-
loading
Solo con l'immagine

Centro educazione ambientale parco


Elenco delle migliori vendite centro educazione ambientale parco

Arezzo (Toscana)
Proponiamo in vendita un esclusivo complesso immobiliare situato nelle suggestive colline toscane, a soli 6 km dal centro storico di Arezzo. La proprietà è composta da una Villa Padronale di circa 380 mq, sviluppata su due piani fuori terra, una dependance indipendente di circa 160 mq distribuita su due livelli, oltre a fabbricati accessori quali un garage doppio, cantina, legnaia e deposito attrezzi. Il tutto è circondato da uno splendido parco e bosco di 10 ettari. Villa Padronale La Villa, costruita negli anni 30 e oggetto di recenti ristrutturazioni statiche nel 2006, conserva il fascino storico dellepoca e offre ampi spazi abitativi su due piani. I materiali originali, le finiture di pregio e larchitettura signorile conferiscono a questa residenza unatmosfera unica, ideale per chi cerca una dimora esclusiva immersa nella quiete della campagna toscana. Dependance La dependance, su due livelli per un totale di 160 mq, è composta da due appartamenti indipendenti: Primo piano: appartamento di 73 mq. Piano terra: appartamento di 49 mq. Garage: 17 mq. Oltre agli spazi abitativi, è presente una tettoia di circa 21 mq, una rimessa disposta su due piani di 61 mq, e un locale deposito di circa 13 mq attualmente utilizzato come rimessa. Terreno e Altre Strutture Il terreno si estende per 10 ettari ed è suddiviso in: 4 ettari di parco con piante di alto fusto, siepi, camminamenti e stradelli interni. 6 ettari di bosco misto, prevalentemente castagneto e porrine. La proprietà è inoltre dotata di pozzi artesiani, due sorgenti e un impianto di irrigazione per siepi e aiuole, supportato da una rete di tubature stabili. La tenuta offre confini naturali delimitati da fossati e strade, garantendo privacy e tranquillità. Possibilità di Sviluppo Grazie allampia estensione del terreno e alla conformazione della proprietà, vi è la possibilità di realizzare un eliporto privato e una piscina, rendendo questo complesso ancora più esclusivo e adatto a diverse esigenze residenziali o turistiche. Autonomia Energetica Un ulteriore vantaggio della proprietà è la presenza di un impianto eolico per la produzione autonoma di energia elettrica, che la rende eco-sostenibile e a basso impatto energetico. Posizione Strategica La tenuta si trova in una posizione estremamente strategica, ben collegata con le principali città della Toscana e dellUmbria. Le distanze principali sono: Cortona: 30 km Lago Trasimeno: 35 km Anghiari: 25 km Firenze: 70 km Perugia: 70 km Siena: 65 km Aeroporti più vicini: Firenze Peretola e Perugia, entrambi a 80 km, e Pisa a 170 km. Contesto Urbanistico e Naturalistico La proprietà ricade allinterno di unarea agricola collinare classificata come riserva di naturalità, secondo il sistema ambientale "V1" del Comune di Arezzo, e i suoi edifici sono considerati di antica formazione da sottoporre a conservazione, secondo il Regolamento Urbanistico locale. Questa tutela garantisce un contesto naturalistico intatto e di grande valore storico-paesaggistico. Superficie Totale e Accessibilità La superficie totale dellarea circostante la Villa e i fabbricati pertinenti è di circa 14.300 mq, completamente sistemata con viabilità carrabile e accessi regolati da un cancello, che conduce alla strada vicinale. Unopportunità unica per chi cerca una proprietà di prestigio immersa nella natura, con ampie possibilità di personalizzazione e sviluppo. Contattaci per ulteriori dettagli o per fissare una visita privata. PER MOTIVI DI PRIVACY LINDIRIZZO INDICATO NELLANNUNCIO NON CORRISPONDE ALLA REALE UBICAZIONE DELLIMMOBILE. CONTATTACI PER AVERE PIÙ DETTAGLI. PUOI TROVARE TUTTE LE OFFERTE AGGIORNATE SUL NOSTRO SITO INTERNET: www.deimmobiliare.com SEGUICI ANCHE SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK Dei Immobiliare D E I I M M O B I L I A R E - Via Pesciatina 173 Lunata (LU) TEL UFFICIO: 0583.920498 CELL. 329.3166782 - EMAIL: studioimdei@gmail.com SELEZIONIAMO CON CURA GLI IMMOBILI PIU INTERESSANTI, NELLE VARIE ZONE DELLA PROVINCIA DI LUCCA. CONTATTACI PER RICHIESTE E INFORMAZIONI AGGIUNTIVE. CLASSE ENERGETICA: G 248,2 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 1930 Vani: Camere: 6 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 520 Giardino: , 10000 mq Box: 40 Ubicazione: località gragnone, , Arezzo, , Italia Latitudine: 43.42128 Longitudine: 11.92191
499.000 €
Vista prodotto
Posada (Sardegna)
Sardegna il BB I Gerani da 46euro a coppia offre camera con bagno privato, wifi e biciclette gratuite, ricca prima colazione in villino con giardino a 1.7 km dal mare, zona tranquilla, ogni confort, trattamento familiare Info e disponibilità 3482604052 Daniela www.igeranibb.it - bb.igerani@tiscali.it POSADA è nella costa orientale della Sardegna a 43 km a sud di Olbia, è l'unico paese storico nella zona, con il Castello della Fava che predomina tutta la vallata Posadina, Casa delle Dame (attuale CEAS Centro Educazione Ambientale e Info turistiche), Nuraghi etc.. Il territorio di Posada è nel PARCO DI TEPILORA ed offre percorsi e itinerari vari tra montagna, mare, fiume (canoa), diga, spiagge, dune protette, pinete, stagno (birdwatching per fenicotteri, cavaliere d'italia, germani reali, pollo sultano, cormorani etc..), porto turistico ... le guide potranno organizzare con voi itinerario o visite mirate, a piedi, in bici o in moto, a cavallo, in canoa o gommone. POSADA ha 4 km di spiaggia tra pinete, sabbia, dune e rocce. La spiaggia di SU TIRIARZU è riconosciuta, per le sue dune, con le 5 vele blu di LegambienteTurismo Abbimao una pista ciclabile fino al mare
