Castello ferro
Elenco delle migliori vendite castello ferro
![Diano castello - 9 locali � 299000 t969 Diano castello - 9 locali � 299000 t969](https://img.clasf.it/2020/01/03/23/15/diano-castello-9-locali-299000-t969-20200103231510_0.jpg)
Diano Castello (Liguria)
Diano Castello casa indipendente con vista mare. Rif 21711052-482. Nella splendida cornice di Diano Castello, uno dei borghi più belli dItalia, Remax è lieta di presentare in vendita casa indipendente da terra a cielo ristrutturata recentemente; ci troviamo nel centro storico vicino alla chiesa di questo splendido paese a pochi chilometri dal mare, circondato da ulivi e da tanta storia. Limmobile si sviluppa su tre livelli con un ingresso al piano terra dove troviamo una stanza dentrata, una camera e un bagno,una scala ci conduce al piano superiore dove è allocata la cucina; Nellaltro ingresso, quello principale al primo piano del civico 5 di via delle torri ci accoglie una prima stanza grande con finestra, salendo due gradini troviamo lantibagno con pratici armadi a muro seguito dalla stanza da bagno; una porta divisoria ci separa da unaltra camera e dalla cucina di quello che potrebbe essere un piccolo appartamento indipendente per eventuali ospiti. Saliamo al piano superiore dove ci accoglie un living di tutto rispetto con angolo cottura e porta finestra con accesso allo splendido terrazzo dove lo sguardo si perde tra lazzurro inteso del mare e il verde carico degli ulivi, bagno, camera da letto con cabina armadi e bagnetto privato. Al piano terra, a fianco al primo ingresso, ci sono due comode cantine. Lofferta viene completata da due grandi fasce di terreno carrabile delimitate da cancello in ferro battuto dove è possibile, oltre che parcheggiare diverse auto, vivere allaperto circondati da piante da frutto, mangiare fuori con una vista mare e monti strepitosa. Presentato in vendita a Diano Castello da Carola Valenza- Specialisti Immobiliari Remax – Via XX Settembre Genova. Telefono diretto del consulente: 347.4210981 Tipo di proprietà: Casa indipendente Indirizzo: Via delle Torri 5 Diano Castello, Diano Castello, Imperia CAP: 18013 Latitudine: 43.9244245 Logitudine: 8.06610720000003 Piano: 1 Agenzia: Remax Specialisti Mq: 180 Camere: 8 Bagni: 4 Condizioni: Ristrutturato
299.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Aci castello 0 locali 315.000 eur tt019 Aci castello 0 locali 315.000 eur tt019](/static/img/caticons/casa.png)
Aci Castello (Sicilia)
Rif: 30721131-14 - 30721131-14 Aci Castello, via Barbagallo, n. 30 sulla Strada Statale 114, terreno con vista mare (Zona AL5a Edilizia alberghiera). Superficie mq. 4700. Indice di edificabilità 1,60 mc/mq; Altezza massima edificio m. 11,50 per n. 3 piani fuori terra. Eventuali piani interrati o seminterrati non possono avere superficie maggiore di oltre il 50% di quella coperta. Terreno recintato con ingresso da robusto cancello in ferro su strada condominiale. Acquistabile unitamente al fondo attiguo di Mq 4480 per un totale complessivo di Mq 9180. 30721131-14 Tipo di proprietà: Casa indipendente Indirizzo: Via Barbagallo 30 Aci Castello, Aci Castello, Catania CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: Agenzia: Team Paolo Russo Platinum Mq: 4700 Camere: Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
315.000 €
Vista prodotto
![Aci castello 0 locali 300.000 eur tt017 Aci castello 0 locali 300.000 eur tt017](/static/img/caticons/casa.png)
Aci Castello (Sicilia)
Rif: 30721131-13 - 30721131-13 Aci Castello, via Barbagallo, n. 30 sulla Strada Statale 114, terreno con vista mare (Zona AL5a Edilizia alberghiera). Superficie mq. 4480 + Mq 564 costituiti da agrumeto incolto e chiusa. Indice di edificabilità 1,60 mc/mq; Altezza massima edificio m. 11,50 per n. 3 piani fuori terra. Eventuali piani interrati o seminterrati non possono avere superficie maggiore di oltre il 50% di quella coperta. Terreno recintato con ingresso da robusto cancello in ferro su strada condominiale; 2 allacci per energia elettrica 2 per acqua e 2 per telefono già esistenti. Acquistabile unitamente al fondo attiguo di Mq 4.700 ID: 30721131-14 per un totale complessivo di Mq 9180 30721131-13 Tipo di proprietà: Casa indipendente Indirizzo: Via Barbagallo 30 Aci Castello, Aci Castello, Catania CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: Agenzia: Team Paolo Russo Platinum Mq: 4480 Camere: Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
300.000 €
Vista prodotto
![App. a aci castello di… App. a aci castello di…](https://img.clasf.it/2022/04/28/App-a-Aci-Castello-di-20220428112243.4278450015.jpg)
Aci Castello (Sicilia)
Nel comune di Aci Castello (CT), più precisamente a… Nel comune di Aci Castello (CT), più precisamente a Cannizzaro sulla via Napoli, all'interno di un residence signorile, proponiamo la vendita di un appartamento di circa 90 mq sito al piano terra. L'immobile si presenta in ottimo stato in quanto è stato recentemente ristrutturato e risulta composto da: ingresso su doppio salone (28mq), cucina, camera da letto, cameretta, bagno con vasca idromassaggio e lavanderia interna. L'appartamento dispone di un'impianto a metano autonomo, climatizzatori, infissi in vetro camera, parquet, porta blindata, cancelli in ferro e antifurto con telecamere. Dispone, inoltre, di circa 70 mq di spazi esterni e posti auto liberi all'interno del residence. Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Ristrutturato Dimensione: 88 mq Stanze: 2 Bagni: 1 Inserzionista: Intermedi Studio Aci Castello
180.000 €
Vista prodotto
![Aci castello 0 locali 300.000 eur tt017 Aci castello 0 locali 300.000 eur tt017](/static/img/caticons/casa.png)
Aci Castello (Sicilia)
Rif: 30721131-13 - 30721131-13 Aci Castello, via Barbagallo, n. 30 sulla Strada Statale 114, terreno con vista mare (Zona AL5a Edilizia alberghiera). Superficie mq. 4480 + Mq 564 costituiti da agrumeto incolto e chiusa. Indice di edificabilità 1,60 mc/mq; Altezza massima edificio m. 11,50 per n. 3 piani fuori terra. Eventuali piani interrati o seminterrati non possono avere superficie maggiore di oltre il 50% di quella coperta. Terreno recintato con ingresso da robusto cancello in ferro su strada condominiale; 2 allacci per energia elettrica 2 per acqua e 2 per telefono già esistenti. Acquistabile unitamente al fondo attiguo di Mq 4.700 ID: 30721131-14 per un totale complessivo di Mq 9180 30721131-13 Tipo di proprietà: Casa indipendente Indirizzo: Via Barbagallo 30 Aci Castello, Aci Castello, Catania CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: Agenzia: Remax Platinum Mq: 4480 Camere: Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
300.000 €
Vista prodotto
![Aci castello 0 locali 315.000 eur tt019 Aci castello 0 locali 315.000 eur tt019](/static/img/caticons/casa.png)
Aci Castello (Sicilia)
Rif: 30721131-14 - 30721131-14 Aci Castello, via Barbagallo, n. 30 sulla Strada Statale 114, terreno con vista mare (Zona AL5a Edilizia alberghiera). Superficie mq. 4700. Indice di edificabilità 1,60 mc/mq; Altezza massima edificio m. 11,50 per n. 3 piani fuori terra. Eventuali piani interrati o seminterrati non possono avere superficie maggiore di oltre il 50% di quella coperta. Terreno recintato con ingresso da robusto cancello in ferro su strada condominiale. Acquistabile unitamente al fondo attiguo di Mq 4480 per un totale complessivo di Mq 9180. 30721131-14 Tipo di proprietà: Casa indipendente Indirizzo: Via Barbagallo 30 Aci Castello, Aci Castello, Catania CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: Agenzia: Remax Platinum Mq: 4700 Camere: Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
315.000 €
Vista prodotto
![Porzione di castello in vendita a militello in val di Porzione di castello in vendita a militello in val di](https://img.clasf.it/2021/05/05/Porzione-di-castello-in-vendita-a-Militello-in-Val-di-20210505134427.9217950015.jpg)
Catania (Sicilia)
Porzione del castello "Barresi-Branciforte" totale 450 mq ca., a cui è annesso un ulteriore immobile da poter utilizzare sia come garage che ristrutturabile come appartamento pari a un’ampiezza di circa 90 metri quadrati. La porzione di castello è strutturato su tre piani totalmente ristrutturati, fatta eccezione per alcuni bagni dove è necessario un intervento. L’immobile dispone di due ingressi: quello anteriore attraverso la strada principale, che forma uno slargo, attraverso il quale si accede alle singole e autonome proprietà; mentre per l’accesso a quello posteriore si oltrepassa un arco in pietra che dà su un’ampia piazza dove è posizionata la fontana del castello (detta della Zizza), alle cui spalle risiedono gli uffici comunali. Nel periodo estivo si svolgono tante belle manifestazioni in questa piazza proprio sotto casa.. Alla sinistra della suddetta piazza, tramite un portone in ferro si accede ad un cortile interno al fabbricato. L’utilizzo dell’immobile, oltre a poter essere in forma abitativa privata può essere, attraverso le opportune modifiche, adibito a struttura turistico-ricettiva, quale b&b ad esempio. E' possibile anche frazionarlo in 3 appartamenti indipendenti di ca.100 mq. Termosifoni con caldaia e stufa a legna.
