Corso lettura
Elenco delle migliori vendite corso lettura
![Corso lettura disegno meccanico Corso lettura disegno meccanico](/static/img/caticons/formacion.png)
Vicenza (Veneto)
corso corso lettura disegno meccanico durata 30 ore prezzo EUR.450,00 Penta formazione organizza il corso di lettura del disegno meccanico. L' obiettivo di questo corso è trasmettere le competenze per effettuare una corretta interpretazione del disegno meccanico complessivamente e nei particolari progettuali. Inoltre, grazie agli insegnamenti teorici e pratici, il corso ti permette di sviluppare le capacità di lettura di un disegno meccanico. Durata corso: 30 ore Prezzo: 539 euro+IVA. Tel: 0444.520660 sede: Schio (VI)
Vista prodotto
![Corso di riflessologia plantare a firenze e milano Corso di riflessologia plantare a firenze e milano](https://img.clasf.it/2021/11/24/CORSO-DI-RIFLESSOLOGIA-PLANTARE-A-FIRENZE-E-MILANO-20211124141738.8493160015.jpg)
Rovigo (Veneto)
CORSO DI RIFLESSOLOGIA PLANTARE A FIRENZE E MILANO I primi cenni sulla Riflessologia Plantare risalgono a circa 5000 anni fa, quando venivano praticate le prime pressioni in alcuni punti del piede. Addirittura Ippocrate insegnò ai propri allievi a praticare questa terapia. Nella nostra epoca moderna, chi ha fondato la Riflessologia è William H. Fitzgerald, un medico americano che, grazie a specifiche digitopressioni sul piede, riuscì a praticare alcuni piccoli interventi chirurgici senza anestesia. I nostri piedi sono uno dei punti dove troviamo riflesso tutto il nostro corpo. Durante il Corso di Riflessologia Plantare daremo un'introduzione teorica su quello che è il vastissimo mondo della riflessologia e inizieremo nella pratica a saper riconoscere e lavorare i punti principali di riflesso, che ci consentiranno di trattare e riequilibrare i principali apparati (respiratorio, digerente, urinario, circolatorio, etc.). Insegneremo le diverse tipologie di manovre che possiamo effettuare e quali sono le indicazioni/controindicazioni di questo tipo di tecnica. Questo massaggio riduce l'ansia e induce al rilassamento, oltre che riattivare le funzioni degli organi riflessi. Nel complesso ripristina l'equilibrio psico-fisico ed emozionale dell'individuo. PROGRAMMA DIDATTICO: Modulo 1: Storia della Riflessologia Plantare. Modulo 2: Concetto di Riflessologia: dall'antichità ai giorni nostri. Modulo 3: Anatomia del piede. Modulo 4: Apparati e punti riflessogeni. Modulo 5: Tecnica. Modulo 6: Fisiognomica del piede. Modulo 7: Procedimento da eseguire in un trattamento di riflessologia. Modulo 8: Controindicazioni. Modulo 9: La digitopressione. Modulo 10: Manovre principali di Riflessologia. Modulo 11: Lettura del piede: osservazione e lettura psico-emotiva e psico-somatica. Modulo 12: Emozioni, organi e piede. Modulo 13: Sequenza di lavoro. Modulo 14: Trattamento dello squilibrio psico-fisico. Quotazione: € 450,00 iva inclusa (€ 150,00 di acconto, € 300,00 all'inizio del Corso). Possibilità di sconto per coloro che acquistano più Corsi o per gli studenti acquisiti. La Scuola rimane disponibile successivamente al Corso di Riflessologia Plantare, per assistere lo studente gratuitamente in relazione alla formazione svolta. Viene offerta allo studente anche la possibilità di tornare a ri-frequentare il Corso, senza spese aggiuntive, in base alle successive date calendarizzate. Contattando l'Accademia di Massaggio Olistico Oligenesi, potrete avere informazioni specifiche su programma e date di svolgimento nelle varie città. Il Corso di Riflessologia Plantare fa parte del Percorso di Operatore del Massaggio Olistico II Livello (80 ore) riconosciuto dalla CSEN, Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI. Al completamento del percorso formativo lo studente, previo tesseramento, può ottenere il prestigioso Diploma Nazionale certificato dallo CSEN (Centro Sportivo Educativo Nazionale), nel Settore e Qualifica di appartenenza. Insieme al Diploma viene rilasciato il Patentino CSEN che include i dati dello studente, la sua foto e i vari Diplomi conseguiti. Lo studente viene infine iscritto all'Albo Nazionale CSEN nell'ambito specifico. Lo studente può decidere di frequentare solo il Corso di Riflessologia Plantare oppure proseguire completando il resto della formazione prevista per il Percorso formativo. Per maggiori info: Tel. 0577/1912470 Cell. 327/8215429 Fax: 0577/1959659 SMS: SMS al 327/8215429 con testo 'info'
Vista prodotto
![Corso di lettura espressiva a voce alta. Corso di lettura espressiva a voce alta.](https://img.clasf.it/2021/12/01/CORSO-DI-LETTURA-ESPRESSIVA-A-VOCE-ALTA-20211201020606.8854350015.jpg)
Modena (Emilia Romagna)
Corso di Lettura Espressiva a Voce Alta. Corso in 6 Lezioni di 1 ora e 30 ciascuna. E' un Corso per chi per diletto o neccessita' debba leggere un Testo scritto davanti ad un Uditorio. Per Mamme Papa' raccontastorie. Aperto a tutti. 1) Postura, Rilassamento, Respirazione. 2) L'articolazione della Frase, Cadenza, Dizione. 3) L'importanza della Punteggiatura. Le Pause di Espressione. 4) Il Sottotesto. 5) Elementi di Recitazione. 6) Varie ed eventuali. Ripasso. Il costo complessivo del Corso e' di Euro 100 (Cento). Il Corso puo' essere svolto presso l' Associazione Culturale "Amici del Libro", oppure al Domicilio dell' Allievo oppure in Internet tramite la Piattaforma ZOOM o altra Piattaforma a scelta dell' Allievo.
Vista prodotto
![Lettura del disegno tecnico Lettura del disegno tecnico](https://img.clasf.it/2020/09/04/LETTURA-DEL-DISEGNO-TECNICO-20200904002859.0034300015.jpg)
Ferrara (Emilia Romagna)
Corso di 24 ore, finalizzato a costruire basi teoriche fondamentali per l'attività di lettura ed interpretazione del disegno meccanico. Gli operatori del settore acquisiranno le tecniche necessarie a padroneggiare terminologie e regole per comunicare correttamente le informazioni nel linguaggio appropriato. Rivolto in particolar modo a Personale tecnico con bassa specializzazione e, in generale, chiunque desideri avvicinarsi al disegno tecnico, in particolare a quello meccanico, per consolidare il proprio bagaglio culturale o per essere adibito a ruoli tecnico-commerciali Non sono richieste conoscenze specifiche né un titolo di studio inerente. Si svolgerà on line in presenza in orario serale, con docente e tutor collegati direttamente; al termine della formazione si otterra' un attestato di frequenza Per maggiori informazioni contattare FORMart Ferrara
Vista prodotto
![Corso per truccatori dello spettacolo 18 settembre 2016 Corso per truccatori dello spettacolo 18 settembre 2016](/static/img/caticons/formacion.png)
Trieste (Friuli Venezia Giulia)
CORSO PER TRUCCATORI DELLO SPETTACOLO 18 settembre 2016 Totale 150 ore divise in 25 lezioni di 6 ore ciascuna. Le lezioni saranno di domenica dal gg 18 SETTEMBRE 2016 Il corso è atto a tutte le persone che vogliono intraprendere il mestiere del truccatore di scena e spettacolo. Questo corso è completo e di alta specializzazione. PROGRAMMA: -Corso di trucco base:studio della simmetria del viso Volumi e correzioni La teoria dei colori Luci Studio delle sopracciglia trucco naturale ed acqua e sapone trucco giorno,sera e sposa storia del trucco e costume trucco fotografico bianco/nero e colori trucco etnico -Trucco Tv cinema e teatrale: Differenze tra i trucchi tv,cinema e teatro etica professionale trasormazioni e caratterizzazioni tv,cinema e teatro invecchiamento tv,cinema e teatro Studio delle luci e colori Uso dei prodotti lettura di copione e realizzazione uso di barba baffi a pelo ed applicazione preparazione ed applicazione di parrucche -Effetti speciali: Cicatrici ,ematomi,ustioni ,abrasioni Prodotti per eff.speciali Costruzione di cicatrici con calchi costruzione di cicatrici sulla pelle Ferite da arma da fuoco e da arma bianca preparazione sangue finto lavori di piccoli calchi Costo del corso totale : 3000,00 euro a persona Iscrizione al corso : 1000,00 euro La rimanenza in comode rate Incluso nel prezzo : materiale didattico ,uso del materiale durante il corso,la ns.scuola fornirà i modelli/e durante il corso,attestato di frequenza.