46 €
Vista prodotto
Maissana (Liguria)
Id. 34251011-83 Nell ’area più verde dell’Alta Val di Vara, al centro di una rete di sentieri che solcano i boschi e i campi della Valle, sede dell’unico distretto biologico della Liguria, 18 Km da Sestri Levante, nella località Tavarone, villaggio La CONCA. Il villaggio è composto da 6 villette con giardini e posti auto. Proponiamo in vendita appartamento posto al pian terreno in una villetta di 2 piani, arredato di mq. 49 e cosi composto: Entrata indipendente, ingresso in ampio soggiorno con cucina a vista, disimpegno con ampio ripostiglio, camera matrimoniale e bagno. La proprietà e circondata da giardino privato e posto assegnato. Il riscaldamento é autonomo. Gode di ottima posizione al sud. Tavarone offre numerose opportunità di svago e relax, di mountain bike e e-bike, con le quali esplorare la zona, centro sportivo dotato di piscina, campi da tennis e da calcio. A piedi è possibile raggiungere il Parco Avventura, in località Giandriale, a circa un chilometro di distanza. Il Parco garantisce un percorso emozionante tra gli alberi secolari e una vista mozzafiato….. Si procede su di un percorso tra gli alberi, realizzato con l’ausilio di piattaforme aeree in legno, collocate a differenti altezze e collegate fra di loro con passerelle, reti o altro, da percorrere “legati” con un cavo di sicurezza e con un idoneo equipaggiamento. Sestri Levante, punto di partenza del servizio ferroviario 5Terre Express, acquistando la 5 Terre Card che consente: L’accesso in seconda classe ai treni regionali e regionali veloci (esclusi i treni IC/ICN/FB) nella tratta Levanto – La Spezia (e viceversa) L’accesso all’area Parco Visite guidate secondo programmazione Percorsi Naturalistico Poetici Parco Letterario Eugenio Montale e delle Cinque Terre secondo programmazione. Visite guidate secondo programmazione L’utilizzo del servizio bus gestito da ATC all’interno dei paesi Uso dei servizi igienici gratuitamente nei Comuni di Riomaggiore, Vernazza e Monterosso (per in NON possessori il costo è di 1 euro) La partecipazione ai laboratori del Centro di Educazione Ambientale del Parco, secondo programmazione La navigazione ad internet WI-FI negli Hot Spot del Parco. Tipo di proprietà: Appartamento Indirizzo: Località La Conca Maissana, Maissana, La Spezia CAP: Latitudine: Logitudine: Piano: t Agenzia: Remax Empire Mq: 48 Camere: 1 Bagni: Condizioni: Originale / Abitabile
49.000 €
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Oliveto S’Isca ottima occasione, non distante dal paese Nell’agro tra Soleminis e Dolianova, vi proponiamo un oliveto con edificabilità residenziale. L’Oliveto S’Isca si trova in località S’Isca Sa Folla, nella zona agricola tra Soleminis e Dolianova, a 2,6 km dal paese. Con circa 90 piante di olivo il terreno misura 15900 mq ed è raggiunto da una strada in parte asfaltata e in parte sterrata. Sul terreno è possibile edificare una civile abitazione di circa 60 mq, oltre a locali agricoli e magazzini in aderenza alla parte residenziale. La proprietà non è recintata e non ha pozzo artesiano. Esente da obbligo di certificazione energetica. Prezzo – non trattabile: euro 24.000. Soleminis info A 20 Km ca. da Cagliari, il paese di Soleminis (1834 ab.) si distende in una zona collinare del Campidano di Cagliari, al confine con gli ultimi rilievi montuosi di Serpeddì. In una zona dedita alle attività agro-pastorali tra le più fertili della Sardegna meridionale, le cui principali colture sono quelle della vite, dell'olivo e dei cereali, il paese si distingue per la produzione del pane e del miele, per la raccolta delle erbe aromatiche, e per l'allevamento avicolo. Numerosi siti archeologici nel territorio testimoniano la presenza di significativi insediamenti fin dal periodo prenuragico. La prima menzione del nome del paese risale al XI secolo, quando il paese era parte della curatoria del Parteolla nel giudicato di Cagliari, con la caduta del quale passa poi al Giudicato di Arborea. Nel 1258 il paese è possedimento della famiglia pisana dei Gherardesca, e nel 1297 del comune di Pisa. Durante la dominazione aragonese prima, e spagnola poi il paese appartenne a diversi feudatari. Rimasto deserto a seguito di pestilenze, il paese fu rifondato nel 1637 dalla nobile famiglia dei Vico, da questi passò agli Amat che lo tennero fino al riscatto del feudo nel 1839. Il centro storico di Soleminis conserva diverse antiche costruzioni realizzate secondo la tradizionale architettura rurale in mattoni di fango crudi. Tra queste spicca la casa "Corda Spada", trasformata in centro culturale, che conserva un’interessante collezione etnografica, oltre a mobili, utensili e manufatti della quotidianità isolana. Al limite dell’attuale confine comunale, in zona Sedd’e Cresia, sorge la parrocchiale di San Giacomo. Forse realizzata su un precedente impianto medievale, questa chiesa seicentesca, con un interno di impronta gotica, custodisce numerose statue e una splendida croce d’argento risalente al 1300. Assolutamente da non perdere il bellissimo Parco di Monte Arriubiu, parte della Foresta Demaniale Campidano (ca. 1600 ha). Il complesso confina con il centro abitato di Sinnai e di Settimo S. Pietro, e con i comuni di Soleminis e Dolianova. L’accesso da Soleminis, a nord della foresta, porta in località Mont’Arrubiu dove troviamo un vivaio e la ex-caserma forestale ristrutturata e destinata alle attività di educazione ambientale (C.E.E.A.).
