Camerieri piani corso formazione
Elenco delle migliori vendite camerieri piani corso formazione

Santa Maria Vico (Campania)
Corso ex libretto sanitario (HACCP) ALIMENTARISTA Categoria B - Rischio Medio (attività che comportano manipolazione di alimenti confezionati o sfusi non deteriorabili o alla relativa sola somministrazione e vendita): personale addetto alla sola somministrazione nelle mense; camerieri (personale di sala presso attività di ristorazione); personale addetto alla vendita dei prodotti ortofrutticoli ed al trasporto degli alimenti sfusi che necessitano di controllo della temperatura (ex art. 44, D.P.R. n. 327/80). VALIDITA' DELL'ATTESTATO RILASCIATO La QUASAM ha stipulato convenzione con Ente di Formazione Accreditato dalla Regione Calabria, pertanto l'attestato è rilasciato da ente accreditato ed è riconosciuto a livello nazionale attraverso il Mutuo Riconoscimento. Attestato di Frequenza valido su tutto il territorio nazionale, in particolare nella Regione Campania (Circolare n. 0150262 del 03/03/2016).
Vista prodotto

Verona (Veneto)
CORSO DI ELETTRICISTA Pratica da svolgere in azienda convenzionata con noi, nella tua zona di residenza. (**380 ore di formazione professionale. Al termine del corso di elettricista potrai operare in aziende che si occupano di costruzioni e impianti in ambito civile o industriale, cantieri edili e affermate imprese artigianali) Il corso Gli elettricisti sono professionisti ricercati e altamente specializzati. L’aumento e la diffusione di apparati elettrici ed elettronici, per la forza motrice, o per gli elettrodomestici, ha aumentato la necessità di posa e di installazione di dispositivi elettrici sempre più all’avanguardia. La richiesta di specialisti in grado di eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti elettrici è crescente, in quanto è stato registrato un significativo aumento dell’uso di apparecchi elettronici e la vita di tutti i giorni è sempre più condizionata dalla tecnologia. Il corso di elettricista permette di maturare una buona manualità nella realizzazione di impianti elettrici nelle costruzioni civili e industriali. Questo percorso formativo pratico permette di assimilare le competenze necessarie per eseguire interventi tecnici, selezionare correttamente i cavi di trasporto, installare e riparare impianti di produzione e conservazione dell’energia elettrica. Attraverso il corso di elettricista, acquisirai le nozioni necessarie per comprendere gli schemi di montaggio, i piani dei progettisti, conoscerai le leggi sulla sicurezza e imparerai ad utilizzare correttamente gli strumenti di misurazione. Imparerai a padroneggiare la terminologia del settore, saprai eseguire l’installazione e la manutenzione dei sistemi d’allarme. Durante il percorso pratico, imparerai a collaborare con gli altri professionisti che operano nel settore dell’edilizia e imparerai a verificare la funzionalità dell’impianto. Durata del corso • 60 ore di parte teorica • 320 ore di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende che si occupano di costruzioni e impianti in ambito civile o industriale, cantieri edili e affermate imprese artigianali. Sbocchi lavorativi • Imprese edili • Ditte di elettricisti Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di elettricista è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione Materie di studio • Parte generale – L’elettricità – Leggi di riferimento • Parte specifica – Ruolo dell’Elettricista – l’Impianto • Parte specifica – Normative – Domotica 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 5.000 Aziende da Tutta Italia CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto

Cuneo (Piemonte)
CORSO DI ELETTRICISTA Pratica da svolgere in azienda convenzionata con noi, nella tua zona di residenza. (**Formazione professionale. Al termine del corso di elettricista potrai operare in aziende che si occupano di costruzioni e impianti in ambito civile o industriale, cantieri edili e affermate imprese artigianali) Il corso Gli elettricisti sono professionisti ricercati e altamente specializzati. L’aumento e la diffusione di apparati elettrici ed elettronici, per la forza motrice, o per gli elettrodomestici, ha aumentato la necessità di posa e di installazione di dispositivi elettrici sempre più all’avanguardia. La richiesta di specialisti in grado di eseguire interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sugli impianti