-
loading
Solo con l'immagine

Corso pianoforte ottobre


Elenco delle migliori vendite corso pianoforte ottobre

Verona (Veneto)
Corso pianoforte solfeggio musica insieme verona valpolicella I corsi si svolgono in accademia dedicata zona valpolicella é possibile aggiungere lettura e solfeggio, musica d'insieme band, preparazione per entrare in conservatorio. info via mail o telefono.
Vista prodotto
Prato (Toscana)
A Prato corso con lezioni di pianoforte ad appassionati dello strumento. Per info. telefonare il pomeriggio allo 0574633356
Vista prodotto
Brescia (Lombardia)
Esperta insegnante di musica (in italia e all'estero), diploma di Conservatorio in pianoforte e direzione corale, è disponibile per seguire BAMBINI E RAGAZZI (età 5-15/18) al fine di: AVVICINARLI IN MODO DIVERTENTE ALLA MUSICA - PERFEZIONARE TECNICA, AFFRONTARE UN PERCORSO DIVERTENTE E PERSONALIZZATO, CON EVENTUALE PREPARAZIONE (completa delle materie complementari, incluse nel prezzo) PER AMMISSIONI IN CONSERVATORIO o SCUOLE SECONDARIE AD INDIRIZZO MUSICALE Prezzo orario/settimanale: 20 euro - orari comodi
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Corso GRATUITO di formazione professionale di 600 ore di cui 240 di stage formativo in azienda. In attesa di approvazione da parte della Regione Piemonte per l'anno formativo 2022-2023 con la medesima struttura di quello erogato nel 2022. Si svolgerà in orario DIURNO (in aula e/o modalità FaD) presso E.F.A.P., via Magenta, 47/F Torino. Sono aperte le preiscrizioni. Rivolto ad adulti e giovani maggiorenni in possesso dello stato di disoccupazione (Dichiarazione immediata disponibilità, certificato di disoccupazione). Previsto colloquio selettivo in ingresso per assegnare i posti disponibili. Data di inizio corso presunta: ottobre 2022. L’annuncio è rivolto ad entrambi i sessi (Legge 125/91 art. 4). Le preiscrizioni si possono presentare direttamente presso la Segreteria di via Magenta 47/F (lun-mar-mer-gio 9.30-12.30, 14.00-16.00), preferibilmente dal sito web compilando e inviando via mail il modulo disponibile insieme con i documenti di identità richiesti. Termine raccolta preiscrizioni: 11 novembre 2022. Ogni informazione di dettaglio su obiettivi, contenuti, date, orari, selezione, requisiti d'ingresso sono disponibili sul nostro sito internet o presso la Segreteria raggiungibile anche telefonicamente e su Whatsapp. TITOLI RILASCIATI A TERMINE CORSO (a seguito di esame finale): un attestato di qualifica professionale riconosciuto in tutti i paesi UE (livello EQF 2). Si rilascia anche attestazione relativa ai moduli Formazione Generale alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori e Formazione Specifica alla Salute e Sicurezza per i Lavoratori rischio basso. INDICAZIONI PER L'ORIENTAMENTO (competenze acquisite con il corso e principali argomenti): L'Addetto amministrativo segretariale è una figura professionale con mansioni esecutive in grado di eseguire, anche con strumenti informatici, compiti legati alle attività di segreteria e di front office, relazionandosi con gli altri uffici del proprio contesto lavorativo e con l'esterno.
