Corso assicurativi
Elenco delle migliori vendite corso assicurativi
![Corso paghe e contributi on line Corso paghe e contributi on line](https://img.clasf.it/2022/03/28/CORSO-PAGHE-E-CONTRIBUTI-ON-LINE-20220328115412.4967470015.jpg)
Perugia (Umbria)
Corso di formazione in PAGHE E CONTRIBUTI a livello base CORSO on line PAGHE E CONTRIBUTI Il corso ON LINE paghe e contributi livello base permette di acquisire le conoscenze necessarie per poter gestire la parte amministrativa e normativa relativa alle risorse umane all'interno delle realtà aziendali. Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito gestione degli aspetti contributivi, assicurativi e fiscali, legati alla retribuzione del personale durante tutte le fasi del rapporto di lavoro tra impresa e individuo, dall’assunzione alla cessazione, gestendo la tenuta dei libri obbligatori secondo le leggi vigenti, verificando l’esattezza contabile degli stipendi, gestendo le relazioni con gli interlocutori esterni di riferimento. A chi si rivolge il corso di formazione Paghe e contributi Il percorso formativo interamente on line si rivolge a tutti coloro che vogliono imparare tutti gli aspetti contributivi, assicurativi e fiscali legati alla retribuzione del personale durante tutte le fasi del rapporto di lavoro. Argomenti formativi trattati durante il corso di formazione Paghe e contributi Livello Base Argomenti Elementi di comunicazione e gestione del personale Legislazione del lavoro Contratti collettivi nazionali di lavoro Casistiche contrattuali Adempimenti obbligatori di natura fiscale, assicurativa e contributiva Calcolo della Retribuzione Elaborazione e stesura delle buste paga Programma Modulo I Elementi di comunicazione e gestione del personale Concetti di gruppo, posizione, ruolo, comportamenti individuali e collettivi, dinamiche di gruppo, clima organizzativo Modulo II Legislazione del lavoro: CCNL; il lavoro subordinato, il lavoro autonomo, il lavoro para-subordinato, la somministrazione; Casistiche contrattuali Adempimenti previdenziali ed assicurativi Adempimenti fiscali Comunicazioni e modulistica Il trattamento di fine rapporto Le assenze: malattia, ferie, congedi, aspettative e permessi Elementi della retribuzione: fissi e variabili Elaborazione della busta paga: modalità di compilazione, modulistica, documenti, tenuta dei libri obbligatori, liquidazione periodica Software di gestione ed elaborazione buste paga METODOLOGIA DIDATTICA Lezioni svolte online in modo sincrono. Alternanza teoria, dimostrazioni pratiche ed esercitazioni anche attraverso l’utilizzo di software Durata del corso di formazione 30 ore
Vista prodotto
![Corso di patrocinatore stragiudiziale Corso di patrocinatore stragiudiziale](/static/img/caticons/formacion.png)
Santa Maria Vico (Campania)
Il Patrocinatore Stragiudiziale è un Libero Professionista che fornisce attività di valutazione e consulenza ai danneggiati per pratiche aventi per oggetto il risarcimento danni da incidente di ogni tipo. Egli non è soltanto un mediatore che 'avvicina' le parti nel caso di un incidente o sinistro stradale, bensì Professionista in grado di seguire tutto l'iter dell'incidente, fino al riconoscimento e alla liquidazione di un equo indennizzo e risarcimento per il danneggiato, secondo le normative vigenti. Il corso si propone di formare la figura del Patrocinatore Stragiudiziale, ai sensi della Legge 4/2013, figura intermedia che si pone tra il privato (che è stata vittima di un sinistro stradale) e la compagnia assicurativa (che deve risarcire il danno), in modo da riuscire ad ottenere, per conto del cliente, un giusto risarcimento in tempi brevi. Durata: 96 ore in aula con possibilità di Videoconferenza (in diretta) su nostra piattaforma Skymeeting, collegandosi in diretta con il docente e con l’aula. Destinatari: Il corso è rivolto a: - Diplomati o Laureati (laurea breve o magistrale di qualsiasi indirizzo), che operano già nel campo e che non vogliono aprire un’agenzia d’affari; - Consulenti nel settore dell’Infortunistica Stradale; - Tecnici che operano nel settore meccanico; - Tecnici che operano nel settore assicurativo/legale. Il Requisito minimo per l'accesso al Corso di Formazione è il possesso del Diploma di Scuola Media Superiore. Docenti: Il corpo docente del corso è altamente qualificato ed è costituito da Avvocati, Periti Assicurativi e Consulenti Tecnici d’Ufficio, con esperienza ultradecennale nel settore specifico. Opportunità di Lavoro: Il corso consente di entrare a far parte del mondo delle libere professioni, in particolare quella del Patrocinatore Stragiudiziale: un Professionista che fornisce servizi di consulenza legale e tecnica in favore di chiunque abbia subito un danno.
Vista prodotto
![Corso per segretaria di agenzia assicurativa Corso per segretaria di agenzia assicurativa](https://img.clasf.it/2022/01/02/Corso-per-segretaria-di-agenzia-assicurativa-20220102042504.1902630015.jpg)
Torino (Piemonte)
Il corso è rivolto a diplomati e laureati. Durata 600 ore con 240 ore di stage. È previsto test e colloquio selettivo per valutare i requisiti di ammissione. Le domande di pre-iscrizione saranno accettate fino al 07/12/2021 e successivamente solo in caso di disponibilità posti. Le modalità per il test di selezione verranno comunicate direttamente a chi avrà effettuato la pre-iscrizione. I corsi saranno erogati in via Magenta, 47/F presso la sede dell’Ente in orario diurno (in aula e/o modalità FaD). Il programma potrà essere ritirato presso questa sede o ricevuto via e-mail su richiesta. Il corso rilascia, a seguito di esame finale, un attestato di specializzazione riconosciuto in tutti i paesi UE e permette l'iscrizione al RUI sezione E come collaboratori degli intermediari iscritti alle sezioni A, B, D. Oltre a questo attestato è inclusa la certificazione Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori rischio basso La segretaria svolge attività di gestione, trattazione e sviluppo degli affari assicurativi in agenzie assicurative o uffici di brokeraggio ed è in grado di redigere le principali documentazioni tipiche del settore di riferimento. Può ricoprire mansioni di segreteria e di tipo esecutivo all’interno di procedure ordinarie predeterminate. L’operatore assicurativo, attraverso l’esperienza di lavoro e per successive specializzazioni, potrà assumere ruoli che richiedono un maggior grado di autonomia e/o inerenti attività assicurative autonome
Vista prodotto