Collegarli insieme quando
Elenco delle migliori vendite collegarli insieme quando

Italia (Tutte le città)
Quando l’Europa era un campo di prigionia. La tragedia delle deportazioni naziste e l’orrore dei campi di concentramento: la storia di dolore e coraggio di un padre di Otto Schrag,Peter Schrag; 1°Ed: Newton Compton Editori, ottobre 2016; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,600 gr. Traduttore: G. Lupieri; Collana: I volti della storia Pagine: 311 p., ill. EAN: 9788854197619. Nuovo. Quando l’Europa era un campo di prigionia narra le storie parallele dei componenti di una stessa famiglia costretti alla fuga dall’avanzata nazista in Europa. Da una parte il libro di memorie del padre Otto, scritto nel 1941, dall’altra il racconto del figlio Peter, che insieme alla madre ha affrontato un viaggio attraverso la brutalità della Seconda Guerra Mondiale. Ricordi vividi e feroci arricchiti di documenti storici. Gli Schrag erano dei borghesi ebrei tedeschi. Otto fu internato in condizioni esecrabili in un campo di concentramento nel Sud della Francia, ma con l’aiuto di una donna coraggiosa riuscì a fuggire prima dell’inizio dei massicci trasferimenti di prigionieri verso Est. Anche Peter e sua madre scapparono dal Belgio prima dei rastrellamenti e delle deportazioni ad Auschwitz. I due racconti si alternano e si avvicendano, i due punti di vista si accavallano tra storia e memoria, finzione e verità, coraggio e rassegnazione, fino a formare un’unica struggente testimonianza di chi ha attraversato l’orrore, disseminato per tutto il territorio europeo, lo ha guardato dritto negli occhi ed è riuscito a tornare indietro. Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura.
8 €
Vista prodotto
4 foto

Italia (Tutte le città)
PRIME EDIZIONI, STORIA. Quando lEuropa era un campo di prigionia. La tragedia delle deportazioni naziste e lorrore dei campi di concentramento: la storia di dolore e coraggio di un padre di Otto Schrag,Peter Schrag; 1°Ed: Newton Compton Editori, ottobre 2016; Copertina rigida editoriale con sovracoperta illustrata a colori; Peso di spedizione: 0,600 gr. Traduttore: G. Lupieri; Collana: I volti della storia Pagine: 311 p., ill. EAN: 9788854197619 Quando lEuropa era un campo di prigionia narra le storie parallele dei componenti di una stessa famiglia costretti alla fuga dallavanzata nazista in Europa. Da una parte il libro di memorie del padre Otto, scritto nel 1941, dallaltra il racconto del figlio Peter, che insieme alla madre ha affrontato un viaggio attraverso la brutalità della Seconda Guerra Mondiale. Ricordi vividi e feroci arricchiti di documenti storici. Gli Schrag erano dei borghesi ebrei tedeschi. Otto fu internato in condizioni esecrabili in un campo di concentramento nel Sud della Francia, ma con laiuto di una donna coraggiosa riuscì a fuggire prima dellinizio dei massicci trasferimenti di prigionieri verso Est. Anche Peter e sua madre scapparono dal Belgio prima dei rastrellamenti e delle deportazioni ad Auschwitz. I due racconti si alternano e si avvicendano, i due punti di vista si accavallano tra storia e memoria, finzione e verità, coraggio e rassegnazione, fino a formare ununica struggente testimonianza di chi ha attraversato lorrore, disseminato per tutto il territorio europeo, lo ha guardato dritto negli occhi ed è riuscito a tornare indietro.
7 €
Vista prodotto

Modena (Emilia Romagna)
Quando mi trovo con un gruppo di bambini, insieme inventiamo una storia, la illustriamo e la stampiamo. Rimane un ricordo indelebile. La soddisfazione di chi ha partecipato resta nel loro cuore. I bambini rimangono una indelebile testimonianza. Sono e rimango sempre disponibile per chi volesse sperimentare questa attività - laboratorio.