230.000 €
Vista prodotto
![Terreno terreno via cupa castello scilla, marano di napoli Terreno terreno via cupa castello scilla, marano di napoli](https://img.clasf.it/2021/03/24/terreno-terreno-via-cupa-castello-scilla-MARANO-DI-NAPOLI-20210324093431.1800260015.jpg)
Napoli (Campania)
MARANO DI NAPOLI - VIA CUPA CASTELLO SCILLADISPONIAMO DI UN TERRENO AGRICOLO IN VIA CUPA CASTELLO SCILLA A MENO DI 1 KM DAL CENTRO DELLA CITTADINA,CON ACCESSO PRIVATO.E' DOTATO DI CANCELLO AUTOMATICO IN FERRO,ILLUMINAZIONE PERIMETRALE,SERVITO DA IMPIANTO IDRICO CON ANNESSO CONTRATTO DI ACQUEDOTTO,COMPLETAMENTE RECINTATO DA MURA IN PIETRA.LA SOLUZIONE E' COMPLETAMENTE VUOTA,VISIONABILE TUTTI I GIORNI
75.000 €
Vista prodotto
![App. a castello di… App. a castello di…](https://img.clasf.it/2021/06/13/App-a-Castello-di-20210613195454.6883470015.jpg)
Castello di Cisterna (Campania)
Al confine con Pomigliano d'arco, subito dopo il ponte che… Al confine con Pomigliano d'arco, subito dopo il ponte che la divide da Castello di Cisterna, proponiamo appartamento all'interno del Parco Le CiCas. L'immobile in questione è situato al primo piano di un condominio di quattro piani, fuori terra, con ascensore, di recente costruzione. Il trilocale di 85 mq interni si compone con ingresso in cucina salone open space Con accesso al balcone e finestra. La zona giorno ben rifinita, divisa dalla zona notte attraverso un disimpegno. La zone notte è composta da due camere da letto con balcone e finestra, doppi accessori di cui uno in camera e ripostiglio. La casa in ottimo stato è termo autonoma, luci d'emergenza e antifurto. Infissi in alluminio Doppio vetro camera e napoletane in ferro. L'appartamento è l'ideale per chi cerca una casa a pochi passi dai servizi principali in contesto tranquillo e signorile. Condizioni immobile: Buone Dimensione: 85 mq Stanze: 2 Bagni: 2 Inserzionista: LF di Giancarlo La Gala
160.000 €
Vista prodotto
![Attività commerciale a città di castello - rif. 1841 Attività commerciale a città di castello - rif. 1841](https://img.clasf.it/2021/06/15/Attivit-commerciale-a-Citt-di-Castello-Rif-1841-20210615175529.5353540015.jpg)
Perugia (Umbria)
Questo immobile viene venduto tramite asta online. Oggetto della presente vendita è un laboratorio artigianale a Città di Castello (PG), in via Treves 12/r e 12/s. L'unità immobiliare residenziale si trova al piano primo di un edificio a blocco con accesso carrabile e pedonale posto su via Treves, tramite una rampa che porta direttamente al piano primo. Il fabbricato è ubicato in un’area industriale con presenza di fabbricati a destinazione d'uso artigianale, commerciale, produttiva, nelle immediate vicinanze della superstrada E45 che collega, tramite la SS 675, il casello autostradale di Orte con quello di Cesena Nord. La stazione ferroviaria più prossima è ubicata in Città di Castello a circa 8,5 km, mentre l'aereoporto di San Francesco di Assisi, in località Sant'Egidio, dista circa 57 km; la zona è servita da trasporti pubblici su gomma urbani ed extraurbani. L’edificio, realizzato nel 2000 e ristrutturato nel 2004, è costituito da una struttura prefabbricata in c.a.p., tetto con copertura in lastre di fibrocemento ondulate e curve, controsoffittatura piana in lastre di fibrocemento nervate. Le facciate sono in pannelli prefabbricati in c.a., tinteggiate internamente ed esternamente, le tamponature interne sono in parte in muratura di laterizio intonacato e tinteggiato, in parte in pannelli modulari ed in parte in cartongesso. I serramenti esterni sono in alluminio e sprovvisti di corpi oscuranti, le porte interne sono in legno tamburato, quelle esterne in ferro. Il Laboratorio situato su un unico livello (piano primo), internamente risulta così composta e distribuita: ingresso, disimpegno, due spogliatoi, ufficio, zona depuratore impianto galvanico, laboratorio, caveau e due bagni. L'altezza interna dei locali è di 3,50 mt. L'unità immobiliare fa parte di un condominio. L’immobile si trova in un discreto stato di manutenzione e conservazione. Classe energetica “G”.Il prezzo è da intendersi iva esclusa (tipicamente aliquota pari al 22%). La proprietà si rende disponibile all’applicazione del reverse charge IVA. Visita l'immobile: www.realestatediscount.it/aste-immobili/laboratorio-artigianale-in-complesso-industriale-1857/
79.000 €
Vista prodotto
![Appartamento di 90mq in via spagnola 35 a aci castello Appartamento di 90mq in via spagnola 35 a aci castello](https://img.clasf.it/2020/05/06/Appartamento-di-90mq-in-Via-Spagnola-35-a-Aci-Castello-20200506221800.6932310015.jpg)
Catania (Sicilia)
Ad Aci Trezza, rinomata frazione del noto Comune di Aci Castello, su Via Spagnola nei pressi della posta a poche centinaia di metri dalla piazza principale, a meno di 200 metri dal mare, VENDESI grazioso APPARTAMENTO di 3 1/2 VANI posto al secondo ed ultimo piano di una piccola palazzina, inizialmente nata come padronale. L'edificio nel quale si trova l’appartamento è composto da tre unità, una per livello ed ogni immobile occupa l'intero piano. L'immobile è composto da quattro ambienti, tre camere ed un camerino, cucina semiabitabile e servizio. L’appartamento risulta interamente abbracciato da due balconi, uno con affaccio su strada (Via Spagnola) dal quale si vede anche il mare, l'altro su una intercapedine aperta che separa l’edificio in cui si trova l’immobile dall’adiacente e su una corte anch'essa con ampia visuale che rivela una parte poco nota del circondario, visto l'elevato punto di osservazione. L’immobile sebbene privo di impianto di riscaldamento è dotato di alcuni climatizzatori che garantiscono adeguato confort sia nei mesi invernali che in quelli estivi, inoltre tutte le aperture hanno inferriate e persiane in ferro che insieme alla porta blindata garantiscono un buon livello di sicurezza. L'appartamento si presta per molteplici scopi, come comodo punto di appoggio per la stagione estiva o eventuale casa vacanze oppure per residenza principale, considerata la vicinanza di Aci Trezza alla città, con la quale è collegata anche da linea urbana di autobus.
