Coste san
Elenco delle migliori vendite coste san
Perugia (Umbria)
LOTTO UNICO TREVI (PG) LOC. PIETRAROSSA E COSTE SAN PAOLO Diritti di piena proprietà costituiti da: a) quattro unità immobiliari con destinazioni fienile, rimessa attrezzi, stalletti, forno e pollaio posti al piano terra siti in Comune di Trevi Loc. Pietrarossa, censiti al NCEU del Comune di Trevi al Fgl. 26, part. 10 sub 5, cat. C/6, mq. 37 (stalla); part. 10 sub 11, cat. C/6, mq. 88 (rimessa-fienile); part. 10 sub 12, cat. C/6, mq. 18 (stalletti-fondo-forno); part. 10 sub 13, cat. C/6, mq. 6 (pollaio); confinanti con spazi comuni per più lati, strada comunale salvo altri, con una superficie utile complessiva di mq. 165,38. b) terreni di varia natura siti in Comune di Trevi, Loc. Pietrarossa e Coste San Paolo censiti al NCT Fgl. 19, part. 105, Fgl. 26 part. 11 e Fgl. 36 part. 90, per complessivi Ha. 1.30.44, redd. dom. E. 77,18, redd. agr. E. 57,46. I beni non risultano occupati da terzi e sono affidati all'IVG in qualità di Centro Aste Giudiziarie diventa DIMORAMA. Acquista in asta giudiziaria con la massima tranquillità, per qualsiasi immobile in Italia, e per qualsiasi tribunale. Ti offriamo l'esperienza di chi da oltre 10 anni opera esclusivamente nell'acquisto di immobili all'asta, con oltre 800 immobili aggiudicati ogni anno dai nostri clienti. E la polizza ACQUISTO ASSICURATO che protegge il tuo immobile dal momento della aggiudicazione. Per un acquisto SEMPLICE e SICURO, vai sul portale Dimorama
32.438 €
Vista prodotto
Caserta (Campania)
Fabbricato unifamiliare totalmente indipendente con annesso cortile esclusivo e sezione di terreno di 600mq ca. Il tutto su unico livello con annessa taverna e cantina. Completa la proprietà un manufatto/tettoia ad uso deposito. PREDISPOSTO ANCHE PER DUE UNITA' IMMOBILIARI.
160.000 €
Vista prodotto
San Vito Chietino (Abruzzo)
Vendita residenziale Rif.Ag.v423 Stai cercando la casa perfetta da ristrutturare, su misura per i tuoi gusti e le tue esigenze? Questa è l’opportunità che fa per te! Ti proponiamo in vendita una splendida casa semi-indipendente, situata nel tranquillo e pittoresco comune di San Vito Chietino, precisamente nella zona di Sant'Apollinare. L’immobile si sviluppa su una superficie di 170 mq e comprende un cucinino, una sala accogliente, due ampie e luminose camere da letto, un bagno, un magnifico terrazzo dove potrai rilassarti nelle serate estive, una cantina perfetta per lo stoccaggio o per creare una zona hobby, e un giardino privato che offre infinite possibilità di personalizzazione. La casa si trova in una zona tranquilla, ideale per chi cerca pace e serenità, ma allo stesso tempo è ben collegata ai servizi quotidiani. Sant'Apollinare offre un’atmosfera rilassante e una comunità accogliente. La posizione è strategica: a soli 7 km dalla Costa dei Trabocchi, facilmente raggiungibile tramite la SS16, una delle coste più affascinanti dell’Abruzzo, e a 60 km dalla Maiella, tramite la SS614, per gli amanti della montagna e delle attività all'aperto. Questa casa rappresenta la tela perfetta per chi desidera creare uno spazio unico e personale. Non perdere l’occasione di trasformare questo immobile nella casa dei tuoi sogni! Riferimento: V423VRG 170 mq. 4 vani 1 servizi Lanciano Via Dalmazia 11 (CH). Riscaldamento: autonomo Terrazzo: S? Balcone: S? Cantina: S? Dimensione: 170 mq Condizione: da ristrutturare Stanze: 4 Bagni: 1 Inserzionista: Lanciano
93.000.280 €
Vista prodotto
Cardano al Campo (Lombardia)
In Comune di San Colombano al Lambro, Loc. Coste dei Grossi - Piena proprietà per la quota di 1000/1000 di porzione di fabbricato disposta su due livelli,composta al piano terra da soggiorno, cucina e bagno; al piano primo due camere da letto. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta? Ti sei già informato? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti?" CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 110 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Località Coste dei Grossi, , San Colombano al Lambro, , Italia Latitudine: 45.16225 Longitudine: 9.488106
17.250 €
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
“VILLA LISA” (dormire e prima colazione) è situato nel centro del paese di San Nicola Arcella (Cs), caratteristica località di mare della Riviera dei Cedri, in provincia di Cosenza, Regione Calabria, alto tirreno ai confini con la Basilicata. La villa è situata su un promontorio roccioso immerso nella macchia mediterranea ed affaccia sul Golfo di Policastro da cui si gode un’incantevole vista panoramica, dall'Isola di Dino al faro di Punta Palinuro. Si tratta di una villa singola, realizzata su diversi livelli, con giardino, frutteto e ampi parcheggi a disposizione degli ospiti. Le 4 camere a disposizione sono ampie, confortevoli e luminose, arredate con cura per rendere piacevole il soggiorno degli ospiti. Le coste frastagliate con antiche torri coperte dalla macchia mediterranea vedono angoli deliziosi da visitare, grotte marine e una baia sede di un piccolo porto naturale. Posti da visitare: la spiaggia dell’Arco Magno, la grotta di Enea, la spiaggia del Prete raggiungibile sia via mare che via terra,lo scoglio dello Scorzone, l’insenatura del porticciolo naturale e la Torre saracena dove vi ha dimorato dal 1887 agli inizi del ‘900 lo scrittore Francis Marion Crawford, il centro storico con i suoi innumerevoli vicoli pieno di locali. Nelle vicinanze: l’isola di Dino a Praia a Mare, il Cristo Redentore a Maratea, i murales e il lungo mare vecchio di Diamante, il centro storico di Scalea.A Papasidero e ad Orsomarso, lungo il fiume Lao, si possono prenotare escursioni di rafting.San Nicola Arcella nell’anno 2021 ha ottenuto la certificazione di qualità ambientale delle località turistiche balneari c.d. “Bandiera Blù”
