Complesso corso
Elenco delle migliori vendite complesso corso

Bari (Puglia)
CORSO DI GELATERIA Corso integrativo presso la Scuola del Cioccolato Perugina. Pratica da svolgere in rinomato laboratorio di gelateria della tua zona di residenza. (**Imparerai direttamente da illustri professionisti che vantano grande esperienza) Il corso Specializzati nella raffinata arte del gelato attraverso un corso di gelateria professionale. Il processo di produzione del gelato artigianale è complesso, richiede una grande precisione, dedizione al lavoro e un’ottima conoscenza degli ingredienti e delle materie prime. Chi svolge la professione di gelatiere o gelataio, deve possedere un buono standing, conoscere le tecniche di presentazione del gelato in vetrina, porre attenzione ai dettagli del servizio e curare il design e la pulizia della propria gelateria, affinché l’immagine del locale sia gradevole e stimoli la sosta nel locale. Poiché il gelato artigianale italiano è rinomato e apprezzato in tutto il mondo, una volta terminato il corso, gli allievi potranno spendere il proprio attestato anche fuori dal territorio nazionale per iniziare un percorso professionale all’estero. l corso è rivolto a chiunque voglia acquisire una buona abilità pratica ed operativa sulle tecniche di realizzazione dei gelati artigianali, sulla lavorazione delle materie prime e sull’utilizzo, manutenzione e pulizia degli apparecchi per la produzione del freddo, dei tagli e delle operazioni preliminari. Terminata la parte teorica svolgerai la parte pratica del corso in una gelateria convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza. L’obbiettivo del corso è quindi quello di formare professionisti altamente qualificati, in grado di inserirsi in attività artigianali di piccole e medie dimensioni. Durata del corso • 60 ore di parte teorica • Minimo 2 mesi di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Bar e cafè • Gelaterie artigianali Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di gelateria è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe Materie di studio • Ristorazione generale • Sicurezza alimentare • Cenni di nutrizione e dietologia • Parte specifica di gelateria 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate (Oltre 7.000 in Tutta Italia) Possiamo Vantare Ristoranti, Pasticcerie, Gelaterie Hotel e Locali Rinomati. CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto

Modena (Emilia Romagna)
CORSO DI GELATERIA Corso integrativo presso la Scuola del Cioccolato Perugina. Pratica da svolgere in rinomato laboratorio di gelateria della tua zona di residenza. (**Imparerai direttamente da illustri professionisti che vantano grande esperienza) Il corso Specializzati nella raffinata arte del gelato attraverso un corso di gelateria professionale. Il processo di produzione del gelato artigianale è complesso, richiede una grande precisione, dedizione al lavoro e un’ottima conoscenza degli ingredienti e delle materie prime. Chi svolge la professione di gelatiere o gelataio, deve possedere un buono standing, conoscere le tecniche di presentazione del gelato in vetrina, porre attenzione ai dettagli del servizio e curare il design e la pulizia della propria gelateria, affinché l’immagine del locale sia gradevole e stimoli la sosta nel locale. Poiché il gelato artigianale italiano è rinomato e apprezzato in tutto il mondo, una volta terminato il corso, gli allievi potranno spendere il proprio attestato anche fuori dal territorio nazionale per iniziare un percorso professionale all’estero. l corso è rivolto a chiunque voglia acquisire una buona abilità pratica ed operativa sulle tecniche di realizzazione dei gelati artigianali, sulla lavorazione delle materie prime e sull’utilizzo, manutenzione e pulizia degli apparecchi per la produzione del freddo, dei tagli e delle operazioni preliminari. Terminata la parte teorica svolgerai la parte pratica del corso in una gelateria convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza. L’obbiettivo del corso è quindi quello di formare professionisti altamente qualificati, in grado di inserirsi in attività artigianali di piccole e medie dimensioni. Durata del corso • 60 ore di parte teorica • Minimo 2 mesi di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Bar e cafè • Gelaterie artigianali Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di gelateria è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe Materie di studio • Ristorazione generale • Sicurezza alimentare • Cenni di nutrizione e dietologia • Parte specifica di gelateria 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Supporto nella Ricerca di Occupazione Dopo il Corso Tramite la Nostra Agenzia del Lavoro (**Oltre 600 nuovi annunci di lavoro pubblicati negli ultimi 2 mesi). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate (Oltre 8.000 in Tutta Italia) Possiamo Vantare Ristoranti, Pasticcerie, Gelaterie Hotel e Locali Rinomati. CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto

Pordenone (Friuli Venezia Giulia)
CORSO DI GELATERIA Corso integrativo presso la Scuola del Cioccolato Perugina. Pratica da svolgere in rinomato laboratorio di gelateria della tua zona di residenza. (**Imparerai direttamente da illustri professionisti che vantano grande esperienza) Il corso Specializzati nella raffinata arte del gelato attraverso un corso di gelateria professionale. Il processo di produzione del gelato artigianale è complesso, richiede una grande precisione, dedizione al lavoro e un’ottima conoscenza degli ingredienti e delle materie prime. Chi svolge la professione di gelatiere o gelataio, deve possedere un buono standing, conoscere le tecniche di presentazione del gelato in vetrina, porre attenzione ai dettagli del servizio e curare il design e la pulizia della propria gelateria, affinché l’immagine del locale sia gradevole e stimoli la sosta nel locale. Poiché il gelato artigianale italiano è rinomato e apprezzato in tutto il mondo, una volta terminato il corso, gli allievi potranno spendere il proprio attestato anche fuori dal territorio nazionale per iniziare un percorso professionale all’estero. l corso è rivolto a chiunque voglia acquisire una buona abilità pratica ed operativa sulle tecniche di realizzazione dei gelati artigianali, sulla lavorazione delle materie prime e sull’utilizzo, manutenzione e pulizia degli apparecchi per la produzione del freddo, dei tagli e delle operazioni preliminari. Terminata la parte teorica svolgerai la parte pratica del corso in una gelateria convenzionata con noi, nella tua zona di residenza, dove potrai imparare sul campo e fare esperienza. L’obbiettivo del corso è quindi quello di formare professionisti altamente qualificati, in grado di inserirsi in attività artigianali di piccole e medie dimensioni. Durata del corso • 60 ore di parte teorica • Minimo 2 mesi di parte pratica • Garanzia di profitto Sbocchi lavorativi • Bar e cafè • Gelaterie artigianali Requisiti minimi richiesti • Per partecipare al corso di gelateria è necessario aver assolto l’obbligo scolastico • Per gli iscritti stranieri, occorre saper leggere e comprendere la lingua Italiana • Per poter svolgere con professionalità questo lavoro è necessario possedere una sana e robusta costituzione • Bisogna inoltre possedere una forte determinazione e propensione all’apprendimento e saper lavorare in équipe Materie di studio • Ristorazione generale • Sicurezza alimentare • Cenni di nutrizione e dietologia • Parte specifica di gelateria 89% La percentuale di corsisti che ha espresso di essere soddisfatta del percorso formativo scelto. 87% La percentuale di corsisti che consiglierebbe la nostra Agenzia ai fini formativi. 84% La percentuale di corsisti che ha portato a termine positivamente il percorso formativo e che ha usufruito della garanzia di profitto, ha trovato occupazione nel settore di specializzazione. • Inserimento Rapido in Contesto Lavorativo (**Grazie al Nostro Metodo “Garanzia di Profitto”). • Tra le Nostre Strutture Convenzionate (Oltre 8.000 in Tutta Italia) Possiamo Vantare Ristoranti, Pasticcerie, Gelaterie Hotel e Locali Rinomati. CHIEDI INFORMAZIONI SUL CORSO
Vista prodotto

