Colonne capitelli
Elenco delle migliori vendite colonne capitelli
Parma (Emilia Romagna)
CENTRO STORICO (VICINANZE DUOMO) - BILOCALE DI 80 mq commerciali - In elegante palazzo d'epoca a due passi dal Duomo e con comodità di parcheggio. Originale appartamento completamente arredato. Casa dalle caratteristiche uniche: vetrata, camino antico, dettagli storici (colonne, capitelli). Soffitti a tutta altezza con travi e pianelle. Così sviluppato: ampio ingresso, bella camera matrimoniale, bagno, zona studio di passaggio molto suggestiva e luminosa, soggiorno con camino e cucinotto separato. Ideale per chi voglia immergersi nelle atmosfere uniche del centro storico più vero. Cantina e possibilità garage singolo (70 euro in aggiunta al canone). Euro 680 al mese. Rif. BU055. Burò Immobiliare. Per info: invia mail a.
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Privatamente vendo a Toirano SV. a 5 minuti dal mare, Arredato con Box. Solo se interessati, No perditempo, No agenzie. Alloggio in vendita arredato è In edificio medioevale, totalmente realizzato in pietrame e risalente al XIV secolo ed originariamente sede del Vescovado di Albenga-Imperia. L’appartamento in vendita presente nel palazzo “ Paraggiu “ è situato al piano terreno con accesso diretto dal vicolo G.B. Parodi n. 25 attraverso il portico (di proprietà) coronato da due colonne in pietra intonacate e con capitelli in “pietra serena” riportanti l’effige della Famiglia D’Aste del Carretto. Una recinzione in ghisa stampata risalente al periodo “bella epoque” delimita il portico stesso. L’appartamento, indubbiamente originale in quanto totalmente risolto con volte a botte o a crociera e capitelli in pietra posizionati alle imposte, è composto da ingresso su zona pranzo, angolo cucina realizzato in muratura piastrellata 10x10, soggiorno, bagno e camera da letto, arredo realizzato su misura. I lavori sono stati ultimati nel 2° semestre 2017. Il riscaldamento è garantito da impianto autonomo a gas metano, senza spese di condominio. Superficie di 67 mq oltre a mq.14 di portico. è abbinato un box auto sito ad un centinaio di metri in autorimessa interrata dotato di cancello elettrificato, illuminazione e punto acqua in piazza S. Martino. L’appartamento è in vendita e la richiesta è di € 165.000 compressiva del box auto, arredo realizzato su misura.POSSO INVIARE + FOTO- Giuseppe 3497810008 Provincia:
165.000 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Privatamente vendo a Toirano SV. a 5 minuti dal mare, Arredato con Box. Solo se interessati, No perditempo, No agenzie. Alloggio in vendita arredato è In edificio medioevale, totalmente realizzato in pietrame e risalente al XIV secolo ed originariamente sede del Vescovado di Albenga-Imperia. L’appartamento in vendita presente nel palazzo “ Paraggiu “ è situato al piano terreno con accesso diretto dal vicolo G.B. Parodi n. 25 attraverso il portico (di proprietà) coronato da due colonne in pietra intonacate e con capitelli in “pietra serena” riportanti l’effige della Famiglia D’Aste del Carretto. Una recinzione in ghisa stampata risalente al periodo “bella epoque” delimita il portico stesso. L’appartamento, indubbiamente originale in quanto totalmente risolto con volte a botte o a crociera e capitelli in pietra posizionati alle imposte, è composto da ingresso su zona pranzo, angolo cucina realizzato in muratura piastrellata 10x10, soggiorno, bagno e camera da letto, arredo realizzato su misura. I lavori sono stati ultimati nel 2° semestre 2017. Il riscaldamento è garantito da impianto autonomo a gas metano, senza spese di condominio. Superficie di 67 mq oltre a mq.14 di portico. è abbinato un box auto sito ad un centinaio di metri in autorimessa interrata dotato di cancello elettrificato, illuminazione e punto acqua in piazza S. Martino. L’appartamento è in vendita e la richiesta è di € 165.000 compressiva del box auto, arredo realizzato su misura. Provincia:
