-
loading
Solo con l'immagine

Corso laurea online ingegneria


Elenco delle migliori vendite corso laurea online ingegneria

Salerno (Campania)
Il corso in breve: Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Edilizia dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Edilizia: Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Edilizia) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare prevalentemente nel campo della progettazione edilizia ed in quello della sua realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, per interventi di nuova edificazione; nell'ambito della gestione ed organizzazione delle operazioni immobiliari; nel settore della gestione ed organizzazione del processo edilizio, relativamente ai materiali, ai prodotti ed ai componenti. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese Edili, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, Studi professionali Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso Imprese Edili è principalmente rivolto alla gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonché per la realizzazione di infrastrutture a media complessità. Prova Finale: La laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Edilizia si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile curriculum Edilizia dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Edilizia Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Edilizia) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare prevalentemente nel campo della progettazione edilizia ed in quello della sua realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, per interventi di nuova edificazione; nell'ambito della gestione ed organizzazione delle operazioni immobiliari; nel settore della gestione ed organizzazione del processo edilizio, relativamente ai materiali, ai prodotti ed ai componenti. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese Edili, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, Studi professionali Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso Imprese Edili è principalmente rivolto alla gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonché per la realizzazione di infrastrutture a media complessità. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Civile - curriculum Edilizia - si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Meccanico dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze nel campo della progettazione meccanica e dei sistemi energetici. Il corso di studi in Ingegneria Meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria Industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I risultati di apprendimento attesi riguardano principalmente: gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base che permettono di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; gli ambiti relativi dell'ingegneria industriale, con i quali identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; le tecniche e gli strumenti per il dimensionamento e la verifica di componenti, sistemi e processi, capacità di pianificare e condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i risultati; la capacità di condurre l'analisi e l'ottimizzazione e lo sviluppo di prodotti, processi, macchine e sistemi complessi, la manutenzione e la gestione di reparti produttivi, nonché lo svolgimento di attività di misura e di controllo, verifica ed assistenza tecnica oltre che all'identificazione dei fattori di rischio e all'analisi delle condizioni di sicurezza, nei processi e negli impianti industriali. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Industriale Meccanica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Gestionale dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei sistemi di lavorazione e gestione degli impianti produttivi. Il corso di studi in Ingegneria Gestionale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria industriale gestionale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
Innovaformazione, scuola informatica specialistica eroga formazione su SAP su diversi moduli e ambiti. A Marzo-Aprile e a Giugno 2020 partiranno i corsi in modalità online classe virtuale. Si tratta di lezioni svolte completamente dal vivo tramite la nostra piattaforma. Interazione in diretta via microfono e possibilità di condividere lo schermo sia per il docente che per gli studenti. Lezioni al sabato. Due sono i corsi principali su SAP che eroghiamo per i privati. Corso SAP FI-CO Finanza e Controllo; riguarda tutti i processi contabili su SAP: prima nota, gestione iva, pagamenti manuali e automatici, conti bancari, anagrifiche clienti e fornitori e modulo CO del controllo di gestione (centri di costo, profit center e reportistica di bilancio). Corso SAP MM-SD Logistica; riguarda tutti i processi in ambito ufficio acquisti, gestione fornitori, gestione ordini, materiali, approvigionamenti, magazzino e gestione delle vendite. Per il primo corso (FI-CO) sono necessarie almeno minime basi di ragioneria (partita doppia). Per il secondo (MM-SD) non sono necessarie basi specifiche. I corsi SAP hanno un taglio di tipo utente/funzionale poichè trattiamo sia la parte utente che una panoramica del "customizing SAP".Quest'ultimo è indispensabile per intraprendere una carriera da analista funzionale SAP. Accesso al sistema SAP per ogni studente per un mese 24H. Corsi consigliati a laureandi o laureati in materie economiche, ingegneria o a diplomati tecnici e ragionieri. Contattaci per ricevere consigli circa il corso più adatto al vostro profilo personale e professionale. SCONTO RISERVATO ALLE ISCRIZIONI ANTICIPATE (entro il 30 Aprile 2020). Inizio 9 Giugno 2020 con lezioni al sabato - 30 ore complessive. Edizione successiva a Settembre 2020 INFO: tel. 3471012275 - info@innovaformazione.net - www.innovaformazione.net
