Covent garde box auto
Elenco delle migliori vendite covent garde box auto
Casamassima (Puglia)
Casamassima: Covent Garden Rifinito bivani ubicato al quarto piano su cinque con box auto. L'appartamento è composto da: salone a vista con angolo cottura, disimpegno, camera da letto e bagno. Esposizione su ampio balcone terrazzato. L'immobile possiede le seguenti rifiniture: porta blindata, infissi in legno doppio vetro, tapparelle elettriche, termoarredo, sanitari sospesi. La zona è nei pressi del centro commerciale Auchan, ha un facile accesso alla S.s.100 ed è servita da attività di vario genere. APE in valutazione
85.000 €
Vista prodotto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Desenzano, quadrilocale di testa completamente ristrutturato nel 2005 in centro. Posizionato al secondo piano con box auto, solaio di 20 mq e fazzoletto di terreno di pertinenza esclusiva. Il quadrilocale è totalmente rinnovato, infissi doppi vetro in alluminio, impiantistica completamente rifatta, finiture signorili, molto luminoso, ottima esposizione tripla a Sud-Ovest-Nord. Cucina abitabile e sala da pranzo con acceso a spazioso balcone, bagno, camera matrimoniale, camera singola e ulteriore camera matrimoniale con bagno padronale, lappartamento misura circa 120 mq calpestabili. Le camere matrimoniali hanno a loro volta acceso a terrazza. Eccezionale posizione in pieno centro di Desenzano, in prossimità dei principali servizi pubblici e commerciali. Riscaldamento centralizzato, acqua centralizzata a pompa di calore tutto contabilizzato per unità. Spese condominiali: 2.500 EURO/anno, inclusivi di amministratore di condiminio, acqua, riscaldamento, giardiniere, pulizie parti comuni. Ottima occasione. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo allAdige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è unimportante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone. In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dellomonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a unaltra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI allVIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dellVIII secolo, è levoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con lirlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione. La voce latina di Benaco è attestata come Benācus, -i e presuppone quindi un accento piano (Benàco): la versione italiana dellaccento tonico rimane fedele allaccentazione latina, quindi va pronunciato con laccento sulla “a”. Gli abitanti del lago, in particolar modo quelli della sponda veronese, pronunciano il nome Benaco con laccento sulla “e”, ovvero Bènaco. Resta oscuro il motivo per cui i nativi delle zone del lago tendono ad utilizzare la versione con laccento sdrucciolo del nome. CLASSE ENERGETICA: E 133,06 kWh/m3 a Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Centralizzato Stato: Tipo Cucina: Mq: 145 Giardino: , 0 mq Box: 20 Ubicazione: Via Masotti, , Desenzano del Garda, , Italia Latitudine: 45.47338 Longitudine: 10.53147
287.000 €
Vista prodotto
4 foto
Bari (Puglia)
Casamassima: Covent Garden box auto di circa 20mq.APE esente
80 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Affittasi da gennaio 2021 a referenziati appartamento sito a Casamassima, Covent Garden in complesso recintato e video sorvegliato, rifinito 3 vani di circa 80mq ubicato al 2° piano in stabile di 5, completo di posto auto ed eventuale box auto "escluso dal prezzo di locazione". L'appartamento è composto da soggiorno e cucina a vista, disimpegno, due camere letto, ripostiglio e bagno. Esposizione su due ampi balconi. L'immobile è dotato di porta blindata, videocitofono, aria condizionata, pavimento in gres, infissi in legno doppio vetro, tapparelle elettriche. E' ubicato nei pressi del centro commerciale Auchan, ha un facile accesso alla S. S. 100 ed è ben servito da attività commerciali di vario genere.
