Datore lavoro
Elenco delle migliori vendite datore lavoro
Ancona (Marche)
Associazionemida.it Ing. Adriano Catania Contattateci per preventivi gratuiti. Il corso di formazione per ?RSPP Modulo A" ha lo scopo di fornire all?incaricato che ricoprire tale ruolo, gli strumenti di base per svolgerlo in maniera efficace e soprattutto, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Lo svolgimento del corso e? articolato in 3 moduli, MODULO A, B, C. Il modulo A di ore28, il modulo B che a seconda del macrosettore prescelto varia da un minimo di 12 ad un max di 68 ore ed il modulo C di ore 24. Lezione A 1 L?approccio al servizio di prevenzione e protezione attraverso il D.Lgs. 81/2008 Definizioni Requisiti Compiti Il servizio di prevenzione da parte del datore di lavoro Riunione periodica Informazione ai lavoratori Formazione dei lavoratori Lezione A 2 Obblighi del datore di lavoro, dirigente, preposto e lavoratori. Il sistema pubblico della prevenzione Obblighi del datore di lavoro Delega funzioni Obblighi del dirigente Obblighi del preposto Obblighi del lavoratore ll sistema pubblico della prevenzione Comitato sicurezza Commissione consultiva Comitati regionali Sistema informativo Inail, Ispesl e Ispema Informazione istituzionale Attività promozionale Interpello Organi di vigilanza Lezione A 3 Criteri e strumenti per l?individuazione dei rischi e dei pericoli Valutazione dei rischi Valutazione dei rischi: Procedura Misure di protezione e di prevenzione Simboli e indicazioni di pericolo Pericolo esplosivo Pericolo comburente Pericolo infiammabile Pericolo facilmente infiammabile Pericolo estremamente infiammabile Pericolo corrosivo Pericolo tossico Pericolo molto tossico Lezione A 4 Documento di valutazione dei rischi Obiettivi e scopi Contenuti Attività lavorativa Fasi lavorative Rischi per fase lavorativa Lezione A 5 Classificazione dei rischi Rischi per la sicurezza Rischi per la salute Rischi trasversali o organizzativi Definizioni di rischio e pericolo Criterio per la risposta in fase di Valutazione dei rischi Lezione A 6 Dispositivi di protezione individuale (Dpi) Definizione Requisiti Obblighi del datore di lavoro Obblighi dei lavoratori Criteri per l?uso Indicazioni non esaurienti per la valutazione dei Dpi Lezione A 7 Linee guida per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro Definizioni Obiettivi della valutazione dei rischi di incendio Criteri per procedere alla valutazione dei rischi di incendio Materiali combustibili e/o infiammabili Sorgenti di innesco Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio Classificazione del livello di rischio di incendio Possibile miglioramento della sicurezza di rischio incendio
Vista prodotto
Cosenza (Calabria)
Offro corso RSPP Datore di Lavoro durata 16-32-48 Euro 200 Presentazione del Corso Il D. Lgs. N. 81/2008 impone che in ogni azienda in cui vi siano dipendenti o ad essi equiparati sia presente un Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). A seconda del tipo di rischio e per alcune tipologie di aziende Ã? consentito che tale ruolo venga ricoperto in prima persona dal datore di lavoro, che in tal caso deve frequentare uno specifico corso di formazione per RSPP Datore di Lavoro, secondo quanto contenuto nellÂ’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, soggetto ad aggiornamento quinquennale. Castrovillari (CS)
200 €
Vista prodotto
Pagani (Campania)
Il corso RSPP datore di lavoro rischio medio è organizzato per il datore di lavoro che assume l’incarico di RSPP in aziende in cui il rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori è da considerarsi medio. Il corso è così strutturato: 4 moduli suddivisi in: giuridico-normativo (modulo 1); gestione ed organizzazione della sicurezza (modulo 2); individuazione e valutazione dei rischi (modulo 3); comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori (modulo 4). Il corso è rivolto ai datori di lavoro e titolari delle imprese a rischio medio che si designano quali responsabili del servizio di prevenzione e protezione Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
ATTESTAZIONE RILASCIATA L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale di categoria, pertanto ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale. DESCRIZIONE Il datore di lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Ai sensi dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro, può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP), di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nei seguenti casi: • Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori • Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori • Aziende della pesca fino a 20 lavoratori • Altre aziende fino a 200 lavoratori DURATA DEL CORSO Secondo l’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, il corso avrà una durata differente, a seconda del livello di rischio (basso – medio – alto), rilevabile dal settore Ateco di appartenenza dell’azienda. Per il settore di rischio medio è prevista una durata di 32 ore, suddivise in n. 4 incontri da 8 ore ciascuno. DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa.