Gratuito
Vista prodotto

Firenze (Toscana)
In partenza: giovedì 17 Settembre 2020 ???????? LA BELLEZZA DELL’INSIEME ???? Spesso è quando veniamo privati di qualcosa che ci accorgiamo della sua importanza. E allora quella stessa cosa emerge dallo sfondo e diviene la primaria depositaria della nostra attenzione. Stare insieme agli altri che significato ha adesso? Come possiamo starci vicini in diverse modalità? Ci sentiamo soli o insieme? Un’occasione di scambio e di creazione per poterci collegare con lo spirito autentico dello stare insieme e sentirci gli uni con gli altri e non gli uni contro gli altri. Sentirsi importanti nel gruppo e come il gruppo può essere per noi spazio di crescita e accoglienza. Osservarsi, sentirsi, accogliersi, percepirsi… abbattendo il concetto di distanza, sentendoci connessi. Coltivando le qualità interiori, umane e presenti in ognuno di noi che ci fanno essere “animali sociali”. Ascoltare, manifestare, esprimere, creare… a cosa possiamo dare vita insieme? Cosa possiamo creare a partire dalle nostre singole individualità nella piena fusione del tutto che è più della somma dei singoli? ???? COSA FAREMO ???? In questo percorso esploreremo e creeremo a partire da esperienze, intuizioni, condivisioni. Uno spazio aperto e in divenire che andrà formandosi proprio nello scorrere del tempo e delle nostre potenzialità espresse. Un modo di viversi collettivamente fresco, leggero ma non per questo superficiale e privo di significato. Utilizzeremo le arti espressive del teatro, del disegno, del movimento per portare avanti la nostra esplorazione. Ci faremo affiancare da meditazioni e visualizzazioni guidate per collegare il nostro centro con tutto ciò che sta al di fuori di noi. ❓ PER CHI ???? Il percorso può essere frequentato da tutti liberamente anche senza una precedente formazione teatrale. ???? DOCENTE???? Fedora Ginanni Counselor Professional in Naturopatia Olistica dott.ssa in Psicologia Insegnante di T
Vista prodotto

Corciano (Umbria)
Tutti ci siamo fatti questa domanda. Le religioni insegnano cose molto diverse fra loro. Alcune insegnano che le persone buone vanno in cielo e le persone cattive bruciano all’inferno. Altre dicono che il defunto diventa uno spirito e si riunisce ai suoi parenti che sono già morti. Altre insegnano che dopo la morte una persona rinasce con un corpo diverso, come uomo o addirittura come animale. Ma qual è la verità? E' legittimo farsi domande come: Dove va una persona quando muore? Perché si muore? Qual è la condizione dei morti? Cosa disse Gesù a proposito della morte? Conoscere la verità sulla morte ci libera da molte idee sbagliate e questa verità ci aiuta a capire meglio le meravigliose promesse di Dio, come quella di riportare in vita i morti. Ma è veramente possibile che una persona morta ritorni a vivere? La risposta che Dio ci dà nella Bibbia è emozionante e meravigliosa. Noi testimoni di Geova ci mettiamo a disposizione gratuitamente e senza nessun impegno per analizzare insieme le risposte che la Bibbia dà a queste domande e a molte altre. Se hai interesse o hai semplicemente curiosità o delle domande da fare, contattami
Vista prodotto

Viterbo (Lazio)
