-
loading
Solo con l'immagine

Controllo generale


Elenco delle migliori vendite controllo generale

Milano (Lombardia)
Corso online - formazione generale sicurezza per tutti i lavoratori - 4 ore questo percorso formativo risponde alla formazione generale per lavoratori, come descritta all'interno dell'accordo stato-regioni emanato in data 21.12.2011 i contenuti presenti all'interno delle 4 ore di di formazione generale sono i seguenti: - concetti di rischio - danno - prevenzione - protezione - organizzazione della prevenzione aziendale - diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali - organi di vigilanza, controllo e assistenza al termine del percorso formativo è presente un test di verifica dei contenuti acquisiti durante l'apprendimento. a chi si rivolge ogni lavoratore presente in azienda, indipendentemente dal settore di rischio, deve effettuare la formazione generica sui temi riportati in sede di conferenza stato-regioni. obiettivi fornire un'informazione adeguata in merito in merito ai concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, come da art. 37 del d. lgs. 81/08, rafforzato dall’accordo stato-regioni del 21.12.2012 contenuti - introduzione al dlgs 81/08 sicurezza - concetti di rischio - il rischio e il danno - la prevenzione - i dpi e i sistemdi di protezione - organizzazione della prevenzione aziendale - diritti,doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali - organi di vigilanza,controllo e assistenza test intermedi all'interno di ogni modulo vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. superamento al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. certificazione il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel testo unico d. lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di conferenza stato-regioni. a fine corso verrà inoltrato tramite email attestato di formazione a norma di legge durata corso 4 ore *il corso è usufruibile on line in modalità e-learning. una volta effettuato l'acquisto verrà spedita tramite email la password per accedere alla piattaforma targetelearning *sono previsti sconti per numero di partecipanti
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Laureato in economia impartisce lezioni di Ragioneria generale, Ragioneria applicata, Contabilità e bilancio, Economia aziendale, Operazioni straordinarie e tecnica professionale, Pianificazione programmazione e controllo, controllo di gestione tel. 3403255276
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Laureato in economia impartisce lezioni di contabilità e bilancio, ragioneria generale, ragioneria applicata, scienza delle finanze, programmazione pianificazione e controllo, finanza aziendale, economia aziendale, economia politica, microeconomia, macroeconomia, operazioni e bilanci straordinari, analisi di bilancio e controllo di gestione, politica economica tel. 3460835172
Vista prodotto
Perugia (Umbria)
Dottore in economia e commercio (commercialista con esperienze di insegnamento) offre ripetizioni anche su skype a ragazzi universitari nelle seguenti materie: - economia aziendale; - ragioneria generale ed applicata; - programmazione e controllo. Chiamare solo se realmente interessati e motivati. Cell.3207924137
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Penta Formazione società di formazione e consulenza, organizza corsi per assolvere gli obblighi di informazione, formazione e addestramento dei lavoratori sulla sicurezza. Il corso di formazione generale è organizzato secondo le indicazioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. I contenuti sono: concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza. Si organizzano percorsi personalizzati per le aziende. Il corso è disponibile anche in e-learning. Prezzo: 80 + IVA. Per informazioni: Penta Formazione Via Bassa 14 Sommacampagna (VR)
80 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! Destinatari - Intervento formativo rivolto ai lavoratori come definiti dall art.2, comma 1, lettera a) del D.Lgs 81/08 rientranti nel rischio basso, medio, alto del nuovo accordo Stato Regioni del 21/12/2011. Macrosettori Ateco di riferimento: tutti Obiettivi - Fornire elementi sulla sicurezza di carattere generale a tutti i lavoratori, con particolare riguardo agli aspetti relativi ai concetti di rischio e organizzazione della prevenzione in azienda, in conformità alle richieste dell'art. 37 del D. Lgs. 81/08 e dell'Accordo Stato Regioni sulla Sicurezza dei Lavoratori. Ente Formatore - Gruppo Torinoprogetti Srl Durata - 4 ore - La frequenza è obbligatoria per il 90% del monte ore previsto. Sede del corso - Via Gaspare Saccarelli n. 3 - 10144 Torino Prerequisiti dei partecipanti - Non previsti Requisiti dei Docenti - Come da decreto Interministeriale 06/03/2013 Documentazione rilasciata - Rilascio materiale didattico online Verifica finale - Verifica finale finalizzata all'accertamento delle conoscenze acquisite. Certificazione finale delle competenze - Al termine del corso, superata la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza e profitto valido ai sensi della normativa vigente in materia di sicurezza sul lavoro. PROGRAMMA DEL CORSO: Concetti di rischio - Danno - Prevenzione - Protezione - Organizzazione della prevenzione aziendale - Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali - Organi di vigilanza controllo, assistenza e regime sanzionatorio SESSIONE Modulo 01 - 4 ore | 7 giugno 2019 | ore 09.00 - 13.00 Il corso può essere svolto anche in modalità E-learning. Con la piattaforma e-learning di formazione a distanza è infatti possibile svolgere online i corsi ed i moduli indicati dalla Conferenza Stato Regioni 21.12.2011 in merito alla sicurezza e salute sui luoghi di lavoro per RSPP, Dirigenti, Preposti e Lavoratori. Piattaforma E-learning Sicurezza Lavoro 1. formazione tempestiva, continua ed efficace in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. 2. flessibile e facile da usare. Visita il nostro sito web o chiedici informazioni in merito alla formazione normata sicurezza luoghi di lavoro.
