-
loading
Solo con l'immagine

Corso osa oss


Elenco delle migliori vendite corso osa oss

Caserta (Campania)
Il Corso per OSS ha una durata di 11 mesi circa, periodo in cui è compreso uno stage di 3 mesi presso Cliniche o Ospedali convenzionati. Il Corso è tenuto da Medici ed Infermieri altamente professionali. È previsto un esame finale al termine del quale sarà rilasciata la Qualifica Professionale di OSS (Operatore Socio Sanitario) riconosciuta dalla Regione Campania e valida su tutto il territorio nazionale (ai sensi della L. 845/78 e ss.mm.ii) ed in ambito europeo. Requisito di accesso: licenza media Corsi in partenza ogni mese con possibilità di scegliere sia di frequentare di mattina che di pomeriggio. Attualmente abbiamo ancora 2 posti liberi nel corso in partenza questo mese. Per ulteriori info contattare Selform - Tel. 081.890.71.28
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Ll Corso per OSS ha una durata di 11 mesi circa, periodo in cui è compreso uno stage di 3 mesi presso Cliniche o Ospedali convenzionati. Il Corso è tenuto da Medici ed Infermieri altamente professionali. È previsto un esame finale al termine del quale sarà rilasciata la Qualifica Professionale di OSS (Operatore Socio Sanitario) riconosciuta dalla Regione Campania e valida su tutto il territorio nazionale (ai sensi della L. 845/78 e ss.mm.ii) ed in ambito europeo. Requisito di accesso: licenza media Corsi in partenza ogni mese con possibilità di scegliere sia di frequentare di mattina che di pomeriggio. Attualmente abbiamo ancora 2 posti liberi nel corso in partenza questo mese. Per ulteriori info contattare Selform - Tel. 081.890.71.28
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Corso Regionale O.S.S. (OPERATORE SOCIO SANITARIO) Il corso per OSS forma un operatore specializzato nell’assistenza a persone non autosufficienti - come anziani, disabili, pazienti psichiatrici o malati terminali - ed è in grado di offrire loro tutto l’aiuto che occorre per lo svolgimento delle quotidiane funzioni basilari, anche affiancando infermieri, medici, fisioterapisti, assistenti sociali altre figure qualificate. DURATA Il corso ha durata di 1000 ore: 450 in stage e 550 in teoria SBOCCHI Obiettivo del corso è fornire agli allievi le competenze necessarie per svolgere la professione di OSS presso il domicilio degli assistiti, in ospedali, comunità alloggio, residenze per anziani o altre strutture dedicate a servizi sanitari e sociali. Perchè scegliere noi: Credi che tutti i corsi siano uguali o che un istituto valga l’altro? Fatti dire che ti sbagli! Per la tua futura carriera lavorativa pretendi la migliore preparazione. Ti basterà leggere le oltre 90 recensioni presenti su Google e su Facebook che hanno scritto sul nostro Istituto e comprenderai il perchè siamo scelti da tanti. ISTITUTO AMATO S.r.l. Ente di Formazione Professionale Accreditato dalla Regione Campania Certificato ISO 9001 per la Qualità sui corsi Per costi ed info contattare la sede via Arena 1 Centro Direzionale CASERTA (1° piano - corpo 8, edifico di fronte I.N.P.S.) TEL: 0823/322074 CEL: 345/8001020 - 329/5933470 (anche WhatsApp) mail: formazione@istitutoamato.com www.istitutoamato.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall’Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’operatore socio – sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. L’Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l’autonomia dell’utente. L’operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l’alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l’igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l’assistenza nell’assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell’assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l’attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l’accesso a coloro che hanno assolto l’obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l’accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo avrà la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Le 160 ore di teoria dovranno essere così ripartite per unità di competenza: Adattamento domestico / ambientale 40 ore, Assistenza alla salute della persona 40 ore; Cura bisogni primari della persona 80 ore. Durata Corso: il corso di operatore socio – sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376 e-mail:qualityareasrl@gmail.com
Gratuito
