-
loading
Solo con l'immagine

Capire suono lingua italiana


Elenco delle migliori vendite capire suono lingua italiana

Venezia (Veneto)
ENGLISH VERSION ON THE BOTTOM Ciao ! Le mie lezioni di lingua italiana sono orientate a renderti presto autonomo ed in grado di comunicare al meglio; ambientarti in Italia e a capire la mentalità locale. Le lezioni sono online (con skype o zoom). Durante i nostri incontri posso aiutarti a tradurre documenti o scrivere curriculum. Spiegarti come la vede un italiano per facilitare i tuoi rapporti personali o lavorativi. Da 3 anni aiuto i nuovi arrivati in Italia ad inserirsi nel mondo del lavoro o stare al passo con i compagni di scuola. Sono consulente di viaggi, amo viaggiare e sono una curiosa appassionata delle culture straniere. Parlo e scrivo fluentemente inglese e spagnolo. - HELLO ! My Italian lessons are tasked with making you independent and able to communicate better as soon as possible; feeling like you belong in Italy and understand the local mentality. I do online classes (skype or zoom). During our meetings I can also help you translate documents or write resumes. I’ll explain Italian social attitude to help your personal or business relationships. For 3 years I have been helping newcomers to enter the italian world of work or keeping up with school programs. I am a travel consultant, a curious traveler and I love to learn about other culture. I speak and write fluently English and Spanish.
12 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Ciao! Siamo due appassionati di lingua Araba e impartiamo lezioni individuali per tutti i livelli. La parte di lettura, scrittura e grammatica è tenuta da Valeria, studentessa italiana all'ultimo anno di Magistrale in Lingue all'Orientale di Napoli e la pratica, l'ascolto e l'orale è tenuta da Salah, madrelingua di arabo nato ad Agadir, sud del Marocco. Saremo lieti di iniziare questo percorso formativo insieme a te e di traspetterti tutto l'amore che abbiamo per questa cultura unica e speciale che ti trasporterà in un altro mondo e di farti parlare e capire l'arabo sin dalle prime lezione con i metodi che usiamo. whatsapp:+393483236157
10 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
!!PER CONOSCERE SUBITO LE MIE TARIFFE SCORRI IN BASSO!! Da una parte ho un livello madrelingua C2 Cambridge e la Certificazione CELTA (riservata agli insegnanti con livello madrelingua), oltre ad avere 2 lauree con specializzazione nella didattica e apprendimento. Dall'altra, sono madrelingua italiana esattamente come te. Per questo conosco a fondo la nostra grammatica e quella inglese, so riconoscere e prevenire le interferenze della nostra lingua madre e conosco sulla mia pelle tutte le difficoltà che incontra un italiano quando studia inglese. Posso guidarti in modo Chiaro, Schematico e Gratificante fino al tuo traguardo, che questo sia un esame, un bisogno lavorativo o semplicemente la voglia di imparare l'inglese. Ma ti dovrai impegnare sodo se vorrai vedere dei risultati. Prima di deciderti a contattarmi, ti suggerisco di leggere le recensioni sulla mia pagina Facebook, dare un'occhiata al mio sito e ai miei pacchetti qui in basso per capire se faccio al caso tuo. FB: https://www.facebook.com/diletta.languagecoach/?ref=bookmarks LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/diletta-gullotta-english-language-coach-02726a111/ Sito web: https://dilettagullotta.it/ Quando avrai le idee più chiare sappi che il primo incontro è omaggio. ----------------------------- Lezione singola: 20,8€/h PACCHETTO 20 ORE: 376€/h (10% di sconto) PACCHETTO 30 ORE: 532€/h (15% di sconto) PACCHETTO 40 ORE: 664€/h (20% di sconto) PACCHETTO 50 ORE: 781,5€/h (25% di sconto) Per informazione sulle eventuali modalità di RATEIZZAZIONE scrivimi a gullottadiletta@gmail.com
Vista prodotto
Napoli (Campania)
ASPETTI PRINCIPALI DEL CORSO D'INGLESE Durata: 4 mesi (34 ore) Frequenza: 2 ore, 1 volta a settimana (orari e giorni li decide il gruppo di corsisti), la classe sarà composta da massimo 6 alunni. Prezzo: €690 (iva, tasse e materiale didattico incluso). Se alcune materie del corso non Le interessano potrà evitare di includerle nel piano di studi e naturalmente le ore relative verranno detratte dal prezzo. Il corso, per contratto, si conclude solo se il programma è stato svolto integralmente. Per ulteriori informazioni può contattarci gratis al numero verde 800.03.51.41. PROGRAMMA DEL CORSO D'INGLESE CORSO INIZIALE Approfondimento delle regole grammaticali di base della lingua italiana comparata alla lingua inglese (nozioni generali) Uso degli ausiliari e approccio al 'question formation'. Present simple Alfabeto (spelling), numeri, giorni