Insegnante di danza e Istruttrice di Pilates impartisce presso il proprio domicilio o a distanza via Zoom: -Lezioni personalizzate di danza: (classica-moderna-contemporary): fluidita',armonia,poesia in movimento,musicalita',in poche parole arte come metodo per il benessere fisico e mentale. -Pilates mat-work con piccoli attrezzi: Il punto cardine è la tonificazione e il rinforzo della Power House, cioè tutti i muscoli connessi al tronco: l'addome, i glutei, gli adduttori e la zona lombare. -Ginnastica posturale: esercizi personalizzati per la salute psico-fisica dell'individuo in base alle proprie necessita'. Lezioni individuali o a coppia per principianti e non, per tutte le eta'. Prova una lezione gratuitamente! Contattami per concordare insieme quando. Sceglieremo insieme con un primo colloquio conoscitivo senza impegno il metodo che piu' si avvicina alle tue esigenze di allenamento. Contattami qui con un messaggio per tutte le info oppure attraverso il mio profilo instagram: ladolcevitayam Disponibilita' inizio lezioni: 11 Ottobre 2021
Vista prodotto

Alessandria (Piemonte)
QUANDO VUOI TU Decidi insieme all’insegnante quando connetterti per la lezione individuale. QUELLO CHE VUOI TU Il programma è personalizzato, impara quello che vuoi, che ti serve e ti interessa. PAGA UNA LEZIONE ALLA VOLTA Le lezioni possono durare mezzora (10€) od un ora (18€). Paghi all’inizio della lezione. Puoi acquistare anche solo una lezione! DA CASA TUA Non ti devi spostare per seguire le lezioni, basta connettersi via Skipe con l’insegnante. Nessuna spesa e perdita di tempo per raggiungere una scuola! LA PRIMA LEZIONE E’ GRATIS Si, hai letto bene, la prima lezione della durata di mezzora è gratuita. Conosciamoci, rompiamo il ghiaccio, siamo sicuri che ci rivedremo ED INOLTRE… Ti forniremo del materiale didattico digitale sul quale approfondire gli argomenti, faremo l’analisi delle tue foto, avrai dei compiti “fotografici†da portare a termine in autonomia… Per conoscere in dettaglio tutti i corsi cerca su Google corsodifotografiadigitale.it
18 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Quando John Leland comincia a occuparsi di anziani per il New York Times, la sua disposizione d'animo è quella di chi si prepara a un viaggio attraverso la solitudine e il deterioramento fisico e mentale. Invece, la sua inchiesta prende una piega del tutto diversa. Condividendo per un anno le difficoltà, i rituali, le paure, le fissazioni di sei ultraottantenni, finisce per scoprire che «hanno perso molto», la vista, l'udito, la mobilità, la memoria, che hanno alle spalle una storia di lutti, ma non «hanno perso tutto», in termini di capacità di gustare la vita nelle sue molteplici possibilità. Anzi, paradossalmente, la coscienza che ogni giorno potrebbe essere l'ultimo dona loro un inatteso appagamento, un'attitudine verso la vita e verso il piacere improntata a una straordinaria leggerezza. Gli anziani sono nelle condizioni di scegliere la felicità perché questa non dipende da circostanze esterne, ma può venire solo dal modo personale di affrontare ogni giorno l'universo limitato che li circonda. Frederick, Helen, John, Ping, Ruth, Jonas, i sei protagonisti di questo libro, non intendono insegnare niente, ma si rivelano dei veri maestri. Come i personaggi dei romanzi, sono in grado di cambiare la prospettiva di chi ascolta le loro storie. L'esperienza diretta del mondo della quarta età porta l'autore a una conclusione rivelatrice soprattutto per chi anziano non è. In noi stessi risiede uno straordinario potere di influenzare il benessere e la qualità della nostra vita. Ecco la lezione che ci consegna questo libro che è insieme ironico, arguto, spiazzante, ma soprattutto incredibilmente utile. A tutti.
