Conquista america
Elenco delle migliori vendite conquista america
Torino (Piemonte)
Philippe Jacquin Oscar Storia Mondadori - 2009 con 11 cartine di André Leroux e 13 disegni di Bernard Bertrand P.Jacquin ha insegnato Antropologia americana all'Università Lumiere de Lyon II; specializzato nella civiltà dei pellerossa presso i quali ha condotto lunghi soggiorni, ha scritto una ventina di volumi sul tema, divenuti opere di riferimento per la storia dei nativi americani, il loro rapporto con gli immigrati europei e la conquista del West. spedizione non tracciata euro 1,90 tracciata euro 4,90 copertina pieghevole - pagg. 171 - euro 9,50 ISBN 9788804426486 COD.TB2920
4 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Le grandi esplorazioni che cambiarono il mondo; Ed.Selezione dal Reader’s Digest, Milano, 1979; Trad. di M.G. Crespi, F.Martellini, N.Tosi.In 4°, pp.384, centinaia di ill. n.t. in nero e a collori a mezza tela editoriale; Peso di spedizione: 1,590kg. Condizioni eccellenti ( pari a nuovo ) con lievissimi segni dello scaffale. Contiene: Primordi dell’esplorazione: mercanti e predoni; Alla scoperta di nuovi mondi; Ricerca dell’oro in America: i conquistadores; Ricerca d’un passaggio a nord; Esplorazioni nel Pacifico: navigatori e scienzati; Traversata dei continenti; Nel cuore dell’Africa Nera: scopritori di sorgenti; Conquista dei Poli;Alla scoperta dell’ignoto: avventure in mare e cielo; Mappe delle scoperte: atlante biografico degli esploratori. Le tariffe postali sono: - Raccomandata .........€. 5,00 sicura e tracciabile - Piego libri ordinario .........€. 2,00 non tracciabile quindi poco sicura. È possibile pagare tramite bonifico bancario, ricarica postepay o PayPal. Per consultare il mio catalogo completo: https://www.comprovendolibri.it/cataloghi/Titty23pd
12 €
Vista prodotto
3 foto
Italia (Tutte le città)
Se John Glenn ha orbitato intorno alla terra e Neil Armstrong è stato il primo uomo a camminare sulla Luna, parte del merito va alle scienziate della NASA che negli anni Quaranta, armate di matita, regolo e addizionatrice, elaborarono i calcoli matematici che avrebbero permesso a razzi e astronauti di partire alla conquista dello spazio. Tra loro c'erano anche Dorothy Vaughan, Mary Jackson e Katherine Johnson. Chiamate in servizio durante la seconda guerra mondiale a causa della carenza di personale maschile, quando l'industria aeronautica americana aveva un disperato bisogno di esperti con le giuste competenze, queste tre donne afroamericane lasciarono le proprie vite per trasferirsi in Virginia a lavorare per il Langley Memorial Aeronautical Laboratory. Il loro contributo, benché le leggi sulla segregazione razziale imponessero loro di non mescolarsi alle colleghe bianche, si rivelò determinante per raggiungere l'obiettivo a cui l'America aspirava: battere l'Unione Sovietica nella corsa allo spazio e riportare una vittoria decisiva nella guerra fredda.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Volevano cambiare le loro vite. Invece hanno fatto la storia. Se John Glenn ha orbitato intorno alla terra e Neil Armstrong è stato il primo uomo a camminare sulla luna, parte del merito va alle scienziate della NASA che negli anni Quaranta, armate di matita, regolo e addizionatrice, elaborarono i calcoli matematici che avrebbero permesso a razzi e astronauti di partire alla conquista dello spazio. Tra loro c'erano anche Dorothy Vaughan, Mary Jackson e Katherine Johnson. Chiamate in servizio durante la Seconda guerra mondiale a causa della carenza di personale maschile, quando l'industria aeronautica americana aveva un disperato bisogno di esperti con le giuste competenze, queste tre donne afroamericane lasciarono le proprie vite per trasferirsi in Virginia a lavorare per il Langley Memorial Aeronautical Laboratory. Il loro contributo, benché le leggi sulla segregazione razziale imponessero loro di non mescolarsi alle colleghe bianche, si rivelò determinante per raggiungere l'obiettivo a cui l'America aspirava: battere l'Unione Sovietica nella corsa allo spazio e riportare una vittoria decisiva nella guerra fredda.
Vista prodotto