-
loading
Solo con l'immagine

Corso formazione modulo rspp


Elenco delle migliori vendite corso formazione modulo rspp

Napoli (Campania)
CORSO FORMAZIONE DIRIGENTE Corso Formazione Dirigente completamente On-Line della durata di 16 ore. Il D.Lgs. 81/08 definisce all’ art. 2 lett. D la figura del Dirigente come la persona che, dotata di competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati all' incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro in merito all’ attività lavorativa e vigila su di essa. Il corso per dirigenti si propone di fornire ai partecipanti una formazione che tratta gli aspetti giuridici e normativi in materia di sicurezza e salute sul lavoro, approfondendo la gestione e l’organizzazione in azienda della sicurezza, anche per mezzo di modelli conformi ai requisiti dell’art. 30 del D. Lgs. 81/08. Saranno inoltre trattate le tematiche relative alla valutazione dei rischi, alla comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori. Programma: Modulo 1: Giuridico – Normativo Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Il corso per ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) e RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) Modulo B di Specializzazione SP4 (Chimico e Petrolchimico) ha una durata di 16 ore e può essere seguito in aula o videoconferenza tracciata. REQUISITO DI ACCESSO Essere in possesso dell’Attestato di formazione con verifica dell’apprendimento, al corso per ASPP/RSPP Modulo A e Modulo B Comune da 48 ore. MODALITA' DI FREQUENZA Sono previsti n. 2 incontri da 8 ore ciascuno PROGRAMMA DIDATTICO MODULO B-SP4: Chimico - Petrolchimico (16 ore) CONFORME AL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 - Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro nel settore chimico-petrolchimico; - Dispositivi di protezione individuali; - Normativa CEI per strutture e impianti; - Impianti nel settore chimico e petrolchimico; - Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni nel settore chimico e petrolchimico; - Esposizione ad agenti fisici nel settore chimico e petrolchimico; - Rischi incendi esplosioni e gestione dell'emergenza; - Gestione dei rifiuti; - Manutenzione impianti e gestione fornitori.
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Il corso per ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) e RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) Modulo B di Specializzazione SP3 (Sanità residenziale) ha una durata di 12 ore e può essere seguito in aula o videoconferenza tracciata. REQUISITO DI ACCESSO Essere in possesso dell’Attestato di formazione con verifica dell’apprendimento, al corso per ASPP/RSPP Modulo A e Modulo B Comune da 48 ore. MODALITA' DI FREQUENZA Sono previsti n. 2 incontri (uno da 8 ore + uno da 4 ore) PROGRAMMA DIDATTICO MODULO B-SP3: Sanità residenziale (12 ore) CONFORME AL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 - Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore sanitario, ospedaliero e ambulatoriale e assistenziale; - Dispositivi di protezione individuali; - Rischio elettrico e normativa CEI per strutture e impianti nel settore sanitario; - Rischi infortunistici apparecchi, impianti e attrezzature sanitarie e attività - Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilizzati nel settore sanitario; - Esposizione ad agenti fisici: rumore, microclima, campi elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, vibrazione nel settore sanitario; - Rischio incendio e gestione dell'emergenza; - Le atmosfere iperbariche; - Gestione dei rifiuti ospedalieri; - Movimentazione dei carichi.
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Il corso per ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) e RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) Modulo B di Specializzazione SP1 (Agricoltura e Pesca) ha una durata di 12 ore e può essere seguito in aula o videoconferenza tracciata. REQUISITO DI ACCESSO Essere in possesso dell’Attestato di formazione con verifica dell’apprendimento, al corso per ASPP/RSPP Modulo A e Modulo B Comune da 48 ore. MODALITA' DI FREQUENZA Sono previsti n. 2 incontri (uno da 8 ore + uno da 4 ore) PROGRAMMA DIDATTICO MODULO B-SP1: Agricoltura - Pesca (12 ore) CONFORME AL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 - Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro nel settore agricolo, nella silvicoltura o zootecnlco e nel settore ittico. - Dispositivi di protezione individuali - Normativa CEI per strutture e impianti del settore agricolo, zootecnico e della pesca - Macchine. attrezzature agricole e forestali e attrezzature di lavoro e a bordo - Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e biologici utilìzzati in agricoltura - Esposizione ad agenti fisici: rumore e vibrazione. nel settore agricolo e ittico - Rischio incendio e gestione dell'emergenza - Rischio cadute dall'alto, a bordo e fuori bordo - Movimentazione dei carichi - Atmosfere iperbariche ATTESTAZIONE RILASCIATA L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale di categoria, pertanto ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale.