150 €
Vista prodotto
San Teodoro (Sardegna)
Situata In una delle zone più belle della Sardegna, nei… Situata In una delle zone più belle della Sardegna, nei pressi di San Teodoro e a soli 300 m. Dal mare, Villa Era offre una vista mozzafiato sul mare e sulla meravigliosa isola Tavolara. La villa vanta una piscina privata con vista panoramica inserita in un meraviglioso contesto verde mediterraneo. La proprietà dispone di una dependance con bagno privato, parcheggio privato, wifi. Un patio coperto con ampia veranda e grande tavolo renderà le colazioni e cene speciali. Vi sentirete accarezzati dalla brezza marina. Lettini a bordo piscina per abbronzarsi in tutto relax oppure stare tranquillamente all'ombra avvolti dal verde e dal profumo della macchia mediterranea, e dal turchese delle bellissime coste della sardegna. Condizioni immobile: Ottime Dimensione: 250 mq Stanze: 6 Bagni: 3 Inserzionista: Coldwell Banker Costa Smeralda - Po
20.000 €
Vista prodotto
Lecce (Puglia)
RIF. 277479 - Prova la Video Visita di Homepal al telefono, direttamente con il proprietario! A San Cesario di Lecce, a soli 5 km dalla bellissima città di Lecce, propongo in vendita villa con ampio giardino distribuita su due livelli. Al piano terra troviamo ingresso, cucina abitabile con camino, cucinino, vasto soggiorno, 3 camere da letto, studio, balcone e terrazzo. Al piano inferiore è presente una taverna con camino, bagno, grande box (può contenere 3 macchine) e cantina. Tutti i locali della villa sono molto spaziosi e luminosi. Gli infissi sono in vetro e legno. L’ampia metratura della casa consente di ricavarne più appartamentini. La posizione della casa è strategica perché è equidistante dai due mari che bagnano le coste salentine, lo Ionio e l’Adriatico. Questo permette di scegliere il versante in base al vento e di avere una base per visitare comodamente tutto il Salento. Da vedere!
299.000 €
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
CASE VACANZE in affitto per lunghi o brevi periodi. ARCO MAGNO TEA nel centro storico di San Nicola Arcella, soluzioni modulari da 2 ad 10 posti letto con posto auto e giardino. offerte settimanali a partire da € 130,00* Possibilità di visionare le unità abitative anche di sabato e domenica. Per informazioni, contattare il n. 3773361322 o inviare mail a Per conoscere le offerte visita il sito Contatta l'Agenzia con il servizio "Invia Richiesta" *(i prezzi variano in base alla tipologia ed alla settimana) **(si precisa che non forniamo alcun servizio oltre la mera locazione)
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Piena proprietà per la quota di 1000/1000 di porzione di fabbricato disposta su due livelli di mq.110,00 circa composta al piano terra da soggiorno, cucina e bagno; al piano primo due camere da letto. Si precisa che allo stato l’immobile risulta inagibile, giusta ordinanza del Sindaco di San Colombano al Lambro n. 48 del 12.04.2017 e necessita di integrale intervento di risanamento
17.250 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La DA.MA immobiliare propone, a San Martino in Pensilis in via Pietro Mascagni, uno splendido appartamento situato a piano terra in una palazzina costruita a inizi anni 2000. L'appartamento è composto da 3 ingressi separati: il primo tramite portone blindato in via Pietro Mascagni, il secondo tramite cancello e il terzo situato in via delle Coste. Questo è composto da: un bel soggiorno con affaccio su giardino privato sulla parte est della casa, adiacente a questo zona cucina con affaccio su giardino privato con veranda sulla parte ovest della casa, una camera da letto matrimoniale con affaccio su giardino, un grande bagno e una cameretta molto spaziosa, sempre con affaccio su giardino. Scendendo le scale interne alla casa, si può raggiungere la tavernetta comprensiva di un'altra cucina, un soggiorno e un bagno. Da questa tramite portone blindato si può accedere ai due garage. Esternamente la struttura è circondata sui tre lati della casa, da un giardino di oltre 150 mq. Questo, come già sopra descritto è accessibile tramite cancello ed è divisibile in tre zone: la prima zona, quella dell'ingresso per le auto, la seconda zona, costituita da un porticato in legno di oltre 70 mq, e la terza zona costituita da una veranda. Per qualsiasi informazione siamo a disposizione.
