Dentale laboratorio temperatura
Elenco delle migliori vendite dentale laboratorio temperatura
Italia (Tutte le città)
LABORATORIO di GASTRONOMIA ubicato nella zona industriale di Borzoli, comodo a mezzi/furgoni con accesso in cancello di struttura privata e parcheggio dinanzi il labortorio. Attività ultradecennale, pacchetto clienti e strutture in laboratorio in ottimo stato, cucina a gas, canna fumaria, forni, abbattitori di temperatura, macchine per sottovuoto, celle frigorifere positive e negativa, bilance, impastatrice, sfogliatrice, affettatrice,, lavastoviglie e quanto altro necessario per una produzione industriale su larga scala e su consegne a domicilio anche al dettaglio.Condizioni di vendita: €45.000 in anticipo + dilazioni mensili
110.000 €
Vista prodotto
Torino (Piemonte)
Affittasi studio dentale (per info chiamare Francesco 335 6584081) in Foglizzo (provincia Torino zona Canavese) al centro paese con farmacia frontale. Mq. 70 due locali più stanza sterile, magazzino,bagno, ampio disimpegno. Riscaldamento autonomo.Trattativa riservata. Ace "E" ipe 154,30 Trattativa riservata. Libero subito.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
AFFITTASI LABORATORIO ALIMENTARE CON CELLE CLIMATIZZATO AFFITTASI LABORATORIO SPECIFICO ALIMENTARE CON CELLE CLIMATIZZATO: Nel Comune di Cassano D'adda, lontano dal centro cittadino per effettuare lavorazioni alimentari, si propone in locazione un immobile con le seguenti caratteristiche, FINITURE: la pavimentazione del laboratorio e' piastrellata in klinker fugato con battiscopa smussato, cosi come il rivestimento fino ad un altezza minima di 2 mt, gli angoli sono rivestiti in acciaio inossidabile come richiedono le normative, il pavimento ha una pendenza verso un canale centrale al laboratorio con griglia in acciaio inossidabile per il recupero dei liquidi in tutta la zona di lavorazione, DESCRIZIONE e STRUMENTAZIONE: il laboratorio si sviluppa tutto su un piano; all'ingresso principale un portico comodo per il carico e scarico e il ricovero mezzi dove si accede da un portone carrale nell' ampia zona di lavorazione open space suddivisa da una parete mobile dove si trova un locale a servizio della ricezione merci servizi e ufficio separato con servizio privato, nella zona adiacente n° 9 celle frigorifere con vari funzioni dall'essicamento alla conservazione dei cibi con varie temperature, nel lato opposto un locale macchine e un locale di servizio per l'uscita degli scarti di lavorazione, il Laboratorio viene locato dotato di tutte le strumentazioni esistenti, ideale per attivita' alimentari con lavorazione o deposito alimenti che richiedono celle. DESCRIZIONE CELLE FRIGORIFERE: Cella A: positiva a freddo statico Cella B: negativa ventilata Cella C: positiva Statica Cella D: Positiva Ventilata Cella H: Positiva ventilata Cella I: Negativa Ventilata (aggiudicatami dalla Asta) Cella E: Stagionatura Cella G: Stagionatura Cella F: Stagionatura a freddo statico Tutte e 3 le stagionature hanno il controllo dell' umidita' oltre a quello della temperatura, Tutte le 9 celle hanno pareti, soffitti e porte lavabili come prevede la vigente normativa, IL LABORATORIO E' SUBITO DISPONIBILE VI E' LA POSSIBILITA' DI LOCARE A PARTE UNA VILLA SINGOLA ADIACENTE IL LABORATORIO Per qualsiasi informazione contatta un nostro agente Casaeazienda al numero 02/92143660 oppure vai su.
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
Sesto San Giovanni, Via Mazzini a poche centinaia di metri dal centro storico (Piazza Petazzi) e nelle immediate vicinanze della fermata metropolitana linea rossa (Sesto FS) nonchè in prossimità delle tangenziali e autostrade, proponiamo al piano primo, in complesso industriale-artigianale di complessivi quattro piani, laboratori di nuova costruzione, attualmente allo stato "rustico" per permettere agli eventuali acquirenti di personalizzare gli spazi. La palazzina è dotata di due ascensori che servono tutti i piani dell'edificio. Al piano primo si trovano le unità ad uso laboratori open-space di varie metrature, eventualmente trasformabili in uffici Tutte le unità sono fornite di impianto di riscaldamento, condizionamento e di produzione acqua calda di tipo centralizzato. La climatizzazione (caldo/freddo) avviene tramite fancoils con regolazione della temperatura controllata da termostati ambiente. Ciascuna unità immobiliare è fornita di contabilizzatore consumi. Le unità sono accatastate come C/3. Il laboratorio tipo A è di mq. 170 ha un costo di € 190.000 al rustico ed € 260.000 finito. Il laboratorio tipo B è di mq. 154 ha un costo di € 175.000 al rustico ed € 240.000 finito. Il laboratorio tipo C è di mq. 506 ha un costo di € 480.000 al rustico ed € 580.000 finito.
