-
loading
Solo con l'immagine

Carter dove va


Elenco delle migliori vendite carter dove va

Varese (Lombardia)
Varese, centralissimo, fronte Piazza della Repubblica, affittiamo raffinato negozio, ideale anche come uso ufficio, completamente arredato. Limmobile è composto da spazioso open space con luminosa vetrina oltre locale archivio e ampio bagno. Posizionato in un cortile ed adiacente ad altre attività commerciali. Nelle immediate vicinanze vi è lascensore che collega al piano interrato dove si trova il box auto e la cantina di proprietà. Cl.En. G IPE 163,22 kWh/m2a. La richiesta per negozio e cantina è di 380,00/mese e per il box di euro 120,00/mese. Classe Energetica:G IPE:163.22
380 €
Vista prodotto
Olbia (Sardegna)
SARDEGNA SAN TEODORO (OT): LA VILLETTA TRILOCALE CAPO SCHIERA COMPOSTA DA AMPIO SOGGIORNO-CUCINA (ATTREZZATA DI TUTTI GLI UTENSILI), TV, LAVATRICE, FRIGO-FREEZER, ASSE CON FERRO DA STIRO, ASCIUGACAPELLI, BAGNO CON DOCCIA, DUE CAMERE LETTO (UNA MATRIMONIALE L'ALTRA CON DUE LETTO A CASTELLO DOVE ALL'OCCORRENZA UNO SARA' SVILUPPATO IN MATRIMONIALE)........ALL'ESTERNO UNA VERANDA DOVE LA SERA SI PUO' SERENAMENTE CENARE, LAVATOIO, DOCCIA, BARBECUE', AUTOCLAVE CON RISERVA IDRICA E IL GIARDINO A FAR CORNICE ALLA CASA....SE OCCORRE SI POSSONO AVERE CORREDO BAGNO (SALVIETTA LAVABO SALVIETTA BIDET E TELO DOCCIA), BIANCHERIA DA LETTO (LENZUOLA MATRIMONIALI E SINGOLE CON FEDERA)........ ID annuncio
50 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
JERAGO CON ORAGO (Rif. JE064): Villa a schiera di testa con giardino inserita in un contesto di residence. Ottima soluzione in zona residenziale tranquilla. Composta da PIANO TERRA: Soggiorno, cucina abitabile, disimpegno, servizio e due portici coperti. PIANO PRIMO: Camera matrimoniale, due camere singole, servizio e balcone. PIANO SEMINTERRATO: ampia taverna rifinita con camino, locale lavanderia-bagno, ripostiglio e box doppio in larghezza. Completa la proprietà il giardino privato con area relax comoda per pranzare allaperto. Serramenti con doppio vetro in legno, persiane e zanzariere. Aria condizionata al piano primo. Riscaldamento autonomo differenziato per zone. Cancello elettrico. Minime spese condominiali. La zona dove è sita la villa è molto tranquilla e riservata. Richiesta Euro 238.000. Classe Energetica:G IPE:175.00
238.000 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
In pieno centro di Biandronno, a due passi dalla pista ciclo-pedonale del Lago di Varese, propongo in vendita, con la formula del "saldo & stralcio", un appartamento quadrilocale all'interno di una piccola e ordinata corte. L'appartamento, sito al primo piano (ultimo), si raggiunge dal piano terra da una scala comune a sole 2 unità ed è così composto: soggiorno con cucina a vista di 23 mq., disimpegno notte, camera matrimoniale di 16 mq., due camere rispettivamente di 13 e 10 mq., 1 bagno, 1 wc, 2 balconi. Completa il tutto il solaio dove è posizionata la caldaia. Stufa a pellet. Parcheggio nella corte. Nessuna spesa condominiale. Libero praticamente subito.  € 51.000 MUSCOGIURI IMMOBILIARE - VARESECASE. IT - Per qualsiasi informazione o per fissare un appuntamento CHIAMA il 3485160380 oppure SCRIVI a info@varesecase.it
51.000 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Affittasi in posizione strategica a Cuvio Piazza Roma a pochi passi sia dal centro abitato, sia del parco di Cuvio sia della provinciale con fermata del bus (che porta in pochi Km a Luino, Laveno, alla stazione ferroviaria e al confine svizzero), luminoso appartamento trilocale arredato al 2° e ultimo e piano di un complesso a corte composto da sala con cucina open space, 2 camere da letto (di cui 1 matrimoniale), bagno. Riscaldamento autonomo a metano con caldaia nuova a condensazione classe A con termosifoni con termovalvole, infissi nuovi con doppi vetri, cappotto sia ai muri che al tetto, impianto elettrico nuovo, sanitari nuovi. Zero spese condominiali. A pochi metri palazzo ci sono tantissimi parcheggi gratuiti comunali sempre liberi dove è sempre possibile parcheggiare