1 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Su via di passaggio tra Botrugno e San Cassiano, in posizione angolare, proponiamo in vendita questa proprietà dal prospetto pulito e lineare. L'immobile sviluppa i suoi ambienti su piano terra ed ha l’area solare di proprietà esclusiva oltre un’ ampio giardino di circa 135 mq. L’ immobile è composto da soggiorno, cucina, 2 ampie camere da letto,3 bagni con relativi antibagno e disimpegno sviluppando i suoi ambienti per circa 96 mq. Tutta l'abitazione necessita di ristrutturazione. In anni passati tale immobile è stato adibito a Locale Commerciale, Pizzeria nello specifico, grazie all’ altezza dei solai che attualmente è di 3 m circa; Botrugno è un paese con una posizione centrale del basso Salento, trovandosi a circa 5 minuti da Maglie, 20 minuti dalla città di Lecce, nonché a 10 minuti dalle coste adriatiche di Castro e Santa Cesarea Terme, e 10 minuti da Otranto. In circa 40 minuti è possibile raggiungere l'aeroporto di Brindisi. 63000 € trattabili
63.000 €
Vista prodotto
Sesto San Giovanni (Lombardia)
Fabbricato di abitazione di mq. 233, su tre piani fuori terra, composto al piano terra da ingresso soggiorno, ripostiglio sottoscala, servizio igienico e scala, al piano primo sala pranzo, cucina, bagno, al piano secondo ripostiglio, ampio disimpegno e due camere. Laccesso al fabbricato si pratica dalla strada campestre posta ad ovest comunicante con la pubblica via. In corpo staccato ed a breve distanza insistono piccole porzioni di terreno incolti. Limmobile è provvisto dellimpianto di riscaldamento ed elettrico ed è allacciato alle reti gas, acquedotto, enel e fognatura. CLASSE ENERGETICA F 175 KWH/MCA. Limmobile viene venduto dal tribunale tramite asta giudiziaria e il prezzo indicato si riferisce allofferta minima. Per chi acquista come prima casa, sono previste agevolazioni. Cerchi casa allAsta? Ti sei già informato? Pensi che il mutuo al 100% sia solo una pubblicità? Astexte, la soluzione! Cosa aspetti? HAI UNA CASA PIGNORATA? POSSIAMO AIUTARTI! CHIAMACI ALLO 02 37908771. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Stato: Tipo Cucina: Mq: 233 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: , , San Cipriano Po, , Italia Latitudine: Longitudine:
17.709 €
Vista prodotto
2 foto
Milano (Lombardia)
Autorimessa Foto e planimetrie dell’immobile disponibili presso i nostri uffici. Gli immobili in asta possono essere mutuati fino al 100% e grazie alla nostra assistenza potrai acquistare al prezzo più vantaggioso. Scegli con noi il tuo immobile fra decine di migliaia di opportunità. Easyre mette a tua disposizione le proprie competenze maturate in oltre trentacinque anni di esperienza nel settore immobiliare. Ti fornisce una relazione completa e approfondita con una valutazione attendibile, verifiche tecnico-legali, preciso calcolo dei costi annessi all’acquisto, analisi dell’andamento del mercato, previsioni sull’andamento dell’asta, analisi della redditività degli immobili, tabelle per il trading. Ti assisteremo in tutte le fasi dell’asta, dalla visita all’immobile, alla compilazione della domanda, fino alla consegna delle chiavi e al saldo prezzo che potrà avvenire anche tramite mutuo bancario. Easyre: Milano C.so Vittorio Emanuele II n. 30. MM1 San Babila Easy: semplice, facile e accessibile a tutti. RGE:207 / 2017 Data asta: 24/09/2020 Prezzo base: 6.600,00 Offerta minima:6.600,00
6.600 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Il posto auto scoperto Foto e planimetrie dell’immobile disponibili presso i nostri uffici. Gli immobili in asta possono essere mutuati fino al 100% e grazie alla nostra assistenza potrai acquistare al prezzo più vantaggioso. Scegli con noi il tuo immobile fra decine di migliaia di opportunità. Easyre mette a tua disposizione le proprie competenze maturate in oltre trentacinque anni di esperienza nel settore immobiliare. Ti fornisce una relazione completa e approfondita con una valutazione attendibile, verifiche tecnico-legali, preciso calcolo dei costi annessi all’acquisto, analisi dell’andamento del mercato, previsioni sull’andamento dell’asta, analisi della redditività degli immobili, tabelle per il trading. Ti assisteremo in tutte le fasi dell’asta, dalla visita all’immobile, alla compilazione della domanda, fino alla consegna delle chiavi e al saldo prezzo che potrà avvenire anche tramite mutuo bancario. Easyre: Milano C.so Vittorio Emanuele II n. 30. MM1 San Babila Easy: semplice, facile e accessibile a tutti. RGE: 207 / 2017 Data asta: 24/09/2020 Prezzo base: 2.025,00 Offerta minima:2.025,00
2.025 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.11275 - SUVERETO Campagna limitrofa… in zona tranquilla e pianeggiante, prossima a comodi e servizi mare e coste. NOSTRA ESCLUSIVA……Proponiamo in vendita una Casa indipendente totalmente costruita nell'anno 2007… La proprietà si compone da una corte/Terreno circostante indipendente e esclusiva di ca 2700 mq, all'interno di essa troviamo l’immobile, ripartito su due livelli in due appartamenti indipendenti, oltre Garage//Box di ca 51 metri anch’esso a nuovo perfettamente costruito. Piano primo di ca 52 mq con terrazza di ca 30 mq: Ingresso- Soggiorno con angolo cottura – Disimpegno- Camera matrimoniale – Bagno con finestra- Ripostiglio, Terrazza. Piano terra di ca 82 mq: Mediante Resede lastricata e loggia coperta di ca 15 mq si accede all'Ingresso - Soggiorno con angolo cottura - n tre Camere- due Bagni – Ripostiglio. Impianti autonomi e certificati, predisposizione aria condizionata, canne fumarie. Fitodepurazione a norma, no spese comuni. Presenti ca 45 piante di ulivo, piante e fiori perenni ornamentali, spazio dedicato ad ortaggio. Adatto a Famiglie che desiderano abitare insieme ma divise, e comunque l’abitazione si può facilmente unificare in un’unica unità abitativa. La richiesta economica è di € 300.000,00 trattabili NOSTRA ESCLUSIVA www.casain24ore.it