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
ATTESTAZIONE RILASCIATA L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale di categoria, pertanto ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale. DESTINATARI Il datore di lavoro è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. DESCRIZIONE Ai sensi dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro, può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nei seguenti casi: • Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori • Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori • Aziende della pesca fino a 20 lavoratori • Altre aziende fino a 200 lavoratori DURATA DEL CORSO Secondo l’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, il corso avrà una durata differente, a seconda del livello di rischio (basso – medio – alto), rilevabile dal settore Ateco di appartenenza dell’azienda. Per il settore di rischio basso è prevista una durata di 16 ore, suddivise in n. 2 incontri da 8 ore ciascuno. DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta il Responsabile del corso - Lucia De Rosa.
Vista prodotto
Santa Maria Vico (Campania)
ATTESTAZIONE RILASCIATA L'attestato di frequenza con verifica dell'apprendimento sarà rilasciato da Organismo Paritetico Nazionale ed Ente Bilaterale di categoria, pertanto ha validità ai sensi del D.Lgs. 81/08 su tutto il Territorio Nazionale. DESCRIZIONE Il “datore di lavoro” è il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa. Ai sensi dell’art. 34, comma 1, del D.Lgs. 81/08, il datore di lavoro, può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi (RSPP), di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, nei seguenti casi: - Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori - Aziende agricole e zootecniche fino a 30 lavoratori - Aziende della pesca fino a 20 lavoratori - Altre aziende fino a 200 lavoratori DURATA DEL CORSO Secondo l’Accordo Stato Regioni del 21 Dicembre 2011, il corso avrà una durata differente, a seconda del livello di rischio (basso – medio – alto), rilevabile dal settore Ateco di appartenenza dell’azienda. Per il settore di rischio alto è prevista una durata di 48 ore, suddivise in n. 6 incontri da 8 ore ciascuno. DATE DEL CORSO Il corso viene erogato mensilmente, al raggiungimento del numero minimo di 4 persone. Per conoscere la prossima data in programmazione contatta la titolare della QUASAM - Lucia De Rosa.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
L’ ANFOS eroga il corso di formazione per il datore di lavoro che vuole assumere in proprio le funzioni di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del comma 2, art 34 del D.Lgs n.81/2008. Il corso formativo per il datore di lavoro che intenda assumere in proprio l’incarico di RSPP della propria azienda da noi proposto in modalità e-learning secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, comprende il modulo 1 (normativo) e il modulo 2 (gestionale) per i livelli di rischio basso, rischio medio e rischio alto. Il percorso formativo dovrà essere completato ed integrato in relazione ai livelli di rischio con la frequenza di corsi frontali relativi al modulo 3 (tecnico) e al modulo 4 (relazionale), non eseguibili a norma di legge in modalità e-learning, con durata residua variabile in relazione al livello di rischio aziendale.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso online, della durata di 8, 16 o 24 ore, permette al Datore di lavoro di acquisire le nozioni indicate nei Moduli 1 e 2 del corso base. Una volta affrontati in presenza i moduli 3 e 4, il Datore di lavoro può adempiere personalmente ai compiti assegnati dal D.Lgs 81/2008 (Testo unico della sicurezza nel lavoro) al Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP). Attenzione: in base alla normativa vigente, il corso completo per Datori di lavoro può essere svolto esclusivamente in modalità mista (moduli 1 e 2 a distanza, moduli 3 e 4 in presenza) oppure totalmente in presenza. Il corso di formazione è rivolto ai Datori di lavoro di: - aziende industriali, artigiane, agricole e zootecniche con meno di 31 dipendenti; - aziende della pesca con meno di 21 dipendenti Contattateci per ricevere il link di iscrizione o per qualsiasi altra informazione. Studio Tecnico Ing. Salvatore Apicella Si riceve solo su appuntamento a Castellammare di Stabia (Napoli).
