Centro arti marziali studio
Elenco delle migliori vendite centro arti marziali studio
Como (Lombardia)
corso MONDO ONLINE DI ARTI MARZIALI CENTRO ADDESTRAMENTO AUTODIFESA Un CENTRO a 360°;Le nostre DISCIPLINE;WING CHUN KUNG FU;AUTODIFESA LAMPO BLITZ SYSTEM;PUGILATORE LEGIONARIO;SCUOLA D'ARMI Informati non costa nulla Chiama o invia un messaggio Mariano Comense (CO)
Vista prodotto
Padova (Veneto)
L'associazione sportiva dilettantistica Scuola delle Cinque Virtù Marziali propone corsi di arti marziali cinesi tradizionali (spesso indicate come kung fu). Lo stile insegnato è il Qi Xing Tang Lang Quan, boxe della mantide religiosa sette stelle. Le lezioni prevedono esercizi a corpo libero, esercizi di Qi Gong, studio dello stile della mantide religiosa e delle sue tecniche caratteristiche, anche con nozioni teoriche. I corsi sono rivolti a ragazzi (dalle medie in su) e adulti e si tengono a Cittadella (PD) in orario serale. E' possibile effettuare delle lezioni di prova, concordandole con il maestro responsabile delle lezioni. Per richiedere maggiori informazioni potete contattarci e/o visitare il sito all'indirizzo cinquevirtumarziali.altervista.org
Vista prodotto
Roma (Lazio)
MOCOBO - Centro per le Arti e le Culture zona Piramide-Ostiense facilmente raggiungibile anche a piedi dalla stazione metropolitana e ferroviaria Piramide-Ostiense. Disponiamo di 4 sale polivalenti per le attività per un totale di circa 400 mq Descrizione sede: corsi a diversi livelli di professionalità in una ampia e nuova struttura facilmente raggiungibile. Spazi disponibili per seminari, workshop, stage, formazione professionale, prove di teatro, corsi di danza, musica, benessere, arti marziali, per feste in orari pomeridiani/serali.... Il centro fornisce inoltre spazi per attività promosse dai soci.
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Sharazàd è un’Associazione Culturale Filodrammatica AICS, nata nel Dicembre 2012 per volontà di Sara Marzaduri. Attorno a lei si riunisce un gruppo di giovani professionisti nel campo dello studio e ricerca del movimento, costituendo uno spazio d’interazione tra le arti. A tali fini Sharazàd apre una piccola sede nella zona universitaria del centro storico di Bologna, dove organizza diversi percorsi; il Centro ospita inoltre artisti stranieri e non che propongono il loro lavoro, dunque la sala è a disposizione dei soci AICS per prove, conferenze e workshop.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
ARTI MARZIALI, MANUALI. Enciclopedia del Karate Vol. 2° - Tecniche di combattimento di Ennio Falsoni 4°, Rodolfo Ottaggio 3°, Beppe Panada 5°, Luciano Parisi 4°; Ed.Mediterranee, 1984; Copertina flessibile illustrata a colori; Pagine: 300; Peso di spedizione: 0,450 gr. Formato: 15x21cm. Condizioni eccellenti con lievissimi segni dello scaffale. Un metodo sistematico per lo studio del combattimento. Indispensabile per quanti aspirino intraprendere la Via del Karate.