150.000 €
Vista prodotto
![Appartamenti monte romano via castello alessandro snc Appartamenti monte romano via castello alessandro snc](https://img.clasf.it/2020/05/20/Appartamenti-Monte-Romano-Via-Castello-Alessandro-snc-20200520023337.4631630015.jpg)
Italia (Tutte le città)
LOTTO UNICO,Appartamento su due piani, porzione derivante da un'unità abitativa contigua, di dimensioni più grandi, con cui costituiva un unico corpo di fabbrica. Al piano primo, un disimpegno conduce tramite...,Appartamento su due piani, porzione derivante da un'unità abitativa contigua, di dimensioni più grandi, con cui costituiva un unico corpo di fabbrica. Al piano primo, un disimpegno conduce tramite una porta finestra su un balcone provvisto di parapetto in ferro di profondità cm 90 e lunghezza m 3.20 con affaccio su via Castello Alessandro. Superato questo ambiente, vi si trova l'accesso alla camera matrimoniale di mq. 16.91 con pavimento in piastrelle in monocottura bianche e pareti tinteggiate, con finestra di m 1.33. L'accesso al bagno di mq. 4.88 con finestra da cm 85, pavimento e pareti rivestiti in piastrelle in monocottura bianche dotato dei seguenti sanitari classici a terra: lavabo con colonna, wc, bidet, vasca da incasso. L'accesso alla seconda camera da letto di mq. 14.24 provvista di una finestra di m 1.34, pareti tinteggiate e pavimento in piastrelle in monocottura bianche. Ingresso - cucina di mq. 19.79 con finestra di m 1.44. Sul soffitto è presente una botola ispezionabile per accedere al sottotetto L'intero piano sviluppa una superficie utile di mq.55.82 e di superficie commerciale mq.62,31. La vendita viene disposta in applicazione dell’art. 30 della Legge 218/95 inerente il regime patrimoniale della parte debitrice.,Centro Aste Giudiziarie diventa DIMORAMA. Acquista in asta giudiziaria con la massima tranquillità, per qualsiasi immobile in Italia, e per qualsiasi tribunale. Ti offriamo l'esperienza di chi da oltre 10 anni opera esclusivamente nell'acquisto di immobili all'asta, con oltre 800 immobili aggiudicati ogni anno dai nostri clienti. E la polizza ACQUISTO ASSICURATO che protegge il tuo immobile dal momento della aggiudicazione. Per un acquisto SEMPLICE e SICURO, vai sul portale Dimorama
30 €
Vista prodotto
![Ufficio di 57mq a castello di brianza Ufficio di 57mq a castello di brianza](https://img.clasf.it/2021/07/16/Ufficio-di-57mq-a-Castello-di-Brianza-20210716194434.7640670015.jpg)
Lecco (Lombardia)
UFFICIO in affitto a Castello di Brianza, Con ingresso indipendente, si compone di due locali oltre a servizio, per una superficie commerciale da circa mq. 57. Riscaldamento autonomo a radiatori, pavimento galleggiante, serramenti ferro vetro. Posto al piano terra con posti auto pubblici esterni alla proprietà ed accesso esclusivamente pedonale. Classe energetica G, indice di prestazione energetica 3.444,66. Rif. 52U. Per info chiama subito Ufficio 0341.353.650. Cell. 335.840.1538.visita il sito Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" - Maggiori Dettagli: Vista panoramica, Porta Blindata, Animali Domestici, Centro Storico, Fermata Bus - Rif. 52U
400 €
Vista prodotto
![Terreno edificabile di 14179mq in via tripoli a aci castello Terreno edificabile di 14179mq in via tripoli a aci castello](https://img.clasf.it/2021/08/15/Terreno-edificabile-di-14179mq-in-Via-Tripoli-a-Aci-Castello-20210815020354.6421650015.jpg)
Catania (Sicilia)
Acicastello (ct)-ficarazzi c. Da "rocca di ferro" angolare sulla strada (via tripoli e via oliva san mauro) terreno 14.179 mq. Edificabile dati tecnici terreno aci castello indice di edificabilità fondiaria = mc/mq 0,03 volume realizzabile = 14179*0.03 = mc. 425,37 superficie edificabile fuori terra = 425,37 / 3,00 = mq. 141,79 superficie edificabile entro terra = mq. 141,79 divisibile in due unità di mq. 71 (piano terra) + mq. 71 (piano interrato) eventuale formazione dei lotti di pertinenza dei due edifici: - mq. 5639 - mq. 8540.
150.000 €
Vista prodotto
![Ter. agricolo terreno agricolo via cupa castello scilla, Ter. agricolo terreno agricolo via cupa castello scilla,](https://img.clasf.it/2021/10/31/ter-agricolo-terreno-agricolo-via-cupa-castello-scilla-20211031071929.9415550015.jpg)
Napoli (Campania)
DISPONIAMO DI UN TERRENO AGRICOLO DI CIRCA 650 MQ IN VIA CUPA CASTELLO SCILLA ZONA TRANQUILLA A MENO DI 1 KM DAL CENTRO DELLA CITTADINA, CON ACCESSO PRIVATO.ESSO E' DOTATO DI CANCELLO AUTOMATICO IN FERRO, ILLUMINAZIONE PERIMETRALE,SERVITO DA IMPIANTO IDRICO CON ANNESSO CONTRATTO DI ACQUEDOTTO,COMPLETAMENTE RECINTATO DA MURA IN PIETRA RITRUTTURATE CIRCA 4 ANNI FA.
75.000 €
Vista prodotto
![Appartamento di 61mq in via di porta castello a roma Appartamento di 61mq in via di porta castello a roma](https://img.clasf.it/2020/12/02/Appartamento-di-61mq-in-via-di-Porta-Castello-a-Roma-20201202082421.0339640015.jpg)
Roma (Lazio)
Adiacente a Via della Conciliazione e a 3 minuti a piedi da Piazza San Pietro e Castel Sant’Angelo, moderno e luminosissimo bilocale di 61 mq. catastali (48 mq netti), con intero affaccio esterno di cui uno su Borgo Pio, lussuosamente ristrutturato e ammobiliato, è posto al 1° piano, senza ascensore, in un palazzetto d’epoca di tre piani appena ristrutturato. L’appartamento è composto da: un ingresso, una camera con divano letto matrimoniale, ampi armadi su misura, dalla quale si accede al bagno composto da due ambienti con accessi indipendenti, uno dotato di tazza, bidet e lavamani, l’altro di grande doccia in muratura e lavandino da 1 metro. La rubinetteria e i sanitari sono di design. Proseguendo troviamo uno spazioso salone che dispone di letto matrimoniale e armadio a specchio a tre ante, angolo cottura a vista con 5 fuochi, lavello da 90 cm e tavolo da pranzo. L'appartamento è dotato di riscaldamento autonomo e aria condizionata in tutti gli ambienti, cinque finestre con infissi in legno a doppi vetri e a doppia apertura (anta e ribalta), zanzariere, persiane in ferro, porta blindata, parquet a listoni, alti soffitti in legno e libreria in muratura su una intera parete. Affittasi con contratto transitorio (da 6 a 18 mesi) con cedolare secca, a single o coppia referenziatissimi con ottimo reddito documentato. Non si affitta ad attività ricettive. Canone richiesto euro 1.250 mensili L’appartamento dispone anche dei seguenti servizi: -Cucina totalmente attrezzata di pentolame e stoviglie -Lavastoviglie -Lavasciuga -Forno -Forno a microonde -Frigorifero -Macchina bar automatica per caffè, the, cappuccino -Bollitore elettrico -Tostapane -TV 49” -PS3 -Predisposizione Home Cinema -Canali terrestri e satellitari -Cassaforte -Ferro e asse da stiro -Attrezzatura per pulizie -Aspirapolvere NOTE SULL’ARREDAMENTO: Possibilità di sostituire nella camera il divano letto con un letto matrimoniale e/o nel salone il letto matrimoniale con un divano letto matrimoniale
1.250 €
Vista prodotto
![Immobile di prestigio di 88mq in via castello di cintoia a Immobile di prestigio di 88mq in via castello di cintoia a](https://img.clasf.it/2021/06/10/Immobile-di-prestigio-di-88mq-in-Via-Castello-di-Cintoia-a-20210610185224.7011510015.jpg)
Firenze (Toscana)
Colline di Greve, in affascinante antico borgo medievale con tanti terratetti ristrutturati in maniera eccelsa e conservativa, terratetto su due livelli con accesso al piano terra. L'appartamento è stato ristrutturato da poco con rifiniture di pregio ed eleganti. Nella ristrutturazione è stata creata una grande stanza living con cucina in muratura, pavimento in cotto antico, travi a vista, porte finestre e finestre con doppio vetro e belle inferriate in ferro. Vi sono varie nicchie in muratura e legno con vetrate. Vi è anche un grande camino che per ottimizzare il riscaldamento è stato chiuso con una struttura in vetro. Vi è anche una stufa a pellet nell'altro piano della proprietà. A completare il living vi è un bagno. L'appartamento non necessità nessuna ristrutturazione e parte dell'arredo è integrato e fatto su misura per la proprietà. Al piano sotto uno studio, una camera, un bagno e un balcone su vista bosco e ruscello. Distanza con Cintoia 1,3 km, Greve 7 km, con Firenze 29 Km, con Siena 75 km.