Vista prodotto
Salerno (Campania)
corso Corso RSPP(SICUREZZA LAVORO) DESTINATARI: datore di lavoro, titolare di aziende con rischio alto, che vuole assumere in proprio le funzioni di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del comma 2, art 34 del D. Lgs n.81/2008. DESCRIZIONE: Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi. Il test di verifica dell apprendimento è disponibile dopo la frequenza delle ore previste. VALIDITÀ ATTESTATO: 5 anni. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
DESTINATARI: datore di lavoro, titolare di aziende con rischio alto, che vuole assumere in proprio le funzioni di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del comma 2, art 34 del D. Lgs n.81/2008. DESCRIZIONE: Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi. Il test di verifica dellâ€â„¢apprendimento è disponibile dopo la frequenza delle ore previste. VALIDITà ATTESTATO: 5 anni. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
DESTINATARI: datore di lavoro, titolare di aziende con rischio alto, che vuole assumere in proprio le funzioni di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del comma 2, art 34 del D. Lgs n.81/2008. DESCRIZIONE: Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi. Il test di verifica dell’apprendimento è disponibile dopo la frequenza delle ore previste. VALIDITÀ ATTESTATO: 5 anni. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)1
1 €
Vista prodotto
Salerno (Campania)
DESTINATARI: datore di lavoro, titolare di aziende con rischio alto, che vuole assumere in proprio le funzioni di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del comma 2, art 34 del D. Lgs n.81/2008. DESCRIZIONE: Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi. Il test di verifica dellâ€â„¢apprendimento è disponibile dopo la frequenza delle ore previste. VALIDITÀ ATTESTATO: 5 anni. Per info contattare i numeri: 0828 212761 o 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Napoli (Campania)
Il Datore di Lavoro può svolgere direttamente i compiti del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 34, comma 2 del D.Lgs. 81/08 nei casi di cui all’allegato II del D.Lgs. 81/2008. Il corso è in linea con l’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 per i datori di lavoro delle aziende con settore ATECO che rientrano tra le Attività a Rischio Basso - Medio - Alto. Il corso è finalizzato alla conoscenza della normativa generale e specifica di riferimento alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nonché della identificazione dei pericoli e classificazione dei rischi, e relative procedure di miglioramento. Per ricevere le informazioni e il programma del corso contattare la Dott.ssa Anna Persico al numero: 0823.343327 - 380.3724292 oppure inviare mail all'indirizzo a.persico@apartes.it
Vista prodotto
Pisa (Toscana)
CORSO - Responsabile dei Servizi di Prevenzione e Protezione Datore di Lavoro Art. 34, comma 2, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i - Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 CORSO - Aggiornamento RSPP Datore di Lavoro Art. 34, comma 2, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i - Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 CORSO - ADDETTO PREVENZIONI INCENDI E GESTIONE DELLE EMERGENZE Artt. 36, 37, 46, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - D.M. 10 marzo 1998 – Allegato IX CORSO - Addetto Pronto Soccorso Aziendale e Gestione delle Emergenze D.M. n. 388 del 15 luglio 2003 - Artt. 43, 45, D.Lgs. 81/08 e s.m.i. - Allegato 