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Si effettua erogazione corso OSS con rilascio attestato autorizzati dalla regione. Il corso di formazione di Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l'Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L'operatore socio sanitario (OSS) con questo corso di formazione è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l'autonomia, nonché l'integrazione sociale. L'Operatore Socio-Sanitario (OSS), a seguito dell'attestato di qualifica conseguito al termine del corso di formazione professionale regionale, svolge attività indirizzate a soddisfare i bisogni primari della persona, nell'ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale che sanitario, favorendo il benessere e l'autonomia dell'utente. L'operatore socio sanitario (OSS) svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi-professionale. Programma didattico: -Principali tipologie di utenza e problematiche di servizio. -Tecniche comunicative e relazionali in rapporto alle diverse condizioni di malattia/disagio e dipendenza, con particolare riferimento alle situazioni di demenza. -Strumenti informativi per la registrazione e/o trasmissione di dati. -Tecniche e protocolli di intervento e di primo soccorso. -Strumenti e tecniche per l'alzata, il trasferimento, la deambulazione -Strumenti e tecniche per l'igiene personale e la vestizione -Strumenti e tecniche per l'assistenza nell'assunzione dei cibi -Principali protocolli e piani di assistenza, anche individualizzati, e loro utilizzo -Caratteristiche e sintomi rilevanti delle principali patologie fisiche e neurologiche -Principi di base della dietoterapia ed igiene degli alimenti -Tecniche di igiene e sicurezza negli ambienti di vita e di cura dell'assistito -Procedure igienico-sanitarie per la composizione e il trasporto della persona in caso di decesso -Tecniche e procedure per la sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari -Principali riferimenti legislativi e normativi per l'attività di cura e di assistenza -Principali tecniche di animazione individuale e di gruppo -La sicurezza sul lavoro: principi generali, aspetti applicativi, regole e modalità di comportamento Requisiti d'accesso: Al corso per Oss è consentito l'accesso a coloro che hanno assolto l'obbligo scolastico e compiuto il 17° anno di età. Al corso è altresì consentito l'accesso agli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) il cui percorso formativo ha la durata di 400 ore (160 ore di teoria 40 ore di esercitazioni e 200 ore di tirocinio). Durata Corso: il corso di operatore socio sanitario ha una durata di 1000 ore (450 ore di teoria 100 ore di esercitazioni/stage e 450 ore di tirocinio). PER INFO: Uffici: 0828.212761 MOBILE: 3663140376
1 €
Vista prodotto
Bologna (Emilia Romagna)
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO Titolarità del Corso AIR Bologna L’OSS è l’operatore che, a seguito dell’Attestato di qualifica professionale, svolge attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona e svolge attività di cura e di assistenza alle persone in condizioni di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, collaborando con gli altri operatori preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale. L’Attestato di qualifica professionale è conseguito a seguito della frequenza di uno specifico corso di formazione, autorizzato dalla Regione competente per territorio e attuato dagli enti di formazione accreditati. L’Attestato è rilasciato a seguito di superamento di un esame finale ed è valido su tutto il territorio nazionale e riconosciuto dai Paesi della U.E. SBOCCHI OCCUPAZIONALI L’OSS svolge attività di cura e di assistenza in ambiente ospedaliero e nei servizi socio-sanitari e socio-assistenziali di tipo residenziale, semiresidenziale, domiciliare, sia pubblici che privati. Opera in regime di dipendenza e svolge la propria attività in collaborazione con l’equipe assistenziale, attenendosi alle disposizioni dei professionisti sanitari. DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO AL CORSO Requisiti di ammissibilità al corso:) aver assolto il diritto/dovere all’istruzione, essere in possesso del diploma di licenza media inferiore o di titolo equipollente per gli stranieri (in questo caso le persone straniere dovranno presentare il titolo di studio legalmente tradotto o dichiarazione di valore se in possesso durante la fase di presentazione della domanda, se non in possesso vedi Allegato 2); b) aver compiutoi 18 anni di età; c) è richiesta la conoscenza della lingua italiana adeguata alla comprensione delle materie di studio, da accertare per i cittadini stranieri tramite