50 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
L'obiettivo della formazione generale dei lavoratori, nel rispetto dell'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26 gennaio 2012 è fornire conoscenze generali sui concetti di danno, rischio, prevenzione, fornire conoscenze rispetto alla legislazione e agli organi di vigilanza in materia di sicurezza e salute sul lavoro. Contenuti 1. Concetto di rischio. 2. Concetto di danno. 3. Concetto di prevenzione. 4. Concetto di protezione. 5. Organizzazione delle prevenzione aziendale. 6. Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali. 7. Organi di vigilanza, controllo e assistenza. Destinatari del corso: Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed il quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto (fisso, progetto, temporale, atipico). Al termine del corso verrà rilasciato, da Aifos, l'attestato di formazione con verifica dell'apprendimento. Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Per informazioni contattare la Dott.ssa Anna Persico, tel: 0823343327 - 3803724292 mail: formazione@apartes.it
Vista prodotto
Moncalieri (Piemonte)
BMW Serie 6 Coupè BMW 630 Serie 630 i (E63/E64) cat Cabriò Cambio SMG Veicolo in ottime condizioni generali. Unico del suo genere con Cambio SMG. Perfetta in tutto. qualsiasi prova. Da vedere e Provare. Tutte le nostre auto prima di essere consegnate al nuovo acquirente vengono sottoposte ad un controllo generale, Lucidate, Lavaggio di interni, Sanificate, tagliandate e revisionate.GARANZIA DI CONFORMITA 12 MESI N.B. LE INFORMAZIONI FORNITE RIGUARDANTE IL VEICOLO COMPRESO LA SEZIONE "OPTIONAL" SONO ATTENDIBILI E VERITIERE, QUESTO NON ESCLUDE CHE ALCUNE VOCI POTREBBERO CONTENERE DELLE IMPRECISIONI INVOLONTARIE, PERTANTO LA DESCRIZIONE HA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE VALORE INFORMATIVO E NON CONTRATTUALE. SI INVITA PERTANTO A CHIEDERE O VERIFICARE DI PERSONA LE VOCI DESCITTE NELL?INSERZIONE. Siamo in grado di consegnarvi l'auto in giornata veniamo a prendervi in aeroporto o stazione ferroviaria e ve la consegniamo nell'arco di un'ora, CHIAMATECI!!!!!!!!! GRAZIE.. I nostri orari sono dal lunedì al Sabato dalle 9.00 alle 19.00 il sabato pomeriggio per la visione delle auto è preferibile prendere un appuntamento in modo da potervi offrire un miglior servizio. Si riceve anche la DOMENICA su appuntamento. Possibilità di finanziamenti in sede. Tel: 348 2249695 ? 011-3744175 ???????? ??-?????? 0039 3494156234 Anno: 2005 Km: 123986 Alimentazione: Benzina Cilindrata: 2996 Optional: ABS, Airbag, Airbag Passeggero, Tettuccio Apribile, Climatizzatore Automatico, Autoradio, Servosterzo, Alzacristalli Elettrici, Cerchi in Lega, Regolazione Sedili Elettrica, Chiusura Centralizzata, Antifurto elettronico, Fendinebbia, Immobilizzatore Elettronico, Marmitta catalitica, Climatizzatore Automatico, Controllo Trazione (TSC - ASR), Airbag Laterale, Fari Xenon, Computer Bordo, Lettore CD MP3, Assetto sportivo, Volante multifunzione, Sedili sportivi, Correttore assetto fari, Specchietti Elettrici, Bluetooth, Head-up display, Sensori Luci, Sensori Pioggia, Sensori di parcheggio anteriori, Sensori di parcheggio posteriori, Lettore CD, Bracciolo, Fari LED, Volante in pelle, Supporto lombare, Sistema di controllo pressione pneumatici Inserzionista: GI.PI.AUTO
19.999 €
Vista prodotto
Moncalieri (Piemonte)
MINI Mini MINI One D Mini 1.4 tdi de luxe NEOPATENTATI AUTO IN OTTIME CONDIZIONI GENERALI. QUALSIASI PROVA. Da Vedere & Provare. Veicolo accessoriatissimo: Cerchi in Lega Interno in Pelle Alettone Posteriore Radio CD- USB Ecc...Ecc.... Tutte le nostre vetture prima di essere presentate e consegnate ai nostri clienti vengono preparate con trattamenti igienizzanti, sottoposte ad un controllo generale, Lucidate, Lavaggio di Interni, Tagliandate e Revisionate. Offriamo su tutti i veicoli GARANZIA DI CONFORMITA 12 MESI CON POSSIBILITA' DI GARANZIA AGGIUNTIVA MAPFRE WARRANTY, il programma che offre la possibilità di garantire il proprio usato fino a 36 mesi, SENZA LIMITI DI CHILOMETRAGGIO, senza franchigia e assistenza stradale 24 ore su 24 Permutiamo la vostra auto usata, chiamaci e prenota la Tua valutazione N.B. LE INFORMAZIONI FORNITE RIGUARDANTE IL VEICOLO COMPRESO LA SEZIONE "OPTIONAL" SONO ATTENDIBILI E VERITIERE, QUESTO NON ESCLUDE CHE ALCUNE VOCI POTREBBERO CONTENERE DELLE IMPRECISIONI INVOLONTARIE, PERTANTO LA DESCRIZIONE HA SOLO ED ESCLUSIVAMENTE VALORE INFORMATIVO E NON CONTRATTUALE. SI INVITA PERTANTO A CHIEDERE O VERIFICARE DI PERSONA LE VOCI DESCITTE NELL?INSERZIONE. Siamo in grado di consegnarvi l'auto in giornata veniamo a prendervi in aeroporto o stazione ferroviaria e ve la consegniamo nell'arco di un'ora, CHIAMATECI!!!!!!!!! GRAZIE. I nostri orari sono dal lunedì al Sabato dalle 9.00 alle 19.00 il sabato pomeriggio per la visione delle auto è preferibile prendere un appuntamento in modo da potervi offrire un miglior servizio e per rendere più agevole ed efficace la trattativa è consigliabile inserire un recapito telefonico, specificando un orario in cui preferite essere ricontattati. Si riceve anche la DOMENICA su appuntamento. Tel: 348 2249695 ? 011-3744175 Per tutte le altre nostre offerte visita il SITO WEB: www.gipiauto.com Anno: 2004 Km: 202000 Alimentazione: Diesel Cilindrata: 1364 Optional: ABS, Airbag, Airbag Passeggero, Climatizzatore Automatico, Autoradio, Servosterzo, Alzacristalli Elettrici, Cerchi in Lega, Chiusura Centralizzata, Antifurto elettronico, Immobilizzatore Elettronico, Marmitta catalitica, Controllo Trazione (TSC - ASR), Computer Bordo, ESP (Controllo stabilità), Assetto sportivo, Sedili sportivi, Specchietti Elettrici, Bluetooth, Sensori di parcheggio posteriori, Lettore CD, Bracciolo, Autoradio digitale, Volante in pelle, Presa USB / AUX Inserzionista: GI.PI.AUTO
3.599 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Associazione MIDA Con professionisti competenti e preparati si organizzano i più svariati Corsi di Formazione con rilascio di attestato. Il percorso formativo si articola in due moduli distinti, un modulo di Formazione Generale, valido per tutte le classi di rischio, ed un modulo di Formazione Specifica, di durata e contenuti variabili a seconda della classe di rischio. Formazione Generale: concetti di rischio; danno; prevenzione; protezione; organizzazione della prevenzione aziendale; diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; organi di vigilanza, controllo e assistenza. Durata Minima: 4 ore per tutti i settori Formazione Specifica: Rischi infortuni; Meccanici generali; Elettrici generali; Macchine; Attrezzature; Cadute dall?alto; Rischi da esplosione; Rischi chimici; Nebbie ? Oli ? Fumi ? Vapori ? Polveri; Etichettatura; Rischi cancerogeni; Rischi biologici; Rischi fisici; Rumore; Vibrazioni; Radiazioni; Microclima e illuminazione; Videoterminali; DPI Organizzazione del lavoro; Ambienti di lavoro; Stress lavoro correlato; Movimentazione manuale carichi; Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto); Segnaletica; Emergenze; Le procedure di sicurezza con riferimento al rischio specifico; Procedure esodo e incendi; Procedure organizzative per il primo soccorso; Incidenti e infortuni mancati; Altri Rischi. Durata Minima in base al settore di appartenenza dell?azienda: 4 ore per i settori della classe di rischio Basso; 8 ore per i settori della classe di rischio Medio; 12 ore per i settori della classe di rischio Alto. Durata minima complessiva dei corsi di formazione per i lavoratori: 4 ore di Formazione Generale + 4 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio Basso: Totale 8 ore; 4 ore di Formazione Generale + 8 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio Medio: Totale 12 ore; 4 ore di Formazione Generale + 12 ore di Formazione Specifica per i settori della classe di rischio Alto: Totale 16 ore. Altri corsi: corso rspp: modulo a, b4, b8, b1, b5, b9, b2, b6, c corso preposti corso addetti escavatori, pale caricatrici, autorubaltabili cingolati corso addetti montaggio, smontaggio e trasformazione dei ponteggi corso dirigenti pompe per calcestruzzo aggiornamento corso coordinatori per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione trattori agricoli e forestali corso antincendio corso radiazioni ottiche campania, lazio, calabria, sicilia, marche, lombardia (napoli, caserta, avellino, salerno, pompei, scafati, castellammare di stabia, roma, ancona, palermo, milano,