300.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
Cod.11275 - OTTIMO INVESTIMENTO. Casa/Villetta singola in zona di Campagna tra Suvereto e Venturina, prossimi a ogni servizio essenziale vie di comunicazione, paesi, coste e mare… Trattasi di un immobile indipendente recente ristrutturato di ca 119 mq lordi, oltre il locale garage di 27 mq contiguo all'appartamento con doppi ingressi, il quale può comunicare con l’abitazione. Si trova all’interno di una corte di ca 260 metri esclusiva e totalmente recintata. Mediante Loggia accesso all’ingresso e in ampio salone con uscita su giardino e camino – Cucina abitabile- 2 camere matrimoniali- grande ripostiglio e ampio bagno. La ristrutturazione interna risale a ca 5 anni orsono con impianti nuovi e certificati, Pompe di calore caldo freddo, riscaldamento a pavimento, con caldaia a legna anche per l’acqua calda, oltre a gpl, depuratore, infissi nuovi. Soffitta praticabile uso ampio ripostiglio. l’esterno resta solo da imbiancare La richiesta economica è di € 250.000,00
250.000 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
! VILLA SOLO AFFITTO AGOSTO! Splendida Villa160mq giardino 1000 con piscina e vista fino a Portofino. Immersa nel verde, pace e tranquillità. composta da salone tre camere tripli servizi due matrimoniali una per due/ tre bambini cucina esterna barbecue due posti auto piscina. Arredata e corredata Situata al centro del Golfo del Tigullio, Rapallo deve alla sua posizione invidiabile la nascita di un turismo iniziato nella seconda metà dell’Ottocento e proseguito fino ad oggi grazie alla fama di cittadina turistica completa ed accogliente. Incastonata tra le verdi coste del Promontorio di Portofino e le scogliere rocciose che la dividono da Zoagli, regala scorci di grande bellezza dalle sue rive e dalle graziose frazioni collinari che la circondano ed offre piacevoli passeggiate ed una ricca rete di sentieri escursionistici. Alle spalle dell’abitato, il Santuario di N.S. di Montallegro è meta di pellegrinaggi da ogni parte d’Italia ed è raggiungibile da una funivia, che è l’unica in tutta la Liguria, da cui si gode un panorama mozzafiato sull’intero Golfo. Lo scenografico Lungomare Vittorio Veneto, con la lunga fila di palme ed i dehors dei locali che si affacciano sulla via, è il salotto buono di una cittadina che vive in ogni stagione grazie anche ad un fitto tessuto sociale e commerciale. Il centro storico di origine medioevale, offre la possibilità di uno shopping di livello nei numerosi negozi e di visite culturali ad interessanti monumenti: l'Antico Castello sul mare, la Torre civica, la Basilica, il Monastero delle Clarisse e, nei dintorni, i ruderi dell' Abbazia di Valle Christi A turisti e residenti Rapallo offre anche molteplici attività culturali: l'Accademia Culturale, la Biblioteca Internazionale, il Museo del Merletto ed il Museo Gaffoglio, con i concerti, le conferenze e le mostre che si svolgono durante tutto l’anno, stimolano la partecipazione ad una vita di società vivace e mai banale. Completano l’offerta i numerosi impianti sportivi, adatti ad ogni esigenza, a partire dal prestigioso campo golf a 18 buche e dal complesso natatorio, fino a campi e palestre per ogni disciplina, mantenuti vivi da molte associazioni sportive. Un prestigioso porto turistico, strutture ricettive tra cui 40 alberghi, 2 campeggi, 4 agriturismi, più di 60 ristoranti, una dozzina di stabilimenti balneari, oltre a numerosi bar e locali, sono i numeri di un’accoglienza attiva tutto l’anno, grazie al clima mite che rende piacevole il soggiorno anche nei mesi invernali, offrendo un angolo di paradiso a pochi chilometri dalle nebbie padane. È il centro più popoloso del Tigullio e – grazie agli stabilimenti balneari, al porto turistico e ad altre moderne strutture a disposizione di villeggianti e visitatori (golf, maneggio, tennis) – tra i siti vacanzieri di maggior prestigio del Levante ligure. La città è adagiata ad arco intorno all’insenatura più interna del golfo del Tigullio; l’abitato più antico si dispone nelle vie parallele al bel lungomare Vittorio Veneto. Intorno al centro storico, la moderna espansione edilizia risale in modo disordinato l’anfiteatro collinare della città.
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Italia
Calabria, terra ospitale per Tradizione, Ricca di mare, monti, fiumi, laghi, cultura, archeologia e Bellezze paesaggistiche ineguagliabili ... Un viaggio unico di tra sapori, storia e tradizioni. C'è sempre un Motivo per vivere la Calabria: vivila anche tu CONTINUA LA NOSTRA SUPER OFFERTA: 7 NOTTI PER DUE PERSONE (doppia fotocamera) EURO 250,00 - Euro 20,00 a persona fino al 30 giugno 2016. Il prezzo comprende: prima colazione anche una base di prodotti tipici locali - uso della Cucina, bagno in camera o privato, Frigorifero, wi-fi, aria ventilata / Riscaldamento, Inoltre, pulizia giornaliera della camera, lenzuola e asciugamani, parcheggio, navetta Gratuita da e per la stazione Fs di Praja - Aieta - Tortora. Che i bambini dormono Nella culla (Fornita) e fino a 4 anni o con i genitori non pagano. La colazione E Servita nell'ampio e fresco porticato, con tv, limitrofo al giardino con barbecue. Sono accettati i piccoli animali da compagnia. Direzione presente Nome giornalmente. E 'aperto tutto l'anno e si parla tedesco, francese, inglese e russo. Escursioni in auto in tutta Italia e casa in barca Lungo le coste di Praia a Mare, San Nicola Arcella, Scalea e Maratea.