4, Gruppo B e C del D.M. n. 388/03 e s.m.i. CORSO - Formazione dei Lavoratori Art. 37, cc. 1 e 3, lettera a) e b), D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 CORSO - Aggiornamento Formazione dei Lavoratori Art. 37, cc. 1 e 3, lettera a) e b), D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 CORSO - RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA - RLS Artt. 37, 47, 48, 49, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. CORSO - DIRIGENTE Art. 2, comma 1, lettera d), Art. 37, comma 7, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 CORSO - Preposto Art. 37, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 CORSO - MONTAGGIO SMONTAGGIO TRASFORMAZIONE DI PONTEGGI Art. 136, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. – Allegato XXI CORSO - Addetti alla Conduzione di Piattaforme di Lavoro Mobili Elevabili (PLE) Artt. 36, 37, 71, 73, cc. 4 e 5, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 - Allegato III CORSO - Addetti alla Conduzione di Gru per Autocarro Artt. 36, 37, 71, 73, cc. 4 e 5, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 - Allegato IV CORSO - SPAZI ED AMBIENTI CONFINATI Art. 66 D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - D.P.R. n. 177 del 14/09/2011 - Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 CORSO - Rischio Elettrico – PAV – PES - PEI "Addetto alla conduzione e manutenzione di impianti elettrici" Norme CEI 11-48 (CEI EN 50110-1) e della Norma CEI 11-27 (edizione IV 2014) CORSO - Addetti alla Conduzione di Gru a Torre Artt. 36, 37, 71, 73, cc. 4 e 5, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 - Allegato V CORSO - Addetti alla Conduzione di Carrelli Elevatori Semoventi con conducente a bordo Artt. 36, 37, 71, 73, cc. 4 e 5, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 - Allegato VI CORSO - Addetti alla conduzione di Gru Mobili Artt. 36, 37, 71, 73, cc. 4 e 5, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 - Allegato VII CORSO - Addetti alla conduzione di Trattori Agricoli o Forestali Artt. 36, 37, 71, 73, cc. 4 e 5, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 - Allegato VIII CORSO - Addetti alla conduzione di Escavatori, Pale Caricatrici Frontali, Terne Artt. 36, 37, 71, 73, cc. 4 e 5, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 - Allegato IX CORSO - Addetti alla conduzione di Pompe per Calcestruzzo Artt. 36, 37, 71, 73, cc. 4 e 5, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. - Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 - Allegato X CORSO - ADDETTO CARROPONTE Artt. 71 e 73, comma 4, D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i. CORSO - IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE - HACCP Regolamento 852/04/CE e s.m.i. - D.Lgs. n. 81/08 e s.m.i.
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
S.C.S. offre corsi di formazione sulla sicurezza sul lavoro per aziende ex D. Lgs. n. 81/08, sia in presenza (su Roma e dintorni) sia con modalità e-learning. Nello specifico: •Formazione Lavoratore Parte Generale e Parte Specifica (Basso Rischio) •Formazione Lavoratore Parte Generale e Parte Specifica (Alto Rischio) •Formazione R.L.S. •Formazione R.L.S. - Aggiornamento (per Aziende come meno di 15 dipendenti) •Formazione R.L.S. - Aggiornamento (per Aziende da 15 a 50 dipendenti) •Formazione R.S.P.P. Datore di Lavoro (Basso Rischio) •Formazione R.S.P.P. Datore di Lavoro (Alto Rischio) •Formazione Dirigente •Formazione Dirigente - Aggiornamento Per info, contattare il 351.7071340 (anche WhatsApp).
