-
loading
Solo con l'immagine

Carta qualifica


Elenco delle migliori vendite carta qualifica

Roma (Lazio)
Il Corso elearning per la qualifica di Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione (OEPAC), proposto dall’ENUIP e realizzato in collaborazione con l’Istituto Statale dei Sordi, è autorizzato dalla Regione Lazio e riconosciuto a livello nazionale, in sede di concorso pubblico. Il corso è rivolto a chi che abbia motivazione, passione e interesse per lavorare a fianco di utenti con disabilità in ottica di comunicazione e integrazione. PROFILO PROFESSIONALE E SBOCCHI LAVORATIVI L’Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione opera per facilitare l’integrazione scolastica dell’alunno con disabilità nell’ambito delle attività formativo-didattiche, dell’autonomia personale e della socializzazione, curando, in team con le altre figure educative e assistenziali, gli aspetti dell’apprendimento, della comunicazione e della interazione-relazione. L’Operatore Educativo per l’Autonomia e la Comunicazione opera all’interno di tutte le strutture adibite ai servizi socio-educativi e assistenziali. Può collocarsi sia nel campo pubblico che privato, scolastico ed extrascolastico, come in scuole di ogni ordine e grado, centri diurni, cooperative sociali, centri di aggregazione, strutture socio-educative, ecc. IL CORSO Il corso ha una durata di 350 ore, di cui: – 202 erogate in elearning; – 148 in stage (obbligatorio), che deve essere fatto necessariamente in presenza all’interno del territorio laziale. L’esame, invece, può essere svolto a distanza, previa autorizzazione da parte della Regione. Il programma didattico ripercorre gli standard regionali del profilo professionale in formazione, ovvero: Inquadramento della professione: Operatore educativo per l’autonomia e la comunicazione Fondamenti di psicologia e psico-pedagogia Rilevare i fabbisogni dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, in relazione alle sue potenzialità Progettare gli interventi di supporto e partecipare alla stesura del PEI Supportare e rafforzare l’autonomia dell’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio Supportare l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio, nel processo di apprendimento in contesto educativo scolastico Facilitare la comunicazione e le interazioni sociali fra l’allievo con disabilità o in condizioni di svantaggio e il contesto socio- educativo Sicurezza sul luogo di lavoro STAGE I docenti sono esperti nell’assistenza alla comunicazione di studenti con disabilità a vari livelli, maturata in diversi contesti ed in particolare all’interno del sistema scolastico e riabilitativo. Il costo è di 990 euro Iva esente. *Nel caso in cui fosse una docente di scuola, grazie all’accreditamento dell’ENUIP al MIUR per la Carta docente, vi è la possibilità di utilizzare il Bonus docente di 500 euro.
Vista prodotto
Pistoia (Toscana)
Durante il corso vi sarà modo di conoscere sia gli elaborati di base che quelli già affermati nel panorama mondiale, le tecniche per acquisire il know-how adeguato per elaborati di caffetteria della tradizione italiana ed estera, i metodi di gestione della preparazione, fino alla realizzazione delle diverse ricette codificate che caratterizzano e distinguono la performance di un/a professionista di questo affascinante settore. OBIETTIVI DIDATTICI Il corso intende mettere i partecipanti in grado di riconoscere i locali pubblici definiti come Bar con particolare riguardo: alle caratteristiche distintive delle differenti strutture, ai differenti targets di consumatori ai quali il Bar si rivolge, a identificare i principali reparti che si possono distinguere all’interno del locale, a delineare le caratteristiche funzionali degli arredi e delle attrezzature, a distinguere le diverse figure professionali individuandone le funzioni svolte ed i requisiti richiesti per ogni operatore. CONTENUTI: Conoscere il bar: le zone di lavoro (il Banco - L'office - La zona esterna) Le tipologie di Bar (suddivisioni delle differenti categorie dei locali) Il professionista del Bar (Barman - Bartender - Barmaid) Le attrezzature e gli utensili del bar Lavorazione del bar. Etica professionale e tecnica dei servizi Gli ingredienti principali, la mescibilità quantità dei componenti dei cocktails, dosi delle bevande, le guarnizioni di base, La classificazione del Beverage: i distillati i liquori, le creme, gli sciroppi, i vini speciali Le categorie, la tecnica di vendita dei drinks La carta del bar, lo stock del bar DOCENTI: Il corso sarà tenuto da un esperto formatore con qualifica di “maitre d’Hotel e “Chef de Range”, “Barman”, “Sommelier Professionista”. MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Il Corso si svolge a Montecatini presso la Scuola di Cucina Cotto ad Arte Via U. Foscolo,43 in orario serale (20,00-23,00) e sono previsti 2/3 incontri settimanali. ATTESTAZIONE FINALE: Al termine del percorso formativo verrà rilasciato l’attestato di frequenza a coloro che hanno frequentato il 70% delle ore. ISCRIZIONI: Le domande di iscrizione, redatte su appositi moduli dovranno essere presentate all’agenzia formativa CESCOT Pistoia Via Galvani,17 Loc. S. Agostino Pistoia dalle 9,00 alle 12,30 dal lunedi al venerdi con allegato l’acconto di almeno il 30% della quota di iscrizione. Per ulteriori informazioni contattare CESCOT tel. 0573.927727.
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.