della settimana, mesi, stagioni e anni con vocaboli in relazione alle lezioni Articoli determinativi e indeterminativi, preposizioni, pronomi e possessivi (esercizi di verifica) Letture ed esercizi di comprensione. Conversazione base di presentazione Cosa vuol dire livello A1? Lo studente e' in grado di capire e utilizzare espressioni familiari e quotidiane nonche' frasi molto semplici per soddisfare bisogni concreti. E' in grado di presentare se stesso o qualcun altro e porre a una persona domande che la riguardano - p. es, su domicilio, conoscenti, oggetti che possiede, ecc. - e puo' rispondere allo stesso tipo di interrogativi. E' in grado di comunicare in maniera semplice, a condizione che l'interlocutrice o l'interlocutore parli lentamente, in modo chiaro e si mostri disposto ad aiutare chi parla. Cosa vuol dire livello A2? Lo studente e' in grado di capire frasi ed espressioni usate frequentemente e di senso immediato (per esempio informazioni sulla propria persona e sulla propria famiglia oppure su acquisti, lavoro, ambiente circonstante). E' in grado di comunicare in situazioni semplici e abituali che comportano uno scambio di informazioni semplice e diretto su temi e attivita' familiari e correnti. E' in grado di descrivere, con l'ausilio di mezzi linguistici semplici, la propria provenienza e formazione, l'ambiente circonstante e fatti relazionati ai bisogni immediati. CORSO INTERMEDIO Ricapitolazione delle regole grammaticali di base Present perfect simple e continous (yet, just e already), past perfect e continous, futuro Verbi fraseologici più utilizzati Modali must, can, have to, should, could, would…, nomi countable e uncountable Letture ed esercizi di comprensione e composizioni a tema Vocaboli relativi alla vita lavorativa, corpo umano, cibi, abitudini, soldi e turismo Ascolto e attività anche a scelta dello studente Cosa vuol dire livello B1? Lo studente è in grado di capire i punti principali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e standard e che si tratti di argomenti familiari inerenti al lavoro, alla scuola, al tempo libero, ecc. È in grado di districarsi nella maggior parte delle situazioni riscontrabili in viaggi nelle regioni in cui si parla la lingua. È in grado di esprimersi, in modo semplice e coerente, su argomenti familiari e inerenti alla sfera dei suoi interessi. È in grado di riferire un'esperienza o un avvenimento, di descrivere un sogno, una speranza o un obiettivo e di fornire motivazioni e spiegazioni brevi relative a un'opinione o a un progetto. Cosa vuol dire livello B2? Lo studente è in grado di capire il contenuto principale di testi complessi su argomenti astratti e concreti nonché di comprendere una discussione nell'ambito del suo campo di specializzazione. Sa comunicare con un grado di scorrevolezza e di spontaneità tali da permettere un'interazione normale con chi parla la propria lingua madre, senza che ciò richieda grandi sforzi da entrambe le parti. È in grado di esprimersi in modo chiaro e dettagliato su una vasta gamma di argomenti e di esporre un punto di vista su un problema attuale, indicando i vantaggi e gli inconvenienti delle diverse possibilità. CORSO AVANZATO Uso dei verbi nella narrativa e attivita' di scrittura Studio di traduzione con approfondimento del linguaggio tecnico First, second, third e mixed conditional Forma passiva dei verbi con relativi esercizi, gerundio e infinito con esercizi Uso di as e like, condizionale con 'if', pronomi relativi e ricapitolazione del futuro Test di verifica e attivita' a scelta dello studente Cosa vuol dire livello C1? Lo studente e' in grado di capire una vasta gamma di testi esigenti e di una certa lunghezza come pure di comprendere significati impliciti. E' in grado di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza dare troppo spesso la netta impressione di dover cercare le sue parole. E' in grado di utilizzare la lingua con efficacia e flessibilita' nella vita sociale, professionale o nell'ambito della sua formazione e del suo studio. E' in grado di esprimersi in modo chiaro, strutturato e dettagliato su fatti complessi, utilizzando in modo adeguato mezzi linguistici per connettere le varie parti di un testo. Cosa vuol dire livello C2? Lo studente e' in grado di capire senza difficolta' praticamente tutto quello che legge o ascolta. E' in grado di riassumere, in un'esposizione coerente, informazioni provenienti da diverse fonti scritte e orali, riportandone le motivazioni e le spiegazioni. E' in grado di esprimersi in modo spontaneo, molto scorrevole e preciso e di rendere chiare anche piu' sottili sfumature di senso, pur se si tratta di fatti complessi.