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Autore: Karen Traviss Editore: Multiplayer Edizioni Genere: Fantascienza - Guerra Formato: Copertina Pagine: Lingua: Italiano Quarto libro della serie Gears of War come sempre affidato alla penna di Karen Traviss. Il romanzo si svolge tra Gears of War: AnvilGate e Gears of War 3. La storia affronterà come la Coalizione dei Governi Organizzati (COG) sia caduta in rovina fino alla sua completa abolizione e non mancheranno le vicissitudini della Squadra Delta. Sinossi: Questa è la storia di ciò che si è stati costretti a fare per sopravvivere. Quando L’Orda delle Locuste è sciamata fuori dal sottosuolo per massacrare la gente di Sera, quindici anni fa, l’umanità si è trovata ad affrontare una disperata guerra contro l’estinzione. Ora, dopo tre lustri di sanguinosi scontri e miliardi di vittime, i sopravvissuti — i Gears e la Coalizione dei Governi Organizzati, insieme a un piccolo gruppo di civili — sono stati costretti a distruggere le loro stesse città e a sacrificare la loro intera civiltà pur di fermare l’avanzata delle Locuste. Le misure estreme hanno funzionato, ma a un costo elevatissimo: i sopravvissuti sono ridotti a una manciata di rifugiati. Dopo essere fuggiti sulla remota isola di Vectes, iniziano dunque il faticoso compito di ricostruire il loro mondo devastato. Per un po’, la speranza sembra poter rinascere, insieme a una pace duratura con gli antichi nemici e la possibilità di pensare al futuro… Ma questa breve tregua si interrompe bruscamente quando Vectes viene assediata da una specie ancora più letale delle Locuste: i Lambent, una forma di vita malvagia e in continua evoluzione che distrugge tutto ciò che trova sul proprio cammino. Mentre gli assalti incessanti dei Lambent si diffondono dalla terraferma fin sull’isola, i rifugiati comprendono infine cosa abbia fatto emergere le Locuste dai loro covi sotterranei, dando vita alla guerra globale. Mentre Marcus Fenix e i Gears lottano per tenere testa all’invasione, la Coalizione si trova di fronte a una dura scelta: combattere il nemico fino all’ultimo uomo o fuggire nelle lande desolate della terraferma, per vivere come i nomadi fuorilegge conosciuti come Arenati… e nel frattempo il presidente della Coalizione, Richard Prescott, mantiene ancora un ultimo e terribile segreto riguardo alle Locuste, ai Lambent e al futuro dell’umanità… E’ stata annunciata l’uscita in America, a maggio 2012, del quinto libro della serie, Gears of War: The Slab. Il romanzo racconterà il periodo in cui Marcus Fenix era richiuso nel carcere di massima sicurezza della COG. Scopriremo cosa è realmente accaduto tra Marcus e Victor Hoffman e risponderà ad alcune domande lasciate in sospeso da Adam Fenix.
Vista prodotto

Bergamo (Lombardia)
Mi presento, mi chiamo Edoardo Brugnoli e sono un pianista e insegnante a tempo pieno. Ho iniziato lo studio del pianoforte quando avevo 8 anni e nel corso della mia vita, sebbene sia di formazione classica, ho avuto modo di approfondire diversi generi musicali infatti lavoro molto anche come tastierista, pianista moderno e arrangiatore. Adoro insegnare, se non dovessi dormire insegnerei anche di notte...amo fare musica:D Le mie lezioni non sono mai calcolate al minuto, non manderei mai via un allievo allo scoccare dell'ora, voglio essere certo che abbia appreso tutto nel modo corretto. Ricordiamoci che il compito di un insegnante è trasmettere la propria conoscenza in modo che l'allievo diventi un giorno autonomo e magari possa insegnare a sua volta, non di tenerselo stretto a vita! Offro lezioni di Pianoforte (classico e moderno), armonia e teoria musicale a chiunque voglia mettersi in gioco o perfezionare le conoscenze già acquisite. Non importa che tu sia un principiante o un pianista già in formazione, creeremo insieme un percorso adatto alle tue esigenze:) Se sei curioso di vedere dove insegno dai pure un'occhiata alle foto e vedrai il mio studio con sede a San Paolo d'Argon. Disponibile anche per lezioni a domicilio sentiti libero/a di contattarmi per qualunque informazione...e la prima lezione è gratuita! nel salutarti ti lascio il mio curriculum in modo da farti un'idea più completa di me a presto! Edoardo 3497254672 - Inizia lo studio del pianoforte classico nel 1996 all'età di 8 anni sotto la guida della professoressa Marcella Conca presso la scuola di musica "Le note in tasca" di Bergamo; all'età di 12 anni continua i suoi studi presso l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo sotto la guida del