Vista prodotto
Italia
Vuoi apprendere le migliori strategie di Social Media Marketing per promuovere al meglio la tua azienda attraverso Facebook? Partecipa al corso di Formazione Facebook Marketing, per conoscere le strategie e i metodi migliori per valorizzare il business della tua azienda attraverso il più importante Social Network attuale: Facebook. Programma del corso: Dalle 9:30 alle 13:30 Social media Marketing su Facebook Facebook per le aziende: strumento di promozione Il valore del passaparola online Creazione e personalizzazione Pagina Aziendale Nome utente ed url personalizzato Immagine di copertina e del profilo: dimensioni e caratteristiche Creare e alimentare la community di riferimento Come comunicare con gli utenti? Sfruttare il linguaggio delle immagini Quando, cosa e quanto pubblicare Facebook Ads – pubblicità su Facebook A chi mi rivolgo? Targeting Cosa promuovere? Insights: come analizzare le statistiche di FB Domande e risposte. Data corso: 7 ottobre 2014 Durata del corso: 4 ore di lezione Materiale rilasciato: dispense relative al corso in formato cartacee Sede del corso: Estensa, in via Vincenzo Mosca 4 Napoli. Docenti del corso: Mariya Zakhryalova. Consulta il CV su Linkedin Docenti del corso: Maria Esposito. Consulta il CV su Linkedin Costo del corso: 100 € + IVA
100 €
Vista prodotto
Italia
Conoscere a fondo il territorio in cui opera l'azienda è fondamentale per ottenere un maggior seguito di consumatori o per ampliare il proprio business. Conoscere il territorio e soprattutto il target di riferimento, è necessario per poter improntare strategie ad hoc pensate per i clienti, attuali o potenziali. In base al target di riferimento, sarà opportuno selezionare la strategia più idonea: Street Marketing Couponing Contest Marketing Loyalty Affinity Marketing Mobile Marketing Durante il corso vedremo poi come far confluire le tecniche di Marketing sul Territorio sul web, utilizzando i principali social network come cassa di risonanza. Gli utenti discutono di ciò che accade nella loro vita nei loro spazi social, perché questi episodi diventano parte delle loro esperienze dove il brand viene ripreso e diffuso. E' un metodo efficace per farsi conoscere a livello locale, tramite la rete, con l'obiettivo di fidelizzare la propria clientela. http://www.estensa.it/formazione/territorio-e-­web-marketing Data corso: 1 ottobre 2014 Durata del corso: 4 ore di lezione Materiale rilasciato: dispense relative al corso in formato pdf Sede del corso: Via Mosca 4, Napoli Docente corso: Gennaro Guida. Consulta il CV su Linkedin Costo del corso: 100 € + IVA
100 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
CORSO ANTIQUARIATO MOBILI 1800 ROMA sabato 25 settembre 2021 orario 13,00-17,00 1° seminario di 4 sabato settembre 2021 dalle 13,00 alle 17,00 il Collegio Periti Italiani organizza a ROMA il primo di quattro seminari che compongono il Corso di specializzazione di ANTIQUARIATO MOBILI 1800 INFORMAZIONI GENERALI Caratteristiche Ø Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai mobili secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. Ø Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. Ø Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. Ø Visite concordate presso Istituzioni che trattano antiquariato (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato antiquario e poter toccare con mano i pezzi studiati. Ø Visite concordate presso particolari Musei Statali più adatti alla conoscenza del nostro argomento. Ø Cenni relativi ai suggerimenti di come si inserisce nel proprio arredamento un pezzo di antiquariato, delle tecniche necessarie per una buona conservazione e per un soddisfacente restauro nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative. Il corso è suddiviso in 3 moduli, MOBILI dal ‘400 al ‘600, MOBILI ‘700 e MOBILI ‘800. Di ogni modulo si possono frequentare i seminari che si desidera. Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza. Coloro che parteciperanno a tutti i seminari previsti per modulo riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza per l'intero modulo. Durata per modulo: Il modulo MOBILE dal ‘400 al ‘600 si divide in 3 seminari di 4 ore cadauno. Il modulo MOBILE ‘700 si divide in 5 seminari di 4 ore cadauno. Il modulo MOBILE ‘800 si divide in 4 seminari di 4 ore cadauno. MOBILI 1800 1° seminario sabato 25 settembre 2021 13,00 - 17,00 STILI DEL PIENO OTTOCENTO: RESTAURAZIONE: LUIGI XVIII (1815.24) CARLO X: 1824-30 LUIGI FILIPPO: 1830-48 BIEDERMEIER: 1815-48 2° seminario sabato 2 ottobre 2021 13,00 - 17,00 SECONDA META’ OTTOCENTO SECONDO IMPERO: 1848-70 ECLETTISMO O STORICISMO: 1870-90 I REVIVALS: 1870-90 ESOTISMO IN ITALIA: 1890-1900 3° seminario sabato 16 ottobre 2021 13,00 - 17,00 LIBERTY: 1890-1925 ART DECO': dal 1925 4° seminario sabato 30 ottobre 2021 13,00 - 17,00 Lezione presso museo o casa d'asta Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. • Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 per informazioni generali • Sede: ROMA - Via veturia, 45 • COSTO 4 seminari 1800: Euro 610,00 IVA compresa Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 3 persone Per informazioni generali Tel. 06.5309.8877 Cell. 347/63.02.337
610 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
CORSO ANTIQUARIATO MOBILI 1800 ROMA sabato 25 settembre 2021 orario 13,00-17,00 1° seminario di 4 sabato settembre 2021 dalle 13,00 alle 17,00 il Collegio Periti Italiani organizza a ROMA il primo di quattro seminari che compongono il Corso di specializzazione di ANTIQUARIATO MOBILI 1800 INFORMAZIONI GENERALI Caratteristiche Ø Conoscenza delle arti decorative con particolare attenzione ai mobili secondo le scansioni elencate nel programma sotto indicato. Ø Cenni storici dei periodi affrontati volti a chiarire le cause della nascita dei vari stili. Ø Proiezioni di immagini relative ai pezzi più rappresentativi dei singoli periodi affrontati. Ø Visite concordate presso Istituzioni che trattano antiquariato (Case d'asta Gallerie antiquarie) per potersi rendere conto della realtà attuale del mercato antiquario e poter toccare con mano i pezzi studiati. Ø Visite concordate presso particolari Musei Statali più adatti alla conoscenza del nostro argomento. Ø Cenni relativi ai suggerimenti di come si inserisce nel proprio arredamento un pezzo di antiquariato, delle tecniche necessarie per una buona conservazione e per un soddisfacente restauro nonché della catalogazione per eventuali necessità assicurative. Il corso è suddiviso in 3 moduli, MOBILI dal ‘400 al ‘600, MOBILI ‘700 e MOBILI ‘800. Di ogni modulo si possono frequentare i seminari che si desidera. Alla fine di ogni seminario si riceverà un attestato di frequenza. Coloro che parteciperanno a tutti i seminari previsti per modulo riceveranno, inoltre, un attestato di frequenza per l'intero modulo. Durata per modulo: Il modulo MOBILE dal ‘400 al ‘600 si divide in 3 seminari di 4 ore cadauno. Il modulo MOBILE ‘700 si divide in 5 seminari di 4 ore cadauno. Il modulo MOBILE ‘800 si divide in 4 seminari di 4 ore cadauno. MOBILI 1800 1° seminario sabato 25 settembre 2021 13,00 - 17,00 STILI DEL PIENO OTTOCENTO: RESTAURAZIONE: LUIGI XVIII (1815.24) CARLO X: 1824-30 LUIGI FILIPPO: 1830-48 BIEDERMEIER: 1815-48 2° seminario sabato 2 ottobre 2021 13,00 - 17,00 SECONDA META’ OTTOCENTO SECONDO IMPERO: 1848-70 ECLETTISMO O STORICISMO: 1870-90 I REVIVALS: 1870-90 ESOTISMO IN ITALIA: 1890-1900 3° seminario sabato 16 ottobre 2021 13,00 - 17,00 LIBERTY: 1890-1925 ART DECO': dal 1925 4° seminario sabato 30 ottobre 2021 13,00 - 17,00 Lezione presso museo o casa d'asta Partecipanti: fino ad un massimo di 10 persone. Possono partecipare al corso sia gli iscritti al Collegio Periti Italiani, sia i non iscritti. I partecipanti saranno iscritti secondo l'ordine della data di iscrizione. • Orario Segreteria: dal lunedì al venerdì ore 11.00 - 17.00 al n° 06.5309.8877 per informazioni generali • Sede: ROMA - Via veturia, 45 • COSTO 4 seminari 1800: Euro 610,00 IVA compresa Facilitazioni: Sono previste facilitazioni per gruppi di almeno 3 persone Per informazioni generali Tel. 06.5309.8877 Cell. 347/63.02.337
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Corso di pianoforte tenuto da Francesco Leineri. Corso di pianoforte e tastiere tenuto da Antonio Arcieri. Corso di pianoforte tenuto da Mathilde Scipioni. Corsi già iniziati da inizio settembre. Per inserirsi contattare la segreteria tramite il sito: isola-arte. com Per tutte le età!