260.000 €
Vista prodotto
![Podere “campo di fiori” Podere “campo di fiori”](https://img.clasf.it/2019/06/24/15/07/podere-campo-di-fiori-20190624150750_0.jpg)
Città di Castello (Umbria)
Rif:SM0482. Il podere "Campo di Fiori" è sito a Città di Castello. "Campo di Fiori" è posta su una dolce collina a 520 metri s.l.m. Ai piedi della collina la strada che porta al podere passa davanti alla stazione termale “Terme di Fontecchio “. Lestensione dei terreni è di ca. 19 Ha (190000 mq) in un corpo unico. CARATTERISTICHE DELLABITAZIONE PRINCIPALE Entrata anteriore: dal cancello in ferro si accede allampio giardino, e da questo alla casa tramite due porte che danno accesso rispettivamente al salotto o al soggiorno. Piano terra: Ampio salotto e camino con bellissimo ed antico lampadario in ferro battuto; Salone; Grande cucina sala pranzo con ampio camino; Bucataio; Servizi; Dispensa, Sacrestia e chiesa risalente al 600; Scala per il 1° piano. Piano primo: Grande salone con altro bellissimo ed antico lampadario in ferro battuto (possibilità di realizzarvi un camino, canna fumaria già esistente); Accesso al coretto della chiesa; Studio; 4 stanze da letto; Servizi; Scala per il 2° piano. Piano secondo: 4 stanze da letto con 2 terrazzi. I muri perimetrali della costruzione sono in pietra di circa 1m., divisori interni, in pietra, di circa 70cm. CARATTERISTICHE DELLABITAZIONE ATTIGUA Appartamento con entrata indipendente composto da 6 stanze disposte su due piani, servizi, ampio camino. COSTRUZIONE ADIACENTE ABITAZIONE (Ex Granaio) (confinante con il giardino padronale) Anticamente adibita a granaio e cantina, ristrutturata consolidando la muratura e rifacendo i tetti, con possibilità di cambio destinazione duso (abitazione), a seconda delle esigenze. Un ulteriore vano è accessibile dal giardino ed è usato come garage. CARATTERISTICHE VARIE Il podere è attraversato da un torrente, la “Scatorbia”, acque limpide e non inquinate, la sorgente è poco distante. Sui campi oliveti con oltre 2000 piante di olivo. Boschi cedui, pineta di circa 10000 piante. Sono stati impiantati 4 Ha a ciliege e noci per un totale di 1225 piante, mentre il frutteto annovera ciliegi, susini, noci, pruni, peri, meli e kaki. Le risorse idriche sono notevoli. Ci sono due sorgenti naturali di acqua purissima, un pozzo artesiano, due turbine con centinaia di metri di tubazioni per prelevare acqua dal fiume per irrigare i campi. Un serbatoio denominato “Conservone” raccoglie e fornisce acqua purissima dalle sorgenti di "Cai Firenze". Tre dighe ad invaso raccolgono acqua piovana, utile per irrigare i campi (di cui due da ripristinare). Distaccate dal corpo abitativo vi sono stalle per allevamento suini e pollame. Per cucina tradizionale vi sono due ampi forni a legna. Per deposito attrezzature e mezzi abbiamo un capannone di circa 200 mq da ristrutturare con possibilità di destinazione duso Agrituristica e due capanni garage. E presente un piccolo mulino (frantoio), realizzato nel rispetto delle norme ed in possesso delle autorizzazioni, per la produzione a freddo di olio extravergine di oliva ecologico. Fornito di acqua potabile, energia elettrica 220V e 380V (trifase). Nella pineta e nei boschi si trovano con facilità funghi di ottima qualità e il pregiatissimo Tartufo. Il podere ad oggi necessita di una ristrutturazione generale, il rifacimento dei bagni, le unità collabenti devo essere ricostruite anche perchè ad oggi versa in uno stato di poco utilizzo e cura. CLASSE ENERGETICA: Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 850 Giardino: , 190000 mq Box: 0 Ubicazione: Via Terme di Fontecchio, , Città di Castello, , Italia Latitudine: 43.4718 Longitudine: 12.2807
450.000 €
Vista prodotto
4 foto
![Rustico a acquapendente - rif. 11523 Rustico a acquapendente - rif. 11523](https://img.clasf.it/2021/05/28/Rustico-a-Acquapendente-Rif-11523-20210528194046.5624310015.jpg)
Viterbo (Lazio)
Questo immobile viene venduto tramite asta online. Vendesi castello medievale sito ad Acquapendente (VT), frazione Torre Alfina, in Via del Castello. Trattasi di complesso architettonico denominato di Torre Alfina composto dal fabbricato e dai giardini, che nei secoli hanno subito diverse trasformazioni, dalla prima fortificazione turrita d’Età Medievale si passò alla roccaforte dei Monaldeschi della Cervara, seguirono quindi le cospicue trasformazioni rinascimentali intraprese da Sforza dei Monaldeschi e, infine, la complessa e radicale ridefinizione avviata dopo il 1880, intervento che ne definì un nuovo assetto unitario e coerente, trasformandolo nelle forme attuali di castello medievale.L’accesso avviene da una “rampa” di accesso privata, gravata da servitù di passaggio a favore degli abitanti dei caseggiati posti a ridosso del castello, lastricata di tipo carrabile, che termina con un cancello in ferro, da qui la strada si innesta con la pubblica via Monaldeschi della Cervara, che prosegue fino all’ingresso del castello.Le sembianze sono oggi quelle di un castello, con mura perimetrali in pietra e travertino, completato da ben cinque torri, è composto da due principali corpi di fabbrica uniti da una vera e propria galleria, con ampie finestre e arcate a tutto sesto. Il piano terra è costituito dalla galleria, cucina e relativi servizi, sale di rappresentanza, oltre a servizi igienici, disimpegni, magazzini e ripostigli vari, incluse scale, androni e cunicoli, dagli accessori pertinenziali esterni, quali due garage, un magazzino, ed un piccolo portico antistante l’ingresso al castello; il piccolo piano interrato è costituito dalle cantine. Tramite un ampio scalone nel corpo centrale, si accede al piano primo, costituito dalla galleria, camere da letto, biblioteca, altre sale di rappresentanza oltre che da servizi igienici, ripostigli e spogliatoi e da una terrazza soprastante il piccolo portico al piano terra e dai vari vani scala. Gli interni di entrambi i piani, muniti di impianto idrico-sanitario, elettrico e di riscaldamento, si presentano in un accettabile stato di conservazione. Il piano secondo (sottotetto) è costituito, per la quasi totalità, da vani soffitta, già adibiti in parte a magazzini, e da una parte adibita ad uso residenziale completa dei relativi impianti.La parte destra dell’edificio (con particolare riferimento al piano primo), non è stata oggetto, nel tempo, di alcun intervento di restauro, per cui si presenta, ad oggi, come “incompiuta” e fatiscente; la sola porzione del piano terra è rifinita e vivibile.Le strutture del castello mostrano nel loro insieme un buono stato di conservazione, danni e dissesti di una certa entità sono presenti nell’ala settentrionale, i solai di calpestio del piano primo presentano evidenti fenomeni di imbarcamento, alcune travi del cassettonato e la grande mostra lapidea nel camino è soggetta ad espulsione e sono presenti opere di consolidamento non compatibili con le strutture antiche.Sono inclusi nella presente vendita i beni mobili descritti nell’inventario e nella documentazione fotografica allegata.Superfici: Pianto interrato: 130 mqPiano terra: 1.200 mqPiano primo: 1.000 mqPiano secondo: 950 mqCortile interno: 1.100 mqGiardino: 2.850 mqPiena proprietà di:Castello (CF): Foglio 48 - Particelle 18,19 graffate - Cat. A/9 Visita l'immobile: www.realestatediscount.it/aste-immobili/castello-medievale-parzialmente-ristrutturato-11645/
Vista prodotto
![21531050-10 - open house lunedi 27 luglio dalle 20.30 alle 21531050-10 - open house lunedi 27 luglio dalle 20.30 alle](https://img.clasf.it/2020/10/29/21531050-10-OPEN-HOUSE-LUNEDI-27-LUGLIO-DALLE-20-30-ALLE-20201029135622.6644620015.jpg)
Varese (Lombardia)
APPENA MESSO IN VENDITA - CENTRO STORICO IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questo è "L'ANDRONE" Quadrilocale in fase finale di completa ristrutturazione, inclusa nel prezzo, con finiture di pregio. Doppio ingresso. Locale con accesso all'ampia corte al centro del complesso e al portico privato, dove è in fase di realizzazione, come da render fotografico, un'ampia cucina tinello. Grande camino di una volta. Un ingresso dalla scala porta al primo piano dove ci accoglie un caratteristico soggiorno con grande libreria, che collega le due zone notte della casa. Due camere matrimoniali ognuna delle quali con il suo bagno privato e la possibilità di ottenerne una terza dal secondo soggiorno con camino, utilizzato ora come sala lettura Arricchiscono la proprietà due balconi e un vivibile terrazzo/solarium di 16mq ed un piccolo studio/anticamera. Conclude un posto auto di proprietà recintato.