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corsiemasteronline eroga: Il corso per diventare esperto di un settore in Food & beverage manager lo studente saprà gestire tutte le attività di ristorazione di strutture alberghiere e/o ristorative, dal budget previsionale alla gestione del personale, dalla selezione dei fornitori all’approvvigionamento e al controllo qualità della produzione e distribuzione di cibi e bevande. Le principali attività di questa figura professionale riguardano: definizione dell’offerta da porre in essere in funzione del budget disponibile, controllo del rispetto degli standard igienici e di qualità dei prodotti - servizi; controllo dell’igiene dei locali e delle attrezzature, attrezzature da cucina, progettazione dei menù e coordinamento delle risorse del reparto ristorazione. Si può occupare direttamente dell’organizzazione e della predisposizione degli spazi in funzione del servizio da offrire. Opera in strutture alberghiere o di ristorazione di medio - grandi dimensioni e presso agenzie di catering, generalmente con contratti di lavoro dipendente. Risponde, del proprio operato e di quello del suo staff di lavoro, al direttore generale della struttura. Si relaziona con lo staff di sala e di cucina coordinandone e organizzandone il lavoro in piena autonomia. Possibilità di iscriversi presso l’Albo Nazionale Professionisti al termine della formazione. Requisiti Minimo titolo di studio per candidarsi al corso è il diploma. · In cosa si differenzia questo corso dagli altri? Il corso essendo impartito in blended, ossia on-line e frontalmente, soddisfa immediatamente lo studente perfezionando le competenze specifiche con possibilità di dedicare tempo anche per altre esperienze. La durata è di circa 6 mesi e prevede il rilascio del Master Food Manager Quali saranno i passi successivi alla richiesta di informazioni? Subito dopo che clasf ci rende edotti della tua richiesta lo staff amministrativo dell'Ente ti contatterà subito telefonicamente e ti invierà via email informazioni sul percorso formativo, validità del titolo, tempi e costi.
2.000 €
Vista prodotto
Monselice (Veneto)
In riferimento all'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla formazione dei lavoratori per l'uso delle attrezzature, il Datore di Lavoro deve formare i lavoratori incaricati alla conduzione in sicurezza del carrello elevatore industriale semovente, secondo i contenuti e le modalità indicate nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. L'obiettivo del corso è fornire all'operatore le conoscenze necessarie per l'utilizzo del carrello elevatore nell'ambiente di lavoro. Programma del corso: 1. Modulo giuridico-normativo (1 ora) - Presentazione del corso - Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti - Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori - Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.) - 2. Modulo tecnico (7 ore) - Parte A: carrelli e loro caratteristiche - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori: transpallet manuali, transpallet timonati, carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori retrattili - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti - Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento - Fonti di energia: batterie di accumulatori o motori endotermici - Componenti principali: forche e/o organi di presa (comprese attrezzature supplementari), montanti di sollevamento (simplex, duplex, triplex ecc., ad alzata libera e non) - Posto di guida: descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone dello sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza) - Dispositivi di segnalazione: clacson, segnalatore di retromarcia, segnalatori luminosi, ecc. - Dispositivi di controllo: strumenti e spie di funzionamento, carica della batteria, attivazione/disattivazione segnalazioni, velocità ridotta, sensore di posizione e sensore di quota nei retrattili, ecc. - Freni: freno di servizio e freno di stazionamento - Ruote e tipologie di gommatura: differenze e vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici - Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Parte B: nozioni di fisica applicata ai carrelli, principali rischi - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo - Stabilità: concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado - Linee di ribaltamento - Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e forze di inerzia) - Portata del carrello elevatore: portata nominale ed effettiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva - Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata - Ausili alla conduzione: indicatori di carico e altri in dicatori, ecc. - Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di rovesciamento e ribaltamento - Sistemi di protezione attiva e passiva - Altri rischi connessi all'impiego dei carrelli: rischio chimico per contatto con sostanze corrosive e irritanti, rischio connesso alla presenza di atmosfera esplosiva, rischio derivante dalla viabilità interna - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente - Parte C: controlli e manutenzioni - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote, sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza) - Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali d'uso e manutenzione a corredo del carrello - Lettura e illustrazione di alcune parti di un manuale d'uso e manutenzione - Parte D: modalità di utilizzo in sicurezza - Procedure di movimentazione - Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo - Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. - Lavori in condizioni particolari o all'esterno: su terreni scivolosi (divieto di utilizzo), su pendenze, con scarsa visibilità - Nozioni di guida e nome sulla circolazione - Movimentazione dei carichi e stoccaggio con carrelli frontali e transpallet elettrici - Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida e in particolare ai rischi riferibili all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina ed allo stato di salute del guidatore - Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi - Parte E: test di verifica - Il corso ha una durata di 12 ore, e si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 20 e 27 Gennaio 2018. Il corso ha un costo di € 150 + IVA.