20 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Situato nel moderno e strategico quartiere “ Eur-Vallerano”, adiacente il “Centro Commerciale Euroma “2”, “Centro Congressi Italia Eur”, il “Sea Life Roma Aquarium”, il Nuovo Centro Congressi "Nuvola" (Fuksas), il Policlinico “Campus Bio-medico”, l’ “I. F. O. Istituto Regina Elena e Istituto San Gallicano”, l’”Ospedale S. Eugenio”, il Palazzetto dello Sport “Palalottomatica”, il suggestivo Ristorante panoramico all’ Eur “Il Fungo”, l'Ospedale Pediatrico “Bambino Gesù”, il G. R. A, l’ Aereoporto di Fiumicino, gli Scavi Archeologici di Ostia Antica, a 20 minuti dal mare, ed a moltissimi altri luoghi dowtown e fuori porta, di culto, di arte, di cultura di richiamo internazionale… … Vallerano Hills casa vacanze … … è stata ideata proprio per offrire una soluzione comoda, innovativa, risolutiva ed originale a Roma. La struttura è costituita da un villino indipendente, con giardino di 1000 mq. che richiama la vegetazione e i colori tipici delle coste mediterranee, con piscina privata e possibilità di relax tra sole e discrezione Si compone di moderne e comode camere da letto con raffinate sale da bagno esclusive, complete di idromassaggio e doccia; un appartamento indipendente completo di ogni comodità e confort. Localizzata in un’area esclusiva e residenziale di Roma sud attigua all’Eur, offre il vantaggio di abbandonare gli strepiti ed il disordine metropolitano ritrovandosi in pochi minuti immediatamente immersi in un ambiente pittoresco, in pieno relax, quasi surreale. La sua peculiarità si concretizza proprio nella capacità di poter perfezionare un soggiorno tipicamente turistico, di lavoro o di altra natura, in un soggiorno davvero esaustivo in ogni sua condizione. Collegata con il servizio di linea bus 071 – 722 – 731 alla fermata Eur Fermi della metro B, al Policlinico Universitario Campus Biomedico di Roma, all’I.F.O. Centro Oncologico Nazionale piuttosto che al Palalottomatica, risulta essere estremamente comoda e ben servita con tempo di percorrenza di pochissimi minuti. No-problem parcheggio auto private, a richiesta è disponibile il servizio di “transfer”. Le camere sono dotate di TV, collegamento internet wi-fi, aria condizionata calda e fredda, possibilità di telefono. L’appartamento adiacente la piscina è completamente indipendente, munito di impianto anti-intrusione si compone di un soggiorno moderno con divano letto matrimoniale e cucina a parete completa di frigorifero, fornelli, forno tradizionale e microonde; una camera letto-studio con due armadi a muro, due letti “sommier” utilizzabili in soluzione matrimoniale o singoli, un bagno con grande doccia; dotato di Tv, collegamento internet wi-fi, lavatrice e possibilità di telefono. Vallerano Hills risulta così essere la soluzione ideale per single, coppie, gruppi di amici, nuclei familiari, che desiderano o devono soggiornare a Roma a cifre economiche, senza però dover minimamente rinunciare al comfort e alla comodità tipici della buona ospitalità. Un riferimento valido in una città estesa e “eterna” qual’ è Roma.
30 €
Vista prodotto
Nuoro (Sardegna)
Affittasi a La Caletta di Siniscola(NU), anche settimanalmente, per agosto e settembre, grazioso appartamento così composto: cucina-soggiorno, due camere da letto, bagno, veranda coperta dove poter mangiare, balcone, cortiletto. L'appartamento è sito a 100 dal mare, vicino ai servizi, in una zona tranquilla poco staccata dalla movida. È perfetto per chi volesse trascorrere una vacanza in totale relax e/o divertimento. Dal porto vicino è possibile partire in giornata per delle minicrocere economiche dirette verso il fantastico golfo di orosei oppure verso l'arcipelago della Maddalena. La zona offre km e km di spiaggia bianca paradisiaca che si estende verso nord e verso sud. Alcuni esempii di località balneari facilmente raggiungibili: San Giovanni, santa Lucia, capo comino, la caraibica berchida, bidderosa, cala liberotto, la cinta, Brandinchi, capo coda cavallo, porto ottiolu, agrustos etc... Insomma una moltitudine di meraviglie per godersi appieno lo scenario di coste sarde. Se interessati chiamare il 3425997585 o 3467469042
1 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il Residence San Antonio, a 3 km dal mare sorge sulla collina di Sant' Antonio, nella frazione di Lentiscosa del Comune di Camerota, a 8 minuti da Marina di Camerota. Situato in mezzo al Parco Nazionale del Cilento e con vista sulle meravigliose coste cilentane, Il Residence è composto da APPARTAMENTI, e MONOLOCALi. Tutti immersi del verde della natura, circondati da pini e secolari alberi d'olivo.Prezzi convenienti. Weekend da giugno settimana Luglio Agosto