500 €
Vista prodotto
Bari (Puglia)
Asta Garage/box auto a Casamassima (BA) [AA973768] Via Berlino 70010 - Casamassima Bari Puglia Italia Garage/box auto scala I, piano S1, inserito all`interno del complesso condominiale denominato Covent Garden nella palazzina denominata I Chi siamo: Il nostro servizio si basa sull`assistenza completa all`asta, dalla preparazione burocratica, alla partecipazione all`asta per conto tuo, al disbrigo delle pratiche fino al ricevimento dell`immobile. La nostra provvigione verrà corrisposta solo in caso di aggiudicazione. NOTE: Possibilità di mutuo pari al 100%. Per qualsiasi altra informazione: Responsabile ufficio Bari: Tel.: 3288293374 Via Mizzi 65 Capurso Data Asta: 29-10-2020 Codice Riferimento: AA973768
5.595 €
Vista prodotto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Padenghe sul Garda, posizione prossima al centro e a tutti i servizi comodamente raggiungibili a piedi, porzione di villa bifamiliare divisa orizzontalmente, la porzione in vendita si trova al piano terra e comprende piano principale, interrato, giardino privato e box auto a circa 30 metri dalla proprietà, possibile acquistare autorimessa di 50 mq all'interno della proprietà aggiungendo 20.000 EURO. Si accede al piano principale tramite scala esterna, terrazza di 25 mq con vista aperta, zona giorno di circa 45 mq con cucina a vista, 2 camere di cui 1 matrimoniale e 1 singola e bagno pr un totale di circa 90 mq calpestabili; Il piano interrato di circa 40 mq ha uno sfogo esterno che permette di illuminare naturalmente gli ambienti interni, possibile ricavare appartamento monolocale completo oppure mantenerlo come locale di servizio con lavanderia, secondo bagno etc. Il giardino di 180 mq e il box auto triplo di circa 50 mq, con accesso diretto alla proprietà, consentono privacy e completa indipendenza, inoltre abbiamo un ulteriore posto auto esclusivo. Riscaldamento a pavimento, aria condizionata sia nella zona giorno che nella zona notte, tetto nuovo, caldaia nuova, ingresso indipendente, impianto di irrigazione. Se si acquista come prima casa è possibile ottenere recupero fiscale sul box auto. Posizione centrale, completamente indipendente, finiture di pregio e tecnologia recente. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell'omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un'altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI all'VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell'VIII secolo, è l'evoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l'irlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione. CLASSE ENERGETICA: C Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 3 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 125 Giardino: , 300 mq Box: 48 Ubicazione: ViaRoma, , Padenghe sul Garda, , Italia Latitudine: 45.50534 Longitudine: 10.50189
380.000 €
Vista prodotto
4 foto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Padenghe sul Garda, villa bifamiliare in centro ristrutturata nel 2010 e rifinita con tecnologia e finiture di alto livello. La villa è divisa orizzontalmente e la porzione in vendita si trova al piano terra ed è costituita da piano principale, interrato, giardino privato di 200 mq ca e box auto più posto auto. Ambienti molto luminosi e ampi, la zona giorno gode dell'accesso all'ampia terrazza e dalla forte luminosità garantita dalle aperture vetrate nella parete, la cucina abitabile a sua volta gode dell'accesso al balcone che è direttamente collegato alla terrazza. Il paino principale, che in totale misura circa 130 mq, si sviluppa poi con la zona notte in cui troviamo 3 camere di cui 1 padronale con bagno privato, 1 seconda matrimoniale e 1 singola più un bagno che serve tutte le stanze, direttamente collegato con il piano principale abbiamo l'interrato di circa 40 mq con camera e ultriore bagno più un altro locale adibito a deposito. Riscaldamento a pavimento e aria condizionata al piano principale, riscaldamento a radiatori nel seminterrato, infissi doppi vetri a basso emissivo Dalla terrazza posta al piano principale abbiamo l'accesso diretto al giardino privato di circa 200 mq, ulteriori pertinenze sono il box auto e il posto auto esclusivo. Posizione centrale a 5 minuti a piedi dal centro del paese, comodo per lo shopping o per fare la spesa o semplicemente rilassarsi partecipando comodamente alle sagre di paese rimanendo comunque protetti dal rumore, il lago è raggiungibile in circa 10 minuti a piedi. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone. In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell'omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un'altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI all'VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell'VIII secolo, è l'evoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l'irlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione. CLASSE ENERGETICA: C Spese: 0 Anno: 0 Vani: Camere: 4 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 163 Giardino: , 200 mq Box: 20 Ubicazione: , , Padenghe sul Garda, , Italia Latitudine: Longitudine:
450.000 €
Vista prodotto