elettrici è crescente, in quanto è stato registrato un significativo aumento dell’uso di apparecchi elettronici e la vita di tutti i giorni è sempre più condizionata dalla tecnologia. Il corso di elettricista permette di maturare una buona manualità nella realizzazione di impianti elettrici nelle costruzioni civili e industriali. Questo percorso formativo pratico permette di assimilare le competenze necessarie per eseguire interventi tecnici, selezionare correttamente i cavi di trasporto, installare e riparare impianti di produzione e conservazione dell’energia elettrica. Attraverso il corso di elettricista, acquisirai le nozioni necessarie per comprendere gli schemi di montaggio, i piani dei progettisti, conoscerai le leggi sulla sicurezza e imparerai ad utilizzare correttamente gli strumenti di misurazione. Imparerai a padroneggiare la terminologia del settore, saprai eseguire l’installazione e la manutenzione dei sistemi d’allarme. Durante il percorso pratico, imparerai a collaborare con gli altri professionisti che operano nel settore dell’edilizia e imparerai a verificare la funzionalità dell’impianto. Durata del corso • 60 ore di parte teorica • Minimo 2 mesi di parte pratica • Garanzia di profitto • Possibilità di inserimenti formativi pratici in aziende che si occupano di costruzioni e impianti in ambito civile o industriale, cantieri edili e affermate imprese artigianali. Sbocchi lavorativi • Imprese edili • Ditte di elettricisti Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di elettricista è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione Materie di studio • Parte generale – L’elettricità – Leggi di riferimento • Parte specifica – Ruolo dell’Elettricista – l’Impianto • Parte specifica – Normative – Domotica 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate Oltre 7.000 Aziende da Tutta Italia CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto

Bologna (Emilia Romagna)
Obiettivi del corso Il corso di Aggiornamento per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri mobili o temporanei, secondo l'art. 98 e l'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. -) Conoscere e comprendere Analisi dei rischi / Norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere -) Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc...... Riferimenti normativi Il corso di Aggiornamento per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri mobili o temporanei, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l'all. XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto ai Dipendenti / Consulenti e Professionisti che svolgono l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e che hanno l’obbligo di Aggiornamento Professionale, secondo quanto indicato dall’Allegato XIV del D.Lgs. 81/08 (obbligo di aggiornamento a cadenza quinquennale della durata complessiva di 40 ore). Requisiti obbligatori: possesso di quanto disposto all’art. 98 del D.Lgs. 81/08 – Attestato di “Coordinatore per la Progettazione e l’Esecuzione dei Lavori”. Costo Il costo per la partecipazione al corso di Aggiornamento da 40 ore è pari ad € 299,00 + IVA. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta interamente in aula o in modalità E-Learning / FAD (a distanza). Sedi Il corso si svolgerà in aula nella seguente sedi: BOLOGNA (via dell'Arcoveggio), MILANO (viale Giovanni Suzzani), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), NAPOLI (corso Vittorio Emanuele). Modalità didattiche -) in modalità FAD on-line (Formazione a distanza - in modalità E-Learning) fruibile da pc, tablet, smartphone, entro le 48 ore dall'iscrizione -) in modalità AULA presenziale - si svolgerà con le seguenti modalità: dal: 14 SETTEMBRE al 14 OTTOBRE 2021 (tutti i lunedì - mercoledì e venerdì), con orario dalle ore 19:00 alle ore 23:00. Il corso prevede una durata 40 ore, ed erogato da Tecnici del settore della Prevenzione e Medici specializzati in Medicina del Lavoro, con pluriennale esperienza nel settore della Formazione e della Consulenza alle Aziende. Assenze Le assenze per il corso non può essere superiori al 10% del monte ore complessivo del corso, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di rifare il corso dall'inizio. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l’Attestato di frequenza: “Aggiornamento Corso Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione” ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale.