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Innovaformazione, scuola informatica specialistica eroga formazione su SAP su diversi moduli e ambiti. A Maggio e a Giugno 2021 partiranno i corsi in modalità online classe virtuale. Si tratta di lezioni svolte completamente dal vivo tramite la nostra piattaforma. Interazione in diretta via microfono e possibilità di condividere lo schermo sia per il docente che per gli studenti. Lezioni al sabato. Due sono i corsi principali su SAP che eroghiamo per i privati. Corso SAP FI-CO Finanza e Controllo; riguarda tutti i processi contabili su SAP: prima nota, gestione iva, pagamenti manuali e automatici, conti bancari, anagrifiche clienti e fornitori e modulo CO del controllo di gestione (centri di costo, profit center e reportistica di bilancio). Corso SAP MM-SD Logistica; riguarda tutti i processi in ambito ufficio acquisti, gestione fornitori, gestione ordini, materiali, approvigionamenti, magazzino e gestione delle vendite. Per il primo corso (FI-CO) sono necessarie almeno minime basi di ragioneria (partita doppia). Per il secondo (MM-SD) non sono necessarie basi specifiche. I corsi SAP hanno un taglio di tipo utente/funzionale poichè trattiamo sia la parte utente che una panoramica del "customizing SAP".Quest'ultimo è indispensabile per intraprendere una carriera da analista funzionale SAP. Corsi consigliati a laureandi o laureati in materie economiche, ingegneria o a diplomati tecnici e ragionieri. Contattaci per ricevere consigli circa il corso più adatto al vostro profilo personale e professionale. INFO: tel. 3471012275 - info@innovaformazione.net - www.innovaformazione.net INFO
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile "CURRICULUM STRUTTURE" dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Strutture Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Strutture) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture, all'esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di sistemi di trasporto e rilevamento. Il percorso didattico offre una solida preparazione di base destinata a fornire gli elementi cognitivi necessari a conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi dell'analisi matematica, della fisica, della statistica, della geometria e della chimica. Gli insegnamenti successivi caratterizzanti l'ambito dell'ingegneria civile sono definiti in modo da acquisire la capacità di analisi e le procedure metodologiche delle scienze fondanti l'ingegneria civile: la scienza e la tecnica delle costruzioni, la geotecnica e l'idraulica, l'ingegneria dei trasporti, la topografia. Il corso di laurea triennale in Ingegneria civile online rappresenta la soluzione ideale per tutti gli studenti, rendendo possibile conseguire questo titolo di studio universitario anche a chi è impossibilitato a frequentare unâ€â„¢università tradizionale perché lontano da casa o per ragioni professionali. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese di Costruzioni, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, - Studi professionali. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Civile curriculum Strutture si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso in breve: Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Strutture dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Strutture: Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Strutture) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture, all'esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di sistemi di trasporto e rilevamento. Il percorso didattico offre una solida preparazione di base destinata a fornire gli elementi cognitivi necessari a conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi dell'analisi matematica, della fisica, della statistica, della geometria e della chimica. Gli insegnamenti successivi caratterizzanti l'ambito dell'ingegneria civile sono definiti in modo da acquisire la capacità di analisi e le procedure metodologiche delle scienze fondanti l'ingegneria civile: la scienza e la tecnica delle costruzioni, la geotecnica e l'idraulica, l'ingegneria dei trasporti, la topografia. Il corso di laurea triennale in Ingegneria civile online rappresenta la soluzione ideale per tutti gli studenti, rendendo possibile conseguire questo titolo di studio universitario anche a chi è impossibilitato a frequentare un università tradizionale perché lontano da casa o per ragioni professionali. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese di Costruzioni, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, - Studi professionali. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Prova Finale: La laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Strutture si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile â€â€œ curriculum Strutture dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dellâ€â„¢ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Strutture Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Strutture) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare alla progettazione di strutture e di infrastrutture, all'esecuzione, gestione e controllo di opere civili, di edilizia, di sistemi di trasporto e rilevamento. Il percorso didattico offre una solida preparazione di base destinata a fornire gli elementi cognitivi necessari a conoscere e comprendere gli aspetti metodologico-operativi dell'analisi matematica, della fisica, della statistica, della geometria e della chimica. Gli insegnamenti successivi caratterizzanti l'ambito dell'ingegneria civile sono definiti in modo da acquisire la capacità di analisi e le procedure metodologiche delle scienze fondanti l'ingegneria civile: la scienza e la tecnica delle costruzioni, la geotecnica e l'idraulica, l'ingegneria dei trasporti, la topografia. Il corso di laurea triennale in Ingegneria civile online rappresenta la soluzione ideale per tutti gli studenti, rendendo possibile conseguire questo titolo di studio universitario anche a chi è impossibilitato a frequentare unâ€â„¢università tradizionale perché lontano da casa o per ragioni professionali. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese di Costruzioni, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, - Studi professionali. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia, di opere idrauliche, di infrastrutture, di sistemi di trasporto e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Civile â€â€œ curriculum Strutture si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum elettronico dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze nel settore dell elettronica e dell automazione applicata in campo industriale. Il corso di studi in Ingegneria Elettronica triennale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria Industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi elettronici, meccanici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I risultati di apprendimento attesi riguardano principalmente: gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base che permettono di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; gli ambiti relativi dell'ingegneria industriale, con i quali identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; le tecniche e gli strumenti per il dimensionamento e la verifica di componenti, sistemi e processi, capacità di pianificare e condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i risultati; la capacità di condurre l'analisi e l'ottimizzazione e lo sviluppo di prodotti, processi, macchine e sistemi complessi, la manutenzione e la gestione di reparti produttivi, nonché lo svolgimento di attività di misura e di controllo, verifica ed assistenza tecnica oltre che all'identificazione dei fattori di rischio e all'analisi delle condizioni di sicurezza, nei processi e negli impianti industriali. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Industriale Elettronica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale – curriculum agroindustriale dell’Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei servizi e processi agroalimentari e manufatturieri. Il corso di studi in Ingegneria Agroindustriale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria agroindustriale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente specifiche conoscenze e reali competenze che vanno dal campo della progettazione elettronica e fino a quello delle telecomunicazioni. Il corso di studi in Ingegneria Elettronica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi magistrale in Ingegneria Elettronica prevede un percorso formativo il cui scopo è formare una figura professionale con conoscenze e competenze ad ampio spettro che spaziano dalle tecnologie alla progettazione elettronica ed elettromagnetica, dalle telecomunicazioni alla bioingegneria elettronica. Il Corso di Studi fornisce una solida formazione nei diversi settori specifici dell'ingegneria elettronica integrati da approfondimenti nell'ambito della progettazione analogica e digitale, delle misure elettriche ed elettroniche, delle telecomunicazioni, e dell'elettronica biomedica. Lo scopo del Corso di Laurea magistrale è di far sì che il laureato in Ingegneria Elettronica possa operare efficacemente nei settori della ricerca, nella progettazione e nello sviluppo di prodotti e servizi innovativi, dove non è sufficiente la conoscenza delle metodologie consolidate di progettazione, ma è necessario una profonda attitudine alla ricerca di soluzioni avanzate, caratterizzate da un rapporto costo/prestazioni ottimale. I risultati di apprendimento attesi riguardano: - la padronanza degli aspetti scientifici, tecnologici e metodologici dell'ingegneria elettronica, con specifico riferimento al settore dei sistemi e circuiti integrati, dei campi elettromagnetici e delle telecomunicazioni, nella quale il futuro ingegnere elettronico è capace di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare; - la conoscenza delle azioni di pianificazione, progettazione e gestione di sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi, anche nell'ambito della bioingegneria, caratterizzati dalla presenza di sistemi elettronici avanzati; - La conoscenza delle azioni di gestione di esperimenti di elevata complessità nell'ambito generale dell'ingegneria elettronica. Sbocchi occupazionali: I profili professionali previsti in questo corso di laurea in ingegneria elettronica riguardano la progettazione e la produzione di dispositivi e sistemi elettronici. Tra le collocazioni principali si possono citare: - industrie di semiconduttori e di circuiti integrati; - industrie di applicazioni elettroniche consumer (audio, video, telefonia, informatica, ecc.); - Industrie ad alta tecnologia, quali aeronautica, trasporti, aerospaziale, energie ecc. - industrie di strumentazione elettronica ed optoelettronica per applicazioni analitiche e biomediche e per laboratori di ricerca e sviluppo; - industrie di automazione e robotica; - industrie di progettazione di componenti e sistemi ad alta frequenza; - società di consulenza per la progettazione elettronica; - enti di ricerca scientifica e tecnologica nazionali ed internazionali; - attività di libero professionista per progettazione e realizzazione di sistemi elettronici custom, previo superamento dell'esame di stato e iscrizione all'albo professionale. Prova Finale La prova finale per conseguire la laurea magistrale in ingegneria elettronica consiste nella presentazione e discussione di un progetto originale da svolgersi sotto la guida di un docente relatore, nell'ambito delle discipline caratterizzanti il corso di laurea Magistrale. Per info: 0828.212761 o 3663140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Il Corso di Laurea Online in Ingegneria Gestionale offerto dall'Univeristà Telematica Mercatorum è possibile anche se lavoro grazie all'orientamento gratuito condotto da FioreRosalba.com Centro Universitario ed al prezzo ridotto grazie alle convenzione che abbiamo attivato in esclusiva. Questo corso di laurea ha come obiettivo formativo prioritario quello di assicurare ai propri laureati un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici sia nelle materie di base che in quelle ingegneristiche, per consentire loro di completare proficuamente la propria preparazione professionale all'interno di successivi percorsi formativi specifici e di adattarsi alla rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l’ingegneria gestionale ed industriale, ed i settori produttivi che trovano applicazione in tale ambito. Il laureato matura, durante il percorso formativo, un approccio metodologico flessibile che gli consentirà di svolgere funzioni tecnico-operative in ambito industriale, ma anche di gestione e coordinamento di piccole unità operative. Studia online e con esami frontali nella tua città.
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum Automotive dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione del veicolo e della motorizzazione. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica permette di acquisire: - le conoscenze fondamentali della progettazione meccanica avanzata in riferimento allo sviluppo sia di componenti sia di sistemi complessi; - conoscenze approfondite relativamente a strumenti avanzati di progettazione assistita e alle moderne tecniche di simulazione numerica; - i principi fondamentali dell'organizzazione e della gestione degli impianti industriali e delle problematiche tecnologiche associate agli aspetti della produzione industriale. Sbocchi occupazionali: Gli sbocchi professionali tipici per i laureati magistrali in ingegneria meccanica con le competenze fornite tramite il curriculum Automotive fanno capo a realtà produttive impegnate: - nei settori dei propulsori endotermici alternativi o ibridi, dell'autoveicolo, del motoveicolo; - nel settore della produzione di componenti strutturali e funzionali del veicolo; - nella progettazione e produzione della componentistica per l'aerodinamica interna ed esterna dei veicoli; In generale, il laureato in ingegneria troverà impiego nelle aziende produttrici operanti nel settore dell'automotive o in aziende fornitrici di beni e servizi alle aziende del settore. I laureati hanno, inoltre, le competenze generiche richieste dalle aziende di progettazionefocalizzate su ricerca e sviluppo, progettazione e produzione e assemblaggio, nonché di consulenza e formazione. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum automotive consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica curriculum produzione e gestione dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della progettazione meccanica e dei sistemi industriali. Il corso di studi in ingegneria meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studio Magistrale in Ingegneria Meccanica realizza un percorso formativo orientato a preparare una figura professionale preposta all'ideazione, alla ricerca, alla pianificazione, alla progettazione, allo sviluppo e alla gestione e al controllo di prodotti, sistemi, processi e servizi complessi. Il Corso di Studio è finalizzato alla formazione di laureati di alta professionalità e competenza capaci di inserirsi in ambito industriale, anche con assunzione di responsabilità, in compiti di progettazione impegnativi, nella gestione di sistemi complessi e nelle attività dei reparti di Ricerca e Sviluppo. Gli obiettivi specifici della Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica curriculum Produzione e Gestione approfondiscono gli aspetti relativi alla produzione industriale, ai processi tecnologici di produzione, agli aspetti di innovazione di processo e di prodotto con particolare attenzione all'innovazione industriale