7 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia, mentre ai più irruenti impartisce un maggiore senso del controllo. Questa disciplina ha degli effetti favorevoli su tutta la sfera psicologica e caratteriale. L’aumento del livello di attenzione, nella maggior parte dei casi, porta anche a dei migliori successi scolastici. QUANDO INIZIARE LA PRATICA? L’età ideale per iniziare a praticare quest’arte marziale è intorno ai sei anni. Prima di questa età i bambini, non hanno ancora piena coscienza del proprio corpo e potrebbero non riuscire a coordinare i movimenti. L’età del periodo scolare, dai sei ai dodici anni, è una fase sensibile dello sviluppo e della capacità di coordinazione, per questo è importante proporre ai giovani una valida attività socio e psico-motoria. COSA OFFRE IL KARATE? La coordinazione è una competenza fondamentale nella vita quotidiana. Grazie al karate i bambini sviluppano la capacità di abbinare i movimenti degli arti superiori con quelli degli arti inferiori, e a muoversi armonicamente. Dal punto di vista fisico le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata. L’ossatura, le articolazioni e i muscoli acquistano forza e flessibilità. Il karate offre ai giovani praticanti l’opportunità di raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psico-motorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del karate comprende infatti esercizi di psicomotricità preparatoria, esercizi individuali e a coppie. I primi insegnano ai bambini come sfruttare al meglio le potenzialità del proprio corpo e gli permettono di acquisire fiducia in se stessi, grazie al continuo superamento di quelli che considerano i propri limiti. Con gli esercizi a coppie e di gruppo i giovani imparano a gestire i rapporti interpersonali, a riconoscere nei compagni e nel gruppo dei termini di paragone e conseguentemente a far nascere un sano spirito di confronto in un clima amichevole e rispettoso degli altri. IL RISPETTO COME FORMA DI EVOLUZIONE Il rispetto e l’empatia sono competenze che vanno apprese ed esercitate, non sono innate. Il karate consente questo percorso di sviluppo. Quelli che dapprima sono i compagni di gioco, poi diventano anche coloro con i quali confrontarsi nel corso delle prime piccole gare. Si tratta di un confronto educativo che insegna i concetti di ordine, disciplina, autovalutazione e valorizzazione, e soprattutto rispetto verso il prossimo, anche quando si tratta di un avversario. Nelle arti marziali non è importante vincere, ma evolvere e migliorarsi. Questo miglioramento supporta lo sviluppo dell’autostima attraverso la fiducia nelle proprie capacità. Le lezioni iniziano e terminano con un saluto. Un rituale che sancisce l’inizio e la fine di un momento speciale in cui si svolge un’attività speciale che necessita della giusta attenzione. Una forma di rispetto verso l’ambiente in cui ci si trova, verso il maestro e verso i compagni. LA CONTINUITÀ, OVVERO IL MIGLIOR METODO PER MIGLIORARSI La continuità degli allenamenti è alla base di questo percorso di sviluppo. Essa avvia un processo attraverso il quale disciplina, rispetto e voglia di migliorarsi diventano valori che saranno interiorizzati fino a diventare una regola di vita. Dunque, ciò che si apprende con la pratica del karate può essere prezioso in ogni momento della propria vita, per affrontare lo studio, i rapporti interpersonali e ogni tipo di ostacolo con la serenità che deriva dalla fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non da ultimo, il rispetto per se stessi e verso gli altri sostengono il processo di maturazione dei praticanti. IL KARATE, LA STRADA VERSO L’EVOLUZIONE Il luogo comune del karate come “sport violento” va perciò sfatato perché la sua impostazione è basata sul miglioramento di se stessi, sullo sviluppo delle competenze relazionali, sulla capacità di giudizio. Questo per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà, di difendersi ed evolvere. Un’arte marziale che difende, non può essere violenta. Il karate non è solo uno sport da combattimento, ma è un’arte marziale completa e un sistema educativo. Come tale, oltre ai benefici fisici, apporta vantaggi a livello mentale e educativo. Lo sviluppo dell’attenzione permette di praticare le varie tecniche e controllare coscientemente corpo e mente. Il rapporto con i compagni e con il maestro, i riti insiti nella pratica, sono degli utili stimoli educativi. Il karate può dunque essere considerato a tutti gli effetti come un’attività educativa psico-fisica completa.