Corso laurea triennale mediazione
Elenco delle migliori vendite corso laurea triennale mediazione
Napoli (Campania)
Corso di Laurea Triennale in Scienze Turistiche Obiettivi formativi: il corso di studio ha l'obiettivo di formare laureati con elevate competenze e adeguati strumenti per operare in campo turistico, con specifico riferimento alla valorizzazione del turismo culturale e del turismo sostenibile. Info&Iscrizione presso ECP Pegaso Cisterna - A.I.C Campania in via G.Luraghi c/o Consorzio "Il Sole"- Impero Palace. Pomigliano d'arco (NA) Tel. 081-8841646
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso in breve: Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Edilizia dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Edilizia: Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Edilizia) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare prevalentemente nel campo della progettazione edilizia ed in quello della sua realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, per interventi di nuova edificazione; nell'ambito della gestione ed organizzazione delle operazioni immobiliari; nel settore della gestione ed organizzazione del processo edilizio, relativamente ai materiali, ai prodotti ed ai componenti. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese Edili, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, Studi professionali Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso Imprese Edili è principalmente rivolto alla gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonché per la realizzazione di infrastrutture a media complessità. Prova Finale: La laurea triennale in Ingegneria Civile “ curriculum Edilizia si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria Civile curriculum Edilizia dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente conoscenze base nel campo dell ingegneria e competenze reali nella progettazione di opere civili. Il corso di studi in Ingegneria Civile è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Curriculum Edilizia Il principale obiettivo del Corso di Studio in Ingegneria Civile (Curriculum Edilizia) è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nel campo dell'ingegneria civile in grado di operare e collaborare prevalentemente nel campo della progettazione edilizia ed in quello della sua realizzazione in cantieri tradizionali e industrializzati, per interventi di nuova edificazione; nell'ambito della gestione ed organizzazione delle operazioni immobiliari; nel settore della gestione ed organizzazione del processo edilizio, relativamente ai materiali, ai prodotti ed ai componenti. Sbocchi occupazionali: L'Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso: - Enti ed Amministrazioni pubbliche, - Imprese Edili, - Aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi, Studi professionali Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità. Il ruolo tecnico dell'Ingegnere Civile presso Imprese Edili è principalmente rivolto alla gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonché per la realizzazione di infrastrutture a media complessità. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Civile - curriculum Edilizia - si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze pedagogiche è finalizzato a qualificare e valorizzare professionisti di alto profilo, nelle realtà che richiedono approfondite conoscenze e peculiari sinergiche competenze nell'ambito delle scienze pedagogiche, sociali, psicologiche e giuridiche, per contemperare esigenze riconducibili oltre che agli aspetti formativi anche agli aspetti di ordine psicologico, sociale e giuridico. Questi aspetti, in particolare, sono fondanti per assicurare le funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in vari contesti sia socio-assistenziali e psico-educativi, sia socio-giuridici. Il Corso di Studio, quindi, riassume le caratteristiche di fondo degli aspetti pedagogici formativi, psicologici, sociologici e giuridici curando principalmente l'acquisizione di una comprensione sistematica e criticamente consapevole del sapere pedagogico, che può considerarsi calato - con flessibilità - all'interno dei diversi contesti nei quali oggi si esprime l'intervento formativo di alto livello, professionalmente configurato, come: scolastico, culturale, socio-sanitario, socio-assistenziali, giudiziario, ambientale, dell'integrazione e della cooperazione internazionale. L'attività svolta si caratterizza con un'ottica sistemica e complessa, operando un'attenta analisi del contesto concreto di riferimento, con un ampio e strutturato controllo critico dei saperi formativi, di una ferrata attitudine al confronto e alla collaborazione interdisciplinare. Sbocchi occupazionali: Il laureato Magistrale in Scienze pedagogiche, opera in completa autonomia scientifica e professionale e responsabilità deontologica, svolge funzioni di progettazione, coordinamento, intervento e valutazione pedagogica, in vari contesti educativi e