3.000 €
Vista prodotto
![Corso di dizione online Corso di dizione online](https://img.clasf.it/2021/01/28/Corso-di-dizione-ONLINE-20210128043833.8827250015.jpg)
Cosenza (Calabria)
Corso di dizione ONLINEScopo del corso è di cambiare il modo di comunicare dei partecipanti, con l'acquisizione di una voce sicura, melodica e priva di inflessioni dialettali. Migliorando la voce, l'esposizione e l'interpretazione, miglioreranno anche le tue relazioni interpersonali e otterrai il successo che hai sempre desiderato Corso di dizione ideato da Antonio Amoruso, voce di numerosi spot e doppiatore Pubblicitario e Cinema (Brand trattati come Q8, Opel, Mercedes Benz, Conad, Euronics Lube) DURATA: Piano di studio A (5 lezioni da 90 min) + una gratis di 45 min costo 229 € Piano di studio B ore (8 lezioni da 90 min) + una gratis di 45 min costo 299 € ORARIO e GIORNO: un giorno alla settimana da stabilirePREZZO: (prezzo comprensivo di dispense, file audio, piano di allenamento). IL PROGRAMMA 1)Che cosa è la dizione e a cosa serve 2) La respirazione diaframmatica: cos'è e come si usa correttamente La voce ed il potenziamento vocale. La respirazione. 3) Gli accenti: tonico, fonico. Consonanti e vocali. E, O aperte e chiuse. S e Z sorde e sonore. La corretta pronuncia della C. La corretta pronuncia della GL. La pronuncia delle consonanti S,P,T,C. Tutte le regole e le eccezioni. 4) Pronuncia ed articolazione. Esercizi di scansione. Esercizi per sbloccare la maschera. 5) Esercizi per sbloccare la maschera. 6) Esercizi per eliminare cadenze dialettali e cantilene. Esercizi per la pronuncia di consonanti e vocali. 7) Omografi e errori di pronuncia più frequenti. 8) Lettura e comunicazione espressiva: pause, tono, ritmo, volume, appoggiatura. Il corso è utile a: 1. tutti quelli che intendono migliorare l'uso della voce, e usarla come potente mezzo di comunicazione; coloro che vogliono migliorare la qualità e l'espressività del proprio linguaggio verbale per ragioni professionali (giornalisti, insegnanti, politici, avvocati, cantanti, commercianti, manager, operatori della comunicazione, ecc.); coloro che per varie ragioni si trovano a parlare in pubblico(insegnanti, avvocati, cantanti, presentatori, speaker, ecc.);
229 €
Vista prodotto
![Corso di teatro studi su “il gabbiano” di a.p. cechov lezione di prova gratuita Corso di teatro studi su “il gabbiano” di a.p. cechov lezione di prova gratuita](/static/img/caticons/formacion.png)
Bologna (Emilia Romagna)
CORSO di TEATRO - Studi su “Il Gabbiano” di A.P. Cechov Condotto da Giuseppina Morara LEZIONE DI PROVA GRATUITA (necessaria prenotazione) Quando: Tutti i Mercoledì dalle 20:00 alle 22:30 più mezza giornata di workshop mensile nel weekend Periodo: dal 7 Novembre 2018 al 29 Maggio 2019 (Lezione di prova gratuita anche dopo la data di inizio) Dove: al Centro Socio Culturale Tolmino – Via Podgora 41 (ingresso auto e moto da Via Tolmino 9) Un percorso di conquista della propria naturalezza e libertà scenica. Al pari di uno spartito musicale, un testo teatrale ha delle leggi, comprese le quali si può ottenere l’energia per affrontare la scena. Il laboratorio mira ad individuare queste leggi, così da rendere l’attore autonomo ed autore del proprio ruolo. La metodologia prevede: • training fisico e vocale (lavoro sulle immagini, lavoro sensoriale, di contatto e ascolto, improvvisazioni). • analisi collettiva e personale del testo e rielaborazione di proposte di studio scenico sui ruoli attraverso il metodo degli etjud (K.S. Stanislavskj - A.A. Vasiliev) Il corso consente di sviluppare competenza ed autonomia nell’approccio al testo teatrale ed alla recitazione. RAPPRESENTAZIONE FINALE al COSTARENA ED ALTRE DATE DA DEFINIRE Necessaria la lettura preliminare del testo “Il Gabbiano” dai “Capolavori” di A.P. Cechov Ed. Einaudi. Consigliato abbigliamento comodo, penna e quaderno. Sei interessato? Contattaci! Cell: 331 63 48 205 Giuseppina Siamo presenti su Fb: Associazione Culturale Teatro Creativo Giuseppina Morara Attrice, Regista e Pedagoga Teatrale, Cantante, Conduttrice di gruppi coi Metodi d’Azione e Consulente in Public Speaking e Tecniche di Comunicazione. Diplomata Regista-Pedagoga al Corso quadriennale internazionale di formazione dei formatori teatrali “Pedagogia della scena” diretto dal M° Anatolij Vasil’ev (UBU 2012 Premio Speciale al Maestro) Attrice diplomata con lode alla Scuola di Teatro di Bologna, si è formata inoltre con Yuri Alshitz, Greta Seacat (Actors’studio di N.Y.), Orazio Costa, Pierre Byland, Nicolaj Karpov (Accademia Lunacharsky - Gitis Mosca).Ha vinto il premio Montegrotto alla Vocazione (ora Premio Hystrio). Come attrice di teatro ha lavorato a Mosca con Anatolij Vasil’ev agli spettacoli “Ciascuno a suo modo” di Luigi Pirandello, “Fiorenza” di Thomas Mann e “Dialoghi” di Platone, ed in Italia, tra gli altri, con Vittorio Franceschi, Ottavia Piccolo, Sandro Sequi, Lorenzo Salveti, Remondi&Caporossi, Pino Micol. Al cinema ha lavorato tra gli altri con Fulvio Wetzl (SOLE IN CASA) 2° Cortometraggio Assoluto al Medicino Corto Festival Internazionale del Cinema 9° Edizone 2014 , Davide Labanti-Margherita Ferri-Renato Giugliano (STATUS SERIE WEB) Status Official selection al San Francisco Web Fest: Best Directing, Best Acting , Best Cinematography, Best Production Design. Diplomata come conduttrice di gruppi coi metodi d’azione si forma, inoltre, con il Dottor Mario Buchbinder (Istituto delle Maschere di Buenos Aires) e vanta tra le altre collaborazioni con la società di formazione Metodi S.r.l. di Milano e con il Dottor Andrea Cocchi al ciclo di incontri di psicodramma pubblico “La Mente sul palcoscenico”. Collabora con la Dottoressa Paola Fava alle conferenze spettacolo “Cibo e Mente” e “Omeopatia a teatro”. Studia voce con Iva Formigoni (Piccolo Teatro di Milano) e canto con Martina Grosse Burlage (Jazz, Pop); G. Jurova (Solista e Coro - Teatro Scuola d’Arte Drammatica di Mosca); Ada Contavalli (Lirico); Igor Olivier Ezendam (Canto Armonico; Curarsi con il suono).