Rovigo (Veneto)
CORSO DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE A FIRENZE E MILANO I primi cenni sulla Riflessologia Plantare risalgono a circa 5000 anni fa, quando venivano praticate le prime pressioni in alcuni punti del piede. Addirittura Ippocrate insegnò ai propri allievi a praticare questa terapia. Nella nostra epoca moderna, chi ha fondato la Riflessologia è William H. Fitzgerald, un medico americano che, grazie a specifiche digitopressioni sul piede, riuscì a praticare alcuni piccoli interventi chirurgici senza anestesia. I nostri piedi sono uno dei punti dove troviamo riflesso tutto il nostro corpo. Durante il Corso di Riflessologia Plantare daremo un'introduzione teorica su quello che è il vastissimo mondo della riflessologia e inizieremo nella pratica a saper riconoscere e lavorare i punti principali di riflesso, che ci consentiranno di trattare e riequilibrare i principali apparati (respiratorio, digerente, urinario, circolatorio, etc.). Insegneremo le diverse tipologie di manovre che possiamo effettuare e quali sono le indicazioni/controindicazioni di questo tipo di tecnica. Questo massaggio riduce l'ansia e induce al rilassamento, oltre che riattivare le funzioni degli organi riflessi. Nel complesso ripristina l'equilibrio psico-fisico ed emozionale dell'individuo. PROGRAMMA DIDATTICO: Modulo 1: Storia della Riflessologia Plantare. Modulo 2: Concetto di Riflessologia: dall'antichità ai giorni nostri. Modulo 3: Anatomia del piede. Modulo 4: Apparati e punti riflessogeni. Modulo 5: Tecnica. Modulo 6: Fisiognomica del piede. Modulo 7: Procedimento da eseguire in un trattamento di riflessologia. Modulo 8: Controindicazioni. Modulo 9: La digitopressione. Modulo 10: Manovre principali di Riflessologia. Modulo 11: Lettura del piede: osservazione e lettura psico-emotiva e psico-somatica. Modulo 12: Emozioni, organi e piede. Modulo 13: Sequenza di lavoro. Modulo 14: Trattamento dello squilibrio psico-fisico. Quotazione: € 450,00 iva inclusa (€ 150,00 di acconto, € 300,00 all'inizio del Corso). Possibilità di sconto per coloro che acquistano più Corsi o per gli studenti acquisiti. La Scuola rimane disponibile successivamente al Corso di Riflessologia Plantare, per assistere lo studente gratuitamente in relazione alla formazione svolta. Viene offerta allo studente anche la possibilità di tornare a ri-frequentare il Corso, senza spese aggiuntive, in base alle successive date calendarizzate. Contattando l'Accademia di Massaggio Olistico Oligenesi, potrete avere informazioni specifiche su programma e date di svolgimento nelle varie città. Il Corso di Riflessologia Plantare fa parte del Percorso di Operatore del Massaggio Olistico II Livello (80 ore) riconosciuto dalla CSEN, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Al completamento del percorso formativo lo studente, previo tesseramento, può ottenere il prestigioso Diploma Nazionale certificato dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), nel Settore e Qualifica di appartenenza. Insieme al Diploma viene rilasciato il Patentino CSEN che include i dati dello studente, la sua foto e i vari Diplomi conseguiti. Lo studente viene infine iscritto all'Albo Nazionale CSEN nell'ambito specifico. Lo studente può decidere di frequentare solo il Corso di Riflessologia Plantare oppure proseguire completando il resto della formazione prevista per il Percorso formativo. Per maggiori info: Tel. 0577/1912470 Cell. 327/8215429 Fax: 0577/1959659 SMS: SMS al 327/8215429 con testo 'info'
Vista prodotto

Cremona (Lombardia)
CORSO INGLESE AVANZATO (Livello B2) Il corso pone una speciale enfasi sulla conversazione e mira a sviluppare un vocabolario complesso e ricco di sinonimi e, contemporaneamente, si focalizza sull’uso delle costruzioni grammaticali più complesse e delle espressioni idiomatiche. Al termine l’allievo sarà in grado di partecipare a qualsiasi genere di discussione formale o informale, di sostenere argomentazioni molto ben strutturate con ogni genere di contenuto, sarà capace di usare stili di comunicazione adeguati ai vari contesti anche con contenuti tecnici relativi al proprio ambito di specializzazione. Il corso è idoneo per chi già ha una conoscenza di livello B1. Corso annuale - Frequenza 1 volta a settimana - Disponibilità 20 posti partecipazione in videoconferenza € 300,00 – partecipazione in aula € 350,00
Vista prodotto

Torino (Piemonte)
Corso di 5 lezioni per imparare servizio e degustazione vini. Da dimostrazioni pratiche di servizio fino all'abbinamento con i piatti e il mondo degli spumanti. Dal 29 gennaio al 26 febbraio il mercolì sera dalle 21 alle 22.30. in Galleria San Federico, negli spazi Fiorfood a Torino. Il corso è acquistabile sia nel suo complesso (180 euro) che per singola lezione (45 euro). Sono previsti sconti per i soci Coop
Vista prodotto

Brescia (Lombardia)
CORSO IN VIDEOCONFERENZA -L’AGILE HR: UNA NUOVA VISIONE DELLE RISORSE UMANE Corso in Webinar sul seguente argomento: In un mercato sempre più complesso e imprevedibile i collaboratori sono i nostri alleati. Serve un nuovo modo di vedere le persone e il lavoro che renda le aziende più agili e pronte a reagire alle emergenze. Si svolge in data 03/04/2020 dalle 10:00 alle 12:00 Ha un costo di 25 € iva inclusa I requisiti tecnici necessari per partecipare sono i seguenti: · Connessione internet buona (almeno 2 MB di banda garantita); · Utilizzo di Google Chrome come browser predefinito nel caso si utilizzasse il PC; · Utilizzo del 4G nel caso si utilizzasse uno smartphone (connessione migliore del Wi-Fi); Si consiglia inoltre l'utilizzo di cuffiette o dispositivi esterni per una migliore fruizione dell'audio. Per informazioni lab@atenateam.it
Vista prodotto

Saronno (Lombardia)
Corso sulla gestione dello stress dei lavoratori dovuto all'emergenza sanitaria In questo periodo di emergenza diventa fondamentale sostenere e aiutare i propri dipendenti. Le emozioni negative e lo stress accumulato possono ripercuotersi sul benessere organizzativo, motivo per cui noi di EvoForm Consulting diamo il nostro supporto alle aziende, mettendo a disposizione diversi corsi che hanno come obiettivo quello di ridurre lo stress e di aiutare nella gestione del team in un momento così complesso e difficile. I corsi proposti sono i seguenti: - Gestione e diminuzione dei livelli di stress dei lavoratori derivanti il periodo di emergenza (6 ore): riconoscere, esternalizzare e consapevolizzare le emozioni nostre e altrui; come incidono su un ambiente di lavoro sicuro; come relazionarsi nel contesto lavorativo post emergenza. - Gestione del team nei momenti di emergenza (6 ore): come le emozioni negative e lo stress incidono su un ambiente di lavoro sicuro,; comprendere come le emozioni influenzano il proprio e altrui comportamento; gestione efficace del team nel contesto organizzativo post emergenza. Il prezzo dei corsi è di 195 euro + IVA a persona e sono validi come aggiornamento sicurezza in base al D.Lgs. 81/2008. Per informazioni e iscrizioni: Telefono: 02 96 19 32 78 Whatsapp: 371 34 25 999 Email: info@evoform.it
Vista prodotto

Lecce (Puglia)
VIDEO-CORSO AUTOCAD Il corso base di Autocad è rivolto a tutti gli interessati, professionisti, tecnici o amatori che desiderano avvicinarsi al complesso mondo di Autocad, un potente software di disegno, in modo semplice ed intuitivo per poter cominciare a disegnare sin dalle prime lezioni. Il corso qui proposto, permette di comprendere ed utilizzare i principali comandi ed impostazioni di Autocad, sufficienti per poter disegnare autonomamente e stampare i propri disegni tecnici in 2D. Oltre ai video tutorial vengono forniti pdf riassuntivi che passo passo riprendono le lezioni trattate con esercizi pratici di disegno. Che tu sia un principiante, o possegga già basi di disegno, questo corso ti permette di acquisire conoscenza sul programma in modo semplice ed autonomo mettendoti alla prova e misurandoti attraverso quiz finali. Il corso è formato da 11 videolezioni e 11 file in pdf, inoltre alcune lezioni sono correlate da disegni. E' inoltre fornito un programma autoinstallante da scaricare sul tuo PC, con verifica attraverso un test comprendente un centinaio di domante/risposte per verificare il tuo apprendimento. Tutto il materiale sarà visibile e scaricabile dal sito una volta effettuato il pagamento ed aver ricevuto una email con un codice. PER INFORMAZIONI www.corsicecop.it E POI ACCEDETE ALLA SEZIONE CORSI ON LINE
Vista prodotto