la macchina. Richiesta prova di reddito documentabile e pagamento di 3 mensilità di deposito + 1° mensilità anticipata. Nessuna provvigione d’agenzia, nessun costo di registrazione del contratto in quanto il proprietario opta per la cedolare secca, canone bloccato senza indicizzazione all'inflazione per tutta la durata del contratto d’affitto, libero subito, si accetta la presenza di animali, ideale per frontalieri vista la vicinanza al confine svizzero, possibilità in qualsiasi momento, se desiderato, di eventuale acquisto futuro con un piccolo anticipo e con una rata mensile non superiore al canone di affitto. Abbiamo molti appartamenti nella stessa zona e ogni mese se ne aggiungono dei nuovi, per essere sempre aggiornato seguici sulla pagina facebook affittoideale77
500 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Poche centinaia di metri fuori dal centro urbano di Cittiglio, in zona Cascate di San Giulio, Villino, vicino ad altre case singole, circondata dal verde e allietata dal mormorio del ruscello San Giulio, proponiamo una casa singola con giardino. L'abitazione si sviluppa su tre livelli: PS1: cantina, ripostiglio, bagno; - PT: ingresso in soggiorno, cucina semiabitabile a vista, bagno, terrazzo coperto, balcone al piano, locale caldaia, ripostiglio e tettoia; PI: tre camere da letto, di cui una con anticamera, bagno e disimpegno. Tutti e tre i livelli sono collegati da scala interna, mentre dal PS2, dove si trovano il box ed il posto auto coperto, è presente una scala esterna. Completano la proprietà 500 m² di giardino su più livelli. La classe energetica è la G con IPE 345,88 kWh/m² anno.
245.000 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Affittasi in posizione strategica a Cuvio Piazza Roma a pochi passi sia dal centro abitato, sia del parco di Cuvio sia della provinciale con fermata del bus (che porta in pochi Km a Luino, Laveno, alla stazione ferroviaria e al confine svizzero), luminoso appartamento trilocale arredato al 2° e ultimo e piano di un complesso a corte composto da sala con cucina open space, 2 camere da letto (di cui 1 matrimoniale), bagno. Riscaldamento autonomo a metano con caldaia nuova a condensazione classe A con termosifoni con termovalvole, infissi nuovi con doppi vetri, cappotto sia ai muri che al tetto, impianto elettrico nuovo, sanitari nuovi. Zero spese condominiali. A pochi metri palazzo ci sono tantissimi parcheggi gratuiti comunali sempre liberi dove è sempre possibile parcheggiare la macchina. Richiesta prova di reddito documentabile e pagamento di 3 mensilità di deposito + 1° mensilità anticipata. Nessuna provvigione d’agenzia, nessun costo di registrazione del contratto in quanto il proprietario opta per la cedolare secca, canone bloccato senza indicizzazione all'inflazione per tutta la durata del contratto d’affitto, libero subito, si accetta la presenza di animali, ideale per frontalieri vista la vicinanza al confine svizzero, possibilità in qualsiasi momento, se desiderato, di eventuale acquisto futuro con un piccolo anticipo e con una rata mensile non superiore al canone di affitto. Abbiamo molti appartamenti nella stessa zona e ogni mese se ne aggiungono dei nuovi, per essere sempre aggiornato seguici sulla pagina facebook affittoideale77
500 €
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Nella zona servita di Viale Valganna, vicino a tutti i principali servizi e facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici, in palazzina ben abitata, carinissimo bilocale termo autonomo con servizi, balcone, cantina, posto auto e piccolo giardino ad uso orto in corpo staccato.L’appartamento posto all'interno di un piccolo contesto, è ubicato al secondo piano, con una superficie di 60 mq.Completamente ristrutturato ed arredato è composto da: ingresso, luminoso soggiorno con balcone e cucina a vista; dal disimpegno si accede poi alla zona notte dove sono presenti una camera matrimoniale ed un bagno con doccia.L'immobile presenta impianti a norma, serramenti con doppi vetri e porta blindata. Il riscaldamento è autonomo.