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione DESTINATARI: datore di lavoro, titolare di aziende con rischio alto, che vuole assumere in proprio le funzioni di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) ai sensi del comma 2, art 34 del D. Lgs n.81/2008. DESCRIZIONE: Questa figura, nominata dal datore di lavoro, deve possedere capacità e requisiti adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per assumersi e dimostrare di avere quelle responsabilità che gli permettono di organizzare e gestire tutto il sistema appartenente alla prevenzione e alla protezione dai rischi. Il test di verifica dell’apprendimento è disponibile dopo la frequenza delle ore previste. VALIDITÀ ATTESTATO: 5 anni. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio alto, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 14 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Programma: MODULO 1 Approfondimenti sulla normativa in materia di sicurezza del lavoro; Concetto giuridico di Responsabilità; Sistema sanzionatorio. MODULO 2 Approfondimento su identificazione, analisi e gestione dei rischi; Processo di valutazione dei rischi e documentazione di riferimento; Sistemi di gestione della Sicurezza e Linee Guida INAIL (SGSL). MODULO 3 Approfondimento sui Rischi Ergonomici; Approfondimento sui rischi collegati ai Lavori in quota; Approfondimento sui Rischi da Interferenze. MODULO 4 Approfondimenti su rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi; Approfondimento sui rischi da Vibrazione; Approfondimento sui rischi da Rumore MODULO 5 Approfondimenti sul rischio elettrico; Approfondimenti sul rischio meccanico; Approfondimenti sulla prevenzione incendi. MODULO 6 Approfondimento sul Piano di Emergenza; Comunicazione Aziendale e comunicazione del rischio; La Comunicazione come strumento di prevenzione. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
100 €
Vista prodotto
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio medio, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 10 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Il percorso formativo si articola in quattro moduli che hanno l’obiettivo di approfondire: MODULO 1 Approfondimenti sulla normativa in materia di sicurezza del lavoro. Concetto giuridico di Responsabilità. Responsabilità delle Figure del Sistema Sicurezza. MODULO 2 Sistema Sanzionatorio. Identificazione, analisi e gestione dei rischi. Criteri di riferimento per la valutazione dei rischi. MODULO 3 Il processo di valutazione dei rischi. Approfondimento su Informazione e Formazione dei Lavoratori. Approfondimenti su rischi da Movimentazione Manuale dei Carichi. MODULO 4 Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS). Sistemi di Gestione della Sicurezza (Linee Guida INAIL). Comunicazione Aziendale e Comunicazione del Rischio. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
80 €
Vista prodotto
Italia
L`articolo 34, comma 3, del D. Lgs. 81/2008 dispone che il datore di lavoro, che abbia assunto direttamente l`incarico di RSPP in aziende con rischio basso, debba obbligatoriamente frequentare corsi di aggiornamento quinquennali della durata di 6 ore, secondo modalita` e contenuti didattici specificati nell`accordo in Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 e pubblicato in G.U. l`11 gennaio 2012. Il corso si pone come obiettivo l`aggiornamento delle conoscenze necessarie per continuare a svolgere l`incarico di RSPP ai sensi dell`art.34 del D.Lgs.81/2008. Il programma del corso è così articolato: MODULO 1 Evoluzione della normativa in materia di sicurezza del lavoro. Approfondimento sui principi costituzionali. Responsabilita` delle Figure del Sistema Sicurezza. MODULO 2 Misure di tutela e prevenzione in azienda. Approfondimenti per l`identificazione ed analisi dei rischi. Sistemi di Gestione per la Sicurezza (SGS). La Comunicazione Aziendale. Per maggiori informazioni: Tel./Fax 081.0632101 – 1782271557 Cell. 3285358173 info@centrofreeformation.it www.centrofreeformation.it
60 €
Vista prodotto
Roma (Lazio)
In merito alla disciplina che regola l’uso di queste attrezzature, il datore di lavoro deve compiere un’analisi dei posti di lavoro nello stesso tempo in cui esegue la valutazione dei rischi, per rilevare:i rischi per la vista e per gli occhi;i problemi legati alla postura e all’affaticamento fisico o mentale;le condizioni ergonomiche e di igiene ambientale.Successivamente dispone le misure idonee ad eliminare o ridurre questi rischi, tenendo conto della somma ovvero della combinazione della incidenza dei rischi riscontrati.