Vista prodotto
Venezia (Veneto)
Corso online sulla pratica curatoriale Dall'11 ottobre all'8 novembre 2021 Termine iscrizioni 4 ottobre 2021 FINALITA’ E PROGRAMMA Per poter opere nel campo della curatela delle mostre d’arte è necessario possedere un solido bagaglio culturale da cui attingere per ideare con originalità e creatività eventi espositivi che possono lasciare un segno. Come si è sviluppato la pratica curatoriale e quando sono iniziate le attività in questo campo? Quali le mostre che hanno rappresentato dei momenti di rottura e innovazione? Che cosa contraddistingue un curatore di prestigio? Analizzando alcune figure chiave come Harald Szeemann, Jan Hoet, Hans Ulrich Obrist, ma anche interpreti più giovani, questo corso fornisce gli strumenti necessari per conoscere la storia di mostre fondamentali. L’analisi delle scelte di specifici artisti e le modalità allestitive delle opere saranno al centro del lavoro che svolgeremo su mostre come la Biennale di Venezia e Documenta a Kassel, ma anche eventi come This is Tomorrow e Chambres d’amis. Dopo questo percorso, coloro che vorranno intraprendere la carriera del curatore di mostre, avranno una preparazione adeguata e gli strumenti per approfondire determinati argomenti. MATERIE DI STUDIO • Perché iniziare a fare delle mostre d’arte. Origine e sviluppo di una pratica sempre attuale. • Le grandi avanguardie storiche: fare mostre in modo innovativo • Il caso di Documenta a Kassel • I grandi curatori degli anni 60’ H. Szeemann/ S. Siegelaub/Pontus Hulten • La Biennale di Venezia e le edizioni più innovative, Daniel Birnbaum/ M.Gioni, Okwui Enwezor • Curare una mostra oggi Il corso ha una durata di 24 ore e si svolge online nel corso di 12 giorni con 2 ore di lezione al giorno. 3 giorni a settimana per un totale di 4 settimane. Si svolgerà dalle ore 17.00 alle ore 19.00, ogni lunedì mercoledì e giovedì. Il programma del corso IL PROGRAMMA LUNEDI Ore 17.00/19.00 Introduzione al programma e analisi dell’origine della pratica curatoriale. MERCOLEDI 4 novembre 2020 Ore 17.00/19.00 Il ruolo delle avanguardie nell’evoluzione della figura del curatore. GIOVEDI Ore 17.00/19.00 Il dopoguerra: This is Tomorrow e le prime Documente a Kassel. LUNEDI Ore 17.00/19.00 Le mostre radicali della fine degli anni Sessanta: Xerox Book, When Attitudes become forms, Information. MERCOLEDI Ore 17.00/19.00 Jan Hoet: Chambres d’Amis e Documenta 9 GIOVEDI Ore 17.00/19.00 Verso la globalizzazione: Jean Hubert Martin e le Magiciens de la terre, Achille Bonito Oliva e la Biennale del 1993 LUNEDI Ore 17.00/19.00 La biennale del centenario e la pratica di Jean Clair. La Melancholia. MERCOLEDI Ore 17.00/19.00 Una visione politica del fare mostre Cathrine David e Documenta X. GIOVEDI Ore 17.00/19.00 Documenta 2002 quando la mostra vede la collaborazione di un team di curatori: Okwui Enwezor. La Biennale di Francesco Bonami nel 2003. LUNEDI Ore 17.00/19.00 Documenta 13 di Carolyn Christov Bakargiev MERCOLEDI 25 novembre 2020 Ore 17.00/19.00 Gli interventi di Hans Ulrich Obrist e la pratica curatoriale di Hou Hanrou GIOVEDI Ore 17.00/19.00 Tavola rotonda dei curatori. Costo: La quota di iscrizione al corso è di 290,00 euro + 100 euro di iscrizione all’associazione per un totale di 390,00 euro. NOTA BENE: I partecipanti che desiderano iscriversi a più di un corso o workshop, dopo aver versato per il primo la quota associativa, per un anno saranno esenti da questo onere. School for Curatorial Studies Venice Xac / Corso in pratiche curatoriali e arti contemporanee San Marco 3073 Venice 30124 Tel: 0412770466