165.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Privatamente vendo a Toirano SV a 5 minuti dal mare, Arredato con Box € 165.000. NO Agenzie. Alloggio in vendita ristrutturato è arredato in edificio medioevale, totalmente realizzato in pietrame e risalente al XIV secolo. L’appartamento in vendita presente nel palazzo “ Paraggiu “ è situato al piano terreno con accesso diretto dal vicolo G.B. Parodi n. 25 attraverso il portico (di proprietà) coronato da due colonne in pietra intonacate e con capitelli in “pietra serena”. Una recinzione in ghisa stampata risalente al periodo “bella epoque” delimita il portico stesso. L’appartamento, indubbiamente originale in quanto totalmente risolto con volte a botte o a crociera e capitelli in pietra posizionati alle imposte, è composto da ingresso su zona pranzo, angolo cucina realizzato in muratura piastrellata 10x10, soggiorno, bagno e camera da letto, arredo realizzato su misura. I lavori sono stati ultimati nel 2° semestre 2017. Il riscaldamento è garantito da impianto autonomo a gas metano, senza spese di condominio Classe energetica
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Roma Vendita Appartamento 4 Locali TRIBUNALE DI GROSSETO - 13 luglio 2022 - VENDITA TELEMATICA SINCRONA MISTA Appartamento ubicato in Roma, posto al piano quarto con finestre che affacciano all’interno di una chiostrina di un palazzo storico dell’ottocento denominato “IL CAVALLINO”, con la presenza nell’androne di importanti colonne e capitelli e sulle pareti rilievi in travertino. Le finiture esterne del fabbricato testimoniano il pregio assoluto dell’immobile e sono in ottimo stato di conservazione con rilievi di timpani e capitelli L'appartamento composto da 4,5 vani per un totale di mq. 129, è stato completamente ristrutturato nel 2002, dotato di tutti gli impianti compreso l'impianto di condizionamento in ogni stanza, le finiture interne di pregio con pavimenti in gres porcellanato (graniglie di fiandre), i soffitti tutti sono rifiniti in gesso a rilievo, cosi come le pareti principali con lesene e decori presenti in ogni vano porta. Gli infissi esterni sono in alluminio anodizzato con doppio vetro, le porte interne sono in legno di grande pregio. Per info e visite immobile, contattare, anche giorni festivi, Dott. Gianluca Poggiaroni -cell 3386230816 - ****@****.** (utilizza il modulo di contatto per inviare email) - sito www.itasset.it Rif. F114-2 - Mq: 129 - Classe energetica: - SC8493448. Inserzionista: Itasset srl
523.000 €
Vista prodotto
Budoni (Sardegna)
Villa a 1 km dal mare ci si arriva in 2/3 minuti in auto. Limpiddu borgo di Budoni. Vendita o permuta con alloggio più piccolo o affitto a riscatto. Villa con ingressi indipendenti, è arredati, 210 m² , riscaldamento autonomo , bombolone del gas 10.000 litri , ogni piano arredata con due camere da letto bagno cucina soggiorno e veranda tutti e tre indipendenti ,vivibile tutto l'anno e aria condizionata al piano terra , ampio giardino 300 mq ,piante ornamentali e frutta, ulivo, barbecue , doccia e lavandini fuori, cisterna scorta acqua 10.000 litri , ben rifinita in pietra sarda e capitelli in granito, pavimento esterno in pietra. C’è il pozzo di raccolta acqua per irrigare. Piano terra terrazzo 17 mq, piano primo terrazzo 10 mq, costruita nel 1999 con solette e colonne di cemento armato con isolamento termico. Inoltre sotto la casa vi è stata fatta una platea in cemento armato che unisce base con solette colonne in un corpo unico antisismico non blocchi gasbeton . € 460.000, via Dora Baltea 10/12 Limpiddu Budoni
460.000 €
Vista prodotto
Budoni (Sardegna)
Villa a 1 km dal mare a Budoni € 430.000. Vendita o permuta con alloggio più piccolo in altri posti da valutare o affitto a riscatto. Villa con 3 alloggi con ingressi indipendenti. Ideale anche come Bb'&'B 210 m², riscaldamento autonomo, bombolone del gas 10.000 litri, ogni piano arredata con due camere da letto bagno cucina soggiorno e veranda tutti e tre indipendenti, vivibile tutto l'anno e aria condizionata al piano terra, ampio giardino 300mq, piante ornamentali e frutta e ulivo, barbecue, doccia e lavandini fuori, cisterna scorta acqua 10.000 litri, ben rifinita in pietra sarda e capitelli in granito, pavimento esterno in pietra. C’è il pozzo di raccolta dell'acqua per irrigare, costruita nel 1999 con solette e colonne di cemento armato con isolamento termico. Inoltre, sotto la casa vi è stata fatta una platea in cemento armato che unisce base con solette colonne in un corpo unico antisismico no blocchi gasbeton. via Dora Baltea 8/10/12 Limpiddu Budoni. Giuseppe 3497810008
430.000 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
