappartamento e foto della spiaggia più vicina. Tutte le foto che vedete sono reali e prese dal terrazzo. Incluso il tramonto. Non mettiamo foto, come altre agenzie, che non corrispondono ai luoghi oggetto di vendita. Di seguito per chi non conosce la zona alcune informazioni sulla zona. Castelsardo è un paese di circa 6.000 abitanti nel Golfo dellAsinara a poca distanza dal Parco Nazionale “Isola dellAsinara” - dista 30 km. da Porto Torres (terminal traghetti) a 47 km dallaeroporto di Alghero e a 95 Km da Olbia. E uno dei Borghi più belli e suggestivi dItalia e della Sardegna: borgo medievale a strapiombo sul mare, è famoso soprattutto per le sue bellezze naturalistiche, le splendide insenature, i prodotti tipici, lartigianato ed il caratteristico Porto (550 posti barca, di cui 380 distribuiti su 8 pontili fissi i restanti su 2 banchine 4 pontili galleggianti). La città è rinomata anche per ospitare una delle feste tradizionali sarde più emozionanti, i riti della Settimana Santa. - https://www.sardegna.info/nord-ovest/castelsardo/ Il mare è anche sulle tavole dei ristoranti castellanesi con le famose aragoste (piatto tipico), astici, granseole, ricci e frutti di mare. Il litorale castellanese è fatto di alte scogliere di trachite rossa, i tratti sabbiosi sono la Marina di Castelsardo, allingresso del borgo e la spiaggia di Lu Bagnu frazione distante due chilometri e mezzo; larenile di Lu Bagnu (Bandiera Blu dal 2015) è fatto di sabbia fine color crema con fondale cristallino punteggiato di scogli piatti, che qua e là affiorano e mantengono lacqua calda e piacevole. La spiaggia è consigliata alle famiglie, avendo rive basse, è molto frequentata dai giovani ed è ideale per gli appassionati di immersioni grazie ad acque pescose e trasparenti, che ti invitano ad avventurose ore di snorkeling. Per gli appassionati di windsurf e vela, è imperdibile una puntata a punta La Capra, il cui gioco fra mare e scogli crea una piscina naturale.. CLASSE ENERGETICA: D Spese: 0 Anno: 2007 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 140 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , Castelsardo, , Italia Latitudine: Longitudine:
330.000 €
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Parte di uno dei borghi più belli di Italia: Portobuffolè. Proponiamo in vendita una consistente porzione di uno dei borghi più belli d'Italia: Portobuffolè, l'ex mobilificio Pescarollo si trova nel centro storico, a ridosso della Torre Civica e del Municipio, ed offre uno degli scorci più belli di Portobuffolè. L'ex stabilimento sviluppa una superficie complessiva di circa 2.400 mq.. L'immobile è incluso della ZTO A - "Centro Storico" (art. 23 delle NTO) e precisamente nella perimetrazione del Progetto Norma n. 7. Per detto Progetto Norma è previsto un volume massimo di mc. 4.500. I progetti norma si attuano mediante Piano Urbanistico Attuativo. L'edificio più prossimo alla sede municipale è soggetto a Quarto Grado di Protezione (art. 17 delle NTO) mentre l'altro (il capannone) è soggetto a Secondo Grado di Protezione (art. 19 delle NTO). Per ulteriori informazioni su questa porzione del centro storico di uno dei borghi più belli d'Italia potete contattare il numero 0422 454323 citando sempre il RIF. I/AD176 oppure visitare il nostro sito www.impresaimmobiliare.com
Vista prodotto
Savona (Liguria)
All'interno del caratteristico borgo storico di Castelvecchio di Rocca Barbena, località dell'entroterra di Albenga, proponiamo in vendita PORZIONE DI CASA INDIPENDENTE da ristrutturare di 124 mq. Al piano terra è collocato l'ingresso, dove, tramite una scala interna, si raggiunge il piano primo che risulta così suddiviso: disimpegno, ampia Sala, Cucina semi-abitabile, Sala da pranzo, 2 Camere da letto matrimoniali, Bagno con finestra. Dalla Sala è possibile accedere ad un Terrazzo vivibile con vista aperta sulla vallata e sul Castello del Borgo. Il piano secondo, raggiungibile sempre tramite la scala interna, è composto da una soffitta tramite la quale avviene l'accesso ad un terrazzo coperto. Completa la proprietà una cantina sita al piano interrato. Esiste la possibilità di acquistare la totalità dell'immobile poiché i proprietari intendono vendere anche l'alloggio che occupa tutto il piano terra della casa. L'alloggio al piano terreno, dotato di ingresso indipendente, sviluppa una superficie di 77 mq ed è suddiviso in: ingresso indipendente, Cucina abitabile, Sala, WC e 2 Camere da letto. Castelvecchio di Rocca Barbena è presente nella selezione de "i Borghi più Belli d'Italia" ed è stato insignito della "Bandiera Arancione" dal Touring Club Italiano. Castelvecchio di Rocca Barbena è presente nella selezione de "i Borghi più Belli d'Italia" ed è stato insignito della "Bandiera Arancione" dal Touring Club Italiano. Castelvecchio è il primo e il più bello dei borghi murati della Val Neva, avvolto a cerchio intorno al castello che lo domina. Il castello fu costruito dai Clavesana nel XI secolo. Il borgo si caratterizza per le antiche case in pietra, per i portali in tufo, i tetti a terrazza e i sottotetti ad arco in cui si essiccavano fichi e funghi, per le sagome dei forni sporgenti dai muri delle case, dove veniva cotto il pane per la comunità, e per le cornici bianche alla finestre, che richiamano motivi dell’area alpino-provenzale. Le case fortezza, collegate da archi in funzione antisismica sulle vie interne, si conciliano con l’aspetto mediterraneo delle coperture a terrazza, che conservano forse il ricordo delle origini: i primi abitanti pare fossero saliti fin qui dalla costa per sfuggire alle incursioni saracene. La chiesa dell’Assunta, pur avendo subito rifacimenti in periodo barocco, mantiene il campanile con cuspide dell’edificio originario. Su piazza della torre, dove un tempo era innalzata la forca, si affaccia l’oratorio dei Disciplinanti. Dalla strada che conduce al cimitero si può raggiungere il poggio su cui è edificato il santuario della Madonna delle Grazie (sec. XVII). Da qui è molto bella la vista sul borgo e sul paesaggio, dominato dalle fasce coltivate vicino alle case. Sparse sul territorio comunale si trovano vecchie cascine, un tempo possedimenti del marchese e oggi mute testimoni delle fatiche contadine.
80.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.