Vista prodotto

Enna (Sicilia)
Realizza il tuo sogno e diventa un Housekeeping professionista. Formati e lavora subito!!! AssoAPI Formazione, ente di formazione accreditato, organizza un corso professionale di Cameriere ai piani con la collaborazione di Michele Rocchi, direttore d’albergo con esperienza ventennale nel settore. Il corso è riservato ad un massimo di 10 allievi seriamente motivati e si articola in 3 fasi: FASE 1. E-LEARNING FASE 2. STAGE FASE 3. ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO DOVE SI SVOLGE I corsi hanno copertura nazionale. Durante la fase e-learning il corsista avrà accesso alla piattaforma di proprietà AssoAPI, dove con l’aiuto dell’insegnate e dei tutor potrà studiare ed esercitarsi. Per la fase di stage invece AssoAPI provvederà ad organizzare un’esperienza di formazione in un’azienda del settore selezionata tra le eccellenze della città di residenza dell’allievo o qualsiasi altra località, in base alle esigenze logistiche e lavorative. La durata sarà concordata con l’ufficio stage. In casi particolari si prevedono stage con vitto, alloggio e rimborso spese. COSA SI INTENDE PER ACCOMPAGMAMENTO AL LAVORO AssoAPI al termine del corso fornisce agli allievi un supporto per l’introduzione nel mondo del lavoro sia come dipendente sia come imprenditore. La rete di partnership e gli accordi internazionali consentono agli allievi di trovare lavoro in tutto il mondo. QUANTO DURA L’INTERO PERCORSO Almeno 7 settimane in e-learning + da 1 a 3 mesi di stage TITOLI RILASCIATI Diploma di specializzazione + Attestato e-learning + Attestato di stage + Attestato HACCP con validità europea. Richiedi informazioni senza impegno e prenota il tuo posto. Il corso è a pagamento e la sua frequenza non garantisce l'inserimento lavorativo ma rappresenta una concreta opportunità di lavoro.
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA. Sedi Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: BOLOGNA (via dell'Arcoveggio), MILANO (via Mauro Macchi), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele). Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 24 MARZO 2020 al 30 MAGGIO 2020 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. La scheda di adesione al corso, si può richiedere all'indirizzo e-mail: formazione@siaingegneria.it, oppure effettuare il DOWNLOAD dall'area MODULISTICA dal sito: www.siaingegneria.com
Vista prodotto

Bologna (Emilia Romagna)
Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AULA. Sedi Il corso si svolgerà in aula nelle seguenti sedi: BOLOGNA (via dè Carracci), MILANO (viale Giovanni Suzzani), TORINO (via Arrigo Boito), FIRENZE (via Tevere - Sesto Fiorentino), GENOVA (via Antonio Cantore), ROMA (via Andrea Noale), AVELLINO (corso Vittorio Emanuele). Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 24 MARZO 2020 al 30 MAGGIO 2020 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di"Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. La scheda di adesione al corso, si può richiedere all'indirizzo e-mail: formazione@siaingegneria.it, oppure effettuare il DOWNLOAD dall'area MODULISTICA dal sito: www.siaingegneria.com
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Il corso Coordinatore per la Sicurezza cantieri temporanei 120 ore, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall‘Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l’analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l’Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l’attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta IN AUDIOVIDEOCONFERENZA con formula presenziale. Durata del corso Il corso si svolge nelle seguenti modalità: -) in modalità AULA presenziale: dal 17 GENNAIO 2023 al 18 MARZO 2023 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale,
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Preferisci chiamare subito il centro? 347-3270471 Ente di formazione Accreditato riconosciuto in tutta Italia dal 1998 presenta su Clasf Italia il corso Operatore Socio Sanitario -O.S.S L’Operatore Socio Sanitario svolge attività qualificata sia in ambito sociale sia in quello sanitario svolgendo le sue mansioni a supporto medico-infermieristico e socioeducativo, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. Inoltre, con le nostre credenziali, è possibile iscriversi presso l'Albo Nazionale Professionisti. Durata del corso 12-14 mesi Quali sono gli obiettivi del corso? Gli obiettivi sono quelli di far acquisire le competenze necessarie alla formazione della figura professionale in competenze tecniche, relazionali, educazione alla salute e corretti stili di vita, organizza momenti di socializzazione e animazione e tutto ciò che attiene le iniziative gestionali delle strutture territoriali. · A chi è diretto? A quelle persone che hanno compiuto il 17° anno di età ed in possesso della licenza della scuola dell’obbligo, ma che sentono di avere attitudini al rapporto umano ed all’aiutare le persone. · Requisiti Il titolo minimo di accesso è la licenza della scuola dell’obbligo. I partecipanti di nazionalità non italiana debbono produrre documenti di permesso di soggiorno e titolo di studio tradotto e giurato. Per quelli che hanno un titolo O.S.A. o equiparato, rilasciato da una delle Regioni verrà ammesso ad un corso integrativo di 600 ore anziché di 1000 in virtù del credito formativo già in possesso. · Titolo OSS - Operatore Socio Sanitario · In