150 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità dell’operatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 – 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 14.00 – 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 – 13.00
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Patentino muletti - corso riconosciuto dalla regione piemonte forma le figure della sicurezza in sicurezza! iscriviti online dal nostro sito internet o scarica il modulo di iscrizione. sessioni abilitanti – 12 ore modulo teorico pratico | 16 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 / 14:00 – 18:00 modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 sessioni aggiornamento – 2 ore modulo teorico pratico | 17 giugno 2021 | ore 09.00 – 13.00 destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo obiettivi: il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 d.lgs. 81/08 e accordo stato regioni 22.02.2012 docenti: personale con esperienza documentata triennale durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) - 4 ore agg. [frequenza obbligatoria 90% monte ore] ore prove finali: 2 ore contenuti trattati: presentazione del corso. 1. modulo giuridico - normativo [1 ora] cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. responsabilità dell’operatore. 2. modulo tecnico [7 ore] tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. principali rischi connessi all’impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). linee di ribaltamento. stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). portata del carrello elevatore. tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). freni (freno di stazionamento e di servizio). ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). contrappeso. sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. sistemi di protezione attiva e passiva. le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. portate (nominale/effettiva). illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. lavori in condizioni particolari ovvero all’esterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. nozioni di guida. norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'all. iv punto 4 dell'accordo csr 22.02.12 [1 ora] a) al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale tutte le prove pratiche devono essere superate. il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. certificazioni: l'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 accordo csr 22.02.12]. sede del corso: via gaspare saccarelli, 3 – 10144 torino
182 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Giovane dottoressa in giurisprudenza laureata cum laude e abilitata all'esercizio della professione forense (in attesa di prestare giuramento come avvocato) offre assistenza nella stesura della tesi di laurea e nella preparazione degli esami universitari presso la facoltà di giurisprudenza. ASSISTENZA REDAZIONE TESI DI LAUREA Si offre aiuto, guida e concreto supporto nell'attività di ricerca, strutturazione e stesura della tesi di laurea in qualsiasi disciplina giuridica. Si garantisce la massima disponibilità e professionalità, in particolare, per la: - ricerca delle fonti e stesura della bibliografia; - correzione di bozze; - revisione (controllo ortografico, note, refusi, applicazione delle norme redazionali); - impaginazione grafica della tesi di laurea. - RIPETIZIONI E PREPARAZIONE ESAMI UNIVERSITARI Impartisco ripetizioni in tutti gli ambiti delle scienze giuridiche ed offro aiuto concreto, serio e professionale alla preparazione di tutti gli esami previsti presso la facoltà di Giurisprudenza. Le lezioni sono finalizzate - oltre che all'efficiente preparazione della singola materia d'esame da sostenere - all'acquisizione di un metodo di studio autonomo, solido e sistematico, spendibile al di là del singolo esame, basato sui principi vigenti in ogni settore del diritto affrontato insieme. Le mie lezioni sono adatte agli studenti di ogni livello, modulando programmi e metodologie alle esigenze specifiche del singolo, anche per superare insieme un eventuale momento di difficoltà (dettato ad esempio dal tempo ristretto ovvero da una particolare osticità della materia). Durata, modalità e frequenza delle lezioni sono decise concordemente, secondo i nostri rispettivi impegni ed esigenze ed, ovviamente, in funzione dello scopo da raggiungere. CURRICULUM VITAE - Ho conseguito la laurea magistrale a ciclo unico in giurisprudenza con votazione di 110 e lode/110 presso l'Università degli Studi di Roma La Sapienza, discutendo una tesi di laurea in diritto pubblico comparato, dal titolo: “Eguaglianza di genere nei rapporti di lavoro e nello spazio pubblico. Profili comparativi". Media aritmetica di tutti gli esami: 29,6/30 Media aritmetica del 30/30 negli esami di: procedura civile, procedura penale, diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto internazionale, diritto del lavoro, diritto tributario, diritto pubblico comparato, filosofia del diritto, diritto pubblico generale. - Al termine del percorso universitario, sono stata premiata per i meriti accademici come "Laureato Eccellente" della facoltà di Giurisprudenza dal Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Roma La Sapienza. - Utilmente classificata (7° posto) nella graduatoria nazionale pubblicata all'esito del concorso per titoli indetto dalla Avvocatura Generale dello Stato, ho ivi compiuto il periodo di pratica forense (diciotto mesi). Per l'intera durata del tirocinio sono stata l'unica praticante del Vice Avvocato Generale dello Stato. - Durante e post praticantato, ho seguito diversi corsi di perfezionamento e aggiornamento, soprattutto nell'ambito del diritto civile, penale ed amministrativo. Ho inoltre maturato una significativa esperienza presso un primario studio in Roma, prestando attività di consulenza legale e assistenza in ambito banking & finance, M&A, contenzioso societario e bancario. - Ho conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense, presso la Corte d'Appello di Roma a pieni voti. Attualmente sono in attesa di prestare giuramento come avvocato.
19 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
La WINFORM ACADEMY, ente di formazione professionale con sede a Salerno, adeguandosi ai decreti di contenimento dell'epidemia, organizza un corso SAP FI/CO a pagamento, in modalità online. SAP è il sistema ERP (enterprise resource planning) più potente ed utilizzato dalle medie e grandi aziende sia nel settore pubblico che privato. L'ERP è un sistema informativo aziendale per la gestione di tutti i processi dell'azienda. Il corso FI/CO fornirà una preparazione sui sistemi gestionali aziendali e di SAP in particolare, fornendo le conoscenze basilari sul modulo SAP FI e CO, che gestiscono i processi di finanza e controllo della gestione aziendale. Argomenti principali del corso: Introduzione ai sistemi ERP Prima navigazione sul modulo FI/CO Struttura fondamentale del modulo FI Piano dei conti, società, conti co.ge, Dati anagrafici conti co.ge Contabilità clienti/fornitori Operazioni contabili Registrazioni contabili ESERCITAZIONI Struttura fondamentale del modulo CO Contabilità e controllo di gestione Centri di costo/voci di costo Distribuzione dei costi Pianificazione Tipologia di attività Ordini interni ed utilizzo ordini interni Obiettivi: Il corso fornisce una preparazione di base sul gestionale SAP in generale e sulle conoscenze di base sul modulo FI-CO, gli iscritti al corso avranno un accesso personalizzato e dedicato al sistema.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La WINFORM ACADEMY, ente di formazione professionale con sede a Salerno, adeguandosi ai decreti di contenimento dell'epidemia, organizza un corso SAP FI/CO a pagamento, in modalità online. SAP è il sistema ERP (enterprise resource planning) più potente ed utilizzato dalle medie e grandi aziende sia nel settore pubblico che privato. L'ERP è un sistema informativo aziendale per la gestione di tutti i processi dell'azienda. Il corso FI/CO fornirà una preparazione sui sistemi gestionali aziendali e di SAP in particolare, fornendo le conoscenze basilari sul modulo SAP FI e CO, che gestiscono i processi di finanza e controllo della gestione aziendale. Argomenti principali del corso: Introduzione ai sistemi ERP Prima navigazione sul modulo FI/CO Struttura fondamentale del modulo FI Piano dei conti, società, conti co.ge, Dati anagrafici conti co.ge Contabilità clienti/fornitori Operazioni contabili Registrazioni contabili ESERCITAZIONI Struttura fondamentale del modulo CO Contabilità e controllo di gestione Centri di costo/voci di costo Distribuzione dei costi Pianificazione Tipologia di attività Ordini interni ed utilizzo ordini interni Obiettivi: Il corso fornisce una preparazione di base sul gestionale SAP in generale e sulle conoscenze di base sul modulo FI-CO, gli iscritti al corso avranno un accesso personalizzato e dedicato al sistema. Il corso fruibile su tutto il territorio itlaiano.
