-
loading
Solo con l'immagine

Campanello bronzo xvi


Elenco delle migliori vendite campanello bronzo xvi

Lecce (Puglia)
Dimora storica di prestigio risalente al XIX secolo, in vendita nel Salento. Vicinissima alla costa ionica in un contesto residenziale e di elevato pregio dove sorgono alcune tra le più belle ville e masserie del posto sorge questa villa di raffinata bellezza composta da 10 vani, 400 mq disposti al piano terra, oltre ad una dependance di altri 100 mq, un terreno circostante di 6600 mq ed una elegante e bellissima piscina. Al centro l’ ingresso in un ampio e luminoso salone di rappresentanza con volta a forma di padiglione, integralmente affrescata e arredato con mobili originali francesi Luigi XV, un elegante pianoforte a coda e con delle particolari tele e sculture in bronzo dell’ artista Enrico Muscetra. Al lato sinistro del salone vi è un’accogliente sala lettura con camino, l’attigua cucina con forno a legna, un camino, un angolo cottura e una dispensa e la grande sala da pranzo con volta a botte, affrescata con soggetti riguardanti il pensiero politico del committente della villa, Bonaventura Garzia, medico e sindaco di Gallipoli. Le pareti e le dispense della sala da pranzo sono decorate con affreschi di ghirlande di fiori e frutta. Nella sala è presente un altro camino. Sullo stesso lato vi è anche una camera matrimoniale con volta a padiglione arredata con letto alla francese stile Luigi XV con un bagno privato con doccia. Sul lato destro si accede ad una seconda camera matrimoniale, arredata con mobili originali Art Deco, con un bagno privato con doccia dotata anche di un’anticamera con divano letto e TV. La terza camera sempre sullo stesso lato è arredata con mobili originali Luigi XVI, con una lussuosa vasca da bagno ottocentesca ed è dotata di un’anticamera con divano letto, TV e bagno con doccia. La villa è circondata da giardini molto curati. Di fronte all’ingresso c’è un profumato giardino di erbe aromatiche e alberi da frutto. Ai lati e sul retro ci sono alberi da frutta, ulivi ed eucalipti secolari, mentre la piscina è circondata da un soffice prato verde e da cespugli di fiori colorati. Dal salone e dalla cucina si accede ad una zona esterna perfetta per una buona colazione o semplicemente per mangiare all’aperto, dalla quale si può ammirare il meraviglioso colonnato ottocentesco, le sculture e le statue in bronzo dell’artista Enrico Muscetra e l’ampia piscina con il gazebo. Sul terrazzo, si può godere di un’ affascinante vista panoramica, ed è disponibile una zona solarium dove rilassarsi, prendere il sole, oppure gustare un buon aperitivo serale. La dependance attualmente utilizzata come laboratorio d’arte dispone di un ulteriore alloggio al primo piano con bagno e affaccio su una terrazza a livello. Nel terreno di una natura incontaminata è presente anche un percorso di battuto per attività di jogging. La villa fu costruita come abitazione estiva e famigliare da un famoso medico, sindaco patriottico e rappresentante della borghesia dell’epoca. Nell’attuale sala da pranzo, che sicuramente fu lo studio, si trova una sorta di esegesi pittorica del proprio pensare e agire politico. Dista dalle principali città come Gallipoli solo 6 km, Otranto 41 km, Santa Maria di Leuca 49 km, stazione di Lecce 35 km. Vicina a splendide spiagge e mare cristallino. Per visionare tutte le foto degli affreschi originali potete consultare l'album qui: fb.me/salentovalori Per avere maggiori informazioni, visitare l'immobile e fissare un appuntamento telefonare al 3481191803 Antonio Fracasso Agente immobiliare Professionale
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Sono un terreno che sorge in una terra posta nella parte più meridionale della Puglia e quindi dell’Italia, dove il mio paese finisce e un incantevole mare comincia. Il Comune di Salve è un centro molto importante per il mio territorio non solo grazie alla sua posizione di confine ma anche per il suo valore artistico e culturale, infatti il territorio nel corso degli anni ha restituito molti ritrovamenti archeologici che hanno permesso di ricostruire la sua lunghissima storia. La presenza di monumenti megalitici, quali dolmen, menhir e specchie testimoniano la frequentazione umana del posto dove oggi sorge il mio paese sin da epoche remote, diversi ritrovamenti archeologici attestano la presenza di insediamenti