A Milano ufficio a tempo in elegante contesto d'epoca dei primi anni del Novecento, palazzo con prezioso ingresso esterno, affittasi ufficio studio di rappresentanza, luminoso, silenzioso autonomo, indipendente, riservato, elegantemente arredato ed attrezzato, videosorvegliato. All'interno degli uffici alle pareti e soffitti: stucchi e gessi; nel corridoio un arco con colonne in gesso e capitelli, grandi specchi d'epoca con bordure oro in legno lavorato. in zona ottimamente servita e in posizione strategica per la rapidità collegamenti metropolitana e mezzi pubblici superficie, e con i principali nodi stradali ed autostradali. Ufficio vicino a tutto, hotel, bar, ristoranti negozi, banche, self service, tabacchi, edicole, supermercato Esselunga di Viale Monterosa, parcheggio taxi.. esente ticket ecopass Ufficio indipendente + spazi comuni, in raffinato ufficio di totali 150 mq, all'interno della stessa struttura sono presenti altri uffici, sala riunioni, ideale per 1 -2 - 3 postazioni, grandi finestre, luminosissimo, videosorvegliato, climatizzato INCLUSO NEL CANONE - NON VIENE CHIESTO poiché incluso: spese condominiali, riscaldamento o condizionamento, acqua, servizio di portineria tutti i giorni full time, ascensore, luce ed energia elettrica, tassa rifiuti, tasse dell'immobile, manutenzione dell'immobile, pulizia uffici; tutto quanto suindicato è incluso nel canone COSTO: ---- UFFICIO AD ORE, possibilità anche accesso 24 ore con canone mensile flessibile, varie possibilità, anche a giorni fissi prestabiliti a settimana, a partire da 340 a mese +IVA Contratto ad ore o contratto annuale, rinnovabile o disdettabile con semplice mail, di anno in anno
340 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Cod.11267 - PREZZO COMPRENSIVO UTENZE E WI FI APPARTAMENTO arredato,style loft, posto al piano terra di un prestigioso palazzo quattrocentesco appena rinnovato, offre: un'ampia camera soppalcata, bagno con doccia e angolo cottura fornito con microonde e frigo. Il salotto ha un divano che all'occorrenza si trasforma in divano letto. Dalla camera, di un verde riposante, è possibile ammirare i capitelli delle colonne originali. Fresco in estate e ben riscaldato in inverno, ha AC e wifi. Offre giardinetto con tavolo e sedie nello spazio esterno Classe energetica: G - Rif. 4168 - € 650 www.casain24ore.it
650 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
All'interno di un caratteristico Borgo medievale a 15 minuti dal centro di Roma, 3 km fuori dal GRA, in zona Casalotti-Santa Gemma e precisamente in Piazza Castello di Porcareccia si propone la locazione un appartamento sito all'interno dell'omonimo Castello. Il Castello, edificato nel '500, mantiene, oltre il fascino della location, elementi che lo hanno caratterizzato quali la chiesetta di Santa Maria (dove celebrò messa nel 1909 il Papà Buono Giovanni XXIII), frammenti di capitelli e spezzoni di colonne. Un grande parco esterno, liberamente fruibile dai condomini, completa la bellezza del luogo. L'appartamento, al piano terra è stato completamente ristrutturato, mantenendo elementi strutturali caratteristici, quali le volte a botte e i soffitti lignei. L'appartamento affaccia sui bastioni del castello, ed è quindi molto luminoso, vista l'altezza delle finestre (equivalenti a un secondo piano). Si entra dal caratteristico cortile direttamente nel salone, dotato di un pratico ed efficiente camino. L'appartamento è dotato inoltre di cucinino pratico e attrezzato, di due camere da letto e di un bagno. Pronto per essere abitato, l'appartamento gode di impianto di riscaldamento autonomo a gas, condizionatori d'aria a pompa di calore, infissi a bassa emissione con doppio vetro. PER VISIONARE L'IMMOBILE CONTATTACI ALLO 06-61568526
800 €
Vista prodotto
Novara (Piemonte)
Esclusivi appartamenti, ufficio, studi professionali in vendita in centro ad Oleggio (NO) 'Residenza Il Portico'. Totale restauro conservativo di un palazzo dell'800 in centro ad Oleggio, vengono realizzate 7 unità abitative, uffici, posti auto e autorimesse. I particolari architettonici che caratterizzano queste bellissime unità immobiliari sono: Antichi soffitti a cassettoni - pavimenti in semina- soffitti a volta con stucchi decorativi - camini originali in marmo - cortile interno in ciotolato - porticati con colonne in marmo e preziosi capitelli. Piano terra, ufficio open space con bagno. Possibilità box o posto auto. Bonus fiscale ristrutturazione. Classe energetica 'C' Valore di progetto
92.000 €
Vista prodotto
Novara (Piemonte)