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
Il corso per ASPP (Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione) e RSPP (Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione) Modulo B di Specializzazione SP2 (Cave e Costruzioni) ha una durata di 16 ore e può essere seguito in aula o videoconferenza tracciata. REQUISITO DI ACCESSO Essere in possesso dell’Attestato di formazione con verifica dell’apprendimento, al corso per ASPP/RSPP Modulo A e Modulo B Comune da 48 ore. MODALITA' DI FREQUENZA Sono previsti n. 2 incontri da 8 ore ciascuno PROGRAMMA DIDATTICO MODULO B-SP2: Cave - Costruzioni (16 ore) CONFORME AL NUOVO ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 - Organizzazione, fasi lavorative e aree di lavoro dei cantieri - Il piano operativo di sicurezza (POS) - Cenni sul PSC e PSS - Cave e miniere - Dispositivi di protezione individuali (DPI) - Cadute dall'alto e opere provvisionali - Lavori di scavo - Impianti elettrici e illuminazione di cantiere - Rischio meccanico: macchine e attrezzature - Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e mezzi di trasporto - Esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto nei cantieri - Esposizione ad agenti fisici nei cantieri: rumori e vibrazioni - Rischio incendio ed esplosione nelle attività estrattive e nei cantieri - Attività su sedi stradali ATTESTAZIONE RILASCIATA L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale di categoria, pertanto ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale.
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Offro corso Corso di aggiornamento RSPP durata 40 ore Euro 269 Il corso di aggiornamento per RSPP della durata di 40 ore, viene erogato in modalità on-line, Ã? rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, che abbiano già adempiuto agli obblighi di formazione di base, ad esclusione degli RSPP datori di lavoro e legali rappresentanti. Il corso serve perciò ad aggiornare la formazione obbligatoria prevista per gli RSPP, al fine di mantenere valida la nomina. Â’Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 ha previsto le modalità per lÂ’effettuazione dei corsi da parte degli RSPP e degli ASPP. In particolare, viene indicato che lÂ’aggiornamento immediato (Accordo Stato-Regioni del 26 gennaio 2006 di cui all'articolo 32, comma 6 del Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008) può “essere effettuato anche con modalità di formazione a distanza”. Venezia (VE)
269 €
Vista prodotto
Colle di Val d Elsa (Toscana)
FORMAZIONE PER FORMATORI SULLA SICUREZZA Il percorso formativo ha l'obiettivo di migliorare le abilità didattiche di tutti coloro che avendo già nozioni tecniche in materia di sicurezza vogliono operare nell'ambito della formazione, al fine di gestire efficaci momenti formativi. Il corso facilita il conseguimento dei requisiti di qualificazione del formatore di cui al Decreto Interministeriale 6 Marzo 2013. OBIETTIVI DIDATTICI: I partecipanti saranno messi in grado di sperimentare le tecniche, le metodologie e gli strumenti indispensabili per erogare in maniera efficace i contenuti dei programmi di formazione in tema di salute e sicurezza sul lavoro e acquisiranno la capacità/consapevolezza di gestire i feedback dell'aula, per poter innescare un meccanismo virtuoso di apprendimento collaborativo nei discenti. DESTINATARI: Il corso è rivolto a tecnici, formatori e consulenti delle sicurezza, RSPP/ASPP, dirigenti, preposti e tutti coloro che avendo già nozioni tecniche in materia di sicurezza vogliono operare nell'ambito della formazione. DURATA: 24 ore SEDE: SANTA CROCE SULL'ARNO (PI): Aule Masoni Consulting – Via di Pelle n.44 COLLE VAL D'ELSA (SI): Loc. Belvedere, Lotto 4 Ingresso 2 n.97 COSTI: Per informazioni ed iscrizioni contattateci presso i nostri uffici SANTA CROCE SULL'ARNO (PI) Tel. 0571/360096 COLLE VAL D'ELSA (SI) Tel. 0577/1792112 NOTE: ALTRE SEDI: Firenze e intera Toscana Su richiesta possono essere attivati percorsi formativi su Livorno e provincia.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