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Il karate è un’attività particolarmente adatta ai bambini e alle bambine. Grazie ad esso i piccoli imparano a conoscere il proprio corpo, a coordinare i movimenti, a sviluppare il senso dell’attenzione e la prontezza di reazione. Il karate insegna a relazionarsi in modo migliore con gli altri. Ai più timidi dona più fiducia, mentre ai più irruenti impartisce un maggiore senso del controllo. Questa disciplina ha degli effetti favorevoli su tutta la sfera psicologica e caratteriale. L’aumento del livello di attenzione, nella maggior parte dei casi, porta anche a dei migliori successi scolastici. QUANDO INIZIARE LA PRATICA? L’età ideale per iniziare a praticare quest’arte marziale è intorno ai quattro/cinque anni. Prima di questa età i bambini, non hanno ancora piena coscienza del proprio corpo e potrebbero non riuscire a coordinare i movimenti. L’età del periodo scolare, dai sei ai dodici anni, è una fase sensibile dello sviluppo e della capacità di coordinazione, per questo è importante proporre ai giovani una valida attività socio e psico-motoria. COSA OFFRE IL KARATE? La coordinazione è una competenza fondamentale nella vita quotidiana. Grazie al karate i bambini sviluppano la capacità di abbinare i movimenti degli arti superiori con quelli degli arti inferiori, e a muoversi armonicamente. Dal punto di vista fisico le arti marziali aiutano il corpo a svilupparsi in maniera equilibrata. L’ossatura, le articolazioni e i muscoli acquistano forza e flessibilità. Il karate offre ai giovani praticanti l’opportunità di raggiungere un equilibrio tra corpo e mente, in esso ritroviamo infatti tutte le componenti psico-motorie essenziali. La grande ricchezza del bagaglio tecnico offerto dalla pratica del karate comprende infatti esercizi di psicomotricità preparatoria, esercizi individuali e a coppie. I primi insegnano ai bambini come sfruttare al meglio le potenzialità del proprio corpo e gli permettono di acquisire fiducia in se stessi, grazie al continuo superamento di quelli che considerano i propri limiti. Con gli esercizi a coppie e di gruppo i giovani imparano a gestire i rapporti interpersonali, a riconoscere nei compagni e nel gruppo dei termini di paragone e conseguentemente a far nascere un sano spirito di confronto in un clima amichevole e rispettoso degli altri. IL RISPETTO COME FORMA DI EVOLUZIONE Il rispetto e l’empatia sono competenze che vanno apprese ed esercitate, non sono innate. Il karate consente questo percorso di sviluppo. Quelli che dapprima sono i compagni di gioco, poi diventano anche coloro con i quali confrontarsi nel corso delle prime piccole gare. Si tratta di un confronto educativo che insegna i concetti di ordine, disciplina, autovalutazione e valorizzazione, e soprattutto rispetto verso il prossimo, anche quando si tratta di un avversario. Nelle arti marziali non è importante vincere, ma evolvere e migliorarsi. Questo miglioramento supporta lo sviluppo dell’autostima attraverso la fiducia nelle proprie capacità. Le lezioni iniziano e terminano con un saluto. Un rituale che sancisce l’inizio e la fine di un momento speciale in cui si svolge un’attività speciale che necessita della giusta attenzione. Una forma di rispetto verso l’ambiente in cui ci si trova, verso il maestro e verso i compagni. LA CONTINUITÀ, OVVERO IL MIGLIOR METODO PER MIGLIORARSI La continuità degli allenamenti è alla base di questo percorso di sviluppo. Essa avvia un processo attraverso il quale disciplina, rispetto e voglia di migliorarsi diventano valori che saranno interiorizzati fino a diventare una regola di vita. Dunque, ciò che si apprende con la pratica del karate può essere prezioso in ogni momento della propria vita, per affrontare lo studio, i rapporti interpersonali e ogni tipo di ostacolo con la serenità che deriva dalla fiducia nei propri mezzi. Infine, ma non da ultimo, il rispetto per se stessi e verso gli altri sostengono il processo di maturazione dei praticanti. IL KARATE, LA STRADA VERSO L’EVOLUZIONE Il luogo comune del karate come “sport violento” va perciò sfatato perché la sua impostazione è basata sul miglioramento di se stessi, sullo sviluppo delle competenze relazionali, sulla capacità di giudizio. Questo per essere meglio in grado di affrontare le difficoltà, di difendersi ed evolvere. Un’arte marziale che difende, non può essere violenta. Il karate non è solo uno sport da combattimento, ma è un’arte marziale completa e un sistema educativo. Come tale, oltre ai benefici fisici, apporta vantaggi a livello mentale e educativo. Lo sviluppo dell’attenzione permette di praticare le varie tecniche e controllare coscientemente corpo e mente. Il rapporto con i compagni e con il maestro, i riti insiti nella pratica, sono degli utili stimoli educativi. Il karate può dunque essere considerato a tutti gli effetti come un’attività educativa psico-fisica completa.