formativi, sia nei comparti socio-assistenziale e socio- educativo, sia nel comparto socio-sanitario con riguardo agli aspetti socio-educativi, nonché attività didattica, di ricerca e di sperimentazione. Svolge le attività in alcuni principali ambiti dei contesti lavorativi, quali scolastico, culturale, socio-sanitario, socio-assistenziali, giudiziario, ambientale, sportivo e motorio, dell'integrazione e della cooperazione internazionale, realizzando attività di: - Istruzione e formazione formale - Educazione e di animazione socio-educative - di diagnosi e ridefinizione dei percorsi educativi e formativi - coordinamento e gestione di relazione di aiuto alla persone in difficoltà - progettazione e coordinamento di interventi che agiscano nelle situazioni di disagio psicologico - progettazione, organizzazione e gestione pedagogica degli interventi volti alle al reinserimento sociale di soggetti in età evolutiva e anziana - realizzazione di attività di prevenzione del disagio, di intrattenimento culturale e di aggregazione rivolte al mondo anziano SBOCCHI OCCUPAZIONALI: -Servizi extrascolastici per l’Infanzia -Servizi educativi nelle istruzione scolastiche -Servizi extrascolastici per l’inclusione e la prevenzione del disagio -Servizi per la genitorialità e la famiglia -Servizi per il recupero e l’integrazione -Servizi di educazione formale e non formale per gli adulti -Servizi per anziani e servizi geriatrici -Servizi educativi,ludici,artistico espressivi,sportivi,dell’animazione e del tempo libero -Servizi per la conoscenza, la salvaguardia e la valorizzazione del patrimonio dei beni culturali -Servizi educativi nel campo dell’informazione, comunicazione, multimedialità, promozione culturale e della lettura -Servizi per lo sviluppo della cooperazione internazionale -Servizi educativi nel sistema penitenziario e di risocializzazione dei detenuti -Servizi di assistenza ai minori coinvolti nel circuito giudiziario e penitenziario -Servizi educativi nei contesti lavorativi, nei servizi di formazione, collocamento. Conoscenze richieste per l’accesso: L'accesso al Corso di Laurea Magistrale prevede il possesso della Laurea Triennale nella classe L-19 o nella classe 18 (ex D.M. 509/1999). L'accesso al Corso di Laurea Magistrale può riguardare anche coloro che sono in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari:
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum agroindustriale dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei servizi e processi agroalimentari e manufatturieri. Il corso di studi in Ingegneria Agroindustriale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale: La laurea triennale in Ingegneria agroindustriale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Meccanico dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze nel campo della progettazione meccanica e dei sistemi energetici. Il corso di studi in Ingegneria Meccanica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria Industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I risultati di apprendimento attesi riguardano principalmente: gli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle altre scienze di base che permettono di interpretare e descrivere i problemi dell'ingegneria; gli ambiti relativi dell'ingegneria industriale, con i quali identificare, formulare e risolvere i problemi utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; le tecniche e gli strumenti per il dimensionamento e la verifica di componenti, sistemi e processi, capacità di pianificare e condurre esperimenti e di analizzarne ed interpretarne i risultati; la capacità di condurre l'analisi e l'ottimizzazione e lo sviluppo di prodotti, processi, macchine e sistemi complessi, la manutenzione e la gestione di reparti produttivi, nonché lo svolgimento di attività di misura e di controllo, verifica ed assistenza tecnica oltre che all'identificazione dei fattori di rischio e all'analisi delle condizioni di sicurezza, nei processi e negli impianti industriali. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria Industriale Meccanica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Gestionale dellâ€â„¢Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo dei sistemi di lavorazione e gestione degli impianti produttivi. Il corso di studi in Ingegneria Gestionale è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria industriale gestionale si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso di laurea triennale in Ingegneria industriale curriculum Biomedico dell Università Niccolò Cusano ha lo scopo di offrire allo studente nuove conoscenze e reali competenze in campo della realizzazione di impianti e sistemi biomedicali. Il corso di studi in Ingegneria Biomedica è fruibile online e, attraverso i servizi aggiuntivi, in presenza presso il campus Unicusano. Il Corso di Studi in Ingegneria Industriale L-9 realizza un percorso formativo orientato a fornire conoscenze idonee a svolgere attività professionali