A CHI SI RIVOLGE Tutti i datori di lavoro che svolgono, all’interno della propria azienda, l’importante ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione, che hanno già frequentato la formazione primaria per RSPP. L’RSPP deve effettuare l’aggiornamento della formazione relativa al proprio ruolo ogni cinque anni. OBIETTIVI Facendo seguito alle disposizioni dell'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, il dirigente aziendale che svolge i compiti del servizio di prevenzione e protezione deve ricevere un adeguato aggiornamento. È per questo motivo che il presente corso affronta concetti chiave quali il D.Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro CONTENUTI D.Lgs. 81/2008 Testo Unico (Agg. D.Lgs. 106/09) I Principi Comuni e i Luoghi di Lavoro I DPI e la segnaletica di salute e sicurezza sul lavoro Agenti fisici Sostanze pericolose. Proteggersi da Atmosfere Esplosive Norme e Disposizioni diverse in materia penale e di procedura penale Rischio Stress-Lavoro Correlato Scheda di Verifica TEST INTERMEDI All'interno di ogni modulo vi sono dei momenti di verifica dell'apprendimento non vincolati che consentono all'utente di interagire con l'animazione verificando l'apprendimento dei concetti presentati. SUPERAMENTO Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti. CERTIFICAZIONE Il corso prevede una certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato-Regioni *Il corso è usufruibile on line in modalità e-learning. Una volta effettuato l'acquisto verrà inoltrata tramite email la password per accedere alla piattaforma di Elearning A fine corso verrà inoltrato tramite email Attestato di formazione a norma di Legge
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L’ente di formazione Quality Area eroga corsi di formazione specifica per operai rocciatori, ovvero per lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota, tale formazione è disposta dall’articolo 116 Obblighi dei datori di lavoro concernenti l'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi del D lgs 81/2008. OBIETTIVI: Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi DESTINATARI: I Rocciatori sono utilizzati in particolar modo nei lavori di bonifica idraulica dei corsi d'acqua e di ispezione, bonifica e disgaggio su pendii rocciosi e versanti in frana o comunque poco stabili dal punto di vista idrogeologico. I Rocciatori, calandosi con tecniche alpinistiche, acquisiscono infatti l'esatta immagine della pendice rocciosa a rischio. STRUTTURA DEL CORSO: Modulo base teorico pratico (durata 12 ore) base propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa Modulo A specifico pratico per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali (durata 20 ore) fornisce le conoscenze tecniche per operare nello specifico settore lavorativo. Per info inviateci una e-mail in cui specificate il vostro recapito telefonico e vi ricontatteremo nel più breve tempo possibile , oppure contattateci al: 0828.212761.
Gratuito
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Lâ€â„¢ente di formazione Quality Area eroga corsi di formazione specifica per operai rocciatori, ovvero per lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota, tale formazione è disposta dallâ€â„¢articolo 116 Obblighi dei datori di lavoro concernenti l'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi del D lgs 81/2008. OBIETTIVI: Il percorso formativo è finalizzato allâ€â„¢apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono lâ€â„¢impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi DESTINATARI: I Rocciatori sono utilizzati in particolar modo nei lavori di bonifica idraulica dei corsi d'acqua e di ispezione, bonifica e disgaggio su pendii rocciosi e versanti in frana o comunque poco stabili dal punto di vista idrogeologico. I Rocciatori, calandosi con tecniche alpinistiche, acquisiscono infatti l'esatta immagine della pendice rocciosa a rischio. STRUTTURA DEL CORSO: Modulo base teorico pratico (durata 12 ore) base propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita allâ€â„¢esecuzione dellâ€â„¢attività lavorativa Modulo A specifico pratico per lâ€â„¢accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali (durata 20 ore) fornisce le conoscenze tecniche per operare nello specifico settore lavorativo. Per info inviateci una e-mail in cui specificate il vostro recapito telefonico e vi ricontatteremo nel più breve tempo possibile, oppure contattateci al: 0828.212761.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
L’ente di formazione Quality Area eroga corsi di formazione specifica per operai rocciatori, ovvero per lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota, tale formazione è disposta dall’articolo 116 Obblighi dei datori di lavoro concernenti l'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi del D lgs 81/2008. OBIETTIVI: Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi DESTINATARI: I Rocciatori sono utilizzati in particolar modo nei lavori di bonifica idraulica dei corsi d'acqua e di ispezione, bonifica e disgaggio su pendii rocciosi e versanti in frana o comunque poco stabili dal punto di vista idrogeologico. I Rocciatori, calandosi con tecniche alpinistiche, acquisiscono infatti l'esatta immagine della pendice rocciosa a rischio. STRUTTURA DEL CORSO: Modulo base teorico pratico (durata 12 