Civico v
Elenco delle migliori vendite civico v
Zoagli (Liguria)
LOTTO UNICO ZOAGLI (GE), località S. Ambrogio, piena ed intera proprietà del compendio immobiliare costituito da casa di civile abitazione, avente accesso dalla via Cornice di S. Ambrogio civici nn. 1-3, da terra a cielo, articolata su due piani (piano terra e piano primo), con una porzione al piano terra adibita ad ufficio e con annessa circostante corte pertinenziale sistemata a giardino panoramico sulla quale corte insiste una costruzione per posti auto coperti, oltre che altri due posti auto scoperti. D) Posto auto scoperto ubicato a Zoagli (GE), in Via Cornice S. Ambrogio civico 1 (uno), di superficie pari a mq. 13 circa. A) Ufficio di tipo residenziale, in classe energetica F, ubicato in Zoagli (GE), segnato con il civico 1 (uno) e 3 (tre) di Via Cornice S. Ambrogio, composto da due vani catastali, accatastati come ufficio e della consistenza di circa 40 mq. lordi, privi di caratteristiche e di organizzazione proprie dellufficio. C) Posto auto coperto ubicato a Zoagli (GE), in Via Cornice S. Ambrogio civico 1 (uno), di superficie pari a 50 mq. circa, con accesso da Via Cornice di SantAmbrogio attraverso cancello carrabile scorrevole. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta? Ti sei già informato? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti? HAI UNA CASA PIGNORATA? POSSIAMO AIUTARTI! CHIAMACI ALLO 02 37908771 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 204 Giardino: , 1150 mq Box: 50 Ubicazione: Via Cornice di S. Ambrogio, SantAmbrogio, Zoagli, , Italia Latitudine: 44.34204 Longitudine: 9.25268
1.075.500 €
Vista prodotto
4 foto
Varese Ligure (Liguria)
Bene N° 3 Piena proprietà di appartamento in Varese Ligure (SP) - via Provinciale n. civico 2 - frazione San Pietro Vara, interno 2, piano T/S1; superficie convenzionale complessiva: 81,50 mq., composto da: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio, cantina al piano seminterrato. Bene N° 4 Piena proprietà di garage in Varese Ligure (SP) - via Provinciale n. civico 2 - frazione San Pietro Vara, piano S1; superficie convenzionale complessiva 11 mq. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 37908771 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 81,5 Giardino: , 0 mq Box: 11 Ubicazione: via Provinciale, San Pietro Vara, Varese Ligure, , Italia Latitudine: 44.54172 Longitudine: 10.61878
27.397 €
Vista prodotto
4 foto
Varese Ligure (Liguria)
Bene N° 1 - Piena proprietà di appartamento ubicato a Varese Ligure (SP) - via Provinciale n. civico 2 - frazione San Pietro Vara, edificio unico, scala unica, interno 1, piano T/S1; superficie convenzionale complessiva: 81,50 mq. Bene N° 2 - Piena proprietà di garage ubicato a Varese Ligure (SP) - via Provinciale n. civico 2 - frazione San Pietro Vara, edificio unico, scala unica, piano S1; superficie convenzionale complessiva: 12,00 mq. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 37908771 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 81,5 Giardino: , 0 mq Box: 12 Ubicazione: via Provinciale, San Pietro Vara, Varese Ligure, , Italia Latitudine: 44.54161 Longitudine: 10.61845
27.522 €
Vista prodotto
4 foto
Italia
Quota, pari al 100%, della piena proprietà di fabbricato semi indipendente ad uso residenziale sito nel comune di Propata (GE), Località Capoluogo, Via Centro, civico n. 107, di vani catastali 7; limmobile risulta così composto: al piano seminterrato, da due ambienti adibiti a locale di sgombero ed un ripostiglio; al piano terreno, da ingresso, cucina, n° 2 locali utili oltre ai disimpegni; al piano primo, da n° 3 ambienti utili, servizio igienico, oltre ai disimpegni per una superficie totale convenzionale di mq. 102,50. Limmobile ad uso abitativo oggetto di stima è sito a Propata (GE), Località Capoluogo – al civico n. 107 di Via Centro. Trattasi di fabbricato semi indipendente ad uso residenziale, collocato in zona caratterizzata da insediamenti di tipo agricolo recuperati e trasformati in edilizia ad uso abitativo, il cui sviluppo urbanistico è risalente indicativamente agli inizi del ‘900 e risulta scarsamente servito da mezzi pubblici ed infrastrutture. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 103 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Località Capoluogo - Via Centro, , Propata, , Italia Latitudine: 44.56244 Longitudine: 9.186352