Foggia (Puglia)
Musicista professionista con esperienza di insegnamento. Insegna Basso elettrico, armonia, arrangiamento e composizione. Jazz, Fusion, Pop ed R'n'b Ha lavorato come Teaching Assistant al London College of Music di Londra ai corsi: Jazz Workshops di Pete Cook, Head Of Jazz; Pop Perfomances Courses di Jeremy Wiles, Ensemble Director; David Laudat, Vocal Coach. Ha lavorato come co-arrangiatore nei progetti: "Italian Jazz on the Road" promosso dal Saint Louis College of Music di Roma con il contributo del MiBact (Ministero della Cultura Italiano), che ha portato 40 musicisti in una tournée europea (Trinity-Laban Conservatoire of Music e Dance - Londra, Regno Unito; Metropolia - Helsinki, Finlandia; Conservatory Liceu; Barcellona, Spagna); Omaggio a Mina e Battisti, tre formazioni orchestrali: Little Combo, Medium Combo e Super Sax in un omaggio a due grandi interpreti: Mina e Lucio Battisti. Corso di Notazione Musicale La notazione musicale è un linguaggio visivo molto complesso. Per creare partiture e parti di qualità professionale è necessaria una buona dose di abilità e formazione. Sebbene lo studio della notazione musicale possa sembrare arido e lontano dall'arte di comporre e arrangiare, la partitura e le parti sono l'ultimo passo nel processo di creazione di un brano musicale. Qualsiasi errore in questa fase finale può danneggiare irrimediabilmente il risultato musicale. In altre parole, una grande composizione musicale merita una partitura ed un insieme di parti ben preparate. Il corso di notazione musicale fornisce a compositori ed arrangiatori una serie di linee guida da seguire durante la creazione di spartiti e partiture. Alcuni aspetti della preparazione della partitura e della parte sono abbastanza semplici, praticati ed adottati universalmente da tutti i musicisti. Altri aspetti sono più flessibili e vengono trattati in modo diverso a seconda della situazione specifica. Il programma del corso mostra tutte le principali tecniche e le pratiche attualmente in uso da arrangiatori e copisti professionisti, inclusi quei casi in cui una certa flessibilità è consentita per le preferenze e lo stile individuali. Seguendo questo corso e studiando gli esempi proposti delle partiture e le parti di copisti e compositori professionisti, apprenderai tutti questi contenuti e potrà essere un riferimento quando lavorerai su una partitura ed una serie di parti.
Vista prodotto

Pescara (Abruzzo)
DETTAGLI: Durata: 12 ore (due lezioni da 6 ore) Frequenza: due incontri settimanali Date: contattare l'Accademia Sede: Aura Formazione Estetica, Via Alessandro Volta, 5, Pescara (PE), cap. 65129. Possibilità di lezione on-line previa pianificazione. PREMESSA: Il corso è dedicato all'approfondimento delle maggiori aree professionali per chi ha già le basi di trucco, o ha fatto un percorso formativo di trucco base. VANTAGGI DEL CORSO: Ogni volta che durante il corso realizzerai un trucco, verrà fotografato. In questo modo finito il corso avrai creato già il tuo portfolio personale. Verrai inserita nella nostra banca dati accessibile ai centri estetici, studi di Bellezza e organizzatori di eventi ecc. per eventuali tirocini, collaborazioni, o anche assunzione. Attestato: Verrà rilasciato l'attestato di partecipazione con la dicitura della certificazione di Qualità Norma UNI EN ISO 9001:2015, il che significa che si attiene agli standard di qualità a livello mondiale, in quanto siamo ente certificato. Trasporto: Per chi è fuori sede e viene con i mezzi pubblici, è possibile essere accompagnati da e alla stazione di Pescara. PROGRAMMA: Trucco sposa: in cosa consiste e perché è così complesso Caratteristiche ed esempi di trucco sposa: come adeguare le richieste della cliente alla tipologia di trucco, abito e accessori Le luci artificiali e naturali e trucco fotografico: come realizzare un make up perfetto Trucco sposa giorno e sera Trucco sposa tematico: gestire le esigenze della cliente e adattare il trucco sposa allo stile richiesto (sposa anni '50, sposa anni '20, sposa gotica) Organizzazione prova trucco e creazione della face chart Psicologia del rapporto con la cliente Norme igieniche e strumenti-prodotti essenziali Trucco sposa anti age
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Il corso pone una speciale enfasi sulla conversazione e mira a sviluppare un vocabolario complesso e ricco di sinonimi e, contemporaneamente, si focalizza sull’uso delle costruzioni grammaticali più complesse e delle espressioni idiomatiche. Al termine l’allievo sarà in grado di partecipare a qualsiasi genere di discussione formale o informale, di sostenere argomentazioni molto ben strutturate con ogni genere di contenuto, sarà capace di usare stili di comunicazione adeguati ai vari contesti anche con contenuti tecnici relativi al proprio ambito di specializzazione. Il corso è idoneo per chi già ha una conoscenza di livello B1. Partecipazione, a scelta dell’allievo all’iscrizione, in aula o video conferenza Corso annuale – Frequenza 1 volta alla settimana - Disponibilità 20 posti - € 350,00
Vista prodotto

Vicenza (Veneto)
Microsoft Excel è un programma che consente di realizzare fogli elettronici per creare tabelle, grafici, effettuare calcoli e gestire grandi quantità di dati. Se hai provato ad utilizzarlo ma senza successo, è normale: si tratta di uno strumento complesso, ricco di comandi e funzioni che possono disorientare. Grazie al Corso base di Microsoft Excel a Schio imparerai i concetti fondamentali per iniziare a lavorare con questo potente programma. PROGRAMMA: • Definizione di cartella, foglio, celle, barra multifunzione • Inserire i dati nelle celle e applicare modalità appropriate per modificare le dimensioni del testo (font, corsivo, grassetto, ecc.) • Curare la grafica nella costruzione di una tabella (utilizzo di colori per celle e testi) • Modificare celle righe e colonne tramite l’utilizzo dei comandi per allargare, stringere, inserire, eliminare, modificare, spostare, copiare, incollare i contenuti; anche in celle, righe o colonne non adiacenti • Creazione e gestione del data base: ricerca e sostituzione, ordinamento dati, utilizzo filtri. Raggruppamento e struttura per subtotali • Formattare correttamente le celle in relazione al loro utilizzo: TESTO, NUMERO, VALUTA, CONTABILITÀ DATA, ORA, PERCENTUALE • Usare i principali operatori matematici utilizzando le coordinate delle celle e le funzioni di calcolo (somma, media, minimo, massimo) • Applicare modalità per la creazione delle formule ed essere in grado di riconoscere i codici di errore delle formule • Calcoli con riferimento assoluto di celle (utilizzo del simbolo $) • Scegliere creare e formattare grafici per trasmettere informazioni in modo alternativo integrativo e significativo • Opzioni di stampa: Modificare, impostazioni, margini, orientare il documento, ridurlo a una o più pagine, stampare intero foglio o una parte (area definita) Durata del corso: 15 ore Prezzo: 240 euro + IVA PROMOZIONE: sconto del 10% per le iscrizioni effettuate e confermate entro un mese dalla partenza del corso.
Vista prodotto