480.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Descrizione OCCASIONE!!! PREZZO ABBASSATO DA 110'000¤ A 99'000¤ LABORATORIO di GASTRONOMIA ubicato nella zona industriale di Borzoli, comodo a mezzi/furgoni con accesso in cancello di struttura privata e parcheggio dinanzi il labortorio. Nota attività ultradecennale con pacchetto clienti e strutture in laboratorio in ottimo stato che comprendono: 1 cucina a gas 6 fuochi, 2 cappe, 1 bollitore doppio, canna fumaria, 2 forni a gas da 10 e 20 teglie, 3 abbattitori di temperatura, campana sottovuoto, impacchettatrice, 2 celle frigorifere positive e 1 negativa, 2 bilance, 1 impastatrice, 1 sfogliatrice, 1 affettatrice, 1 pelapatate elettrico 10 kg, 1 lavastoviglie 1 banco frigo, 3 congelatori a pozzetto, 4 lavandini, ampie scaffalature, 2 saracinesche elettriche (doppia entrata) e quanto altro necessario (gastronorm, pentolame, attrezzatura da cucina) per una produzione industriale su larga scala e su consegne a domicilio anche al dettaglio. Può essere utilizzato come laboratorio per macellerie, pasta fresca, pescheria, pasticceria, gelateria, panificio industriale o per catering e banqueting. Tutto pronto all'uso. Attività commerciale | Senza mura | 250 m². CONDIZIONI DI VENDITA: 45'000 € in anticipo + dilazioni mensili Metri quadrati 250 m
Vista prodotto
Vinci (Toscana)
RIF IMM.: CC1445 - Il laboratorio artigianale in affitto ab'/xe2/x80/xa6' RIF IMM.: CC1445 - Il laboratorio artigianale in affitto a Vinci, situato nella zona di Sovigliana - Spicchio, è un'ottima opportunità per coloro che cercano uno spazio ampio e funzionale per la propria attività. Attualmente libero, si trova al primo piano di un immobile. La superficie è di circa 200 metri quadrati. Posti auto eslcusivi L'ambiente è composto da un unico locale, dotato di ben quattro bagni, perfetti per garantire il massimo comfort ai lavoratori. Lo stato di conservazione è buono, garantendo un ambiente pulito e ben curato. Inoltre, il laboratorio dispone di due posti auto coperti, ideali per parcheggiare i mezzi di lavoro in tutta sicurezza. La presenza di un magazzino è un valore aggiunto, offrendo uno spazio extra per riporre strumenti e materiali. Il riscaldamento è autonomo, permettendo di gestire la temperatura interna a seconda delle esigenze. Con questa soluzione, avrai la possibilità di avviare o far crescere la tua attività in un ambiente professionale e ben attrezzato. Per maggiori informazione chiamare 0571/700080 Classe energetica: N/D. Condizioni immobile: Buone Dimensione: 200 mq Stanze: 1 Bagni: 4 Inserzionista: Affitta Presto Agenzia Empoli
1.500.282 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
Vendesi laboratorio di produzione e vendita all'ingrosso di gelato artigianale italiano, a Maiorca. Si cede completo di attrezzatura ed installazioni in ottime condizioni, che comprendono: n. 2 tavoli in acciaio inox; n. 1 lavello in acciaio inox; n. 2 Trittico Bravo 610; n. 1 congelatore verticale con capacità per 60 vaschette; n. 1 abbattitore di temperatura 7 teglie; n. 2 congelatori orizzontali; n. 3 vetrine espositive + n. 10 congelatori orizzontali in comodato d'uso presso diversi clienti; n. 2 Polibox completi di piastre eutettiche per la distribuzione; utensili vari (spatole, vaschette, stampi, ecc.); aria condizionata; impianto idraulico completo di serbatoio da 1000 litri, autoclave e decalcificatore per trattamento dell'acqua (a norma HACCP). Pacchetto clienti consolidato (ristoranti, gelaterie, hotel), registro sanitario rinnovato nel 2020. Affitto mensile 600,00 €. Si offre affiancamento iniziale. Per maggiori informazioni inviare una mail a [email protected] lasciando un recapito telefonico. Solo seriamente interessati.