21.000 €
Vista prodotto
4 foto
Torino (Piemonte)
VIGONE – Nel cuore del paese, in posizione fortemente frequentata, proponiamo in vendita attività di bar, internet point e p.v.r. di scommesse sportive. Il locale è stato completamente ristrutturato nel 2015, ed è composto da ingresso su sala con bancone totalmente attrezzato, ampio locale con tavolini e monitor per scommesse sportive, ripostiglio, bagno, piccola cucina e locale di sgombero nel cortile interno. Completa la proprietà un dehor coperto con vista su piazza. Il locale si presenta in ottime condizioni, il riscaldamento è autonomo a metano e il canone di affitto delle mura è contenuto. L'attività viene venduta totalmente arredata, completa di tutta l'attrezzatura e la merce presente nei frigoriferi. Attività ottimamente avviata. Cedesi per motivi di salute.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Appartamento in Genova (GE) viale Virginia Centurione Bracelli civico 60 interno 5, piano terra; è composto da ingresso, soggiorno, bagno, cucina, camera con balcone, disimpegno. La zona fa parte della vecchia circoscrizione di Marassi; Nuova Circoscrizione: Bassa Valbisagno. Dati catastali: Sez. URB, fg.34, map.534, sub.6, Z.C.1, Cat. A/3, Cl.3^, Piano Terra, cons. 4 vani, superficie catastale 73 mq, Rendita catastale € 568,1. L'immobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce all’offerta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa all’Asta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione!
37.800 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Affittasi garage 15 mq per auto ed uno scooter in Viale Mario Rapisardi 443, dopo la chiesa di S.Luigi, adicenze Via Nazario Sauro. al garage si accede da una scivola ubicata proprio al civico 443 del Viale e permette di custodire un'auto ed uno scooter. Per contatti 3493951852.
70 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Porzione di fabbricato condominiale facente parte, a sua volta, di un pi ampio complesso immobiliare denominato Ex Manifattura Quiesa, posto in Comune di Massarosa, frazione Quiesa, via Sarzanese n. civico 2660, costituito da tre distinti corpi di fabbrica denominati rispettivamente fabbricato A, fabbricato B e fabbricato C.,L unit oggetto della vendita fa parte del fabbricato, elevato a piano seminterrato, piano terreno, piano primo, piano secondo, piano terzo e sottotetto.,Si tratta di un appartamento di civile abitazione posto al piano primo e contraddistinto dal numero interno 6 cui si accede dalla pubblica via tramite resede comune, vano ingresso scale ascensore condominiali.,Si compone di soggiorno di ingresso, cucina, disimpegno, camera, cameretta, servizio igienico e due balconi, corredato inoltre al piano seminterrato da un vano garage con ripostiglio e della proporzionale quota sulle parti comuni come da titolo di provenienza e elaborato planimetrico depositato in catasto., Bene Immobiliare: Abitazione di tipo civile Tribunale: Lucca Registro: 1996 Anno: 2024 Data Udienza: 2024-10-04
101,91 €
Vista prodotto
Santa Margherita Ligure (Liguria)
Piena proprietà di unità immobiliare e terreno siti a Santa Margherita Ligure (Genova), in Via Privata Montecarlo civico 15 interno 2, posta al piano primo delledificio e dotata di accesso indipendente tramite giardino recintato, antistante lingresso dellimmobile.Superficie convenzionale complessiva terreno 12,06 mq. Immobile composto da corridoio di ingresso, salotto con caminetto, due camere da letto, cucina e bagno con soppalco, accesso ad ampio terrazzo dalla porta del salotto. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 101 Giardino: , 12 mq Box: 0 Ubicazione: Via Privata Montecarlo, , Santa Margherita Ligure, , Italia Latitudine: 44.33214 Longitudine: 9.20518
140.985 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
in Comune di Rapallo, 100% della piena proprietà di piccolo fabbricato con accesso dal civico 70 di Via S. Andrea di Foggia, costituito da un locale ad uso cantina con accesso esterno al piano seminterrato, locale con angolo cottura e solo gabinetto privo di bagno al primo piano. Laccesso al primo piano avviene mediante scala esterna, quello al piano seminterrato tramite piccola corte Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 83 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Santandrea Di Foggia, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.37976 Longitudine: 9.197047