Torino (Piemonte)
Sono aperte le iscrizioni per un corso di Photoshop per fotografi. Photoshop è il programma di riferimento per l'elaborazione delle foto. Certo, è un software complesso, ma è ricchissimo di funzioni e possibilità per elaborare le tue foto. Con questo corso puoi iniziare a fare ordine fra i concetti della fotografia digitale (ridimensionamento, risoluzioni, metodi di colore) imparando sia le regolazioni semplici (regolazioni di colore, luminosità e contrasto) sia quelle più complesse (tracciati, canali alfa, metodi di fusione) che ti consentiranno di trattare le tue immagini come meritano. Manda una mail per avere altre informazioni!
130 €
Vista prodotto

Napoli (Campania)
Tutor laureato con esperienza ventennale prepara per prova preselettiva del Concorso per 1.650 Allievi Agenti Polizia. +39.3511329025. Il Corso ti aiuterà ad apprendere le nozioni teoriche e le tecniche per lo svolgimento dei quiz di logica in modo da fornirti gli elementi principali per lo svolgimento dei test di logica e a comprendere il corretto approccio alla prova nel suo complesso. Il corso proposto aumenterà le tue probabilità di vittoria del concorso a cui ti stai candidando. Cordiali saluti, Prof4you - Il tuo Tutor Personale
Vista prodotto

Napoli (Campania)
Tutor laureato con esperienza ventennale prepara per prova preselettiva del Concorso per Vice Assistenti Amministrativi Banca d’Italia 2020 – Bando per 115 diplomati. +39.3511329025. Il Corso ti aiuterà ad apprendere le nozioni teoriche e le tecniche per lo svolgimento dei quiz di logica in modo da fornirti gli elementi principali per lo svolgimento dei test di logica e a comprendere il corretto approccio alla prova nel suo complesso. Il corso proposto aumenterà le tue probabilità di vittoria del concorso a cui ti stai candidando. Cordiali saluti, Prof4you - Il tuo Tutor Personale
Vista prodotto

Napoli (Campania)
Tutor laureato con esperienza ventennale prepara per la prova preliminare per l’ammissione alla Scuola Militare della Nunziatella 2020 2021, che consistente nella somministrazione di un questionario contenente test intellettivi di tipo logico – deduttivo. Il Corso ti aiuterà ad apprendere le nozioni teoriche e le tecniche per lo svolgimento dei quiz di logica in modo da fornirti gli elementi principali per lo svolgimento dei test di logica e a comprendere il corretto approccio alla prova nel suo complesso. Il corso proposto aumenterà le tue probabilità di vittoria del concorso a cui ti stai candidando. CONCORSO ESERCITO 180 posti per il concorso relativo all’ammissione alle Scuole Militari dell’Esercito, così ripartiti: “Nunziatella†di Napoli: – 3° liceo classico: posti 36; – 3° liceo scientifico: posti 54. Cordiali saluti, Prof4you - Il tuo Tutor Personale. +39.3511329025
Vista prodotto

Monzuno (Emilia Romagna)
Complesso industriale - Località Braine Capannone in Vendita a Monzuno Complesso industriale - Località Braine BO211002 - Complesso di edifici, in corso di costruzione al grezzo avanzato, a destinazione artigianale, commerciale, direzionale o di pubblico esercizio, composto da diversi corpi di fabbrica, con annesse le proporzionali quote di comproprietà sulle aree destinate ad opere di urbanizzazione. Immobile posto in vendita dal Tribunale. Vieni a scoprire come acquistare prima dell'asta. Annuncio finalizzato alla vendita del servizio di assistenza per un acquisto sicuro e conveniente. Nessun costo nel caso di mancata aggiudicazione del bene. Classe Energetica: N.D. IPE kWh/m2 0. Inserzionista: Aste Re Bologna
243.844 €
Vista prodotto

Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761
Vista prodotto

Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum produzione e gestione dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto

Roma (Lazio)
L'RLS - Rappresentante dei Lavoratori è una figura la cui presenza è obbligatoria in Azienda, la nomina del RLS è preceduta dalla sua elezione secondo quanto stabilito dall'art. 47 del D. Lgs 81/08.Obbligatoria è la formazione e obbligatorio è l'aggiornamento del RLS attraverso un corso riconosciuto.Il ruolo del'RLS è fondamentale per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro.Così come stabilito dall'art. 50 del Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, l'RLS ha accesso a tutti i luoghi di lavoro e deve essere consultato preventivamente su interventi, quali, ad esempio, la valutazione del rischio in Azienda.Inoltre l'RLS contribuisce, in prima persona, alla costituzione dell'organigramma, egli deve essere consultato per la designazione del Rappresentate dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP).Visto il delicato quanto complesso compito del RLS, si comprende l'importanza della formazione di questa figura, prevista dalla legge. Il datore di lavoro deve provvedere anche all'aggiornamento del RLS con un corso riconosciuto che ne attesti conoscenze e capacità.L'art. 37 del D. Lgs 81/08 rende obbligatorio il corso di aggiornamento per RLS.
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Marketing Lo sviluppo del marketing aziendale, inteso come un insieme di strumenti utili a comprendere e gestire il complesso rapporto tra impresa e mercato, è un aspetto essenziale per essere competitivi nel sistema economico globale odierno, soprattutto alla luce delle nuove tecnologie che permettono un accesso diretto all’informazione da parte del consumatore finale. Comunicare con il video Descrizione Nell’era di YouTube, il video è la nuova scrittura. Trasformarsi in registi è finalmente alla portata di tutti. Per emergere, però, non basta conoscere l’abicì. Occorre padroneggiare anche la sintassi e un po’ di retorica. E, soprattutto, sapersi organizzare. Il corso fornisce le basi per progettare una comunicazione in video efficace, che sfrutti al massimo le potenzialità dello strumento, ottenendo prodotti professionali anche con budget ridotti. Obiettivi Il corso insegna a: • Focalizzare le esigenze: quando e perché usare il video • Comunicare in video: i "generi" e la "retorica" • Trattare con i professionisti: il mestiere del video maker • Conciliare il lavoro dell’azienda con le esigenze del set: la logistica delle riprese •Valutare economicamente l’investimento: la compilazione del budget Destinatari Responsabili marketing e comunicazione, dirigenti enti culturali e no profit, amministrazioni locali Durata 16 ore Quota di iscrizione € 300,00 + Iva potrà essere versata con bonifico bancario. Dati per iscrizione: -cognome e nome -data di nascita -indirizzo con CAP -codice fiscale -numero di telefono valido ed email del corsista. Presidenza e segreteria corsi: dott.ssa Jenny Ruggeri: Tel. 392/2840115 * dal lunedì al venerdì dalle ore 15 alle ore 20 * il sabato dalle 10.00 alle 13.00 oppure scrivete ai seguenti indirizzi e-mail: scuolarapida@gmail.com info@scuolarapida.com Per informazioni: Si prega di scrivere sempre un recapito telefonico ed una e-mail valida. Qualora questi requisiti non fossero presenti le vostre richieste non saranno evase. dr.ssa Jenny Ruggeri
300 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
Il DPCM 26 aprile 2020 all.6 "PROTOCOLLO CONDIVISO DI REGOLAMENTAZIONE PER IL CONTENIMENTO DELLA DIFFUSIONE DEL COVID19" prevede che l’azienda fornisca "una informazione adeguata sulla base delle mansioni e dei contesti lavorativi, con particolare riferimento al complesso delle misure adottate cui il personale deve attenersi..." a tutti i lavoratori. Questo corso di formazione/informazione si svolge in modalità e-learning, asincrona, quindi semplice e veloce, e permette di avere una panoramica sull'emergenza e sulle misure di contenimento da adottare negli ambienti di lavoro e negli Esercizi Commerciali. Il corso intende fornire una conoscenza appropriata su quanto è accaduto nella fase di emergenza che ha coinvolto l’Italia in questi ultimi mesi e sulle procedure da seguire per ridurre al minimo i rischi di contagio.
Vista prodotto

