Coordinamento case
Elenco delle migliori vendite coordinamento case
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: • svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; • applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; • gestire i problemi organizzativi e gestionali; • raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: • operano all’interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; • fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; • hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). • Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all’interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; • Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; • Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; • all’interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS. Grazie alle competenze fornite dal Percorso specialistico per OSS si svilupperanno capacità di leadership, time management, gestionali e di problem solving e svolgere mansioni di referente e coordinatore in strutture in cui operano gli Operatori Socio Sanitari: • case di riposo • nuclei specialistici • centri diurni • assistenza domiciliare REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso di formazione è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: • possesso di qualifica OSS – Operatore Socio Sanitario • esperienza lavorativa coerente con l’area professionale e il settore socio-assistenziale • Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
350 €
Vista prodotto
Italia
Corso Grafica Pubblicitaria con COLLOQUI di LAVORO Oggi viviamo nella società dell’immagine e il mondo ruota intorno alla comunicazione. Il corso realizzato da My Web School di Grafica Pubblicitaria si rivolge a chiunque voglia approfondire lo studio della Grafica e intenda farne la sua professione, diventando esperto non solo di campagne pubblicitarie ma anche di editoria cartacea e non, di web, di fotografia, di allestimento, di packaging, di forme e colori, di font e semiotica. La professione di Grafico Pubblicitario appartiene a chi conosce, a chi è curioso, capace di osservare con attenzione, farsi domande, di evidenziare i messaggi che hanno un impatto immediato, a chi ha passione e dedizione. I mezzi attraverso i quali le immagini della pubblicità sono diffuse, possono rappresentare possibili settori d’impiego per il Grafico pubblicitario: siti internet, giornali, riviste, manifesti, volantini, stand espositivi, ecc.. Di conseguenza, egli deve continuamente proporre interazioni stimolanti e sempre nuove tra scrittura, immagine e spazio, per dare al suo prodotto, qualunque esso sia, un’identità visiva. Sbocchi professionali • Negli studi professionali di graphic design: grafica editoriale, packaging, visual identity, comunicazione multimediale, exhibit design • Negli uffici grafici interni alle aziende: impostazione degli stampati e della comunicazione interna e esterna • Nel reparto grafico delle redazioni dei periodici: nel ruolo di direttore creativo o di responsabile dell'impaginazione • Nelle case editrici: nel ruolo di responsabile della progettazione o di responsabile dell'immagine di una linea editoriale (come ad esempio per collane di libri o opere multimediali) • Nelle agenzie di pubblicità: assumendo il ruolo di consulente per il coordinamento di una campagna o di specifici interventi di comunicazione legati all'immagine corporate (marchio e sua applicazione) • Nella collaborazione con agenzie, studi o committenti individuali su progetti specifici, con il ruolo di free lance Materiale : -tablet -webcam -cuffie -ebook , quiz, video Articolazione del corso -parte didattica da svolgere in modalità elearning con lezioni in diretta con i docenti -esame finale -conseguimento della certificazione ADOBE ACA di validità internazionale e altamente spendibile nel mondo del lavoro. -colloqui di lavoro con le maggiori agenzie di selezione del personale Per maggiori informazioni inviare le proprie generalità e i recapiti telefonici o il CV al seguente indirizzo mail: corsi.informazione@gmail.com
Vista prodotto