33.750 €
Vista prodotto
4 foto
Varese Ligure (Liguria)
Bene N° 5 Piena proprietà di appartamento ubicato a Varese Ligure (SP) - via Provinciale n. civico 2 - frazione San Pietro Vara, edificio unico, scala unica, interno 3, piano 1/S1; superficie convenzionale complessiva: 92,50 mq. Lappartamento, posto al primo piano, è composto da: ingresso, soggiorno, cucina, 2 camere, bagno, ripostiglio ed è dotato di terrazzo lato Nord e di cantina posta al piano seminterrato. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 37908771 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 92,5 Giardino: , 0 mq Box: 11 Ubicazione: via Provinciale, San Pietro Vara, Varese Ligure, , Italia Latitudine: 44.09157 Longitudine: 9.99578
30.947 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento Turnario a vita: 21 Ottobre - 28 Ottobre Civico numero 11/B (undici/B), appartamento segnato con il numero interno 10 (dieci), con annesso posto auto scoperto distinto con il numero 119 (centodiciannove) nellarea adibita a posti auto, nel piazzale a monte e attualmente non delimitato, Identificativi catastali Lappartamento e il posto auto scoperto risultano attualmente censito al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo. Lappartamento, con giardino annesso, così confina, partendo da nord e in senso orario: appartamento civ. 11B int. 11, vialetto condominiale, appartamento civ. 11B int. 9 e cantine interrate. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 48 Giardino: , 26 mq Box: 12 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34343 Longitudine: 9.21286
608 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario a vita dal 8 dicembre al 15 dicembre (1/52) Civico numero 49 (quarantanove), appartamento segnato con il numero interno 5 (cinque), con annesso posto auto scoperto distinto con il numero 106 (centosei) nellarea adibita a posti auto, nel piazzale a monte e attualmente non delimitato, Identificativi catastali. Lappartamento e il posto auto scoperto risultano attualmente censiti al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo, Via Pietrafredda n. 20 - Piano T - terrazzo annesso appartamento civ. 45 int. 1 e cantine. Il posto auto catastalmente così confina, partendo da nord e in senso orario Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 37 Giardino: , 0 mq Box: 11 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34373 Longitudine: 9.2131
873 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario a vita dal 28 ottobre al 11 novembre (2/52) Civico numero 47 (quarantasette), appartamento segnato con la lettera "A", con annesso posto auto scoperto distinto con il numero 107 (centosette), nellarea adibita a posti auto, nel piazzale a monte e attualmente non delimitato, Identificativi catastali Lappartamento e il posto auto risultano attualmente censiti al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo Via Pietrafredda n. 47A - Piano 2 - Posto auto scoperto Via Pietrafredda n. 21 - Piano T - mq 11. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 68 Giardino: , 0 mq Box: 11 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34383 Longitudine: 9.21327
1.291 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario a vita dal 4 marzo al 11 marzo (1/52) dal 9 dicembre al 23 dicembre (2/52) Civico numero 47 (quarantasette), appartamento interno 2 (due) con annesso posto auto scoperto distinto con il numero 88 (ottantotto) posto nellarea adibita a posti auto, nel piazzale a monte e attualmente non delimitato, Identificativi catastali Lappartamento e il posto auto scoperto risultano attualmente censiti al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo, - Piano 3 - Posto auto scoperto: Piano T - mq 12 Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 53 Giardino: , 0 mq Box: 12 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34277 Longitudine: 9.212291