50.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La Mediacom propone in vendita laboratorio di pizzeria no al taglio, solo tonde a portare via, friggitoria, no somministrazione in zona Trionfale-Giustiniana, all’interno di un comprensorio di molteplici attività, adiacente anche ad istituti scolastici, caf ed unita’ abitative e dotato di ampio parcheggio clienti. Il locale completamente ristrutturato, composto di due vetrine è dotato di due canne fumarie e si sviluppa su una superficie di 50 mq. All’esterno si trovano posti a sedere su suolo privato. Tutta l’attrezzatura, di proprietà, è estremamente funzionale e di qualità. Oltre alla friggitrice elettrica, piastra ad induzione, impastatrice da 50 litri, il locale è dotato di un forno a legna/gas SU&GIU’marca MARANA con piatto rotante a temperatura statica 120 gradi che consente la cottura di 15 pizze in contemporanea; il valore di questo forno è pari ad € 22.000.00 L’attività, avviata a novembre 2020, si sviluppa, con l’ausilio di un socio e due dipendenti, esclusivamente nella fascia serale con apertura dal martedì alla domenica dalle 18.30 alle 21.30. Il tipo di attività, che attualmente sviluppa un incasso medio di € 500 giornaliero, si presta anche alla lavorazione di panini oltrechè ad una apertura ad ora di pranzo. Settimanalmente si consumano circa 1 quintale di farina e 30/40 kg. di mozzarella. Le spese mensili, oltre il fitto mura di € 800 per ulteriori 11 anni con un deposito cauzionale di sole due mensilità, sono: € 150,00 di energia elettrica, € 50,00 di acqua+condominio e € 166,00 di AMA. La motivazione della vendita è da attribuirsi a motivi familiari e di salute che non consentono una gestione serena, ed la richiesta è di € 69.000,00 trattabili con € 49.000,00 contanti e la restante parte dilazionata in rate da € 1.000,00 mese. L’indirizzo menzionato sulla mappa è un indirizzo convenzionale in quanto il proprietario vuole mantenere scrupolosamente la sua riservatezza. Per informazioni ed event
69.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La Mediacom propone in vendita laboratorio di pizzeria no al taglio, solo tonde a portare via, friggitoria, no somministrazione in zona Trionfale-Giustiniana, all’interno di un comprensorio di molteplici attività, adiacente anche ad istituti scolastici, caf ed unita’ abitative e dotato di ampio parcheggio clienti. Il locale completamente ristrutturato, composto di due vetrine è dotato di due canne fumarie e si sviluppa su una superficie di 50 mq. All’esterno si trovano posti a sedere su suolo privato. Tutta l’attrezzatura, di proprietà, è estremamente funzionale e di qualità. Oltre alla friggitrice elettrica, piastra ad induzione, impastatrice da 50 litri, il locale è dotato di un forno a legna/gas SU&GIU’marca MARANA con piatto rotante a temperatura statica 120 gradi che consente la cottura di 15 pizze in contemporanea; il valore di questo forno è pari ad € 22.000.00 L’attività, avviata a novembre 2020, si sviluppa, con l’ausilio di un socio e due dipendenti, esclusivamente nella fascia serale dal martedì alla domenica dalle 18.30 alle 21.30. Il tipo di attività, che attualmente sviluppa un incasso medio di € 500 giornaliero, si presta anche alla lavorazione di panini oltrechè ad una apertura ad ora di pranzo. Settimanalmente si consumano circa 1 quintale di farina e 30/40 kg. di mozzarella. Le spese mensili, oltre il fitto mura di € 800 per ulteriori 11 anni con un deposito cauzionale di sole due mensilità, sono: € 150,00 di energia elettrica, € 50,00 di acqua+condominio e € 166,00 di AMA. La motivazione della vendita è da attribuirsi a motivi familiari e di salute, e la richiesta è di € 69.000,00 trattabili con € 49.000,00 contanti e la restante parte dilazionata in rate da € 1.000,00 mese. L’indirizzo menzionato sulla mappa è un indirizzo convenzionale in quanto il proprietario vuole mantenere scrupolosamente la sua riservatezza. Per informazioni ed eventuali appuntamenti si prega di chiamare la Mediacom al
69.000 €
Vista prodotto
Italia (Tutte le città)