24.000 €
Vista prodotto
Ferrara (Emilia Romagna)
LIDO DI SPINA (FE) - (VIALE G. PUCCINI) A soli 400 metri dal centro e dal viale principale di Lido di Spina, vendesi in zona tranquilla e poco caotica interessante bilocale, arredato, ottimo anche ad uso investimento. Il bilocale, si trova al primo piano del residence. In buone condizioni, abitabilissimo, il bilocale è ampio e spazioso. E' composto da ingresso da giardino privato con scala esterna, ampio soggiorno con angolo cottura e terrazza con camino al primo piano. al piano superiore la zona notte con affaccio sul soggiorno e bagno con doccia. Posto auto ad uso esclusivo nel piazzale antistante l'appartamento, Inoltre ampia possibilità di parcheggio nelle zone limitrofe. Lo stabile dista circa 5 minuti in bicicletta dallo stabile così come, la spiaggia che risulta essere molto ampia formata da sabbia, con mare con fondale basso che digrada dolcemente, quindi particolarmente indicato per le famiglie con i bambini. La purezza delle acque, insieme alla qualità dei servizi, ha permesso a questa località. di ottenere l'ambito riconoscimento internazionale di Bandiera Blu da parte della fondazione per l'educazione ambientale. La maggior parte della spiaggia è gestita da stabilimenti balneari, con la possibilità di noleggiare lettini ed ombrelloni, con punti ristoro, bar e ristoranti. Esiste inoltre la possibilità di noleggiare attrezzature sportive come sup, surf, kitesurf, e di praticare sport vari grazie alla presenza di campi da beach tennis, paddle, beach volley, basket. Svariati stabilimenti, sono attrezzati per ospitare i piccoli amici a quattro zampe. La presenza di spiaggia attrezzata e pubblica e tutti i servizi raggiungibili in bicicletta, determinano l'eccellente posizionamento di questo immobile, diventando un perfetto investimento da mettere a reddito nel proficuo mercato degli affitti estivi. Il Lido di Spina è il più residenziale dei sette lidi ed è immerso in un'antica Pineta che si collega direttamente ai lidi di Ravenna. A solo 5 minuti in bicicletta, sarà possibile raggiungere l'arteria principale del Lido degli Estensi: Viale Carducci, ideale per una passeggiata nel fresco serale. Di sera questa strada si anima di musica e di vita. Non lontano dal lido, sarà possibile visitare il Parco del Delta del Po, un'oasi naturalistica per gli appassionati di natura e birdwatching. Per tutte le informazioni o per un sopralluogo senza impegno, contattare CASAZIENDA IMMOBILIARE di Bologna tel. 347.41.28.051 - tel. 051.55.53.34. ORE UFFICIO.