690 €
Vista prodotto
Palermo (Sicilia)
Iscrizioni entro il 5 Ottobre 2021 Blocchi tematici: - Dizione (ortoepia) Vocali “aperte” e “chiuse”. Omografi e omofoni. Accenti tonici e accenti fonici. Le “esse” e le “zeta”. Il rafforzamento sintattico. Letture ed esercizi. - Emissione Dal respiro al suono. Caratteristiche del suono e della voce. La focalizzazione corretta. Caratteristiche sonore delle vocali. Esercizi di emissione controllata. La laringe, la mascella, i risuonatori - Articolazione (ortofonia) Caratteristiche dei suoni articolati. Gli organi dell’articolazione: lingua, denti, labbra. Le consonanti della lingua italiana: caratteristiche fisiologiche e sonore. Fonemi semplici e complessi. Esercizi di rafforzamento e mobilizzazione dell’apparato fonatorio -Tecniche di Comunicazione efficace: I sistemi rappresentazionali. Ascolto dell’altro. Il linguaggio del corpo. La gestualità. Trovare la propria voce. Parlare in pubblico. Frequenza: il Martedì ed il Giovedì dalle ore 18.30 alle 20.30 per un totale di 11 lezioni
190 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Gian Luigi Beccaria 1992 Garzanti - gli elefanti saggi Un viaggio alla scoperta dei segreti e dei problemi della nostra lingua. Italiano, Antico e Nuovo, ci conduce attraverso tutti gli strati della nostra lingua, ricostruisce storie di parole, smaschera la retorica di molti gerghi invadenti, fornisce gli strumenti per orientarsi in una selva sconfinata e piena di insidie. L’italiano è considerato come una somma vitale e conflittuale articolata in varianti geografiche, sociali e culturali. Il lettore non si aspetti norme e regole miracolose per un corretto uso della lingua, ma una nuova riflessione sulla parola come il più potente mezzo che abbiamo a disposizione per capire, per convincere, per avvicinarci di più a chi ci sta vicino, a scuola, nel lavoro, a casa, per parlare con un amico o con i propri figli, per capire ciò che gli altri ci dicono, ciò che sentiamo e ciò che leggiamo sui giornali e sui libri, per convincere chi ci sta a sentire che quanto diciamo è forse giusto, è buono, è utile. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole plastificata - pagg.401 - Lit. 24.000 Questa nuova edizione riveduta e aggiornata si avvale di tre ampi indici, che facilitano la consultazione di pagine ricchissime e affidabili. Gian Luigi Beccaria è ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Torino. pda
5 €
Vista prodotto
Ancona (Marche)
Lezioni individuali ONLINE di Dizione, Fonetica e Uso della Voce. Per offrire tutti gli strumenti affinché chiunque possa riuscire a pronunciare le parole della lingua italiana in maniera assolutamente corretta, possa trovare la centralità della propria vocalità in modo che la voce possa essere emessa nella maniera più naturale possibile e consona alla propria timbrica di base e possa avere l'esatta cognizione del concetto di tonalità; sono spesso, infatti, i toni che rovinano il nostro modo di parlare e di esprimerci non permettendo una ottimale comunicazione con gli altri. Risulta evidente come sia importante e basilare trovare, a questi scopi, la personale e corretta respirazione: vi è certo una modalità di base ma ognuno dovrà avere la possibilità di imparare a capire quale possa essere la più adeguata. Capita spesso che, per questioni di lavoro, qualcuno si trovi a dover parlare per molto tempo... il più delle volte con molta fatica; ecco questo è un ottimo esempio per capire come in casi come questo ci si trovi di fronte ad una inadeguata respirazione e ad una scorretta impostazione fonetica. Le lezioni forniscono la possibilità di prendere confidenza con questi strumenti perché poi vengano usati a seconda delle proprie personali esigenze nel quotidiano. In ultimo si potrà conoscere l'uso del diaframma e la sua importanza in tanti processi, respirazione innanzitutto, che il più delle volte vengono trascurati portando l'organismo a patologie fastidiose. Il docente è una delle voci più accreditate della prosa radiofonica italiana, nelle compagnie di prosa della RAI in Italia e della Radio Televisione Svizzera a Lugano.
35 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Le Aziende nel Settore WEB Cercano Personale Specializzato. Formati in un Settore Specifico e avrai più Possibilità di Successo. I partecipanti saranno così in poco tempo adeguatamente formati per rispondere alla richiesta del mercato odierno, sempre più orientata a capire, interpretare ed utilizzare i Big Data mettendoli in relazione e scoprendone il valore per incrementare il vantaggio competitivo, sia che questa provenga da un’Azienda sia che ci si voglia posizionare come liberi professionisti (freelance). Rappresentano doti fondamentali, oltre ad un’innata dinamicità, una buona proprietà di linguaggio, ottime capacità comunicative e indispensabili capacità organizzative di gestione del lavoro e dello stress unite a un ottimo utilizzo del computer. Sbocchi lavorativi: A seguito del corso, il partecipante potrà operare come Data Analyst Data Scientist Data Engineer Data Officer con i seguenti possibili sbocchi lavorativi Web Agency Software House Pubblica Amministrazione Telecomunicazioni Società di Servizi Freelance Requisiti minimi richiesti: Maggiore età Buona conoscenza della lingua italiana (per gli iscritti stranieri è richiesto di sapere leggere, comprendere e scrivere la lingua italiana con almeno livello B1) Conoscenza sufficiente della lingua inglese Ottima conoscenza dell’uso del PC e della navigazione Internet È necessario aver assolto l’obbligo scolastico Materie di Studio: Cenni di Economia e Marketing Big Data Analytics Big Data Business & Machine Learning Data Mining & Data Science Privacy e protezione dei dati Durata del Corso: 200 ore di parte teorica 320 ore di parte pratica Garanzia di profitto Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”) Supporto Continuo dal TUO Tutor Personale Durante Tutte le Fasi del Corso (Dalla Teoria Alla Pratica in Azienda) Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tra le Nostre Strutture Convenzionate oltre 7.000 Aziende da Tutta Italia Inviaci la richiesta per una consulenza gratuita. Verrai ricontattato senza impegno.