cosa si differenzia questo corso dagli altri? L’Ente punta ad un buon insegnamento e ad un tirocinio in strutture pubbliche e private convenzionate dall’Ente stesso o suggerite dallo studente frequentando. L’ente formazione seleziona i migliori Centri Professionali accreditati dalla Regione. Instaura con questi una convenzione. Quest'ultimi sviluppano il percorso formativo così come dettato dalla normativa, rilasciando la qualifica finale Regionale secondo l'accordo Stato-Regione legge 845. L'Alta Formazione Istituto si attiva al fine di guadagnare i tempi burocratici e concludere il ciclo formativo in modo conciso. L'Alta Formazione Istituto Professionale si da il compito di monitorare le comunicazioni telematiche nonchè le presenze fisiche, aiutando lo studente ad impegnarsi al massimo delle proprie energie. L'Alta Formazione Istituto Professionale assiste il corsista fornendo un supporto di tutoraggio per l'intero ciclo ed aiuta lo studente nello sviluppo della tesi finale da presentare alla Commissione d'Esame della Regione. · Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni? Subito dopo che Clasf Italia ci rende edotti della tua richiesta lo staff amministrativo dell'Ente ti contatterà subito telefonicamente e ti invierà via email informazioni sul percorso formativo, validità del titolo, tempi e costi Programma L'operatore socio sanitario è l'operatore che, a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine della specifica formazione professionale, svolge attività indirizzata a: - soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario; - favorire il benessere e l'autonomia dell'utente L'Operatore socio-sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multiprofessionale. Teorie e principi guida • Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio • La sicurezza sul lavoro: regole e modalità di comportamento (generali e specifiche) • Strumenti informativi per la registrazione e/o trasformazione di dati • Principi della dietoterapia ed igiene degli alimenti • Principi comuni e aspetti applicativi della legislazione vigente in materia di sicurezza • Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza • Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche • Principi di deontologia • Principi di riabilitazione del malato • Elementi di psicologia • Elementi di sociologia Tecniche, procedure e strumenti di ausilio • Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento a situazioni di demenza • Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito • Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione • Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione • Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione di cibi • Procedure igienico-sanitarie per la composizione ed il trasporto della persona in caso di decesso • Teorie e tecniche di arte creativa e manuale • Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumenti e dei presidi sanitari • Principali protocolli e piani di assistenza anche individualizzati e loro utilizzo • Attività ludiche procedure e strumenti *TIROCINIO ( in strutture Socio-Sanitarie convenzionate nella Regione Campania) *A richiesta dello studente il Tirocinio lo si può svolgere in una struttura Socio-Sanitaria da lui indicata ( con la quale l’Ente concorderà una Convenzione)
2.800 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’operatore socio – sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l’accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Le 160 ore di teoria dovranno essere così ripartite per unità di competenza: Adattamento domestico / ambientale 40 ore, Assistenza alla salute della persona 40 ore; Cura bisogni primari della persona 80 ore. Durata Corso: il corso di operatore socio – sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376 e-mail:qualityareasrl@gmail.com
Gratuito
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l'Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L'operatore socio sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale. L'Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l'autonomia dell'utente. L'operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l'assistenza nell'assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l'accesso a coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l'accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo ha la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Durata Corso: il corso di operatore socio sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376
1 €
Vista prodotto

Venezia (Veneto)
Corsi validi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Con MODI SRL ottieni gli attestati obbligatori per tutto quanto previsto dal D.lgs. 81/08.‎ Trattiamo tutte le attività previste dalla normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il materiale didattico è gratuito. I tutor offrono gratis assistenza online dalle 8.00 alle 19.00. Formazione di qualità e referenziata dagli stessi allievi alla pagina DICONO DI NOI del nostro sito modiq.it. Sopralluogo in azienda gratuito e assistenza personalizzata. Assumiamo incarico di RSPP Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e eseguiamo valutazioni specifiche rumore, vibrazioni, rischio chimico, radiazioni ottiche artificiali ROA, ecc. DVR, POS, DUVRI, PEE piani di emergenza e piani sicurezza. Chiama il numero verde 800300333. Sempre disponibile anche da mobile.