326.000 €
Vista prodotto
![21531050-9 - non ci credi? prenota una valutazione gratuita! 21531050-9 - non ci credi? prenota una valutazione gratuita!](https://img.clasf.it/2020/10/29/21531050-9-NON-CI-CREDI-PRENOTA-UNA-VALUTAZIONE-GRATUITA-20201029135951.9209460015.jpg)
Varese (Lombardia)
VENDERE AL MINOR TEMPO AL MASSIMO PREZZO? PRENOTA UNA VALUTAZIONE GRATUITA DEL TUO IMMOBILE E TI SPIEGHIAMO COME ABBIAMO FATTO!!!! IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. A pochi passi la chiesa di Sant'Antonio che grazie alla sua sagra è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questa è "L'OSTERIA" Bilocale completamente ristrutturato a nuovo e con finiture di pregio con triplo ingresso, due dalla via S. Antonio e uno dall'ampia corte al centro del complesso, dove troviamo un caratteristico soggiorno con stufa antica in ghisa a legna. Una graziosa cucina con affaccio sulla corte, bagno cieco con doccia con originali piastrelle bianconere, elemento distintivo della casa. Infine ampia camera matrimoniale con un scorcio della fantastica veduta della corte accanto e una corte interna comune. Tutto il complesso storico è dotato di riscaldamento a pavimento e autonomo. Appena fuori dall'abitazione uno spazio per un posto auto non di proprietà.
95.000 €
Vista prodotto
![Rif21711052-482 - casa indipendente in vendita a diano Rif21711052-482 - casa indipendente in vendita a diano](https://img.clasf.it/2020/10/29/Rif21711052-482-Casa-indipendente-in-Vendita-a-Diano-20201029140739.3796570015.jpg)
Imperia (Liguria)
Nella splendida cornice di Diano Castello, uno dei borghi più belli d'Italia, Remax è lieta di presentare casa da terra a cielo ristrutturata recentemente; ci troviamo nel centro storico vicino alla chiesa di questo splendido paese a pochi chilometri dal mare, circondato da ulivi e da tanta storia. L'immobile si sviluppa su tre livelli con un ingresso al piano terra dove troviamo una stanza d'entrata, una camera e un bagno,una scala ci conduce al piano superiore dove è allocata la cucina; Nell'altro ingresso, quello principale al primo piano del civico 5 di via delle torri ci accoglie una prima stanza grande con finestra, salendo due gradini troviamo l'antibagno con pratici armadi a muro seguito dalla stanza da bagno; una porta divisoria ci separa da un'altra camera e dalla cucina di quello che potrebbe essere un piccolo appartamento indipendente per eventuali ospiti. Saliamo al piano superiore dove ci accoglie un living di tutto rispetto con angolo cottura e porta finestra con accesso allo splendido terrazzo dove lo sguardo si perde tra l'azzurro inteso del mare e il verde carico degli ulivi, bagno, camera da letto con cabina armadi e bagnetto privato. Al piano terra, a fianco al primo ingresso, ci sono due comode cantine.L'offerta viene completata da due grandi fasce di terreno carrabile delimitate da cancello in ferro battuto dove è possibile,oltre che parcheggiare diverse auto, vivere all'aperto circondati da piante da frutto, mangiare fuori con una vista mare e monti strepitosa. ll borgo di Diano Castello venne edificato intorno al X secolo con il nome di Castrum Diani], come luogo di difesa contro le incursioni deipirati saraceni. Citato in un documento datato al 1033 quale pertinenza del Contado di Albenga, e quindi sotto l'amministrazione dei vescovi della città albenganese, all'inizio dell'XI secolo divenne dominio della famiglia Clavesana; nel 1172 si smarcò dalla giurisdizione marchionale costituendosi libero Comune. Intorno al 1228 entrò a far parte dei domini della Repubblica di Genova e quale comunità alleata fornì uomini e mezzi (una galea) nella celebre battaglia della Meloria del 1284 che vide la disfatta pisana a vantaggio di una supremazia genovese nel mar Mediterraneo; l'aiuto prestato dalla comunità castellotta fu ricambiato da Genova con la concessione dell'appellativo di "Magnifica". Sempre in epoca medievale si diede vita alla costituzione della Comunitas Dian un'unione indipendente dei principali borghi della valle Dianese, ma sempre sotto l'orbita di influenza genovese, i cui statuti del 1363 sono ancora oggi conservati. Con lo scemare degli assalti pirateschi e la conseguente crescita delle varie comunità sulla costa, tra tutte Diano Marina, il borgo di Diano Castello vide diminuire la sua importanza e il calo sempre più decrescente della popolazione castellotta. Caduta la Repubblica di Genova nel 1797, la nuova municipalità di Diano Castello rientrò dal 2 dicembre 1797 nella Repubblica Ligure. Dal 28 aprile del 1798 fece parte del IV cantone, con capoluogo Diano Marina, della Giurisdizione del Capo delle Mele e dal 1803 centro principale della Giurisdizione degli Ulivi. Annesso al Primo Impero francese dal 13 giugno 1805 al 1814 fu inserito nel Dipartimento di Montenotte. Nel 1815 il territorio fu inglobato nel Regno di Sardegna, così come stabilì il Congresso di Vienna del 1814, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Dal 1859 al 1926 il territorio fu compreso nel II mandamento di Diano Marina del circondario di Porto Maurizio facente parte della provincia di Porto Maurizio (poi Provincia di Imperia, dal 1923). Nel 1871 la frazione di Paradisi venne distaccata da Diano Castello e aggregata al comune di Diano Marina. In occasione del terremoto del 1887 32 suoi abitanti persero la vita e il borgo subì notevoli danni strutturali alle case e ai monumenti artistici. Al 1923 risale la soppressione della municipalità castellotta e il conseguente accorpamento al comune di Diano Marina; nel 1925 venne ricostituito l'ente comunale di Diano Castello.