Esclusivi appartamenti, uffici, studi professionali in vendita in centro ad Oleggio (NO) 'Residenza Il Portico' Totale restauro conservativo di un palazzo dell'800 in centro ad Oleggio, vengono realizzate 7 unità abitative, uffici, posti auto e autorimesse. I particolari architettonici che caratterizzano queste bellissime unità immobiliari sono: Antichi soffitti a cassettoni - pavimenti in semina- soffitti a volta con stucchi decorativi - camini originali in marmo - cortile interno in ciotolato - porticati con colonne in marmo e preziosi capitelli. All'interno della Residenza Il Portico, disponiamo di ufficio/studio di rappresentanza con doppio ingresso e pavimento in semina, posto al piano terra, composto da grande sala riunioni, due stanze lavoro e bagno. Possibilità di acquistare box o posti auto. Personalizzabile nelle scelta delle finiture interne. Bonus fiscale ristrutturazione. Classe energetica 'C' Valore di progetto
215.000 €
Vista prodotto
Novara (Piemonte)
Esclusivi appartamenti, ufficio, studi professionali in vendita in centro ad Oleggio (NO) 'Residenza Il Portico'. Totale restauro conservativo di un palazzo dell'800 in centro ad Oleggio, vengono realizzate 7 unità abitative, uffici, posti auto e autorimesse. I particolari architettonici che caratterizzano queste bellissime unità immobiliari sono: Antichi soffitti a cassettoni - pavimenti in semina- soffitti a volta con stucchi decorativi - camini originali in marmo - cortile interno in ciotolato - porticati con colonne in marmo e preziosi capitelli. Esclusivo ufficio/studio di grande metratura posto al piano terra della Residenza Il Portico ad Oleggio, composto da: zona reception, sala riunioni, ufficio e un altro grande ufficio che potrà contenere fino a quattro postazioni lavoro, bagno Il piano terra è collegato internamente da una scala interna al piano seminterrato dove troviamo un locale archivio ed un altro bagno. Personalizzabile nelle finiture interne. Possibilità di acquistare box o posti auto. Bonus fiscale ristrutturazione. Classe energetica 'C' Valore di progetto
291.000 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Cod.11267 - APPARTAMENTO arredato,style loft, posto al piano terra di un prestigioso palazzo quattrocentesco appena rinnovato, offre: un'ampia camera soppalcata, bagno con doccia e angolo cottura fornito con microonde e frigo. Il salotto ha un divano che all'occorrenza si trasforma in divano letto. Dalla camera, di un verde riposante, è possibile ammirare i capitelli delle colonne originali. Fresco in estate e ben riscaldato in inverno, ha AC e wifi. Offre giardinetto in comune con tavolo e sedie nello spazio esterno mese Classe energetica: G - Rif. 4168 - € 400 180 (compreso utenze e condomnio) www.casain24ore.it
400 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
All'interno di un caratteristico Borgo medievale a 15 minuti dal centro di Roma, 3 km fuori dal GRA, in zona Casalotti-Santa Gemma e precisamente in Piazza Castello di Porcareccia si propone la locazione un appartamento sito all'interno dell'omonimo Castello. Il Castello, edificato nel '500, mantiene, oltre il fascino della location, elementi che lo hanno caratterizzato quali la chiesetta di Santa Maria (dove celebrò messa nel 1909 il Papà Buono Giovanni XXIII), frammenti di capitelli e spezzoni di colonne. Un grande parco esterno, liberamente fruibile dai condomini, completa la bellezza del luogo. L'appartamento, al piano terra è stato completamente ristrutturato, mantenendo elementi strutturali caratteristici, quali i soffitti lignei. L'appartamento affaccia sui bastioni del castello, ed è quindi molto luminoso, vista l'altezza delle finestre. Si entra dal caratteristico cortile direttamente nella cucina dotata di un pratico ed efficiente camino, salone vivibile, due camere da letto, due servizi, ripostigli e giardino. Pronto per essere abitato, l'appartamento gode di impianto di riscaldamento autonomo a gas, condizionatori d'aria a pompa di calore, infissi a bassa emissione con doppio vetro. PER VISIONARE L'IMMOBILE CONTATTACI ALLO 06-61568526
1.000 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