M° Mario Azzali, docente di pianoforte principale, armonia e contrappunto dove ha la possibilità di approfondire, oltre allo studio del pianoforte, lo studio dell'accompagnamento classico e moderno collaborando con formazioni cameristiche e strumenti solisti. Dal 2005 parallelamente agli studi classici affianca studi di arrangiamento e informatica musicale, diventando poi nel 2008 tastierista della cover band ufficiale dei Nomadi "Oriente" e iniziando numerose collaborazioni nel campo della musica moderna e contemporanea anche in formazioni piano-voce. Dal 2012 è il tastierista della cover band rock "RUN" con la quale si esibisce in numerose serate e concerti. Dal 2013 collabora con l'Accademia Centro Studi Musicali di Bergamo come insegnante di pianoforte moderno e come pianista lavorando con vari cantanti lirici. Nel 2014 è stato il pianista del coro di voci bianche "Goccia dopo Goccia". Dal 2015 collabora con il Conservatorio Giacomo Puccini di Gallarate tenendo concerti per l'iniziativa Flying Notes. Nel 2015 e 2016 ha collaborato con Fazioli Pianoforti tenendo concerti all'interno della rassegna "Note in Volo" presso l'aeroporto di Milano Malpensa sul prestigioso Fazioli F308. Da settembre 2015 collabora attivamente con Christian Salerno, ideatore del portale pianistico n°1 in italia "Pianosolo.it" per la realizzazione di corsi, lezioni online e contenuti multimediali. Nel mese di Maggio 2016 ha tenuto un concerto per la prestigiosa casa Steinway & Sons Italia all'interno della manifestazione Piano City Milano presso la Fondazione Adolfo Pini. Nel mese di Giugno 2016 tiene un concerto presso la Colonia Elioterapica di Germignaga in occasione della sua riapertura (VA). Nel mese di Settembre 2016 partecipa ad una masterclass con il M°Marcello Pennuto, direttore dell'orchestra Filarmonica Europea. Da Settembre 2016 è insegnante di musica d'insieme presso la scuola "La Gatta e la Volpe" all'interno della licenza artistica di canto VMS di Loretta Martinez per la preparazione degli allievi agli esami. Nel Novembre 2016 è stato invitato come ospite al teatro."il Maggiore" di Verbania in occasione dello spettacolo teatrale di raccolta fondi per la scuola di canto..."la Gatta e la Volpe" insieme a Loretta Martinez, Edith Brinca, Gianluca Sambataro ed Elya Zambolin. Il 29 Novembre 2016 ha suonato sia da solista sia accompagnando il coro "Fuorinota" al teatro "Il Maggiore" di Verbania nell'occasione dello spettacolo dedicato al compleanno di Emma Morano, la persona più anziana vivente. Il 10 Dicembre è stato invitato da Steinway & Sons insieme ai pianisti Christian Salerno e Tommaso Zeppillo a tenere un concerto a Tolentino a favore dei terremotati, nell'iniziativa "88 Tasti per Tolentino". Nel Dicembre 2016 ha collaborato con l'azienda Passadori Pianoforti (uno dei più importanti rivenditori Steinway & Sons) come consulente per l'acquisto di un nuovo Steinway gran coda D-274 per il servizio concerti dell'omonima azienda. Da Marzo 2017 è insegnante di pianoforte classico e moderno e teoria presso la scuola di musica Kingaland di Bolgare. Da Marzo 2017 è insegnante di Pianoforte nella licenza di Didattica in canto moderno VMS (Vocal Music System) di Loretta Martinez nella sede di Verbania (Intra). A Maggio 2017 è stato invitato come giudice per la fase semifinale al concorso internazionale di canto Golden Voice di Verbania di cui ha anche co-composto il jingle. Dal 7 al 10 Agosto 2017 partecipa alla masterclass annuale tenuta dal Maestro Leonardo Locatelli. Nel settembre 2017 in occasione della manifestazione Cremona Piano Experience ha lavorato come dimostratore per Steinway & Sons esibendosi all'interno delle presentazioni riguardanti il nuovo Steinway Spirio. Ad Ottobre 2017 ha suonato sia come pianista solista sia accompagnando il coro verbanese dei Fuorinota al teatro "La Fabbrica" di Villadossola in occasione dello spettacolo in ricordo di Emma Morano Nel Maggio 2018 ha collaborato con Steimway & Sons in occasione della manifestazione Pianocity Milano Nell'Agosto 2018 ha partecipato ad una Masterclass relativa alla biomeccanica relazionata al pianoforte con il Maestro Tiziano Poli A Settembre 2018 ha collaborato con Steinway & Sons all'interno della manifestazione internazionale "Cremona Piano Experience" Da Settembre 2018 è insegnante di Pianoforte per il Centro Culturale Musicale di Chiuduno. il 22 Maggio 2019 tiene un city concert per Steinway & Sons in occasione di Pianocity Milano Attualmente continua ad esibirsi sia come pianista che come tastierista in numerose serate ed eventi e prosegue il perfezionamento degli studi classici sotto la guida del Maestro Alessandro Fortuna, professore del Conservatorio di Milano, ed insegna presso le scuole: Last Minute Piano Academy di Gallarate, e la Orange Music Academy di Capriolo