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca, a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2020-2021. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 3 ottobre, ore 9-13 e 14-18. - Domenica 4 ottobre, ore 9-13 e 14-18. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro â€Å“La Corte dei Miracoli†in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 2 ottobre 2020 unâ€â„¢email corredata di curriculum e foto all'indirizzo in questo anuncio. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in tre parti: satsang, lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il satsang è uno spazio aperto di dialogo, ascolto e riflessione, allâ€â„¢inizio della giornata di lavoro, nel quale ci si pone come obiettivo il raggiungimento di una comprensione più elevata, attraverso domande e risposte riguardanti il lavoro teatrale svolto. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dellâ€â„¢attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà arrivato al suo apice, ci concentreremo su una qualità sottile del lavoro attraverso un training che punta a cercare unâ€â„¢unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi e nelle relazioni, precisione che è lâ€â„¢essenza stessa della presenza scenica dellâ€â„¢attore. Indagheremo su come riuscire a utilizzare il lavoro teatrale per poter espandere la consapevolezza dellâ€â„¢essere umano attore, cercando così di evolvere la sua coscienza e renderlo capace di essere vero, sia sul palcoscenico che nella vita. Il lavoro creativo verterà sull'organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dellâ€â„¢attore: â€â€œ lâ€â„¢organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dellâ€â„¢attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall'esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. â€â€œ le azioni fisiche permettono all'attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. â€â€œ la drammaturgia dellâ€â„¢attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dellâ€â„¢attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato allâ€â„¢Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Un weekend intensivo di lavoro gratuito con Zahr Teatër - Teatro Popolare di Ricerca, a Milano, in vista della presentazione dell'anno scolastico 2020-2021. A CHI È RIVOLTO Il laboratorio è aperto a un minimo di 6 e un massimo di 12 persone di ambo i sessi, dai 18 ai 40 anni, siano essi aspiranti attori non ammessi nelle accademie ufficiali oppure attori professionisti, musicisti, danzatori, performers e chiunque si voglia affacciare al teatro in maniera non dilettantesca. GIORNI E ORARIO - Sabato 3 ottobre, ore 9-13 e 14-17. - Domenica 4 ottobre, ore 9-13 e 14-17. LUOGO La sede di lavoro sarà presso il teatro “La Corte dei Miracoli” in via Mortara 4, Milano (metro Porta Genova, tram 9 e 14). ISCRIZIONE Per partecipare inviare entro il 2 ottobre 2020 un’email corredata di curriculum e foto a info@zahrteater.com. GIORNATA DI STUDIO La giornata di studio sarà divisa in tre parti: satsang, lavoro fisico-vocale e lavoro creativo. Il satsang è uno spazio aperto di dialogo, ascolto e riflessione, all’inizio della giornata di lavoro, nel quale ci si pone come obiettivo il raggiungimento di una comprensione più elevata, attraverso domande e risposte riguardanti il lavoro teatrale svolto. Il lavoro fisico-vocale si compone di due momenti distinti: - In un primo momento, un training teatrale intensivo per sviluppare nel corpo dell’attore elasticità, resistenza, forza, riflessi, ritmo e capacità vocali. Tutte qualità necessarie per ottenere e intensificare la presenza scenica, condizione pre-espressiva indispensabile per potersi affacciare alla creazione e interpretazione teatrale. Il training si sviluppa a