Alessandria (Piemonte)
Finanziato al 70% dalla Regione Piemonte per i lavoratori (dipendenti, titolari e liberi professionisti) e GRATUITO per i lavoratori con ISEE uguale o inferiore a 10.000 euro. In un mercato sempre più complesso e competitivo, la cultura e la padronanza delle Tecniche e strategie di marketing e della comunicazione diventano strategici per il successo delle imprese. Il corso fornisce strategie, metodologie e strumenti operativi indispensabili per le decisioni e la pianificazione delle azioni del processo di marketing. Il corso mira a far acquisire ai partecipanti le conoscenze per una formazione specialistica di marketing, al fine di individuare gli scenari del mercato di riferimento, comprendere e prevedere le strategie dei competitors, promuovere l’immagine di marca, definire e valutare il piano di marketing. É consigliabile possedere una conoscenza di base degli elementi di marketing.
Vista prodotto

Italia
L'Autore Il Prof. Giorgio Giannini, nato a Roma nel 1949, è docente di discipline giuridiche nelle Scuole Superiori di Roma. È autore di altri 8 libri e di un centinaio di articoli, essenzialmente a carattere storico, sulla obiezione di coscienza al servizio militare e sulla Resistenza popolare non armata, ha inteso dare un contributo concreto per la conservazione della Memoria delle tragedie compiute nel secolo scorso dal nazifascismo, affinchè non siano dimenticate e restino come monito per le nuove generazioni, come dispone la Legge 20 luglio 2000 n. 211, che ha istituito il Giorno della Memoria, celebrato il 27 gennaio di ogni anno, soprattutto nelle scuole. RETROCOPERTINA vari-triangoli-viola-300 INTRODUZIONE Perché il "Giorno della Memoria" La Legge 20 luglio 2000 n. 211 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 177 del 31.7.2000) prevede la Istituzione del Giorno della Memoria in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei Campi nazisti, che si celebra il 27 gennaio di ogni anno. In questo giorno, nel 1945, furono abbattuti i cancelli del Lager di Auschwitz, il più grande di quelli creati dai nazisti per la "soluzione finale" del problema ebraico1, da parte dei soldati sovietici dell'Armata Rossa, che liberarono alcune migliaia di deportati, sopravvissuti allo sterminio Lo scopo principale della Legge è quello di ricordare non solo la Shoah (lo sterminio del popolo ebraico nell'Europa occupata dai nazisti) e la discriminazione dei cittadini italiani di religione ebraica, dopo l'emanazione delle Leggi Razziali da parte del regime fascista nel 1938, e la loro deportazione nei Campi di sterminio, ma anche la deportazione nei Lager del Terzo Reich degli oppositori politici durante l'occupazione nazista del nostro Paese e dei soldati italiani catturati dopo l'Armistizio dell'8 settembre 1943. Inoltre si vuole ricordare «coloro che, anche in Campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» (Art. 1). A questo scopo, la Legge prevede che il 27 gennaio di ogni anno siano organizzati «cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione» (anche con protagonisti e testimoni di quelle tragiche vicende), «in modo particolare nelle scuole», allo scopo di «conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese ed in Europa, affinché simili eventi non possano mai più accadere» (Art. 2). Questa esigenza di ricordare e di riflettere è ancora più sentita oggigiorno sia perché cresce l'indifferenza della popolazione, soprattutto delle nuove generazioni, che tende a non voler ricordare quei tragici fatti sia perché si vanno diffondendo i tentativi di revisionisrno storico, tendenti addirittura a negare anche quei fatti ampiamente documentati, come la Shoah. La discussione alla Camera dei Deputati Il 10.2.1997 è presentata alla Camera dei Deputati una Mozione, firmata da 138 Deputati di Partiti diversi, con la quale si chiede al Governo di istituire un Giorno della Memoria per non dimenticare l'orrore dello sterminio razziale e per condannare le ragioni che hanno ispirato quei tragici eventi, affinché non si ripetano più. Si propone anche di ricordare quegli italiani, come Giorgio Perlasca, che si sono prodigati per cercare di salvare il maggior numero possibile di vittime, o Primo Levi, che invece si è attivato, con i sui scritti, per tramandarne il ricordo, soprattutto alle nuove generazioni. Nella Mozione si indica come Giorno della Memoria il 16 ottobre, giorno in cui nel 1943 i nazisti attuarono la "razzia degli ebrei romani", poi deportati il 18 ottobre, con un treno merci partito dalla Stazione Tiburtina, al Lager di Auschwitz, dal quale solo in 15 ritornarono. Il 20.1.2000 (XIII Legislatura) è presentata alla Camera dei Deputati (con il numero 6698 degli Atti Parlamentari) la Proposta di Legge per l'istituzione del Giorno della Memoria dagli On. Furio Colombo (primo firmatario, ex giornalista della RAI, corrispondente dagli USA), Palmizio, Gnaga, Acciarini e Voglino, appartenenti a Partiti di opposti schieramenti politici. La Proposta ha un procedimento parlamentare rapido. Infatti, nel mese di febbraio 2000 è esaminata preliminarmente nella competente Commissione Cultura, che accoglie la proposta di promuovere le iniziative «nelle scuole di ogni ordine e grado»; poi riceve il parere favorevole delle Commissioni Bilancio (che accerta l'assenza di oneri a carico dello Stato) ed Affari Costituzionali. Quindi, il 23 marzo è presentata la Relazione da parte del Relatore, l'On. Diego Novelli. La proposta è discussa in Aula nelle Sedute del 27 e del 28 marzo 2000, con gli interventi dell'On. Novelli, che illustra la sua Relazione, e di altri Deputati. In p arcicofare, il Rclatore, sottolinea che lo scopo della Legge è quello di rimuovere la «frequente e diffusa assenza di memoria storica tra i cittadini, soprattutto tra i giovani», riguardo ai tragici fatti della Shoah e della deportazione di milioni di persone nei Campi di sterminio, che si manifesta «in fatti brutali che avvengono anche nelle manifestazioni sportive e nel mondo della scuola». Infatti, le cronache riferiscono spesso di «efferati episodi di razzismo ... nei confronti di coloro che sono diversi da noi». Il Relatore conclude facendo riferimento a quanto detto dal Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, pochi giorni prima, al sacrario delle Fosse Ardeatine, a Roma, durante la commemorazione delle 335 vittime, barbaramente trucidate dai nazisti il 24.3.1944 come rappresaglia per l'azione partigiana di Via Rasella: «La memoria dell' abisso, nel quale la superbia e l'odio hanno precipitato l'uomo, ci dia la forza e la fede di costruire la pace. Mai più Shoah, mai più eccidi».2 L'On. Palmizio afferma che «larghi strati della cittadinanza, specie giovani, non conoscono minimamente i fatti gravissimi accaduti anche in Italia a causa delle leggi razziali emanate nel 1938» e ricorda che anche il Papa Giovanni Paolo II, nel suo recente viaggio in Israele, ha visitato il Museo dell'Olocausto (Yad Yasbemi) ed ha infilato tra le pietre del Muro del Pianto (muro residuo del Tempio di Gerusalemme, fatto costruire dal mitico Re Salomone nel X sec. a.c.) una «richiesta di perdono per le sofferenze inflitte al popolo ebraico, vittima di un feroce pregiudizio anti-giudaico, che solo recentemente è stato superato». Afferma inoltre che «la deportazione degli ebrei e la loro eliminazione