Corso obbl emergenza aziendale
Elenco delle migliori vendite corso obbl emergenza aziendale
![Corso primo soccorso aziendale Corso primo soccorso aziendale](https://img.clasf.it/2020/06/15/Corso-Primo-Soccorso-Aziendale-20200615071332.9442490015.jpg)
Napoli (Campania)
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE (GRUPPI B/C) il 6 e 7 Luglio 2020 Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. Programma del corso Allertare il sistema di soccorso riconoscere un`emergenza sanitaria Attuare gli interventi di primo soccorso conoscere i rischi specifici dell`attività svolta Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Acquisire capacità di intervento pratico
Vista prodotto
![Corso primo soccorso aziendale alla new skill Corso primo soccorso aziendale alla new skill](/static/img/caticons/formacion.png)
Napoli (Campania)
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE (GRUPPI B/C) il 27 e 28 Gennaio 2020 Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. Programma del corso Allertare il sistema di soccorso riconoscere un`emergenza sanitaria Attuare gli interventi di primo soccorso conoscere i rischi specifici dell`attività svolta Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Acquisire capacità di intervento pratico
Vista prodotto
![Corso primo soccorso aziendale alla new skill Corso primo soccorso aziendale alla new skill](/static/img/caticons/formacion.png)
Napoli (Campania)
ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO AZIENDALE (GRUPPI B/C) il 17 e 18 Febbraio 2020 Il Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003, recando disposizioni in materia di pronto soccorso aziendale in conformità a quanto previsto dall’art. 45 del D. Lgs. 81/08, introduce una particolare classificazione aziendale per quanto attiene le modalità di organizzazione del Primo Soccorso ed individua i contenuti dei corsi di formazione degli Addetti al Primo Soccorso. Programma del corso Allertare il sistema di soccorso riconoscere un`emergenza sanitaria Attuare gli interventi di primo soccorso conoscere i rischi specifici dell`attività svolta Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro Acquisire capacità di intervento pratico
Vista prodotto
![Corso di contabilità aziendale (riconosciuto dalla regione Corso di contabilità aziendale (riconosciuto dalla regione](https://img.clasf.it/2021/09/30/Corso-di-Contabilit-aziendale-riconosciuto-dalla-Regione-20210930164439.9129240015.jpg)
Firenze (Toscana)
Al termine del corso gli allievi saranno in grado di organizzare e gestire le attività collegate alla contabilità generale effettuando le registrazioni contabili periodiche e la chiusura annuale. La figura professionale in uscita trova occupazione in tutte le Aziende, l’Unità di competenza ha un carattere di trasversalità che le conferisce buone opportunità di trasferibilità da un settore economico all’altro. Il corso prevede 150 ore di formazione divise in giornate di 4 ore ciascuna per la parte di aula (76 ore) in cui verranno affrontate le seguenti UF: La gestione contabile e le sue tecniche, La Normativa di settore, Contabilità e Bilancio, I Software di Contabilità, La pianificazione della gestione contabile, Il Piano dei conti, Infine lo Stage di 74 ore. Le lezioni saranno effettuate in orario diurno - in modalità on line - (per il periodo dell'emergenza sanitaria) Il corso si terrà presso l’aula didattica di CESCOT PISTOIA nella sede di Pistoia in Via Galvani,17 Zona Industriale Loc. S. Agostino oppure nella sede di Montecatini Terme (PT) in Via Ugo Foscolo,43/45, oppure in modalità FAD sincrona mediante la piattaforma Gsuite e nelle modalità previste dalle normative vigenti (d. 8073/2020). Per informazioni tel. 0573927727
Vista prodotto
![Corso di giardiniere: formazione obbl. per manutentore del Corso di giardiniere: formazione obbl. per manutentore del](https://img.clasf.it/2021/08/16/Corso-di-Giardiniere-Formazione-obbl-per-Manutentore-del-20210816191609.4909050015.jpg)
Lucca (Toscana)
Obiettivi Il corso è finalizzato alla formazione di persone che intendono avviare o proseguire l’attività di manutentore del verde nel rispetto delle normative vigenti (art. 12 della L.154/2016 e DGR 444/2018). Permette di occuparsi dell’allestimento, della sistemazione e della manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati, attraverso l’uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici. Il corso è obbligatorio per le persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde o che lavorano all’interno di un’impresa di giardinaggio come titolari o preposti: • con esperienza lavorativa inferiore ai 2 anni alla data del 22 febbraio 2018; • con un titolo di studio non coerente all’attività di manutentore del verde. Tutti i casi di esenzione al percorso formativo sono indicati nella DGR 444/2018. Argomenti Trattati Cura e manutenzione Aree Verdi, parchi e giardini • Elementi di botanica • Elementi di pedologia • Normativa in materia di scarti verdi • Tecniche di potatura • Tecniche di concimazione Costruzione aree verdi, parchi e giardini: • Elementi di fisiologia vegetale • Elementi di agronomia • Elementi di progettazione del verde • Tecniche di preparazione del terreno • Utilizzo e trasferimento in cantiere degli elaborati progettuali • Tecniche di trapianto e messa a dimora • Tecniche di semina Argomenti in comune