300 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Box soppalcato 18MQ alle logge di San Michele di Pagana. Corrente elettrica acqua. Per chiarimenti chiamate al 3200426427 o mail Situata al centro del Golfo del Tigullio, Rapallo deve alla sua posizione invidiabile la nascita di un turismo iniziato nella seconda metà dell’Ottocento e proseguito fino ad oggi grazie alla fama di cittadina turistica completa ed accogliente. Incastonata tra le verdi coste del Promontorio di Portofino e le scogliere rocciose che la dividono da Zoagli, regala scorci di grande bellezza dalle sue rive e dalle graziose frazioni collinari che la circondano ed offre piacevoli passeggiate ed una ricca rete di sentieri escursionistici. Alle spalle dell’abitato, il Santuario di N.S. di Montallegro è meta di pellegrinaggi da ogni parte d’Italia ed è raggiungibile da una funivia, che è l’unica in tutta la Liguria, da cui si gode un panorama mozzafiato sull’intero Golfo. Lo scenografico Lungomare Vittorio Veneto, con la lunga fila di palme ed i dehors dei locali che si affacciano sulla via, è il salotto buono di una cittadina che vive in ogni stagione grazie anche ad un fitto tessuto sociale e commerciale. Il centro storico di origine medioevale, offre la possibilità di uno shopping di livello nei numerosi negozi e di visite culturali ad interessanti monumenti: l'Antico Castello sul mare, la Torre civica, la Basilica, il Monastero delle Clarisse e, nei dintorni, i ruderi dell' Abbazia di Valle Christi A turisti e residenti Rapallo offre anche molteplici attività culturali: l'Accademia Culturale, la Biblioteca Internazionale, il Museo del Merletto ed il Museo Gaffoglio, con i concerti, le conferenze e le mostre che si svolgono durante tutto l’anno, stimolano la partecipazione ad una vita di società vivace e mai banale. Completano l’offerta i numerosi impianti sportivi, adatti ad ogni esigenza, a partire dal prestigioso campo golf a 18 buche e dal complesso natatorio, fino a campi e palestre per ogni disciplina, mantenuti vivi da molte associazioni sportive. Un prestigioso porto turistico, strutture ricettive tra cui 40 alberghi, 2 campeggi, 4 agriturismi, più di 60 ristoranti, una dozzina di stabilimenti balneari, oltre a numerosi bar e locali, sono i numeri di un’accoglienza attiva tutto l’anno, grazie al clima mite che rende piacevole il soggiorno anche nei mesi invernali, offrendo un angolo di paradiso a pochi chilometri dalle nebbie padane. È il centro più popoloso del Tigullio e – grazie agli stabilimenti balneari, al porto turistico e ad altre moderne strutture a disposizione di villeggianti e visitatori (golf, maneggio, tennis) – tra i siti vacanzieri di maggior prestigio del Levante ligure. La città è adagiata ad arco intorno all’insenatura più interna del golfo del Tigullio; l’abitato più antico si dispone nelle vie parallele al bel lungomare Vittorio Veneto. Intorno al centro storico, la moderna espansione edilizia risale in modo disordinato l’anfiteatro collinare della città. Interessante nota signorile, che sottolinea la precocità della vocazione turistica di Rapallo, sono gli alberghi d’impronta liberty affacciati sul lungomare Vittorio Veneto, che termina proprio di fronte al piccolo Castello costruito nel 1551 su progetto del maestro comacino Antonio de Carabo, collegato alla terraferma da una sottile lingua di terra: restaurato nel 1960, è stato destinato ad accogliere esposizioni temporanee.
44.000 €
Vista prodotto
Livorno (Toscana)
L'appartamento è al piano terra di una villetta situata in aperta campagna del comune di Suvereto (LI), è arredato per ospitare 4/5 persone. L’appartamento è di circa 80 mq ed è composto da soggiorno (con TV), cucina abitabile (attrezzata di lavastoviglie, forno, microonde, frigorifero con congelatore), 1 camera matrimoniale, 1 camera con tre letti singoli, 1 bagno (con box doccia). Giardino attrezzato con tavolo e sedie, barbecue, ampio terreno privato con lettino prendisole, sdraio e ombrellone. Suvereto è uno incantevole borgo medievale, immerso nella fantastica atmosfera della campagna etrusca, la casa è molto confortevole ed offre una vacanza in completo relax e tranquillità, in una splendida armonia fra natura, sole, mare, storia e gastronomia eccellenti. A disposizione abbiamo una pineta con giochi per bambini, tavolo da ping-pong, e spazio per montare campo da volley e da calcietto. Posti auto ombreggiati. Siamo nelle vicinanze di alcune delle più belle spiagge e scogliere della costa etrusca come il parco di Rimigliano (spiagge libere e spiagge per naturisti), il Golfo di Baratti, la magica scogliera presso la "Buca delle Fate", il parco della Sterpaia (spiagge bandiera blu sia libere che con bagni attrezzati). Possibilità di escursioni in barca e di meravigliosi itinerari trekking e bicicletta. Nei dintorni luoghi rinomati come: Populonia, Bolgheri, Castagneto Carducci, Sassetta (con le Terme della Cerreta), San Vincenzo, Campiglia Marittima, Venturina Terme (Terme del Calidario e Caldana), Piombino e Follonica (AcquaVillage). Nelle vicinanze ci sono inoltre coste che dispongono di Dog Beach attrezzate. Spese di pulizia compresa. Lenzuola ed asciugamani se richiesti 10€ a camera. Culla per bambino su richiesta. Spese fisse Acqua luce e gas comprese nel prezzo. Ammessi animali domestici educati con spesa aggiuntiva di 7 euro al giorno. Affitto settimanale da domenica a domenica. Per prezzi e disponibilità contattare il 3342420686 (Stefano)
90 €
Vista prodotto
Genova (Liguria)