L'appartamento di lusso di circa 150 mq sito al quarto piano in uno dei più bei palazzi storici di Firenze servito da ascensore ed arricchito da un cortile e maestoso porticato, mentre che la casa offre il massimo confort ed ampi spazi in un contesto di raffinatezza e lusso per le persone più esigente. Location L'appartamento si trova nel cuore del centro storico fiorentino contornato dai famosi monumenti e caratterizzato da splendide vedute. Le più famose vie dello shopping di lusso e i migliori ristoranti tipici sono raggiungibili a piedi in pochi minuti. Tutti i servizi sono a due passi, comodo per visitare la città d'arte o per vivere sempre immersi nella maestosità della storia. Il palazzo ha un maestoso cortile e un porticato su quattro lati con archi a tutto sesto poggianti su colonne con capitelli dorici. L'insieme è reso più aggraziato da un giardino caratterizzato sul muro di fondo dalla manieristica fontana del Gigante travolto dai massi (o Caduta di Titano), attribuita allo scultore Lorenzo Migliorini, del 1690 circa e sempre legata al cantiere tardo seicentesco. Descrizione Attraverso il cancello automatico prospicente la strada si parcheggia comodamente nel proprio posto auto privato (non incluso nel prezzo, va pagato separatamente in base alle dimensioni della macchina) e si arriva al quarto piano grazie ad ascensore. Dal portone blindato si accede all'ampio soggiorno caratterizzato da tocchi storici eleganti e importanti come il grande stemma in pietra ottimamente conservato posto in alto nella sala. Lasciando la zona giorno ospitale e lussuosa si giunge nella cucina completamente attrezzata (forno, frigo con doppia porta, lavastoviglie, lavatrice, asciugatrice) e vivibile dove poter preparare ottime cene per la famiglia e gli ospiti. La zona notte separata da un corridoio è ottimamente distribuita ed è composta da tre camere da letto ciascuna con suo bagno privato, mentre la padronale vanta anche di closet e camino ed altra stanza armadi. Stato e finiture L'attenta e costante cura del proprietario rendono l'appartamento perfetto in ogni sua parte. I pavimenti sono di cotto antico, alle pareti sono appesi quadri di pregio e il mobilio di classe e d'antiquariato rende l'atmosfera accogliente e molto elegante. Potenzialità d'uso L'immobile si presta per essere vissuto da una famiglia esigente che vuole trascorrere un periodo nella città storica di Firenze, immersa nell'eleganza a contatto con agli antichi fasti di un era ormai lontana.
2.900 €
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Treviso, vendesi appartamenti di prestigio in villa storica, in magnifico contesto. Appartamento con due camere al secondo piano, 2 bagni, garage di 44 mq, terrazzo di 5mq, magazzino. In un bel fabbricato storico di complessive nove unità, decorato e caratterizzato da finestre ad arco, colonne e capitelli ornati, poggioli decorati, che viene completamente ed accuratamente recuperato con un restauro strutturale è disponibile questo bell'appartamento comodo e pieno di luce. Le unità saranno in Classe A4, disporranno di ventilazione meccanica Controllata, aria condizionata canalizzata, riscaldamento a pavimento, pavimento in legno e finiture di pregio. Una soluzione impareggiabile per bellezza, comodità, prestigio. Per informazioni e visite contattateci al n 0422 580059 citando il rif. to FSB202.
530.000 €
Vista prodotto
Latina (Lazio)
Latina Vendita Villa 5 Locali o più Villa in vendita a Latina su tre livelli, a pochi chilometri dal mare, costruita in cemento armato e cortina: composta da: Piano seminterrato di 215 mq attualmente adibito a garage e cantina con bagno. Piano rialzato di 110 mq costituito da ampio salone con termo camino con cucina vista, 1 camera, un ripostiglio ed un bagno. Piano primo di 100 mq con tre camere da letto, un bagno ed un ripostiglio. Piano rialzato e primo piano sono collegati da una pregiata scala (cemento armato rivestita in legno teak). La casa è su 1500 mq di terreno recintato con mura perimetrali, adibito a giardino, con alberi da frutta e piccolo orto sul retro. Il pavimento del primo piano è parquet di qualità. Il piano rialzato ha un ampia terrazza con pavimento in cotto con colonne cilindriche con capitelli. Presente pozzo per irrigazione giardino. Cancello automatico a scorrimento. Illuminazione esterna, impianto di allarme. Per informazioni e appuntamenti potete contattare il Tel. 3929779222 - 3382477152 Rif.2883 Rif. 2883 - Mq: 210 - Numero Locali: 5 - Bagni: 3 - Zona: Q2 Zona Centro Agora - Balconi: 1 - Terrazzi: 1 - Piani Edificio: 2 - Stato: Buono - Cucina: A vista - Riscaldamento: Autonomo - Classe energetica: - SC7979079. Inserzionista: Casa24 Real Estate
349.000 €
Vista prodotto