115.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Vada affittasi vicinissimo al mare nel verde al piano rialzato con giardino,appartamento con sogg/pranzo e balcone,2 camere matrimoniali,bagno- Posti letto n.05- AFFITTASI: Giugno (1 al 15 650 euro) (16 al 30 850) Agosto 2500 euro Agenzia 10% IVA Vada dista dal capoluogo Km 5, ha una popolazione di 4562 abitanti. Sul mare, al centro di una fertilissima pianura intensamente coltivata, offre risorse naturali, storiche e agricole in grado di soddisfare i più esigenti interessi, Conosciuta già ai tempi di Cicerone (64 a.C.) come porto naturale, poi rifugio dei pirati saraceni, ha una origine che risale ad oltre 2000 anni fa, come testimonia una carta "Pantigeriana" del 330 a.C. Vada in epoca tardo - etrusca e romana fu porto di Volterra. Il nome stesso, derivato dal termine "vadum" (approdo, guado) ricorda questa sua funzione: Il porto di Vada è ricordato da vari scrittori latini tra cui Cicerone, Tito Livio e Plinio. Sulle "secche di Vada" a circa 4 miglia dalla costa, hanno fatto naufragio numerose navi romane e si trovano ancora reperti di anfore e vasi di terracotta sul fondo marino. Interessanti sono poi gli Scavi di S.Gaetano che hanno riportato alla luce un edificio termale romano e una necropoli del III - II sec. a.C. Nella notte del 19 ottobre 1867 sbarcò a Vada Giuseppe Garibaldi fuggitivo da Caprera. L'edificio più antico e meglio conservato è sicuramente la Torre di Vada, edificata dai Pisani verso la fine del XIII secolo ed utilizzata come faro per la navigazione litoranea in un tratto di mare da sempre molto insidioso per i suoi fondali bassi e sabbiosi. La Torre è oggi adibita oltre che a sede espositiva, a laboratorio di educazione ambientale. E' presente nella frazione il Centro della Nautica, ampia struttura di proprietà comunale, realizzata recuperando vecchi edifici della zona centrale. Il complesso è adibito a centro convegni, spazi espositivi e mostre. Vada è oggi una delle zone più tranquille di villeggiatura della "Costa degli Etruschi" ed è più precisamente conosciuta come "Rada del Saraceno". Le sue ottime caratteristiche naturali, ambientali, le vaste pinete, i grandi arenili di sabbia fine e bianchissima, il clima eccezionalmente mite, ne fanno una delle mete preferite oltre che per soggiorno, anche per altri "week-end" tradizionali. Il mare, caratterizzato per una vasta zona da bassi fondali (le "Secche di Vada"), è molto pescoso e pertanto ideale per gli appassionati della caccia subacquea e pesca in genere.
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Vada affittasi a 400 mt dalla spiaggia in palazzina quadrifamiliare al piano primo soggiorno con cottura,terrazza,2 camere,bagno,posti letto n.05,zona tranquilla vicino ai negozzi e al mare- Affittasi Giugno: 850.00- Affittasi Luglio:1650.00- Affittasi Agosto 2100.00- Vada dista dal capoluogo Km 5, ha una popolazione di 4562 abitanti. Sul mare, al centro di una fertilissima pianura intensamente coltivata, offre risorse naturali, storiche e agricole in grado di soddisfare i più esigenti interessi, Conosciuta già ai tempi di Cicerone (64 a.C.) come porto naturale, poi rifugio dei pirati saraceni, ha una origine che risale ad oltre 2000 anni fa, come testimonia una carta "Pantigeriana" del 330 a.C. Vada in epoca tardo - etrusca e romana fu porto di Volterra. Il nome stesso, derivato dal termine "vadum" (approdo, guado) ricorda questa sua funzione: Il porto di Vada è ricordato da vari scrittori latini tra cui Cicerone, Tito Livio e Plinio. Sulle "secche di Vada" a circa 4 miglia dalla costa, hanno fatto naufragio numerose navi romane e si trovano ancora reperti di anfore e vasi di terracotta sul fondo marino. Interessanti sono poi gli Scavi di S.Gaetano che hanno riportato alla luce un edificio termale romano e una necropoli del III - II sec. a.C. Nella notte del 19 ottobre 1867 sbarcò a Vada Giuseppe Garibaldi fuggitivo da Caprera. L'edificio più antico e meglio conservato è sicuramente la Torre di Vada, edificata dai Pisani verso la fine del XIII secolo ed utilizzata come faro per la navigazione litoranea in un tratto di mare da sempre molto insidioso per i suoi fondali bassi e sabbiosi. La Torre è oggi adibita oltre che a sede espositiva, a laboratorio di educazione ambientale. E' presente nella frazione il Centro della Nautica, ampia struttura di proprietà comunale, realizzata recuperando vecchi edifici della zona centrale. Il complesso è adibito a centro convegni, spazi espositivi e mostre. Vada è oggi una delle zone più tranquille di villeggiatura della "Costa degli Etruschi" ed è più precisamente conosciuta come "Rada del Saraceno". Le sue ottime caratteristiche naturali, ambientali, le vaste pinete, i grandi arenili di sabbia fine e bianchissima, il clima eccezionalmente mite, ne fanno una delle mete preferite oltre che per soggiorno, anche per altri "week-end" tradizionali.
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Vada piano terra indip con giardinetto a 50 mt dalla spiaggia in strada tranquilla e senza sfondo,composto da soggiorno,angolo cottura,disimpegno,camera matrimoniale,bagno,posti letto complessivi n.04- Affittasi: Luglio 1500 euro- Affittasi agosto 2000 eurpo- Vada dista dal capoluogo Km 5, ha una popolazione di 4562 abitanti. Sul mare, al centro di una fertilissima pianura intensamente coltivata, offre risorse naturali, storiche e agricole in grado di soddisfare i più esigenti interessi, Conosciuta già ai tempi di Cicerone (64 a.C.) come porto naturale, poi rifugio dei pirati saraceni, ha una origine che risale ad oltre 2000 anni fa, come testimonia una carta Pantigeriana del 330 a.C. Vada in epoca tardo - etrusca e romana fu porto di Volterra. Il nome stesso, derivato dal termine vadum (approdo, guado) ricorda questa sua funzione: Il porto di Vada è ricordato da vari scrittori latini tra cui Cicerone, Tito Livio e Plinio. Sulle secche di Vada a circa 4 miglia dalla costa, hanno fatto naufragio numerose navi romane e si trovano ancora reperti di anfore e vasi di terracotta sul fondo marino. Interessanti sono poi gli Scavi di S.Gaetano che hanno riportato alla luce un edificio termale romano e una necropoli del III - II sec. a.C. Nella notte del 19 ottobre 1867 sbarcò a Vada Giuseppe Garibaldi fuggitivo da Caprera. L'edificio più antico e meglio conservato è sicuramente la Torre di Vada, edificata dai Pisani verso la fine del XIII secolo ed utilizzata come faro per la navigazione litoranea in un tratto di mare da sempre molto insidioso per i suoi fondali bassi e sabbiosi. La Torre è oggi adibita oltre che a sede espositiva, a laboratorio di educazione ambientale. E' presente nella frazione il Centro della Nautica, ampia struttura di proprietà comunale, realizzata recuperando vecchi edifici della zona centrale. Il complesso è adibito a centro convegni, spazi espositivi e mostre. Vada è oggi una delle zone più tranquille di villeggiatura della Costa degli Etruschi ed è più precisamente conosciuta come Rada del Saraceno. Le sue ottime caratteristiche naturali, ambientali, le vaste pinete, i grandi arenili di sabbia fine e bianchissima, il clima eccezionalmente mite, ne fanno una delle mete preferite oltre che per soggiorno, anche per altri week-end tradizionali.