500 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Capaccio (Campania)
Affittasi appartamento ad un chilometro dalle mura di Paestum e a soli pochi chilometri dal mare, situato in via Ponte Marmoreo in abitazione indipendente immersa nel verde con ampi spazi che gode della così tanto ricercata tranquillità. L’ appartamento è nuovo e per un massimo di quattro persone; comprende camera da letto, bagno con annessa lavatrice e cucina comprendente tutti gli utensili compresa anche la televisione, WIFI disponibile, classe energetica A. Gli appartamenti si affittano settimanalmente dal sabato al sabato ed i costi sono i seguenti: COSTI (prezzo finito, non ci sono costi aggiuntivi) GIUGNO: 250 euro a settimana oppure 50 euro a notte LUGLIO: 300 euro a settimana (da sabato a sabato), 550 euro due settimane, oppure 60 euro a notte; AGOSTO: per la settimana che va da sabato 30/07 al 06/08 il costo è di 350 euro, per la settimana che va da sabato 06/08 al 13/08 il costo è di 400 euro, per la settimana che va da sabato 13/08 al 20/08 il costo è di 400 euro, per la settimana che va da sabato 20/08 al 27/08 il costo è di 350 euro, SETTEMBRE: 250 euro a settimana oppure 50 euro a notte. IMPORTANTE Al momento dell’ingresso in casa bisogna versare una cauzione pari ad euro 50 che verrà restituita se non verranno riscontrati danni volontari all’appartamento. L’anticipo variabile intorno al 30% va versato entro max una settimana dal preso accordo a pena l’annullamento del contratto stipulato verbalmente. L’appartamento è per max quattro persone con possibilità di ospitare una persona, le persone extra non sono accettate. Ad agosto non si effettuano sconti. CONTATTI Per info e contatti Domenico 3385255131 Mail fraiesedomenico@hotmail.it COME RAGGIUNGERCI In treno, l’abitazione dista un solo chilometro dalla stazione ferroviaria di Paestum. Per coloro che vengono con la macchina presa la Caserta Roma direzione Salerno - uscita Battipaglia, poi si deve trascorrere la SS18 e si prosegue per circa 30 km e si esce poi a Capaccio dove verrà raggiunto dal sottoscritto. L 'aeroporto più vicino è Napoli Capodichino, che dista circa 98 km.
250 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Appartamento PER TURISTI NON PER STAGIONALI: /r Appartamento al residence Le Mimose a Baja Sardinia con 2 camere 2 bagni soggiorno cucina ed una bella veranda dove poter mangiare fuori. Questo appartamento è stato rinnovato da poco nel bagno verdino e le camere da letto, il piano cottura ed il tavolo che è bianco ma ne arriverà anche uno ancora nuovo e questo servirà per la veranda, come potrete vedere dalle foto. E' comodo e carino visto che ha i 2 bagni che sono sempre utili. Tra poco posterò anche le foto del nuovo soggiorno, per ora cè il nuovo divano con le nuove tende, poi arriverà, mobile della televisione e una madia, tutto il soggiorno con mobili nuovi./r Si trova a baja Sardinia villaggio, nella strada che porta a tremonti. La spiaggia medesima si trova a 500 mt la spiaggia centrale e la piazzetta del centro di Baja Sardinia si trovano a circa 700 mt passando per una scorciatoia altrimenti in macchina sono 1.5 km. La zona dove si trova è tranquilla e pacifica e ci arriva solo chi abita lì, quindi gode di una privacy particolare. La veranda dove poter mangiare fuori è impagabile al ritorno dalla spiaggia, per prendere un drink fresco dopo la calura del mare./r Quindi come soluzione per una famiglia di 4 persone od un quinto con il divano letto in soggiorno va più che bene./r Vi ricordo poi che a pochi passi c'è anche il noto Phi beach, dove si va a godere del tramonto fronte mare e scogli, davanti alle isole di Lamaddalena e Caprera,Per info su appartamento contatto 3479055324 email info@caseincostasmeralda.com
500 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