Vista prodotto
Chieti (Abruzzo)
Sono una Redattrice editoriale precisa e scrupolosa nel lavoro di Redazione. Metodologia semplice. Sviluppo tutta la Tesi tramite l'Indice con capitoli, paragrafi E sotto-paragrafi (Filosofia, Pedagogia, Psicologia, S. S. Religiose, Sociologia, Etica e Bioetica, Teologia, e altro). Ricerche bibliografiche. Recensioni e Riassunti. Correzione di bozze per Testi e Poesia; Editing; Redazioni di Articoli; Aiuto per la compilazione del CV; Ausilio per le Tesine; Revisioni di capitoli per la Tesi; L'Abstract. Saggio breve..! Per chi è interessato, ho a disposizione quest'indice e la tematica in generale verte sull'Etica della Comunicazione, se qualcuno ha bisogno di una Redazione/ Stesura della Tesi: TITOLO: L’etica della comunicazione nella realtà odierna del Social Network e Network Marketing in relazione alla Comunicazione sociale e Mass-mediale INTRODUZIONE Capitolo I: Origini e sviluppo della comunicazione 1.1 La comunicazione 1.2 Le origini e cos'è l'Etica della comunicazione? 1.3 I social network Capitolo II: Cos'è il social network? 2.1 Strategie e controllo nel Marketing di rete 2.1 Strategie e controllo nel Marketing di rete 2.3 IL Ruolo dei social nel network marketing Capitolo III: Etica della Comunicazione sociale e Mass-mediale 3.1 Comunicazione sociale e mass- media 3.2 Comunicazione sociale e vita politica 3.3 La necessità di un’ecologia della comunicazione 3.4. Etica della comunicazione educativa CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA
Vista prodotto
Salerno (Campania)
La Winform Academy, ente di formazione professionale e di preparazione universitaria con sede a Salerno, organizza un percorso formativo a pagamento, in SAP FI/CO. SAP è il sistema ERP (enterprise resource planning) più potente ed utilizzato dalle medie e grandi aziende sia nel settore pubblico che privato. L'ERP è un sistema informativo aziendale per la gestione di tutti i processi dell'azienda. Il corso FI/CO fornirà una preparazione sui sistemi gestionali aziendali e di SAP in particolare, fornendo le conoscenze basilari sul modulo SAP FI e CO, che gestiscono i processi di finanza e controllo della gestione aziendale. Argomenti principali del corso: Introduzione ai sistemi ERP Prima navigazione sul modulo FI/CO Struttura fondamentale del modulo FI Piano dei conti, società, conti co.ge, Dati anagrafici conti co.ge Contabilità clienti/fornitori Operazioni contabili Registrazioni contabili ESERCITAZIONI Struttura fondamentale del modulo CO Contabilità e controllo di gestione Centri di costo/voci di costo Distribuzione dei costi Pianificazione Tipologia di attività Ordini interni ed utilizzo ordini interni Obiettivi: Il corso fornisce una preparazione di base sul gestionale SAP in generale e sulle conoscenze di base sul modulo FI-CO, gli iscritti al corso avranno un accesso personalizzato e dedicato al sistema.
Vista prodotto
Viterbo (Lazio)
Vendo panieri completi e-campus: - diritto del lavoro (prof.ssa Cassandro); - diritto processuale penale (prof. Branciforti) - diritto processuale civile completo (prof. Caporusso) (25 euro) - algoritmi e strutture dati - multiple - ingegneria informatica e dell'automazione - prof. vecchio massimo - calcolatori elettronici e sistemi operativi - multiple - ingegneria informatica e dell'automazione - prof. ducange - chimica generale - multiple - ingegneria industriale - pro. lucio melone - criminologia - multiple - formazione giuridica di carattere multidisciplinare - prof. ballarino marika - diritto commerciale - economia - prof. giusti carlo alberto - diritto del lavoro - paniere completo - prof. cassandro antonella - diritto penale - multiple - servizi giuridici - prof. bozheku ersi - diritto processuale penale - paniere completo - prof. arioti branciforti alfredo - diritto romano - multiple - servizi giuridici - prof. di mauro antonietta - diritto tributario - paniere completo - servizi giuridici - prof. margarita marco - diritto unione europea - multiple - servizi giuridici - prof. ranaldi valentina - economia e gestione aziendale - risposte multiple - ingegneria informatica e dell'automazione - prof. micozzi francesca - economia politica - multiple - servizi giuridici - Prof. Iannaccone Guido - filosofia del diritto - multiple - giurisprudenza - prof. bonavoglia massimiliano - fisica tecnica - multiple - ingegneria civile e ambientale - prof.ssa arteconi alessia - fisica tecnica - paniere completo - ingegneria industriale d.m. 27004 - prof. matteo moglie - fluidodinamica - paniere completo - ingegneria industriale - prof. secchiaroli alessio - fondamenti di automatica - multiple - ingegneria informatica e dell'automazione - prof. tortorelli andrea - fondamenti di informatica - multiple - ingegneria informatica e dell'automazione - prof.ssa casalino gabriella - geotecnica e fondazioni - multiple - ingegneria civile e ambientale - prof.ssa cattoni elisabetta - i sistemi di gestione e l'organizzazione aziendale - multiple - ingegneria informatica e dell'automazione - prof. giovannoni paolo - lingua inglese - multiple - ingengneria civile e ambientale - prof.ssa mckeand catriona - logistica industriale - multiple - ingegneria industriale - prof.ssa marchetti barbara - meccanica applicata e progettazione - multiple - ingegneria industriale - prof. carbonari luca - meccanica delle strutture - multiple - ingegneria civile e ambientale - prof. focacci francesco - metodi e tecnologie di simulazione - completo - ingegneria informatica e dell'automazione - prof. ricciardi celsi lorenzo - misure meccaniche e termiche- multiple - ingegneria informatica e dell'automazione (d.m. 27004) - prof. arnesano marco - psicobiologia e psicologia fisiologica - multiple - scienze delle attivita' motorie e sportive - prof. de giorgio andrea - sicurezza informatica - multiple - ingegneria informatica e dell'automazione - prof. pecori riccardo - sistemi di controllo avanzati - multiple - ingegneria informatica e dell'automazione - prof. liberati francesco - sistemi di controllo distribuiti - multiple - ingegneria informatica e dell'automazione - prof. suraci vincenzo - sperimentazioni di fisica - insegnamento delle materie scientifiche negli istituti matematica e fisica - prof. buzzi aurora - storia del diritto romano - multiple â€â€Å“ servizi giuridici per l'impresa - prof.ssa di mauro antonietta - strategia d'impresa e organizzazione industriale - multiple - ingegneria industriale - prof. micozzi alessandra - strumentazione per l'automazione - multiple - ingegneria informatica e dell'automazione- prof. feddi alessandro