1.595 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario a vita dal 11 novembre al 9 dicembre (4/52) Civico numero 11/B (undici/B), appartamento interno 7 (sette) con annesso uso esclusivo e perpetuo sul posto auto scoperto distinto con il numero 21 (ventuno), posto nel distacco condominiale ad est (nella strada interna condominiale), Identificativi catastali Lappartamento risulta attualmente censito al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo - Via Pietrafredda n. 11B int. 7 - Piano S1 - Posto auto scoperto: Il posto auto scoperto non risulta censito al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo posto auto n. 21 Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 41 Giardino: , 18 mq Box: 12 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34294 Longitudine: 9.21269
1.709 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario a vita dal 4 febbraio al 18 febbraio (2/52) Civico numero 57 (cinquantasette), appartamento lettera "A", con annesso posto auto scoperto distinto con il numero 114 (centoquattordici) nellarea adibita a posti auto, nel piazzale a monte e attualmente non delimitato, Identificativi catastali Lappartamento e il posto auto scoperto risultano attualmente censiti al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo, Via Pietrafredda civ. 57A- Piano 2 Posto auto scoperto n.114 Piano T Periodo di godimento turnario dal 4 febbraio al 18 febbraio (2/52). Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 55 Giardino: , 12 mq Box: 12 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34297 Longitudine: 9.21241
1.936 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnarioa vita dal 28 ottobre al 11 novembre (2/52) dal 18 novembre al 9 dicembre (3/52) Civico numero 11/B (undici/B), appartamento segnato con il numero interno 8 (otto), con annesso uso esclusivo sul posto auto scoperto distinto con il numero 22 (ventidue), posto nel distacco condominiale ad est (nella strada interna condominiale), Identificativi catastali Lappartamento risulta attualmente censito al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo Via Pietrafredda n. 11B int. 8 - Piano S1 Posto auto scoperto: Il posto auto scoperto non risulta censito al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 Firma: CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 50 Giardino: , 20 mq Box: 12 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34293 Longitudine: 9.2126
2.126 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario a vita dal 17 marzo al 31 marzo (2/52) Civico numero 43 (quarantatré), appartamento interno 6 (sei) con annesso posto auto scoperto distinto con il numero 105 (centocinque) posto nellarea adibita a posti auto, nel piazzale a monte e attualmente non delimitato, Identificativi catastali Lappartamento e il posto auto scoperto risultano attualmente censiti al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo - Via Pietrafredda n. 43 int. 6 - Piano 3 - Posto auto scoperto con giardino annesso Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 73 Giardino: , 0 mq Box: 13 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34269 Longitudine: 9.212225
2.164 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario a vita dal 20 gennaio al 3 febbraio (2/52) dal 8 dicembre al 22 dicembre (2/52) Civico numero 11/B (undici/B), appartamento interno 3 (tre) con annesso posto auto scoperto distinto con il numero 113 (centotredici) posto nellarea adibita a posti auto, nel piazzale a monte e attualmente non delimitato, Identificativi catastali Lappartamento e il posto auto scoperto risultano attualmente censito al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo- Via Pietrafredda n. 11B int. 3 - Piano S1 Posto auto scoperto con giardino annesso Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 64 Giardino: , 25 mq Box: 12 Ubicazione: Via Pietrafredda 11B/3, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34356 Longitudine: 9.21358
2.354 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario dal 25 marzo al 1 aprile (1/52) dal 7 ottobre al 21 ottobre (2/52) dal 28 ottobre al 11 novembre (2/52) dal 2 dicembre al 9 dicembre (1/52) Civico numero 11/B (undici/B), appartamento interno 11 (undici) con annesso uso esclusivo e perpetuo sul posto auto scoperto distinto con il numero 19 (diciannove), posto nel distacco condominiale ad est (nella strada interna condominiale), Identificativi catastali Lappartamento risulta attualmente censito al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo - Via Pietrafredda n. 11B int. 11 - Piano S1 Posto auto scoperto: Il posto auto scoperto non risulta censito al Catasto Fabbricati del Comune di Rapallo con giardino annesso, Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 46 Giardino: , 20 mq Box: 12 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34421 Longitudine: 9.21119