test scritto e orale in fase di selezione; d) eventuale permesso di soggiorno; e) Curriculum Vitae con evidenza delle esperienze lavorative pregresse e percorsi di istruzione/formazione. ll partecipante deve garantire la possibilità di fruire parte dell’attività formativa in modalità webinar disponendo autonomamente di un dispositivo apposito (computer o tablet) e connessione internet. Il mancato possesso di uno dei requisiti di ammissibilità al corso comporta l’esclusione dal corso. Ammissione al corso L’ammissione dei partecipanti è subordinata al possesso dei requisiti di ammissibilità e ad un iter selettivo. La selezione sarà strutturata da un colloquio individuale. Saranno valutate positivamente conoscenze e capacità attinenti l’area socio-sanitaria, acquisite mediante esperienze lavorative o di volontariato. Al termine del iter di selezione sarà definita una specifica graduatoria. Il numero di partecipanti massimo è di 30. L’avvio del corso è subordinato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Iscrizione alla selezione:: Scheda di iscrizione compilata in ogni sua parte e sottoscritta. Documento di identità valido o eventuale permesso di soggiorno per cittadini stranieri in corso di validità. Per gli italiani dichiarazione ultimo titolo di studio Allegato 1, per gli stranieri traduzione giurata ultimo titolo di studio o dichiarazione di valore se in possesso durante la fase di presentazione della domanda, se non in possesso vedi Allegato 2. Curriculum vitae. Per cittadini stranieri, se già in possesso, eventuale certificazione B1 italiano.Il termine per presentare la propria candidatura alla selezione per l’accesso al corso è fissata entro le ore 17:00 del 19gennaio 2021. L’invio oltre i termini previsti e la mancanza di allegati indicati comporta la non ammissione alla sezione. A seguito dell’iter di selezione AIR contatterà telefonicamente gli ammessi e chiederà loro di confermare la loro intenzione di partecipare al corso unitamente al versamento della I rata relativa al costo del corso (vedi aspetti economici), gli altri candidati riceveranno un’email in cui gli sarà comunicato l’esito del colloquio, gli idonei saranno inseriti in graduatoria per un eventuale secondo corso, i non idonei non saranno ammessi in graduatoria. DURATA E CALENDARIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ ll corso ha una durata di 1000 ore 550 ore di formazione frontale (aula / webinar) articolate in moduli didattici, di base e professionalizzanti; 450 ore di stage pratico applicativo di cui: 225 ore in strutture di ambito sanitario; 225 ore in strutture di ambito socio assistenziale. È previsto un obbligo di frequenza; sono ammesse assenze nella misura massima del 10% Le attività formative frontale si realizzeranno dal lunedì al sabato con orario 9:00 13:00. Le attività di stage si realizzeranno secondo gli orari e le turnazioni previste dalle strutture in cui si svolgerà lo stage Corso Approvato dalla Regione Emilia Romagna Rif PA 2019-15055/RER OSS, operatore socio sanitario, corso oss, qualifica professionale,
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
????‍⚕️CORSO OSS​????‍⚕️ ​ Questa professione richiede la giusta formazione professionale essendo essa legata all'ambito sanitario e all'assistenza sociale.​ ​ La Global Center Formazione organizza corsi di formazione per OSS e ad oggi più di 2000 persone hanno seguito i nostri corsi professionali per intraprendere questa professione.​ Il 50% degli operatori socio sanitari ha già trovato un lavoro come dipendenti in strutture sanitarie, case di riposo e ASL.​ ​ I corsi organizzati sono studiati per dare ai partecipanti un’adeguata preparazione, teorica e pratica, che permetterà loro di affacciarsi al mondo del lavoro grazie ad un attestato riconosciuto dalla Regione Campania.​ ​ Il percorso per intraprendere questa professione prevede una qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario ed una ulteriore qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario Specializzato.​ ​ Per poter accedere al corso professionale per operatore socio sanitario è necessario avere la certificazione di assolvimento dell’obbligo scolastico ed il compimento del diciassettesimo anno di età.​ ​ Per poter accedere al corso professionale per operatore socio sanitario specializzato è necessaria la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario.​ ​ Il corso per ottenere la qualifica professionale di OPERATORE SOCIO SANITARIO ha una durata di 10 mesi.​ ​ Il corso per ottenere la qualifica professionale di OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO ha una durata di 5 mesi.​ ​ I corsi sono autorizzati dalla Regione Campania e prevedono un esame finale che, se superato, rilascia una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo.​ ​ Maggiori informazioni? Contattaci!​ ​ ☎️ 3347527500