Vista prodotto
![Corso di teatro studio su a. cechov Corso di teatro studio su a. cechov](https://img.clasf.it/2020/01/03/CORSO-di-TEATRO-studio-su-A-Cechov-20200103050941.6633010015.jpg)
Prato (Toscana)
CORSO DA FEBBRAIO A GIUGNO 2020. Studio su Anton Cechov. SONO APERTE LE ISCRIZIONI Il corso si propone di affrontare e approfondire lo studio della recitazione attraverso l’analisi e la messa in scena di alcuni testi teatrali di Cechov. Il laboratorio prevede un training per l’allievo-attore, che servirà a preparare e a sviluppare la sua immaginazione e creatività; si prenderanno in esame alcune delle tecniche teatrali: dizione, voce, improvvisazione, recitazione, corpo e movimento scenico. Ai partecipanti al corso si consiglia la lettura dei seguenti testi: I danni del tabacco, L’orso, Il canto del cigno, Il gabbiano. Il percorso ha come obiettivo quello di affrontare i passaggi della messinscena ?no alla presentazione del lavoro, a ?ne giugno è previsto un saggio. www.compagniapratesi.com tel 348 033 4740 pratesicompagnia@gmail.com
Vista prodotto
![Corso di pianoforte e tastiera Corso di pianoforte e tastiera](https://img.clasf.it/2020/02/17/CORSO-DI-PIANOFORTE-E-TASTIERA-20200217124239.9274860015.jpg)
Napoli (Campania)
CORSO DI PIANOFORTE (classico e moderno) Corso di Tastiera elettronica TECNICA LETTURA ARMONIA IMPROVVISAZIONE LABORATORIO DI BRANI SCELTI INSIEME VIA RAGNISCO 12, POZZUOLI FUORIGROTTA (solo mattina)
Vista prodotto
![Corso "memo memoria e metodo" della fabbri editore Corso "memo memoria e metodo" della fabbri editore](https://img.clasf.it/2020/02/22/Corso-Memo-Memoria-e-Metodo-della-Fabbri-Editore-20200222223222.7685610015.jpg)
Roma (Lazio)
Corso "Memo Memoria e Metodo" edito dalla Fabbri Editore nel 1990, composto da 60 fascicolo e 60 audiocassette. I fascicoli sono suddivisi in 3 raccoglitori. Corso per insegnare la lettura veloce, la memorizzazione e come migliorare l'apprendimento. In ottime condizioni, alcune audiocassette sono ancora sigillate. Spedizione verso l'Italia. Se il ritiro avviene nei pressi del domicilio del venditore (Roma, CAP_00189) il prezzo dovrà intendersi inferiore di 9 euro (pari al costo di spedizione con servizio Poste Delivery Standard). I prezzi non sono trattabili.
140 €
Vista prodotto
![Corso di pianoforte e tastiera Corso di pianoforte e tastiera](https://img.clasf.it/2020/09/22/Corso-di-pianoforte-e-tastiera-20200922020731.4157150015.jpg)
Napoli (Campania)
Corso di pianoforte e tastiera (classico e moderno) corso di tastiera elettronica tecnica lettura armonia improvvisazione laboratorio di brani scelti insieme... via ragnisco 12, pozzuoli
25 €
Vista prodotto
![Corso pianoforte solfeggio musica insieme verona Corso pianoforte solfeggio musica insieme verona](https://img.clasf.it/2020/01/29/Corso-pianoforte-solfeggio-musica-insieme-verona-20200129082928.1931390015.jpg)
Verona (Veneto)
Corso pianoforte solfeggio musica insieme verona valpolicella I corsi si svolgono in accademia dedicata zona valpolicella é possibile aggiungere lettura e solfeggio, musica d'insieme band, preparazione per entrare in conservatorio. info via mail o telefono.
Vista prodotto
![Corso di pianoforte presso l'accademia musicale liveshow Corso di pianoforte presso l'accademia musicale liveshow](https://img.clasf.it/2020/05/05/Corso-di-pianoforte-presso-laccademia-musicale-LIVESHOW-20200505083831.4777010015.jpg)
Napoli (Campania)
PROVA GRATUITA 3479201336 (Sandro) CORSO DI PIANOFORTE E TASTIERE rivolto a tutte i ragazzi ed adulti (anche a pensionati scettici) I corsi sono individuali e personalizzati il programma si concorda insieme considerando le varie esigenze dell'allievo - musica classica, jazz, pop, etc metodo moderno e senza perdite di tempo.... il corso comprende: solfeggio (lettura ritmica e delle note, nella chiave di violino e basso) tecnica (impostazione mano...ginnastica 5 dita, scale, arpeggi...etc) lettura x consolidare la tecnica (beyer, czerny,...) lettura a prima vista lettura di sigle (solo accordi) richiesto spesso da futuri JAZZISTI o "pianobaristi" lettura di brani classici e moderni Sandro 347.9201336
25 €
Vista prodotto
![Corso online di lettura espressiva Corso online di lettura espressiva](https://img.clasf.it/2020/04/16/Corso-online-di-lettura-espressiva-20200416214117.3051270015.jpg)
Verona (Veneto)
Hai mai desiderato, almeno una volta, di riuscire a catturare l'attenzione di chi hai davanti con la sola lettura di un testo? Il corso online di lettura espressiva sarà strutturato completamente in forma virtuale attraverso una piattaforma di video-conferenza, in modo che l’insegnante possa seguire personalmente le potenzialità e le criticità degli allievi. Il confronto con gli altri studenti, inoltre, permetterà loro di imparare attraverso un lavoro collettivo, alternando il ruolo di oratore e spettatore. Il laboratorio avrà una durata di dieci incontri da quarantacinque minuti ciascuno che si divideranno in teoria, lavoro pratico che sarà integrato da esercizi da fare a casa ed esporre la volta successiva, trattando i seguenti temi: • Dizione; • Basi di fonetica (pronuncia della S, della Z, rafforzamento sintattico); • Approccio alla punteggiatura; • Comprensione del testo e lavoro sul focus; • Utilizzo della ritmica; • Esercizi di stile; • La poesia; • Il racconto. Le tematiche e la durata di ogni singola lezione possono variare a seconda della necessità degli allievi.
Vista prodotto
![Corso per addetti all'uso di carrelli elevatori Corso per addetti all'uso di carrelli elevatori](/static/img/caticons/formacion.png)
Monselice (Veneto)
In riferimento all'art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. in merito alla formazione dei lavoratori per l'uso delle attrezzature, il Datore di Lavoro deve formare i lavoratori incaricati alla conduzione in sicurezza del carrello elevatore industriale semovente, secondo i contenuti e le modalità indicate nell'Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. L'obiettivo del corso è fornire all'operatore le conoscenze necessarie per l'utilizzo del carrello elevatore nell'ambiente di lavoro. Programma del corso: 1. Modulo giuridico-normativo (1 ora) - Presentazione del corso - Cenni di normativa in generale in materia di salute e sicurezza sul lavoro: obblighi dei lavoratori e dei preposti - Cenni di normativa in materia di carrelli elevatori - Disposizioni di legge in materia di attrezzature di lavoro (titolo III del T.U.) - 2. Modulo tecnico (7 ore) - Parte A: carrelli e loro caratteristiche - Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di carrelli elevatori: transpallet manuali, transpallet timonati, carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori retrattili - Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti - Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento - Fonti di energia: batterie di accumulatori o motori endotermici - Componenti principali: forche e/o organi di presa (comprese attrezzature supplementari), montanti di sollevamento (simplex, duplex, triplex ecc., ad alzata libera e non) - Posto di guida: descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone dello sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza) - Dispositivi di segnalazione: clacson, segnalatore di retromarcia, segnalatori luminosi, ecc. - Dispositivi di controllo: strumenti e spie di funzionamento, carica della batteria, attivazione/disattivazione segnalazioni, velocità ridotta, sensore di posizione e sensore di quota nei retrattili, ecc. - Freni: freno di servizio e freno di stazionamento - Ruote e tipologie di gommatura: differenze e vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici - Dispositivi di comando e sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione - Parte B: nozioni di fisica applicata ai carrelli, principali rischi - Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo - Stabilità: concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado - Linee di ribaltamento - Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell'ambiente di lavoro (forze centrifughe e forze di inerzia) - Portata del carrello elevatore: portata nominale ed effettiva - Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità - Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva - Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata - Ausili alla conduzione: indicatori di carico e altri in dicatori, ecc. - Principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi: caduta del carico, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati all'ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all'uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di rovesciamento e ribaltamento - Sistemi di protezione attiva e passiva - Altri rischi connessi all'impiego dei carrelli: rischio chimico per contatto con sostanze corrosive e irritanti, rischio connesso alla presenza di atmosfera esplosiva, rischio derivante dalla viabilità interna - Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente - Parte C: controlli e manutenzioni - Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote, sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza) - Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali d'uso e manutenzione a corredo del carrello - Lettura e illustrazione di alcune parti di un manuale d'uso e manutenzione - Parte D: modalità di utilizzo in sicurezza - Procedure di movimentazione - Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - Procedura di sicurezza durante la movimentazione e lo stazionamento del mezzo - Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc. - Lavori in condizioni particolari o all'esterno: su terreni scivolosi (divieto di utilizzo), su pendenze, con scarsa visibilità - Nozioni di guida e nome sulla circolazione - Movimentazione dei carichi e stoccaggio con carrelli frontali e transpallet elettrici - Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida e in particolare ai rischi riferibili all'ambiente di lavoro, al rapporto uomo/macchina ed allo stato di salute del guidatore - Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi - Parte E: test di verifica - Il corso ha una durata di 12 ore, e si svolgerà presso la sede di About You, in via Costa Calcinara 85, a Monselice (PD), nei giorni 20 e 27 Gennaio 2018. Il corso ha un costo di € 150 + IVA.