25 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Curarsi con l’Omeopatia. Tutti i disturbi dalla A alla Z; Edizioni Istituto Riza, Cernusco sul Naviglio, 2012; Pagine: 256; Peso di spedizione: 0,300; Copertina flessibile illustrata a colori; Collana: Manuale pratico. Milioni di italiani si affidano all’omeopatia per curare i propri disturbi. I rimedi omeopatici ormai si trovano facilmente in tutte le farmacie. Un po’ meno facile è sapere esattamente quali sono quelli più adatti per contrastare i malesseri più frequenti. Quali granuli devo prendere contro il mal di testa? Quali sono quelli più adatti per alleviare il bruciore di stomaco? Le risposte si trovano nel manuale pratico “Curarsi con l’omeopatia”, in edicola in allegato a Dimagrire (dal 20 gennaio),Salute Naturale (dal 26 gennaio) e Riza Psicosomatica (dall’1 febbraio). Una guida completa, utile sia a chi si accosta per la prima volta all’omeopatia, sia a coloro che già la conoscono e la vogliono utilizzare al meglio per la propria salute e il proprio benessere. Le origini dell’omeopatia Nella prima parte del libro vengono spiegati i principi alla base di questo metodo terapeutico scoperto all’inizio dell’800 da Samuel Hanehmann. Insoddisfatto dei farmaci usati comunemente all’epoca, il medico tedesco sperimentò l’uso di rimedi alternativi. Scoprì che per curare i disturbi fisici sono efficaci le sostanze che provocano quegli stessi sintomi, purché vengano prese in dosi infinitamente piccole. Questo stimola la capacità di autoguarigione dell’organismo, che risolve i malesseri alla radice. I medici omeopati hanno sperimentato le capacità curative di centinaia di sostanze, mettendo in luce gli effetti positivi contro i vari tipi di disturbi. Senza avere effetti collaterali negativi. Un rimedio omeopatico per ogni tipo di disturbo Il manuale pratico “Curarsi con l’omeopatia” spiega come si assumono i rimedi omeopatici (in granuli, globuli, gocce e fiale) e soprattutto quali sono i più efficaci per ogni occasione. Nel libro sono elencati 150 diversi disturbi, per ognuno dei quali vengono precisati i sintomi principali, i rimedi omeopatici più adatti, le dosi e le modalità di assunzione. L’omeopatia non si limita a indicare la cura per il malessere in generale, ma precisa quali rimedi servono per le varie forme che può assumere. Per il mal di testa – per esempio - ci sono granuli omeopatici specifici che lo curano quando è pulsante, quando si localizza in una parte del capo, quando è dovuto a stress, a stanchezza o ad altri casi. “Armadietto” per il pronto intervento Per facilitare la consultazione e l’utilizzo pratico, nel libro i disturbi sono elencati in ordine alfabetico, suddivisi in base all’apparato corporeo interessato. Un capitolo particolare è dedicato al “pronto soccorso”, cioè ai rimedi omeopatici consigliati per i disturbi improvvisi o legati a eventi particolari (febbre, colpo di calore, scottature, nausea…). In un altro capitolo si parla dei malesseri tipici dei bambini e di come l’omeopatia consiglia di curarli. Inoltre, a chiusura del manuale, una parte è dedicata all’armadietto omeopatico in casa. Vengono elencati i rimedi di utilizzo più frequente e quindi più indicati da tenere a portata di mano. Di ciascuno si spiega la sostanza da cui è ricavato e si descrivono i disturbi che può curare. Questo libro è stato scritto dagli esperti dell’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica. L’istituto, fondato nel 1979 da Raffaele Morelli insieme a un gruppo di medici, psicologi e ricercatori, ha lo scopo di studiare l’uomo come espressione dell’unità psicofisica, riconducendo a questa concezione l’interpretazione della malattia, della sua diagnosi e della sua cura. Indice: Pronto soccorso I disturbi: Il sistema nervoso - L’apparato respiratorio - L’apparato digerente - L’apparato circolatorio - L’apparato urinario e genitale - L’apparato muscolare e scheletrico - La pelle - La bocca - Gli occhi - Le orecchie - Disturbi dell’infanzia Armadietto omeopatico Indice analitico Per Padova e provincia ritiro a mano (da concordare ) gratis. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,10 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,10 non tracciabile quindi poco sicura.