La Mediacom propone in vendita laboratorio di pizzeria no al taglio, solo tonde a portare via, friggitoria, no somministrazione in zona Trionfale-Giustiniana, all’interno di un comprensorio di molteplici attività, adiacente anche ad istituti scolastici, caf ed unita’ abitative e dotato di ampio parcheggio clienti. Il locale completamente ristrutturato, composto di due vetrine è dotato di due canne fumarie e si sviluppa su una superficie di 50 mq. All’esterno si trovano posti a sedere su suolo privato. Tutta l’attrezzatura, di proprietà, è estremamente funzionale e di qualità. Oltre alla friggitrice elettrica, piastra ad induzione, impastatrice da 50 litri, il locale è dotato di un forno a legna SU&GIU’marca MARANA con piatto rotante a temperatura statica 120 gradi che consente la cottura di 15 pizze in contemporanea; il valore di questo forno è pari ad € 22.000.00 L’attività, avviata a novembre 2020, si sviluppa, con l’ausilio di un socio e due dipendenti, esclusivamente nella fascia serale dal martedì alla domenica dalle 18.30 alle 21.30. Il tipo di attività, che attualmente sviluppa un incasso medio di € 500 giornaliero, si presta anche alla lavorazione di panini oltrechè ad una apertura ad ora di pranzo. Settimanalmente si consumano circa 1 quintale di farina e 30/40 kg. di mozzarella. Le spese mensili, oltre il fitto mura di € 800 per ulteriori 11 anni con un deposito cauzionale di sole due mensilità, sono: € 150,00 di energia elettrica, € 50,00 di acqua+condominio e € 166,00 di AMA. La motivazione della vendita è da attribuirsi a motivi familiari e di salute, e la richiesta è di € 69.000,00 trattabili con € 49.000,00 contanti e la restante parte dilazionata in rate da € 1.000,00 mese. L’indirizzo menzionato sulla mappa è un indirizzo convenzionale in quanto il proprietario vuole mantenere scrupolosamente la sua riservatezza. Per informazioni ed eventuali appuntamenti si prega di chiamare la Mediacom al num
69.000 €
Vista prodotto
Portofino (Liguria)
Uscite didattiche e laboratori per scuole a Portofino e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-2020 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
1 €
Vista prodotto
Toirano (Liguria)
Viaggi istruzione in Liguria. Grotte Toriano e Liguria PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LA SCUOLA PRIMARIA Provincia di Savona A.s. 2019-20 La Nostra Liguria propone 8 percorsi guidati e 5 laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per viaggi di istruzione e uscite didattiche delle scuole primarie. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI IN VIAGGIO NELLA… PREISTORIA 1) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Facciate, sculture, colonne sono ricche di fossili e conchiglie: è la pietra del Finale, una roccia nata in mare, e che oggi forma i nostri altopiani. Dopo una breve introduzione sulla formazione delle grotte finalesi, rifugio dei nostri antenati fin dal paleolitico, visiteremo il Museo archeologico. Qui ci imbatteremo nel gigantesco scheletro dell’orso delle caverne, con il suo cucciolo, e i bambini conosceranno la commovente vicenda del “giovane principe” e del “bambino degli scoiattoli”. Laboratorio didattico di archeologia sperimentale presso il Museo (a scelta: il mestiere dell’archeologo, la pittura sulle pareti delle caverne, la produzione di oggetti in ceramica…). LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 2) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). UNA GIORNATA CON… GLI ANTICHI ROMANI 3) ALBENGA, VIVERE SOPRA UN ‘CASTRUM’ ROMANO. L’itinerario nel centro storico sarà articolato in momenti ludici in cui i bambini scopriranno le vestigia di Albingaunum e approfondiranno aspetti di storia romana (le guerre di conquista, la sottomissione delle tribù liguri, vita sociale, religione…). Visita del Museo Navale Romano: tra anfore e preziosi reperti della nave oneraria affondata scopriremo alcune curiosità, come i dadi da gioco dell’equipaggio e nocciole del I sec. A.C. 4) LA VIA JULIA AUGUSTA. Passeggiata storico-naturalistica lungo la necropoli romana e la via Julia Augusta, di fronte all’isola Gallinaria. Otium e negotium: le passioni e gli svaghi dei romani (visita ai resti dell’anfiteatro e delle terme). L’UOMO E IL MARE 5) NOLI: GLI ULTIMI “LUPI DI MARE”. La V° Repubblica Marinara è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. Introduzione con un percorso giocato nei carruggi per conoscere la storia di Noli e il funzionamento dei principali sistemi difensivi (torri, castello, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI. I commerci tra mare ed entroterra, la navigazione (orientarsi in mare con stelle e bussola, i venti di mare, l’alimentazione, le tempeste e i naufragi che… ci faranno comprendere il significato del detto nolese: “U mâ u l’a u numme cun le”). In spiaggia, tra reti e gozzi, incontro i pescatori. MARE E… NATURA 6) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. ITINERARIO STORICO – ARTISTICO 7) FINALBORGO, UN MARE D’ARTE.. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, i Chiostri di Santa Caterina ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. Attraverso un originale percorso i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari, simboli legati a curiose vicende. Rivivremo in modo divertente la storia di Finale. (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), un’autentica “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura!). In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio per i vincitori. LA CULTURA DELL’OLIVO 8) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una particolare caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche generali della flora mediterranea. Il tesoro sarà dato dall’erbario che nascerà unendo il lavoro di ogni ragazzo. B) IL SENTIERO DEI CINQUE SENSI. I bambini impareranno ad ascoltare i messaggi dell’ambiente naturale attraverso l’uso dei sensi. L’attività proseguirà con la “tombola della macchia mediterranea”, divertente gioco a squadre per verificare ed approfondire quanto appreso durante l’escursione. L’AMBIENTE MARINO C) UN MOSAICO DI MARE. Dopo un’escursione per conoscere le differenti forme di vita animale e vegetale presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i bambini potranno realizzare un semplice mosaico con pietre, alghe, conchiglie ed altri materiali raccolti sulla spiaggia… un’originale opera d’arte da portare con sé come ricordo. D) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali dell’ambiente marino mediterraneo, le proprietà fisiche e chimiche del mare, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”. E)COSTRUIAMO L’ACQUARIO MEDITERRANEO. Il laboratorio illustra peculiarità anatomiche e strategie difensive di organismi marini e pesci del mar Ligure. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – Le casette di Varigotti – Costruiamo un accampamento romano in miniatura – La realizzazione di un mosaico – I nodi dei marinai – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI RELATIVI ALLA… § PROVINCIA DI GENOVA: L’Acquario di Genova; in abbinamento: itinerario nel centro storico, oppure visita ad un Museo a scelta (Palazzo Reale; Musei di strada Nuova; Museo Archeologico di Pegli, tra preistoria, antichi egizi, greci e romani; Museo Navale; Museo di Storia Naturale). Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury. Ventimiglia romana. San Remo e il Museo civico (preistoria). Imperia e il Museo dell’Olivo. Triora, il paese delle streghe… Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. Taggia. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: la magia delle Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile). PERCORSI GUIDATI E LABORATORI DIDATTICI PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO Provincia di Savona A.s. 2009-10 La Nostra Liguria propone 9 percorsi guidati e alcuni laboratori didattici (durata: 2/3 ore ciascuno) per i viaggi di istruzione delle scuole secondarie di primo grado. Il programma della giornata va costruito abbinando 2 proposte a vostra scelta. Su richiesta inviamo il dettaglio delle opzioni contenute nel presente dépliant. In caso di maltempo il pranzo e le attività didattiche si svolgeranno in locali coperti. PER INFORMAZIONI: 339-4402668 I PERCORSI GUIDATI Storico - Artistici IL MEDIOEVO 1) NOLI…QUINTA REPUBBLICA MARINARA? Ricordata da Dante nel IV canto del Purgatorio (“Vassi in San Leo e discendesi in Noli…”) l’antica Repubblica ha un passato glorioso. Attraverso un Percorso giocato nei carruggi i ragazzi conosceranno le caratteristiche del Castello feudale, la nascita del Comune e il funzionamento dei principali sistemi difensivi di Noli (metodi di comunicazione tra le torri, case-forti, cinta muraria…). VITA DA MARINAI: i commerci tra mare ed entroterra, la navigazione con gli strumenti del tempo, l’alimentazione e i naufragi che…ci spiegheranno il significato del detto “U mâ u l’a u numme cun le”. Terra di impavidi naviganti, diede un importante contributo nell’epoca delle scoperte geografiche: Anton da Noli raggiunse le isole di Capo Verde. La potente Repubblica è oggi un tranquillo borgo dove molte famiglie vivono della pesca, praticata ancora con metodi tradizionali. In spiaggia, tra reti e gozzi, incontreremo i pescatori. 