150 €
Vista prodotto
![Corso di formazione in lis – braille - palermo Corso di formazione in lis – braille - palermo](https://img.clasf.it/2020/03/07/Corso-di-formazione-in-LIS-Braille-Palermo-20200307221927.7936780015.jpg)
Palermo (Sicilia)
Obiettivi e Profilo Professionale: Obiettivo principale del corso è fornire la conoscenza della lingua della comunità sorda e le modalità di scrittura e lettura della comunità cieca e l’acquisizione degli strumenti tecnici e strutturali della comunicazione visivo – gestuale e tattile. Il corso prevede una prima parte teorica, che fornirà le nozioni essenziali per poi proseguire con un percorso prevalentemente pratico. Nella fase d’aula sono previste esercitazioni e simulazioni per consentire un reale e facile apprendimento della lingua. Si lavorerà in gruppo ma ognuno dovrà misurarsi individualmente con le tecniche ed il loro utilizzo. Durata del corso 320 ore così suddivise: - 190 ore di cui 42 in FAD e 28 di esercitazioni: LIS Lingua dei Segni Italiana: approfondimento sulla struttura fonologica, morfologica e sintattica; e BRAILLE: L’obiettivo del corso è l’acquisizione del sistema di scrittura e lettura a rilievo per poter comunicare con ciechi e ipovedenti; - 130 ore di project work. Certificato rilasciato: Attestato di formazione in tecniche di Lis - Braille. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
![Corso di preparazione esame avvocato Corso di preparazione esame avvocato](https://img.clasf.it/2021/07/27/Corso-di-preparazione-esame-avvocato-20210727175813.6602660015.jpg)
Lecce (Puglia)
Avvocato abilitato e dottore di ricerca presso l'Università del Salento propone corso di preparazione per l'abilitazione forense. Il corso è ormai attivo da diversi anni con una percentuale di promossi pari al 100%. L'obiettivo dichiarato è trasmettere al candidato un metodo che gli consenta di essere autonomo non solo ai fini del superamento dell'esame di Stato, ma anche nella libera professione e nei concorsi pubblici che prevedono prove scritte similari (quali pareri e atti). Il corso avrà durata trimestrale con n. 2 incontri per settimana e sarà strutturato su tre pilastri: I) Formazione di un metodo che possa rendere il candidato autonomo nello studio e nel lavoro attraverso le tecniche di scrittura e la costruzione di una struttura argomentativa; II) Correzioni personalizzate in base alle esigenze individuali del candidato. No correzioni di gruppo o generali. III) Flessibilità degli incontri settimanali che potranno essere modificati in base alle esigenze dei partecipanti. Sono previste n. 2 fasi di studio: 1) tecniche di redazione del parere (civile e penale): lettura e comprensione della traccia, spiegazione dell'uso dei codici commentati, modalità di ricerca e costruzione dello schema, scrittura e correzione del parere e della struttura argomentativa pro veritate. 2) tecniche di redazione dell'atto (civile e penale): lettura e comprensione della traccia, modalità di ricerca e costruzione dello schema, scrittura e correzione dell'atto e struttura argomentativa volta alla persuasione. Il corso viene proposto alla somma onnicomprensiva di euro 700 e garantisce correzioni personalizzate per il candidato, sia a lezione che a domicilio. Disponibile ad un incontro su Lecce al fine di presentare la qualità e il metodo del corso
700 €
Vista prodotto
![Corso base on line di lingua e cultura russa. con olesya Corso base on line di lingua e cultura russa. con olesya](https://img.clasf.it/2021/01/23/Corso-base-on-line-di-Lingua-e-Cultura-Russa-Con-Olesya-20210123145339.9657630015.jpg)
Cagliari (Sardegna)
Il Corso di Lingua e Cultura Russa si articola in 30 ore, per 15 incontri settimanali in diretta on line, da martedì 16 febbraio dalle 15:30 alle 17:30. INFO E ISCRIZIONI: qui.eora@libero.it (lascia il nome e, in oggetto, il nome del corso) - 327 0544471. Link alla pagina: https://bit.ly/39WLp2d DESTINATARI Il corso di lingua russa è rivolto a tutti coloro che vogliono acquisire le conoscenze di base della lingua e saperne di più sulla storia, le tradizioni e la cultura della Russia. PROGRAMMA Primo incontro Introduzione alla lingua e alla cultura russa Alfabeto russo e regole di lettura – 1 Secondo incontro Alfabeto russo e regole di lettura – 2 Salutarsi, presentarsi, fare conoscenza: parole, frasi, dialoghi Terzo incontro Conosci la Russia, la sua storia, la cultura e la società? (quiz e discussione) I pronomi personali Quarto incontro Curiosità: in Russia ogni nome ha il suo diminutivo; il patronimico; come cambia il cognome. Dove vivi, qual è la tua professione, dove lavori: parole, frasi, dialoghi. Quinto incontro Curiosità sulle città della Russia. Il verbo “avere” in russo – 1. Sesto incontro Età, famiglia, legami familiari: parole, frasi, dialoghi Il verbo “avere” in russo – 2 Settimo incontro Capodanno russo e Natale ortodosso. Quali sono le vostre feste preferite? Ottavo incontro La Russia oggi. Il genere dei sostantivi. Nono incontro Ristoranti, bar, cibi e bevande: parole, frasi, dialoghi. Il plurale dei sostantivi. Decimo incontro Cosa fanno i russi nel tempo libero. Negozi e shopping: parole, frasi, dialoghi. Undicesimo incontro Curiosità sulla Siberia. Il verbo “andare” in russo. Dodicesimo incontro Il Carnevale russo – Maslenitsa. Stagioni, giorni della settimana, mesi. Tredicesimo incontro Aggettivi in russo. Chiedere informazioni: parole, frasi, dialoghi. Quattordicesimo incontro L’ambiente domestico: parole, frasi, dialoghi. Quindicesimo incontro. La città: parole, frasi, dialoghi. AL TERMINE DEL CORSO SI RILASCIA L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE. DOCENTE: Olesya Gamotina. Nata a Alma-Ata (Kazakistan). Laurea triennale in Scienze della Comunicazione, Università degli Studi di Sassari, Sassari, Italia (2014). Laurea quinquennale in Giornalismo, Pubblicità e Relazioni Pubbliche attraverso i Mass Media, Università Umanitaria dei Sindacati di San Pietroburgo, San Pietroburgo, Russia (2003). Ha svolto docenze di lingua russa presso il Centro Culturale Alghero, Scuola di Lingue Straniere e Formazione Professionale, Sede di Sassari. Accompagnatrice turistica di comitive provenienti dalla Federazione Russa nel Nord Sardegna. Dal 2001 al 2004 ha lavorato come “Specialista di Prima Categoria ” presso il Centro Stampa del Comune di Sosnovy Bor (Russia) per la gestione, l’archiviazione e la distribuzione dell’informazione, preparazione della rassegna stampa, organizzazione conferenze stampa. Come giornalista ha collaborato: dal 2002 al 2004 con il canale televisivo regionale “LOT” della regione di San Pietroburgo; dal 2001 al 2004 con la radio regionale “Gardarica” della regione di San Pietroburgo; dal 1999-2004 con il quotidiano regionale “Vesti” della regione di San Pietroburgo. Inoltre dal 1999 al 2002 ha collaborato, sempre come giornalista, con il quotidiano cittadino “Mayak” della città di Sosnovy Bor. Iscritta al Registro Regionale delle Guide Turistiche della Sardegna, numero di iscrizione 1944. Qui e Ora Associazione Culturale Pedagogica. Fondata nel 2012 cura, produce, organizza, promuove workshops esperienziali, attività formative pedagogico-educative, psicologiche e di counseling; laboratori culturali e artistici, per persone di tutte le età. Collabora con artisti, autori, professionisti e istituzioni con l’intento di diffondere iniziative che hanno come filo conduttore la ricerca del Ben-Essere Personale e della Comunità.