Rapallo San Bartolomeo villa ligure nuova vista mare 150mq piscina, rara opportunitàDISPONIBILE FINO A MARZO 2021La villa indipendente sui quattro lati gode di un'incantevole vista mare ed è composta da salone sala da pranzo affacciati sul giardino e sul mare, cucina lavanderia camera matrimoniale e bagno al piano terra.Al piano soprastante una camera matrimoniale uno stanzino armadi una cameretta a tre letti ed un bagno affacciate su terrazzi con splendida vista mare sul promontorio di Portofino.cucina esterna barbecue forno a piscina doccia esterna, casetta attrezzi e doppio posto auto all'interno della proprietà chiusa da cancello elettrico recintata e ben protetta.Aria condizionata, ed ogni comfort si trovano nella proprietàRara opportunitàfoto e prezzi di oltre 120 immobili di pregio su Contatta l'Agenzia con il servizio 'Invia Richiesta' liare.itPer chiarimenti o visite non esitate a contattarmi al {{ NUM-0 }} Rapallo prima collina villa con incantevole vista mare terrazzo giardino piscina posti auto.La villa è composta da ingresso, salone, cucina, tre camere e doppi servizi.terrazzi e piscina privata.La villa con splendida vista mare Rara opportunitàSituata al centro del Golfo del Tigullio, Rapallo deve alla sua posizione invidiabile la nascita di un turismo iniziato nella seconda metà dell'Ottocento e proseguito fino ad oggi grazie alla fama di cittadina turistica completa ed accogliente.Incastonata tra le verdi coste del Promontorio di Portofino e le scogliere rocciose che la dividono da Zoagli, regala scorci di grande bellezza dalle sue rive e dalle graziose frazioni collinari che la circondano ed offre piacevoli passeggiate ed una ricca rete di sentieri escursionistici. Alle spalle dell'abitato, il Santuario di N.S. di Montallegro è meta di pellegrinaggi da ogni parte d'Italia ed è raggiungibile da una funivia, che è l'unica in tutta la Liguria, da cui si gode un panorama mozzafiato sull'intero Golfo.Lo scenografico Lungomare Vittorio Veneto, con la lunga fila di palme ed i dehors dei locali che si affacciano sulla via, è il salotto buono di una cittadina che vive in ogni stagione grazie anche ad un fitto tessuto sociale e commerciale.Un prestigioso porto turistico, strutture ricettive tra cui 40 alberghi, 2 campeggi, 4 agriturismi, più di 60 ristoranti, una dozzina di stabilimenti balneari, oltre a numerosi bar e locali, sono i numeri di un'accoglienza attiva tutto l'anno, grazie al clima mite che rende piacevole il soggiorno anche nei mesi invernali, offrendo un angolo di paradiso a pochi chilometri dalle nebbie padane. È il centro più popoloso del Tigullio e – grazie agli stabilimenti balneari, al porto turistico e ad altre moderne strutture a disposizione di villeggianti e visitatori (golf, maneggio, tennis) – tra i siti vacanz
3.000 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.11275 - LUSTIGNANO…proponiamo in vendita un appartamento ubicato nel borgo di Lustignano, paese ad un’altitudine di 410 metri. L’abitazione si trova nella piazzetta principale al piano primo ed è di ca mq 110 calpestabili, composto da sei ampi locali, un bagno e un terrazzo (come si evince da planimetria), oltre un garage al piano terreno di ca 15 metri. L’appartamento è ben tenuto ed abitabile, Impianti autonomi, oltre il TELERISCALDAMENTO geotermico, ossia l’impianto per il riscaldamento e per l’acqua calda. Il borgo, struttura tipica di un castello medioevale si sviluppa all’interno di un’antica cinta muraria, che su un lato affaccia sulla vallata con vista panoramica e con vista isola d’Elba. Il luogo è molto apprezzato come metà turistica, grazie alla pace e tranquillità che dona, sia per i soggettivi e incontaminati paesaggi, le opere medioevali, boschi di quercia da sughero, le manifestazioni naturali e visibili delle fumarole, le putizze, i soffioni e fuoriuscite naturali di vapore dal terreno… Dista da Pomarance (comune) ca 12 km, da Monterotondo marittimo ca 16 km, dalla coste e mare varia…da San Vincenzo 33 km, da Marina di castagneto ca 34 km…. La richiesta economica è di € 82.000,00 Trattabili. www.casain24ore.it
82.000 €
Vista prodotto
Gardone Val Trompia (Lombardia)
Gardone Riviera, appartamento con vista lago straordinaria, inserito in un contesto elegante e caratteristico posizionato poco sopra il Vittoriale e servito da due piscine con vista lago sempre panoramica, ristorante interno e parco secolare. La proprietà gode di una terrazza di 25 mq calpestabili da cui si ha una delle viste più belle in zona; la vista spazia dal monte Baldo fino alla rocca di Manerba, passando per le isole del Garda e dei conigli e infine sulla penisola di Sirmione, incantevole durante le serate estive con le coste illuminate. Composto da zona living con vista panoramica anche dagli interni e acceso alla terrazza, cucina a vista, bagno camera matrimoniale e un'ulteriore camera matrimoniale soppalcata, è sito al primo piano servito da ascensore con il quale si possono raggiungere direttamente i due posti auto esclusivi coperti. A pochi passi dall'appartamento si trovano le due piscine con vista panoramica e un parco secolare dove trascorrere ore liete immersi nella natura. All'interno del residence si trova un ristorante, una comodità importante per i residenti che voglion orilassarsi completamente senza spostarsi dal contesto. Spese condominiali: 3.500 EURO/anno. Caratteristicità, eleganza e sobrietà in una delle posizoni panoramiche migliori sul Garda. Monumenti e luoghi d'interesse: Il Mausoleo di Gabriele D'Annunzio. Casinó realizzato nel 1909 in stile liberty, oggi ristorante; Giardino botanico André Heller; -Gran Hotel costruito nel 1884 dall'austriaco Luigi Wimmer. Tra gli ospiti illustri si annoverano Winston Churchill, Paul Heyse e Vladimir Nabokov; Torre San Marco costruita dall'industriale tedesco Richard Langensiepen, fu poi acquistata da Gabriele D'Annunzio nel 1925; Villa Alba costruita dal 1901 al 1910 come residenza di Francesco Giuseppe; Vittoriale degli italiani, cittadella monumentale costruita sulle rive del lago di Garda come dimora del poeta Gabriele D'Annunzio, che vi abitó dal 1921 al 1938. Fu progettata dall'architetto Giancarlo Maroni e dal 1925 è monumento nazionale, meta di interesse per turisti e non. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 0 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 80 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Belvedere, , Gardone Riviera, , Italia Latitudine: 45.62822 Longitudine: 10.57453