per le due aree di competenza: • Elementi di entomologia • Elementi di fitopatologia • Elementi di coltivazioni arboree • Principi di normativa fitosanitaria • Tecniche di difesa e diserbo • Tecniche e strumenti di distribuzione antiparassitari e fitosanitari • Utilizzo di attrezzi agricoli, DPI e sistemi di irrigazione Struttura del corso Il percorso formativo di 180 ore si suddivide in 120 ore di lezioni teoriche e 60 ore di esercitazioni pratiche. È previsto un esame finale. Attestato Al termine sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica dell’apprendimento, con valore di qualificazione. Per il conseguimento dell’attestato è richiesta anche la frequenza minima dell’80% delle lezioni. Obiettivi Il corso è finalizzato alla formazione di persone che intendono avviare o proseguire l’attività di manutentore del verde nel rispetto delle normative vigenti (art. 12 della L.154/2016 e DGR 444/2018). Permette di occuparsi dell’allestimento, della sistemazione e della manutenzione di aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati, attraverso l’uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici. Il corso è obbligatorio per le persone che intendono avviare l’attività di manutentore del verde o che lavorano all’interno di un’impresa di giardinaggio come titolari o preposti: • con esperienza lavorativa inferiore ai 2 anni alla data del 22 febbraio 2018; • con un titolo di studio non coerente all’attività di manutentore del verde. Tutti i casi di esenzione al percorso formativo sono indicati nella DGR 444/2018. Argomenti Trattati Cura e manutenzione Aree Verdi, parchi e giardini • Elementi di botanica • Elementi di pedologia • Normativa in materia di scarti verdi • Tecniche di potatura • Tecniche di concimazione Costruzione aree verdi, parchi e giardini: • Elementi di fisiologia vegetale • Elementi di agronomia • Elementi di progettazione del verde • Tecniche di preparazione del terreno • Utilizzo e trasferimento in cantiere degli elaborati progettuali • Tecniche di trapianto e messa a dimora • Tecniche di semina Argomenti in comune per le due aree di competenza: • Elementi di entomologia • Elementi di fitopatologia • Elementi di coltivazioni arboree • Principi di normativa fitosanitaria • Tecniche di difesa e diserbo • Tecniche e strumenti di distribuzione antiparassitari e fitosanitari • Utilizzo di attrezzi agricoli, DPI e sistemi di irrigazione Struttura del corso Il percorso formativo di 180 ore si suddivide in 120 ore di lezioni teoriche e 60 ore di esercitazioni pratiche. È previsto un esame finale. Attestato Al termine sarà rilasciato un Attestato di Frequenza con verifica dell’apprendimento, con valore di qualificazione. Per il conseguimento dell’attestato è richiesta anche la frequenza minima dell’80% delle lezioni. Le lezioni teoriche (120 ore) saranno svolte on line per tutto il periodo dell'emergenza COVID. Per informazioni e iscrizioni tel. 0573.927727-54
Vista prodotto
![Corso per addetti al servizio aziendale di primo soccorso e gestione delle emergenze – on line Corso per addetti al servizio aziendale di primo soccorso e gestione delle emergenze – on line](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
Il centro Free Formation presenta un corso online per addetti al servizio aziendale di primo soccorso e gestione delle emergenze rivolto sia a lavoratori di lavoro e datori di lavoro che a tutti coloro che desiderano acquisire le facoltà richieste per sapere comportarsi un caso di emergenza. L'obiettivo del corso è quello di fornire ai corsisti le competenze e le conoscenze fondamentali e necessarie per svolgere il ruolo di addetto di primo soccorso e gestione delle emergenze, sia in aziende classificate tipo A, B o C ai sensi dell'articolo 1 del Decreto 15 luglio 2003 n.388. Nel il corso, che prevede una durata di 16 ore di studio online, si tratteranno argomenti come l'allertare il sistema di soccorso, il riconoscere un'emergenza sanitaria, il primo intervento, lo studio dei rischi derivanti dal proprio settore lavorativo di riferimento, lo studio dei traumi che possono derivare dall'attività lavorativa, lo studio delle patologie legate all'attività lavorativa, ecc. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
130 €
Vista prodotto
![Corso per addetti al primo soccorso e aggiornamenti Corso per addetti al primo soccorso e aggiornamenti](https://img.clasf.it/2020/02/28/Corso-per-Addetti-al-primo-soccorso-e-aggiornamenti-20200228040318.2721600015.jpg)
Caserta (Campania)
Il corso di formazione per Addetti al primo soccorso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 37, comma 9, del D.Lgs. 81/08, di fornire un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico ai lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza. Contenuti I contenuti della formazione degli Addetti al Primo Soccorso sono conformi al Decreto Ministeriale 388/2003 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni†il quale classifica le aziende in n. 3 gruppi: A, B o C. A seconda del gruppo di appartenenza il corso di aggiornamento ha una durata di 6 o 4 ore. DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa - ai recapiti sotto indicati. ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato dall'Organismo Paritetico Nazionale E.BI.NA.I.L. ed ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale.