2) ALBENGA, ALL’OMBRA DELLE TORRI MEDIEVALI Tra logge e palazzi medievali, si svelano ambienti raccolti e silenziosi, come la suggestiva Piazzetta dei Leoni. Con l’ausilio di schede didattiche (o attraverso un Percorso giocato, per le classi prime) i ragazzi approfondiranno temi legati alle attività commerciali, alle lotte tra guelfi e ghibellini, alla spiritualità. Visiteremo lo splendido Battistero paleocristiano (V°sec.) che conserva un magnifico mosaico in stile bizantino, tra i pochi presenti nel nord Italia insieme a Ravenna. 3) CASTEVECCHIO, IL FASCINO SENZA TEMPO DELLA LIGURIA. Per approfondire la differenza architettonica ed amministrativa tra feudo e Comune si può abbinare ad Albenga la visita di Castelvecchio di Rocca Barbena e di Villanova. Il primo è un borgo dai vicoli contorti e labirintici, abbarbicato alla rupe su cui sorge il Castello dei marchesi di Clavesana. Villanova è un paese-fortezza creato nel ‘200 dal Comune di Albenga per difendere la sua liberà dalle minacce dei feudatari. L’ETA’ MODERNA 4) FINALBORGO, UN GIARDINO DI PIETRA. Stretti nell’abbraccio delle mura, i suoi palazzi, le Chiese, il Convento Domenicano ne fanno uno dei “Borghi più belli d’Italia”. La ricca storia consente, con l’ausilio di schede didattiche, molteplici chiavi di lettura. I marchesi Del Carretto, che ne ebbero il dominio dal medioevo fino al 1598, furono i mecenati che durante il Rinascimento vollero i Chiostri di S. Caterina, lo splendido Castel Gavone, i tanti polittici cinquecenteschi. Dopo la pace di Cateau-Cambrèsis Finale fu acquistata dalla Spagna e ne divenne l’accesso marittimo per raggiungere il ducato di Milano: il XVII sec. Fu un’altra epoca d’oro per il Borgo, che si arricchì di monumenti secondo il nuovo gusto barocco. Splendide le statue vestite conservate in S. Biagio, ispirate ai princìpi della Controriforma. § Per le classi prime: potremo rivivremo in modo divertente la storia di Finale attraverso un originale percorso: i bambini verranno guidati alla scoperta di dipinti, sculture, intarsi, in cui si cela una grande varietà di animali, reali o fantastici: sono allegorie di vizi e virtù, personificazioni di casate nobiliari locali, simboli legati a curiose vicende storiche… § In alternativa: “Il castello fantasma”: caccia al tesoro alla ricerca dei resti di castel Gavone (distrutto nel 1713) reimpiegati nei secoli dai finalesi (capitelli che diventano fontane, caminetti trasformati in portoni...); perché in Liguria non si butta via niente! Premio speciale per i vincitori! (Su richiesta visita del Teatro Aycardi (1806), una “bomboniera” con tre ordini di palchi quasi in miniatura). 5) SAVONA, CITTA’ DI PAPI. 6) ITINERARIO NAPOLENICO, Savona e Valbormida. Ambientali LE GROTTE …CHI HA PAURA DEL BUIO? 7) GROTTE DI TOIRANO. Scendere nelle viscere della terra e ammirare le straordinarie architetture della natura…Ascoltare i suoni delle stalattiti e scoprire misteriose tracce lasciate da uomini preistorici…Le grotte, un mondo incantato! (In alternativa: Grotte di Borgio Verezzi). MARE E… NATURA 8) VARIGOTTI… UN COVO DI SARACENI? Passeggiata tra storia e natura lungo un sentiero che, salendo tra “fasce”, ulivi e macchia mediterranea, raggiunge l’antica e silenziosa chiesa di S. Lorenzo (visita interno). Alta su uno sperone roccioso a dominio della baia dei Saraceni, San Lorenzo ricorda la lirica “Sere di Liguria”, dove V. Cardarelli paragona le nostre chiese a “navi che stanno per salpare”. Tutto attorno uno strapiombo vertiginoso di candide rocce, che si tingono di rosa alla luce del tramonto. LA CULTURA DELL’OLIVO 9) COME FUNZIONA UN FRANTOIO? “I nostri monumenti non sono nelle piazze delle nostre città, sono le nostre fasce” affermava il poeta ligure G. Boine. Molte fasce sono popolate da un mare argenteo di ulivi secolari. Presso un frantoio conosceremo l’ulivo – pianta simbolo della cultura mediterranea –, le tecniche di coltivazione e raccolta. I LABORATORI (a Finale, Varigotti, Noli) Attività che uniscono una fase teorica