nelle camere a gas non sarebbero state possibili senza la complicità di molti». Infine ricorda che molte persone si sono opposte alle deportazioni ed allo sterminio degli ebrei e quindi meritano di essere ricordate. L'On. Colombo (primo firmatario della Proposta di Legge) ricorda quando, dopo la promulgazione delle Leggi Razziali fasciste nel 1938, nelle classi delle scuole italiane veniva «l'ispettore della razza per misurare i volti, i crani ed i profili dei bambini», per individuare i tratti somatici degli appartenenti alla "razza ariana" ed alle "altre razze". Ricorda inoltre che "tanti" sono stati i complici dei nazisti e dei fascisti nelle operazioni dello sterminio. Infatti, «perché queste cose possano accadere ci vuole un mare di silenzio, di acquiescenza, di opportunismo e persino il tornaconto di coloro che si sono impossessati delle cattedre dei docenti ebrei che venivano eliminati dalle scuole, delle loro proprietà e della titolarità di uffici e funzioni a cuiforse non avrebbero mai avuto accesso sulla base dei loro meriti...». Ricorda inoltre che nella stessa aula parlamentare, nel 1938, quando furono approvate le Leggi Razziali, tutti i presenti, ben 351 Deputati, votarono a favore e l'esito della votazione fu accolto con un prolungato applauso. Pertanto, per cancellare quella vergogna, auspica che la Proposta di Legge sia approvata all'unanimità. Infine afferma l'opportunità di ricordare, nel Giorno della Memoria, i "giusti" che si sono prodigati per salvare gli ebrei e gli altri perseguitati. A favore della Proposta si esprime il rappresentante del Governo, l'Ono Morgando, Sottosegretario di Stato per l'Industria, il Commercio e l'Artigianato. Nella Seduta del giorno seguente, 28 marzo, si procede all'esame dei vari Ordini del giorno presentati sull'argomento. Intervengono numerosi Deputati. In particolare, l'Ono Manzione ricorda l'angoscia di «non essere creduto», che assillava Primo Levi, come forse tutti i sopravvissuti alla deportazione ed alla Shoah. Sottolinea inoltre che «se non vi fosse stata la condiscendenza del popolo tedesco, l'Olocausto non sarebbe mai stato possibile o, per lo meno, non avrebbe avuto le dimensione che poi ha auuto". Allora «c'è da chiedersi cosa abbia portato questa gente comune ad indossare l'abito degli assassini, se non l'ignoranza, il pregiudizio, la non conoscenza della propria storia e della storia dell'altro». L'On. Voglino (altro firmatario della Proposta) ricorda l'impegno di Nuto Revelli, espresso nei suoi scritti, per far ricordare la tragedia della guerra affinché «i giovani sapessero, capissero, aprissero gli occhi ... perché la libertà è un bene immenso: senza libertà non si vive, ma si vegeta». Posta in votazione la Proposta di Legge è approvata all'unanimità, con 443 voti favorevoli e 4 astenuti.3 L'approvazione al Senato della Repubblica La Proposta di Legge, nel testo approvato dalla Camera dei Deputati, è subito trasmessa al Senato della Repubblica e riceve il n. 4557 degli Atti Parlamentari. È discussa preliminarmente nella Prima Commissione Permanente" Affari Costituzionali" il5 aprile 2000, congiuntamente con i Disegni di Legge n. 2232 (presentato il 17.3.1997 da 48 Senatori, primo firmatario il Seno Athos De Luca.) e n. 4450 (presentato il 3.2.2000 da tre Senatori, primo firmatario il Seno Terracini), relativi entrambi alla Istituzione di una giornata nazionale dedicata a tutti i deportati nei Campi di concentramento nel corso della guerra del 1939-1945. La Relatrice, Seno Bucciarelli, nella Seduta del 5 aprile, illustra brevemente il Disegno di legge n. 4557, che contiene il testo approvato dalla Camera il 28 marzo e propone che sia assunto dalla Commissione come testo base per la discussione.4 Il Seno Villone, Presidente della Prima Commissione, recependo la richiesta di alcuni Senatori, propone il trasferimento alla Sede Deliberante dell'esame dei tre Disegni di Legge n. 2232, n. 4450 e n. 4557 e di assumere come testo base per la discussione il Disegno di Legge n. 4557, proponendo un brevissimo termine (fino alle ore 14 dello stesso giorno) per la presentazione degli emendamenti. La sua proposta è accolta all'unanimità. L'esame congiunto dei tre Disegni di legge è rinviato al pomeriggio, quando il Presidente Villone decide, su richiesta di vari Senatori, di spostare la presentazione degli emendamenti al giorno 18 aprile. Vengono così presentati numerosi emendamenti al Disegno di Legge n. 4557, assunto come testo base, la maggior parte dei quali chiedono, compreso quello presentato all'art. 1 del Disegno di Legge n. 4557 dalla Relatrice, Seno Bucciarelli, di ricordare, nel Giorno della Memoria, «tutte le violenze e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive prima, durante e dopo la guerra 1939-1945 per motivi razziali, etnici, religiosi, politici». Il 5 luglio 2000 riprende nella Prima Commissione la discussione congiunta dei tre Disegni di Legge e si procede all' esame del Disegno di Legge n. 4557 e degli emendamenti presentati, i quali però sono tutti ritirati dai rispettivi proponenti. Intervengono alcuni Senatori. In particolare, il Sen. Besostri illustra il suo Ordine del Giorno con il quale si impegna il Governo ad attivarsi affinché nelle iniziative del Giorno della Memoria siano ricordate «le persecuzioni razziali in tutta Europa, le repressioni politiche, le vittime del lavoro forzato sotto le dittature di ogni genere e le stragi perpetrate in nome di ideologie oppressive per motivi etnici, religiosi o politici». Il Sottosegretario di Stato, On. Cananzi, in rappresentanza del Governo, accoglie l'Ordine del Giorno che pertanto non è posto in votazione. Quindi, il Presidente Villone, dopo aver formalmente accertato il ritiro di tutti gli emendamenti, pone in votazione, separatamente, i due articoli del Disegno di Legge n. 4557, che sono approvati senza modifiche nel testo trasmesso dalla Camera. Infine è approvato nel suo complesso il Disegno di Legge n. 4557, che è promulgato dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 20 luglio 2000 con il n. 211 ed è pubblicato il 31 luglio sulla Gazzetta Ufficiale n. 177. Il Giorno della Memoria negli altri Paesi Il Giorno della Memoria è stato istituito in altri Paesi europei: - in Germania, Gran Bretagna e Svezia è il 27 gennaio; - in Belgio è 1'8 maggio, giorno della fine della seconda guerra mondiale; - in Danimarca ed Olanda è il4 maggio, giorno dell'invasione tedesca nel 1940; - in Francia è il 16 luglio, giorno della deportazione, nel 1942, di circa 13.000 ebrei, catturati e rinchiusi nel Velodromo d'inverno a Parigi (cosiddetta razzia del "velodrome d'hiver"); - in Polonia è il 19 aprile, giorno dell'insurrezione nel 1943 degli abitanti nel ghetto di Varsavia, crudelmente repressa dalle truppe naziste. NOTE 1Nel Lager di Auschwitz, il più grande dei Campi di sterminio nazisti, furono trucidati nelle camere a gas e bruciati nei forni crematori oltre due milioni di persone (ebrei, prigionieri russi, oppositori politici, provenienti da tutti i Paesi europei occupati dai nazisti), la metà delle quali ebrei. 2 Gli interventi del Relatore e degli altri Deputati sono tratti dagli Atti Parlamentari della Camera dei Deputati, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute dell' Aula del 27 e del 28 marzo 2000. 