Vista prodotto
Catania (Sicilia)
Corso di riqualificazione in Operatore Socio Sanitario - OSS riconosciuto dallaRegione Siciliana Assessorato Regionale Dell’Istruzione e della Formazione Professionale Assessorato Regionale della Salute Dipartimento per le Attività Sanitario e Osservatorio Epidemiologico Sede: Palermo, Catania e Marsala Corso di 420 ore = 180 teoriche in aula + 240 Tirocinio Esame finale per il conseguimento dell’attestato di qualifica rilasciato ai sensi di legge Info: 0917832012 Info Catania: 3387615476 Email Catania: evergreencatania@gmail.com
Vista prodotto
Caserta (Campania)
CORSO REGIONALE (O.S.S.S) CORSO OPERATORE SOCIO SANITARIO SPECIALIZZATO Riconosciuto dalla Regione Campania, valido su tutto il territorio Nazionale e della Comunità Europea 400 ORE, di cui 200 ore di aula e laboratorio, 200 ore di stage in Clinica L’Operatore socio-sanitario Specializzato svolgere attività di assistenza infermieristica od ostetrica supervisione, è in grado di eseguire la somministrazione, per via naturale, della terapia prescritta, terapia intramuscolare e sottocutanea su specifica pianificazione infermieristica, bagni terapeutici, impacchi medicali e frizioni; la rilevazione e l’annotazione di alcuni parametri vitali (frequenza cardiaca, frequenza respiratoria e temperatura) del paziente; raccolta di escrezioni e secrezioni a scopo diagnostico; medicazioni semplici, bendaggi e clisteri; mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti per la prevenzione di decubiti e alterazioni cutanee; respirazione artificiale e massaggio cardiaco esterno; cura, lavaggio e preparazione del materiale per la sterilizzazione; pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici; trasporto del materiale biologico ai fini diagnostici; sorveglianza delle fleboclisi, conformemente alle direttive del responsabile dell’assistenza infermieristica od ostetrica o sotto la sua supervisione REQUISITO ESSENZIALE: Qualifica OSS Riconosciuta COSTO: in straordinaria promozione per i primi 7 iscritti PROGRAMMA: Riferimenti normativi e legislativi in ambito socio sanitario Organizzazione aziendale e dei servizi La comunicazione e la relazione di gruppo, le attività di socializzazione di animazione Principi di igiene e sicurezza sul lavoro La cura e igiene degli ambienti, apparecchiature e strumenti La raccolta dati, i piani intervento ed i piani di lavoro La realizzazione di semplici operazioni in collaborazione con il personale preposto L’assistenza dell’utente nella Mobilità Assistere nella preparazione e nell'assunzione dei cibi Assistere nell’igiene personale Laboratorio Stage KC 1 La competenza digitale KC 2 La comunicazione in lingue straniere KC 3 Imparare ad imparare Per info e costi contattare la sede: Istituto Amato S.r.l. Scuola di Estetica Ente Accreditato dalla Regione Campania Azienda Certificata ISO 9001, per la Qualità sui corsi. Via Arena Centro Direzionale Caserta (1° piano - corpo 8) TEL: 0823/322074 CEL: 345/8001020 - 3295933470 (anche whastapp) www.istitutoamato.com
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
L’operatore socio sanitario occupa il primo posto nella top ten delle figure professionali più ricercate. E’ quanto pubblicato nei mesi scorsi dal quotidiano Il Sole 24 Ore che ha preso in esame le statistiche fornite dalle Agenzie di Lavoro, Trovit, LinkedIn e Assolavoro. Destinatari Maggiorenni che hanno assolto all'obbligo scolastico (anche SENZA qualifica OSA, ADEST, etcetc) Durata del corso 1000 ore di cui 450 ore di teoria, 100 ore di esercitazioni e 450 ore di tirocinio Titolo rilasciato Attestato di qualifica professionale OSS (EQF 3) valido su tutto il territorio nazionale Modalità di pagamento Rateale e senza interessi. È possibile l’utilizzo del reddito di cittadinanza Attestato BLSD Gratuito Numero di allievi previsti: 30 Sono forniti gratuitamente: Divisa, scarpe, materiale didattico e assicurazione Personale ATA nelle scuole - Graduatoria III fascia La qualifica OSS nel precedente triennio, è stata valutata 1 punto per il profilo professionale di Collaboratore Scolastico