Vista prodotto
Italia
STORIA DEL NOME DI DIO - Un recente studio che fa luce sulla corretta pronuncia del Sacro Nome L'Autore Il dottor Gérard Gertoux vive a Lione. E’ un ebraista ed uno specialista del Tetragramma. Ha studiato lingue semitiche presso l’Accademia di Lingue Antiche (Saintes) e si è laureato in archeologia e storia delle civiltà antiche all’Università di Lione II. E' attualmente presidente dell'Association Biblique de Recherche d'Anciens Manuscrits (Associazione Biblica di Ricerca dei Manoscritti Antichi). Ha scritto diversi articoli specialistici di teologia biblica e in particolare sulla teonimia. RETROCOPERTINA LIBRO Il primo regalo che avete ricevuto: il nome. L'ultimo ricordo che resterà a lungo dopo di noi inciso sulla pietra: il nome. Quindi il nome è veramente importante! Eppure molti lo negano proprio a Dio. Ma Dio ha un nome, la Bibbia lo riporta oltre 7000 volte e tutte le religioni ne convengono; allora perché così poca gente lo conosce? Alcuni dicono che è troppo sacro perché si usi, altri che Dio vuole nasconderlo, oppure che la pronuncia e andata persa quindi non è importante. Però, nella Bibbia, il solo personaggio religioso che rifiuta sistematicamente di usare il Nome, è Satana il Diavolo. Quando Gesù discusse con Satana, la discussione è edificante, Gesù usò soltanto il Nome e Satana solo il titolo anonimo “Dio”. (Mt. 4:1-11) Questo antagonismo non è una novità tra coloro che evitano il nome di Dio (Ger 23:27) e quelli che accettano di usarlo! (Ger. 10:25). Questo studio a carattere storico e filologico ha lo scopo di aiutare tutti a capire che per 6000 anni questo nome è stato conosciuto e usato, ma, nel giro di pochi secoli sono sorte filosofie e interessi umani, che hanno cercato di oscurare questo grande nome, sopravvivendo fino ai nostri giorni. Il dottor Gèrard Gertoux con questo suo studio oltre a ripercorre i sei millenni di storia del nome di Dio, dimostra la correttezza filologica della pronuncia che risulta leggendo i testi antichi “secondo le lettere”, ovvero Y.EH.OW.AH. Inoltre come specialista del tetragramma, dimostra la superficialità e l’infondatezza di tutti gli argomenti di quei studiosi che, sviliscono pregiudizialmente e quindi rifiutano anche oggi, di pronunciare il Sacro Nome. Scoprirete anche che usare e pronunciare il nome di Dio in questo momento storico, è indispensabile per la nostra salvezza fisica e spirituale , in base alle dichiarazioni di Dio contenute nella Bibbia. (Gl. 2: 32; Ro 10:13) benedetto-xvi.jpg-150 "si metterà in trono con la pretesa di essere Dio" (2 Tess.2:4) L'ABISSO fra Benedetto XVI° e il Prof. Gérard Gertoux Nel suo recente libro dal titolo "Gesù di Nazaret", benedetto xvi° ha scritto quanto segue riguardo all'uso del nome divino: "Era assolutamente corretto che in Israele non si pronunciasse questa autodefinizione di Dio percepita nella parola YHWH, che non la si degradasse a una specie di nome idolatrico. E pertanto non è corretto che nelle nuove traduzioni della Bibbia si scriva come un qualsiasi nome questo nome per Israele sempre misterioso e impronunciabile." Eppure gli scrittori ebraici della Bibbia usarono quasi 7000 volte questo nome. E il figlio di Y.EH.OW.AW o GEOVA, Gesù Cristo, ha detto al popolo di Israele: "Ho fatto loro conoscere il tuo nome, e lo farò ancora conoscere", e nella preghiera modello che insegnò, al 1° posto disse: "sia santificato il tuo nome" Che ne pensate? E giusto o sbagliato usare il nome di Dio? Come si può essere amici dell'Onnipotente Creatore Y.EH.OW.AW o Geova o Jeova, se non si conosce per nome. Se Y.EH.OW.AW o GEOVA dice: "tale il mio nome in eterno e tale e l'appellazione mia per tutti secoli", chi ha il diritto di contraddirlo? Un contrasto che fà onore! Questo uomo è uno di "quelli che [non] amano il tuo nome ". [Salmo 5:11] Mentre i suoi servitori dicono di continuo: "Sia magnificato Y.EH.OW.AW o GEOVA che prova diletto nella pace del suo servitore" [Salmo 35:27] Il suo sguardo tetro e triste e molto diverso da "tutti quelli che si rifugiano in te si rallegreranno; A tempo indefinito grideranno di gioia. E quelli che amano il tuo nome esulteranno in te ". (Salmo 5:1) PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA 39-storia-nome-dio-250 Dopo la pubblicazione di questo libro in francese, inglese danese e spagnolo, sono lieto di scrivere la