4 foto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Desenzano del Garda, prestigiosa villa di inizio secolo scorso con suggestive finiture liberty e rilievi architettonici de periodo, molto importante e raffinata, ristrutturata negli anni '60. Circondata da un elegante giardino privato di circa 800 mq, sul quale, previa autorizzazione, c'è ampio spazio per eventualmente realizzare una piscina circondata da diverse statue presenti che contribuiscono a creare un'affascinante atmosfera, il contesto inoltre è avvalorato da una parziale e gradevole vista lago, della quale si puó godere anche dagli ambienti interni della villa, dai quali piani superiori i puó ammirare il lago e la costa veronese Soluzione eccellente con doppio ingresso carrabile, la villa si struttura su 4 piani: Interrato con box auto, locali tecnici e cantina; Piano terra con ampia zona giorno, cucina abitabile, 2 camere matrimoniali; Piano primo ristrutturato recentemente della stessa dimensione e disposizione del piano terra, I due piani principali hanno ciascuno il proprio ingresso indipendente e sono completamente autonomi, ognuno con la propria caldaia, caratteriistiche importanti se due nuclei familiari vigliono vivere assime rimandendo totalmente indipendenti. Sottotetto ampio e una particolare torretta che dona un tocco di ulteriore fascino alla proprietà. Ottima soluzione, importante e prestigiosa, da ristrutturare chiaramente ma con la quale ristrutturaizione si puó ottenere una perla di eccezionale valore in pieno centro a Desenzano. Si puó integrare l'acquisto della villa con un box auto molto ampio e quote di passaggio e accesso allo stesso, nel quale si possono parcheggiare almeno 4 automobili di grosso volume oppure motoscafi e oggettistica, comodamente accessibile e in piena sicurezza, per un incremento di prezzo di 150.000 EURO. l lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo all'Adige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è un'importante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone. In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dell'omonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a un'altra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI all'VIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dell'VIII secolo, è l'evoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con l'irlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione. La voce latina di Benaco è attestata come Benācus, -i e presuppone quindi un accento piano (Benàco): la versione italiana dell'accento tonico rimane fedele all'accentazione latina, quindi va pronunciato con l'accento sulla “a”. Gli abitanti del lago, in particolar modo quelli della sponda veronese, pronunciano il nome Benaco con l'accento sulla “e”, ovvero Bènaco. Resta oscuro il motivo per cui i nativi delle zone del lago tendono ad utilizzare la versione con l'accento sdrucciolo del nome. CLASSE ENERGETICA: G Spese: 0 Anno: 1920 Vani: Camere: 5 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 300 Giardino: , 800 mq Box: 43 Ubicazione: , , Desenzano del Garda, , Italia Latitudine: Longitudine:
945.000 €
Vista prodotto
4 foto
Desenzano del Garda (Lombardia)
Desenzano, posizione centrale a due passi dal lungolago, trilocale inseirto in contesto di sole 5 unità esclusive ristrutturato nel 2009. Posizione esclusiva a soli 300 metri dal lungolago, Lappartamento misura 65 mq calpestabili, si trova al piano terra ed è composto da una zona giorno senza sfoghi esterni, cucina a vista, 2 camere di cui una matrimoniale e una doppia e bagno. La camera matrimoniale ha accesso ad una corte esclusiva molto discreta di circa 30 mq. Lappartamento non è munito di box auto, particolarità facilmente risolvibile affittando un parcheggio a breve distanza per ca 500EURO/anno,. Il contesto è costituito in condominio e le spese condominiali ammontano a 500EURO/anno. Rapporto qualità prezzo ottimo, ritrutturato, centrale, comodo ai servizi, in una delle località più esclusive ed eleganti del lago di Garda. Il lago di Garda Il lago di Garda o Benaco è il maggiore lago italiano, con una superficie di circa 370 km² (terzo per profondità dopo Como e Maggiore). Cerniera fra tre regioni, Lombardia (provincia di Brescia), Veneto (provincia di Verona), Trentino-Alto Adige (provincia di Trento), è posto in parallelo allAdige, da cui è diviso dal massiccio del monte Baldo. A settentrione si presenta stretto a imbuto mentre a meridione si allarga, circondato da colline moreniche che rendono più dolce il paesaggio. Il lago è unimportante meta turistica ed è visitato ogni anno da milioni di persone.In epoca romana il lago era conosciuto come Benacus e da alcuni era venerato come dio Benacus, personificazione stessa del lago, talvolta associata al culto del dio Nettuno. Oggi è meglio noto come lago di Garda, toponimo attestato fin dal Medioevo e di origine germanica, derivante da quello dellomonima cittadina sulla sponda veronese del lago, la quale, insieme a unaltra località celebre del lago, Gardone Riviera, e altre meno conosciute, come Gàrdola, Gardoncino, Gardoni, Guàrdola e Le Garde, testimonia la presenza germanica che va dal VI allVIII secolo, in particolare quella longobarda. Il toponimo Garda, con il quale è chiamato il lago già in alcuni documenti dellVIII secolo, è levoluzione della voce germanica warda, ovvero “luogo di guardia” o “luogo di osservazione”. Il toponimo classico del lago, ovvero Benācus lacus (Benaco), è quasi sicuramente di origine celtica, precedente quindi al dominio romano, e dovrebbe derivare da bennacus, confrontabile con lirlandese bennach, e significherebbe “cornuto”, ovvero dai molti promontori. La traduzione “cornuto” viene anche interpretata in riferimento alla penisola di Sirmione.La voce latina di Benaco è attestata come Benācus, -i e presuppone quindi un accento piano (Benàco): la versione italiana dellaccento tonico rimane fedele allaccentazione latina, quindi va pronunciato con laccento sulla “a”. Gli abitanti del lago, in particolar modo quelli della sponda veronese, pronunciano il nome Benaco con laccento sulla “e”, ovvero Bènaco. Resta oscuro il motivo per cui i nativi delle zone del lago tendono ad utilizzare la versione con laccento sdrucciolo del nome. CLASSE ENERGETICA: In fase di valutazione Spese: 0 Anno: 2009 Vani: Camere: 2 Riscaldamento: Autonomo Stato: Tipo Cucina: Mq: 75 Giardino: , 0 mq Box: 0 Ubicazione: Via Santangela Merici, , Desenzano del Garda, , Italia Latitudine: 45.46849 Longitudine: 10.5389
239.000 €
Vista prodotto
4 foto