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Inizia dopo Pasqua 2021 il corso di 220 ore e di 330 ore di riqualifica di OSS, che possono fare coloro che sono in possesso di OSA o OTA o in possesso del diploma di tecnico dei servizi sociali o di qualifica professionale di ADEST, la durata del corso e' di 3 mesi e 1 mese di tirocinio. I docenti sono professionisti con esperienza di insegnamento pluriennale. La scuola e' ben collegata ai mezzi pubblici per info chiamare 0666030599 o 3476106569
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il profilo dell’Operatore socio-sanitario (OSS) è definito dall'Accordo sancito dalla Conferenza Stato-Regioni nella seduta del 22 febbraio 2001 tra il Ministro della Sanità, il Ministro della Solidarietà, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano. La Regione Campania ha recepito l’Accordo con D.G.R. n. 3956/2001. L’Operatore socio-sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale. Svolge la sua attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi professionale. Gli operatori socio-assistenziali già in possesso del relativo attestato di qualifica (OSA) partecipano alle attività del corso O.S.S. solo per 400 ore Il corso prevede una durata di 400 ore così articolate: TEORIA 160 ore ESERCITAZIONE/STAGE 40 ore TIROCINIO 200 ore TOTALE ORE 400 ore
950 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un' unità organizzativa nell'ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono lâ€â„¢organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L'obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un'unità organizzativa nell'ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; gestire i problemi organizzativi e gestionali; raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso lâ€â„¢O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: operano all'interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell'equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all'interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; all'interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS. Grazie alle competenze fornite dal Percorso specialistico per OSS si svilupperanno capacità di leadership, time management, gestionali e di problem solving e svolgere mansioni di referente e coordinatore in strutture in cui operano gli Operatori Socio Sanitari. REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso di formazione è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: possesso di qualifica OSS â€â€œ Operatore Socio Sanitario esperienza lavorativa coerente con lâ€â„¢area professionale e il settore socio-assistenziale. E'possibile iscriversi all'edizione online del corso tramite piattaforma FAD di Futura Formazione. Il corso sarà fruibile entro un mese a decorrere dalla data di attivazione mediante username e password personali fornite a saldo corso avvenuto. In questo caso, l'attestato finale verrà spedito al partecipante tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, all'indirizzo indicato sulla scheda di iscrizione.
350 €
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
DESCRIZIONE Il Coordinatore di Nucleo in Comunità Socio-Sanitaria è il responsabile della gestione di un’ unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie assistite a carattere residenziale e semiresidenziale. Svolge funzioni di organizzazione e coordinamento di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali. Si pone come figura di raccordo fra il Coordinatore responsabile e gli OSS; si relaziona con il responsabile del servizio, con gli utenti, i famigliari, i caregiver e con tutte le altre figure professionali sia del settore sociale che sanitario, mantiene i rapporti con le risorse sociali territoriali, impronta la gestione dei servizi a criteri di qualità. Agisce in base agli obiettivi definiti dal Direttore o dal Coordinatore e gli competono l’organizzazione specifica delle attività del nucleo e il coordinamento del gruppo di lavoro. Dovrà possedere capacità di leadership, time management, gestionali, problem solving e concorre a garantire la qualità dei progetti di salute. OBIETTIVI DEL CORSO L’obiettivo del percorso specialistico proposto da Futura Formazione è fornire le competenze per diventare coordinatore e responsabile della gestione di un’unità organizzativa nell’ambito dei servizi alla persona in strutture socio-sanitarie. Il programma è volto a formare i partecipanti per: • svolgere, con elevata professionalità le funzioni di coordinamento del proprio gruppo di lavoro; • applicare le strategie aziendali per una ottimizzazione delle risorse; • gestire