15 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il Master SAP FI/MM/SD/CO è rivolto a: -Laureati in economia aziendale, ingegneria gestionale, matematica -Lavoratori / operatori interessati ad una riconversione lavorativa ma con esperienza -professionale nel settore -Diplomati con conoscenza equipollente Il Master SAP, dura 162 ore, in modalità online in live | Start 27 Gennaio 2022 Il master si focalizza sui Moduli SAP: FI = Amministrazione e Finanza MM= Material Management SD = Sales and Distribution CO = Controlling Più una parte dedicata ai Database & SQL e un approfondimento sulla realizzazione di progetti SAP Obiettivo del Master Principale obiettivo del percorso didattico è formare figure professionali nel settore della consulenza amministrativa-contabile, logistica o produttiva. Lo scopo è formare esperti consulenti SAP capaci di analizzare i processi aziendali e traslarne i parametri individuati al sistema gestionale SAP. - Grazie al modulo FI (Financial) sarai grado di analizzare la struttura contabile dell’azienda e di applicare le tecniche della contabilità generale per fornire risposte concrete alle necessità aziendali in tema contabile. -Con il modulo SD (Sales and Distribution) imparerai a inserire le anagrafiche del cliente e completare l’anagrafica materiale con i dettagli per la vendita e la distribuzione. Sarai in grado di gestire la spedizione, la fatturazione, la vendita e il trasporto di prodotti e servizi di un’azienda. -Il modulo MM (Material Management) ti consentirà di sviluppare abilità pratiche relative alla gestione del settore logistico aziendale, controllo gestione magazzino e vendita. -Il modulo CO (Controlling) è la componente riguardante la gestione del controllo e insieme al modulo FI viene utilizzato per gestire e supervisionare struttura organizzativa e gerarchia standard dei centri di costo. Richiedi ora informazioni
Vista prodotto
Napoli (Campania)
13. Le precedenti edizione del corso per Specialisti funzionali SAP FI-MM di BeGear, società di Consulenza e Formazione IT, ha portato all'assunzione dell'80% dei corsisti, garantendo l'acquisizione delle competenze pratiche fondamentali richieste dalle aziende.  Prerequisiti di partecipazione Il corso SAP è rivolto a laureati in economia aziendale, ingegneria gestionale o matematica, a lavoratori con esperienza nel settore che siano interessati ad una riconversione lavorativa, a diplomati con conoscenza equipollente.  Il percorso di formazione professionale è consigliato a quanti, in possesso dei requisiti, intendono qualificarsi o riqualificarsi per lavorare con SAP, il sistema ERP (Enterprise Resource Planning) più utilizzato dalle medie e grandi aziende. SAP è il software per la gestione e l’ottimizzazione di tutti i processi interni ed esterni ad un’azienda relativi a clienti, fornitori, materiali, produzione e logistica ed è sicuramente il più diffuso e potente sistema della famiglia degli ERP. Il corso SAP introduce i concetti essenziali sui sistemi ERP approfondendo il panorama di business a cui si rivolge e le figure professionali di cui necessita ed entrando, poi, nel merito sia delle caratteristiche generali del prodotto SAP sia di quelle funzionali e specifiche dei due principali moduli, Amministrazione e Finanza (FI) ed il Modulo Material Management (MM). Il modulo (FI) si propone di qualificare nuove figure professionali in grado di analizzare la struttura contabile dell’azienda e di applicare le tecniche della contabilità generale per fornire risposte concrete alle necessità aziendali in tema contabile. Il modulo (MM) si propone di sviluppare abilità pratiche relative alla gestione del settore logistico aziendale, controllo gestione magazzino e vendita. Affronterà le problematiche della Logistica generale riguardanti la gestione dei materiali all’interno dell’Azienda, dalla loro acquisizione (Purchasing) alla loro movimentazion
Vista prodotto
Napoli (Campania)
La prossima edizione del master SAP inizia il 30 aprile 2020, 152 ore di formazione pratica in aula a Napoli. Il master è rivolto a: -Laureati in economia aziendale, ingegneria gestionale, matematica -Lavoratori / operatori interessati ad una riconversione lavorativa ma con esperienza professionale nel settore -Diplomati con conoscenza equipollente Il master affronta nello specifico i moduli FI/MM/SD/AA lato utente e customizing. Durante il master approfondirai il modulo (FI) Amministrazione e Finanza, modulo Material Management (MM), Sales & (SD) e il modulo Asset Accounting (AA). Grazie al modulo FI (Financial) sarai grado di analizzare la struttura contabile dell’azienda e di applicare le tecniche della contabilità generale per fornire risposte concrete alle necessità aziendali in tema contabile. Con il modulo SD (Sales and Distribution) imparerai a inserire le anagrafiche del cliente e completare l’anagrafica materiale con i dettagli per la vendita e la distribuzione. Sarai in grado di gestire la spedizione, la fatturazione, la vendita e il trasporto di prodotti e servizi di un’azienda. Il modulo MM (Material Management) ti consentirà di sviluppare abilità pratiche relative alla gestione del settore logistico aziendale, controllo gestione magazzino e vendita. Il modulo AA (Asset Accounting) è la componente riguardante la gestione cespiti, e insieme al modulo FI viene utilizzato per gestire e supervisionare i cespiti con il sistema SAP. In contabilità, la Gestione cespiti funge da contabilità clienti/fornitori per la contabilità generale, fornendo informazioni dettagliate sulle transazioni che includono cespiti. Cosa offriamo: 1 Docente certificato ed esperto SAP. 2 Materiale didattico. 3 Esercitazione pratica con SAP. 4 Supporto del percorso didattico, correzione dei test di verifica. 5 Gestione del cv e come presentarsi ad un colloquio di selezione. 6 Preparazione al colloquio. 7 Colloquio tecnico presso azienda cliente. 8 Possibilità di stage. Per scoprire il programma e il costo del corso, contattaci.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
La prossima edizione del master SAP inizia il 30 aprile 2020, dura 152 ore di formazione suddivise in 19 incontri. Il master è rivolto a: -Laureati in economia aziendale, ingegneria gestionale, matematica -Lavoratori / operatori interessati ad una riconversione lavorativa ma con esperienza professionale nel settore -Diplomati con conoscenza equipollente Il master affronta nello specifico i moduli FI/MM/SD/AA lato utente e customizing. Durante il master approfondirai il modulo (FI) Amministrazione e Finanza, modulo Material Management (MM), Sales & (SD) e il modulo Asset Accounting (AA). Grazie al modulo FI (Financial) sarai grado di analizzare la struttura contabile dell’azienda e di applicare le tecniche della contabilità generale per fornire risposte concrete alle necessità aziendali in tema contabile. Con il modulo SD (Sales and Distribution) imparerai a inserire le anagrafiche del cliente e completare l’anagrafica materiale con i dettagli per la vendita e la distribuzione. Sarai in grado di gestire la spedizione, la fatturazione, la vendita e il trasporto di prodotti e servizi di un’azienda. Il modulo MM (Material Management) ti consentirà di sviluppare abilità pratiche relative alla gestione del settore logistico aziendale, controllo gestione magazzino e vendita. Il modulo AA (Asset Accounting) è la componente riguardante la gestione cespiti, e insieme al modulo FI viene utilizzato per gestire e supervisionare i cespiti con il sistema SAP. In contabilità, la Gestione cespiti funge da contabilità clienti/fornitori per la contabilità generale, fornendo informazioni dettagliate sulle transazioni che includono cespiti. Cosa offriamo: 1 Docente certificato ed esperto SAP. 2 Materiale didattico. 3 Esercitazione pratica con SAP. 4 Supporto del percorso didattico, correzione dei test di verifica. 5 Gestione del cv e come presentarsi ad un colloquio di selezione. 6 Preparazione al colloquio. 7 Colloquio tecnico presso azienda cliente. 8 Possibilità d