Vista prodotto
![Corso di excel intermedio per la gestione dei dati in Corso di excel intermedio per la gestione dei dati in](https://img.clasf.it/2021/09/30/CORSO-DI-EXCEL-INTERMEDIO-PER-LA-GESTIONE-DEI-DATI-IN-20210930164545.1105360015.jpg)
Vicenza (Veneto)
Il Corso di Excel per la gestione dei dati in azienda ti permetterà di imparare formule, funzioni e le tabelle pivot per diventare un esperto nell'utilizzo di questo potente programma Obiettivi: - imparare in modo pratico gli strumenti per sfruttare al meglio gli enormi vantaggi offerti dal programma Microsoft Excel; - conoscere le funzioni avanzate del programma per la gestione di fogli di calcolo. Programma: • Panoramica su Excel Base: Inserire i dati nelle celle e applicare modalità appropriate, Formattare correttamente le celle in relazione al loro utilizzo, calcoli con riferimento assoluto di celle (utilizzo del simbolo $) • Utilizzo delle principali formule di: LOGICA, TESTO, DATA e ORA, RICERCA e RIFERIMENTO, STATISTICA • Progettare tabelle con utilizzo di funzioni LOGICHE (SE), funzioni NIDIFICATE • Formattazione condizionale: evidenziare le celle di una tabella in relazione a condizioni imposte • Effettuare analisi e previsione di dati: con funzioni di STATISTICA e simulazioni di scenari • Utilizzare strumenti di ricerca e riferimento: all’interno di una o più tabelle, per individuare uno o più dati specifici (CERCA.VERT ecc.) • Grafici: analisi dei dati mediante la scelta del grafico appropriato con inserimento e impostazioni di lettura diversificate; grafici sparklinee • Predisposizione di fogli di calcolo concatenati: affrontare problemi complessi con soluzioni multiple e dinamiche (convalida dati creazione menù a tendina) • Gestione nomi di celle: creazione, gestione e utilizzo nelle formule di gruppi di celle con nome • Tabelle pivot: creazione, progettazione, utilizzo per la ricerca e la lettura di dati in modo rapido, creazione di grafici PIVOT • Opzioni di stampa: Modificare, impostazioni, margini, orientare il documento, ridurlo a una o più pagine, stampare intero foglio o una parte (area definita) Durata del corso: 20 ore Prezzo: 385 euro + IVA PROMOZIONE: sconto del 10% per le iscrizioni effettuate e confermate entro un mese dalla partenza del corso.
Vista prodotto
![Corso disegno meccanico 30h Corso disegno meccanico 30h](https://img.clasf.it/2020/05/19/Corso-disegno-meccanico-30h-20200519210837.8813390015.jpg)
Savignano sul Panaro (Emilia Romagna)
Durata 30 ore, fascia serale. Partenza 19 maggio 2020 inizio ore 18:45, Dove: Savignano sul Panaro (Mo) presso Accademia Professionale. Costo 220 € Corso professionale rivolto a chi è in cerca di uno sbocco nel settore meccanico, oppure vuole migliorare la propria posizione lavorativa. Il corso è propedeutico a tutte le attività in area meccanica; saldatura, macchine utensili, montaggio meccanico, propedeutico per l'avviamento all'autocad 2D e 3D ecc Programma: Disegno come comunicazione. Assonometrie. Proiezioni ortogonali (metodo europeo e americano). Quotatura. Sezioni. Rugosità. Tolleranze dimensionali. Tolleranze geometriche. Lettura di particolari singoli. Lettura dei complessivi di montaggio. Varie e eventuali. Per ulteriori informazioni visita il sito web...corsi-lavoro.com
Vista prodotto
![Corso di dizione e lettura espressiva a cagliari cagliari - corsi danza e arte Corso di dizione e lettura espressiva a cagliari cagliari - corsi danza e arte](https://img.clasf.it/2021/02/15/Corso-di-Dizione-e-Lettura-Espressiva-a-Cagliari-Cagliari-Cor-20210215131256.5880100015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Aperte le iscrizioni al Corso di Dizione e Lettura Espressiva organizzato dalla Scuola "Il Teatro dell'Anima", diretta da Elisa Piano, a Cagliari. Il Corso, rivolto a tutti coloro che ne necessitano nella vita quotidiana e soprattutto a chi fa frequente uso della comunicazione verbale ad alta voce e in pubblico, nella propria professione o nel tempo libero, si pone l'obiettivo di perfezionare e potenziare le risorse vocali, eliminando inflessioni dialettali e riducendo la monotonia espressiva attraverso specifiche tecniche che rendono il discorso significativo e la comunicazione più efficace. Le lezioni si tengono ogni mercoledì presso il Teatro Houdini (via Molise, 2).
Vista prodotto
![Corso di dizione e lettura espressiva a cagliari Corso di dizione e lettura espressiva a cagliari](https://img.clasf.it/2021/03/08/Corso-di-Dizione-e-Lettura-Espressiva-a-Cagliari-20210308072324.2617510015.jpg)
Cagliari (Sardegna)
Aperte le iscrizioni al Corso di Dizione e Lettura Espressiva organizzato dalla Scuola "Il Teatro dell'Anima", diretta da Elisa Piano, a Cagliari. Il Corso, rivolto a tutti coloro che ne necessitano nella vita quotidiana e soprattutto a chi fa frequente uso della comunicazione verbale ad alta voce e in pubblico, nella propria professione o nel tempo libero, si pone l'obiettivo di perfezionare e potenziare le risorse vocali, eliminando inflessioni dialettali e riducendo la monotonia espressiva attraverso specifiche tecniche che rendono il discorso significativo e la comunicazione più efficace. Le lezioni si tengono ogni mercoledì presso il Teatro Houdini (via Molise, 2). Per maggiori informazioni: tel. 339-3635961
30 €
Vista prodotto
![Lettura del disegno tecnico Lettura del disegno tecnico](https://img.clasf.it/2020/04/24/LETTURA-DEL-DISEGNO-TECNICO-20200424165853.3638240015.jpg)
Ferrara (Emilia Romagna)
Il corso di 24 ore è finalizzato a costruire basi teoriche fondamentali per l'attività di lettura ed interpretazione del disegno meccanico. Gli operatori del settore acquisiranno le tecniche necessarie a padroneggiare terminologie e regole per comunicare correttamente le informazioni nel linguaggio appropriato. Non sono richieste conoscenze specifiche né un titolo di studio inerente la formazione si svolgera' in orario serale presso la sede di FORMart via Oroboni 40 a Ferrara. Per informazioni contattare la sede
Vista prodotto
![Corso operatore socio sanitario € 2.800 iva esente Corso operatore socio sanitario € 2.800 iva esente](https://img.clasf.it/2020/02/11/corso-operatore-socio-sanitario-2800-iva-esente-italia-202003250734048954160000.jpg)
Italia (Tutte le città)