i problemi organizzativi e gestionali; • raggiungere la qualità nei risultati finalizzata alla customer satisfaction dei pazienti e delle loro famiglie. Al termine del corso l’O.S.S. sarà in grado di coordinare un gruppo di lavoro, relazionarsi in maniera ottimale con i superiori e gli altri membri del team (medici, infermieri, ASA, ecc) e saper gestire il proprio tempo, ottimizzando le risorse a disposizione e affrontando adeguatamente le situazioni di criticità e di stress. DESTINATARI DEL CORSO Questo percorso di formazione è rivolto a OSS che: • operano all’interno delle strutture residenziali socio-assistenziali con funzioni di organizzazione e coordinamento dell’equipe di Operatori Socio Sanitari e Socio Assistenziali; • fanno da raccordo tra il coordinatore responsabile e gli OSS; • hanno relazioni significative con il responsabile del servizio, con gli utenti, i familiari e con le altre figure professionali (sia esse sanitarie, che di natura sociale ed educativa). • Desiderano svolgere un ruolo di responsabilità all’interno della struttura socio sanitaria in cui lavorano; • Sono stati individuati dal referente della struttura presso cui lavorano per essere responsabili di un gruppo di lavoro o servizio; • Svolgono già un ruolo di responsabilità ma vorrebbero acquisire competenze specifiche per migliorare la qualità del servizio offerto; • all’interno della realtà per cui lavorano, sono stati designati per il tutoraggio e il coordinamento di ASA e OSS. Grazie alle competenze fornite dal Percorso specialistico per OSS si svilupperanno capacità di leadership, time management, gestionali e di problem solving e svolgere mansioni di referente e coordinatore in strutture in cui operano gli Operatori Socio Sanitari: • case di riposo • nuclei specialistici • centri diurni • assistenza domiciliare REQUISITI DI PARTECIPAZIONE Il corso di formazione è rivolto a persone sia occupate che non occupate, in possesso dei seguenti requisiti: • possesso di qualifica OSS – Operatore Socio Sanitario • esperienza lavorativa coerente con l’area professionale e il settore socio-assistenziale • Buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
350 €
Vista prodotto
Pagani (Campania)
Requisito di accesso: Licenza di Scuola media inferiore - 18° anno di età compiuto Durata: 600 ore 300 ore in aula 300 ore di tirocinio all’ interno di strutture qualificate L’Operatore OSA è una figura professionale dotata di preparazione teorica e pratica. L’OSA opera in ambiti specifici come il mondo dell’infanzia, quello degli anziani, dei disabili, tossicodipendenti ed extracomunitari. E’ in grado di collaborare con le equipe di strutture private, in cooperative sociali convenzionate o all’interno di realtà assistenziali pubbliche. Programma didattico: • AREA TECNICO PROFESSIONALE • AREA ISTITUZIONALE E LEGISLATIVA • AREA LINGUISTICA • AREA SOCIO-PSICO-PEDAGOGICA E DIDATTICA • AREA SOCIO-SANITARIA • AREA COMUNICAZIONE • STAGE Contatti Email : info@centrofreeformation.it Tel: 0810632101- 3285358173 FAX : 1782271557
800 €
Vista prodotto
Busto Arsizio (Lombardia)
Acof Olga Fiorini ha in pianificazione l'avvio di un corso OSS, al raggiungimento del numero minimo iscritti. L'OSS è una figura professionale che opera nell'ambito dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare, nei Servizi Disabili diurni o residenziali e negli ospedali. La qualifica professionale di OSS è riconosciuta su tutto il territorio Nazionale. TITOLO D'ACCESSO: diploma di scuola superiore quinquennale o, per cittadini straniere extra UE, titolo di studio tradotto e asseverato all'ambasciata italiana del paese d'origine (non è valida la semplice traduzione fatta all'ambasciata del paese di provenienza su suolo italiano). NON SONO AMMESSE DEROGHE NEL POSSESSO DEI TITOLI: titolo da possedere già all'atto dell'iscrizione. Ore totali: 1000, di cui 550 ore d'aula e 450 di tirocinio pratico presso strutture assistenziali e sanitarie Frequenza minima per l'ammissione all'eventuale esame: 90% monte ore totale CORSO A PAGAMENTO. Prevista una presentazione interattiva (gratuita) di libero accesso dove verrà introdotto il corso
Vista prodotto
Busto Arsizio (Lombardia)