3 Le astensioni non inficiano l'unanimità. In verità vi è un voto contrario. Però l'Ono Giuseppe Giulietti, chiesta la parola, afferma di essersi sbagliato nel votare per cui il suo voto contrario è annullato. 4 Gli interventi della Relatrice e degli altri Senatori sono tratti dagli Atti Parlamentari del Senato della Repubblica, XIII Legislatura, Resoconto Stenografico delle Sedute della Prima Commissione (Affari Costituzionali) del 5 aprile 2000 (in Sede Referente ed in Sede deliberante) e del 5 luglio 2000 (in Sede Deliberante). INDICE Introduzione 7 - Perché il Giorno della Memoria 8 - L'approvazione della Legge n. 211 del 2000 8 La discussione alla Camera dei Deputati 8 L'approvazione al Senato della Repubblica 10 - Il Giorno della Memoria negli altri Paesi 12 Note 13 DOCUMENTI 15 La Legge 20 luglio 2000 n. 211 PARTE I DALL' ANTISEMITISMO ALLA SHOAH 17 L'antisemitismo in Europa 18 - Le origini dell'antisemitismo 18 Le prime ostilità contro gli ebrei 18 L'antigiudaismo cristiano 19 - Le prime leggi discriminatorie contro gli ebrei 20 - La discriminazione degli ebrei nell'Impero Romano 23 - La discriminazione degli ebrei negli altri Paesi 25 - La discriminazione degli ebrei nel Medio Evo 26 - Le accuse infamanti contro gli ebrei 28 - L'espulsione degli ebrei dai Paesi europei 29 - I nuovi provvedimenti discriminatori 30 - L'emancipazione degli ebrei 32 - La diffusione dell'antisemitismo nel XIX secolo 33 - L'antisernitismo in Europa all'inizio del Novecento 35 L'antisemitismo nazista 38 - L'antisemitismo in Germania prima del nazismo 38 - La supremazia della razza ariana nell'ideologia nazista 39 - I nazisti conquistano il potere 42 - I Campi di rieducazione 45 - I primi provvedimenti contro gli ebrei 46 - L'eliminazione dei disabili e dei malati di mente 47 - Il "Lebensborn" 48 - Le Leggi di Norimberga 48 - L'emigrazione degli ebrei tedeschi 49 - La notte dei cristalli 51 - L'Operazione T4 per la "purificazione" del Reich 52 - La guerra e la costituzione dei ghetti ad Est 53 - La vita nei ghetti 56 - Il ghetto di Lodz 58 - Il ghetto di Varsavia 59 - Il Piano Madagascar 61 La Shoah 62 - Le uccisioni di massa degli Einsatzgruppen 62 - La deportazione degli ebrei nei ghetti dell'Est 63 - Verso la "soluzione finale del problema ebraico": La conferenza di Gross Wannsee 65 - Le deportazioni degli ebrei del Reich nei Campi di sterminio 66 - Le deportazioni degli ebrei degli altri Paesi europei 67 - I Campi di sterminio 70 Il Campo di Chelmo 72 Il Campo di Belzec 73 Il Campo di Sobibor 75 Il Campo di Treblinka 76 Il "Campo misto" di Auschwitz-Birkenau 77 Il Campo di Auschwitz I 77 Il Campo di Auschwitz II - Birkenau 79 Il Campo di Auschwitz IlI-Monowiz 81 Il Campo misto di Lublino-Maidanek 82 - La vita dei deportati 82 - Lo sfruttamento del lavoro dei deportati 84 - Gli esperimenti pseudoscientifici 86 - Le modalità del genocidio 87 - Le fughe e le rivolte nei Campi 89 - Lo sterminio: chi sapeva? 93 - Il Processo di Norimberga 97 - L'opposizione delle Chiese al N azismo 99 - La posizione della Chiesa Cattolica sulla Shoah 100 Note 104 Cronologia della Shoah 130 DOCUMENTI 143 - Mappa dei centri di sterminio - Pianta dell' ex Campo di concentramento di Auschwitz I - Il verbale della conferenza di Gross Wansee - Il decreto "Notte e Nebbia" PARTE II IL GENOCIDIO DIMENTICATO DEI ROM 155 - Introduzione 156 - L'arrivo dei Rom in Europa 158 - La diffusione dei Rom in Europa 159 - Le cause delle migrazioni 161 - La persecuzione secolare dei Rom 162 - La persecuzione dei Rom all'inizio del Novecento 167 - La persecuzione da parte dei nazisti 168 - La normativa nazista contro gli zingari 170 - La soluzione finale della questione zingara 172 - L'internamento e lo sterminio dei Rom negli altri Paesi 173 - La politica fascista verso i Rom 175 - Le condizioni dei Rom dopo la guerra 176 Note 178 DOCUMENTI 187 PARTE III LE VITTIME DIMENTICATE DEL REGIME NAZISTA 193 I testimoni di Geova 194 - Introduzione 194 - La repressione prima del nazismo 195 - La persecuzione da parte del nazismo 196 - Si intensifica la repressione 199 - La persecuzione dei testimoni di Geova durante il fascismo 203 Le origini e la diffusione del Movimento in Italia 203 Inizia la repressione 204 La distruzione del Movimento 207 Gli omosessuali 210 - Introduzione 210 - La persecuzione prima del nazismo 211 - La persecuzione durante il regime nazista 215 - L'internamento nei Lager 217 - La condizione degli omosessuali in Italia durante il fascismo 218 Note 220 PARTE IV IL FASCISMO E LE LEGGI RAZZIALI 233 - La diffusione degli ebrei in Italia 234 - La discriminazione secolare degli ebrei 235 - li ghetto di Roma 237 - L'emancipazione degli ebrei 239 - L'antisemitismo prima del fascismo 240 - La prima normativa fascista antiebraica 242 - La campagna antisemita sulla stampa 243 - li "Manifesto della razza" 246 - La Rivista "La Difesa della Razza" 248 - L'espulsione degli ebrei dalle scuole 248 - I provvedimenti nei confronti degli ebrei stranieri 251 - La "Dichiarazione della razza" 253 - I nuovi provvedimenti antiebraici per la scuola e l'Università 255 - "I provvedimenti per la difesa della razza italiana" 256 - L'approvazione in Parlamento delle Leggi Razziali 259 - L'esclusione definitiva degli ebrei dalla società 260 - I Campi di concentramento per gli ebrei 264 - La posizione della Chiesa Cattolica 266 - La caduta del fascismo e l'occupazione nazista 267 - Inizia la deportazione degli ebrei italiani 269 La "razzia" degli ebrei romani 270 Continua la deportazione degli ebrei 272 - I Lager nazisti in Italia 273 Il Lager di Fossoli 273 Il Lager di Gries 274 La Risiera di S. Sabba 275 Conclusioni 276 Note 278 Cronologia dell'antisemitismo in Italia 296 DOCUMENTI 305 - Vignette antisemite 306 - Alcune tra le principali leggi "Per la difesa della razza italiana" 308 - Manifesto degli scienziati razzisti 315 - Pianta della Risiera di S. Sabba 318 PARTE V GLI INTERNATI MILITARI ITALIANI IN GERMANIA 319 - Le disfatte militari 320 - La caduta del fascismo 321 - li Governo Badoglio 322 - Le trattative per l'Armistizio 325 - La firma dell' armistizio a Cassibile 327 - La proclamazione dell'Armistizio l'otto settembre 1943 329 - La fuga da Roma del Re e di Badoglio 332 - La dissoluzione dell'Esercito 333 - La resistenza dei reparti italiani contro i tedeschi 334 - La resa della Marina e dell'Aeronautica 336 - L'occupazione militare tedesca dell'Italia 337 - La costituzione della Repubblica Sociale Italiana 338 - L'internamento di militari italiani 339 I militari internati nei Lager 339 L'organizzazione dei Lager 340 Le modalità dell'internamento 341 Lo status di internato militare 342 Lo status di lavoratore civile 343 L'assistenza sanitaria 344 Il rifiuto di aderire alla RSI 345 La resistenza nei Lager 346 Note 347 DOCUMENTI 367 - Manifesti e volantini di propaganda nazifascista - Gli inviti agli internati ad aderire alla RSI Appendice 374 - Gli Schindler Italiani: 374 Giorgio Perlasca 374 Giovanni Palatucci 375 - I simboli antisemiti 377 - Gli emblemi etnici nazisti 378 - I simboli nazisti 379 - Le divise naziste 381 - Motti, inni e saluti nazisti 382 - I simboli fascisti 383 - Organizzazioni fasciste 384 - Le organizzazioni giovanili fasciste 384 - Le uniformi fasciste 385 - Le festività fasciste 385 Note 387 Bibliografia 389 In vendita a 18,00 euro+3,65 spese postali
18 €
Vista prodotto