275.000 €
Vista prodotto
![Appartamento in vendita a monteriggioni 120 mq rif: 912294 Appartamento in vendita a monteriggioni 120 mq rif: 912294](/static/img/caticons/casa.png)
Siena (Toscana)
Cod.11249 - Monteriggioni, nostra esclusiva, con piscina, in antica costruzione di epoca medioevale vendiamo appartamento composto da cucina, sala, due camere, due bagni, giardino e due posti auto. Il contesto tipico della campagna Senese offre un inalterato senso storico nel contesto estremamente signorile. Classe energetica “B” con riscaldamento e climatizzazione geotermica a scambio di calore con il terreno. Trattandosi di un recupero conservativo il futuro acquirente potrà detrarre il 12,5% del prezzo in dieci anni. Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podestà Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla famiglia nobile Da Staggia, era la sede di un'antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprietà regale o che godeva di esenzioni fiscali da parte della corona). La costruzione del castello ad opera della Repubblica di Siena ebbe principalmente scopo difensivo, in quanto il borgo sorse sul monte Ala in posizione di dominio e sorveglianza della Francigena, per controllare le valli dell'Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena. L'edificazione praticamente ex novo di un castello rappresentava una novità nella politica espansionistica senese: in precedenza, infatti, la città aveva acquistato castelli già esistenti, come quello di Quercegrossa. Il tracciato circolare delle mura fu ottenuto semplicemente seguendo l'andamento naturale della collina.Non c'è accordo degli storici sull'eventuale presenza del ponte levatoio. Certa è invece la presenze delle saracinesche, ovvero spesse porte di legno ricoperte di ferro che venivano azionate tramite carrucole. Anche oggi le due porte presentano i segni dei cardini e delle buche causati delle stanghe di chiusura. Sulla porta San Giovanni si possono anche notare i segni del rivellino, un'altra struttura difensiva di forma rettangolare collocata di fronte alla porta e anch'essa dotata di un ponte levatoio o di una seconda porta. Il Castello di Monteriggioni era inoltre circondato dalle cosiddette carbonaie, ovvero fossati pieni di carbone che veniva incendiato per respingere gli assalti.Dopo l'edificazione del castello i fiorentini e i senesi si batterono per il suo possesso nel 1244 e nel 1254. Nel 1269, dopo la battaglia di Colle (ricordata da Dante nel XIII canto del Purgatorio), i senesi sconfitti si rifugiarono a Monteriggioni, assediato, ma invano, dai fiorentini. In seguito alla peste del 1348 - 1349 i senesi decisero di far risiedere a Monteriggioni un capitano con alcuni fanti per proteggere la popolazione dai malfattori che imperversavano nella zona. Nel 1380, secondo quanto si può leggere negli statuti del comune et uomini di Monteriggioni, gli abitanti di Monteriggioni erano considerati "Cittadini di Siena". Nel 1383 un gruppo di esuli senesi si impadronirono del Castello www.casain24ore.it
265.000 €
Vista prodotto
![21531050-11 - loft in centro storico con corte privata 21531050-11 - loft in centro storico con corte privata](https://img.clasf.it/2021/03/26/21531050-11-LOFT-IN-CENTRO-STORICO-CON-CORTE-PRIVATA-20210326184510.9984200015.jpg)
Varese (Lombardia)
SI VALUTA ANCHE ACQUISTO CON RISCATTO - RENT TO BUY IL CONTESTO: Nel '500 Besozzo era divenuta il centro più importante della pieve di Brebbia tanto che l'arcivescovo Carlo Borromeo definendolo ' luogo salubre, con nobili abitanti e di condizione civile' lo nominò nel 1574 capo di pieve. Risalgono a quest'epoca i numerosi palazzi nobiliari che costituiscono il centro storico di Besozzo superiore. Nel 1573 il borgo contava 800 abitanti e lungo il corso del Bardello si allineavano diversi mulini, alcuni dei quali servivano alla prime cartiere che furono impiantate verso la metà del 500. I Besozzi erano la famiglia più importante e possedevano, oltre ai palazzi del borgo e alla metà del perticato rurale, una folla (mulino per la lavorazione della lana), 4 mulini, una segheria e sette cascine. Nel 1582 fondarono una scuola dove si insegnavano "grammaticam, humaniores litteras et rethoricam" ai figli delle famiglie nobili e a 12 ragazzi poveri. Nel 1589 destinarono un lascito testamentario per la costruzione di un ospizio (poi trasformato in ospedale) che venne ultimato nel 1613. L'attuale abitato di Besozzo è diviso in due nuclei dal torrente Bardello: Besozzo Superiore, il nucleo antico e fortificato, e Besozzo Inferiore, il nucleo commerciale, sorto attorno agli antichi opifici lungo le rive del Bardello. Sulla collina di fronte al Castello si concentrano gli edifici religiosi. Nato dopo la Grande Guerra, come monumento ai Caduti, il Faro è stato costruito dal 1923, in onore dei 68 morti di Besozzo e dei 49 delle attuali frazioni, allora comuni indipendenti. Besozzo la sagra di Sant'Antonio è sempre una festa molto sentita, sia al falò sia alla benedizione degli animali partecipano volentieri gran parte dei besozzesi in programma ogni anno il 19 gennaio. A pochi passi abbiamo l'ampio parcheggio libero delle scuole, l'Osteria del Sass cucina tipica gourmet con vista panoramica su Besozzo, il faro adiacente alla storica scalinata che porta a Besozzo centro dove abbiamo ogni tipo di servizio e negozi storici. IL FARO Nel 1921 iniziò la raccolta fondi che animò molto la cittadinanza, grazie alla quale si ricavarono 2445 lire paragonabili a 50-60 mila euro odierni. Nel 1923 iniziarono i lavori. Il progetto venne modificato, infatti l'altezza fu ridotta perchè non c'erano abbastanza fondi nonostante l'impegno dei besozzesi e le raccolte di beneficenza organizzate. il 3 luglio 1927 ci fu l'inaugurazione alla quale venne invitato il generale Luigi Cadorna, che però non poté presentarsi. Negli anni '60 il giornale di Besozzo prese il nome di "Il Faro", che ormai era diventato il simbolo del paese. LA CORTE: La corte si distingue per le sue caratteristiche costruttive, un'architettura che rievoca l'arte di un tempo, e che dona all'immobile una particolarità unica e signorile. Le dimensioni sono di tutto riguardo, del tutto introvabili e ineguagliabili nelle costruzioni di recente concezione. Da un maestoso portone si accede alla corte interna dove una volta si lavoravano i limoni del giardino accanto alla corte, nella parta alta troviamo l'imponente Castello di Besozzo sorto sulle antiche strutture fortificate, è conosciuto come Castello Cadario, contraddistinto da una elegante torre d'ingresso tardorinascimentale con una leggera loggia a colonne su beccatelli che la conclude nella parte sommitale e un bel portale bugnato fiancheggiato da due colonne. All'interno si apre un raccolto cortile su possenti colonne in pietra d'Angera. Di fronte al Castello Cadario, ma sempre facente parte dello stesso nucleo originario, è il palazzo Adamoli, frutto di trasformazioni e modifiche, con bel portale d'ingresso di fattura rinascimentale e un elegante cortile con decorazioni e balconcini settecenteschi. Tra i due edifici, nel parco, sussiste ancora l'antica torre del primitivo castello medievale, in massiccia muratura in pietra a vista. Ai piedi del castello, nelle antiche strade del borgo, si sgranano gli antichi palazzi delle casate Besozzi, che conservano tutti i nobili segni del passato con notevoli elementi architettonici: portali, cortili, colonnati, decorazioni scultoree, balconi in ferro battuto, scaloni interni, bei giardini. Tra tutti si evidenziano i palazzi Contini, Cà Marchetta, casa Bossi, il cosiddetto Palazzo, l'attuale Sede comunale e le adiacenti case lungo la via Mazzini. L'ABITAZIONE: Un immobile di prestigio, storico, in posizione strategica, a due passi dal centro, dalla muratura di grandi dimensioni che permette di avere ambienti freschi d'estate e caldi d'inverno dotato di tutti i comfort....questo è " IL CORTILETTO" Quadrilocale completamente ristrutturato a nuovo e con finiture di pregio con ingresso dalla via Gualtieri. Ci accoglie un ampio disimpegno situato al centro dell'immobile, che collega cucina, scala che porta al piano primo, camera da letto matrimoniale, bagno e cantina. Cucina con sala da pranzo e uscita sul cortiletto privato di 50mq da cui prende il nome l'abitazione. Al piano primo troviamo un grande e luminoso soggiorno con pavimento in parquet e finiture in sasso a vista, una camera matrimoniale ed un bagno.