partire da esercizi tratti dalle più disparate discipline: atletica, acrobatica, giocoleria, danza, arti marziali orientali. - In un secondo momento, dopo che il training fisico sarà arrivato al suo apice, ci concentreremo su una qualità sottile del lavoro attraverso un training che punta a cercare un’unione organica tra mente e corpo, richiedendo una precisione massima negli esercizi e nelle relazioni, precisione che è l’essenza stessa della presenza scenica dell’attore. Indagheremo su come riuscire a utilizzare il lavoro teatrale per poter espandere la consapevolezza dell’essere umano attore, cercando così di evolvere la sua coscienza e renderlo capace di essere vero, sia sul palcoscenico che nella vita. Il lavoro creativo verterà sull'organicità, le azioni fisiche e la drammaturgia dell’attore: – l’organicità ha a che fare con la ricerca di una verità assoluta nel corpo e nella mente dell’attore come essere umano che agisce e reagisce naturalmente agli stimoli provenienti dall'esterno. Un attore organico conosce il funzionamento del proprio apparato corporeo e lo utilizza per cercare la verità di ogni piccola azione fisica. – le azioni fisiche permettono all'attore di affacciarsi in maniera fisicamente attiva e non solamente oratoria al testo da interpretare, per rendere ogni movimento in scena pieno di logica e coerenza, in modo che il personaggio compaia nella mente dello spettatore. – la drammaturgia dell’attore, infine, serve ad insegnare al corpo a indagare tutte le proprie possibilità espressive aumentando così la capacità dell’attore di essere creatore di significati e di manifestazioni poetiche, permettendogli la composizione e il montaggio di elementi a partire da materiali fisici e testuali per arrivare ad avere a disposizione materia da modellare per una narrazione. L'INSEGNANTE Mateo Çili, attore, musicista, pedagogo e regista teatrale albanese diplomato all’Accademia del Teatro Stabile del Veneto. Si specializza con gruppi e maestri internazionali del teatro, come Mamadou Dioume, Renato Giuliani, Ludwik Flaszen, The Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards, Odin Teatret, Nordisk Teaterlaboratorium. Segue un percorso personale sul corpo, unendo natura, arti marziali e teatro. Organizza workshop intensivi per trasmettere le proprie conoscenze, anche in contesti culturali alternativi. Decide di fondare Zahr Teatër per individuare un ristretto gruppo di lavoro, col quale portare avanti in maniera totale spettacoli, ricerca teatrale e dimostrazioni di lavoro.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
BHARATANATYAM - CORSO A ROMA DESTINATARI: La danza classica indiana bharatanatyam è una disciplina molto impegnativa che, analogamente al nostro balletto, dovrebbe essere appresa in giovane età per garantire dei risultati soddisfacenti e professionalmente validi. L'apprendimento dovrebbe essere fortemente incentrato sulla ripetizione costante, vivace e qualitativamente soddisfacente delle unità ritmico-esecutive (adavu) e delle loro combinazioni (jati) che ne costituiscono il linguaggio di base. Fulcro dei primi anni di studio è quindi la precisione del gesto, la purezza e la chiarezza delle linee costruttive e la potenza e la vivacità dell'esecuzione. L'apprendimento del repertorio viene intrapreso solo dopo che si è consolidato un adeguato livello qualitativo di esecuzione del linguaggio di base. Apprendimenti veloci dei brani di repertorio non garantiscono il successo formativo dell'allievo. A conferma di ciò evidenziamo che lo standard internazionale richiesto per i seminari di maestri prestigiosi consiste nella possibilità di accesso al solo livello principianti dopo ben 4 anni di studio. Le lezioni sono quindi indirizzate a studenti di ambedue i sessi in età compresa tra i 6 e i 25 anni di età. Oltre al 25°anno di età le lezioni sono destinate a studenti con lunga pratica di danza, arti marziali e discipline affini. In questi casi contattateci sulla mail inviando una propria biografia. Agli studenti viene insegnato per primo tutto il repertorio della grandissima artista indiana Yamini Krishnamurthy, vera e propria icona storica della danza bharatanatyam in India. LEZIONI E SEMINARI - contattare: orchestes@gmail.com IL REPERTORIO DI YAMINI KRISHNAMURTHY: Questo repertorio - oggi considerato un gioiello storico - è caratterizzato dall'essere elegante e vivace e, differenza degli