49 €
Vista prodotto

Treviso (Veneto)
Penta Formazione, in collaborazione con Gianesin & Canepari propone il percorso finanziato dalla Regione Veneto per JUNIOR EXPORT MANAGER. Il percorso intende fornire le basi teoriche e pratiche per ben gestire un processo di internazionalizzazione all'interno di un'azienda export oriented, dalla fase di analisi e progettazione strategica a quelle operative della pianificazione, dell'attuazione e della verifica dei piani di marketing e di penetrazione nel mercato target. Il percorso prevede un corso di formazione specialistico gratuito della durata di 150 ore e un tirocinio retribuito di 2 mesi con indennità di partecipazione di 450,00 euro mensili. Requisiti per partecipare: - Avere un'età tra i 18 e i 29 anni; - Essere disoccupati; - Non frequentare percorsi formativi; - essere iscritti al programma nazionale GARANZIA GIOVANI La proposta è adatta a un target già mediamente esperto nel settore del marketing, con conoscenza come detto almeno dell'inglese e preferibilmente di altre lingue straniere, e con nozioni di negoziazione e contrattualistica. Le attività previste sono le seguenti: -orientamento individuale di 4 ore -formazione mirata all'inserimento di 150 ore -tirocinio della durata di 2 mesi presso realtà manifatturiere che operano stabilmente nei mercati esteri per sperimentare sul campo quanto appreso in aula -accompagnamento al lavoro I posti a disposizione sono 8.Selezioni il 15/06/2021, domanda di ammissione entro il 1/07/2021. Progetto approvato con Decreto 329 del 5/05/2021 L'ammissione al progetto, nel rispetto delle indicazioni regionali avverrà in base ad una graduatoria risultante dalla prova di selezione, stilata da un'apposita commissione e pubblicata sul sito dell'ente. L'attività è finanziata dal Fondo Sociale Europeo e dal Programma Garanzia Giovani e non comporta quote di iscrizione da parte dei partecipanti. La frequenza alle attività è gratuita ed è da intendersi obbligatoria
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Hai più di 30 anni e sei disoccupata/o? Vuoi trovare lavoro in questo settore? Con AXL puoi partecipare al corso gratuitamente.. Contattaci ai numeri: Padova: 049664950 Rovigo: 0425074076 o mandaci una mail a: [email protected]
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
3 moduli – il 1° modulo on line, il 2° e il 3° residenziali - 3 fine settimana, 10 giorni di full immersion con più di 23 ore di dimostrazioni, esercitazioni pratiche, studio di casi ed interpretazione dei risultati. 1° on line: Fondamenti di dietetica e nutrizione umana – 18-19 e 25-26 giugno 2021 (piattaforma zoom) 2° residenziale: Diete e piani alimentari: elaborazione e gestione – 2 – 4 luglio 2021 (con più di 11 ore di esercitazioni e di dimostrazioni pratiche) 3° residenziale: Valutazione della composizione corporea – 16 – 18 luglio 2021 (con 12 ore di dimostrazioni e esercitazioni pratiche di antropometria, plicometria e bioimpedenziometria). Sede del Corso: Quartos' Lab, Via Valle Scrivia, 8 - 00141 Roma
Vista prodotto
-
Successivo →