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Vada a 300 mt dal mare app.to al piano rialzato,ampio soggiorno con angolo cottura e balcone,camera matrimoniale,bagno,totale posti letto 5- Affittasi Giugno:850 euro- Affittasi Agosto: dal 21 al 31 1200 euro- Affittasi mese di settembre 750 euro- Vada dista dal capoluogo Km 5, ha una popolazione di 4562 abitanti. Sul mare, al centro di una fertilissima pianura intensamente coltivata, offre risorse naturali, storiche e agricole in grado di soddisfare i più esigenti interessi, Conosciuta già ai tempi di Cicerone (64 a.C.) come porto naturale, poi rifugio dei pirati saraceni, ha una origine che risale ad oltre 2000 anni fa, come testimonia una carta "Pantigeriana" del 330 a.C. Vada in epoca tardo - etrusca e romana fu porto di Volterra. Il nome stesso, derivato dal termine "vadum" (approdo, guado) ricorda questa sua funzione: Il porto di Vada è ricordato da vari scrittori latini tra cui Cicerone, Tito Livio e Plinio. Sulle "secche di Vada" a circa 4 miglia dalla costa, hanno fatto naufragio numerose navi romane e si trovano ancora reperti di anfore e vasi di terracotta sul fondo marino. Interessanti sono poi gli Scavi di S.Gaetano che hanno riportato alla luce un edificio termale romano e una necropoli del III - II sec. a.C. Nella notte del 19 ottobre 1867 sbarcò a Vada Giuseppe Garibaldi fuggitivo da Caprera. L'edificio più antico e meglio conservato è sicuramente la Torre di Vada, edificata dai Pisani verso la fine del XIII secolo ed utilizzata come faro per la navigazione litoranea in un tratto di mare da sempre molto insidioso per i suoi fondali bassi e sabbiosi. La Torre è oggi adibita oltre che a sede espositiva, a laboratorio di educazione ambientale. E' presente nella frazione il Centro della Nautica, ampia struttura di proprietà comunale, realizzata recuperando vecchi edifici della zona centrale. Il complesso è adibito a centro convegni, spazi espositivi e mostre. Vada è oggi una delle zone più tranquille di villeggiatura della "Costa degli Etruschi" ed è più precisamente conosciuta come "Rada del Saraceno". Le sue ottime caratteristiche naturali, ambientali, le vaste pinete, i grandi arenili di sabbia fine e bianchissima, il clima eccezionalmente mite, ne fanno una delle mete preferite oltre che per soggiorno, anche per altri "week-end" tradizionali.
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Vada affittasi a 200 mt dal mare app.to al piano primo con ingresso singolo,soggiorno con cottura e balcone,2 camere matrimoniali,bagno,posti letto n.05,posto auto esclusivo- Affittasi Giugno 700,00 euro Affittasi Luglio 1400,00 euro- Affittasi Agosto 1800,00 euro- Vada dista dal capoluogo Km 5, ha una popolazione di 4562 abitanti. Sul mare, al centro di una fertilissima pianura intensamente coltivata, offre risorse naturali, storiche e agricole in grado di soddisfare i più esigenti interessi, Conosciuta già ai tempi di Cicerone (64 a.C.) come porto naturale, poi rifugio dei pirati saraceni, ha una origine che risale ad oltre 2000 anni fa, come testimonia una carta "Pantigeriana" del 330 a.C. Vada in epoca tardo - etrusca e romana fu porto di Volterra. Il nome stesso, derivato dal termine "vadum" (approdo, guado) ricorda questa sua funzione: Il porto di Vada è ricordato da vari scrittori latini tra cui Cicerone, Tito Livio e Plinio. Sulle "secche di Vada" a circa 4 miglia dalla costa, hanno fatto naufragio numerose navi romane e si trovano ancora reperti di anfore e vasi di terracotta sul fondo marino. Interessanti sono poi gli Scavi di S.Gaetano che hanno riportato alla luce un edificio termale romano e una necropoli del III - II sec. a.C. Nella notte del 19 ottobre 1867 sbarcò a Vada Giuseppe Garibaldi fuggitivo da Caprera. L'edificio più antico e meglio conservato è sicuramente la Torre di Vada, edificata dai Pisani verso la fine del XIII secolo ed utilizzata come faro per la navigazione litoranea in un tratto di mare da sempre molto insidioso per i suoi fondali bassi e sabbiosi. La Torre è oggi adibita oltre che a sede espositiva, a laboratorio di educazione ambientale. E' presente nella frazione il Centro della Nautica, ampia struttura di proprietà comunale, realizzata recuperando vecchi edifici della zona centrale. Il complesso è adibito a centro convegni, spazi espositivi e mostre. Vada è oggi una delle zone più tranquille di villeggiatura della "Costa degli Etruschi" ed è più precisamente conosciuta come "Rada del Saraceno". Le sue ottime caratteristiche naturali, ambientali, le vaste pinete, i grandi arenili di sabbia fine e bianchissima, il clima eccezionalmente mite, ne fanno una delle mete preferite oltre che per soggiorno, anche per altri "week-end" tradizionali. Il mare, caratterizzato per una vasta zona da bassi fondali (le "Secche di Vada"), è molto pescoso e pertanto ideale per gli appassionati della caccia subacquea e pesca in genere.