di spiegazione ad una attività pratica. LA VEGETAZIONE: A) A CACCIA DI…PIANTE. Una caccia al tesoro tra olivi e macchia mediterranea permetterà di conoscere le forme di adattamento dei vegetali rispetto alle condizioni climatiche dell’ambiente (luce, temperatura, siccità, salinità…), di esaminare alcuni aspetti delle foglie (dimensione, forma, consistenza, odore…) e le caratteristiche della flora mediterranea. L’AMBIENTE MARINO B) ALLA SCOPERTA DELLA SPIAGGIA E DEL MARE. L’attività comprende una breve escursione lungo la costa per scoprire le principali specie animali e vegetali presenti in una costa rocciosa ed in una sabbiosa, i fattori che regolano l’equilibrio dell’ecosistema mare e gli adattamenti di animali e piante alle condizioni ambientali. In spiaggia si svolgerà il laboratorio “A ciascuno il suo ambiente”: la Posidonia, perché è tanto importante; le cause dell’impoverimento della flora nelle coste; il Santuario dei cetacei: morfologia, strategie di orientamento, evoluzione. Su richiesta: escursione in battello o barca a vela. ALTRI LABORATORI: Costruiamo la nassa, un’antica trappola per i pesci! – Il risseu, una pavimentazione di ciottoli di mare – La realizzazione di un mosaico – Albisola, la ceramica - I muretti a secco delle fasce. SONO DISPONIBILI I PROGRAMMI IN.... § PROVINCIA DI GENOVA.: ACQUARIO - Genova, la Superba… Itinerario nel centro storico più vasto d’Europa. Il contrasto tra i “carruggi” e le strade dell’aristocrazia. La Repubblica marinara e il “secolo d’Oro”. La chiesa di S. Matteo e la famiglia D’Oria. La Cattedrale di San Lorenzo. La casa di Colombo, Porta Soprana, il Palazzo Ducale, Piazza De Ferrari, il Porto antico. Itinerario in un Museo, a scelta tra: Palazzo Reale, saloni di rappresentanza, ambienti di vita quotidiana e la celeberrima galleria degli specchi. Galleria Nazionale di Palazzo Spinola. Palazzo Bianco, Rosso, Doria - Tursi con il violino di Paganini. Museo del Risorgimento e casa natale di Giuseppe Mazzini. Portofino e il Golfo Paradiso. § PROVINCIA DI IMPERIA: I Giardini Hanbury a Ventimiglia. San Remo. Imperia e il museo dell’Olivo. Triora, quale scenografia migliore dei suoi oscuri carruggi per la folle realtà della caccia alle streghe? - Dove il tempo si è fermato: Dolceacqua, Apricale, Pigna. Cervo, come un’ostrica sullo scoglio. § PROVINCIA DI LA SPEZIA: magiche Cinque Terre. § COSTA AZZURRA: Monaco e il Museo Oceanografico (laboratorio didattico: la vasca tattile) I membri di “La nostra Liguria” non sono solo guide turistiche ed ambientali abilitate dalla Provincia e operatori didattici con formazione universitaria, ma in primo luogo liguri che amano la loro terra e le sue tradizioni. Grazie al suo radicamento sul territorio “La Nostra Liguria” ha accesso ad ambienti di rilevante interesse storico e artistico ma normalmente chiusi al pubblico (il Teatro Aycardi e la Pieve Paleocristiana a Finale, la chiesa di S.Lorenzo Vecchio a Varigotti, salita su torri medievali, antiche fornaci di ceramica…). “La Nostra Liguria” progetta e conduce percorsi guidati e laboratori adeguando linguaggio e contenuto all’età dei ragazzi. Attraverso partecipazione attiva e coinvolgimento gli studenti diventano protagonisti delle visite e non solo osservatori della realtà esterna. Tra sentieri immersi nel verde a strapiombo sul mare ed antichi villaggi di pescatori scopriremo insieme la bellezza segreta della Liguria. LA NOSTRA LIGURIA P.I. 01437710096 VIA PARCO DEGLI ULIVI, 1 17029 VARIGOTTI (SV) TEL: 339-4402668. Inserzionista: Guide Turistiche
2 €
Vista prodotto
Lucca (Toscana)
Cedesi attività di GELATERIA ben avviata e con incassi documentabili, in locale storico, all’interno delle mura di Lucca. Il locale è stato completamente ristrutturato nel 2015, mantenendo però intatte le peculiarità di pregio di un fondo ricco di storia. Durante la ristrutturazione sono stati progettati e inseriti completamente da zero gli impianti elettrico e idraulico, specifici per l’attività di gelateria. La superficie commerciale del locale è di 78 mq, di cui circa 40 mq adibiti a vendita e ospitalità (con servizi a norma per disabili). I restanti sono laboratorio, spogliatoi, magazzino, locali motori e bagno dipendenti. L’area attrezzata per la vendita del gelato è dotata di banco a 20 carapine con riserva marchio Ifi a glicole con tre motori (la scelta del glicole permette risparmi energetici e perfetta autonomia di conservazione anche in caso di blackout); la scelta di tre blocchi motori rispettivamente da 4, 6 e 10 carapine, consente maggior flessibilità nella gestione del banco sia in termini di temperature di conservazione di creme, sorbetti e granite, sia la possibilità, in fuori stagione, di spegnere eventualmente porzioni di banco, garantendo un servizio ragionevole con minor consumo di gelato e minor dispendio energetico. Il banco è completato da cella frigorifera statica a 2 ante, sempre marchio Ifi e da una cella ventilata a temperatura positiva ad un’anta. Mobile retro banco armadiato e scaffalatura con due mensole. Il locale dispone poi di un’area interna a disposizione del pubblico, con bagno per disabili. Dal retro banco si sviluppa un corridoio con accesso riservato al personale che dà accesso al laboratorio così attrezzato: zona lavaggio dotata di lavello, gocciolatoio e spazio sottostante chiuso da ante per detergenti, lavastoviglie con cestello 50x50 cm, pensile ad ante scorrevoli per attrezzatura minuta. Separati dalla cosiddetta linea pulito/sporco per mezzo di pannellature si trovano: un lungo tavolo da lavoro con 2 lavelli, uno per lavaggio mani e uno per lavaggio frutta - come da richieste Asl – (il tavolo è dotato di mensola per stivare merce), un mobile chiuso con due ante e due cassetti, uno scaffale in acciaio inox (in parte piano di lavoro e in parte utilizzato per stoccare merce in uso in laboratorio), un forno Unox ventilato a 5 teglie, un pastorizzatore da 55 lt di pastorizzata con agitatore ed emulsionatore, un mantecatore ds60. Vi è poi un piccolo magazzino in cui si trovano: un armadio frigorifero temperature negative 0/-22 da 700 lt, un armadio frigorifero temperature positive 0/18 da 700 lt, un abbattitore di temperatura 5 teglie, una doppia scaffalatura per stoccare merce. Vi sono inoltre la zona spogliatoio (con lavandino, scaffalature e armadi ad ante), la zona motori, e il bagno per dipendenti (con wc, lavandino chirurgico e doccia). Nella vendita sono incluse tutte le attrezzature minute e gli arredi, oltre ad eventuale merce in giacenza.
180.000 €
Vista prodotto
Bergamo (Lombardia)
VILLA D'ALME' - SPLENDIDO EDIFICIO COMMERCIALE DEL ‘600 in LOCAZIONE - Rif. 34001064-77 Da tempo sei alla ricerca di un immobile particolare, unico nel suo genere? Questa antica residenza seicentesca, completamente ristrutturata, mantenendo integri il suo stile e la sua essenza originaria, oggi potrebbe essere occupata da te!!! In posizione strategica, ai piedi della VALLE BREMBANA e a soli 10 Km. da BERGAMO, questo prestigioso immobile risulta molto interessante, in quanto si presta a diverse soluzioni (Centro Medico con Ambulatori, Clinica Dentale, Studi Associati, Ristorante, ecc. …). Attualmente, una parte del fabbricato, è adibito a grande laboratorio e ad uno show-room di mobili, ma ci sono ancora tanti spazi da occupare…cosa stai aspettando…CHIAMACI!!! L'unità immobiliare proposta in locazione è così composta: - Locali ad uso Commerciale o Ufficio 955,28 mq. (Disponibili anche per locazione frazionata) - Terrazza Panoramica 176,40 mq. Richiesta di canone annuo € 98.400,00+IVA. Possibilità di ampio parcheggio all'esterno del fabbricato. Classe Energetica IN FASE DI ELABORAZIONE Le indicazioni riportate devono essere considerate indicative e non hanno alcun contenuto contrattuale. Le planimetrie e le metrature commerciali sono puramente indicative.
8.200 €
Vista prodotto
Milano (Lombardia)
SETTIMO MILANESE: in zona via Darwin locale laboratorio prod SETTIMO MILANESE: in zona via Darwin locale laboratorio produzione Dolci e salato locale di 180 mq su 2 livelli con laboratorio di produzione al piano superiore uffici con sala relax e locali per corsi di pasticceria il locale e attrezzato con impianti a norma cucina attrezzate inpiantistica e canna fumaria antifurto locale climatizzato con arredi e attrezzature da laboratorio completo di banco esposizione pasticerria frigo verticale banco frigo orrizzontale inpastatrice aspirale e tuffante, 2 banchi di lavoro in acciaio,sfogliattrice,abbattitore di temperatura forno staticoforno gastronomico a 10 telie dotati di cappa aspirante di ultima generazione,lavastoviglie,lavelli in acciaio attrezzi vari.
95.000 €
Vista prodotto