Vista prodotto
Napoli (Campania)
La prossima edizione del master SAP inizia il 30 aprile 2020, dura 152 ore suddivise in 19 incontri. Il master è rivolto a: -Laureati in economia aziendale, ingegneria gestionale, matematica -Lavoratori / operatori interessati ad una riconversione lavorativa ma con esperienza professionale nel settore -Diplomati con conoscenza equipollente Il master affronta nello specifico i moduli FI/MM/SD/AA lato utente e customizing. Durante il master approfondirai il modulo (FI) Amministrazione e Finanza, modulo Material Management (MM), Sales & (SD) e il modulo Asset Accounting (AA). Grazie al modulo FI (Financial) sarai grado di analizzare la struttura contabile dellâ€â„¢azienda e di applicare le tecniche della contabilità generale per fornire risposte concrete alle necessità aziendali in tema contabile. Con il modulo SD (Sales and Distribution) imparerai a inserire le anagrafiche del cliente e completare lâ€â„¢anagrafica materiale con i dettagli per la vendita e la distribuzione. Sarai in grado di gestire la spedizione, la fatturazione, la vendita e il trasporto di prodotti e servizi di unâ€â„¢azienda. Il modulo MM (Material Management) ti consentirà di sviluppare abilità pratiche relative alla gestione del settore logistico aziendale, controllo gestione magazzino e vendita. Il modulo AA (Asset Accounting) è la componente riguardante la gestione cespiti, e insieme al modulo FI viene utilizzato per gestire e supervisionare i cespiti con il sistema SAP. In contabilità, la Gestione cespiti funge da contabilità clienti/fornitori per la contabilità generale, fornendo informazioni dettagliate sulle transazioni che includono cespiti. Cosa offriamo: 1 Docente certificato ed esperto SAP. 2 Materiale didattico. 3 Esercitazione pratica con SAP. 4 Supporto del percorso didattico, correzione dei test di verifica. 5 Gestione del cv e come presentarsi ad un colloquio di selezione. 6 Preparazione al colloquio. 7 Colloquio tecnico presso azienda cliente. 8 Possibilità di stage.
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il Master SAP FI/MM/SD/AA è rivolto a: -Laureati in economia aziendale, ingegneria gestionale, matematica -Lavoratori / operatori interessati ad una riconversione lavorativa ma con esperienza -professionale nel settore -Diplomati con conoscenza equipollente Il Master si terrà a partire dal 10 dicembre 2020, dura 152 ore, in modalità online. Il master si focalizza sui Moduli SAP: FI = Amministrazione e Finanza MM= Material Management SD = Sales and Distribution AA = Asset Accounting ovvero i Cespiti. Più una parte dedicata ai Database & SQL Obiettivo del Master Principale obiettivo del percorso didattico è formare figure professionali nel settore della consulenza amministrativa-contabile, logistica o produttiva. Lo scopo è formare esperti consulenti SAP capaci di analizzare i processi aziendali e traslarne i parametri individuati al sistema gestionale SAP. - Grazie al modulo FI (Financial) sarai grado di analizzare la struttura contabile dell’azienda e di applicare le tecniche della contabilità generale per fornire risposte concrete alle necessità aziendali in tema contabile. -Con il modulo SD (Sales and Distribution) imparerai a inserire le anagrafiche del cliente e completare l’anagrafica materiale con i dettagli per la vendita e la distribuzione. Sarai in grado di gestire la spedizione, la fatturazione, la vendita e il trasporto di prodotti e servizi di un’azienda. -Il modulo MM (Material Management) ti consentirà di sviluppare abilità pratiche relative alla gestione del settore logistico aziendale, controllo gestione magazzino e vendita. -Il modulo AA (Asset Accounting) è la componente riguardante la gestione cespiti, e insieme al modulo FI viene utilizzato per gestire e supervisionare i cespiti con il sistema SAP. In contabilità, la Gestione cespiti funge da contabilità clienti/fornitori per la contabilità generale, fornendo informazioni dettagliate sulle transazioni che includono cespiti. Richiedi ora informazioni
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il Master SAP FI/MM/SD/AA è rivolto a: -Laureati in economia aziendale, ingegneria gestionale, matematica -Lavoratori / operatori interessati ad una riconversione lavorativa ma con esperienza -professionale nel settore -Diplomati con conoscenza equipollente Il Master SAP, dura 152 ore, in modalità online in live | Start 11 novembre 2021 Il master si focalizza sui Moduli SAP: FI = Amministrazione e Finanza MM= Material Management SD = Sales and Distribution AA = Asset Accounting ovvero i Cespiti. Più una parte dedicata ai Database & SQL Obiettivo del Master Principale obiettivo del percorso didattico è formare figure professionali nel settore della consulenza amministrativa-contabile, logistica o produttiva. Lo scopo è formare esperti consulenti SAP capaci di analizzare i processi aziendali e traslarne i parametri individuati al sistema gestionale SAP. - Grazie al modulo FI (Financial) sarai grado di analizzare la struttura contabile dell’azienda e di applicare le tecniche della contabilità generale per fornire risposte concrete alle necessità aziendali in tema contabile. -Con il modulo SD (Sales and Distribution) imparerai a inserire le anagrafiche del cliente e completare l’anagrafica materiale con i dettagli per la vendita e la distribuzione. Sarai in grado di gestire la spedizione, la fatturazione, la vendita e il trasporto di prodotti e servizi di un’azienda. -Il modulo MM (Material Management) ti consentirà di sviluppare abilità pratiche relative alla gestione del settore logistico aziendale, controllo gestione magazzino e vendita. -Il modulo AA (Asset Accounting) è la componente riguardante la gestione cespiti, e insieme al modulo FI viene utilizzato per gestire e supervisionare i cespiti con il sistema SAP. In contabilità, la Gestione cespiti funge da contabilità clienti/fornitori per la contabilità generale, fornendo informazioni dettagliate sulle transazioni che includono cespiti. Richiedi ora informazioni