stili accademici, caratterizzato da un'amplia varietà di adavu che sono stati creati dalla grande artista specificatamente per ogni danza. I brani si caratterizzano quindi per la loro unicità, non sono mai noiosi e ripetitivi e si collocano al di fuori della grande massa standardizzata dei repertori insegnati nelle grandi accademie. Benché questo alto livello artistico richieda tempi più lunghi per l'apprendimento dei brani, l'allievo ha, a conclusione del percorso, un repertorio di altissima qualità artistica artigianale, di indiscutibile valore storico e riconosciuto dovunque in India come un caposaldo della storia del bharatanatyam. LA DIDATTICA: Come già citato, la didattica del corso è conforme alla trasmissione tradizionale che prevede lunghi anni di apprendimento tecnico delle unità ritmico esecutive (adavu) e delle loro combinazioni (jati) prima di poter avvicinare lo studio dei brani di repertorio. I primi anni di studio saranno dedicati all'acquisizione della precisione esecutiva delle linee costruttive, alla fermezza del gesto, alla potenza e vivacità esecutiva dei jati e alla precisione ritmica; l'apprendimento è integrato sin dall'inizio con la memorizzazione degli Slokam in sanscrito tratti dall'Abhinaya Darpanam e dalla tradizione orale (Mangala Slokam, Guru Vandana, ecc..). SEDE: La didattica segue l'impostazione tradizionale delle lezioni individuali a casa dell'insegnante, in orario pomeridiano (zona centro storico, Campo dei Fiori). La didattica individualizzata consente inizialmente l'adattamento della lezione al ritmo d'apprendimento dello studente, garantendo l'esecuzione precisa, vigorosa e qualitativamente soddisfacente. In una seconda fase la lezione individuale garantisce l'unicità e l'esclusività del repertorio poiché, secondo la Tradizione, il repertorio dovrebbe essere "a misura" dell'allievo e conforme alle proprie inclinazioni e capacità. A differenza della trasmissione accademica, solo l'artigianalità della trasmissione individuale ha sempre garantito - nell'ambito del canone tradizionale - allievi tutti diversi uno dall'altro, con i propri brani e le proprie specifiche caratteristiche esecutive.
Vista prodotto
Genova (Liguria)
La Genova Academy A.S.D. sita in corso Aurelio Saffi 46R Genova, ricerca collaboratori sportivi (Danza, Ballo, Ginnastica, Fitness, Arti Marziali, Sport da Combattimento, Difesa Personale ed attività ludiche motorie, per apertura o trasferimento corsi prossima stagione 2021/22, preferibilmente con corsi già avviati. La struttura è sita al centro della città fronte mare zona Carignano, realtà multifunzionale con al suo attivo quasi 500 mq di superficie, tre sale, uffici, zona comune, magazzini, spogliatoi/docce e studio medico.
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
L'urban survival è una disciplina che trae le sue origini dai corsi di sopravvivenza "classici" per approdare al contesto "civile" da quando, il 75% delle persone del mondo vive in un centro abitato o in una città e, che in questo ambiente possono esistere una serie di minacce che non sono affatto minori a quelle che si possono incontrare in un ambiente naturale. E i fatti di cronaca, spesso nera, hanno dimostrato che la città può rivelarsi un ambiente ostile quando la natura selvaggia, tanto da dare origine al termine ormai entrato nel linguaggio comune di "jungla di cemento". Nella maggior parte dei casi, non esiste una via di uscita, ma conoscere alcuni comportamenti da adottare in queste situazioni potrebbe e ripeto "potrebbe" regalare una possibilità di salvezza. Il corso, dunque, non promette miracoli, ma vuole dare a tutti la possibilità di imparare alcune semplici nozioni di base: imparare a gestire il panico in situazioni di pericolo imparare a studiare l'ambiente circostante in cui ci si trova, in modo da essere in grado di trovare rapidamente la via di fuga più vicina in caso di pericolo imparare a valutare quando è meglio rimanere fermi ad aspettare piuttosto che mischiarsi alla massa in fuga rischiando di rimanere travolti imparare a sviluppare le proprie capacità, sia sul lato fisico che su quello comportamentale, in modo da prevenire eventuali situazioni di rischio ed essere in grado di resistere il più a lungo possibile se ci si trova coinvolti. Il corso si svilupperà i 5 incontri da 2 ore caduno e si svolge a Torino, nella nostra sede di Via Lanusei 11 (zona Santa