codice CITRA 009003-LT-0003 Appartamento sito in Albissola Marina Viale Faraggiana 75 int 22 sul corso dove c'è l'hotel Garden. Dista dal mare 500 mt circa tutti pianeggianti. Si trova al quarto piano con ascensore. Composizione: ampio ingresso con divano letto una piazza e mezza, camera da letto matrimoniale, soggiorno con divano letto, cucina, bagno, balcone. Non si fornisce biancheria da letto, da bagno e da cucina. Posti letto 4 /5. Elettrodomestici a disposizione: 2TV, LAVATRICE, FERRO DA STIRO, LAVASTOVIGLIE, PIANO COTTURA, FRIGORIFERO, FORNO, ARIA CONDIZIONATA, non c'è WIFI. Si accettano un animale di piccola taglia. DISPONIBILITA': libero solo il mese di Luglio canone di locazione euro 1600,00 e Settembre canone di locazione euro 900,00, per periodi più brevi potete contattarci. CONDIZIONI Canone di locazione: alla prenotazione va versato il 30%, il saldo va versato all'arrivo. La cauzione: va versata all'arrivo (per periodi inferiori ad un mese euro 100,00) la quale sarà restituita al rilascio dell'immobile a seguito sopralluogo. La mediazione dell'agenzia: è del 10% sul canone di locazione e va versata all'arrivo. Le utenze (acqua, luce e gas): conteggiate in base ai vostri consumi, dovranno essere versate alla vostra partenza. La tassa di soggiorno: è stata sospesa per l'anno 2020. Per la nota problematica del COVID19 ove possibile, faremo il check-in e check -out direttamente presso limmobile stabilendo orari programmati per larrivo e partenza onde evitare assembramenti. CLASSE ENERGETICA: G (DL 192 19/08/05) IPE: 258.57 kwh/mq
1,60 €
Vista prodotto
Savona (Liguria)
codice CITRA 009003-LT-0003 Appartamento sito in Albissola Marina Viale Faraggiana 75 int 22 sul corso dove c'è l'hotel Garden. Dista dal mare 500 mt circa tutti pianeggianti. Si trova al quarto piano con ascensore. Composizione: ampio ingresso con divano letto una piazza e mezza, camera da letto matrimoniale, soggiorno con divano letto, cucina, bagno, balcone. Non si fornisce biancheria da letto, da bagno e da cucina. Posti letto 4 /5. Elettrodomestici a disposizione: 2TV, LAVATRICE, FERRO DA STIRO, LAVASTOVIGLIE, PIANO COTTURA, FRIGORIFERO, FORNO, ARIA CONDIZIONATA, non c'è WIFI. Si accettano un animale di piccola taglia. DISPONIBILITA': libero solo il mese di Luglio canone di locazione euro 1600,00 e Settembre canone di locazione euro 900,00, per periodi più brevi potete contattarci. CONDIZIONI Canone di locazione: alla prenotazione va versato il 30%, il saldo va versato all'arrivo. La cauzione: va versata all'arrivo (per periodi inferiori ad un mese euro 100,00) la quale sarà restituita al rilascio dell'immobile a seguito sopralluogo. La mediazione dell'agenzia: è del 10% sul canone di locazione e va versata all'arrivo. Le utenze (acqua, luce e gas): conteggiate in base ai vostri consumi, dovranno essere versate alla vostra partenza. La tassa di soggiorno: è stata sospesa per l'anno 2020. Per la nota problematica del COVID19 ove possibile, faremo il check-in e check -out direttamente presso limmobile stabilendo orari programmati per larrivo e partenza onde evitare assembramenti.
Vista prodotto
Roncadelle (Lombardia)
A A A A A A Se la vita ti va stretta, approfitta di questi… A A A A A A Se la vita ti va stretta, approfitta di questi immensi spazi!!!!!! Occasione unica, dedicata a chi ha fiuto per gli affari!!!! Cascinale immerso nella tranquillità del verde di Roncadelle dove ci si può inventare qualsiasi attività (Bed e Breakfast, o semplicemente sfruttarlo come abitazione per grandi famiglie......). Tanta pace a pochi minuti dalla Città!!! Il viale d'entrata con un parcheggio coperto conduce al cortile dove troviamo la loggia che, attraverso la scala, porta al primo piano dove troviamo tre appartamenti, uno completamente arredato e vivibile, gli altri da rimodernare. Gli appartamenti sono composti da grande cucina abitabile con camino, lavanderia e soggiorno, mentre al piano superiore una grande camera padronale con spaziosissimo bagno finestrato con vasca da bagno e doccia, oltre un altro ambiente, ora utilizzato come salotto/zona relax, che ben si presta ad essere una seconda camera da letto di generose metrature!!!!! Al piano terra i grandi spazi permettono di ottenere altri due appartamenti di grandi metrature, oppure di ripristinare ciò che era l'antico caseificio che presenta ancora i macchinari dell'epoca!!!! Completa l'immobile una grande porzione di verde esclusiva. N.B. Alcuni dati descrittivi dell'immobile, potrebbero essere solo approssimativi, esempio: spese riscaldamento, indirizzo preciso, spese condominiali, e metri delle superfici...pertanto verranno forniti in modo completo telefonicamente oppure in fase di appuntamento, Grazie. AAAAAA If life is tight for you, take advantage of these immense spaces !!!!!! Unique opportunity, dedicated to those who have a nose for business !!!! Farmhouse immersed in the tranquility of the greenery of