Vista prodotto
![Corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso Corso di aggiornamento per addetti al primo soccorso](https://img.clasf.it/2020/05/19/Corso-di-aggiornamento-per-addetti-al-primo-soccorso-20200519210124.7434260015.jpg)
Santa Maria Vico (Campania)
Il corso di aggiornamento per Addetti al primo soccorso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 37, comma 9, del D.Lgs. 81/08, di fornire un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico ai lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza. Contenuti I contenuti della formazione degli Addetti al Primo Soccorso sono conformi al Decreto Ministeriale 388/2003 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni” il quale classifica le aziende in n. 3 gruppi: A, B o C. A seconda del gruppo di appartenenza il corso di aggiornamento ha una durata di 6 o 4 ore. DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa. ATTESTAZIONE L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale di categoria, pertanto ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale.
Vista prodotto
![Corso di formazione per addetti al primo soccorso (12 e 16h) Corso di formazione per addetti al primo soccorso (12 e 16h)](https://img.clasf.it/2020/05/19/Corso-di-formazione-per-Addetti-al-primo-soccorso-12-e-16h-20200519210125.1900180015.jpg)
Santa Maria Vico (Campania)
ATTESTAZIONE RILASCIATA L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale di categoria, pertanto ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale. Il corso per Addetti al primo soccorso ha lo scopo di ottemperare all’obbligo, imposto al datore di lavoro dall’art. 37, comma 9, del D.Lgs. 81/08, di fornire un’adeguata e specifica formazione e un aggiornamento periodico ai lavoratori incaricati dell’attività di prevenzione incendi e lotta antincendio, di evacuazione dei luoghi di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, di salvataggio, di primo soccorso e, comunque, di gestione dell’emergenza. Il corso ha altresì lo scopo di ottemperare all’obbligo imposto al datore di lavoro dall’art. 34, comma 2-bis, di frequentare gli specifici corsi formazione previsti agli articoli 45 e 46. Contenuti I contenuti della formazione degli Addetti al Primo Soccorso sono conformi al Decreto Ministeriale 388/2003 “Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni” il quale classifica le aziende in n. 3 gruppi: A, B o C. A seconda del gruppo di appartenenza il corso ha una durata di 16 o 12 ore. DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. E' possibile erogare il corso direttamente in azienda con un numero minimo di 5 partecipanti. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa.
Vista prodotto
![Aggiornamento addetto emergenza (rischio medio) on line Aggiornamento addetto emergenza (rischio medio) on line](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
Coerentemente con quanto prescritto dall`art. 37, comma 9, del D. Lgs. 81/08 e dal DM 10 marzo 1998, e` previsto obbligatoriamente un aggiornamento periodico per il personale addetto alle operazioni antincendio ed alla gestione delle emergenze. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze del personale addetto alla gestione delle emergenze in aziende classificate a rischio medio, ed ha una durata di 5 ore, come da circolare prot. 12653 del 23 febbraio 2011 emessa dal Ministero dell`Interno. Programma: · Approfondimenti sulla prevenzione incendi; · Approfondimenti sul Piano di Emergenza; · La Segnaletica di Sicurezza; · Informazione e Formazione dei Lavoratori; ·Comunicazione Aziendale del Rischio. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
100 €
Vista prodotto
![Ripetizioni online economia aziendale Ripetizioni online economia aziendale](/static/img/caticons/formacion.png)
Torino (Piemonte)
Per l'emergenza in corso erogo lezioni online di Economia Aziendale e Diritto in una comoda aula virtuale.