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Vada affittasi a 200 mt dal mare in piccolo condominio al piano rialzato appartamento con sogg/pranzo e balcone,camera,bagno posti letto n.04,così divisi,camera con letto matrimoniale,divano letto nel soggiorno matrimoniale. Affittasi Giugno 750 euro- Affittasi Luglio 1500 euro- Affittasi Agosto 2200 euro- Vada dista dal capoluogo Km 5, ha una popolazione di 4562 abitanti. Sul mare, al centro di una fertilissima pianura intensamente coltivata, offre risorse naturali, storiche e agricole in grado di soddisfare i più esigenti interessi, Conosciuta già ai tempi di Cicerone (64 a.C.) come porto naturale, poi rifugio dei pirati saraceni, ha una origine che risale ad oltre 2000 anni fa, come testimonia una carta "Pantigeriana" del 330 a.C. Vada in epoca tardo - etrusca e romana fu porto di Volterra. Il nome stesso, derivato dal termine "vadum" (approdo, guado) ricorda questa sua funzione: Il porto di Vada è ricordato da vari scrittori latini tra cui Cicerone, Tito Livio e Plinio. Sulle "secche di Vada" a circa 4 miglia dalla costa, hanno fatto naufragio numerose navi romane e si trovano ancora reperti di anfore e vasi di terracotta sul fondo marino. Interessanti sono poi gli Scavi di S.Gaetano che hanno riportato alla luce un edificio termale romano e una necropoli del III - II sec. a.C. Nella notte del 19 ottobre 1867 sbarcò a Vada Giuseppe Garibaldi fuggitivo da Caprera. L'edificio più antico e meglio conservato è sicuramente la Torre di Vada, edificata dai Pisani verso la fine del XIII secolo ed utilizzata come faro per la navigazione litoranea in un tratto di mare da sempre molto insidioso per i suoi fondali bassi e sabbiosi. La Torre è oggi adibita oltre che a sede espositiva, a laboratorio di educazione ambientale. E' presente nella frazione il Centro della Nautica, ampia struttura di proprietà comunale, realizzata recuperando vecchi edifici della zona centrale. Il complesso è adibito a centro convegni, spazi espositivi e mostre. Vada è oggi una delle zone più tranquille di villeggiatura della "Costa degli Etruschi" ed è più precisamente conosciuta come "Rada del Saraceno". Le sue ottime caratteristiche naturali, ambientali, le vaste pinete, i grandi arenili di sabbia fine e bianchissima, il clima eccezionalmente mite, ne fanno una delle mete preferite oltre che per soggiorno, anche per altri "week-end" tradizionali. Il mare, caratterizzato per una vasta zona da bassi fondali (le "Secche di Vada"), è molto pescoso e pertanto ideale per gl
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01606 - Vada affittasi a 200 mt dal mare app.to al piano primo con ingresso singolo,soggiorno con cottura e balcone,2 camere matrimoniali,bagno,posti letto n.05,posto auto esclusivo- Affittasi Giugno 800,00 euro Affittasi Luglio 1500,00 euro- Affittasi Agosto 1900,00 euro- Vada dista dal capoluogo Km 5, ha una popolazione di 4562 abitanti. Sul mare, al centro di una fertilissima pianura intensamente coltivata, offre risorse naturali, storiche e agricole in grado di soddisfare i più esigenti interessi, Conosciuta già ai tempi di Cicerone (64 a.C.) come porto naturale, poi rifugio dei pirati saraceni, ha una origine che risale ad oltre 2000 anni fa, come testimonia una carta "Pantigeriana" del 330 a.C. Vada in epoca tardo - etrusca e romana fu porto di Volterra. Il nome stesso, derivato dal termine "vadum" (approdo, guado) ricorda questa sua funzione: Il porto di Vada è ricordato da vari scrittori latini tra cui Cicerone, Tito Livio e Plinio. Sulle "secche di Vada" a circa 4 miglia dalla costa, hanno fatto naufragio numerose navi romane e si trovano ancora reperti di anfore e vasi di terracotta sul fondo marino. Interessanti sono poi gli Scavi di S.Gaetano che hanno riportato alla luce un edificio termale