Rita) ed é aperto a tutti, uomini, donne e ragazzi, senza limiti di età. Durante gli incontri, vengono affrontati anche gli aspetti psicologici che incorrono in una situazione di pericolo. Il partecipante viene posto di fronte a quelli che sono i reali rischi, alle sue capacità e limiti e spronato a tirare fuori le capacità insite in ognuno. Il tutto avverrà con l'ausilio di supporti video e cartacei che accompagneranno momenti di discussione e dibattito attivo, dove i partecipanti potranno condividere eventuali esperienze vissute, con sessioni pratiche di simulazione di situazioni di rischio. Il corso é tenuto da Federico Planeta, maestro di arti marziali e sport da combattimento, oltre che ex guardia del corpo, con esperienza pluriennale nell’ambito della sicurezza. E', inoltre, un istruttore riconosciuto dalla World Self Defence Federation e un Operatore Specialista CIFOS (Centro Italiano Formazione Operatori della Sicurezza) specializzato in C.P.B. (Close Protection Bodyguard) e in Tecniche e Tattiche Difensive civili e poliziesche. Le iscrizioni sono aperte da settembre (giorno e ora da stabilire al momento del raggiungimento del numero minimo di partecipanti - min. 10 persone). Costo: 90 euro Al termine del corso verrà rilasciato l'attestato di partecipazione.
90 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il TAIJI QUAN (o Tai Chi Chuan, "boxe della Grande Sommità") è una delle più nobili ed eleganti arti marziali interne cinesi. Di origini antichissime, è stata perfezionata e semplificata nei secoli trasformandosi in una raffinata forma di esercizio per il benessere psicofisico. La pratica del Taiji quan consiste nell'esecuzione di una serie di movimenti dolci, lenti e circolari (forme a mano nuda e con armi). Agisce su diversi distretti corporei e pone molta attenzione alla POSTURA del corpo. Grazie a tutte queste caratteristiche, questa disciplina può essere praticata ad ogni età e per tutta la vita. Il Taiji quan quindi è una disciplina estremamente efficace sia dal punto di vista marziale che biomedico, e se praticato con costanza permette di aumentare la nostra SICUREZZA e FORZA INTERIORE, e la resistenza allo stress della vita quotidiana. Permette inoltre al corpo di ottenere un RIEQUILIBRIO POSTURALE GLOBALE. EFFETTI TERAPEUTICI: - Maggiore consapevolezza del proprio corpo e del proprio respiro; - Rilassamento vigile; - Riequilibrio e allungamento delle catene muscolari profonde; - Miglioramento della postura e autoallungamento della colonna vertebrale; - Riequilibrio posturale globale e riabilitazione; - Aumento della resistenza e della coordinazione; - Effetto benefico sul sistema nervoso centrale e periferico; - Previene l'insorgenza di malattie neurodegenerative; - Migliora la circolazione sanguigna e linfatica, regola la pressione sanguigna; - Stimola il sistema gastro-intestinale; - Aumenta la flessibilità e l'agilità; - Rafforza la muscolatura e l’apparato osteo-articolare; - Migliora l’equilibrio; - Riduce il rischio di cadute...e molto altro! SEDI E ORARI DEI CORSI: ZONA CAMILLUCCIA/BALDUINA/MONTE MARIO: - ASD ADRIANA-c/o Centro Don Orione-Via della Camilluccia 120-Roma Mercoledì: 09:00-10:30 ZONA PORTUENSE: L'Isola non trovata-Via Dante de Blasi 104-Roma Mercoledì: 18:30-20:00 ZONA PIAZZA BOLOGNA/LANCIANI: Joysport-Piazza Oreste Tommasini 18-Roma Martedì e Venerdì 18.50-19.40 Presto corsi serali e mattutini anche in zona Battistini/Boccea e Cassia/Camilluccia Insegnante: Cristina Ferretti Istruttrice di Taiji quan, Qi Gong e Kung Fu-Wushu (FIWUK-CSI-CSEN-CONI);Tecnico Posturologo (UISP-CONI) e Tecnico sportivo CONI; Insegnante di Ginnastica Dolce (CSEN-CONI)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Maruchi budo Sistema difesa dinamica Questo sistema si basa su uno studio multidisciplinare tra diverse arti marziali. La sua efficacia è data dalla semplificazione dei principi tecnici secolari, quindi non richiede una preparazione atletica ed è adatto a tutti. Lo studio di questa disciplina ha al suo interno strategie psicologiche e meditazioni. Si sviluppa su più livelli, dal primo dove si accresce la consapevolezza del proprio corpo e i metodi di difesa fino ad arrivare al quarto dove si apprende l'uso delle armi. Il dinamismo della disciplina è dato dal poter raggiungere una totale indipendenza nell'approccio alle tecniche siccome ognuno di noi ha una diversa fisicità. .