Presso Acof Olga Fiorini di Busto Arsizio è in avvio di un corso OSS breve (600 ore), riservato a diplomati nei seguenti percorsi di istruzione: Tecnico dei servizi socio-sanitari e Servizi per la sanità e l'assistenza sociale. L'OSS è una figura professionale che opera nell'ambito di cura e dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare, nei Servizi Disabili diurni o residenziali e negli ospedali. La qualifica professionale di OSS è riconosciuta su tutto il territorio Nazionale. TITOLO D'ACCESSO: Diploma di maturità di Tecnico dei servizi socio-sanitari o di Servizi per la sanità e l'assistenza sociale. NON SONO AMMESSE DEROGHE NEL POSSESSO DEI TITOLI: titolo da possedere già all'atto dell'iscrizione. Ore totali: 600, di cui 450 di tirocinio. Sede del corso: Busto Arsizio (VA) Costo del corso: 1000€
Gratuito
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
Presso Acof Olga Fiorini di Busto Arsizio è in avvio di un corso OSS breve (600 ore), riservato a diplomati nei seguenti percorsi di istruzione: Tecnico dei servizi socio-sanitari e Servizi per la sanità e l'assistenza sociale. L'OSS è una figura professionale che opera nell'ambito di cura e dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare, nei Servizi Disabili diurni o residenziali e negli ospedali. La qualifica professionale di OSS è riconosciuta su tutto il territorio Nazionale. TITOLO D'ACCESSO: Diploma di maturità di Tecnico dei servizi socio-sanitari o di Servizi per la sanità e l'assistenza sociale. NON SONO AMMESSE DEROGHE NEL POSSESSO DEI TITOLI: titolo da possedere già all'atto dell'iscrizione. Ore totali: 600, di cui 450 di tirocinio. Sede del corso: Busto Arsizio (VA) Costo del corso: 1000€
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
HAI LA QUALIFICA ASA E VUOI DIVENTARE OSS? Target Services Solutions ente di formazione accreditato in Regione Lombardia per i servizi alla formazione e al lavoro organizza il Corso di Riqualifica da A.S.A. in O.S.S.. Grazie al corso OSS potrai acquisire le COMPETENZE TECNICHE (assistenza diretta alla persona come il soddisfacimento dei bisogni primari dell'individuo) e le COMPETENZE RELAZIONALI (rapportarsi con la persona, con la sua famiglia e con altre eventuali figure di riferimento per l'assistenza e svolgere il lavoro all'interno dell'équipe medica) necessarie alla formazione della figura professionale dell'Operatore Socio Sanitario. La prossima edizione è la seguente: * 02 MARZO 2020 Frequenza SERALE (dalle 18.00 alle 22.00 dal lunedì al venerdì) Il corso dura un totale di 400 ORE (220 ore di teoria + 180 di tirocinio in Ospedale) ovvero 5 mesi. La FREQUENZA è obbligatoria e potrai fare 40 ore di assenza. Il costo totale è € 900,00. Offriamo a tutti i nostri allievi la possibilità di RATEIZZARE IL COSTO DEL CORSO SENZA ALCUN INTERESSE concordando in fase di iscrizione il dilazionamento più adatto alle proprie esigenze. Il costo comprende il materiale didattico e il certificato di idoneità alla mansione. L'accesso al corso è libero (non c'è nessun test di selezione da dover superare), ma esistono dei requisiti minimi che sono i seguenti: - Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso; - Qualifica ASA. Nel caso tu sia cittadino straniero allora occorrerà anche: -Permesso di soggiorno in corso di validità; - Conoscenza della lingua italiana. La sede del corso è a Varese in Via Monte Golico 6 (Zona Stazione Nord). Alla fine del percorso formativo otterrai la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario riconosciuta dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale, previo superamento dell'esame finale. Per conoscere tutti i dettagli sul programma e sui tirocini contattaci telefonicamente o vieni a trovarci in sede. Saremmo felici di conoscerti e poterti dare tutte le informazioni sul corso. TSS VARESE via Monte Golico 6 Varese tel. 0332 288316
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
HAI LA QUALIFICA ASA E VUOI DIVENTARE OSS? Target Services Solutions ente di formazione accreditato in Regione Lombardia per i servizi alla formazione e al lavoro organizza il Corso di Riqualifica da A.S.A. in O.S.S.. Grazie al corso OSS potrai acquisire le COMPETENZE TECNICHE (assistenza diretta alla persona come il soddisfacimento dei bisogni primari dell'individuo) e le COMPETENZE RELAZIONALI (rapportarsi con la persona, con la sua famiglia e con altre eventuali figure di riferimento per l'assistenza e svolgere il lavoro all'interno dell'équipe medica) necessarie alla formazione della figura professionale dell'Operatore Socio Sanitario. La prossima edizione è la seguente: * 09 MARZO 2020 Frequenza SERALE (dalle 18.00 alle 22.00 dal lunedì al venerdì) * 23 MARZO 2020 Frequenza POMERIDIANA (dalle 14.