prefazione anche per la versione italiana. E’ con molto piacere che ringrazio tutta l’èquipe italiana, re­sponsabile della pubblicazione del mio libro. Ho particolarmente apprezzato l’accoglienza molto piacevole e la professionalità della professoressa Gabriella Gabrielli, la tra­duttrice, insieme alla dottoressa Maria Grazia Aragone. Ringrazio anche la professoressa Elena Necchi che ha effettuato un’accurata revisione linguistica, rendendo il più scorrevole possibile il testo per i lettori italiani; il Prof. Stefano Pizzorni per la revisione finale. Vorrei infine ringraziare il dottor Steno Sari, che ha coordinato l’insieme dei lavori e l’editore, per aver deciso di pubblicare questo libro in lingua italiana. Gérard Gertoux RECENSIONI Desidero innanzitutto ringraziare le persone qui sotto elencate per le preziose parole di incoraggiamento che mi hanno espresso. Ricordo con grande piacere le loro osservazioni, pre­cisando che esse non costituiscono in alcun modo una garanzia per quanto riguarda le conclusioni della mia ricerca, ma stanno comunque a indicare al lettore la serietà del mio lavoro. André Chouraqui (Biblista e traduttore).Si è detto personal­mente compiaciuto per questo lavoro che ha giudicato molto serio su di un soggetto tanto importante. L’ha citato nel suo libro Mosè. Henri Cazelles (Direttore del’Institut Catholique di Parigi): “La ringrazio vivamente di avermi inviato il suo “In Fame only?”,1 molto ricco di documentazione. Lo depositerò presso la Biblio­teca Biblica, dove i ricercatori potranno trarne gran profitto. Complimenti egrazie”. Edward Lipinski (Professore alla Katholieke Universiteit Leuven): “Ci tengo a ringraziarla per questo invio e a congratularmi per il lavoro coscienzioso di cui questa ri­cerca è la prova. Non mancherò di farne uso ogni qualvolta ritornerò su questo tema”. Shelomo Morag (Professore alla Hebrew University di Geru­salemme): “Lo studio è ricco di importanti testimonianze e costituisce una buona sintesi della ricerca”. Daniel Faivre (Professore presso l’Université de Franche-Comté CRNS): “La mia prima impressione è molto positiva. Presuppone una ricerca di impressionante erudizione sul Te­tragramma, che supera ampiamente le analisi che io ho sviluppato nel mio ultimo lavoro…” Mireille Hadas Lebel (Professoressa all’Università Parigi IV Sorbona): “Sono rimasta colpita dal fatto che il Tetragramma scritto in geroglifici si pronunci Yehua. Il suo studio è tanto denso e ricco che meriterebbe una rilettura immediata”. Marguerite Harl (Professoressa all’Università di Parigi IV Sor­bona, traduttrice e curatrice della Bibbia di Alessandria): “L’invio [del suo libro] mi riempie di ammirazione. Ancora una volta, tutti i mieicomplimenti”. Jacques Duquesne (Scrittore biblico): “Sulla pronuncia del Tetragramma, io non possiedo un’erudizione paragonabile alla sua. Ma le argomentazioni sostenute mi sembrano del tutto con­vincenti e sono felicissimo di averne avuto conoscenza”. R. Josy Eisenberg (Scrittore e animatore della trasmis­sione “Sorgente di vita”): “Tengo a dirle che condivido pienamente le sue opinioni. Attualmente ci sono troppi equivoci a proposito del Tetragramma”. E. J. Revell (Professore emerito all’Università di Toronto): “Ero molto interessato a leggere la copia del suo lavoro da Lei speditomi. Prima della lettura del suo studio non avevo una particolare opinione sulla pronuncia del nome di Dio. Come studente, negli anni ‘50, appresi che gli studiosi avevano de­terminato che Yahweh fosse la pronuncia antica. Non ritenni l’argomento ben fondato, ma questa opinione era considerata quasi come un articolo di fede dai miei insegnanti, e non avendo argomenti migliori ignorai il problema. Da allora ho pensato alla questione occasionalmente, ma le informazioni da me acquisite sono tutte riportate nel suo studio. Lei ha certa­mente raccolto più informazioni sull’argomento di ogni altro studioso che io conosca e mi congratulo con lei per aver pro­dotto questo prezioso lavoro. Molte grazie per avermelo spedito”. D. C. Hopkins (Curatore del Near Eastern Archaeology): “Gra­zie per avermi sottoposto il suo ricco e dettagliato studio. Il soggetto è affascinante”. G. W. Buchanan (Curatore del Mellen Biblical Commentary): “Mi permetta di ringraziarla molto per avermi spedito la sua eccellente tesi. Confido che venga presto pubblicata”. E. A. Livingstone (Dottore all’Università di Oxford): “Ho in­viato una copia della sua garbata lettera e della sua tesi a uno dei miei colleghi che mi ha dato un grande sostegno nella scelta del materiale sull’Antico Testamento nella terza edizione dell’Oxford Dictionary of the Christian Church (…); mi ha detto di aver trovato la sua tesi molto interessante; ha detto anche che la sua posizione è ragionevole e ben argomentata”. D. N. Freedman (Curatore dell’Anchor Bible): “Sono stato lieto di avere Sue notizie e la Sua trattazione dettagliata di questo prezioso e interessante soggetto, su cui ho scritto di tanto in tanto. Non sono mai stato completamente soddisfatto della mia stessa analisi e interpretazione del nome divino nella Bibbia ebraica, né di quella di altri, incluso il mio stesso professore, W. F. Albright e il suo insegnante (da cui Albright derivò la sua posizione), Paul Haupt. Allo stesso tempo non ho visto nient’altro che mi persuadesse del valore superiore di un’altra interpretazione, ma sarò felice di imparare dal suo studio e forse di scoprire che lei ha finalmente risolto questo enigma di vecchia data”. 1 La prima versione di quest’opera s’intitolava In Fame Only? ed è disponibile per la consultazione come tesi di laurea presso l’Istitut Catholique di Parigi (T594GER) 21, rue d’Assas F-75270 Editriceazzurra7 In vendita a 21,00 euro+3,63 spese postali
21 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Ciao! Sono laureata magistale e dottorata in Lingue&Letterature. Ho esperienza come insegnate di Italiano a stranieri e sto sguendo il corso per insegnanti. Propongo ONLINE AIUTO COMPITI E RIPETIZIONI PER TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI + LEZIONI LIVELLO UNIVERSITARIO + LEZIONI DI ITALIANO A STRANIERI 1) Ripetizioni/aiuto compiti per vari livelli scolastici (Elementari, Medie, Superiori) in: -LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, FRANCESE, INGLESE, LATINA -STORIA, STORIA DELL'ARTE, FILOSOFIA, GEOGRAFIA -PSICOLOGIA/PSICOANALISI, ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA e affini. Per capire e ricordare meglio la lezione e i compiti, posso fornirti degli SCHEMI GRATUITAMENTE! 2) Lezioni livello univesitario: Sono specializzata in LETTERATURA FRANCESE E ITALIANA MODERNE E CONTEMPORANEE e in LETTERATURE COMPARATE (specie settore LETTERATURA/PSICOANALISI) Ho un'ottima conoscenza della LINGUISTICA, della STORIA DELLA LINGUA ITALIANA e affini, della STORIA DELLE IDEE (Storia e Filosofia) europea. Sono disponibile anche per aiutarti a scrivere la tua TESINA O TESI! 3) Lezioni d'Italiano a stranieri (per principianti e avanzati) Miglioriamo insieme il tuo Italiano! Per iniziare, ti richiedo una minima conoscenza dell'Italiano OPPURE dell'Inglese OPPURE del Francese. Sono forniti SCHEMI ED ESERCIZI GRATUITAMENTE! 3 BIS) Italian lessons to foreigners (for beginners and advanced) Let's improve your Italian together! To get started, I require a minimum knowledge of Italian OR English OR French. FREE SCHEMAS AND EXERCISES are provided
15 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Ciao! Sono laureata magistale e dottorata in Lingue&Letterature. Ho esperienza come insegnate di Italiano a stranieri. Propongo ONLINE AIUTO COMPITI E RIPETIZIONI PER TUTTI I LIVELLI SCOLASTICI + LEZIONI LIVELLO UNIVERSITARIO + LEZIONI DI ITALIANO A STRANIERI 1) Ripetizioni/aiuto compiti per vari livelli scolastici (Elementari, Medie, Superiori) in: -LINGUA E LETTERATURA ITALIANA, FRANCESE, INGLESE, LATINA -STORIA, STORIA DELL'ARTE, FILOSOFIA, GEOGRAFIA -PSICOLOGIA/PSICOANALISI, ANTROPOLOGIA, SOCIOLOGIA e affini. Per capire e ricordare meglio la lezione e i compiti, posso fornirti degli schemi gratuitamente! 2) Lezioni livello univesitario: Sono specializzata in LETTERATURA FRANCESE E ITALIANA MODERNE E CONTEMPORANEE e in LETTERATURE COMPARATE (specie settore LETTERATURA/PSICOANALISI) Ho un'ottima conoscenza della LINGUISTICA, della STORIA DELLA LINGUA ITALIANA e affini, della STORIA DELLE IDEE (Storia e Filosofia) europea. Sono disponibile anche per aiutarti a scrivere la tua TESINA O TESI! 3) Lezioni d'Italiano a stranieri (per principianti e avanzatI) Miglioriamo insieme il tuo Italiano! Per iniziare, ti richiedo una minima conoscenza dell'Italiano OPPURE dell'Inglese OPPURE del Francese 3 BIS) Italian lessons to foreigners (for beginners and advanced) Let's improve your Italian together! To get started, I require a minimum knowledge of Italian OR English OR French