messapici sin dall’Età del Bronzo. E così nel mio paese la sua storia si fonde con l’arte ed è possibile ammirare atmosfere che ricorcano epoche andate, più semplici ma più emozionanti. Fanno parte del mio Comune anche la frazione di Ruggiano e le marine di Pescoluse, Torre Pali, Posto Vecchio e Lido Marini. Poco distanti da me, nel centro storico di Salve, sorgono torri e palazzi signorili e si possono ammirare la Chiesa Matrice dove è custodito l’organo più antico di Puglia risalente al Seicento e la corte di Palazzo Ceuli, un edificio civile edificato in un periodo antecedente al XVI secolo. La sua facciata è caratterizzata da due balconi seicenteschi in pietra, da un portale in pietra bugnato e dal portone in legno di quercia. Attraverso il suo portale si accede alla parte storica del palazzo e al cortile interno decorato con intagli, volute, targhe, putti, motivi floreali e religiosi. Passeggiare nei vicoli del mio paese significa imbattersi in tutto questo. Ma non solo il centro di Salve può custodire meraviglie, molte sorprese sono sparse anche nelle campagne che mi circondano, nelle immense distese di ulivi e in una natura incontaminata, qui restano intatti i monumenti dell’arte contadina, come muretti a secco, “furneddhi” e masserie. Ma Salve comprende anche due marine Torre Pali e Pescoluse che le permettono di essere direttamente collegata al mare. Queste marine si annoverano tra le più belle d’Italia e non solo grazie alle loro acque cristalline e alle candide spiagge. Torre Pali è così denominata per via della sua Torre costiera cinquecentesca che da allora resiste con grande fascino alle intemperie ed al trascorrere del tempo, mentre Pescoluse è conosciuta principalmente per il suo tratto di spiaggia spesso e volentieri paragonato alle lontane Maldive. In questo contesto così variegato e incantevole nella strada che da Salve porta alla marina di Pescoluse mi trovo io che sono un terreno di 9.025 mq circa comprendente una liama e una cisterna. Dispongo inoltre di un progetto approvato per la costruzione di una casa di 90 mq circa con la possibilità di recuperare i ruderi esistenti e di sfruttare al meglio il mio terreno e l’atmosfera salubre e genuina che mi circonda. Sono il terreno “Antico rifugio” e offro la possibilità di immergersi a pieno in questa terra ricca di sorprese e soprattutto di bellezze.
100.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Sono un terreno che sorge nella marina di Pescoluse, una realtà situata nel sud Salento ma che ricorda le lontane Maldive. Insieme alla mia marina faccio parte del Comune di Salve conosciuta per il suo incantevole centro storico che conserva tracce di una storia molto lontana nel tempo, il territorio infatti ha restituito molti ritrovamenti archeologici che hanno permesso di ricostruire la sua lunghissima storia come monumenti megalitici, quali dolmen, menhir e specchie che testimoniano la frequentazione umana del sin dall’ Età del Bronzo. Nel centro storico sono presenti dei vicoli affascinanti e caratteristici che custodiscono monumenti preziosi come la corte di Palazzo Ceuli, un edificio civile edificato in un periodo antecedente al XVI secolo e la Chiesa Matrice dove è custodito l’organo più antico di Puglia risalente al Seicento. L’atmosfera cambia totalmente invece nelle campagne che mi circondano caratterizzate da una natura ricca e incantevole che arriva fino a me che godo di una vista che spazia non solo sulle immense campagne ma che arriva fino all’azzurro mare. La mia marina di Pescoluse infatti è conosciuta per le sue acque cristalline e per le sue spiagge immacolate costituite da sabbia finissima. In questo contesto bellissimo dove l'occhio, scivolando tra i filari interminabili delle viti, si perde negli orizzonti del mare, dove acque sorgive sgorganti direttamente dalla roccia scorrono fresche lungo un suggestivo canale naturale, mi trovo io che sono un terreno che copre una superficie di 5700 mq circa. Dispongo di un progetto approvato per la costruzione di un'abitazione su due livelli di 135 mq circa tra seminterrato e piano rialzato, offro infine la possibilità di ripristinare un'antica liama ed un fornetto, tipiche costruzioni locali che rimandano a memorie passate. Sono il terreno “Farfalla” e rappresento un’occasione da sfruttare per immergersi nell’arte, nella natura e nelle bellezze che la mia terra offre.