romano e una necropoli del III - II sec. a.C. Nella notte del 19 ottobre 1867 sbarcò a Vada Giuseppe Garibaldi fuggitivo da Caprera. L'edificio più antico e meglio conservato è sicuramente la Torre di Vada, edificata dai Pisani verso la fine del XIII secolo ed utilizzata come faro per la navigazione litoranea in un tratto di mare da sempre molto insidioso per i suoi fondali bassi e sabbiosi. La Torre è oggi adibita oltre che a sede espositiva, a laboratorio di educazione ambientale. E' presente nella frazione il Centro della Nautica, ampia struttura di proprietà comunale, realizzata recuperando vecchi edifici della zona centrale. Il complesso è adibito a centro convegni, spazi espositivi e mostre. Vada è oggi una delle zone più tranquille di villeggiatura della "Costa degli Etruschi" ed è più precisamente conosciuta come "Rada del Saraceno". Le sue ottime caratteristiche naturali, ambientali, le vaste pinete, i grandi arenili di sabbia fine e bianchissima, il clima eccezionalmente mite, ne fanno una delle mete preferite oltre che per soggiorno, anche per altri "week-end" tradizionali. Il mare, caratterizzato per una vasta zona da bassi fondali (le "Secche di Vada"), è molto pescoso e pertanto ideale per gli appassionati della caccia subacquea e pesca in genere. www.casain24ore.it
1.500 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.01606 - Vada affittasi vicinissimo al mare nel verde al piano rialzato con giardino,appartamento con sogg/pranzo e balcone,2 camere matrimoniali,bagno- Posti letto n.05- AFFITTASI: Giugno euro 1300 Agosto 2500 euro Vada dista dal capoluogo Km 5, ha una popolazione di 4562 abitanti. Sul mare, al centro di una fertilissima pianura intensamente coltivata, offre risorse naturali, storiche e agricole in grado di soddisfare i più esigenti interessi, Conosciuta già ai tempi di Cicerone (64 a.C.) come porto naturale, poi rifugio dei pirati saraceni, ha una origine che risale ad oltre 2000 anni fa, come testimonia una carta "Pantigeriana" del 330 a.C. Vada in epoca tardo - etrusca e romana fu porto di Volterra. Il nome stesso, derivato dal termine "vadum" (approdo, guado) ricorda questa sua funzione: Il porto di Vada è ricordato da vari scrittori latini tra cui Cicerone, Tito Livio e Plinio. Sulle "secche di Vada" a circa 4 miglia dalla costa, hanno fatto naufragio numerose navi romane e si trovano ancora reperti di anfore e vasi di terracotta sul fondo marino. Interessanti sono poi gli Scavi di S.Gaetano che hanno riportato alla luce un edificio termale romano e una necropoli del III - II sec. a.C. Nella notte del 19 ottobre 1867 sbarcò a Vada Giuseppe Garibaldi fuggitivo da Caprera. L'edificio più antico e meglio conservato è sicuramente la Torre di Vada, edificata dai Pisani verso la fine del XIII secolo ed utilizzata come faro per la navigazione litoranea in un tratto di mare da sempre molto insidioso per i suoi fondali bassi e sabbiosi. La Torre è oggi adibita oltre che a sede espositiva, a laboratorio di educazione ambientale. E' presente nella frazione il Centro della Nautica, ampia struttura di proprietà comunale, realizzata recuperando vecchi edifici della zona centrale. Il complesso è adibito a centro convegni, spazi espositivi e mostre. Vada è oggi una delle zone più tranquille di villeggiatura della "Costa degli Etruschi" ed è più precisamente conosciuta come "Rada del Saraceno". Le sue ottime caratteristiche naturali, ambientali, le vaste pinete, i grandi arenili di sabbia fine e bianchissima, il clima eccezionalmente mite, ne fanno una delle mete preferite oltre che per soggiorno, anche per altri "week-end" tradizionali. Il mare, caratterizzato per una vasta zona da bassi fondali (le "Secche di Vada"), è molto pescoso e pertanto ideale per gli appassionati della caccia subacquea e pesca in genere.