10 €
Vista prodotto
Modena (Emilia Romagna)
Ti piacerebbe studiare la Lingua Giapponese? Ti piacciono i Manga, il Sushi, i Samurai, le Arti Marziali, gli Occhi a Mandorla, gli Anime? Il tuo Ristorante Cinese preferito si e’ convertito alla Cucina Giapponese? Vorresti studiare Giapponese, ma non hai il tempo? Non hai troppi soldi da spendere? Adesso puoi studiare comodamente il Giapponese su Whats-happ, nei tempi e modi che vorrai dedicando solo 5-10 minuti al giorno. E’ noto che e’ piu’ proficuo dedicare pochi minuti al giorno allo Studio che 1 ora o 2 a Settimana. Vuoi sapere come funziona? Verrai inserito al momento dell’ Iscrizione in un Gruppo chiuso di Whats-happ, dove ogni giorno, dal Lunedi’ al Venerdi’ io mandero’ per 5-10 minuti materiale utile per lo Studio della Lingua e Cultura Giapponese. ESEMPIO: 1) Espressioni per salutare, ringraziare, presentarsi, domandare informazioni ecc.ecc. 2) Registrero’ Audio con possibilita’ per te di ripetere la pronuncia corretta. 1) Tradizioni, Cultura, Modi di dire, Curiosita’. 2) La Scrittura. 3) Regole grammaticali ecc.ecc. sempre accompagnate dall’ audio. 4) Canzoni con traduzioni. 5) Video e molto altro. Potrai ascoltare e vedere gli interventi Audio e visivi in qualsiasi momento e il materiale inviato restera’ sempre di tua proprieta’. E’ un sistema per imparare la Lingua Giapponese, per chi non ha tempo di frequentare un Corso regolare in Aula o in Internet, ma e’ un sistema gia’ ampiamento utilizzato in altri Paesi che da’ ottimi risultati divertendosi. Vuoi sapere il Prezzo? A differenza dei Corsi tradizionali il Prezzo e’ veramente competitivo. IL PREZZO E’: Euro 30 Mensili!!! Ti iscrivi, segui il Corso per 1 Mese, se vuoi continui rinnovando l’ Iscrizione, oppure smetti. Puoi smettere quando vuoi. Puoi iscriverti quando vuoi, anche a Corso gia’ iniziato, perche’ le Lezioni arretrate ti verranno mandate nel tuo Whats-app personale. E se vuoi pagare anticipatamente 2 mesi, c’e’ lo Sconto. Spendi solo Euro 45, anziche’ Euro 60. Credimi che questo Corso e’: 1) Divertente. 2) Stimolante. 3) Interessante. 4) Utile. 5) Ecc.Ecc. Ricapitoliamo: Euro 30 (TRENTA) Mensili. 2 Mesi Euro 45 (QUARANTACINQUE). Per inscrizioni e info: 389/5089895
30 €
Vista prodotto