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì) Il corso dura un totale di 400 ORE (220 ore di teoria + 180 di tirocinio in Ospedale) ovvero 5 mesi. La FREQUENZA è obbligatoria e potrai fare 40 ore di assenza. Il costo totale è € 900,00. Offriamo a tutti i nostri allievi la possibilità di RATEIZZARE IL COSTO DEL CORSO SENZA ALCUN INTERESSE concordando in fase di iscrizione il dilazionamento più adatto alle proprie esigenze. Il costo comprende il materiale didattico e il certificato di idoneità alla mansione. L'accesso al corso è libero (non c'è nessun test di selezione da dover superare), ma esistono dei requisiti minimi che sono i seguenti: - Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso; - Qualifica ASA. Nel caso tu sia cittadino straniero allora occorrerà anche: -Permesso di soggiorno in corso di validità; - Conoscenza della lingua italiana. La sede del corso è a Varese in Via Monte Golico 6 (Zona Stazione Nord). Alla fine del percorso formativo otterrai la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario riconosciuta dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale, previo superamento dell'esame finale. Per conoscere tutti i dettagli sul programma e sui tirocini contattaci telefonicamente o vieni a trovarci in sede. Saremmo felici di conoscerti e poterti dare tutte le informazioni sul corso. TSS VARESE via Monte Golico 6 Varese tel. 0332 288316
Vista prodotto
Varese (Lombardia)
HAI LA QUALIFICA ASA E VUOI DIVENTARE OSS? Target Services Solutions ente di formazione accreditato in Regione Lombardia per i servizi alla formazione e al lavoro organizza il Corso di Riqualifica da A.S.A. in O.S.S.. Grazie al corso OSS potrai acquisire le COMPETENZE TECNICHE (assistenza diretta alla persona come il soddisfacimento dei bisogni primari dell'individuo) e le COMPETENZE RELAZIONALI (rapportarsi con la persona, con la sua famiglia e con altre eventuali figure di riferimento per l'assistenza e svolgere il lavoro all'interno dell'équipe medica) necessarie alla formazione della figura professionale dell'Operatore Socio Sanitario. La prossima edizione è la seguente: * 23 MARZO 2020 Frequenza SERALE (dalle 18.00 alle 22.00 dal lunedì al venerdì) Il corso dura un totale di 400 ORE (220 ore di teoria + 180 di tirocinio in Ospedale) ovvero 5 mesi. La FREQUENZA è obbligatoria e potrai fare 40 ore di assenza. Il costo totale è € 900,00. Offriamo a tutti i nostri allievi la possibilità di RATEIZZARE IL COSTO DEL CORSO SENZA ALCUN INTERESSE concordando in fase di iscrizione il dilazionamento più adatto alle proprie esigenze. Il costo comprende il materiale didattico e il certificato di idoneità alla mansione. L'accesso al corso è libero (non c'è nessun test di selezione da dover superare), ma esistono dei requisiti minimi che sono i seguenti: - Aver compiuto il 18° anno di età alla data di iscrizione al corso; - Qualifica ASA. Nel caso tu sia cittadino straniero allora occorrerà anche: -Permesso di soggiorno in corso di validità; - Conoscenza della lingua italiana. La sede del corso è a Varese in Via Monte Golico 6 (Zona Stazione Nord). Alla fine del percorso formativo otterrai la qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario riconosciuta dalla Regione Lombardia e valida su tutto il territorio nazionale, previo superamento dell'esame finale. Per conoscere tutti i dettagli sul programma e sui tirocini contattaci telefonicamente o vieni a trovarci in sede. Saremmo felici di conoscerti e poterti dare tutte le informazioni sul corso. TSS VARESE via Monte Golico 6 Varese tel. 0332 288316
Vista prodotto
Busto Arsizio (Lombardia)
Acof Olga Fiorini ha in pianificazione l'avvio di un corso OSS, al raggiungimento del numero minimo iscritti. L'OSS è una figura professionale che opera nell'ambito dell'assistenza alla persona, in particolare nelle RSA, nei Servizi di Assistenza Domiciliare, nei Servizi Disabili diurni o residenziali e negli ospedali. La qualifica professionale di OSS è riconosciuta su tutto il territorio Nazionale. TITOLO D'ACCESSO: diploma di scuola superiore quinquennale o, per cittadini straniere extra UE, titolo di studio tradotto e asseverato all'ambasciata italiana del paese d'origine (non è valida la semplice traduzione fatta all'ambasciata del paese di provenienza su suolo italiano). Ore totali: 1000, di cui 550 ore d'aula e 450 di tirocinio pratico presso strutture assistenziali e sanitarie Frequenza minima per l'ammissione all'eventuale esame: 90% monte ore totale Corso a pagamento. Prevista una presentazione interattiva (gratuita) di libero accesso dove verrà introdotto il corso
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.