Parma (Emilia Romagna)
VISUAL MERCHANDISING Allestimento dello spazio vendita Il Visual Merchandiser è uno specialista della comunicazione visual e commerciale all’interno del punto vendita, in grado di far fronte con successo a un mercato sempre più complesso, competitivo e richiesto. Per una miglior performance della vendita al dettaglio… • Le iscrizioni sono aperte a tutti- numero di posti limitato • Il corso avrà una durata di 4 ore ARGOMENTI: • Tecniche di Visual • Identità e corporate image • Il ruolo del visual merchandiser • Organizzazione spazio vendita • Marketing esperenziale • Trends
Vista prodotto

Guidonia (Lazio)
Vendita residenziale Classe Energetica: A+ IPE: 400.00Setteville Nord-Nuova Costruzione- Proponiamo in vendita splendide ville angolari in complesso quadrifamiliare in posizione collinare e panoramica, classe energetica A+, tutte con ingresso indipendente. Le ville sono sviluppate su due livelli e caratterizzate da un ampia zona giorno con salone doppio con predisposizione per il camino ed accesso diretto a giardino di 180 mq c.a. Con annessa area posti auto scoperta di proprietà esclusiva, cucina abitabile, e bagno al piano terreno e da due camere da letto matrimoniali, cameretta, bagno, balcone e corte esterna al piano primo con h di 2,70 m. Le abitazioni, in corso di costruzione, verranno realizzate con pavimenti in gres porcellanato di prima scelta, rivestimento dei bagni con ceramiche di primo livello, infissi in pvc con doppio vetro camera caricate con gas argon con sistema di apertura tradizionale e vasistas, grate in ferro antiscasso zinacate e verniciate a forno nella zona giorno e persiane in ferro antiscasso ziancate e verniciate a forno nella zona notte, le scale in ferro saranno rivestite in marmo o similari con ringhiere in ferro battuto stile moderno. Tutti i villini avranno riscaldamento autonomo con caldaia a condensazione e pavimentazione radiante, inoltre ogni immobile avrà i seguenti accessori e predispozioni: -Impianto fotovoltaico per la produzione di 1Kw di energia elettrica; -Pannello solare termico da 150lt per la produzione di acqua calda sanitaria; -Video-citofono; -Predisposizione per impianto di allarme volumetrico e perimetrale. Ultime disponibilità. Consegna Dicembre 2020. Prezzo a partire da Euro 270.000,00 Riferimento: 11520VRG 130 mq. 4 vani 2 servizi Professione Casa - Guidonia Montecelio Setteville via agosta 14 (RM). Riscaldamento: autonomo Balcone: S? Classe energetica: A+ IPE: 400.00 kWh/m² Dimensione: 130 mq Piano: -3 Condizione: nuovo Stanze: 4 Bagni: 2 Inserzionista: Professione Casa
270.000 €
Vista prodotto

Milano (Lombardia)
In formato eBook. TRAMA Molti bambini giocano alla guerra. Altri, invece, combattono davvero, versando sangue in conflitti dimenticati. Sono vittime e carnefici in stupri di massa, in pulizie etniche mascherate da rivoluzioni politiche e in traffici d'armi di cui non conoscono le finalità. E' ciò che avviene da decenni nella Repubblica Democratica del Congo, in Africa. Ed è quanto accaduto a Kazadi, Joel e Ndaye, combattenti negli scontri congolesi a partire dalla prima adolescenza. A differenziarli da altri compagni meno fortunati appartenenti ai Mayi-Mayi Massengo, unità di guerriglieri del Congo orientale, è stata la capacità di riconoscere la ferocia della propria esistenza e di prendere la sola decisione possibile per salvarsi: fuggire. Hanno così potuto espatriare illegalmente ad Anversa, in Belgio, paese che ha avuto a lungo un dominio coloniale sul Congo. Nel corso di dieci anni, i tre hanno scelto strade diverse in questa nuova vita: Kazadi si è integrato e ha aperto un ristorante etnico insieme alla moglie belga; Joel è divenuto un esponente di spicco della criminalità di medio profilo ad Anversa; Ndaye si è perso tra droga, scommesse e prostitute, ossessionato dalla ricerca dell'Uomo delle Navi, come chiama lo sconosciuto trafficante d'armi che controllava i trasporti verso il Congo, causa indiretta della loro fuga collettiva. Tuttavia, nessuno di loro è stato capace di dimenticare il passato. L'improvvisa sparizione di Ndaye, in cui sarebbero coinvolti l'Uomo delle Navi ed elementi dei Mayi-Mayi Massengo operanti in Belgio, metterà in moto un complesso meccanismo che porterà Joel prima a rimanere invischiato in una serie di omicidi e, successivamente, a scoprire alcuni segreti riguardanti la sua gioventù, celati in piena vista nell'apparente tranquillità belga. Per sopravvivere, dovrà lottare: contro i nemici sconosciuti che tirano le fila della macchinazione in cui è rimasto invischiato, contro le ambiguità dei Mayi-Mayi dei quali era stato compagno, contro la drammatica immutabilità del suo paese natio. Dall'Europa all'Africa, durante inchieste giudiziarie, elezioni politiche dal risultato imprevedibile e inaspettati viaggi, andrà alla ricerca della risposta alla domanda a cui anche la sua vita è legata: esiste una possibilità per i giovani Figli del Congo delle nuove generazioni di cambiare il proprio destino di violenza e sanguinosi conflitti? ACQUISTO Disponibile in pronta consegna su Amaz.on.it
3 €
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
Nuova edizione aggiornata alle rivolte della primavera araba. Questa storia della Siria, la prima apparsa in Italia, ricostruisce in una narrazione avvincente i tormentati sviluppi storico-politici della nazione, dedicando ampio spazio agli aspetti culturali della società siriana e al complesso mosaico etnico e religioso della regione. Ripercorrendo le tappe fondamentali del cammino verso l'indipendenza, i contrasti e i conflitti con gli stati limitrofi, la genesi delle attualissime questioni curda, libanese e palestinese, il libro consente di comprendere il ruolo centrale della Siria nello scacchiere mediorientale, immergendosi al tempo stesso nell'atmosfera incantata di una nazione ancora misteriosa e ricca di tradizioni. Ouesta nuova versione aggiornata dà conto degli eventi in corso nel Paese dopo la Primavera araba: le ombre sul regime di Assad, la tensione con la Turchia, la posizione interlocutoria dell'Occidente.
Vista prodotto

Italia (Tutte le città)
PRIME EDIZIONI, POLITICA. Operazione Penelope. Perché la lotta alla criminalità organizzata e al malaffare rischia di non finire mai di Raffaele Cantone; 1°Ed.Mondadori, 2012; Copertina flessibile illustrata a colori con alette; Pagine: 165; Peso di spedizione: 0,295 gr. Collana: Frecce. Convitato di pietra, cancro, fattore C: la criminalità organizzata è stata definita in tanti modi diversi. Raffaele Cantone, per otto anni alla Direzione distrettuale antimafia di Napoli, la conosce come pochi. Un mondo complesso che affonda le sue radici nella realtà del Sud, ma non solo. E che da tempo, ormai, è uscita ben al di fuori dei confini della delinquenza tradizionale, diventando ora un occulto quanto determinante socio in affari, ora un candidato impresentabile alle elezioni, ora un alibi dietro cui nascondere linefficienza delle amministrazioni pubbliche nel gestire grandi emergenze, prima fra tutte quella dei rifiuti campani. Proprio partendo dalle tante riflessioni sui mille volti della camorra, emerse non solo nel corso del suo lavoro di magistrato ma anche intervenendo a incontri pubblici e sulla carta stampata, Cantone affila come un bisturi il suo sguardo per tracciare un lucido spaccato dei mali della società italiana, oggi più che mai dilaniata fra lanticultura del malaffare e la volontà di voltare finalmente pagina, in nome del rispetto delle regole. E nutre una speranza: unire alla forza delle azioni il potere delle parole, per condividere una battaglia che è di tutti gli italiani, quella contro lillegalità diffusa che può corrodere le basi democratiche ed economiche dellintero paese. Da uomo di legge e attento osservatore, ricostruisce così le complesse trame fra la nuova borghesia camorrista dei colletti bianchi e gli amministratori pubblici, i politici...
6 €
Vista prodotto
-
Successivo →