399.000 €
Vista prodotto
4 foto
Pisa (Toscana)
CRESPINA PISA TOSCANA Rustici in vendita, bellissima posizione collinare panoramica, contornati da 37000 mq di terreno. A Crespina, una delle più belle località della Provincia di Pisa, in un favoloso contesto residenziale tra le Ville d'epoca più belle del comune di Crespina Lorenzana, con vista che spazia su tutto il territorio delle Colline Pisane. Siamo sicuri di far felice una famiglia che sogna di vivere in campagna ma essere dinamica negli spostamenti e per questo Crespina è l'ideale essendo facilmente raggiungibile dalla FIPILI, la Strada di Grande Comunicazione che collega Firenze, Pisa e Livorno e per i clienti che vengono da tutto il mondo, l'aeroporto internazionale Galilei di Pisa (pisa) è a meno di mezzora. Veniamo ora a descrivere i fabbricati: Il rustico principale è stato oggetto di ristrutturazione alcuni anni fa ed è stato suddiviso in due appartamenti, uno al piano terra con ingresso indipendente, composto da soggiorno, cucina, 3 camere, 2 bagni, dispensa e lavanderia; l'altro al piano primo con ingresso da scala esterna esclusiva composto da cucina, soggiorno, 2 camere e bagno. Il tetto lasciato con i materiali originali fu completamente ristrutturato. Oggi la casa necessita di essere rimodernata ed ha la possibilità di utilizzare il bonus 110 così da ridurre notevolmente i costi. Completano la proprietà e sono compresi nel prezzo di vendita anche un secondo rustico, il più vecchio, datato 1700, di circa 320 mq su due piani, con grandi volte a crociera, veramente caratteristico, attualmente non abitabile, completamente da ristrutturare ed un fienile di circa 32 mq per due livelli da utilizzare come garage e ripostiglio. Questo complesso immobiliare è ubicato in località Belvedere, ben inserito nel contesto, rispecchia il vecchio stile toscano delle case che compongono l'intera zona. I tre fabbricati, vicini tra di loro, creano un piccolo e delizioso cortile interno comune. La proprietà beneficia della bella posizione e del contorno veramente ben abitato. La proprietà viene proposta nella sua interezza ed è ideale per 2 famiglie meglio se genitori e figli., oppure per vari nuclei familiari che desiderino vivere insieme. Nonostante il suo alto posizionamento, proprio al vertice della collina, il centro paese è ben collegato e sono raggiungibili in breve tempo le più importanti città toscane come Pisa o Livorno (30 km), Firenze (70 km), Volterra (40 km), san Gimignano (50 km), ed estremamente facile raggiungere anche le bellissime coste balneari come Quercianella, Castiglioncello, Rosignano (30 km circa). Il prezzo come vedete è interessantissimo non trattabile perchè già sotto ai valori di mercato attuali, e di questo gli attuali proprietari sono consapevoli ma dovendo spostare velocemente i loro interessi altrove ci hanno incaricato di richiedere un prezzo che consenta a loro di vendere entro il 30 di aprile 2021. Per questo stiamo organizzando per il giorno 31 marzo un open house dalle 10 alle 16 e vi consigliamo di chiamare quanto prima per fissare il vostro appuntamento perchè possiamo soddisfare solo 7 famiglie. Sarà un piacere aiutavi a scegliere la vostra casa, vi aspettiamo il 31 Marzo, chiamateci. € 320.000 non-trattabili
320.000 €
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
Cod.11275 - Nel comune di Monteverdi Marittimo nei pressi della strada provinciale dei quattro comuni, a ca 10 minuti da Suvereto, ubicato in zona panoramica e semi collinare, proponiamo in vendita un fabbricato rurale di circa mq.400 (con possibilità di ampliamento abitazione di circa un 20%) con un terreno di 11,7 ettari di cui 2 ettari seminativo l’altro boschivo. L’abitazione è un tipico casale toscano, composto al piano terra da locali magazzini, stalle, cantine, Forno, tettoia. Al piano primo ci sono locali abitativi: Camere – Cucina – Soggiorno- bagno e Disimpegni. Attualmente la facciata è intonacata, ma sotto l’intonaco vi è la tipica pietra toscana. Nel 2010 è stato realizzato un pozzo artesiano trovando un’importante portata d’acqua di ca 500 lt. al minuto, a mt. 40 di profondità, ed è stato ripulito un antico lavatoio con sorgente di acqua naturale. Il podere si presta per ogni tipo di attività: agriturismo, bed & breakfast, azienda agricola…o anche semplicemente per una tranquilla dimora fissa o di vacanza. Il podere dista dal mare e coste ca 15/20 km,si raggiungono comodamente i paesi di Riotorto, Piombino dove trovasi il porto, Donoratico, San Vincenzo, Golfo di Follonica….. L’immobile richiede un importante ristrutturazione. Possibilità di ricevere acqua calda da utilizzare per i servizi e riscaldamento, GRATIS per 20 anni. La richiesta economica è di € 298.000,00 modestamente trattabile.
298.000 €
Vista prodotto
-
Successivo →