Roncadelle where you can invent any activity (Bed e Breakfast, or simply use it as a home for large families...). So much peace just a few minutes from the city !!! The driveway with covered parking leads to the courtyard where we find the loggia which, through the staircase, leads to the first floor where we find three apartments, one fully furnished and livable, the others to be modernized. The apartments consist of a large kitchen with fireplace, laundry room and living room, while on the upper floor a large master bedroom with very spacious bathroom with window and bathtub and shower, as well as another room, now used as a lounge / relaxation area, which lends itself to being a second bedroom of generous sizes !!!!! On the ground floor the large spaces allow you to obtain two other large apartments, or to restore what was the old dairy that still has the machinery of the time !!!! A large portion of exclusive green completes the property. NB Some descriptive data of the property could be only approximate, for example: heating costs, precise address, condominium expenses, and meters of surfaces... Therefore they will be provided in full by telephone or during the appointment phase, Thank you. AAAAAA Si la vie est serrée pour vous, profitez de ces immenses espaces !!!!!! Opportunité unique, dédiée à ceux qui ont le sens des affaires !!!! Ferme immergée dans la quiétude de la verdure de Roncadelle où l'on peut s'inventer toute activité (Chambres d'hôtes, ou tout simplement l'utiliser comme maison de famille nombreuse......). Que de calme à quelques minutes de la ville !!! L'allée avec parking couvert mène à la cour où l'on trouve la loggia qui, par l'escalier, mène au premier étage où l'on trouve trois appartements, l'un entièrement meublé et habitable, les autres à moderniser. Les appartements se composent d'une grande cuisine avec cheminée, buanderie et salon, tandis qu'à l'étage supérieur une grande chambre principale avec salle de bain très spacieuse avec fenêtre et baignoire et douche, ainsi qu'une autre pièce, maintenant utilisée comme salon/espace détente, qui se prête à être une deuxième chambre de dimensions généreuses !!!!! Au rez-de-chaussée les grands espaces vous permettent d'obtenir deux autres grands appartements, ou de restaurer ce qui était l'ancienne laiterie qui possède encore les machines de l'époque !!!! Une grande partie de verdure exclusive complète la propriété. NB Certaines données descriptives du bien ne pourront être qu'approximatives, par exemple: frais de chauffage, adresse précise, charges de copropriété, et compteurs des surfaces... Elles vous seront donc communiquées intégralement par téléphone ou lors de la phase de rendez-vous, Merci. AAAAAA Wenn das Leben für Sie eng ist, nutzen Sie diese immensen Räume !!!!!! Einmalige Gelegenheit, gewidmet denen, die ein Gespür fürs Geschäft haben !!!! Bauernhaus in der Ruhe des Grüns von Roncadelle, wo Sie jede Aktivität erfinden können (Bed e Breakfast oder einfach als Zuhause für gro??e Familien......). So viel Ruhe nur wenige Minuten von der Stadt entfernt !!! Die Auffahrt mit überdachtem Parkplatz führt zum Innenhof, wo sich die Loggia befindet, die über die Treppe in den ersten Stock führt, wo wir drei Wohnungen finden, eine komplett möbliert und bewohnbar, die anderen modernisiert werden. Die Wohnungen bestehen aus einer gro??en Küche mit Kamin, Hauswirtschaftsraum und Wohnzimmer, während im Obergeschoss ein gro??es Hauptschlafzimmer mit sehr geräumigem Badezimmer mit Fenster und Badewanne und Dusche, sowie ein weiteres Zimmer, das jetzt als Lounge/Ruhebereich genutzt wird, das sich als zweites Schlafzimmer mit gro??zügigen Abmessungen eignet !!!!! Die gro??en Räume im Erdgeschoss ermöglichen es Ihnen, zwei weitere gro??e Wohnungen zu erhalten oder die alte Molkerei zu restaurieren, die noch über die damaligen Maschinen verfügt !!!! Ein gro??er Anteil an exklusivem Grün rundet das Anwesen ab. NB Einige beschreibende Daten der Immobilie können nur ungefähr sein, zum Beispiel: Heizkosten, genaue Adresse, Kosten für Eigentumswohnungen und Meter der Flächen... Daher werden sie vollständig telefonisch oder während der Terminvereinbarung mitgeteilt. Vielen Dank. Classe energetica: N/D. Dimensione: 877 mq Stanze: 3 Bagni: 1 Inserzionista: DESENZANO DEL GARDA
399.000 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.