Vista prodotto
Roma (Lazio)
Il corso formativo per il datore di lavoro che intenda assumere in proprio l'incarico di RSPP della propria azienda da noi proposto in modalità e-learning secondo quanto previsto dall'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, comprende il modulo 1 (normativo) e il modulo 2 (gestionale), per una durata pari alla metà del monte ore totale previsto per la specifica classe di rischio:Classe di rischio basso: 8 oreClasse di rischio medio: 12 oreClasse di rischio alto: 24 oreIl percorso formativo dovrà essere completato ed integrato in relazione ai livelli di rischio con la frequenza di corsi frontali relativi al modulo 3(tecnico) e al modulo 4(relazionale), non eseguibili a norma di legge in modalità e-learning, con durata residua variabile in relazione al livello di rischio aziendale.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
CORSO ONLINE AGGIORNAMENTO LAVORATORI PER LA SICUREZZA Per tutti i Settori e Livello di rischio - Basso Medio Alto L'Accordo Stato-Regioni del 21 Dicembre 2011 disciplina la durata, i contenuti minimi, le modalità della formazione ed aggiornamento dei lavoratori e delle lavoratrici ai sensi dell'art. 37 del D.Lgs. n. 81/2008. L'obiettivo del presente corso è quello di fornire un percorso formativo di aggiornamento adeguato a tutti i lavoratori in merito alla salute e sicurezza sul luogo di lavoro, nel totale rispetto dell'Accordo sopraccitato. In particolare, nelle 6 ore, si affronteranno, tra gli altri, argomenti quali: l'individuazione dei rischi; il primo soccorso; il rischio da stress lavoro correlato. A CHI SI RIVOLGE Ogni lavoratore, definito come: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. (art. 2 comma 1, lettera a), D.Lgs. 81/2008) OBIETTIVI Facendo seguito alle disposizioni dell'Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, la figura del lavoratore deve ricevere un adeguato aggiornamento. È per questo motivo che il presente corso affronta concetti chiave quali il D.Lgs. 81/2008, le norme in materia penale e i rischi associati al luogo di lavoro CONTENUTI Attrezzature di lavoro Individuazione dei rischi La gestione delle emergenze Movimentazione manuale dei carichi Norme e disposizioni diverse in materia penale e di procedura penale Primo soccorso Rischi incidenti infortuni mancati Rischio Chimico Rischio da stress lavoro correlato Rischio Videoterminali Panoramica dettagliata sul rischio COVID-19, sulle responsabilità delle varie figure sul luogo di lavoro, sui DPI da adottare, completando la formazione con alcuni esempi di valutazione e mitigazione del rischio Covid-19 negli ambienti di lavoro con cenni in base alla tipologia aziendale Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro, sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal MEF, MLPS, MSE e dal MdS. SUPERAMENTO Al termine del corso è previsto un test finale che verifica l'apprendimento con domande a risposta singola e multipla riguardo l'intero contenuto del corso suddiviso per i moduli fruiti CERTIFICAZIONE Il corso prevede una Certificazione in base alle disposizioni espresse nel Testo Unico D. Lgs. 81/2008 e rafforzate in sede di Conferenza Stato Regioni. A fine corso è disponibile Attestato di Formazione DURATA CORSO 6 ore *Il corso è usufruibile on line in modalità e-learning. Una volta effettuato l'acquisto verrà spedita tramite email la password per accedere all'Area a Voi riservata della Piattaforma di Elearning * Sono previsti sconti per numero di partecipanti
Vista prodotto
Pavia (Lombardia)
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). DESTINATARI: Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso. DURATA: La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel D.M. n. 388 del 15 luglio 2003: - CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A 16 ore – CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C 12 ore OBIETTIVI: Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: - procedure di allertamento del sistema di soccorso; procedure per l’ attuazione di intervento di primo soccorso; - procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - modalità di riconoscimento di un emergenza sanitaria. L’ obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un Azienda, etc. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dallâ€â„¢art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). DESTINATARI: Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso. DURATA: La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel D.M. n. 388 del 15 luglio 2003: - CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A 16 ore â€â€Å“ CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C 12 ore OBIETTIVI: Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: - procedure di allertamento del sistema di soccorso; procedure per lâ€â„¢ attuazione di intervento di primo soccorso; - procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - modalità di riconoscimento di un emergenza sanitaria. Lâ€â„¢ obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un Azienda, etc. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dallâ€â„¢art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). DESTINATARI: Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso. DURATA: La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel D.M. n. 388 del 15 luglio 2003: - CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A 16 ore â€â€Å“ CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C 12 ore OBIETTIVI: Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: - procedure di allertamento del sistema di soccorso; procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - modalità di riconoscimento di un emergenza sanitaria. L obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un Azienda, etc. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dallâ€â„¢art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). DESTINATARI: Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso. DURATA: La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel D.M. n. 388 del 15 luglio 2003: - CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A 16 ore CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C 12 ore OBIETTIVI: Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: - procedure di allertamento del sistema di soccorso; procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - modalità di riconoscimento di un emergenza sanitaria. Lâ€â„¢ obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un Azienda, etc. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). DESTINATARI: Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso. DURATA: La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel D.M. n. 388 del 15 luglio 2003: - CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A 16 ore â€â€œ CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C 12 ore OBIETTIVI: Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: - procedure di allertamento del sistema di soccorso; procedure per lâ€â„¢ attuazione di intervento di primo soccorso; - procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - modalità di riconoscimento di un emergenza sanitaria. Lâ€â„¢ obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un Azienda, etc. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dallâ€â„¢art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). DESTINATARI: Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso. DURATA: La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel D.M. n. 388 del 15 luglio 2003: - CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A 16 ore â€â€Å“ CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C 12 ore OBIETTIVI: Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: - procedure di allertamento del sistema di soccorso; procedure per lâ€â„¢ attuazione di intervento di primo soccorso; - procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - modalità di riconoscimento di un emergenza sanitaria. Lâ€â„¢ obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un Azienda, etc. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Salerno (Campania)
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dallâ€â„¢art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). DESTINATARI: Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso. DURATA: La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel D.M. n. 388 del 15 luglio 2003: - CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A 16 ore â€â€œ CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C 12 ore OBIETTIVI: Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: - procedure di allertamento del sistema di soccorso; procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - modalità di riconoscimento di un emergenza sanitaria. L obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un Azienda, etc. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Il corso fornisce la formazione obbligatoria prevista dall’art. 18 del Testo Unico (D. Lgs. 81/08). DESTINATARI : Il corso è rivolto a coloro che sono stati incaricati dal datore di lavoro per lo svolgimento delle attività di primo soccorso e relativa gestione delle situazioni di emergenza. Il corso è esteso ai datori di lavoro che svolgono direttamente i compiti di primo soccorso. DURATA: La durata del corso per addetti al primo soccorso è variabile in base alla classificazione delle attività lavorative riportata nel D.M. n. 388 del 15 luglio 2003: - CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO A 16 ore – CORSO PER AZIENDE DI GRUPPO B e C 12 ore OBIETTIVI: Fornire le conoscenze necessarie allo svolgimento delle principali attività di gestione del primo soccorso in particolar modo delle procedure da attivare in caso di emergenza sanitaria: - procedure di allertamento del sistema di soccorso; procedure per l’ attuazione di intervento di primo soccorso; - procedure per l attuazione di intervento di primo soccorso; - modalità di riconoscimento di un emergenza sanitaria. L’ obbligo della formazione dei lavoratori in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si applica a tutte le aziende che abbiano anche un solo lavoratore dipendente o assimilabile, quindi anche ai soci prestatori di lavoro in società, associazioni e cooperative, agli apprendisti, agli assunti con contratto di formazione e lavoro, agli studenti che frequentano laboratori, a chi effettua stage presso un Azienda, etc. Per info contattare i numeri: 0828 212761 oppure il 366 3140376 (ANCHE WHATSAPP)
1 €
Vista prodotto
-
Successivo →