Ente di Formazione Accreditato riconosciuto in tutta Italia dal 1998 eroga il Corso Operatore Socio Sanitario. L'Ente di Formazione Accreditato, nato nel 1998, eroga il corso Operatore Socio Sanitario riconosciuto dalla Regione Campania, valido su tutto il territorio nazionale, L.845/78 accordo Stato Regioni 2001. Più di duemila studenti con i nostri Corsi, Master sono stati inseriti nel mondo del lavoro, garantiamo una formazione completa e il buon esito nel superamento degli esami. Domande più frequenti Cosa significa Ente Accreditato Ente Accreditato è una garanzia di qualità affidabilità per il candidato, l'accreditamento è l'attestazione, da parte di un Ente che agisce quale garante super partes,della competenza,indipendenza e imparzialità degli organismi di certificazione, ispezione e verifica, e dei laboratori di prova e taratura. In caso di inadempienza da parte dell'ente formatore si rischia delle pesanti sanzioni amministrativela e la chiusura. Qual'è la differenza tra un certificato di competenza e Qualifica Professionale? La differenza tra certificato di competenza detto attestato (ovvero rilasciato dalle scuole private e le associazioni ) e una QUALIFICA Professionale, rilasciata dagli enti accreditati e certificati dalle Regioni è fondamentale; l'ATTESTATO non è riconosciuto nel mondo del lavoro, mentre la QUALIFICA Professionale rilasciata da un Ente Accreditato da una qualsiasi Regione ha valore di legge. Diffidatevi dei prezzi troppo vantaggiosi e non rapportabili ai valori reali, ma esigete sempre precise garanzie prima di sottoscrivere un iscrizione al corso. A conclusione del corso formativo il candidato sosterrà l'esame per la Qualifica Professionale Operatore Socio Sanitario che consta una prova scritta e la discussione della tesi dopodiché si passa all'esame pratico che si svolge in sessione unica, dinanzi a una commissione esterna nominata dalla Regione. Corso Operatore Socio Sanitario Qualifica Professionale riconosciuta in tutta Italia valida per gli enti pubblici e privati ,titolo valido per scalare le graduatorie personale ata Gli esami si svolgono esclusivamente presso l'ente di formazione con sede legale Napoli. Prezzo tutto incluso: iscrizione al corso, materiale didattico,tutor a 360 gradi € 2.800 iva esente Modalità di pagamento da versare all'atto dell'iscrizione entro e non oltre il 31 marzo 2020, acconto 850,00 euro, il saldo di € 1.950 il candidato può scegliere di raetizzare in comode rate senza interessi, oppure pagare il giorno dell'esame, durata del corso circa un anno. Non farti frodare, leggi attentamente Per dimostrare la nostra attendibilità Vi mostriamo nell'immagine un fac-simile della Qualifica Professionale Operatore Socio Sanitario che rilascia la Regione Campania dopo aver sostenuto l’esame finale, quindi come si evince non è un certificato di competenza, ma bensì è una Qualifica Professionale, titolo pubblico valido su tutto il territorio Nazionale per gli usi consenti dalla legge. Ente di formazione-lavoro Autorizzato dalla Giunta Regionale della Campania ai sensi della L.R. 14/2009 Accreditato dalla Regione Campania n. 930 ISTITUTO CON CERTIFICAZIONE DI QUALITA' per “PROGETTAZIONE ED EROGAZIONE CORSI DI FORMAZIONE” SI ACCEDE AL CORSO SENZA TEST D'INGRESSO L'Ente assiste il candidato fornendo un supporto di tutoraggio per l'intero ciclo ed aiuta lo studente nello sviluppo della tesi finale da presentare alla Commissione d'Esame della Regione. L'Ordinamento interno dei servizi ospedalieri del 27/03/1969 art.39: Chi è l'Operatore Socio Sanitario? L'operatore socio-sanitario, sinteticamente OSS, è una figura professionale istituita dalla Conferenza Stato-Regioni con l'accordo del 22 febbraio 2001. Essa ha sostanzialmente sostituito le vecchie figure del personale sanitario ausiliario prevista dal D.P.R. 27 marzo 1969 n. 128. I titoli sono riconosciuto? Al superamento dell'esame viene rilasciato il Diploma di Qualifica Professionale ai sensi della L.R. 28 marzo 1987 n.19 accordo Stato-Regioni 2001 ha validità in tutta Italia ed Unione Europea. Il titolo ha valore in ogni Regione Italiana? Per la L.R. 28 marzo 1987 n.19, i titoli rilasciati dalle Regioni o dalle Università accreditate M.I.U.R. hanno valore legale in tutta Italia e Unione Europea, a differenza dei titoli rilasciati dalle associazioni che valgono solamente come certificati culturali e non legali. A chi è diretto questo corso? Il corso è rivolto a chi vuole inserirsi in un contesto pubblico o privato per l'assistenza a persone non autosufficienti perché, avendo maturato una certa esperienza sul campo, è seriamente interessato e motivato a svolgere questa attività. Titolo rilasciato: Qualifica Professionale Operatore Socio Sanitario La Qualifica viene rilasciata in base all'art.14 leg. 845/78 riconosciuta in tutta Italia e Unione Europea, una volta ottenuta la Qualifica Professionale di Operatore Socio-Sanitario è possibile trovare impiego presso: Le Aziende ULSS Cliniche-Case di Riposo Comunità assistenza tossicodipendenza scuole pubbliche (materne, elementari, medie inferiori e superiori) come aiuto fisico, in quanto questa figura professionale è assegnato ad alunni con problematiche di tipo fisico che impediscono o rallentano le autonomie corporee, sia nella motricità globale deambulazione, uso delle scale. La Qualifica Professionale rilasciata dall'ente di formazione è valida scalare le graduatorie per chi vuole lavorare nelle scuole italiane come personale ATA comunità per minori e disabili poliambulatori Operatore Socio Sanitario in ambulanza, categoria B, da destinare al servizio di Emergenza Urgenza Ospedali Durata del corso: 1000 ore ( 12- mesi ) . Documenti necessari: titolo di studio - documenti d'identità fronte retro - codice fiscale - ( permesso di soggiorno e titolo di studio tradotto e giurato per i partecipanti di nazionalità non italiana) - modulo d'iscrizione compilato - ricevuta dell'acconto di € 850,00 per mezzo bonifico bancario oppure con bollettino c/c postale intestato all'Ente di Formazione in due rate da € 425 ( la restante somma si può pagare a rate oppure il giorno dell'esame presso la segreteria dell'ente). Il Corso Professionale è limitato per motivi tecnico - organizzativi a un numero chiuso di 20 persone, proprio per garantire la massima formazione professionale. Per riuscire a risolvere i test velocemente, l'unica soluzione è esercitarsi quotidianamente, fino a far diventare familiari le logiche che costituiscono la chiave di lettura della maggior parte dei quesiti. La prova orale verte sulle stesse materie dalle prove scritte. Considerando che chi affronta la prova deve aver giocoforza superato le prove scritte, perché per superare ciascuna prova è necessario riportare il punteggio minimo di 21/30. Durante tutta la durata del corso un tutor sarà sempre a tua disposizione fino al giorno degli esami. GLI ESAMI PER LA QUALIFICA PROFESSIONALE OPERATORE SOCIO SANITARIO SI SVOLGONO ESCLUSIVAMENTE PRESSO L'ENTE DI FORMAZIONE ACCREDITATO CERTIFICATO DALLA REGIONE CAMPANIA (NAPOLI) DINANZI A UNA COMMISSIONE ESTERNA SCHEDA REGIONALE DEL CORSO Qualificazione regionale : Operatore Socio Sanitario  ISTAT 2006): 5.4.1.0.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari 8.3.2.0.0 Portantini ed assimilati Nomenclatura delle unità Professionali (NUP/CP ISTAT 2011): 5.3.1.1.0 Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali  Descrizione sintetica della qualificazione e delle attività  L’Operatore socio-sanitario (OSS) è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario - a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine di specifica formazione professionale regionale - svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi- professionale. 