15 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
LinkedIn è uno strumento molto potente, quotidianamente utilizzato da recruiters ed head hunters per coprire posizioni lavorative vacanti e/o ricercare profili particolari per arricchire le risorse umane aziendali. LinkedIn è inoltre il luogo corretto dove far progredire la propria carriera, sia che si tratti di un profilo giovane, che di uno con anni di esperienza: per essere notati ed emergere rispetto agli altri profili è fondamentale possedere un profilo LinkedIn efficace, aggiornato e che non sia un mero copia/incolla del proprio CV. Sono una consulente direzionale laureata con il massimo dei voti in Management (studi svolti interamente in lingua inglese) ed offro la mia esperienza maturata nell'ottimizzazione di profili LinkedIn per costruire con voi un profilo adeguato ai vostri interessi di carriera. Mi rivolgo sia a profili senior/executives che a profili junior, anche studenti universitari. In particolare verranno svolte le seguenti attività creando sezioni ad hoc in base alle vostre necessità: 1. Aggiunta/revisione della vostra esperienza lavorativa, extra lavorativa e della vostra formazione con descrizioni adeguate; 2. Aggiunta/revisione delle hard & soft skills personali, di eventuali certificazioni e delle conoscenze linguistiche; 3. Creazione/revisione di una headline efficace e di un riepilogo; 4. Cura dell' immagine del profilo, attraverso la creazione di una rete di aziende seguite, di un URL personalizzato e di parole chiave inserite nel profilo per indicizzare le ricerche dei recruiters. PREZZI (sono comprese le attività indicate sopra ed una consulenza personalizzata per capire i vostri obiettivi di carriera): - Apertura da zero di un profilo Linkedin: 90€ - Revisione/Aggiornamento/Boost di un profilo già esistente: 60€ - Traduzione di un profilo esistente dall' italiano all' inglese (ho un livello inglese C2 certificato): 40€ Il profilo LinkedIn può essere stilato sia in lingua italiana che in lingua inglese per permettere una lettura internazionale dello stesso: nelle opzioni sopra si prevede solo una lingua a scelta tra italiano o inglese. Nel caso in cui si voglia creare un DOPPIO PROFILO ITA/ENG (si può fare, la lingua di lettura sarà quella di chi visita il vostro profilo) il prezzo è: - 100€ anzichè 130€ per profili creati da zero - 80€ anzichè 100€ per profili già esistenti PER MAGGIORI INFORMAZIONI contattatemi via mail tramite il pulsante a destra dell'annuncio o direttamente via cellulare (3489146511)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Attore professionista diplomato presso il Piccolo Teatro di Milano impartisce lezioni di: - DIZIONE, lezioni sulla corretta pronuncia della lingua italiana per coloro che volessero approcciarsi al mondo del teatro, del doppiaggio, dello speakeraggio o semplicemente migliorare il modo di parlare, eliminando accenti regionali e inflessioni dialettali - IMPOSTAZIONE DELLA VOCE, cioè come padroneggiare la respirazione diaframmatica e utilizzare lo strumento-voce per ottenere vari tipi di vocalità e proiezione del suono senza sforzare l'apparato fonatorio, utilizzando le risonanze del corpo - PUBLIC SPEAKING, per coloro che avessero difficoltà ad esprimersi verbalmente a causa di ansia da prestazione, timidezza o panico; le lezioni in questione hanno lo scopo di superare questi ostacoli e di arricchire l'espressività in pubblico grazie all'uso del linguaggio del corpo. - LETTURA INTERPRETATA, rivolta ad aspiranti attori, doppiatori e speaker. Le lezioni mirano ad acquisire le nozioni base e avanzate della tecnica di interpretazione vocale e a rintracciare i nodi testuali mediante un'analisi approfondita. Le lezioni possono essere individuali o a gruppi (massimo 3 persone). La tariffa è di 25 € all'ora. Per ulteriori informazioni: e-mail: marcodigiorgio88@hotmail.it cell: 3341943208
25 €
Vista prodotto
Taranto (Puglia)