in diversi ambiti industriali. Il corso di studi è articolato in cinque curricula: meccanico, elettronico, gestionale, agro-industriale, biomedico, ognuno dei quali orientato alla formazione di profili professionali con competenze di notevole utilità nell'industria moderna. Il laureato in Ingegneria industriale sarà in grado di affrontare, in funzione del percorso formativo scelto, il dimensionamento e la verifica di componenti e sistemi meccanici, elettronici e biomedicali, affrontare problemi legati alla produzione, la gestione e l'organizzazione di sistemi manifatturieri, l'analisi dei processi per la produzione agroalimentare, l'analisi del rischio, la gestione della sicurezza in fase di prevenzione ed emergenza, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. Prova Finale La laurea triennale in Ingegneria industriale biomedica si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella preparazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere teorico, progettuale, sperimentale o con caratteristiche miste. Le modalità di discussione saranno definite del regolamento didattico del corso di studio. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Nuovaformazione, Agenzia formativa accreditata presso la Regione Umbria ha attivato il corso per Ispettore Tecnico Revisioni Veicoli. Il corso completo ha una durata di 292 ore in aula a Perugia Il corso prevede il rilascio da parte della Regione Umbria dell'Attestato di frequenza con profitto di Ispettore Tecnico Revisioni Veicoli. Requisiti per l'iscrizione: - essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: a) Diploma di liceo scientifico b) Diplomi quinquennali rilasciati da istituti tecnici, settore tecnologico (incluso Geometra). c) Laurea Triennale in ingegneria meccanica d) Laurea in ingegneria del vecchio ordinamento o laurea magistrale in ingegneria e) Diplomi quinquennali di maturità rilasciati dagli Istituti Professionali di Stato del settore Industria/artigianato indirizzo Manutenzione assistenza tecnica f) Diplomi quadriennali di Istruzione e formazione professionale di cui all'Accordo in Conferenza-Stato-Regioni del 27 Luglio 2011 di Tecnico riparatore di veicoli a motore g) Altri titoli dichiarati equipollenti nei modi di Legge. - Esperienza professionale di Tirocinio o lavoro o ricerca, anche in combinazione tra loro, svolti presso: a) Officine di autoriparazione di cui alla Legge 5 Febbraio 1992, n° 122 b) Centri di controllo c) Aziende costruttrici di veicoli o loro impianti; d) Università o Istituti Scolastici Superiori. Tale durata è di 6 mesi per le lauree e 3 anni per i diplomi. Informazioni sul corso: Per informazioni puoi chiamare i numeri: 075.9696671 o 391.4740945 o visitare www.nuovaformazione.it
Vista prodotto
Cagliari (Sardegna)
Il Corso di Lingua e Cultura Russa si articola in 30 ore, per 15 incontri settimanali in diretta on line, da martedì 16 febbraio dalle 15:30 alle 17:30. INFO E ISCRIZIONI: qui.eora@libero.it (lascia il nome e, in oggetto, il nome del corso) - 327 0544471. Link alla pagina: https://bit.ly/39WLp2d DESTINATARI Il corso di lingua russa è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire le conoscenze di base della lingua e saperne di più sulla storia, le tradizioni e la cultura della Russia. PROGRAMMA Primo incontro Introduzione alla lingua e alla cultura russa Alfabeto russo e regole di lettura – 1 Secondo incontro Alfabeto russo e regole di lettura – 2 Salutarsi, presentarsi, fare conoscenza: parole, frasi, dialoghi Terzo incontro Conosci la Russia, la sua storia, la cultura e la società? (quiz e discussione) I pronomi personali Quarto incontro Curiosità: in Russia ogni nome ha il suo diminutivo; il patronimico; come cambia il cognome. Dove vivi, qual è la tua professione, dove lavori: parole, frasi, dialoghi. Quinto incontro Curiosità sulle città della Russia. Il verbo “avere” in russo – 1. Sesto incontro Età, famiglia, legami familiari: parole, frasi, dialoghi Il verbo “avere” in russo – 2 Settimo incontro Capodanno russo e Natale ortodosso. Quali sono le vostre feste preferite? Ottavo incontro La Russia oggi. Il genere dei sostantivi. Nono incontro Ristoranti, bar, cibi e bevande: parole, frasi, dialoghi. Il plurale dei sostantivi. Decimo incontro Cosa fanno i russi nel tempo libero. Negozi e shopping: parole, frasi, dialoghi. Undicesimo incontro Curiosità sulla Siberia. Il verbo “andare” in russo. Dodicesimo incontro Il Carnevale russo – Maslenitsa. Stagioni, giorni della settimana, mesi. Tredicesimo incontro Aggettivi in russo. Chiedere informazioni: parole, frasi, dialoghi. Quattordicesimo incontro L’ambiente domestico: parole, frasi, dialoghi. Quindicesimo incontro. La città: parole, frasi, dialoghi. AL TERMINE DEL CORSO SI RILASCIA L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE. DOCENTE: Olesya Gamotina. Nata a Alma-Ata (Kazakistan). Laurea triennale in Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Sassari, Sassari, Italia (2014). Laurea