2.800 €
Vista prodotto
![Corso addestramento carrelli elevatori | 12 ore | corso Corso addestramento carrelli elevatori | 12 ore | corso](https://img.clasf.it/2020/02/14/Corso-Addestramento-Carrelli-Elevatori-12-ore-Corso-20200214184151.7432360015.jpg)
Italia (Tutte le città)
Patentino Muletti CORSO RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PIEMONTE FORMA LE FIGURE DELLA SICUREZZA IN SICUREZZA! ISCRIVITI ONLINE DAL NOSTRO SITO INTERNET O SCARICA IL MODULO DI ISCRIZIONE. Destinatari: utilizzatori e gestori di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo Obiettivi: Il percorso formativo è finalizzato all'apprendimento di tecniche operative adeguate per utilizzare in condizioni di sicurezza le attrezzature di che trattasi, evidenziando obblighi, regole generali, normative vigenti, responsabilità ed importanti suggerimenti. art. 73 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni 22.02.2012 Docenti: personale con esperienza documentata triennale Durata: 12 ore (4 ore teoria + 8 ore pratica) frequenza obbligatoria 90% monte ore Ore Prove Finali: 2 ore Contenuti trattati: Presentazione del corso. 1. Modulo giuridico - normativo [1 ora] Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro. Responsabilità delloperatore. 2. Modulo tecnico [7 ore] Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno: dai transpallet manuali ai carrelli elevatori frontali a contrappeso. Principali rischi connessi allimpiego di carrelli semoventi: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi mobili del carrello, rischi legati allambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati alluso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.). Nozioni elementari di fisica: nozioni di base per la valutazione dei carichi movimentati, condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità (concetto del baricentro del carico e della leva di primo grado). Linee di ribaltamento. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dellambiente di lavoro (forze centrifughe e d'inerzia). Portata del carrello elevatore. Tecnologia dei carrelli semoventi: terminologia, caratteristiche generali e principali componenti. Meccanismi, loro caratteristiche, loro funzione e principi di funzionamento. Componenti principali: forche e/o organi di presa (attrezzature supplementari, ecc.). Montanti di sollevamento (simplex - duplex - triplex - quadruplex - ecc., ad alzata libera e non). Posto di guida con descrizione del sedile, degli organi di comando (leve, pedali, piantone sterzo e volante, freno di stazionamento, interruttore generale a chiave, interruttore d'emergenza), dei dispositivi di segnalazione (clacson, beep di retromarcia, segnalatori luminosi, fari di lavoro, ecc.) e controllo (strumenti e spie dì funzionamento). Freni (freno di stazionamento e di servizio). Ruote e tipologie di gommature: differenze per i vari tipi di utilizzo, ruote sterzanti e motrici. Fonti di energia (batterie di accumulatori o motori endotermici). Contrappeso. Sistemi di ricarica batterie: raddrizzatori e sicurezze circa le modalità di utilizzo anche in relazione all'ambiente. Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione. Sistemi di protezione attiva e passiva. Le condizioni di equilibrio: fattori ed elementi che influenzano la stabilità. Portate (nominale/effettiva). Illustrazione e lettura delle targhette, tabelle o diagrammi di portata nominale ed effettiva. Influenza delle condizioni di utilizzo sulle caratteristiche nominali di portata. Gli ausili alla conduzione (indicatori di carico e altri indicatori, ecc.). Controlli e manutenzioni: verifiche giornaliere e periodiche (stato generale e prova, montanti, attrezzature, posto di guida, freni, ruote e sterzo, batteria o motore, dispositivi di sicurezza). Illustrazione dell'importanza di un corretto utilizzo dei manuali di uso e manutenzione a corredo del carrello. Modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi: procedure di movimentazione. Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro. Procedura di sicurezza durante la movimentazione e io stazionamento del mezzo. Viabilità: ostacoli, percorsi pedonali, incroci, strettoie, portoni, varchi, pendenze, ecc.. Lavori in condizioni particolari ovvero allesterno, su terreni scivolosi e su pendenze e con scarsa visibilità. Nozioni di guida. Norme sulla circolazione, movimentazione dei carichi, stoccaggio, ecc.. Nozioni sui possibili rischi per la salute e la sicurezza collegati alla guida del carrello ed in particolare ai rischi riferibili: a) all'ambiente di lavoro; b) al rapporto uomo/macchina; c) allo stato di salute del guidatore. Nozioni sulle modalità tecniche, organizzative e comportamentali e di protezione personale idonee a prevenire i rischi. Prova intermedia di verifica parte teorica consistente in questionario a risposta multipla [1 ora]. Il superamento della prova (70% risposte esatte) consentirà il passaggio ai moduli pratici 3. Modulo pratico ai fini dell'abilitazione all'utilizzo di carrelli industriali semoventi [4 ore] Illustrazione, seguendo le istruzioni di uso del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze. Manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni di uso del carrello. Guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione sul carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello, ecc.). Prova pratica di verifica finale consistente nell'esecuzione delle prove previste dall'All. IV punto 4 dell'Accordo CSR 22.02.12 [1 ora] a) Al termine del modulo pratico (al di fuori dei tempi previsti per il modulo pratico) avrà luogo una prova pratica di verifica finale Tutte le prove pratiche devono essere superate. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l'obbligo di ripetere il modulo pratico. Documentazione rilasciata: rilascio materiale didattico online; rilascio copia dei registri di presenza dei partecipanti al corso e verbale finale del corso. Certificazioni: L'esito positivo delle prove di verifica intermedia e finale, unitamente a una presenza pari ad almeno il 90% del monte ore, consente il rilascio, al termine del percorso formativo, dell'attestato di abilitazione [pt. 5 Accordo CSR 22.02.12]. Sede del corso: Via Gaspare Saccarelli, 3 10144 Torino SESSIONE ABILITANTE Modulo teorico Giovedì 27 febbraio 2020 | ore 09.00 13.00 14.00 18.00 Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 13.00 [ai fini del modulo pratico sarà necessario essere dotati di idonee scarpe antinfortunistiche] SESSIONE AGGIORNAMENTO Modulo pratico Venerdì 28 febbraio 2020 | ore 09.00 13.00
Vista prodotto
![Corso online 3ds max + vray + corona render + photoshop Corso online 3ds max + vray + corona render + photoshop](https://img.clasf.it/2020/04/11/Corso-Online-3ds-Max-Vray-Corona-Render-Photoshop-20200411140827.1754110015.jpg)
Cosenza (Calabria)
IL PRIMO CORSO COMPLETO IN MODALITA' LIFETIME (Lezioni disponibili H24, 7giorni su 7, a vita!) Il corso online di render di interni che proponiamo non sfrutta solo il potenziale di Autodesk 3ds Max, il noto software di modellazione 3D, ma superata la fase di modellazione 3D, potrai imparare come realizzare render di interni sfruttando due dei più conosciuti motori di render come Vray e Corona Render, infine, imparerai come sfruttare Adobe Photoshop per la fase di post produzione. Il corso è in continuo aggiornamento, acquistando ora il corso potrai accedere a tutti i contenuti EXTRA che caricheremo mensilmente, e tutto questo...a vita! Realizzare render fotorealistici in pochissimo tempo, questo è l'obiettivo del corso. Conoscere e padroneggiare i software non è più sufficiente. Diventa indispensabile e necessario saper cogliere le “sfumature” che stanno dietro ad ogni singolo comando, per sfruttare al massimo ogni strumento. Le lezioni proposte sono indispensabili per formare in modo completo figure professionali in grado di gestire l’intero workflow di produzione, dall’analisi del progetto alla produzione di illustrazioni 3D di massima qualità e ad altissimo livello di realismo. La lettura del progetto, lo studio dello spazio architettonico, l’arte di uno scatto d’autore, la luce come forma d’arte, sono solo alcuni degli argomenti trattati che stanno alla base di ogni visualizzazione 3D fotorealistica. ACQUISTANDO IL CORSO COMPLETO AVRAI SUBITO ACCESSO A: - ?42 LEZIONI IN ITALIANO ?- RISOLUZIONE FULL HD E QUALITA' AUDIO OTTIMALE ?- SCENE 3D COMPLETE DA SCARICARE ?- MODELLI 3D DI INTERIOR DESIGN DA USARE PER ESERCIZI E PER I TUOI PROGETTI PROFESSIONALI ?- MATERIALI DI CORONA RENDER SUBITO DISPONIBILI ? 3 ORE DI CONSULENZA ONE TO ONE CON L'INSEGNANTE