AB STUDIO-TARANTO A Taranto la prima Scuola di Doppiaggio e Dizione. Corsi di Doppiaggio (cinematografico e televisivo), e corsi di Dizione, con rilascio di ATTESTATO FINALE. Inoltre, corsi BASE PER FONICO di audiovisivi I NOSTRI CORSI Il corso di DOPPIAGGIO è mirato alla formazione di aspiranti doppiatori o semplici appassionati che hanno voglia di conoscere il mondo delle "voci nell'ombra". Ideato per fornire agli allievi gli elementi fondamentali della tecnica specifica necessaria per doppiare un film, il corso prevede il seguente programma: - Respirazione - Articolazione - Fonetica - Tecnica vocale, di lettura ed interpretativa. - Recitazione - Esercizi in sala di doppiaggio su film, telefilm e cartoni animati Il corso di DIZIONE è mirato allo studio della corretta pronuncia della lingua italiana e alla conoscenza di tecniche e strumenti essenziali a rendere più efficace il proprio modo di comunicare. Il programma prevede: - Respirazione - Articolazione - Fonetica - Tecnica vocale, di lettura e di espressività. - Esercizi in studio di registrazione Rivolto a: - Attori e Doppiatori o aspiranti tali - Aspiranti speaker pubblicitari, documentaristi, voice over... - Cantanti - Conduttori e speaker radiotelevisivi - Giornalisti - Insegnanti - Operatori call center - Addetti alle pubbliche relazioni (Avvocati, politici, commercianti, sacerdoti, liberi professionisti...) - a chiunque voglia affinare le proprie capacità comunicative ed espressive. In entrambi i corsi, parallelamente alla teoria, viene affiancata la pratica a leggio fin dalle prime lezioni con l'ausilio di registrazioni in studio. Il corso BASE per FONICO di audiovisivi è mirato allo studio e alla comprensione delle tecniche base di registrazione sui supporti digitali, editing e post-produzione dei medesimi. Il programma prevede: - Teoria del suono - Strumenti di lavoro - Cubase 8 PRO - Pro Tools - Pre e post produzione - Esercizi pratici in studio - Verifica finale. DURATA DEI CORSI DOPPIAGGIO: 4 mesi con frequenza bisettimanale. Ogni lezione è di 2 ore in gruppo di max 5 elementi. Si può scegliere il primo turno dalle 15:30 alle 17:30 o quello serale dalle 19:30 alle 21:30, con Lunedì abbinato al Giovedì e Martedì abbinato al Venerdì. DIZIONE: 4 mesi con frequenza bisettimanale. Ogni lezione è di 90 minuti. Può essere di gruppo (max 5 elementi), in orari compresi tra le 15:30 e le 21:30 con Lunedì abbinato al Giovedì e Martedì abbinato al Venerdì, oppure individuale* a seconda degli obiettivi formativi dell'allievo. FONICO DI AUDIOVISIVI: 5 lezioni consecutive da 3 ore ciascuna, dal Lunedì al Venerdì, dalle 09.30 alle 12.30. Può essere di gruppo (max 5 elementi), oppure individuale*. *Le lezioni individuali di tutti i corsi vanno concordate, con la Direzione e i docenti. PER INFO E ADESIONI: Tel. 331 3054719 Siamo a Taranto, zona Borgo, nei pressi della Posta Centrale.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Per imparare gli elementi introduttivi e di conoscenza della comunità sordocieca, oltre alle nozioni di base per comunicare attraverso la LIS. Il Corso intende fornire una panoramica sulla Lingua Italiana dei Segni, attraverso cenni storici riguardanti la LIS e aspetti fisiologici e culturali della sordo-ciecità. Il modulo è propedeutico ai livelli successivi, dove si approfondiranno e si perfezioneranno gli aspetti tecnici della lingua. OBIETTIVI -Conoscere le modalità di vita delle persone sordocieche ed apprendere le basi tecniche e strutturali dei sistemi di comunicazione adottati nei diversi contesti della loro vita sociale. - Comprendere le difficoltà di apprendimento da parte dei sordo-ciechi e capire l'adattamento della LIS visiva ad una forma tattile - Garantire le pari opportunità e l'inclusione di persone sordo-cieche in contesti scolastici, sociali e ricreativi. L'INPEF è Ente accreditato MIUR, autorizzato alla formazione degli Assistenti sociali dal CNOAS e aderente all'iniziativa CARTA DEL DOCENTE. Concede formativi, per gli avvocati, autorizzati dal Consiglio Nazionale Forense (CNF). L'Istituto è Certificato da KIWA CERMET secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 ed è presente sulla Piattaforma S.O.F.I.A. per la formazione e le iniziative di Aggiornamento dei Docenti. RICONOSCIMENTI Il corso, autorizzato dal MIUR, concede punteggio per le graduatorie. Il Corso rilascia Attestato di Frequenza e un Certificato di Competenze METODOLOGIA DAD sincrona interattiva e laboratoriale insieme ai docenti e DAD asincrona sulla piattaforma Moodle, molto semplice ed intuitiva. COSTI 500 euro+IVA (22%) Borsa di studio dal 5% al 10%. Richiedila!
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.