2.848 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario dal 27 maggio al 3 giugno (1/52) dal 11 novembre al 18 novembre (1/52) dal 25 novembre al 9 dicembre (2/52) Civico numero 41 (quarantuno), appartamento interno 1 (uno) con annesso posto auto scoperto distinto con il numero 95 (novantacinque) posto nellarea adibita a posti auto, nel piazzale a monte e attualmente non delimitato, Via Pietrafredda n. 41 int. 1 - Piano 1 - Posto auto scoperto: mq 12 - Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 62 Giardino: , 89 mq Box: 12 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34253 Longitudine: 9.21259
3.379 €
Vista prodotto
4 foto
Rapallo (Liguria)
Periodo di godimento turnario dal 3 marzo al 17 marzo (2/52) dal 31 marzo al 7 aprile (1/52) dal 29 settembre al 6 ottobre (1/52) dal 15 dicembre al 22 dicembre (1/52) Civico numero 11/A (undici/A), appartamento interno 4 (quattro) con annesso uso esclusivo e perpetuo sul posto auto scoperto distinto con il numero 11 (undici), posto nel distacco condominiale ad est (nella strada interna condominiale), Via Pietrafredda n. 11A int. 4 - Piano S1 - Posto auto scoperto: con giardino annesso, Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti ? HAI UNA CASA PIGNORATA ? POSSIAMO AIUTARTI ! CHIAMACI ALLO 02 80896785 Firma: CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 65 Giardino: , 22 mq Box: 9 Ubicazione: Via Pietrafredda, , Rapallo, , Italia Latitudine: 44.34284 Longitudine: 9.2126
3.797 €
Vista prodotto
4 foto
Mignanego (Liguria)
LOTTO UNICO in Comune di Mignanego (GE), Piena proprietà dellimmobile ad uso abitativo, sito in Via Vittorio Veneto, civico n. 30, interno 8, piano 3°. Lappartamento, di superficie commerciale complessiva pari a circa mq. 61,00, è composto da: ingresso/sala, cucina, bagno e una camera Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta ? Ti sei già informato ? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità ? Astexte, la soluzione! CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 1 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 61 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Vittorio Veneto, , Mignanego, , Italia Latitudine: 41.90514 Longitudine: 12.48779
22.781 €
Vista prodotto
4 foto
Lecce (Puglia)
A 250 mt dalla spiaggia privato affitta nel periodo estivo al primo piano di casa singola(v.foto) un alloggio di 45 mq con 5 posti letto dotado di tutti i confort e così composto: - Cucinino con forno, grande frigo, capiente congelatore, pentolame, stoviglie e tutti gli attrzzi da cucina come nuovi(v.foto) - Tinello con tavolino allungabile, divano contenente due letti singoli separabili, TV, ambiente Hi Fi.(v.2 foto) -Camera con matrimoniale + divano letto a una piazza e armadi con a disposizione,gratis, lenzuola, federe asciugamani, ect (v.foto) -Bagno con grande doccia 120x90 in muratura, lavatrice con carica dall' alto, comoda scarpiera, stendino e phon.(v.foto) - Grande terrazza di oltre 20 mq ombreggiata con tenda avvolgibile (non ancora visibile nella foto) e attrezzata con tavolo, sei sedie, due lettini prendisole, tre luminosi.punti luce e armadio portascope.(v.foto) La posizione della terrazza,arretrata rispetto alla strada, libera su tre lati e ben protetta da finte siepi, garantisce tranquillità e notevole privacy. Porta e finestre sono dotate di grglie di ferro con retine antizanzare che consentono di tenere aperti gli infissi anche di notte in totale sicurezza - Acqua potabile da acquedotto comunale e calda da pannello solare -Silenzioso condizionatore inverter da 12000 BTU con unità esterna lontana sul tetto. - Posto auto in terreno di proprietà di fronte all' alloggio chiuso con cancello e lucchetto. - L' alloggio è in una tranquilla via frequentata solo dai residenti, ma vicina a negozi e servizi e con la spiaggia comodamente ragiungibile a piedi in pochissimi minuti. Attenzione:l' alloggio è in via Lazio 17, ma su google maps risulta localizzato in via F1 di fronte al civico 6A.