quinquennale in Giornalismo, Pubblicità e Relazioni Pubbliche attraverso i Mass Media, Università Umanitaria dei Sindacati di San Pietroburgo, San Pietroburgo, Russia (2003). Ha svolto docenze di lingua russa presso il Centro Culturale Alghero, Scuola di Lingue Straniere e Formazione Professionale, Sede di Sassari. Accompagnatrice turistica di comitive provenienti dalla Federazione Russa nel Nord Sardegna. Dal 2001 al 2004 ha lavorato come “Specialista di Prima Categoria ” presso il Centro Stampa del Comune di Sosnovy Bor (Russia) per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione dell’informazione, preparazione della rassegna stampa, organizzazione conferenze stampa. Come giornalista ha collaborato: dal 2002 al 2004 con il canale televisivo regionale “LOT” della regione di San Pietroburgo; dal 2001 al 2004 con la radio regionale “Gardarica” della regione di San Pietroburgo; dal 1999-2004 con il quotidiano regionale “Vesti” della regione di San Pietroburgo. Inoltre dal 1999 al 2002 ha collaborato, sempre come giornalista, con il quotidiano cittadino “Mayak” della città di Sosnovy Bor. Iscritta al Registro Regionale delle Guide Turistiche della Sardegna, numero di iscrizione 1944. Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica. Fondata nel 2012 cura, produce, organizza, promuove workshops esperienziali, attività formative pedagogico-educative, psicologiche e di counseling; laboratori culturali e artistici, per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità.
Vista prodotto
Verona (Veneto)
Aiv Formazione organizza il corso gratuito per la figura di full stack developer con tirocinio retribuito. Il corso è in fase di valutazione ma, se finanziato, avrà solo 7 posti disponibili ciascuno. Descrizione del Progetto: Il presente progetto, rivolto a 7 giovani disoccupati/inoccupati under 30 anni, mira a formare uno sviluppatore "full stack", con questi termini si indica che lo sviluppatore sarà in grado di lavorare sia in "front-end" (ossia interfaccia verso l'utente) che per il "back-end" (ossia interazione con i server) e potrà dunque impiegare le conoscenze acquisite per lavorare in entrambi i campi. Si tratta di un vero e proprio corso specialistico che punta a formare figure "job ready", in grado di lavorare da subito nel settore di riferimento. Il piano formativo unisce parte tecnica e quella non tecnica (formazione su gestione progetti e normative) permettendo agli utenti di inserirsi positivamente in realtà aziendali e di sviluppare quindi nella fase di tirocinio una sicurezza ulteriore per approcciare il mondo del lavoro. Articolazione del Progetto: - FORMAZIONE: 200 ore - ORIENTAMENTO SPECIALISTICO INDIVIDUALE: 4 ore - ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO INDIVIDUALE: 4 ore -TIROCINIO: 480 ore. È prevista un’indennità di partecipazione non inferiore a 450,00 euro lordi mensili, riducibili a 350 euro lordi mensili, qualora si preveda la corresponsione di buoni pasto o l’erogazione del servizio mensa. Al fine del riconoscimento dell’indennità su base mensile, è necessario che il tirocinante svolga almeno il 70% delle ore previste per ogni mese di tirocinio. Requisiti per accedere al percorso: - Stato di disoccupazione ai sensi dell'articolo 19 del D.Lgs 150 del 14/09/2015; - Età compresa tra i 18 e i 29 anni; - Non sono inseriti in percorsi formativi o di tirocinio; - Hanno aderito al programma Garanzia Giovani; - Hanno stipulato un patto di servizio in Veneto; - Non sono in obbligo formativo; - Minimo diploma di scuola superiore; - Esperienze pregresse di stage o di lavoro nel settore informatico; - -Motivazione e interesse a intraprendere un percorso di crescita professionale in - ambito informatico; - Forte predisposizione al lavoro in team per il raggiungimento di obiettivi comuni. Sarà data priorità a coloro in possesso di una laurea triennale o magistrale in ambito scientifico e IT.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Avellino (Campania)
DESCRIZIONE: Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI: Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
DESCRIZIONE: Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sull’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI: Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Napoli (Campania)
DESCRIZIONE: Il corso di perfezionamento consente di acquisire competenze specifiche volte all introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. Il corso, infatti, forma i corsisti sulla uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. DESTINATARI: Il corso è rivolto a: docenti e aspiranti docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche docenti e aspiranti docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il master consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico. REQUISITI DI AMMISSIONE: Laurea triennale, magistrale o specialistica. Per info: 0828.212761 o 366.3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
-
Successivo →