120.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
Nelle strade intrise di storia e di tradizioni che si snodano nel cuore di Castrignano del Capo, mi trovo io che sono una dimora storica che da anni vive e assapora le bellezze e le attività che il mio paese offre. Mi trovo nel borgo del mio Comune anche detto "Borgo Terra" che rappresenta la parte più antica del paese e che risale al Medioevo. Qui tra stretti vicoli in pietra l’occhio si posa sulla semplicità e sulla genuinità di queste strade che di tanto in tanto custodiscono preziosi monumenti. Qui infatti si nascondono numerosi frantoi ipogei che rimandano ad antiche tradizioni a anche molte architetture religiose e monumenti storici, quali: l’imponente chiesa madre di San Michele Arcangelo che sorge sulle rovine di una precedente chiesa rinascimentale, il menhir "di Ussano" posto nella frazione di Giuliano che attesta sin dall'età del Bronzo la presenza dell’uomo su questo territorio e il feudale Castello di Giuliano che fu edificato nei primi anni del XVI secolo nel cuore antico del paese. Intono al centro del Comune sorgono strade ricche di servizi e di attività ma anche caratteristiche campagne che rappresentano l’anima e la storia di questa terra. A pochi chilometri dal centro di Castrignano è possibile ammirare scenari completamente diversi nelle numerose marine e in particolar modo a Santa Maria di Leuca dove i due mari, lo Ionio e l’Adriatico, si incontrano sotto l’imponente faro. In questo contesto ricco di sorprese mi trovo io che sono una dimora storica di 50 mq circa che dispone di un grazioso cortile coperto. I miei interni, dotati di caratteristiche volte a botte, sono composti da una cucina, un soggiorno, una camera ed un bagno. Dispongo poi di un camino e di una graziosa corte interna che si trova al mio ingresso. Sono la dimora storica “Libellula” e sorgo nel cuore di un comune che racconta antiche bellezze.
38.000 €
Vista prodotto
San Venanzo (Umbria)
San Venanzo vicinanze Marsciano Villa panoramica Villa panoramica con splendida veduta sulla vallata umbra fino Perugia e sul centro storico di San venanzo. La villa si sviluppa su due piani così suddivisi: Piano terra: ampio e panoramico salone con possibilità di creare una camera a piano terra, angolo cottura, bagno e ampio portico con angolo barbecue Piano Primo: 2 camere matrimoniali, una singola, un ampio bagno e due terrazzi panoramici. La proprietà è circondata da un ampio spazio esterno con olivi e alberi da frutto dove è possibile realizzare una piscina. Si valuta anche la vendita del terreno agricolo di proprietà contiguo di circa 9 ettari che attualmente è affittato dove è stato impiantato un noccioleto e sarà oggetto di una trattativa a parte. Ape “G” – ep 320 San Venanzo è un comune italiano di 2 170 abitanti della provincia di Terni in Umbria. È il 15º comune umbro per estensione, con una superficie complessiva di oltre 169.000 ettari. La presenza dell'uomo nella zona è confermata dai ritrovamenti di reperti risalenti al Paleolitico, al Neolitico, all'età del bronzo e del ferro, lungo il corso dei torrenti Calvana e Fersinone. Ora questi resti sono conservati al Museo archeologico nazionale di Perugia. Anche gli Etruschi hanno lasciato tracce consistenti della loro presenza. Le origini dell'abitato di San Venanzo risalgono all'epoca bizantina, intorno all'VIII secolo. La particolare collocazione di questa area geografica, compresa tra Orvieto, Perugia e Todi, fu tra le principali cause, durante l'epoca comunale, di numerose guerre locali. A partire dall'anno 1290 San Venanzo appartenne ai Monaldeschi di Orvieto e ne seguì le sorti fino al prevalere del dominio della Chiesa (XVI secolo). San Venanzo rimase compreso nel territorio di Orvieto fino al 1929, quando divenne comune autonomo inglobando il comune di San Vito. La ricchezza del borgo è peró data dal suo ambiente naturale incontaminato, tra i più suggestivi della regione. Di grande interesse naturalistico il Parco dei Sette Frati, situato in prossimità della cima del monte Peglia: l'area verde ospita una riserva faunistica protetta e il Centro di documentazione flora e fauna del Monte Peglia. In questa zona, 265.000 anni fa, era attivo uno dei 3 vulcani ‘bonsai' identificati da studi recenti, che hanno permesso di sviluppare anche il filone del turismo didattico-ambientale con l'apertura del Parco e Museo Vulcanologico nel 1999. Perla del Museo è la venanzite, roccia vulcanica unica al mondo nel suo genere che puó essere osservata in loco in un'antica cava, che è il fulcro del Parco Vulcanologico, vero e proprio museo all'aria aperta. Resti vulcanici sono presenti anche nel letto del torrente Fersinone, che scavando una profonda gola che si allunga fino alla Valnestore a Morcella, nel comune di Marsciano. Ben documentata è anche la presenza etrusca lungo il corso del Fersinone, in particolare a Poggio Aquilone, dove sono stati rinvenuti resti funerari etruschi. Monumenti e luoghi d'interesse Fra i suoi edifici più rappresentativi si segnala Villa Faina, da tempo sede del Comune. Inoltre, ogni anno, l'omonimo parco ospita il festival musicale ad ingresso gratuito Incanto d'Estate, che ha visto esibirsi numerosi artisti italiani di rilievo nazionale. Tra le frazioni, si trovano i borghi di Rotecastello, Pornello e Collelungo. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 215 Giardino: , 3000 mq Box: 0 Ubicazione: , , San Venanzo, , Italia Latitudine: Longitudine:
490.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.