9 €
Vista prodotto
4 foto

Bergamo (Lombardia)
“A volte i capolavori nascono per caso, quando si viene a creare quella particolare alchimia che favorisce o incoraggia il processo creativo, nel contesto di situazioni inaspettate e di luoghi che fungono da catalizzatore alla fantasia†– si legge nell’introduzione di Giorgio Borroni (Feltrinelli, 2011) al Frankenstein di Mary Shelley, capolavoro concepito all’interno della leggendaria Villa Diodati, a Ginevra, in una notte di tempesta. “Ognuno di noi scriverà una storia di fantasmiâ€, disse Byron ai suoi ospiti, senza sapere che da un gioco tra amici letterati sarebbe nata un’opera immortale. In occasione del duecentesimo anniversario della pubblicazione di Frankenstein, che ha visto la luce per la prima volta nel 1818, vi proponiamo un laboratorio di scrittura in notturna, per ricreare le condizioni di quella leggendaria residenza creativa. Teatro ispiratore dei nostri racconti sarà la splendida Villa Paradiso a Bergamo, ai piedi di Città Alta. Durante il laboratorio agli aspiranti scrittori verranno forniti gli strumenti necessari a costruire una storia che tenga sveglio il lettore e lo induca a voltare pagina, nonostante l’ora tarda. I partecipanti saranno chiamati a prendere spunto da un sogno fatto e a trasformarlo in racconto (proprio come fece Mary Shelley!). La sfida: costruire una storia coerente (con un inizio, uno svolgimento e una fine) a partire dalla sostanza di cui sono fatti i sogni, sfuggente, imprevedibile e apparentemente assurda, come spesso è l’ispirazione. In sintesi: Trascriviamo un sogno che abbiamo fatto Individuiamone gli elementi narrativi Diamo ordine al caos Scriviamo il nostro “racconto su base onirica†Letture da: – Schnitzler – Cortázar – Murakami Dove: Villa Paradiso a Bergamo Quando: sabato 19 maggio dalle ore 21 alle ore 10 Come si svolge? L’appuntamento è fissato per le ore 19.30 a Villa Paradiso, dove ceneremo insieme per iniziare a conoscerci. Alle ore 21 daremo il via al nostro laboratorio di scrittura: leggeremo, scriveremo e ci lasceremo ispirare dalla notte fino alle 3, quando ognuno potrà ritirarsi nella propria camera per il meritato riposo. Alle 10 ci ritroveremo per fare colazione e salutarci.