390 €
Vista prodotto
Firenze (Toscana)
CORSO DI TEATRO Borgo S. Lorenzo (FI) Docente: Michela Parzanese Attrice e regista Durata corso: ottobre 2021 giugno 2022 Data inizio del corso: giovedìì 14 ottobre 2021 Orario: le lezioni si svolgeranno il giovedìì dalle 21:00 alle 23.00 Breve descrizione del corso: Il corso si propone di far conoscere e far sperimentare un percorso centrato sulla costruzione del personaggio attraverso il movimento, l’emotivitaì, dizione, spazio scenico, improvvisazione, tecnica di voce, creativitaì. Il laboratorio eì rivolto a tutti, non ci sono limiti di etaì e non eì richiesta nessuna esperienza. A fine corso eì previsto uno spettacolo in teatro in data da stabilire. Possibilitaì di far parte della compagnia permanente: Per informazioni sul corso: cell. 347 7755652
Vista prodotto
Treviso (Veneto)
Corso di lingua araba: solo 2 posti disponibili Arabo 1° livello al Giovedì sera, 2° livello al Lunedì sera 12 incontri / 27 ore La frequenza una volta alla settimana è utile a chi può dedicare allo studio una limitata quantità di tempo, ma vuole comunque imparare una lingua straniera, oppure mantenere, aggiornare e approfondire un livello di conoscenza già raggiunto. Inizio A1/A2: lunedì 26 ottobre. Inizio Principianti A1: giovedì 29 ottobre. Orario: ore 20.00–22.15. Frequenza: 1 incontro settimanale di 2.15 ore. Costo: € 220 comprensivo di libro, materiale didattico e tessera Arci 2021.
Vista prodotto
Pavia (Lombardia)
Corso musicale di tastiera e pianoforte con cerificazione metodo Bastien a Voghera Imparare a suonare il pianoforte e la tastiera in 10 lezioni strabiliando i tuoi amici. Per bambini dai tre anni e adulti fino a 90 anni! Risultati garantiti
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Pianoforte e Canto per bambini, ragazzi e adulti di qualsiasi livello. Corsi di propedeutica Musicale per bambini dai 3 anni di età in poi. CANTO, RITMO, GIOCHI, MAGIA DEI SUONI, PRIMO STUDIO DEL PIANOFORTE. Il corso ha lo scopo di introdurre i più piccoli nel magico mondo della musica in maniera naturale e divertente. Un percorso di formazione con giochi, canti e melodie per l’infanzia, suoni (forti/deboli, acuti/gravi, lunghi/ corti), uso di matita e pennarelli, primo studio delle note e del pentagramma. I più grandi avranno modo di scoprire il primo studio del pianoforte. Per informazioni e iscrizione scrivete a druidessa@tiscali.it oppure telefonate al 392-7361228 disponibile WhatsApp
Vista prodotto
Napoli (Campania)
CORSO DI PIANOFORTE (classico e moderno) Corso di Tastiera elettronica TECNICA LETTURA ARMONIA IMPROVVISAZIONE LABORATORIO DI BRANI SCELTI INSIEME VIA RAGNISCO 12, POZZUOLI FUORIGROTTA (solo mattina)
Vista prodotto

Pubblicare Annunci Gratuiti - comprare e vendere usato in Italia | CLASF - copyright ©2025 www.clasf.it.