Vista prodotto
![Corso lavoro in spazi confinati (sicurezza nei luoghi di Corso lavoro in spazi confinati (sicurezza nei luoghi di](https://img.clasf.it/2020/01/01/Corso-lavoro-in-spazi-confinati-SICUREZZA-NEI-LUOGHI-DI-20200101223538.7411270015.jpg)
Salerno (Campania)
DESTINATARI: Corso rivolto a Datori di Lavoro, Dirigenti, R.S.P.P., Ispettori e Lavoratori e Preposti ai lavori in spazi confinati ed agli ambienti sospetti di inquinamento (serbatoi, cisterne, pozzi, scavi cunicoli, silos). DURATA: 16 ore. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 Corso rischio CHIMICO e CANCEROGENO(SICUREZZA SUL LAVORO) FINALITÀ DEL CORSO: Il corso vuole fornire a coloro che intendono intraprendere il percorso Rischio Chimico e Rischio Cancerogeno - Mutageno una visione completa del tema relativo alla gestione degli agenti chimici e cancerogeni in relazione al regolamento REACH e CLP e la possibilità di effettuare una revisione del documento di valutazione del rischio chimico e cancerogeno. Riferimenti normativi: Il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09 richiede di effettuare al Capo I la protezione da agenti chimici in ogni attività che utilizzi sostanze o preparati pericolosi per la salute e per la sicurezza. Allo stesso modo, il Capo II introduce lâ€â„¢ obbligo di protezione dagli agenti cancerogeni e mutageni in tutte le attività nelle quali i lavoratori sono o possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni a causa della loro attività lavorativa. Tra le misure di prevenzione e protezione vi è anche una formazione specifica che, nel caso degli agenti cancerogeni ha una validità quinquennale. Il corso approfondisce i rischi connessi all esposizione ad agenti chimici e cancerogeni e le corrette modalità di gestione e utilizzo dei prodotti chimici-cancerogeni, permettendo una visione completa e aggiornata in relazione al regolamento REACH e CLP, alla lettura delle schede di sicurezza a seguito dell'introduzione dei pittogrammi e delle nuove frasi di rischio. DESTINATARI: Lavoratori che operano in un ambiente nel quale è presente il rischio di entrare in contatto con agenti chimici e cancerogeni, preposti, RSPP e ASPP, Datori di lavoro, RLS. DURATA: 4 ore VALIDITà: 5 anni Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
![Corso lavoro in spazi confinati (sicurezza nei luoghi di Corso lavoro in spazi confinati (sicurezza nei luoghi di](https://img.clasf.it/2020/01/11/Corso-lavoro-in-spazi-confinati-SICUREZZA-NEI-LUOGHI-DI-20200111133418.2965400015.jpg)
Salerno (Campania)
DESTINATARI: Corso rivolto a Datori di Lavoro, Dirigenti, R.S.P.P., Ispettori e Lavoratori e Preposti ai lavori in spazi confinati ed agli ambienti sospetti di inquinamento (serbatoi, cisterne, pozzi, scavi cunicoli, silos). DURATA: 16 ore. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 Corso rischio CHIMICO e CANCEROGENO(SICUREZZA SUL LAVORO) FINALITÀ DEL CORSO: Il corso vuole fornire a coloro che intendono intraprendere il percorso Rischio Chimico e Rischio Cancerogeno - Mutageno una visione completa del tema relativo alla gestione degli agenti chimici e cancerogeni in relazione al regolamento REACH e CLP e la possibilità di effettuare una revisione del documento di valutazione del rischio chimico e cancerogeno. Riferimenti normativi: Il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09 richiede di effettuare al Capo I la protezione da agenti chimici in ogni attività che utilizzi sostanze o preparati pericolosi per la salute e per la sicurezza. Allo stesso modo, il Capo II introduce lâ€â„¢ obbligo di protezione dagli agenti cancerogeni e mutageni in tutte le attività nelle quali i lavoratori sono o possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni a causa della loro attività lavorativa. Tra le misure di prevenzione e protezione vi è anche una formazione specifica che, nel caso degli agenti cancerogeni ha una validità quinquennale. Il corso approfondisce i rischi connessi all esposizione ad agenti chimici e cancerogeni e le corrette modalità di gestione e utilizzo dei prodotti chimici-cancerogeni, permettendo una visione completa e aggiornata in relazione al regolamento REACH e CLP, alla lettura delle schede di sicurezza a seguito dell'introduzione dei pittogrammi e delle nuove frasi di rischio. DESTINATARI: Lavoratori che operano in un ambiente nel quale è presente il rischio di entrare in contatto con agenti chimici e cancerogeni, preposti, RSPP e ASPP, Datori di lavoro, RLS. DURATA: 4 ore VALIDITà: 5 anni Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
![Corso lavoro in spazi confinati (sicurezza nei luoghi di Corso lavoro in spazi confinati (sicurezza nei luoghi di](https://img.clasf.it/2020/01/12/Corso-lavoro-in-spazi-confinati-SICUREZZA-NEI-LUOGHI-DI-20200112194942.2359000015.jpg)
Salerno (Campania)
DESTINATARI: Corso rivolto a Datori di Lavoro, Dirigenti, R.S.P.P., Ispettori e Lavoratori e Preposti ai lavori in spazi confinati ed agli ambienti sospetti di inquinamento (serbatoi, cisterne, pozzi, scavi cunicoli, silos). DURATA: 16 ore. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 Corso rischio CHIMICO e CANCEROGENO(SICUREZZA SUL LAVORO) FINALITà DEL CORSO: Il corso vuole fornire a coloro che intendono intraprendere il percorso Rischio Chimico e Rischio Cancerogeno - Mutageno una visione completa del tema relativo alla gestione degli agenti chimici e cancerogeni in relazione al regolamento REACH e CLP e la possibilità di effettuare una revisione del documento di valutazione del rischio chimico e cancerogeno. Riferimenti normativi: Il Titolo IX del D.Lgs. 81/08 come modificato dal D.Lgs. 106/09 richiede di effettuare al Capo I la protezione da agenti chimici in ogni attività che utilizzi sostanze o preparati pericolosi per la salute e per la sicurezza. Allo stesso modo, il Capo II introduce lâ€â„¢ obbligo di protezione dagli agenti cancerogeni e mutageni in tutte le attività nelle quali i lavoratori sono o possono essere esposti ad agenti cancerogeni o mutageni a causa della loro attività lavorativa. Tra le misure di prevenzione e protezione vi è anche una formazione specifica che, nel caso degli agenti cancerogeni ha una validità quinquennale. Il corso approfondisce i rischi connessi all esposizione ad agenti chimici e cancerogeni e le corrette modalità di gestione e utilizzo dei prodotti chimici-cancerogeni, permettendo una visione completa e aggiornata in relazione al regolamento REACH e CLP, alla lettura delle schede di sicurezza a seguito dell'introduzione dei pittogrammi e delle nuove frasi di rischio. DESTINATARI: Lavoratori che operano in un ambiente nel quale è presente il rischio di entrare in contatto con agenti chimici e cancerogeni, preposti, RSPP e ASPP, Datori di lavoro, RLS. DURATA: 4 ore VALIDITà: 5 anni Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
![Corso teorico-pratico di tecniche di arteterapia - bologna Corso teorico-pratico di tecniche di arteterapia - bologna](https://img.clasf.it/2020/02/17/Corso-teorico-pratico-di-Tecniche-di-Arteterapia-Bologna-20200217124336.1232190015.jpg)
Bologna (Emilia Romagna)
Obiettivi e Profilo Professionale: L'obiettivo del Corso di Formazione è quello di creare Esperti in Tecniche di Arteterapia. L'esperto in Tecniche di arteterapia deve essere in grado di svolgere attività educative e riabilitative da utilizzare in contesti terapeutici, educativi e riabilitativi. Il corso è rivolto a esperti del settore, educatori e a tutti coloro che voglio no mettere in pratica strumenti operativi in ambito socio-educativo. Durata del corso 350 ore così suddivise: - 100 ore di percorso teorico/pratico: role playing, laboratori pratici, esercitazioni; - 100 ore di project work individuale su un tema o una ricerca che sarà, al termine del training on-site, oggetto della tesina finale; -150 di on site-training GARANTITO presso le strutture convenzionate con EA formazione o da convenzionare su richiesta del corsista. Certificati rilasciati: Attestato di Formazione in Tecniche di Arteterapia, Attestato di on-site training pratico ed un Attestato su "Leggo, Racconto, Scrivo: dalla lettura alla scrittura creativa" (ASNOR, Ente accreditato MIUR), valido a livello concorsuale. Possibilità di fruire del corso anche in modalità videoconferenza. Per maggiori informazioni è necessario inviare il propri dati utilizzando il form sottostante. La candidatura non implicherà alcun vincolo di iscrizione al corso.
Vista prodotto
-
Successivo →