Vista prodotto

Varese (Lombardia)
Cosa accade quando le difficoltà quotidiane trasformano le piccole divergenze in discussioni senza fine? Cosa accade quando la fiducia nel partner diminuisce e la parola lascia il posto al silenzio? Cosa accade quando l’intimità non ha più il sapore dei primi tempi? Il webinar “Far rinascere la coppia dopo l’emergenza†si rivolge alle coppie di fidanzati, di sposi e di conviventi che desiderano superare un periodo di difficoltà e si pone i seguenti obiettivi: 1- Fornire gli spunti su come gestire le proprie emozioni e quelle del partner; 2- Illustrare i possibili strumenti per crescere in quanto coppia; 3- Concedersi un po’ di tempo per stare insieme pensando solo al benessere della coppia. La videoconferenza si terrà il 30 Aprile alle ore 17.00 e avrà la durata di un’ora. L’iscrizione all’evento è gratuita ma è richiesta la prenotazione, in quanto il webinar è a numero chiuso al fine di garantire una partecipazione attiva attraverso domande e riflessioni. In caso di ulteriori iscrizioni, dopo aver raggiungimento il numero massimo di partecipanti, verrà stabilità un’ulteriore fascia oraria. Per avere maggiori informazioni contattaci ai nostri numeri o tramite mail.
Vista prodotto

Saronno (Lombardia)
Cosa accade quando le difficoltà quotidiane trasformano le piccole divergenze in discussioni senza fine? Cosa accade quando la fiducia nel partner diminuisce e la parola lascia il posto al silenzio? Cosa accade quando l’intimità non ha più il sapore dei primi tempi? Il webinar “Far rinascere la coppia dopo l’emergenza” si rivolge alle coppie di fidanzati, di sposi e di conviventi che desiderano superare un periodo di difficoltà e si pone i seguenti obiettivi: 1-Fornire gli spunti su come gestire le proprie emozioni e quelle del partner; 2-Illustrare i possibili strumenti per crescere in quanto coppia; 3-Concedersi un po’ di tempo per stare insieme pensando solo al benessere della coppia. La videoconferenza si terrà il 30 Aprile alle ore 17.00 e avrà la durata di un’ora. L’iscrizione all’evento è gratuita ma è richiesta la prenotazione, in quanto il webinar è a numero chiuso al fine di garantire una partecipazione attiva attraverso domande e riflessioni. In caso di ulteriori iscrizioni, dopo aver raggiungimento il numero massimo di partecipanti, verrà stabilità un’ulteriore fascia oraria. Per avere maggiori informazioni contattaci ai nostri numeri o tramite mail.
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Soldati e ufficiali. L’esercito italiano dal Risorgimento a oggi di Gianni Oliva; 1°Ed: Mondadori, maggio 2011; Collana: Oscar storia; Pagine: 337; Peso di spedizione: 0,395 gr. EAN: 9788804599494 Dal 4 maggio 1861, quando nasce ufficialmente l’esercito italiano, al 1° gennaio 2005, quando finisce la coscrizione obbligatoria, trascorrono quasi centocinquanta anni, in cui la storia dell’esercito coincide in larga parte con quella del nostro Paese. Storia di interventi d’ordine pubblico, quando i reggimenti di fanti e bersaglieri dell’età liberale sono il filo di ferro che tiene insieme la nazione dopo averla unita; storia di ambizioni coloniali nell’Africa Orientale, in Libia, in Albania; storia drammatica di guerre, sul Carso, sull’altopiano di Asiago, sul Piave, nel deserto di el-Alamein, nelle steppe gelide del Don; di strategie nucleari e di contrapposizioni tra blocchi negli anni della Guerra fredda e, più recentemente, di missioni all’estero, dal Libano alla Somalia, dall’Iraq all’Afghanistan. Ma anche, naturalmente, storia dell’esercito in tempo di pace: i riti della coscrizione, le simulazioni davanti ai consigli di leva, le grandi parate in occasione delle feste nazionali, i raduni delle associazioni d’arma, le caratteristiche peculiari dei diversi corpi militari, le canzoni del consenso e del dissenso. Attraverso un originale percorso di ricerca. Attraverso un originale percorso di ricerca, Gianni Oliva ripercorre le vicende del nostro esercito, di cui ci mostra l’evoluzione organizzativa, l’impiego bellico ma anche l’impatto sull’immaginario collettivo. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal.
11 €
Vista prodotto
-
Successivo →