219.000 €
Vista prodotto
![Attico a monteriggioni Attico a monteriggioni](https://img.clasf.it/2021/04/26/Attico-a-Monteriggioni-20210426091807.4931520015.jpg)
Monteriggioni (Toscana)
Composto da 4vani Monteriggioni in antica costruzione di epoca medioevale vendiamo appartamento al piano secondo con due camere e doppi servizi. Il contesto tipico della campagna Senese offre un inalterato senso storico nel contesto estremamente signorile. Classe energetica b con riscaldamento e climatizzazione geotermica a scambio di calore. Nel prezzo e compreso un piccolo lotto di terreno di circa 400 mq vicino alla casa. Visita il sito dedicato alla proprieta: Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podesta Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla famiglia nobile Da Staggia, era la sede di un'antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprieta regale o che godeva di esenzioni fiscali da parte della corona). La costruzione del castello ad opera della Repubblica di Siena ebbe principalmente scopo difensivo, in quanto il borgo sorse sul monte Ala in posizione di dominio e sorveglianza della Francigena, per controllare le valli dell'Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena. L'edificazione praticamente ex novo di un castello rappresentava una novita nella politica espansionistica senese: in precedenza, infatti, la citta aveva acquistato castelli gia esistenti, come quello di Quercegrossa. Il tracciato circolare delle mura fu ottenuto semplicemente seguendo l'andamento naturale della collina. Non c'e accordo degli storici sull'eventuale presenza del ponte levatoio. Certa e invece la presenze delle saracinesche, ovvero spesse porte di legno ricoperte di ferro che venivano azionate tramite carrucole. Anche oggi le due porte presentano i segni dei cardini e delle buche causati delle stanghe di chiusura. Sulla porta San Giovanni si possono anche notare i segni del rivellino, un'altra struttura difensiva di forma rettangolare collocata di fronte alla porta e anch'essa dotata di un ponte levatoio o di una seconda porta. Il Castello di Monteriggioni era inoltre circondato dalle cosiddette carbonaie, ovvero fossati pieni di carbone che veniva incendiato per respingere gli assalti. Dopo l'edificazione del castello i fiorentini e i senesi si batterono per il suo possesso nel 1244 e nel 1254. Nel 1269, dopo la battaglia di Colle (ricordata da Dante nel XIII canto del Purgatorio), i senesi sconfitti si rifugiarono a Monteriggioni, assediato, ma invano, dai fiorentini. In seguito alla peste del 1348 - 1349 i senesi decisero di far risiedere a Monteriggioni un capitano con alcuni fanti per proteggere la popolazione dai malfattori che imperversavano nella zona. Nel 1380, secondo quanto si puo leggere negli statuti del comune et uomini di Monteriggioni, gli abitanti di Monteriggioni erano considerati "Cittadini di Siena". Nel 1383 un gruppo di esuli senesi si impadronirono del Castello.Rif: 10202238-media 285 (49518177) - Mq: 120 - Locali: 4 - Classe energetica: B - Consumo: 175.00 Kwh/m2. Inserzionista: Sr Servizi Immobiliari
265.000 €
Vista prodotto
![Attico in vendita a monteriggioni 120 mq rif: 967318 Attico in vendita a monteriggioni 120 mq rif: 967318](https://img.clasf.it/2022/03/25/Attico-in-vendita-a-Monteriggioni-120-mq-Rif-967318-20220325200309.7391800015.jpg)
Siena (Toscana)
Cod.11249 - Monteriggioni in antica costruzione di epoca medioevale vendiamo appartamento al piano secondo con due camere e doppi servizi. Il contesto tipico della campagna Senese offre un inalterato senso storico nel contesto estremamente signorile. Classe energetica b con riscaldamento e climatizzazione geotermica a scambio di calore. Nel prezzo e compreso un piccolo lotto di terreno di circa 400 mq vicino alla casa. Visita il sito dedicato alla proprieta: Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podesta Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla famiglia nobile Da Staggia, era la sede di un'antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprieta regale o che godeva di esenzioni fiscali da parte della corona). La costruzione del castello ad opera della Repubblica di Siena ebbe principalmente scopo difensivo, in quanto il borgo sorse sul monte Ala in posizione di dominio e sorveglianza della Francigena, per controllare le valli dell'Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena. L'edificazione praticamente ex novo di un castello rappresentava una novita nella politica espansionistica senese: in precedenza, infatti, la citta aveva acquistato castelli gia esistenti, come quello di Quercegrossa. Il tracciato circolare delle mura fu ottenuto semplicemente seguendo l'andamento naturale della collina. Non c'e accordo degli storici sull'eventuale presenza del ponte levatoio. Certa e invece la presenze delle saracinesche, ovvero spesse porte di legno ricoperte di ferro che venivano azionate tramite carrucole. Anche oggi le due porte presentano i segni dei cardini e delle buche causati delle stanghe di chiusura. Sulla porta San Giovanni si possono anche notare i segni del rivellino, un'altra struttura difensiva di forma rettangolare collocata di fronte alla porta e anch'essa dotata di un ponte levatoio o di una seconda porta. Il Castello di Monteriggioni era inoltre circondato dalle cosiddette carbonaie, ovvero fossati pieni di carbone che veniva incendiato per respingere gli assalti. Dopo l'edificazione del castello i fiorentini e i senesi si batterono per il suo possesso nel 1244 e nel 1254. Nel 1269, dopo la battaglia di Colle (ricordata da Dante nel XIII canto del Purgatorio), i senesi sconfitti si rifugiarono a Monteriggioni, assediato, ma invano, dai fiorentini. In seguito alla peste del 1348 - 1349 i senesi decisero di far risiedere a Monteriggioni un capitano con alcuni fanti per proteggere la popolazione dai malfattori che imperversavano nella zona. Nel 1380, secondo quanto si puo leggere negli statuti del comune et uomini di Monteriggioni, gli abitanti di Monteriggioni erano considerati "Cittadini di Siena". Nel 1383 un gruppo di esuli senesi si impadronirono del Castello.
Vista prodotto
![Attico a monteriggioni Attico a monteriggioni](https://img.clasf.it/2022/04/08/Attico-a-Monteriggioni-20220408093528.7810020015.jpg)
Monteriggioni (Toscana)
Stato immobile: Buono Composto da 4vani Monteriggioni in antica costruzione di epoca medioevale vendiamo appartamento al piano secondo con due camere e doppi servizi. Il contesto tipico della campagna Senese offre un inalterato senso storico nel contesto estremamente signorile. Classe energetica B con riscaldamento e climatizzazione geotermica a scambio di calore. Nel prezzo e compreso un piccolo lotto di terreno di circa 400 mq vicino alla casa. Visita il sito dedicato alla proprieta: Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podesta Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla famiglia nobile Da Staggia, era la sede di un'antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprieta regale o che godeva di esenzioni fiscali da parte della corona). La costruzione del castello ad opera della Repubblica di Siena ebbe principalmente scopo difensivo, in quanto il borgo sorse sul monte Ala in posizione di dominio e sorveglianza della Francigena, per controllare le valli dell'Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena. L'edificazione praticamente ex novo di un castello rappresentava una novita nella politica espansionistica senese: in precedenza, infatti, la citta aveva acquistato castelli gia esistenti, come quello di Quercegrossa. Il tracciato circolare delle mura fu ottenuto semplicemente seguendo l'andamento naturale della collina. Non c'e accordo degli storici sull'eventuale presenza del ponte levatoio. Certa e invece la presenze delle saracinesche, ovvero spesse porte di legno ricoperte di ferro che venivano azionate tramite carrucole. Anche oggi le due porte presentano i segni dei cardini e delle buche causati delle stanghe di chiusura. Sulla porta San Giovanni si possono anche notare i segni del rivellino, un'altra struttura difensiva di forma rettangolare collocata di fronte alla porta e anch'essa dotata di un ponte levatoio o di una seconda porta. Il Castello di Monteriggioni era inoltre circondato dalle cosiddette carbonaie, ovvero fossati pieni di carbone che veniva incendiato per respingere gli assalti. Dopo l'edificazione del castello i fiorentini e i senesi si batterono per il suo possesso nel 1244 e nel 1254. Nel 1269, dopo la battaglia di Colle (ricordata da Dante nel XIII canto del Purgatorio), i senesi sconfitti si rifugiarono a Monteriggioni, assediato, ma invano, dai fiorentini. In seguito alla peste del 1348 - 1349 i senesi decisero di far risiedere a Monteriggioni un capitano con alcuni fanti per proteggere la popolazione dai malfattori che imperversavano nella zona. Nel 1380, secondo quanto si puo leggere negli statuti del comune et uomini di Monteriggioni, gli abitanti di Monteriggioni erano considerati "Cittadini di Siena". Nel 1383 un gruppo di esuli senesi si impadronirono del Castello.Rif: media 285 - Mq: 120 - Locali: 4 - Classe energetica: B - Consumo: 175.00 Kwh/m2. Inserzionista: Sr Servizi Immobiliari
280.000 €
Vista prodotto
![Appartamento di 72mq in via del cedro 1 a sermoneta Appartamento di 72mq in via del cedro 1 a sermoneta](https://img.clasf.it/2021/10/06/Appartamento-di-72mq-in-Via-del-Cedro-1-a-Sermoneta-20211006142018.3357500015.jpg)
Latina (Lazio)
'CASA E' LA PAROLA PIU' BELLA CHE CI SIA. ''SERMONETA CENTRO STORICO: All'entrata di uno dei più belli borghi d' Italia proponiamo la vendita di un delizioso appartamento disposto su due livelli e completo di due balconi e doppio accesso indipendente. Tramite il portoncino in ferro battuto accediamo alla soluzione dove ad accoglierci troviamo la cucina completa di elettrodomestici ed impreziosita da una splendida parete in pietra viva a vista, che ci apre la strada al piano superiore attraverso la scala in ferro battuto. Da qui, accediamo al piano primo dove ad accoglierci troviamo il luminoso soggiorno con balcone privato da cui si può ammirare uno scorcio del magnifico Castello Caetani, il disimpegno con armadio a muro adibito a lavanderia, il bagno finestrato con una grande doccia ad angolo ed una camera matrimoniale con balcone privato ed accesso indipendente direttamente dalla via principale. La soluzione, ristrutturata nelle pavimentazioni e negli impianti, risulta essere ideale per chi sia alla ricerca di tranquillità mantenendo la comodità del centro. La posizione centralissima infatti, ci permette di raggiungere in poco tempo il meraviglioso Castello Caetani, il Belvedere, il Giardino degli Aranci, ed i principali servizi. L'immobile è parzialmente arredato. Seguici anche su: Facebook: Agenziatecnocasalatinascalo.