Vista prodotto
Padova (Veneto)
Il corso RLS a Padova fornisce conoscenze complete e certificate in ambito di sicurezza sul lavoro e abilita la figura del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, come previsto dall’art. 37, comma 10 del D.Lgs. 81/08. Lo scopo del corso è fornire al RLS tutte le competenze necessarie alla sua funzione. CONTENUTI - Principi giuridici e legislazione generale (direttive europee, Codice Civile e Penale, Statuto dei Lavoratori) - Soggetti coinvolti e obblighi (dirigenti, preposti, medico competente, rappresentanti) - Fattori di rischio: definizione e valutazione (analisi degli infortuni, individuazione dei rischi, statistiche) - Valutazione del rischio (documentazione e metodologia, quantificazione dei rischi, misure di prevenzione, sistema di controllo) - Sicurezza e comunicazione (comunicazione organizzativa, trasmissione delle informazioni, dinamica psicologica dell’infortunio, responsabilizzazione del lavoratore) - Analisi dei rischi e Dispositivi di Protezione Individuali - Prevenzione incendi (gestione delle emergenze, quadro legislativo, pronto soccorso aziendale) - Rischio da ambienti di lavoro (rischio elettrico, rischio meccanico, videoterminali, spostamento di carichi, agenti biologici) DATE: tutti i venerdì dall'11 marzo al 1 aprile ore dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 ORARIO: 32h SEDE: Padova Est COSTO: €350,00 (iva esclusa) in promozione fino al 29/02/2016 [invece di €450,00]
350 €
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il Futuro è nelle tue mani: Riscoprire Reiki Potere e Guarigione oltre la Realtà Ordinaria Reiki è un metodo di autoguarigione naturale, un'esperienza di riconnessione e riallineamento all'Energia che ci dà vita, alla pienezza completa del nostro Essere, alla nostra stessa essenza ( http://www.centrotao.net/guarigione-reiki.html ). I prossimi Corsi in Calendario LATINA 2° livello: 17 (ore 9,00/18,30) e 18 SETTEMBRE (ore 9,00/18,30) POTENZA 1° livello: 15 (ore 9,00/18,30) e 16 OTTOBRE (ore 9,00/18,30) 2° livello: 15 (ore 19,00/21,00) 17 OTTOBRE (ore 9,00/18,30) NAPOLI 1° livello: 29 (ore 9,00/18,30) e 30 OTTOBRE (ore 9,00/18,30) 2° livello: 29 (ore 19,00/21,00) e 31 OTTOBRE(ore 9,00/18,30) MESSINA 1° livello:12 (ore 9,00/18,30)e 13 NOVEMBRE (9,00/18,30) 2° livello:12 (ore 19,00/21,00)e 14 NOVEMBRE (9,00/18,30) LATINA 1° livello: 19 (ore 9,00/18,30) e 20 NOVEMBRE ( 9,00/18,30) 2° livello: 19 (ore 19,00/21,00) e 21 NOVEMBRE (9,00/18,30) SALERNO 1° livello: 26 (ore 9,00/18,30) e 27 NOVEMBRE (9,00/18,30) 2° livello: 26 (ore 19,00/21,00) e 28 NOVEMBRE (9,00/18,30) MATERA 1° livello: 10 (ore 9,00/18,30) e 11 DICEMBRE (9,00/18,30) 2° livello: 10 (ore 19,00/21,00) e 12 DICEMBRE (9,00/18,30) I Corsi di 1° livello si realizzano in un fine settimana (sabato e domenica) dalle ore 9,00 alle ore 18,30 a: Salerno - "Nuove Harmonie" via Torrione,54/B (347.035.25.48) Latina - "Morgan Roses" viale Nervi,152 (tel.348.040.12.81) Napoli - "Tao" Via Cilea,91 (tel.338.84.95.996) Potenza - "Ireforr" via della Tecnica,24 (tel. 393.29.86.431) Messina - "Tao" via Teodoro Roosvelt, 21 (tel. 329.41.44.139 Su richiesta degli interessati, sarà possibile organizzare e realizzare anche Corsi fuori Calendario. Il Corso di 1° livello si realizzerà: nel fine settimana dalle ore 9,00 alle ore 18,30. Il Corso di 2° livello si realizzerà: il sabato dalle ore 19,30 alle ore 21,30 e il lunedì dalle ore 9,00 alle ore 18,30. Successivamente, sarà facoltà degli studenti frequentare un Tirocinio, partecipando ad incontri periodici, secondo il relativo calendario che verrà consegnato agli studenti stessi. Potranno partecipare al 2° livello coloro che hanno già un 1° livello da almeno sei mesi. Coloro che hanno già Reiki potranno partecipare anche in qualità di Revue (chiedere informazioni all’organizzatore)! I Corsi sono aperti a tutti e saranno realizzati dal Reiki Master Pio Montanaro, Maestro del Sistema Usui Shiki Ryoho. Alla fine dei Corsi verrà rilasciato il Diploma di Formazione in Operatore Reiki ed alla fine del percorso formativo vi sarà la Certificazione quale Operatore Tecnico del Benessere in Reiki (vedi:http://www.centrotao.net/diplomi.html ) Il contributo per la partecipazione al Corso di 1° livello è di 250 euro. Per iscriversi al Corso è necessario formalizzare l'iscrizione: - Direttamente on line: http://www.centrotao.net/iscrizioni-corsi.html - contattando l’organizzatore su indicato o, - fissando un appuntamento presso la sede del Centro “Tao” (tel. 338.84.95.996). La funzione di questa disciplina è quella di condurre il singolo individuo ad aprirsi verso la forza vitale universale diventando un suo canale (Ki). Restituisce armonia ed equilibrio alla mente ed al corpo, apportando guarigione e bellezza. Molti studi hanno dimostrato che il Reiki interviene positivamente nel controllo del dolore e nel miglioramento generale dello stato di salute. Mette in moto un processo di eliminazione delle tossine riattivando la circolazione sanguigna e linfatica, stimolando il sistema endocrino e immunitario e portando il soggetto a sentirsi più rilassato e meno stressato. Il Reiki non ha controindicazioni ed è molto efficace anche nel caso di disarmonie mentali e psichiche. "TAO" Centro di Ricerca Olistica Scuola Italiana Reiki NAPOLI - via Cilea,91 LATINA -viale Nervi,152 (c/o “Morgan Roses”) Tel. 338.84.95.996 www.centrotao.net - taocenter@tiscali.it pagina facebook: https://www.facebook.com/CentroOlisticoTao gruppo (blog facebook): https://www.facebook.com/groups/249576615385087/
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Ingegnere con esperienza ventennale, specializzato nell’insegnamento degli esami del corso di laurea in ingegneria chimica, esegue lezioni nelle seguenti materie: Analisi Matematica I e II, Fisica I e II, Elettrotecnica, Chimica Generale, Termodinamica, Fenomeni di Trasporto, Macchine a fluido, Energetica, Principi di Ingegneria Chimica, Impianti Chimici, Dinamica e Controllo dei Processi Chimici, Ingegneria Chimica Ambientale Fisica Tecnica, Ricerca Operativa, Economia, Fisica Matematica, Statistica ed Affidabilità, Analisi dei Sistemi, Impianti dell’Industria di Processo, Tecnologia Meccanica, Organizzazione per l’Innovazione, Meccanica Razionale, Geometria, Idraulica, Costruzioni Idrauliche, Trasmissione del Calore - esegue a prezzi convenienti lezioni individuali o di gruppo in zona Mergellina (Napoli, adiacenze stazione metropolitana) – disponibilità per lezioni a domicilio. Esegue inoltre consulenze per Tesi di Laurea in Ingegneria; impartisce inoltre lezioni di Matematica, Fisica, Geometria e Chimica a studenti delle scuole superiori e medie inferiori (anche a domicilio). Info 3470126170
18 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.