nel suo complesso. Nell'ambito delle discipline caratterizzanti viene dato ampio spazio ad attività interattive e di laboratorio allo scopo di far acquisire al futuro ingegnere le capacità necessarie per poter interpretare le specifiche esigenze del committente e tradurre tali esigenze in un progetto. Sbocchi occupazionali: I laureati Magistrali in Ingegneria Meccanica del Curriculum Produzione e Gestione trovano sbocchi occupazionali in diversi ambiti, sia nelle imprese manifatturiere, sia in imprese di servizi e consulenza ad alto valore aggiunto, sia nelle amministrazioni pubbliche sia nella libera professione. In particolare, i laureati potranno trovare occupazione presso: - aziende ed enti per la produzione, la conversione e la gestione dell'energia; - imprese impiantistiche; - imprese manifatturiere in generale sia per la produzione, sia per l'installazione, il collaudo, la manutenzione e la gestione dei prodotti. Prova Finale La prova finale del corso di laurea magistrale in ingegneria meccanica â€â€œ curriculum produzione e gestione consiste nella discussione pubblica, davanti ad un'apposita commissione, di un elaborato scritto di carattere monografico (tesi di Laurea Magistrale. La tesi viene redatta dallo studente in modo autonomo e con caratteristiche di originalità sotto la guida di uno o più relatori. Possono essere Relatori i Responsabili di un insegnamento presente piano di studi del Corso di Studi. L'argomento concordato con il Relatore deve essere coerente con gli obbiettivi formativi del Corso. La tesi può essere di natura sperimentale, numerica o teorica ed essere eventualmente svolta presso aziende od enti esterni, pubblici o privati. L'elaborato deve dimostrare oltre alla padronanza degli argomenti trattati anche la capacità di affrontare problemi complessi con approccio multidisciplinare. Le modalità di svolgimento della prova finale sono definite nel Regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum agroindustriale dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei servizi e processi agroalimentari e manufatturieri. Il corso di studi in Ingegneria Agroindustriale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale: La laurea triennale in Ingegneria agroindustriale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Biomedico dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della realizzazione di impianti e sistemi biomedicali. Il corso di studi in Ingegneria Biomedica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria industriale biomedica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Obiettivi del corso Il corso per Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri temporanei o mobili, ottempera i dettami disposti dall'art. 98 comma 2 e dall'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008, ed è finalizzato all'acquisizione, conoscenza e comprensione della Legislazione vigente in materia di Sicurezza e Salute sui luoghi di lavoro e nei cantieri. Conoscere e comprendere l'analisi dei rischi / norme di buona tecnica e criteri per l'organizzazione del cantiere. Conoscere, comprendere e applicare le metodologie per l'elaborazione dei piani di sicurezza e coordinamento (PSC), dei piani operativi per la sicurezza (POS), piani sostitutivi della sicurezza (PSS), ecc. Riferimenti normativi Il corso per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei Lavori, è strutturato secondo quanto indicato dall'art. 98 e l'Allegato XIV del D.Lgs. 81/2008. Destinatari Il corso è rivolto sia ai Dipendenti che ai Consulenti e Professionisti che intendono svolgere l'attività di predisposizione, applicazione e controllo delle misure di coordinamento per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Requisiti obbligatori: possesso della Laurea in Architettura, Ingegneria, Geologia, Scienze Agrarie o Scienze Forestali, oppure del Diploma di Geometra, Perito Industriale, Perito Agrario o Agrotecnico. Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica basata sulle vigenti indicazioni normative e viene svolta ONLINE in VIDEOCONFERENZA con modalità IN PRESENZA. Durata del corso Il corso si svolge nella seguente modalità: -) in modalità AUDIOVIDEOCONFERENZA (sincrona) IN PRESENZA: dal 19 OTTOBRE 2021 al 18 DICEMBRE 2021 (esame finale), suddiviso in 26 incontri: -) Martedì & Giovedì - dalle ore 19:00 alle ore 23:00 -) Sabato - dalle ore 08:30 alle ore 14:30 Assenze Le assenze del corso non possono essere superiori al 10% del monte ore complessivo, pena il mancato conseguimento dell'attestato e l'obbligo di ripetere il corso. Verifiche e valutazione A fine corso verrà effettuato un test finale, con una simulazione finalizzata all'apprendimento degli aspetti pratico-organizzativi illustrati durante il corso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato ad ogni partecipante l'Attestato di frequenza abilitante allo svolgimento dell'incarico di "Coordinatore per la Sicurezza dei Cantieri in Fase di Progettazione e di Esecuzione" ed è riconosciuto su tutto il Territorio Nazionale. Adesione e Costo La quota di iscrizione è in promozione ad € 699,00 + iva, invece di € 890,00 +Iva (€ 1.085.80) e verrà corrisposta al momento dell'iscrizione mediante Bonifico Bancario a favore di S.I.A. Srl. Si può richiedere la scheda di adesione al corso al numero 0510411103
699 €
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.