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
VENDESI TERRENO EDIFICABILE COMUNE DI ACI CASTELLO Vendesi terreno edificabile vista mare (Zona B2a di completamento da vigente Piano Regolatore Generale), sito in Aci Castello - Ficarazzi, in zona residenziale, tra la via G. Clementi (civico N° 14) e la via V. Nicolosi (civico N° 11), La zona si trova nella parte bassa di via Oliva S. Mauro (zona Torre del Pino). Superficie mq. 865 (comprensivo di due accessi indipendenti sulle due strade parallele sopracitate, entrambe carrabili); Superficie, escluso la parte delle strade di proprietà pari a circa mq.750; Indice di edificabilità 1,80 mc/mq; Altezza massima edificio 10 metri; Possibilità di costruire a linea di confine con parete cieca; Ideale per villa singola residenziale, anche plurifamiliare, con annesso studio professionale, per la presenza di due ingressi indipendenti. Si può anche valutare la costruzione di un piccolo condominio composto da appartamenti di medie dimensioni. Panoramicissimo con veduta sul mare. Si scorgono anche i faraglioni di Acitrezza, nonché la costa Siracusana. Il terreno comprende altresì piante ornamentali pluridecennali, e un monolocale rustico di circa 22 mq. Arredo giardino in cemento bianco, già servito da acqua di casalotto e luce, disponibilità di qualsiasi documento. Prezzo €. 235.000,00 (Euro duecentotrentacinquemila/00) poco trattabili. Contattare sig. Sergio - Cell. 347/0556480
235.000 €
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
VENDESI TERRENO EDIFICABILE COMUNE DI ACI CASTELLO. vista mare (Zona B2a di completamento da vigente Piano Regolatore Generale), sito in Aci Castello - Ficarazzi, in zona residenziale, tra la via G. Clementi (civico N° 14) e la via V. Nicolosi (civico N° 11), La zona si trova nella parte bassa di via Oliva S. Mauro (zona Torre del Pino). Superficie mq. 865 (comprensivo di due accessi indipendenti sulle due strade parallele sopracitate, entrambe carrabili); Superficie, escluso la parte delle strade di proprietà pari a circa mq.750; Indice di edificabilità 1,80 mc/mq; Altezza massima edificio 10 metri; Possibilità di costruire a linea di confine con parete cieca; Ideale per villa singola residenziale, anche plurifamiliare, con annesso studio professionale, per la presenza di due ingressi indipendenti. Si può anche valutare la costruzione di un piccolo condominio composto da appartamenti di medie dimensioni. Panoramicissimo con veduta sul mare. Si scorgono anche i faraglioni di Acitrezza, nonché la costa Siracusana. Il terreno comprende altresì piante ornamentali pluridecennali, e un monolocale rustico di circa 22 mq. servito da acqua di casalotto e luce. Prezzo € 230.000,00 poco trattabili. Contattare sig. Sergio - Cell. 347/0556480
230.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
In vendita appartamento all'asta in Via Virginio Dossi numero civico 9, nel Comune di Melzo (MI). Appartamento posto al quarto piano composto da zona ingresso, soggiorno, cucinino, zona disimpegno, due camere da letto e un bagno e con annesso cantina di pertinenza al piano seminterrato. Il soggiorno e la camera matrimoniale danno accesso ad un balcone prospettante sulla Via Dossi, la cameretta da accesso ad un balcone prospettante sul cortile condominiale. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE - Trilocale Il pavimento dei locali dell'appartamento è in piastrelle di ceramica. Il pavimento del bagno è in piastrelle monocottura che appaiono le originarie con la presenza di uno scarico a pavimento. Le pareti sono intonacate a civile ad eccezione di quelle del cucinino e del bagno ove risultano rivestite in piastrelle monocottura. I balconi hanno i pavimenti in piastrelline in gres rosso da esterno ed i parapetti in ferro verniciato su muratura nel prospetto di facciata. Le porte interne sono in legno tamburato verniciato con al centro un vetro traslucido. Il bagno è dotato dei seguenti apparecchi idrosanitari: un w.c., un lavabo, un bidet e una vasca da bagno. L'impianto di riscaldamento è condominiale centralizzato con diffusione di calore a mezzo radiatori posizionati a parete nei vari locali. A parete in cucina è presente uno scaldabagno a gas per la produzione di acqua calda idrosanitaria. In cucina è presente la tubazione gas a vista con valvola di apertura. L'impianto elettrico è di tipo sottotraccia. - Edificio L'accesso all'edificio condominiale avviene dalla Via Virginio Dossi al civico 9 a mezzo cancello pedonale, mentre l’accesso carrabile al cortile comune avviene dalla Via Pasubio. L'edificio si sviluppa su cinque piani fuori terra, è dotato di cortile antistante e retrostante in parte a verde. La proprietà è recintata da inferriate in ferro verniciato su muretto in cemento armato. La copertura dell’edificio è a falde con manto di copertura in elementi in tegole. Le facciate dell'edificio sono intonacate a civile ed in alcune zone si rilevano degli ammaloramenti dell'intonaco ai sottobalconi, al sottogronda ed a patti di facciata. Il portone d’ingresso alla scala è in alluminio e vetri. L'androne d’ingresso condominiale è con pavimento alla palladiana e gradini rivestiti in pietra naturale. AI piano sottotetto è presente un solaio condominiale, oggi utilizzato come stenditoio e passaggio impianti con finiture a rustico. Il solaio comune è accessibile da vano scala condominiale a mezzo porta in legno. STATO OCCUPATIVO Il trilocale risulta libero al decreto di trasferiemento SUPERFICIE COMMERCIALE L'immobile presenta una superficie di 89,00 mq. DESCRIZIONE DELLA ZONA L'edificio è sito nel Comune di Melzo in zona centrale a circa 200 mt dalla fermata autobus E52 e E 53 ed a circa km 1 dalla stazione ferroviaria, nonché a circa km 2,50 dall'uscita dell'uscita autostrada A58 e dalla SP 103 “Nuova Cassanese” che permettono un collegamento con la città di Milano, con le autostrade e tangenziali e con l'aeroporto di “Milano Linate”. • Collegamenti pubblici (Km): stazione ferroviaria Melzo a circa km 1 e fermata autobus E52 e E 53 a circa 200 mt. • Caratteristiche zona: centrale a traffico locale • Caratteristiche zone limitrofe: residenziale • servizi offerti dalla zona: asilo, scuole primarie secondarie, farmacie, supermercati, negozi al dettaglio, polizia locale, servizi comunali, attrezzature per lo sport, spazi verdi. DATI CATASTALI Identificazione catastale - foglio 6, mappale 928, subalterno 13, via V. Dossi n. 9, P. 4-S1, categoria A/3, classe 3, vani 5, superficie totale 91 mq., totale escluse aree scoperte 87 mq., rendita euro 335,70. Anno: 1960 Superficie: 89 mq Numero di locali: 3 Agenzia: Immobili All'Asta Telefono: 0280888267
Vista prodotto
-
Successivo →