ore) base propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa Modulo A specifico pratico per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali (durata 20 ore) fornisce le conoscenze tecniche per operare nello specifico settore lavorativo. Per info inviateci una e-mail in cui specificate il vostro recapito telefonico e vi ricontatteremo nel più breve tempo possibile, oppure contattateci al: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L’ente di formazione Quality Area eroga corsi di formazione specifica per operai rocciatori, ovvero per lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota, tale formazione è disposta dall’articolo 116 Obblighi dei datori di lavoro concernenti l'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi del D lgs 81/2008. OBIETTIVI: Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi DESTINATARI: I Rocciatori sono utilizzati in particolar modo nei lavori di bonifica idraulica dei corsi d'acqua e di ispezione, bonifica e disgaggio su pendii rocciosi e versanti in frana o comunque poco stabili dal punto di vista idrogeologico. I Rocciatori, calandosi con tecniche alpinistiche, acquisiscono infatti l'esatta immagine della pendice rocciosa a rischio. STRUTTURA DEL CORSO: Modulo base teorico pratico (durata 12 ore) base propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa Modulo A specifico pratico per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali (durata 20 ore) fornisce le conoscenze tecniche per operare nello specifico settore lavorativo. Per info inviateci una e-mail in cui specificate il vostro recapito telefonico e vi ricontatteremo nel più breve tempo possibile , oppure contattateci al: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP).
1 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
L’ente di formazione Quality Area eroga corsi di formazione specifica per operai rocciatori, ovvero per lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota, tale formazione è disposta dall’articolo 116 Obblighi dei datori di lavoro concernenti l'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi del D lgs 81/2008. OBIETTIVI: Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi DESTINATARI: I Rocciatori sono utilizzati in particolar modo nei lavori di bonifica idraulica dei corsi d'acqua e di ispezione, bonifica e disgaggio su pendii rocciosi e versanti in frana o comunque poco stabili dal punto di vista idrogeologico. I Rocciatori, calandosi con tecniche alpinistiche, acquisiscono infatti l'esatta immagine della pendice rocciosa a rischio. STRUTTURA DEL CORSO: Modulo base teorico pratico (durata 12 ore) base propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa Modulo A specifico pratico per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali (durata 20 ore) fornisce le conoscenze tecniche per operare nello specifico settore lavorativo.
Vista prodotto
Battipaglia (Campania)
L’ente di formazione Quality Area eroga corsi di formazione specifica per operai rocciatori, ovvero per lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota, tale formazione è disposta dall’articolo 116 Obblighi dei datori di lavoro concernenti l'impiego di sistemi di accesso e di posizionamento mediante funi del D lgs 81/2008. OBIETTIVI: Il percorso formativo è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi DESTINATARI: I Rocciatori sono utilizzati in particolar modo nei lavori di bonifica idraulica dei corsi d'acqua e di ispezione, bonifica e disgaggio su pendii rocciosi e versanti in frana o comunque poco stabili dal punto di vista idrogeologico. I Rocciatori, calandosi con tecniche alpinistiche, acquisiscono infatti l'esatta immagine della pendice rocciosa a rischio. STRUTTURA DEL CORSO: Modulo base teorico pratico (durata 12 ore) base propedeutico alla frequenza ai successivi moduli specifici, che da solo non abilita all’esecuzione dell’attività lavorativa Modulo A specifico pratico per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali (durata 20 ore) fornisce le conoscenze tecniche per operare nello specifico settore lavorativo. Per info inviateci una e-mail in cui specificate il vostro recapito telefonico e vi ricontatteremo nel più breve tempo possibile, oppure contattateci al: 0828.212761.
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Siamo consulenti esperti in sicurezza nei luoghi di lavoro. Organizziamo corsi online, in videoconferenza, in sede a Mestre e presso quella dei Clienti. Partecipare ai corsi antincendio, Primo Soccorso, lavoratori, preposti, dirigenti e per RSPP è facile. Chiamateci per info. Sono economici e gli allievi hanno pubblicato ottime recensioni
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.