89.000 €
Vista prodotto
![Appart.a monteriggioni Appart.a monteriggioni](https://img.clasf.it/2022/04/08/Appart-a-Monteriggioni-20220408093523.3119570015.jpg)
Monteriggioni (Toscana)
Stato immobile: Nuovo/in costruzione Composto da 4vani Monteriggioni ultime due disponibilità in antica costruzione di epoca medioevale vendiamo appartamento al piano secondo con ascensore tipologia con due camere e doppi servizi. Il contesto tipico della campagna Senese offre un inalterato senso storico nel contesto estremamente signorile. Classe energetica “B” con riscaldamento e climatizzazione geotermica a scambio di calore con il terreno. Nel prezzo è compreso un appezzamento di terreno adiacente alla casa ma non comunicante con essa di circa 400 mq. Possibilità di piscina privata. Visita il sito dedicato alla proprietà: Il Castello di Monteriggioni fu costruito dai senesi, per ordinanza del podestà Guelfo da Porcari, in un periodo compreso tra il 1214 e il 1219. Il terreno, acquistato dalla famiglia nobile Da Staggia, era la sede di un'antica fattoria Longobarda (la denominazione di Montis Regis probabilmente indicava un fondo di proprietà regale o che godeva di esenzioni fiscali da parte della corona). La costruzione del castello ad opera della Repubblica di Siena ebbe principalmente scopo difensivo, in quanto il borgo sorse sul monte Ala in posizione di dominio e sorveglianza della Francigena, per controllare le valli dell'Elsa e dello Staggia in direzione di Firenze, storica rivale di Siena. L'edificazione praticamente ex novo di un castello rappresentava una novità nella politica espansionistica senese: in precedenza, infatti, la città aveva acquistato castelli già esistenti, come quello di Quercegrossa. Il tracciato circolare delle mura fu ottenuto semplicemente seguendo l'andamento naturale della collina.Non c'è accordo degli storici sull'eventuale presenza del ponte levatoio. Certa è invece la presenze delle saracinesche, ovvero spesse porte di legno ricoperte di ferro che venivano azionate tramite carrucole. Anche oggi le due porte presentano i segni dei cardini e delle buche causati delle stanghe di chiusura. Sulla porta San Giovanni si possono anche notare i segni del rivellino, un'altra struttura difensiva di forma rettangolare collocata di fronte alla porta e anch'essa dotata di un ponte levatoio o di una seconda porta. Il Castello di Monteriggioni era inoltre circondato dalle cosiddette carbonaie, ovvero fossati pieni di carbone che veniva incendiato per respingere gli assalti. Dopo l'edificazione del castello i fiorentini e i senesi si batterono per il suo possesso nel 1244 e nel 1254. Nel 1269, dopo la battaglia di Colle (ricordata da Dante nel XIII canto del Purgatorio), i senesi sconfitti si rifugiarono a Monteriggioni, assediato, ma invano, dai fiorentini. In seguito alla peste del 1348 - 1349 i senesi decisero di far risiedere a Monteriggioni un capitano con alcuni fanti per proteggere la popolazione dai malfattori che imperversavano nella zona. Nel 1380, secondo quanto si può leggere negli statuti del comune et uomini di Monteriggioni, gli abitanti di Monteriggioni erano considerati "Cittadini di Siena". Nel 1383 un gruppo di esuli senesi si impadronirono del CastelloRif: media 285 - Mq: 120 - Locali: 4 - Classe energetica: B - Consumo: 175.00 Kwh/m2. Inserzionista: Sr Servizi Immobiliari
280.000 €
Vista prodotto
![Villa di 220mq a massa Villa di 220mq a massa](https://img.clasf.it/2021/04/10/Villa-di-220mq-a-Massa-20210410013131.1257590015.jpg)
Massa (Toscana)
Ronchi/Poveromo. Villa unifamiliare (mq 220) circondata da giardino (mq1400) con prato all’inglese e piscina (mt 11 x 5, profonda 1,5mt) situata nella zona più verde della Versilia, (costa nord-ovest Toscana). La villa è stata costruita negli anni 50 su disegno dell’ architetto Alberto Mazzoni, ed è stata completamente ristrutturata nel 2005. Gli elementi caratterizzanti del design sono lo sviluppo unitario dei volumi esterni e interni su pianta esagonale con utilizzo di materiali tradizionali (cotto e mattoni), l’ampio tetto in coppi toscani e infissi in ferro verniciato color rosso toscano con vetri antiproiettile. Il pavimento è in cotto toscano, le pareti sono in parte a mattoni a vista, in parte a calce naturale con finitura a stucco. Grande soggiorno (50 mq) con ampie porte finestre situate di fronte (nord-ovest e sud-est) che si aprono su patio giardino, e lucernaio (4 x2 mq); due comodi divani per tre, tre poltrone in fibra di banano, due puff quadrati blu, un puff rotondo in midollino beige e marrone (posti a sedere per 14/16 persone). Tavolini e mobili in stile coloniale completano l’arredamento. Zona pranzo con tavolo in cristallo per dodici persone con dodici sedie. Patio coperto con due tavoli in pietra e poltroncine di midollino. Patio scoperto con due tavoli in pietra e poltroncine di midollino. Sei camere da letto di cui cinque con porta-finestra sul giardino, tutte con bagno privato; quattro camere con letto matrimoniale (materassi 160x190), una con due letti separati e una con due letti a castello. Tutte le camere con cabine armadio e tende bianche oscuranti. I bagni hanno le pareti in mosaico di vetro bianco e blu, i piani dei lavabi in marmo bianco; cinque sono con doccia, uno con vasca e doccia, di pertinenza di una camera matrimoniale, quattro bagni hanno la finestra, due sono senza. Cucina completamente attrezzata, arredata con mobili e pensili in legno, piani di lavoro in marmo bianco, pareti in piastrelle decorate nei toni del bianco e blu. Elettrodomestici: lavatrice, essiccatoio, lavastoviglie, frigorifero con congelatore, forno tradizionale, forno a microonde, cinque fuochi con cappa aspirante. All’esterno barbecue in cemento. Utensili e piccoli elettrodomestici: tostapane, macchina per caffè americano, frullatore-tritatutto, spremiagrumi, bollitore, posateria, vasellame e pentole per 12, aspirapolvere, accessori per la pulizia della casa, ferro e asse da stiro. Sei posti auto, di cui due coperti sotto pergola. Attrezzature della piscina: sei lettini prendisole con teli copri lettini e cuscini in spugna blu, quattro sedie sdraio blu, quattro sedie in tela blu, doccia esterna, cabina spogliatoio. SERVIZI E FACILITIES Aria condizionata autonoma nelle sei camere da letto e nel soggiorno, con macchine Daikin a pompa di calore. Impianto di riscaldamento e produzione di acqua calda Vaillant di ultima generazione (alimentazione a gas). Serramenti e porta d’ingresso in ferro con vetri antiproiettile. Cassaforte in due stanze. Impianto di TV satellitare (eventuali abbonamenti a pagamento dovranno essere effettuati direttamente dal conduttore). Hi-Fi compatto. Collegamento internet a banda larga, wireless. Biancheria da letto e asciugamani, piumini di peso estivo, tovaglia e tovagliette per la tavola. Asciugacapelli in ogni bagno. Aspiratore in ogni bagno. Irrigazione automatica del giardino. Manutenzione del giardino e della piscina. La villa è coperta da assicurazione antiincendio. RIF. AT25.
Vista prodotto
-
Successivo →