1.300 €
Vista prodotto
Cesano Maderno (Lombardia)
Sulle colline della valle del Seveso si erge Cesano… Sulle colline della valle del Seveso si erge Cesano Maderno, comune italiano di quasi 40mila abitanti che sorge nella provincia di Monza e Brianza, equidistante dai più importanti centri urbani della Lombardia come Milano e Como (20 km) e vicina al confine svizzero (25km). Rispetto ai paesi limitrofi vanta un???eccellenza storica e culturale: il Palazzo Arese Borromeo, dimora nobiliare in stile tardo barocco costruita nel ???500 e ampliata nel secolo successivo dall'allora presidente del Senato di Milano, il conte Bartolomeo III Arese. Oggi rappresenta il centro nevralgico del Paese, teatro di eventi, manifestazioni, esposizioni e iniziative culturali. Non solo storia, ma anche salvaguardia ambientale: a pochi km dal centro sorge l???Oasi Lipu, 100 ettari di boschi che rappresentano un luogo di riconciliazione con la natura dove fauna locale e vegetazione coesistono nel rispetto della biodiversità. L???Oasi fa parte del Parco delle Groane e ospita iniziative di educazione con le scuole e percorsi/laboratori per tutti gli appassionati. La città è centro di snodo tra il collegamento ferroviario della linea Malpensa/Saronno e Seregno/Monza, e Milano/Asso con le linee S2/S4. Tramite la pedemontana si arriva velocemente all???aeroporto di Malpensa e con la Milano-Meda si raggiunge il capoluogo lombardo. Molteplici i servizi presenti, sia per la persona, sia per la famiglia: scuole, farmacie, supermercati, banche, uffici postali, centri fitness, guardia medica, Croce Bianca, ristoranti, pub, zone verdi e l???Università della Terza Età. In tale contesto si inserisce lo stabile di Via Volta 95, al confine con Seveso, a pochi metri dalla stazione, di fronte a un supermercato, un distributore di benzina e un???enoteca che periodicamente organizza degustazioni tematiche. A pochi metri una scuola d???inglese, una farmacia e una palestra. Si trova al terzo piano (l???ultimo) e si sviluppa su due livelli collegati da una comoda scala a chiocciola, con ampio terrazzo da cui si vede la punta del Duomo di Cesano. Dall???ingresso si entra direttamente nell???ampio soggiorno con cucina a vista, tre porte finestre che danno su un balcone di circa 15 mq e che permettono alla luce naturale di illuminare tutte le stanze, anche grazie all???esposizione a Sud. Segue un bagno padronale con vasca da bagno, sanitari di pregio e piastrelle a mosaico e porta finestra che dà accesso allo stesso balcone del soggiorno e si termina con la zona notte che dà sul balcone principale e ha accesso ad un altro mini balconcino. Dalla scala a chiocciola si accede al piano superiore mansardato con locale lavanderia/ripostiglio, dotato di oblò e due locali che danno sul terrazzo principale di 23 mq circa. Il terrazzo ha l???accesso all???acqua e vasconi di terra dove poter mettere piante, fiori ed erbe aromatiche utili per i barbecue estivi. Pavimenti in cotto; porta blindata; infissi in noce chiaro; riscaldamento autonomo a termosifoni, predisposizione impianto di aria condizionata; ampio box e cantina di pertinenza. Classe energetica: G Epi: 700.25 kWh/m². Condizioni immobile: Buone Dimensione: 86 mq Stanze: 2 Bagni: 2 Inserzionista: RE/MAX Class
149.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
CINISELLO BALSAMO: A due passi dal centro In bel contesto anni 80' con parco condominiale, proponiamo ampio TRE locali di ca.100mq con cucina abitabile e 2 ampi balconi. Completano la soluzione abitativa una ampia cantina ed un box compresi nel prezzo. L'immobile ha la Tripla esposizione è dotato di climatizzatore ed è completamente ristrutturato!. L'immobile si trova alle porte di Milano, prossimo a negozi, mezzi pubblici per Milano, scuole, ospedale Bassini ed il Parco Nord. Servizi di Prossimità TRASPORTI Via Trieste - Via Monfalcone (Cinisello Balsamo) 0.086 km Fermata autobus Via Dante - Via Trieste (Cinisello Balsamo) 0.188 km Fermata autobus Totalerg - Via Dante Alighieri 0.244 km Benzinaio Via Monfalcone - Via Manzoni (Cinisello Balsamo) 0.253 km Fermata autobus Libertà (Cinisello Balsamo) 0.477 km Fermata autobus ISTRUZIONE Scuola Materna Statale Papa Giovanni XXIII - 2 0.299 km Educazione prima infanzia Scuola Materna Statale Papa Giovanni XXIII - 1 0.344 km Educazione prima infanzia Asilo Nido Folletti E Fate - Via Montenero 0.382 km Educazione prima infanzia Scuola Elementare Statale C. Villa 0.44 km Scuola/Istituto Il Pertini - Piazza Natale Confalonieri 0.721 km Biblioteca Istituto Maria Mazzarello - Via Laura Vicuna 0.758 km Scuola/Istituto Scuola Dell'Infanzia Giovanni Frova 0.799 km Educazione prima infanzia Asp Giuseppe Mazzini 0.842 km Scuola/Istituto Scuola Primaria Monte Ortigara 0.869 km Afol 0.876 km Scuola/Istituto SALUTE Farmacia Bartolotti - Via Trieste 0.097 km Farmacia Centrale 0.482 km Benaglio - Via Giuseppe Garibaldi 0.539 km Poliambulatorio Consorzio "Il Sole" 0.601 km Vital Dent Clinica Odontoiatrica - Via Venticinque Aprile 0.601 km Studio Dentistico Dental Due "S" 0.628 km Ospedale Bassini - Via Gorki 0.656 km Ospedale · Tel: +39 02 57991 · Web: http://www.icp.mi.it/bassini-cinisello-balsamo Farmacia Comunale N. 1 - Viale Rinascita 0.731 km Studio Medico 0.921 km Dott. Stefano E Marco Cassano 0.999 km FARE LA SPESA Il Gigante - Via Aquileia 0.434 km Coop 1.178 km Supermercato Essostore 0.462 km Negozio di alimentari Liberi Dal Glutine - Via Venticinque Aprile 0.846 km Panetteria Macelleria Medar 0.917 km La Casa Del Pane 1.049 km Panetteria Punto Sma 1.183 km Supermercato Cral 1.229 km Supermercato U2 - Via Venticinque Aprile 1.255 km Classe Energetica: G EPI: 178,22 kwh/m2 anno Comune: CINISELLO BALSAMO Località: CENTRO Superficie: 97 mq Numero di stanze: 2 Agenzia: REclick Agency Aderente Circuito RE POINT Group Telefono: 0266040830
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.