Vista prodotto
![Aggiornamento per il personale (tutti i settori di rischio) online Aggiornamento per il personale (tutti i settori di rischio) online](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
L`articolo 37, commi 1 e 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone, con riferimento ai lavoratori, un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore per tutti i livelli di rischio, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze di tutti i lavoratori nell`ambito del sistema di sicurezza aziendale, ai sensi dell`art.37 del D.Lgs.81/2008. Contenuti del programma: 1 - La nuova formazione per la tutela della sicurezza e salute sul lavoro Accordi Stato-Regioni 2011 2 - Il sistema aziendale della prevenzione e protezione nel D.Lgs. 81/2008 Ruoli, obblighi e organizzazione 3 - Diritti e doveri dei soggetti del sistema della prevenzione nel D.Lgs. 81/2008 4 - La nuova organizzazione della prevenzione e protezione dopo il D.Lgs. 81/2008 Misure per affrontare i principali rischi nei luoghi di lavoro Dispositivi di Protezione Individuali (DPI) Dati Tecnici Il Piano di Emergenza La segnaletica di Sicurezza 5 - Principi giuridici e gestione della sicurezza sul lavoro Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
90 €
Vista prodotto
![Primo soccorso aziende gruppo b e c online Primo soccorso aziende gruppo b e c online](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
Il corso risponde agli "obiettivi didattici" e ai "contenuti minimi" previsti dall`allegato 4 del Decreto 15 luglio 2003, n. 388 del Ministero della salute per le aziende di gruppo B e C per quanto riguarda MODULO A e B(8 ore).Il completamento del percorso formativo con la parte pratica (corrispondente al modulo C “Acquisire capacità di intervento pratico,4 ore) costituisce assolvimento da parte del Datore di Lavoro degli adempimenti di cui all’art. 3, comma 1 e 2 del D.M. 388/2003. Per la validità del corso è necessario integrare la parte pratica che consiste nel modulo C. Programma: IL PRIMO SOCCORSO Mod.1 - Il primo soccorso - Il nostro corpo - riconoscere l’emergenza - Tecniche di movimentazione dell’infortunato - attuare gli interventi di primo soccorso parte uno - attuare gli interventi di primo soccorso parte due - Manuale INAIL Primo Soccorso 2010 - D.M. 388/2003 Disposizioni sul Pronto Soccorso aziendale Mod. 2 -LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE -Parte uno - Sindrome coronarica acuta - Basic life support - Manuale BLS Parte due: - Sorveglianza sanitaria. Durata del corso: 8 ore Durata del corso: 4 ore. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
55 €
Vista prodotto
![Aggiornamento rspp datore di lavoro rischio alto online Aggiornamento rspp datore di lavoro rischio alto online](/static/img/caticons/formacion.png)
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio alto, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 14 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Programma: MODULO 1 Approfondimenti sulla normativa in materia di sicurezza del lavoro; Concetto giuridico di Responsabilità; Sistema sanzionatorio. MODULO 2 Approfondimento su identificazione, analisi e gestione dei rischi; Processo di valutazione dei rischi e documentazione di riferimento; Sistemi di gestione della Sicurezza e Linee Guida INAIL (SGSL). MODULO 3 Approfondimento sui Rischi Ergonomici; Approfondimento sui rischi collegati ai Lavori in quota; Approfondimento sui Rischi da Interferenze. MODULO 4 Approfondimenti su rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi; Approfondimento sui rischi da Vibrazione; Approfondimento sui rischi da Rumore MODULO 5 Approfondimenti sul rischio elettrico; Approfondimenti sul rischio meccanico; Approfondimenti sulla prevenzione incendi. MODULO 6 Approfondimento sul Piano di Emergenza; Comunicazione Aziendale e comunicazione del rischio; La Comunicazione come strumento di prevenzione. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
100 €
Vista prodotto
![Ripetizioni e aiuto compiti Ripetizioni e aiuto compiti](/static/img/caticons/formacion.png)
Roma (Lazio)
Salve a tutti, mi presento sono Alessio, diplomato presso l'Istituto Tecnico Commerciale con articolazione in Amministrazione, Finanza e Marketing di Roma, con la valutazione di 100 su 100. Impartisco ripetizioni specialmente in Economia Aziendale, Lingua Italiana, Lingua Francese, Storia, Diritto, Economia Politica/Scienze delle Finanze. Disponile in aiuto compiti per scuola primaria, scuola secondaria di I grado e di II grado. Inoltre posso fornire ripetizioni in Informatica avendo conseguito nel corso dei miei studi la patente europea ECDL. Vista l'emergenza sanitaria possibile effettuare ripetizioni con la piattaforma Classroom, dove troviamo disponibile video e dispense.
12 €
Vista prodotto